Entra

Visualizza la versione completa : costruzione vasca 200L per discus


pani
27-05-2006, 17:45
saluti ai discofili, innanzitutto;

mi sono deciso a pensionare il mio 70L piu che decennale per una nuova vasca per discus,
leggendo i vari articoli della rete ho definito le dimensioni dei vetri come segue:
(sono vincolato ad un mobile 820x450mm)
LASTRA di FONDO:450x820x12mm
LASTRE FRONTALI: 820x650x10mm
LASTRE LATERALI: 427x650x10mm
TIRANTI SUPERIORI:796x40x8mm(per appoggiare il coperchio).
come si vede dalle misure rimango fedele alla corrente di pensiero che predilige le lastre laterali appoggiate sopra quella di fondo come sul mio attuale acquario
Usero' un filtro esterno e prevedo un' altezza dell'acqua di 57cm (65-57=8cm per i tubi neon di illuminazione).
ho letto che i discus gradiscono acquari "alti"

vetro: cristallo molato a filo lucido
silicone: acetico nero

chiedo a coloro che hanno avuto esperienza di costruzione di vasche se sono necessari tiranti sul fondo #24

(forse dovrei postare nella sezione fai da te ma preferisco postare qui visto che poi avro' altre domande da porvi....penso che un discofilo sia un' acquariofilo di lungo corso e probabilmente ha gia avuto esperienza di costruzione vasche)
-28

ram[a]
28-05-2006, 12:53
per un acquario 80x40x60 circa hai anche esagerato con i vetri! potevi anche andare su un 8 mm tirantato.. cmq sia è meglio abbondare per sicurezza quindi apppoggio pienamente la scelta dei vetri.. anche se forse il 12 mm per la base è eccessivo.. non hai da mettere 100 kg di rocce vive come in un marino.. poi bho fai te.. se nont i scoccia spendere qualche euro in piu fallo come hai detto te. che stai tranquillo.. i tiranti sul fondo non servono... un 10 mm tirantato dovrebbe reggere sui 300 lt mi pare... tu ne metti 200 quindi...

Davide80
28-05-2006, 13:20
Il mio 330 L nn ha tiranti ma il vetro è spesso 20 mm! ;-)

Ute1
28-05-2006, 16:47
se posso consigliarti visto che devi autocostruirtelo , mirerei ad un 80 x 50 x 60 . Ci guadagni il litraggio (capienza).

pani
28-05-2006, 17:27
se posso consigliarti visto che devi autocostruirtelo , mirerei ad un 80 x 50 x 60 . Ci guadagni il litraggio (capienza).

il mobile e' 82x45; mi consigli una vasca che sporge dal mobile??? -e35
piu alto di 65 non posso perche sommato all'altezza del mobile raggiungo una quota che mi risulta difficoltoso metterci il braccio dentro per fare manutenzione...

grazie a tutti delle indicazioni -28

Ute1
28-05-2006, 19:12
risposta negativa , si puo' far sporgere la vasca solo in lunghezza con una tavola sotto della stessa lunghezza della vasca e al max qualche cm di larghezza . Esempio: mobile 82x45 , vasca e tavola 90x50 ( sporge 4 cm per lato in lunghezza e 2 cm per lato in larghezza e altezza sempre 60 per una capienza netta di 240 litri circa mobile permettendo (reggera' ? ) .

pani
28-05-2006, 23:04
il mobile l'ha fatto un falegname;e' bello tozzo pero' se metto anche la tavola (penso di spessore 3cm) per fare l'acquario piu grande poi mi diventa troppo alto e difficile da da fare manutenzione.
il piano di posa dell'acquario sul mobile e' alto 79cm da terra

gio87
28-05-2006, 23:25
io mi sono auto costruito un 550l e ho dovuto mettere anche tiranti sul fondo oltre a quelli per i neon e ad uno centrale che blocca la vasca fatto a forma di u. il tuo cosi come lo hai progettato dovrebbe reggere tranquillamente, magari metti 3 tiranti per i neon 2 laterali e 1 centrale e se proprio vuoi esagerare mettine anche due laterali sul fondo della vasca attaccati anche ai vetri laterali stessi ,in questo modo la spinta non è piu su 2 punti ma su tutta la vasca

Ute1
29-05-2006, 00:11
da terra è alto 79 cm e tre centimetri in piu' di spessore per una tavola d'appoggio per la vasca nn mi sembrano eccessivi ... pero' puoi aumentare le dimensioni della tua vasca . A te la scelta .

pani
14-06-2006, 15:04
bene;
ho ordinato le lastre (105euro+iva) che verranno pronte per fine mese.
ora sto definendo la lista della spesa su acquaingros.....
ho bisogno di alcuni consigli:

1)filtro esterno(ed unico):
sarei orientato verso il pratiko,ma quale?300 o 400???
(vasca da 196L netti)
ho letto che per discus e' bene avere filtro sovradimensionato;
il 400 e' troppo sovradimensionato??
ho letto di gente che ha avuto problemi di tenuta con i filtri pratiko ma pare che siano stati risolti con i nuovi modelli, eheim...costa piu rispetto al pratiko

2)vorrei sapere il diametro esatto dei tubi del pratiko per definire quale riscaldatore (eth esterno) prendere
se prendo l'eth300W e' per tubi da 16mm
se prendo l'eth200W e' presente in due versioni (tubi da 12mm e tubi da 16mm)
tra l'eth200 e il 300 ci sono 2euro di differenza;mi conviene prendere l'eth300 anche se e' leggermente sovradimensionato....il che non dispiace....??? in questo caso confermatemi che i tubi del pratiko sono da 16mm

3)illuminazione:
sarei propenso a 2-3 neon da 25w (lunghi 75cm)
come centralina (ballast-timer) adattero' quella autocostruita dell'attuale vasca con i ballast ricavati dalle lampadine a basso consumo.
la domanda e':
il neon da 75cm + le due cuffie ci stanno in 80cm che e' la larghezza netta della futura vasca?

4)fondo:
sono sufficienti 15kg di sabbia per fare un sottile strato sul fondo(43x80cm)??
preciso che il fondo mi serve giusto per coprire il vetro di base,non mi serve uno spessore rilevante tanto mettero' solo qualche microsorium e qualche anubias attaccate a legni (non vogli togliere ulteriore spazio al nuoto dei futuri inquilini..)
-56
#19 beh per ora mi fermo che ho scritto parecchio -:33 ,poi vi stancate di leggere tutto e non mi rispondete -04 :-D :-D
attendo risposte per i 4 punti presesentati
-28

pani
15-06-2006, 20:15
#07 -28d#
su, dai, non siate timidi #13
datemi il vostro parere
grazieeee

gui80
15-06-2006, 23:29
allora rispondo cn ordine:
- se la vasca è un 200litri ti consiglio un filtro che abbia almeno un 7/8lt di materiali filtranti (dici bene che cn i discus bisognaprenderlo sovradimensionato)

- il pratiko non perde più alle maniglie (ho l'ultima versione) certo se puoi fare uno sforzo ti consiglio i filtri tedeschi-

- il pratiko monta tubi corrugati...
per installare un riscaldatore esterno dovresti cambiarli (si può fare)
devi prendere l'eth 300

-per i neon penso ci stiano
-per i kg di sabbia 15 bastano_

ora al lavoro! ;-)

pani
15-06-2006, 23:55
grazie GUI80!!! #25
chiaro ed essenziale #70
finalmente qualcuno si e' fatto vivo.... -28d#

quindi pratiko 400

pani
18-06-2006, 13:30
dubbio sabbia: -28d#
quale delle 2?
sabbia finissima jerba 0.1-0.5mm
sabbia indiana fine 0.5-1mm

quella bianca proprio non mi piace;secondo me crea un ambiente poco naturale e molto artificiale....... #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sand_185.jpg

tatore
18-06-2006, 16:01
Quella bianca tasle rimarra' per poco tempo. Con il tempo assume un aspetto che rispecchia pienamente i biotopi del discus ;-)
Il colore dipende molto dai gusti, la granulometria la consiglio extrafine.

Ute1
18-06-2006, 19:42
quella chiara credo sia la migliore , mentre quella rossiccia la vedo artificiale sinceramente . Granulometria ok .

pani
18-06-2006, 21:23
quella rossa penso sia anch'essa naturale;
ho in casa un campione di terra (che poi e' sabbia...)preso in kenia e sebrano simili ....
comunque:
quale delle due secondo voi fa risaltare meglio il colore dei pigeon blood che avrei intenzione di mettere????

pani
04-07-2006, 15:18
giovedi scorso ho ritirato i vetri e a distanza di 5 giorni ecco una prima foto della vasca in fase di costruzione.
Oggi ho rifinito i giunti e ho iniziato a fissare le due strisce superiori su cui poggera' il coperchio

Ute1
04-07-2006, 16:24
bene bene .... mi raccomando , voglio vederlo arredato e con bei pesci #36#

pani
07-07-2006, 15:46
attaccati gli appoggi per il coperchio e per i neon come da foto.
ora mi metto a fare il coperchio (con il materiale che ho usato per le traverse su cui poggeranno i neon).
domanda:
su uno dei lati corti del coperchio devo fare le asole per far passare i tubi del filtro esterno;le faccio nello spigolo o a meta' del lato corto??? #24

Ute1
08-07-2006, 10:09
sono di legno le asole per appoggiare i neon ? Gli hai fatto tu le mezze lune o gia erano così ? Che idea che mi hai dato .

gui80
08-07-2006, 13:02
infatti splendida-
;-) ;-) ;-) ;-)

pani
08-07-2006, 15:04
sono di bachelite (simile alla plastica ma molto piu dura e rigida); l'ho lavorato con sega per il ferro e lima.
Inizialmente ho tagliato una striscia rettangolare poi ho fatto i tre fori con il trapano usando una "tazza"infine ho tagliato a meta' la striscia (ottenendo da 3 fori 6 mezze-lune)
Si potrebbe usare anche il plexliglass penso.
ma far tagliare dal vetraio un pezzo simile di vetro ce da svenarsi -28d# -04 #07

oggi ho fatto le fasciature con nastro adesivo di alluminio e completato il coperchio;
a breve ulteriori foto
-28

pani
08-07-2006, 21:38
foto della fasciatura superiore con nastro adesivo di alluminio e coperchio;
l'ultimo pezzo di coperchio sara rivestito anch'esso con carta adesiva nera dopo che avro' fatto i fori per far passare i tubi del filtro che non so ancora dove fare precisamente #24 #24 #24

Ute1
09-07-2006, 00:01
... nn male e sei gia a buon punto ... lo voglio vedere allestito #22 #22 #22 #22

Massimotv66
09-07-2006, 08:32
come filtro ti consiglio i tetra costano circa come i pratiko ma sono + capienti e se leggi le recensioni nel forum tutti ne sono molto contenti

pani
09-07-2006, 15:05
come filtro ti consiglio i tetra costano circa come i pratiko ma sono + capienti e se leggi le recensioni nel forum tutti ne sono molto contenti

#23 aime' e' gia partito l'ordine su A........S per il pratiko 400 e il resto del materiale occorrente

giuseppe rametta
10-07-2006, 08:31
non preoccuparti...il pratico resta cmq un cuon filtro... ;-)

gui80
11-07-2006, 00:55
come filtro ti consiglio i tetra costano circa come i pratiko ma sono + capienti e se leggi le recensioni nel forum tutti ne sono molto contenti

si i tetra vanno forte ultimamente- ;-)
ma sono sullo stesso livello del pratiko_

pani
11-07-2006, 12:26
e' iniziato il collaudo !
stamattina ho riempito ben oltre il livello che terro' in esercizio la vasca,fino ad annegare le traverse su cui poggeranno i neon.
speriamo bene #13 :-))
-g03

Ute1
11-07-2006, 15:13
addirittura hai messo dello spago per mantenerlo :-D :-D io credo che si regge e pure bene . Tranquillo pero' giustamente la prudenza nn è mai troppa ;-)

pani
11-07-2006, 16:34
addirittura hai messo dello spago per mantenerlo io credo che si regge e pure bene . Tranquillo pero' giustamente la prudenza nn è mai troppa

#12 #13 almeno se proprio dovesse strapparsi la siliconatura spero di recuperare le lastre sane e non frantumate in mille pezzi #36# come succederebbe senza spago.
(lo spago l'ho legato lento, dovrebbe iniziare a "lavorare"solo se cede il silicone -04 )
comunque dopo 6 ore dal riempimento per ora non ce la minima perdita #27 #70
-28

Ute1
11-07-2006, 20:15
....buon segno #36#

pani
12-07-2006, 17:26
ancora regge..... :-))
intanto oggi mi e' arrivato l'ordine che ho fatto su acquaingros,in particolare il pratiko 400:
come devo riempire i cestelli del pratiko??
tra omaggi e materiale filtrante compreso nella confezione del pratiko dispongo di:
6 confezioni di cannolicchi
7 confezioni di carbone attivo

in ognuno dei 4 cestelli vanno 2 confezioni di materiale

io penso di fare cosi:
1°cestello (quello piu in basso) --> lana di perlon
2°cestello (salendo verso l'alto e seguendo il flusso dell'acqua) --> cannolicchi
3°cestello --> cannolicchi
4°cestello --> per ora niente,in futuro torba

devo mettere anche il carbone attivo in un cestello??? (non l'ho mai usato..) #13
rispondete numerosi!!
-28

Ute1
13-07-2006, 10:27
per il riempimento del filtro lascio fare a chi ce l'ha . posso solo dirti che il carbone attivo viene usato dopo un trattamento di medicinale in vasca e cose così , cioè per purificare l'acqua da qualche medicinale appunto , introdotto per un trattamento .

pani
16-07-2006, 21:25
sabato mattina ho svuotato la vasca.
collaudo superato! -b03
l'ho posizionata in sala ed e' in fase di riempimento;l'impianto osmosi vuole i suoi tempi...
allla prossima per la -g03 foto della vasca allestita -e48

reizel
20-07-2006, 17:24
sabato mattina ho svuotato la vasca.
collaudo superato! -b03
l'ho posizionata in sala ed e' in fase di riempimento;l'impianto osmosi vuole i suoi tempi...
allla prossima per la -g03 foto della vasca allestita -e48

Non mi ero accorto che eri il pani del laghetto :-)) bella vasca hai fatto! che marca tipo di silicone hai usato, e hai incollato con riempimento dell'angolo interno o no? son curioso ;-)

pani
20-07-2006, 23:11
ehehehehe va un po chi si rivede.... :-D
rispondo:
silicone acetico nero (saratoga)
l'angolo interno non l'ho riempito;mi e' stato detto che quello che veramente "tiene" e' quello nello spessore del vetro:visto che ho usato vetri da 1cm di spessore se facevo anche il cordolo interno veniva troppo visibile la fascia nera.
domani postero le foto del primo tentativo di allestimento (abortito) -20 poiche non riuscivo a tenere a fondo il tronco di vite nonostante l'avessi tenuto in ammollo per mesi...e la seconda versione dell'allestimento che sta "girando" da 2 giorni
-28

reizel
20-07-2006, 23:34
Saratoga #24 molti lo sconsigliano dicendo che e' molto diluito... ma per le dimensioni che hai fatto tu sicuramente e' sufficente.
Si, infatti, se lasci 1mm di silicone tiene gia' a sufficenza, le lastre poi non avranno mai nessuna tensione.
Per il legno che galleggia ho visto alcuni che lo siliconavano ad un bel pezzo di vetro e poi lo poggiavano sul fondo della vasca, tanto poi e' coperto dal fondo...
Aspetto le foto ;-)

pani
21-07-2006, 14:41
eccole:
in questa prima foto il primo tentativo di allestimento http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1346_178.jpg

pani
21-07-2006, 14:44
ora la versione definitiva
vista da destra,centro e sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1360_316.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1358_960.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1361_102.jpg

pani
21-07-2006, 15:01
naturalmente l'acqua e' un bel torbidone -28d# aspetto con calma che schiarisca;
sto inserendo i batteri della SHG e i valori dell'acqua sono:
cond. 270us
gh 6
kh 4
ph 6.8 ( #24 mi aspettavo un valore piu alto ma penso sia dovuto al legno nuovo [quello con le striature] che rilascia acidi umici e ingiallisce l'acqua)
no2 0,1mg/l
no3 assenti....per ora :-D

il pratiko 400 mi sembra un po rumoroso -28d# (ero abituato al rumore impercettibile della pompettina semplice nel filtro interno della vecchia vasca);
qualcuno ha accorgimenti per ridurre il rumore??pensavo di inserirlo in un altro bidone imbottendo tutto con stracci e coperte....anche in vista della stagione invernale; puo funzionare?
ah dimenticavo, ho impostato il flusso dell'acqua attraverso il "rubinetto" sul coperchio del pratiko a meta tra la posizione di massimo flusso e flusso chiuso ;va bene?

Ute1
22-07-2006, 09:56
e mi sa che l'eccessivo rumore è dato proprio da questo fatto. Almeno i miei filtri esterni . Appena gli regolo il flusso in uscita fanno piu' rumore . Cmq stai andando bene . Ma la lasci solo così la vasca o aggiungi qualche altra pianta ??

pani
22-07-2006, 15:57
grazie SCARLET, sta diventando quasi un dialogo tra me e te sto post.. :-))

Ma la lasci solo così la vasca o aggiungi qualche altra pianta ??

e io mi aspettavo di vedere scritto che avevo messo troppa roba e cera poco spazio per il nuoto..... :-D
penso solo di inserire un po di lemna minor in superficie e poi le microsorium e anubias cresceranno.... nel vecchio acquario con un po di co2 mi avevano invaso tutta la vasca e facevano piantine nuove dalla pagina inferiore della foglia -05 .
rumore filtro:
proverò a non strozzare il flusso per qualche minuto per vedere se il rumore diminuisce;
penso che il rumore sia prodotto dalle palette della girante #24
eventualmente si potrebbe provare a montare per esempio la girante di un pratico 200#300 (penso piu piccola) che ha una portata inferiore e quindi si evita di strozzare il flusso????
dovrebbe diminuire il rumore cosi , che dite??
nessuno ha fatto esperimenti in merito???

pani
23-07-2006, 14:34
un'altra domanda:
va bene la posizione dei tubi di imbocco e sbocco del filtro in vasca??
se si procedo a fare i fori nell'ultimo pezzo di coperchio per completare la copertura della vasca...

reizel
25-07-2006, 21:04
un'altra domanda:
va bene la posizione dei tubi di imbocco e sbocco del filtro in vasca??
se si procedo a fare i fori nell'ultimo pezzo di coperchio per completare la copertura della vasca...

Secondo me puo' andare bene, la vasca non e' lunghissima quindi vanno bene anche tutti e due sullo stesso lato corto, e poi l'uscita l'hai direzionata bene che si crea certamente una buona corrente d'acqua..

pani
29-07-2006, 21:07
aggiorniamo i valori:
cond 315us
ph 7,2
no2 0,2mg/l
no3 10mg/l
domani faro' il primo cambio di 20#25 L

pani
15-08-2006, 23:17
la vasca e' praticamente pronta per ospitare i discus;
cond=260us ph=6,8 gh=6 kh=4 t=28° no2=0,025mg/l no3=0
da quasi due settimane ho inserito un branchetto di cardinali.
Mettero' della lemna minor in superficie e avrei anche intenzione di mettere un'anubias nana tra il sasso centrale e il legno di sinistra appena sopra la sabbia; che dite??

Hansel
15-08-2006, 23:31
..purtroppo sono arrivato troppo tardi.
Il tempo di farti i complimenti per questo allestimento dalla lastra al discus-
Non c'è altro da aggiungere. #25

Federico Sibona
16-08-2006, 11:26
Permettimi qualche critica che spero costruttiva.
C'è qualche motivo valido per non piegare direttamente il tubo verde di ritorno del filtro e far percorrere all'acqua tre gomiti a 90 gradi oltretutto con diametro inferiore?
Ho letto che il Microsorum è una pianta semiemersa, probabilmente messa così in alto in piena luce non tarderà ad emergere ed a bruciarsi sui neon.
Non mi piace molto quella pietra (se è una pietra) forata messa così diritta, ma questo è questione di gusti.
Naturalmente tutto ciò per trovare il pelo nell'uovo e nulla toglie al fatto che il tuo lavoro è stato eccellente e razionalmente impeccabile.

pani
16-08-2006, 12:35
C'è qualche motivo valido per non piegare direttamente il tubo verde di ritorno del filtro e far percorrere all'acqua tre gomiti a 90 gradi oltretutto con diametro inferiore?

#24 non capisco il problema, ho semplicemente usato il collo d'oca in dotazione al pratiko e sostituito il tubo corrugato originale con quello vede per poter montare il riscaldatore esterno #36#
poi comunque tengo la portata strozzata del 50% (uso un pratiko 400 applicato a una vasca da 200L)altrimenti creerei uno tsunami che i discus non gradirebbero :-D
nella vasca vecchia qualche foglia di microsorium saliva in superficie ma poi si sviluppava lungo il pelo dell'acqua e non usciva fuori.Ho fatto cosi per cercare di creare una "zona d'ombra" per i futuri inquilini.
La pietra messa li serve anche a sostenere i due legni incastrati a destra :-))
poi quando il microsorium si propaghera sara tutto piu naturale di ora e decisamente pou gradevole ....almeno spero :-)

Federico Sibona
16-08-2006, 13:48
Io avevo solo chiesto di spiegarmi un paio di cose che non capivo (impropriamente le ho chiamate critiche). Tutti quei gomiti sull'ingesso dell'acqua proveniente dal filtro e la strozzatura provocano sicuramente una perdita di carico, ma in fin dei conti è quello che vuoi per ridurre la portata. Ho capito che sul Microsorum hai più esperienza di me. Perciò ritiro le critiche e restano i complimenti.

Hansel
16-08-2006, 14:47
Pani, ci ho pensato prima di dirtelo...ma forse è meglio provare a lasciare il 400 a piena portata finche' non hai pesci in acquario...tu vedrai che ci mettera' poco a ridurre la portata in maniera naturale.
P.s. ho letto che avevi problemi di rumore col filtro..risolto?

Federico Sibona
16-08-2006, 15:48
Scusate, non ho molta esperienza sui filtri esterni chiusi, ma non è che se l'acqua passa sul substrato (canolicchi o altro) troppo velocemente i batteri stentano a fare il loro lavoro prolungando il tempo di maturazione del filtro?

pani
16-08-2006, 16:26
Io avevo solo chiesto di spiegarmi un paio di cose che non capivo (impropriamente le ho chiamate critiche).

nessun problema Federico, siamo qui per chiacchierare -97c

Hansel, non condivido di tenere a piena portata il filtro ;ti ha risposto bene Federico (che puo togliere il ? a cio che ha scritto)

per il rumore ho avvolto temporaneamente il filtro in una felpa vecchia :-D il rumore si sente meno ma forse perche ci ho fatto l'abitudine;
comunque devo trovare una soluzione in vista dell'inverno per coibentare tubi e anche tutto il filtro #24

Hansel
16-08-2006, 19:18
Aspetta (ue', si parla per confrontarsi, eh ;-) ): che il filtro a tutta portata non permetta l'insediamento batterico lo escludo. Ti spiego: un conto è dover comprare una pompa per un filtro interno, e cercare il giusto compromesso tra: litraggio della vasca, capienza del filtro e materiale filtrante(non addebito l'inevitabile rallentamento della pompa col tempo), un altro è comprare un filtro esterno (in questo caso il Pratiko), che di suo è "calibrato" per far passare l'acqua con una certa velocita' attraversando il suo materiale filtrante. Il problema si pone se dovessi scegliere te la portata della pompa da mettere nella testata...e allora si potrebbe sbagliare (poco spazio, pompa grossa...niente batteri), ma nel caso del Pratiko (ne ho in giro per casa #12 #12 )ti posso garantire che l'apparente iniziale velocita' dell'uscita si riduce drasticamente e pure in breve tempo (per motivi meccanici che non ti sto a spiegare, caratteristici proprio del pratiko)-
Il far girare il filtro regolato a mezza portata è ok, ma per quel che riguarda portata/insediamento batterico..nel caso del Pratiko (e di tutti i filtri esterni non modificati) lo escludo -28d#

Hans

pani
16-08-2006, 19:36
#24 beh, in effetti il discorso fila #36#
forse ti si riduce molto la portata perche hai montato il tubo originale (corrugato) ?che si sporca facilmente ,aumenta la scabrezza e quindi le perdite di carico distribuite

Hansel
16-08-2006, 19:50
Beh, si...certo.
Da domani infatti usero' un pratiko 300 solo per stabulare l'acqua. In realta' forse ti freghero' l'idea, sostituendo i corrugati (zozzi) come hai fatto te con i classici (12 o 16 mm?...vabbe' li ho entrambi) :-)) :-))
Comunque anche la testata diciamo che si sporca facilmente..ma questo in tutti i filtri, è inevitabile ;-)

pani
30-08-2006, 23:22
rieccomi:
ho intenzione di ordinare i discus "diskuszucht" su acquaingros.
un' immagine sulla pagina web recita:
ALLEVAMENTO DISKUSZUCHT STENDKER GERMANIA. I PARAMETRI DELL'ALLEVAMENTO TEDESCO SONO:
Ph=7 GH=15 KH=8 cond=800us -05 -05
nella mia vasca attualmente sto a:
PH=6,8 GH=6 KH=4 cond=300us #24
che mi sembrano valori piu consoni... ma abbastanza distanti da quelli sopra.
Devo indurire un po l'acqua prima di introdurre i dischetti oppure rimango con questi valori???
ancora non ho mai messo il "kent discus essential" e con il prossimo cambio penso di inizare ad usarlo; sapete dirmi se questo prodotto alza la conducibilita?

Ute1
31-08-2006, 00:12
Bello ed essenziale . Io sceglierei piu' di tenerti i tuoi valori , credo si adattino meglio all'acqua per l'allevamento dei discus . ;-)

pani
07-09-2006, 15:09
nella foto seguente le artemie che ho ottenuto lasciando crescere i naupli con cui alimentavo i pesci rossi appena nati.
Sono circa 1cm-1,5cm ma sono molto sottili; posso somministrarle ai discus che mi dovrebbero arrivare gli inizi della prossima settimana?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1494_210.jpg

pani
07-09-2006, 15:20
volevo anche mostrarvi come diventa una ninfea lotus (bulbo acquistato su ebay da un venditore tedesco)se cresciuta in un vaso di terra ben concimata e tenuto in pieno sole.Lo scorso inverno la avevo nell'acquario vecchio poi in primavera ho provato a portarla all'aperto con ottimi risultati -05 #21

Ute1
08-09-2006, 14:48
splendida davvero ...

pani
12-09-2006, 22:12
questa l'ultima versione del layout della vasca prima dell'introduzione dei discus;ho rivisto il lato sinistro che non mi piaceva tanto -28d#

pani
12-09-2006, 22:22
oggi e' arrivata la spedizione dei discus ordinati su acquaingros:
3 pigeon e 2 malboro tutti da 6,5cm.
inizialmente stavano rintanati nella "caverna" centrale sotto il microsorium ma gia verso sera alcuni gironzolavano allegramente per la vasca.
quello che mi preoccupa un po e' l'esemplare della foto appoggiato sul fondo:non si e' mai mosso da quella posizione #07;speriamo bene....

Ute1
13-09-2006, 10:17
Come vanno oggi ?? Posta le foto di tutti gli esemplari e parlaci un po di prezzi pls . ;-)

pani
13-09-2006, 12:24
oggi stanno tutti in branco e gironzolano per la vasca; anche quello isolato si e' messo nel gruppo.
i prezzi sono sul sito di acquaingros, li ce il listino completo per tutte le taglie (questi sono da 6,5cm)
per le foto di tutti gli esemplari.... :-D te non sai quanto ho bestemmiato per riuscire a fare una foto decente..... -04 vedro' cosa riesco a fare; se riesco a fare una foto presentabile del branco la postero' sicuramente.
capitolo alimentazione;
naturalmente ancora non hanno mangiato niente; ho provato qualche granulo di tetra prima discus e un pezzettino di tubifex ma niente.
provo a stuzzicarli con qualche artemia appena pescata #18 (quelle della prima foto di questa pagina)??

pani
13-09-2006, 19:49
ho appena provato a somministrare un po di artemie vive #18 :
una carneficina!!!! -11 -11
per il tubifex #06 mentre il granulare lo prendono in bocca e lo risputano ripetutamente

Ute1
14-09-2006, 00:57
Buon segno... Ti consiglio una temperatura sui 30 ° di modo da appetirli . E poi una temperatura altina aiuta anche come una curetta preventiva . Nn ricordo bene i valori del tuo allevamento . Cmq direi ph 6.8 gh 8 kh 5 ed ovviamente no3 max 12,5 mg/l . Per le foto aspetteremo . #36# #36#

pani
14-09-2006, 14:31
come valori sono a ph=6,8 gh=6 kh=4 cond=270us t=29°
(nell'acqua di trasporto erano a ph>7,2 e cond 500us)
alzero' un pelino la temperatura.
oggi ho preso dal negoziante il pastone della dupla,vedremo se e' di loro gradimento.....

pani
14-09-2006, 19:06
come voleva Scarlet ecco la foto del branco al completo;
ho provato un pezzetto di pastone.... lo hanno sfaldato tutto mordicchiandolo ripetutamente ma non so se hanno trattenuto niente in bocca....
prima di spegnere le luci gli daro' una 40ina di artemie vive appena pescate (con le quali non fanno storie.... -11 )almeno sono sicuro che oggi hanno mangiato qualcosa

Ute1
15-09-2006, 10:10
Bene bene , io li vedo curiosetti e in buona salute . Somministra tutti i cibi che hai a partire dal pastone alla mattina come primo pasto .Dai da mangiare poko e spesso , tra cibo e cibo nn far passare le 3 ore . Ripeto poko e spesso . Ti consiglio ancora di alzare la temperatura sui 30° , nn puo' che far bene .
Diciamo che sei partito alla grande , ora devi farli abituare alla vasca e a te :-D . Tienici informati . Fai spesso cambi ora che iniziano a provare tutti i cibi e a nn consumarli tutti . Cmq gli no3 nn devono salire al di sopra dei 30 mg/l .

pani
15-09-2006, 17:13
grazie Scarlet,
la T l'ho gia alzata a 30°.
oggi hanno fatto progressi con un pezzettino di tubifex spiaccicato sul vetro;lo hanno sfaldato tutto,penso che qualcosa abbiano trattenuto in bocca mentre due giorni fa proprio non lo calcolavano.
per il cibo che non mangiano i discus..ci pensano i cardinali, sono pestiferi #07.
#24 ci sono controindicazioni se gli do le artemie vive tutti i giorni (come ultimo pasto)in questa fase di acclimatazione (queste le mangiano senza storie #18 )??????
sto anche popolando una vasca da bagno (ex laghetto) con le dafnie :-))

Ute1
16-09-2006, 09:54
prosegui e osservali . Goditeli .

pani
17-09-2006, 22:28
finalmente mangiano voracemente pastone e granulato tetra :-)) :-))
addirittura ce uno che scaccia gli altri per poter accaparrarsi tutto il granulato che cade sul fondo.
mangiano tutti tranne uno pero... :-( (il piu piccolo) che a volte nuota isolato dagli altri e quel poco che vedo mette in bocca poi lo risputa. Addirittura oggi l'ho visto risputare le artemie vive che i primi giorni mangiava di gusto #24 #24 .

Ute1
18-09-2006, 00:17
Attenzione : osserva bene quest'ultimo giorno per giorno ora per ora . In questo spacco di tempo ha subito trauma da nuova vasca ed essendo il piu' piccolo stenta ad ambientarsi e vede i grandicelli sopraffare . Subisce molto stress e potrebbe ammalarsi . Continua a vedere se mangia e vedere le feci , se respira bene , dove staziona durante il giorno e il rapporto con gli altri . #24

pani
19-09-2006, 22:54
questi ultimi due giorni il pesce in questione ha mangiato solo artemie e dafnie vive,quel poco di granulato e pastone che assaggia lo risputa #06 ; sta quasi sempre insieme agli altri ma diventa piu timido quando inserisco pastone e granulare (gli altri cominciano a girare per la vasca e soffiare sul fondo come indemoniati #17 alla ricerca di cibo).
quando somministro artemie e dafnie vive invece e' molto attivo, viene a galla e insieme agli altri mordicchia il tubicino di areatore dal quale siringo i poveri animaletti #18

Ute1
20-09-2006, 10:14
credo che procede tutto normalmente , deve solo abituarsi all'altro cibo .... cmq un okkio di riguardo sempre al piu' petit !!!

pani
20-09-2006, 22:29
ecco due foto mentre sono intenti a sterminare artemie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1575_727.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1566_149.jpg

pani
20-09-2006, 22:32
ah,dimenticavo;
quello che mangia solo cibo vivo e' quello tutto a destra in DSCN1575.jpg che e' lo stesso tutto a sinistra in DSCN1566.jpg

Ute1
21-09-2006, 11:31
#21 Di buon appetito i tuoi discus : li vedo bene . Pani hai della lemna minor in vasca a quanto vedo . Hai visto che velocita' di riproduzione che ha ??? Secondo te è un ottimo assorbente di no3 ???

pani
21-09-2006, 12:55
appena misurati i nitrati: =0 :-))
#24 non so in che percentuale ripartire il merito tra il pratiko400 e la lemna

Ute1
21-09-2006, 15:17
Beh gli no3 a zero è praticamente impossible , deve esserci sempre un valore anche se impercettibile . Forse il test nn li rileva visto che sono estremamente bassi al di sotto di 5 mg/l . Cmq meglio così #22

pani
21-09-2006, 22:12
si, il campione era praticamente bianco rispetto al giallo del valore corrispondente a 5mg/l

Robby Rò
25-09-2006, 12:47
...dal vivo rende ancora meglio che in foto ;-) bravo pani #25 #25 #25
ora aspetto solo di vedere il laghetto!!! :-)) :-)) :-))

-28

pani
05-10-2006, 14:30
qualche altra foto.....
intanto nella vasca da bagno in cui allevo dafnie (un'invasione di dafnie) si sono formate anche molte larve di zanzara ,sia quelle che si muovono a mezz'acqua, sia quelle che formano dei vermetti rossi che poi scendono sul fondo e crescono......chironomus vivo!!!! -11 -11 (gli stessi vermetti li ho anche nel pastone congelato che somministro,marca Dupla).
Il pesce piu in alto che vedete in foto DSCN1647.jpg e' quello che ancora non capisce di mangiare il granulato (mangia regolarmente liofilizzato ,vivo e pastone) e in effetti e' decisamente piu piccolo di tutti gli altri che paragonati a quest'ultimo sono gia cresciuti parecchio

Ute1
05-10-2006, 15:22
vedo che prosegue tutto bene , nn farti paranoie se ti mangiano tutti lo stesso cibo o no . Ripeto li vedo bene . Dimmi una cosa , la lemna a me cresce a dismisura e si formano tantissime pianticine nuove . Dici di buttarle di settimana in settimana o accumularle e far formare uno strato di lemna spesso sui 10 cm in superficie ??? Problemi di scambio gassoso ossigeno anidride ?? che ne pensi/ate ??

pani
05-10-2006, 23:30
da me la lemna non cresce a dismisura e non forma piantine nuove che si staccano ma si formano tanti ceppi con le foglie che rimangono attaccate tra loro disponendosi in cerchio;
se comincia ad occupare tutta la superficie ci saranno problemi anche di far pervenire la luce alle piante sottostanti oltre a quelli che hai indicato.....penso...
comunque quando ne avro' in eccesso la regalero' o la daro' alle koi del laghetto che la fanno fuori in pochissimi secondi #18
l'ho messa anche nella vasca delle dafnie...

si potrebbe provare a metterla nel vano del filtro (quelli interni a tre scomparti fatti in vetro) che comunque un po di luce la prende... ,filtra e rimane in uno spazio contenuto

Ute1
06-10-2006, 10:09
...ora mi è venuto il dubbio dello scambio aria anidride carbonica . Per la luce nn c'è problema , nn ho nessuna pianta sottostante , è una vasca solo vetro per l'accrescimento . Postero' nel forum delle piante #36#

mucci
20-10-2006, 14:35
ciao volevo chiederti una curiosita', quanto ti e' costato in tutto???
volevo farne una simile.
grazie ciao

Ute1
20-10-2006, 15:19
gia che ci sei pani dicci anche come va il tutto , resistenza vasca , pesci .

pani
20-10-2006, 18:39
ciao volevo chiederti una curiosita', quanto ti e' costato in tutto???
volevo farne una simile.
grazie ciao

i vetri 100euro
silicone e nastro adesivo circa 15euro
materiale per il coperchio lo avevo ma (visto che con il caldo dei neon si e' incurvato) penso di sostituirlo con vetri con specchio (che fa anche da riflettore)
....e la vasca e' fatta
poi su acquaingros:
pratiko400 95euro
riscaldatore ETH300 35euro
sabbia 15euro
portalampada neon 15euro (ballast elettronico autocostruito con circuito di lampade a basso consumo :-)) )
2 neon da 25w 25euro
piante e legni in parte provenienti dalla vecchia vasca

pani
20-10-2006, 18:58
gia che ci sei pani dicci anche come va il tutto , resistenza vasca , pesci .

la vasca non da segni di cedimento -b03 ormai sono tranquillo
i dischetti crescono mangiando:
tetra prima discus
tetra discus red
tropical d-allio
chironumus,artemia e tubifex liofilizzati
pastone dupla
dafnie vive e chironomus vivo (che si e' formato autonomamente nella vasca dove allevo le dafnie; (aime,le artemie vive se le sono pappate tutte e le nuove colture stentano con l'autunno)
la prossima settimana dovrebbe arrivarmi astacolor (della tropical)ed il granulato (sera)
ce un discus ignorante che non mangia ancora il granulato,voglio vedere se quello della sera e' di suo gradimento;
e' rimasto decisamente piu piccolo degli altri -28d# (diciamo che il corpo dei grandi e' quasi come quello rimasto piccolo con le pinne comprese)

infine ultimamente mi si sono formate le alghe sulle foglie del microsorium -04 (la bombola sta esaurendosi e avevo anche dovuto alzare la temperatura per far ambientare meglio i dischetti appena arrivati)
con la nuova bombola ho intenzione di spostare il diffusore a vetro soffiato proprio sotto l'imboccatura del filtro in modo che la co2 venga aspirata e passi nel filtro per amalgamarsi meglio con l'acqua;
che dite ??puo funzionare??

Alessandrob
27-10-2006, 19:26
secondo me rischi di disperdere molta CO2 appena il filtro la manda in vasca, poichè il movimento dell'acqua creerebbe scambi gassosi.... se invece l'uscita del filtro è abbastanza sotto la superficie dell'acqua, allora potresti anche provare.....

magari invece di farla entrare nel filtro, metila all'uscita, in modo che li si amalgami bene.....

poi, ma questa è solo una supposizione, immettendo la Co2 diretamente nel filtro ci sarebbe un'altissima concentrazione di questo gas già in entrata, e per disperderlo in parte bisognerebbe aspettare che l'acqua + la Co2 venga rimessa in vasca, quindi (ripeto, solo supposizioni #13 ) ci sarebbe troppa Co2 nel vano filtro che potrebbe uccidere batteri.....

magari ho detto un sacco di cavolate.... correggetemi se è cosìò... :-))

totodiscus
27-10-2006, 23:01
foto foto!

pani
27-10-2006, 23:23
eccoti servito TOTO....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1692_374.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1677_208.jpg

Ute1
28-10-2006, 14:49
dalla flora che vedo , nn avrai tantissimo bisogno di co2 . Puoi benissimamente introdurre un ampollina per la micro distribuzione in vasca . Magari sotto l'uscita della pompa in modo che quando incontra il getto , viene distribuita meglio .

pani
28-10-2006, 19:26
dalla flora che vedo , nn avrai tantissimo bisogno di co2 . Puoi benissimamente introdurre un ampollina per la micro distribuzione in vasca . Magari sotto l'uscita della pompa in modo che quando incontra il getto , viene distribuita meglio .

si inizialmente era dietro il microsurium centrale poi adesso l'ho messo sotto l'aspirazione del filtro (vedi ultima foto) per allungare la permanenza in acqua delle microbolle (ci sono in commercio anche delle bocchette di aspirazione per i filtri con diffusore di co2 incorporato quindi l'idea non e' malvagia)
Comunque le prime settimane la crescita delle piante era rigogliosa e non c'erano alghe (nella mia vecchia vasca le microsorium crescevano come funghi con la co2) poi sono comparse ste alghe che fanno una patina bruno-rossastra (almeno non sono quelle filamentose -04 )e le piante hanno rallentato la crescita :-(
#24 sto cercando il motivo; neon, lemna in superficie, temperatura, differente scioglimento di co2.......nella vecchia vasca andavano a meraviglia le piante ma fare paragoni e' difficile perche i volumi sono molto differenti e anche la temperatura piu alta

Ute1
29-10-2006, 16:50
Neon nn piu' nuovissimi , schermatura della lemna , temperatura piu' alta . Questi tre fattori influenzano al 100% la crescita che si è rallentata . L'importante che le piante nn ti muoiano e nn credo sia questo il caso . Io la co2 la metterei nn all'imboccatura ma all'uscita , cioè le bollicine di co2 uscendo devono essere invase dal flusso di acqua in uscita dal filtro e così essere disperse in vasca , prima di arrivare in superficie.

pani
30-10-2006, 23:54
Neon nn piu' nuovissimi

i neon hanno appena 3 mesi (comprati nuovi con l'avvio della vasca).....procedero' a sfoltire la lemna.

Io la co2 la metterei nn all'imboccatura ma all'uscita , cioè le bollicine di co2 uscendo devono essere invase dal flusso di acqua in uscita dal filtro e così essere disperse in vasca , prima di arrivare in superficie.

-28d# era proprio il punto in cui tenevo inizialmente il diffusore :-))

Ute1
31-10-2006, 00:22
e li va piu' che bene secondo me . Cmq la crescita che rallenta è normale .

pani
18-12-2006, 10:32
rieccomi con le foto dopo 3 mesi di vita nella vasca;
il primo e' il piu cresciuto mentre l'ultimo e' quello cresciuto meno
(nelle pagine precedenti ci sono le foto di come erano appena spediti)

totodiscus
19-12-2006, 01:00
alla facciaccia i discus sono belli e ben formati e proporzionati

Ute1
21-12-2006, 18:20
stanno venendo su molto bene , dicci un po : cambi , alimentazione , malattie comparse e debellate ???

pani
21-12-2006, 20:09
dicci un po : cambi , alimentazione , malattie comparse e debellate ???

malattie ancora niente;speriamo che continui cosi......
cambio 20#25 L ogni domenica + 5 L a meta settimana per sifonare il fondo due volte a settimana che e' sempre pieno di escrementi.
Nonostante questo ho i nitrati che oscillano tra 15 e 20mg/l con conseguente proliferazione di alghe sulle foglie delle piante -04
Alimentazione:(4-5pasti giornalieri)
granulato: tetra prima discus ,tetra discus red e granulato sera
liofilizzato: artemia e tubifex shg ,chironomus tetra delica
congelato: artemia e pastone dupla #06 (da sostituire al piu presto con il sv2000 appena riesco a trovarlo.... -28d# )
vivo: dafnie chiro e larve di zanzara pescate nei vari bidoni sparsi nel mio appezzamento di terreno (ora con l'inverno la produzione diminusce....).

nei prossimi giorni ho intenzione di dare una bella ripulita alle piante e posizionarle tutte sui legni in modo da agevolare le sifonature (sotto le anubias piantate nella sabbia si annida sempre una gran quantita di sporcizia) poi provo ad aggiungere una dose di NITRIDAC per ringiovanire i batteri del filtro (mi sono classificato 5°al concorso indetto sul forum dalla prodac :-)) che mi ha prontamente spedito a gratis :-)) :-)) questo campione che aspetta solo di essere testato)
infine se riesco a trovare un profilato in plastica che fa al caso mio ho intenzione di costruire un canale attaccato ai supporti dei neon nel quale far scorrere una piccola portata derivata dalla mandata del filtro;canale da riempire con lemna per ciucciare un po di nitrati

pani
21-12-2006, 20:15
ah dimenticavo:
la bestia in foto 5 e' quella in ritardo di crescita;solo nelle ultime settimane(come per magia)dopo piu di 3 mesi ha inizato a mangiare il granulato #07 e gia gli effetti si notano #18

Ute1
23-12-2006, 00:27
eccellente pani . Prova con le resine per il controllo dei nitrati . Abbassano gli no3 almeno di 10mg/l . Per il resto penso che gestisci la vasca in modo soddisfacente . Vai con la crescita e vedi che novita' in futuro . Hai gia individuato chi possa essere il maschietto o la femminuccia dai vari comportamenti dei tuoi pesci ? Osservali bene è uno spettacolo . #17

totodiscus
24-12-2006, 20:58
a breve secondo me iniziano i corteggiamenti

Ute1
25-12-2006, 17:26
anche secondo me !

pani
29-12-2006, 23:30
foto (per partecipare al concorso :-)) )dopo la pesante ripulitura di alghe;
per le anubias (che avevano una patina scura sulle foglie )ho fatto cosi:
ho immerso per 2 minuti solo le foglie (pianta capovolta e radici all'aria) in una soluzione con 19 parti di acqua e 1 parte di candeggina;
poi ho sciacquato accuratamente tutta la pianta.

-92 ho anche costruito due canali (con un profilo ad U in plastica) posto a fianco ai neon nel quale ho posto la lemna minor;
l'acqua entra da un estremo convogliata da un tubo d'areatore dallo sbocco del filtro ed esce dall'altro estremo del canale dopo aver attraversato la lemna.
non so quanti nitrati possa ciucciarsi il sistema -e35 ma meglio di niente e'....

Ute1
30-12-2006, 00:37
ingegnoso pani .... sciacqua benissimo che la candeggina ti ammazza i pesci in un attimo . Cmq è uno spettacolo !

gui80
24-01-2007, 13:23
complimenti per la vasca e i discus... #36# #36# #36#

se mi permetti un piccolo suggerimento:
schermerei di più la luce dei 3 neon con della lemna galleggiante!!!

pani
24-01-2007, 23:54
bentornato gui80 , un pezzo che non postavi da queste parti.... :-))
-51 chi ti ha detto che ho 3 neon???ne ho solo 2 da 25W (anche se i supporti li ho fatti per 3)
in fase di progetto ho detto:
meglio fare subito un'asola in piu per il 3°neon e non usarla che dover scollare il supporto con due sole asole per fare la terza asola nel caso due soli neon fossero stati insufficienti -68
schermare la luce con lemna.......c'e' stato un periodo che era cosi ma ho subito rinunciato visto che le piante sotto non crescevano piu.......
ora la lemna e' confinata ai due canali laterali (vedi foto).

allego altre foto che ho preparato per il concorso acquaportal #18

da quando somministro pastone sv2000 le bestie sono diventate piu colorate.....

gui80
25-01-2007, 11:06
complimenti hai fatto un ottimo lavoro.
non è facile crescere i discus e soprattutto farli crescere in modo omogeneo...

in bocca al lupo per il concorso!!! :-))

Gianka
25-01-2007, 11:27
in bocca al lupo per il conocorso!!! :-))

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

anche da parte mia....complimenti x i pesci ;-)

Ute1
27-01-2007, 16:21
#25 pani . Stanno venendo su bene .

dale
05-02-2007, 18:09
è uno spettacolo riservato a pochi fortunati...complimenti! #25

ZON
05-02-2007, 18:22
peccato i tanti melanofori ma i pigeon sono pigeon... #25

Altum
06-02-2007, 10:46
complimenti! sembrano ben tenuti ed in ottima forma ;-)

pani
09-02-2007, 00:34
gente!!! :-))
oggi ero in trasferta a Roma a visitare http://www.insean.it/ ;
sono uscito di casa alle 4.45 e sono rientrato alle 21.30 quindi avevo delegato mio padre a fare due somministrazioni di granulare ai dischi...
gia da qualche giorno avevo notato comportamenti che lasciavano presagire.......
ecco cosa ho trovato appena tornato..... #27 e nessuno dei miei familiari si era accorto :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1894_655.jpg

pani
09-02-2007, 09:40
aggiornamento:
questa mattina le uova erano tutte al loro posto :-)) :-)) (ancora solo 4 bianche :-)) )
con i due pesci di sentinella.
pensavo che con la notte se le pappassero tutte vista la presenza di altri 3 dischi e di circa 15 cardinali ma ancora reggono.
certo,sono cosapevole che la covata non andra' a buon fine visto che e' la prima,i valori dell'acqua non sono consoni alla ripro e ci sono altri inquilini in vasca ma sono curioso di vedere quanto durano e se almeno si riescono a schiudere.

.....messaggio n.120 appena lo vede Altum mi chiude il topic....se gentilmente aspetta qualche giorno prima di chiudere per seguire l'evolversi di questa deposizione e' cosa gradita ;-)

pani
11-02-2007, 09:32
aggiornamento:
sono rimaste circa 25 uova; si vedono le prime codine!!! #21 #21
il problema pero' e' che i pesci le stanno spostando a circa 5 cm dalla zona di deposizione e quando le risputano alcune non si attaccano al legno e cadono sulla sabbia di fondo senza che i pesci le vadano a riprendere :-(
comunque per essere alla prima covata in vasca di comunita' e' gia positivo aver visto le codine #36#

Ute1
11-02-2007, 10:41
infatti ..... ecco perchè per una buona ripro portata a termine , ti consiglio un cubo spoglio .

pani
11-02-2007, 22:57
tutte le larve scomparse....
per la vasca da ripro penso di riesumare il vecchio acquario ma se ne parla tra qualche mese;vorrei farli ancora crescere nella vasca attuale

Gianka
12-02-2007, 10:18
ottima idea quella di fargli fare ancora esperienza #25

Altum
12-02-2007, 10:22
chiudo il topic, è stata raggiunta la lunghezza massima ;-)