Entra

Visualizza la versione completa : The Red Flame


Pagine : [1] 2

CrashXP1
19-02-2014, 11:39
Salve, vi presento la mia vaschetta:


Vasca: juwel rio 300
Filtraggio: interno juwel bioflow 6.0 + esterno Askoll pratiko 400.
Riscaldamento: Jager 200w settato a 26*C.
Illuminazione: 5 t5 x 54w composti da: 1 Philips 830, 2 Philips 865, 2 Juwell day 9000.
Impianto co2 Askoll pro green e bombola ricaricabile 2kg.
Fauna: 20 cardinali, 20 petitelle, 2 siamensis, 10 scalari.
Flora: limnophila hippuroidiedes, proserpicana palustris,pogostemon helferi, ludwigia repens, limnophila sessiflora, rotala wallichii e macrandra, hidrocotyle sp japan, microsorum narrow leaf e trident, eleocharis parvula, alternathera roseifolia.
Gestione: cambio 100l settimana solo di osmosi, una parte del ghiaietto è calcarea e fa il resto.
Fertilizzazione: protocollo seachem avanzato.
Fondo: lapillo vulcanico, Tropica substrate, ghiaino wave e ottavi policromo granulometria fine.
Data di avvio: 26 Dicembre 2013.

Valori:
PH 6,8
KH 5
Gh 8
No3 10
Po4 1




http://s14.postimg.cc/okfwdp40d/12726_742130182473155_1593372326_n.jpg (http://postimg.cc/image/okfwdp40d/)



http://s23.postimg.cc/uxdyuux2v/1610046_10202505568234490_611323943_n.jpg (http://postimg.cc/image/uxdyuux2v/)


http://s21.postimg.cc/id9k4ufhf/1653895_742130179139822_1354592668_n.jpg (http://postimg.cc/image/id9k4ufhf/)



http://s27.postimg.cc/9qmhfn2a7/1907575_742130159139824_1824650705_n.jpg (http://postimg.cc/image/9qmhfn2a7/)

http://s10.postimg.cc/sb1o5p0yd/1798642_742130172473156_81014712_n.jpg (http://postimg.cc/image/sb1o5p0yd/)


xkGlORc58mc

E questo il mio impiantino di stabulazione e osmosi:


http://s27.postimg.cc/yzbwn1wlr/Am_Jz_Ya_N.jpg (http://postimg.cc/image/yzbwn1wlr/)



http://s15.postimg.cc/m06wa8r1z/o5_T0v_JK.jpg (http://postimg.cc/image/m06wa8r1z/)

Rentz
19-02-2014, 12:06
Spettacolare!!! vedere tutto quel rosso non capita spesso! l'unica cosa che mi chiedo è, cambi 100lt a settimana con sola osmosi???!!! hai praticamente kh e gh a zero! non penso che la ghiaia riesca a fare qualcosa contro dei cambi cosi abbondanti, mi pare un po eccessiva la cosa #24

tommaso83
19-02-2014, 12:10
Impiantino? Il bidone di stabulazione è una vasca da bagno!!
La vasca è davvero bella, anche io sono un pelo perplesso per i cambi, ma immagino che terrai monitorati i valori di gH e KH..

;-)

CrashXP1
19-02-2014, 12:17
Grazie, si li tengo monitorati costantemente, nonostante cambio 100l, il kh rimane fisso tra 4-5. non sò spiegarvi il motivo, ma l'unica cosa che frigge è il ghiaino (frigge in parte, non tutto). le prime settimane avevo sbalzi da kh 4 a fine settimana kh 8. ora si è stabilizzato tutto. e finalmente ho potuto mettere i pesci. #19#19#19

Manigoldo
19-02-2014, 12:21
vasca bellissima

IlQuarto
19-02-2014, 12:25
i pesci sono la cosa di cui ti importa di meno immagino

carwi
19-02-2014, 12:41
alla faccia dell'impiantino :-D comunque vasca davvero bella...si nota subito la cura e la passione che gli dedichi #70

Rentz
19-02-2014, 12:41
Grazie, si li tengo monitorati costantemente, nonostante cambio 100l, il kh rimane fisso tra 4-5. non sò spiegarvi il motivo, ma l'unica cosa che frigge è il ghiaino (frigge in parte, non tutto). le prime settimane avevo sbalzi da kh 4 a fine settimana kh 8. ora si è stabilizzato tutto. e finalmente ho potuto mettere i pesci. #19#19#19


l'importante è che riesci a tenere i valori costanti senno rischi di compromettere tutto, come mai fai cambi cosi abbondanti settimanalmente?

CrashXP1
19-02-2014, 13:04
i pesci sono la cosa di cui ti importa di meno immagino


Ehmmm, immagini male.... ahahahah

Faccio cambi così importanti per mantenere quel kh, dopo varie prove, cambiando 100l settimanali arrivo a fine settimana che il kh rimane pressocchè invariato. già all'8 giorno inizia ad alzarsi di 1° ogni 2 giorni. ho fatto varie prove prima di inserire i pesci in modo ch ne risentano il meno possibile. questa è la soluzione che ho trovato ora. purtroppo quando me en sono accorto di quei sbalzi avevo già allestito tutto ed ero propenso a non mettere mai i pesci, ma visto che oramai da diverse settimane è tutto stabile ne ho approfittato. il mio grande amore sono discus e scalari, non potendo mettere discus per ovvi motivi, ho optato per i cugini. Questi sono bellissimi, non si vede molto bene dalle foto e dal video ma sono su base silver, ma con la dorsale rosata/arancio tipo i st isabel.

Mauro Palma
19-02-2014, 13:05
Woa che plantacquario eccezionale :))!! Ma gli scalari dove li hai presi???!! Sono fantastici!
Sono dei silver???

CrashXP1
19-02-2014, 13:06
Woa che plantacquario eccezionale :))!! Ma gli scalari dove li hai presi???!! Sono fantastici!
Sono dei silver???

Li ho presi in un negozio di Rieti, si chiama Aquaria Rieti, e l'allevamento che provengono gli scalari sono NSAqua.

Mauro Palma
19-02-2014, 13:10
Rieti è un pò lontano. Io abito a Roma zona Quadraro. :)
A ma che davvero??!! NSaqua!! E' un profilo fb che ho trovato...non fanno vendita al privato e siccome sono appassionato di Guppy ho visto che avevano i Ribbon...però non ho capito quali sono i negozi che forniscono! #28d#
Davvero belli cmq!!!

Rentz
19-02-2014, 13:11
certo 10 scalari quando diventeranno grandi e inizieranno a riprodursi sarà un problemone, rischi di vedere risse quasi tutti i giorni... hai gia dove piazzarli o pensi di tenerli cmq? della serie 'che vinca il piu forte' -e62

CrashXP1
19-02-2014, 13:13
certo 10 scalari quando diventeranno grandi e inizieranno a riprodursi sarà un problemone, rischi di vedere risse quasi tutti i giorni... hai gia dove piazzarli o pensi di tenerli cmq? della serie 'che vinca il piu forte' -e62

Assolutamente, la coppia (o le coppie) che si formeranno sarannò spostate in cubi da riproduzione con tutto quello che segue. #70#70#70

Emiliano98
19-02-2014, 13:24
Sembra quasi un giardino, non è nei miei gusti...
5 t5 sono eccessive per dei pesci acidofili e di acque nere, secondo me non è un acquario adatto ai pesci.
Spero che non te la prenda a male :-)

dimus90
19-02-2014, 13:26
Cavolo quanto rosso, bella vasca complimenti.
Senti non mi torna la questione del kh, allora io sapevo che in vasche spinte il gh tendeva a salire non il kh, sicuro che non hai niente che aumenti il kh in vasca ? Poi puoi verificare l'acqua d'osmosi prodotta per vedere se esce totalmente a 0 ? No perché é strana la facenda, non ho un plantacquario ma io ne cambio 100l ogni 3 settimane sul mio 300 che comunque é anche lui pieno di piante.

CrashXP1
19-02-2014, 13:31
Cavolo quanto rosso, bella vasca complimenti.
Senti non mi torna la questione del kh, allora io sapevo che in vasche spinte il gh tendeva a salire non il kh, sicuro che non hai niente che aumenti il kh in vasca ? Poi puoi verificare l'acqua d'osmosi prodotta per vedere se esce totalmente a 0 ? No perché é strana la facenda, non ho un plantacquario ma io ne cambio 100l ogni 3 settimane sul mio 300 che comunque é anche lui pieno di piante.

Si ho già fatto tutte le prove... provato vari test ecc ecc... -41
------------------------------------------------------------------------

Spero che non te la prenda a male :-)

Ma figurati -42

Rentz
19-02-2014, 13:35
5 t5 sono eccessive per dei pesci acidofili e di acque nere, secondo me non è un acquario adatto ai pesci. Spero che non te la prenda a male :-)

in effetti si, preferiscono acque ambrate

CrashXP1
19-02-2014, 13:38
5 t5 sono eccessive per dei pesci acidofili e di acque nere, secondo me non è un acquario adatto ai pesci. Spero che non te la prenda a male :-)

in effetti si, preferiscono acque ambrate


Nulla da ridire, ma sono più pippe mentali nostre che altro.
:-)

Ale87tv
19-02-2014, 13:39
se non ci fossero i pesci, sarebbe una bella vasca.

CrashXP1
19-02-2014, 13:41
se non ci fossero i pesci, sarebbe una bella vasca.


#70

Ale87tv
19-02-2014, 13:42
5 t5 sono eccessive per dei pesci acidofili e di acque nere, secondo me non è un acquario adatto ai pesci. Spero che non te la prenda a male :-)

in effetti si, preferiscono acque ambrate


Nulla da ridire, ma sono più pippe mentali nostre che altro.
:-)

:-D :-D ah perchè quella di coltivare una pianta che in natura cresce emersa in sommersione è fare le cose secondo natura, mentre non dare ai pesci le acque in cui si sono evoluti è una pippa mentale :-D :-D

CrashXP1
19-02-2014, 13:44
5 t5 sono eccessive per dei pesci acidofili e di acque nere, secondo me non è un acquario adatto ai pesci. Spero che non te la prenda a male :-)

in effetti si, preferiscono acque ambrate


nulla da ridire, ma sono più pippe mentali nostre che altro.
:-)

:-d :-d ah perchè quella di coltivare una pianta che in natura cresce emersa in sommersione è fare le cose secondo natura, mentre non dare ai pesci le acque in cui si sono evoluti è una pippa mentale :-d :-d


#70#70#70

Ale87tv
19-02-2014, 13:46
:-d :-d :-d

Jefri
19-02-2014, 14:05
Bella vasca.

Avrei creato un prato con un po' di dislivelli, così è un po' piatto.

Gli scalari non ce li vedo per niente#24

Mauro Palma
19-02-2014, 14:06
Si. Però parliamo di pesci che hanno subito generazioni e generazioni di allevamento.
Del ceppo originario (i geni con cui si sono evoluti nell'ambiente naturale) sarà rimasto l'1%.
Quindi.....so pippe mentali. :) La cosa interessante sarà capire, una volta cresciuti...se e quanto si riproducono.
E poi un Plantacquario senza pesci...secondo me non ha senso :-))

Jefri
19-02-2014, 14:12
Si. Però parliamo di pesci che hanno subito generazioni e generazioni di allevamento.
Del ceppo originario (i geni con cui si sono evoluti nell'ambiente naturale) sarà rimasto l'1%

Te hai voglia di scherzare, vero??:-D

Mauro Palma
19-02-2014, 14:17
Dici di no? Hai idea di quanta selezione subiscono i pesci ornamentali?
Faccio un esempio...i Symphysodon discus sono notoriamente acidofili. E non entriamo nel dato oggettivo.
Spiegami perchè in germania negli allevamenti lo riproducono a Ph Basico.:-)

Jefri
19-02-2014, 14:23
Dico di no:-) fidati che di riarrangiamento genetico qualcosa ne so;-)

I discus sono pesci di acque tenere. Queste specie sono molto "brave" a gestire gli scambi osmostici, quindi vivono anche in acque dure. Di contro, però, nelle loro acque d'origine (tenere e molto acide) i patogeni sopravvivono a malapena. Ergo i discus non hanno un buon sistema immunitario. Non gli serve.

Tenere discus in acqua di rubinetto si può, a patto che si usino antibatterici, antimicotici, lampade UV, cambi frequenti ecc.... :-) o comunque avere pesci molto più soggetti a malattie.

Mauro Palma
19-02-2014, 14:26
ok :):-))

19ricky91
19-02-2014, 14:51
esteticamente fantastica!!#70
però, lo so che sembra quasi estremo, ma ci avrei fatto un MEGACARIDINAIO
perchè dubito che i pesci siano a loro agio in un giardino del genere...

Ale87tv
19-02-2014, 14:52
esatto... la selezione per la fisiologia non c'è mai stata... ci pensa la chimica...

Cartiz
19-02-2014, 15:44
#24 300 lt per scalari (ciclidi di branco) che, come ha gia ben scritto, verranno separati quando formeranno le coppie, e con valori dell'acqua direi piu che buoni (acqua leggermente acida e tenera) per pesci di selezione ..... ma di che state parlando ? acqua ambrata ? troppa luce ? troppi pesci ? lo spazio c'è la chimica anche... non so volete che si mette a parlare anche spagnolo o portoghese quando è vicino all'acqua così sembra di essere in venezuela o brasile ?
Questo acquario è spettacolare da ogni puntod i vista, preferite un biotopo ? questo non è un biotopo (ma non credo che CrashXP1 avesse questo fine) ma nulla toglie che è spettacolare.

Ale87tv
19-02-2014, 15:52
ma di cosa stai parlando te :-)? la vasca sarebbe spettacolare senza pesci, ma non vedo perchè solo perchè ha un impatto visivo gradevole, i pesci devono starci bene a prescindere... poi oh se non riesci a capirne il perchè amen... ma non tirare fuori il discorso della lingua parlata davanti alla vasca ;-)

altrimenti non ho capito, il neofita va indirizzato sulla buona strada... ma all'acquascaper si perdona tutto... perchè è bello da vedere :-D

TuKo
19-02-2014, 16:04
Bella Vasca, ma gestire i cambi in funzione del rilascio da parte del fondo, non porta molto lontano. Alla fine dovrai optare per la sostituzione.
Purtroppo il rilascio non puoi controllarlo perche è in funzione di determinanti fattori che, causa gioco forza, non restano stabili nel tempo ma variano.

Sulla restante diatriba, non metto bocca, mi limito solo a controllare che il "confronto" resti su termini e modi che si confacciano a quella che viene definita una civile conversazione.

Cartiz
19-02-2014, 16:08
Dimmi cosa ha di sbagliato questa vasca per i pesci ?
lo spazio ? direi di no, altrimenti dimmi tu quant'è lo spazio minimo per gli scalari.
i valori ? direi di no, acqua tenera e leggermente acida.
la luce ? e da quando la luce è un problema ? ha 270W su 300 lt sono quelli che servono per le piante, ma tu pensi che ai pesci dia così fastidio ? non sono mica pesci notturni.
l'acqua limpida ? tu dici che gli scalari vivono solo in acque ambrate ? sicuro ? io non ne sarei così convinto.

Sapete che oltre alle acque nere esistono anche altri tipi di acqua in natura in cui si trovano anche gli scalari ? senza contare che.... vogliamo vedere quanti selezionatori/riproduttori di scalari (e mettiamoci pure i discus) privati e professionali usano acque ambrate ? io dico ..... non ve lo dico immaginatelo voi.
Poi se non volete accettare acquari abitati che non siano solo unicamente biotopo allora è inutile che sto qui a parlare.

carwi
19-02-2014, 16:09
ragazzi calmi eh ;-)

Cartiz
19-02-2014, 16:11
Ovviamente la parte della lingua da parlare era solo una battuta per dire di non cercare troppo il pelo nell'uovo, altirmenti nessuna vasca è perfetta e quando dico nessuna intendo NESSUNA AL MONDO, visto che le condizioni di madre natura sono irriproducibili nei 5 vetri.

19ricky91
19-02-2014, 16:11
non puoi prendere da esempio gli allevatori #28d#

Ale87tv
19-02-2014, 16:15
Cartiz, gli scalari a singapore li riproducono nei secchi. Dobbiamo farlo anche noi? non penso proprio. Oppure si, se vuoi usarli come arredi e riprodurli a ripetizione.

La luce è un problema per un pesce di acque scure, in natura non saranno sempre in acqua ambrate, ma primo possono spostarsi, secondo possono ripararsi.

10 scalari giovani in 300 litri possono starci, ma poi vanno tenute solo le coppie nel loro territorio, non spostate a ripetizione in vasca di riproduzione.

Poi non ci sono solo loro, ci sono i siamensis che vogliono gruppi medio numerosi e 2 banchi di caracidi anch'essi di acque scure.

Se poi perchè la vasca è bella deve andare bene tutto, dillo subito. Ma non sei molto diverso da chi abbina i pesci al colore delle tende.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente la parte della lingua da parlare era solo una battuta per dire di non cercare troppo il pelo nell'uovo, altirmenti nessuna vasca è perfetta e quando dico nessuna intendo NESSUNA AL MONDO, visto che le condizioni di madre natura sono irriproducibili nei 5 vetri.

e allora freghiamocene di quello che sappiamo in nome della sezione aurea! :-D

CrashXP1
19-02-2014, 16:17
#e39#e39#e39

IlQuarto
19-02-2014, 17:50
:-D
..... e non ti hanno ancora commentato i berlusconiani..
voglio proprio vedè che ti dicono quando vedono tutto rosso :-D :-))

Psycho91
19-02-2014, 18:03
però a esser sinceri, non è certo uno spot all'aquascape, effettivamente.

Non è adatto agli scalari, e magari si può obiettare che anche se non sono acque nere una coppia ce la fai stare ugualmente.

ma il concetto dei cubi riproduttivi, è un po' peggio a mio avviso...
Già non va bene per una coppia, tenerli tutti assieme per poi spostare le coppie di volta in volta, è peggio secondo me.

la vasca è bella, e per me che sono rosso, figuriamoci ancora di più :-)

CrashXP1
19-02-2014, 18:10
:-D
..... e non ti hanno ancora commentato i berlusconiani..
voglio proprio vedè che ti dicono quando vedono tutto rosso :-D :-))

AAAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAAH, devo trovare piante nere allora...
-42-42-42#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl #
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente la parte della lingua da parlare era solo una battuta per dire di non cercare troppo il pelo nell'uovo, altirmenti nessuna vasca è perfetta e quando dico nessuna intendo NESSUNA AL MONDO, visto che le condizioni di madre natura sono irriproducibili nei 5 vetri.

capirai e se gli dico che ho un 180 litri con 12 ancystrus adulti che diranno.....
ooooops, l'ho appena detto.....
-41-41-41-41-41

Valeriuccio
19-02-2014, 18:16
bella!!! mi piace molto!!!! finalmente un pò di bel rosso (in vasca :-D)

ho letto la discussione tra i 2 "Fronti"...che tutto sommato è anche interessante, la penso esattamente come Cartiz, anche se effettivamente l'idea del metti e togli le coppie non mi piace, a mio avviso una volta formatA lA coppiA lascerei SOLO quellA...sono della scuola di pensiero che una volta che la vasca è partita non si dovrebbero più metterci le mani dentro.

Ale87tv
19-02-2014, 18:44
Crash per la vasca da 180 litri con 12 ancy adulti c'è solo la mia firma :-D

Cartiz
19-02-2014, 18:48
bella!!! mi piace molto!!!! finalmente un pò di bel rosso (in vasca :-D)

ho letto la discussione tra i 2 "Fronti"...che tutto sommato è anche interessante, la penso esattamente come Cartiz, anche se effettivamente l'idea del metti e togli le coppie non mi piace, a mio avviso una volta formatA lA coppiA lascerei SOLO quellA...sono della scuola di pensiero che una volta che la vasca è partita non si dovrebbero più metterci le mani dentro.

Ovvio questa è una possibilità che farà felicissima la coppia !! un ambiente che conoscono benissimo e 300 lt tutti per loro ahahaah sai che goduria.
Io credo che il discorso dei cubi non sia così terribile, io non l'ho mai fatto però volendo provare qualche ripro in un ambiente limitato si può fare, di contro c'è che prima o poi arriverà ad una condizione di stress la coppia che scoppierà.
Ad ogni modo visto che gia un altra volta sono stato bacchettato (non solo io) che questo è una sezione non di discussione sui pesci ma sull'estetica della vasca... in generale a me piace molto, e chissenefrega se CrashXP1 ha le tende zebrate (#28g) e per questo ha scelto gli scalari zebra #rotfl#

Ale87tv
19-02-2014, 18:51
Ad ogni modo visto che gia un altra volta sono stato bacchettato (non solo io) che questo è una sezione non di discussione sui pesci ma sull'estetica della vasca...

non ha senso discutere di una vasca, senza parlare della sua popolazione ;-) non ho mai richiamato nessuno, nemmeno da Mod, e l'ho sempre fatto e non sono stato mai richiamato ;-)

Jefri
19-02-2014, 18:52
Crash per la vasca da 180 litri con 12 ancy adulti c'è solo la mia firma :-D

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

IlQuarto
19-02-2014, 18:53
in effetti... discutere di una vasca, senza parlare della sua popolazione...
a quel punto è un pò come sfogliare un catalogo di vasche da bagno

CrashXP1
19-02-2014, 19:01
Crash per la vasca da 180 litri con 12 ancy adulti c'è solo la mia firma :-D

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Grazie lo terrò presente come la bibbia. #70#70#70#70

Ale87tv
19-02-2014, 19:02
Onorato! :-D :-D :-D

Jefri
19-02-2014, 19:03
Faresti meglio a tenere presente come si debba tenere bene i pesci che ospiti:-))

CrashXP1
19-02-2014, 19:05
ahahahahaha, a dire la verità, vi racconto tutto, ho fatto una scommessa con altre persone che si sarebbe arrivato a questo punto, mi dispiace solo di non aver giocato nulla sennò avrei vinto.

farò come avete detto voi guru, metterò questi:

http://s18.postimg.cc/p4bl6q8ol/c8895c61_9429_45a3_b499_de40e8c8b579.jpg (http://postimg.cc/image/p4bl6q8ol/)

Ale87tv
19-02-2014, 19:06
:-D non ne avevo dubbi! :-D
la prossima volta buttaci su dei soldi (basta che poi tu non li spenda in pesci ;-) )

CrashXP1
19-02-2014, 19:11
Ragazzi purtroppo gran parte delle cose che avete detto, gli allevatori di discus non le fanno. un certo Francesco penazzi, se non lo conoscete andatevi a cercare chi è, ha allevato discus wild in acqua che alleva discus di allevamento, e il tutto è andato alla grande, come per tutti gli altri allevatori del mondo nessuno alleva discus o altri pesci in acque scure o tutto quello che ne consegue. Ma visto che sapete solo bacchettare le persone e quì succede sempre, state bene come state nel vostro mondo. avete migliaia di messaggi scritti, ma al di fuori di questo portale non siete nessuno, mi spiace per voi che vi credete dio sceso in terra. Leggere le schede e rispondere in base a quello è un pò avventata come cosa... ma se lo dite voi... non mi resta che salutarvi, quello che volevo dimostrare l'ho dimostrato. Buon proseguimento.

ClaBosUD
19-02-2014, 19:14
Io sono un neofita in acquari...ho una vasca da 125 litri e un layout della Tropica.
Prima di prendere il tutto ho fatto domande e letto per bene i vari argomenti del forum...ora la mia popolazione é composta da 10 rasbore galaxy,6 corydoras aeneus,6 caridine japinica e 4 ottocintrus...piu 2 betta ( che a mio avviso sono già scomodi)...
Ritengo che la mia popolazione sia quasi giusta...forse anche troppi pesci...

Se in molti affermano che la tua popolazione sia esagerata e non va bene forse un fondo di verità c'è.

Di sicuro questa discussione per un neofita é del tutto INUTILE.

P.s.:a me la vasca non piace...ma come si dice..de guatibus..

Ale87tv
19-02-2014, 19:16
cos'hai dimostrato :-D? che noi teniamo al benessere dei pesci? che gli allevatori non si preoccupano di ciò che scriviamo, in quanto massimizzano il reddito utilizzando vari artifizi? che non vendiamo pesce su larga scala? :-D che non siamo nessuno? :-D :-Dcomplimenti hai scoperto l'acqua calda. :-D

però io guardo la mia vasca e vedo pesci che stanno bene, si riproducono e vivono a lungo, mostrando comportamenti adeuguati.

pette
19-02-2014, 19:16
Bella la vasca, ma quoto quanto detto sull'habitat, io cerco sempre di pensare a come non stressare i pinnuti, ora spero di vedere una fine alle frecciatine, la vasca é bella, le piante in ottima salute ma gli scalari di certo non apprezzano molto, fidati, parola del dottor doolittle, se vuoi cambiare fauna o illuminazione o mettere delle galleggianti spesse che schermino la luce ben venga, se non accetti critiche costruttive e vuoi continuare sulla tua strada... ok! Fallo! Ma per quello c'é la pagina Facebook dove prenderesti centinaia di like in pochi minuti

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

CrashXP1
19-02-2014, 19:16
Io sono un neofita in acquari...ho una vasca da 125 litri e un layout della Tropica.
Prima di prendere il tutto ho fatto domande e letto per bene i vari argomenti del forum...ora la mia popolazione é composta da 10 rasbore galaxy,6 corydoras aeneus,6 caridine japinica e 4 ottocintrus...piu 2 betta ( che a mio avviso sono già scomodi)...
Ritengo che la mia popolazione sia quasi giusta...forse anche troppi pesci...

Se in molti affermano che la tua popolazione sia esagerata e non va bene forse un fondo di verità c'è.

Di sicuro questa discussione per un neofita é del tutto INUTILE.

P.s.:a me la vasca non piace...ma come si dice..de guatibus..


Rispetto il tuo pensiero.
Ma ad esempio ce ne fosse stato uno che mi avesse fatto una domanda su una pianta rara (vediamo se qualcuno la conosce) su come è stata coltivata le esigenze ecc, il perchè di un certo tipo di fertilizzazione ecc... vabè, fissiamoci sulle acque scure. ciaooooo genteeee

Ale87tv
19-02-2014, 19:20
... se volevi che si notasse la pianta rara, non dovevi mettere i pesci, te l'ho scritto subito... se non ci fossero stati i pesci, sarebbe stata una bella vasca ;-)#70

ClaBosUD
19-02-2014, 19:20
io sono ancora alla ricerca della nesaea pedicellata che non é facile da trovare...però ho cercato info in giro sia su questa che sulle altre,cercando di capire se tutte le piante potevano stare assieme con pari valori.
Potevi chiedere anche tu o informarti prima dico io...evitando tutti questi commenti.
Ciao

Psycho91
19-02-2014, 19:47
Su che pianta rara ti vuoi far fare la domanda?

La proserpiCANA palustris che in realtà si scrive proserpiNACA? E so che non è un lapsus momentaneo singolo....

O la hippuroidiedes che si scrive in realtà hippuridoides o a volte hippuroides?

I complimenti per le piante comunque mi pare siano stati tanti.. Quindi è ovvio che si discuta sui pesci..

Però senza essere sgarbati dai!

Valeriuccio
19-02-2014, 20:20
vabbè però a parte tutto è innegabile che a livello estetico sia una gran vasca, poi per la parte della fauna va a seconda delle scuole di pensiero...non me la sento di colpevolizzarlo per nulla visto che ci sono cose ben peggiori in giro per il forum....l'unico consiglio che potevo dare l'ho aggiunto prima....;-)

Luca_fish12
19-02-2014, 21:06
L'estetica della vasca mi piace molto e sembra una composizione armonica, ma non capendo nulla di acquascaping potrei aver detto una stupidaggine, che in caso correggeranno gli esperti della materia ;-)

Per il resto non mi dice nulla, purtroppo non si riesce mai a tagliare il traguardo, ci si ferma alla prima panchina per guardare indietro e non avanti.

enrico rossi
19-02-2014, 21:23
Come piante ti faccio i complimenti, belle! Pero non mi piace il layout, forse non hai ancora finito di sistemarlo. Mi sembrano messe li cosi a caso. E avrei messo delle piante a cespuglio piu basse per coprire la parte bassa delle piante alte :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

balocco
19-02-2014, 22:59
Piante molto belle, le rosse in particolare. Che bei colori, si vede che la gestione è ben curata.

Peccato che l'allestimento sembra più frutto dello sviluppo delle piante che di undisegno iniziale. In questo senso non mi piace molto.

TuKo
19-02-2014, 23:18
Ragazzi purtroppo gran parte delle cose che avete detto, gli allevatori di discus non le fanno. un certo Francesco penazzi, se non lo conoscete andatevi a cercare chi è, ha allevato discus wild in acqua che alleva discus di allevamento, e il tutto è andato alla grande, come per tutti gli altri allevatori del mondo nessuno alleva discus o altri pesci in acque scure o tutto quello che ne consegue. Ma visto che sapete solo bacchettare le persone e quì succede sempre, state bene come state nel vostro mondo. avete migliaia di messaggi scritti, ma al di fuori di questo portale non siete nessuno, mi spiace per voi che vi credete dio sceso in terra. Leggere le schede e rispondere in base a quello è un pò avventata come cosa... ma se lo dite voi... non mi resta che salutarvi, quello che volevo dimostrare l'ho dimostrato. Buon proseguimento.

La domanda nasce spontanea:"ma perche tu chi sei?" Vorrei scrivere quello che hai dimostrato, ma sarebbe poco "forumistico".

Poi salutare con l'intento di chiudere la discussione e poi ritornare sui propri passi, personalmente mi fa venire in mente un vecchio film di stanlio e ollio.
oakmPgqS3po

enrico rossi
19-02-2014, 23:36
Concordo. E cmq sempre riferendomi al protagonista del topic, perche non ascoltare le schede se qualcuno si e' fatto un mazzo per farle? Chi sei tu per dire che chi alleva discus in acque basiche e' bravo mentre chi le alleva in modo naturale sbaglia? E poi non vuol dire che se un discus vive in un acquario con acque basiche non stia bene, sopravvive. La tua ottusita noj ha limiti, mi dispiace doverlo dire, ti hanno fatto tanti complimenti sulle piante, belle ma disposte male. Cosi facendo rovini tutto. CrashXP1


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Cartiz
20-02-2014, 00:30
Ora non per continuare a prendere le difese di Crash, ma solo perchè continuate a criticare la scelta dei pesci vi invito a VOI a leggere la scheda del pterophyllum presente sul portale:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=87

è un pesce di branco !!
NON viene menzionata acqua ambrata
Temperatura 24°-29° e ci siamo
Valore dGH 5°- 12° e ci siamo
Valore pH Tra 6.5 e 7.0 e ci siamo

Ditemi voi basandomi su quella scheda dove è scritto che questo acquario NON è adatto agli scalari.... dove ????

enrico rossi
20-02-2014, 00:38
Senti facciamo questo paragone, se ti mettessero in un recino di 4 metri quadri con 10 maiali non penso che saresti d'accordo giusto? 10 scalari li son troppi, ancor di piu quando si formeranno le coppie. Eh se vedi dove li vanno a pescare l'acqua e' cmq ambrata. Ma cosa vi costa ambrare l'acqua? Non mi sembra cosi faticoso no?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Cartiz
20-02-2014, 00:45
Senti facciamo questo paragone, se ti mettessero in un recino di 4 metri quadri con 10 maiali non penso che saresti d'accordo giusto? 10 scalari li son troppi, ancor di piu quando si formeranno le coppie. Eh se vedi dove li vanno a pescare l'acqua e' cmq ambrata. Ma cosa vi costa ambrare l'acqua? Non mi sembra cosi faticoso no?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Intanto non hai risposto alla mia domanda, sulla scheda DOVE è scritto che 10 scalari non ci stanno in 300 lt in acqua limpida e con i valori adatti ?
2° hai mai allevato scalari ? hai mai avuto unn vasca da 300 lt ? io dico di no altrimenti non diresti che sono troppi ne faresti il paragone coi maiali (che cacchio centrano i maiali ?? maiali d'acqua ?) tu sei sicuro che tutte le acque originarie dove lo pterophyllum vive sono ambrate ? NO !! un acquario con acqua ambrata non piace a tutti è solo un fattore estetico, come quelli che mettono il galeone in acquario, perchè tu non metti un galeone ? cosa ti costa ?

Ale87tv
20-02-2014, 00:55
Cartiz... basta usare un cerca nel forum che gente con molta più conoscenza degli scalari di me e di te, li consiglia in banco fino alla formazione della coppia, poi vengono rimossi gli spaiati, in acqua ambrata.

Le acque da dove originano gli scalari sono per la quasi totalità ambrate (come molte delle acque lente che scorrono tra le vegetazione in tutto il mondo, Italia compresa). Non basta una scheda riassuntiva (e datata, è stato detto più volte che andranno aggiornate e di usare quelle dell'acquabase) per capire un pesce...

poi ripeto, se ci si accontenta di un qualcosa che nuota per dare l'effetto voluto alla composizione, ok.

Jefri
20-02-2014, 00:59
Ambrare l'acqua NON è un mero fattore estetico. Riduce la luce e le sostanze rilasciate proteggono la mucosa dei pesci e prevengono alcune malattie.

Ma son pippe mentali di noi professori, vai pure di riflettori non preoccuparti:-D

Cartiz
20-02-2014, 01:04
Ma tutti, anche gli esperti, consigliano di acquistare un branco (visto che lo pterophyllum è un ciclide di branco) e separare gli altri quando si forma la coppia, ok questo non è mai stato ind iscussione nemmeno dallo stesso utente di questa vasca che anzi ha dichiarato da subito di spostare le eventuali coppie quando si sarano formate (se si spostano gli spaiati o le coppie questo è un altro discorso).
Quindi da giovani fino alla coppia si possono tenere 10 scalarini in 300 lt ?
Le acque non sono solo limpide o ambrate, ci sono acque nere, bianche e chiare.... gli scalari sono stati trovati in tutti e 3 i tipi di acque non solo nel rio negro.
Io sono d'accordo che questo acquario NON rappresenta un biotopo, ma NON c'è motivo di criticare la scelta del pesce inserito, visto che le condizioni chimico fisiche sono state rispettate, c'è chi inserisce 200 cardinali e chi 10 scalari è solo gusti... se poi non volesse portare avanti il discorso della riproduzione perchè comunque comporta impegni non da tutti, potrebeb anche spaiare la coppia o regalarla e integrare con 2 nuovi soggetti, cosa ci sarebbe di sbagliato?
Perchè vi fissate con l'acqua ambrata e le riproduzioni ? l'acquario può essere anche solo un hobby rilassante dove si gode di quello che si ha senza andare a cercare per forza di imitare la natura, l'importante è il rispetto del pesce e siamo tutti d'accordo ma qui non ci sono condizioni di maltrattamento.
------------------------------------------------------------------------
Ambrare l'acqua NON è un mero fattore estetico. Riduce la luce e le sostanze rilasciate proteggono la mucosa dei pesci e prevengono alcune malattie.

Ma son pippe mentali di noi professori, vai pure di riflettori non preoccuparti:-D

scusa mi dici come si ambra e quali sono queste sostanze rilasciate (da chi?) che proteggono la mucosa ? (proteggono da cosa ?)

Jefri
20-02-2014, 01:18
Volentieri:-)

Per ambrare l'acqua si usa: torba, pignettete di ontano, foglie di quercia e catappa, principalmente. Nonché i legni in generale.
La decomposizione in acqua di questi materiali rilascia acidi umici e fulvici, miscele complesse di acidi contenenti gruppi carbossilici e fenolici.

Oltre alla già menzionata capacità di ridurre la luce, queste sostanze stimolano l'epitelio dei pesci a produrre muco, che è la prima barriera fisica contro i patogeni.
Grazie alle loro proprietà chimiche, inoltre, fungono da antibiotico. Difatti le acque nere hanno una scarsissima proliferazione batterica, micotica ecc. Da qui il deficitario sistema immunitario delle specie che provengono da tali zone..

E la genetica non si cambia in qualche decennio di allevamento in cattività.

enrico rossi
20-02-2014, 01:26
Il mio era un paragone 😩 10 scalarini ci possono stare, ma poi bisogna toglierli, che so voglia farli riprodurre o meno. Ne va del benessere degli animali. Tu parli di acque chiare ma ti sfido a paragonarle all'acqua dell'acquario. E non dirmi che sono uguali perche giuro che vado a prenderti dei campione e te li faccio vedere hahah si vede che tu come crash non siete veri appassionati, se dici che e' solo un hobby rilassante senza avere difficolta di alcun genere. E' come dire mi compro un bel cane, ma non lo pulisco o non lo curo. L'acquario NON e' un arredo, l'acquario e' vita e come vira deve essere rispettata.
Ti piacciono gli scalari?? Bene, trattali al meglio per il loro benessere. Non ti piace l'acqua ambrata, mi dispiace ma allora non penso tu sia cosi appassionato o amante degli scalari.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
Concordo con jefri ;)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Jefri
20-02-2014, 01:35
Questo è. Amare o meno gli animali e voler dare loro ciò di cui hanno bisogno.

Poi possiamo argomentare alla nausea, autoconvincerci che stanno bene ugualmente, vedere chi li tiene peggio per proclamarci bravi allevatori fuori dalla media. Tutte cose già sentite. Ma l'acquariofilia vera è altra cosa. Acquascaping compreso, se fatto con tutti i crismi. Mettere insieme benessere delle specie ed estetica è il vero raggiungimento della sezione aurea!

Detto questo qui io chiudo.

T_M
20-02-2014, 01:43
Scusate, senza entrare troppo nella diatriba, che credo diventi pressochè sterile se si ferma esclusivamente ai valori dell'acqua ed alla sua ambratura, immagino che senza scomodare testi sacri, allevatori da secchi e varie eventuali, chiunque abbia allevato più di una coppia di scalari avendo magari avuto un minimo di pazienza nell'osservarli in differenti tipologie di allestimento, penso sia arrivato alla conclusione che due coppie di scalari in 120 cm circa (lordi causa filtro interno rio 300) siano di difficile gestione.
Gestione ipotizzabile esclusivamente con ampio uso di barriere (leggi radici, legni, ecc) a delimitarne i due territori.
Quindi immagino che partire da un gruppo di nr 10 esemplari per poi tenerne internamente solo una coppia sia un filino sovrastimato.
...senza poi entrare nel dettaglio di avere 200w sopra la testa senza un minimo di piante galleggianti o ad avere come unico substrato riproduttivo idoneo la superficie del filtro interno.

Solitamente si sceglie in quale scarpa mettere il piede.

Ciao a tutti

malù
20-02-2014, 01:59
Scusate, senza entrare troppo nella diatriba, che credo diventi pressochè sterile se si ferma esclusivamente ai valori dell'acqua ed alla sua ambratura, immagino che senza scomodare testi sacri, allevatori da secchi e varie eventuali, chiunque abbia allevato più di una coppia di scalari avendo magari avuto un minimo di pazienza nell'osservarli in differenti tipologie di allestimento, penso sia arrivato alla conclusione che due coppie di scalari in 120 cm circa (lordi causa filtro interno rio 300) siano di difficile gestione.
Gestione ipotizzabile esclusivamente con ampio uso di barriere (leggi radici, legni, ecc) a delimitarne i due territori.
Quindi immagino che partire da un gruppo di nr 10 esemplari per poi tenerne internamente solo una coppia sia un filino sovrastimato.
...senza poi entrare nel dettaglio di avere 200w sopra la testa senza un minimo di piante galleggianti o ad avere come unico substrato riproduttivo idoneo la superficie del filtro interno.

Solitamente si sceglie in quale scarpa mettere il piede.

Ciao a tutti


Questo è un buon intervento, che permette di "rialzare" questa discussione ormai prossima ad un aumento dei toni (cosa che mi fa venire il "prurito da chiusura").
Il succo del discorso è molto più sottile........per fare una buona acquariofilia non basta far rientrare l'acqua nei valori, tentare ossessivamente di riprodurre il biotopo fedele, fare una media fra le esigenze dei pesci e le proprie.
Il bello della nostra passione è anche vedere i biotopi d'origine (già sapendo che non li potremmo riprodurre) ma osservare comunque i pesci, i loro movimenti, vedere come si comportano e capirne il perchè, lasciarci affascinare, guardare vagonate di foto, scambiare opinioni........per giungere finalmente alla LORO vasca dei sogni ;-)

Marimarco69
20-02-2014, 02:53
SanRemo mi ha distolto dalla partecipazione:-D, ma mi ha permesso di leggere tutta la discussione di un fiato, il che mi porta a dire che La vasca è di "EFFETTO", e quello era lo scopo di chi l'ha allestita con tanto impegno... Fare colpo... altrimenti non si spiegano certe scelte per esempio nella tecnica e nei cambi abbondanti e frequenti per riuscire a controllare gli sbalzi... è come avere un flusso costante di acqua nuova...(IMHO)

Questa tendenza all' ESIBIZIONISMO, porta spesso chi espone il suo "lavoro" a non accettare critiche costruttive ed opinioni discordanti...#24

E' già successo troppe volte in questa sezione in brevissimo tempo, e mi chiedo che senso ha frequentare il forum che DICHIARATAMENTE promuove L'ACQUARIOFILIA CONSAPEVOLE, sapendo che se si dicono o fanno certe cose "contrarie alla linea", si incontreranno sicuramente pareri diversi dai propri... perchè se non si è disposti ad accettare critiche, non si ha il diritto di "insegnare"...

...Poi la storia della scommessa...#24... ALZIAMO UN PO' IL LIVELLO... Siamo su di un Forum, si dovrebbe discutere, non "impuntarsi" sulle piccolezze...#28-e37-14-

CrashXP1
20-02-2014, 06:33
Sono affascinato... che risposte che leggo!
1 la vasca non è stata fatta per ricreare un biotopo
2 non è mio intento realizzare un hard scaping ma un olandese (andatevi a cercare le differenze)
3 avete mai avuto gli scalari?
Sono ciclidi di branco, vanno in gruppo in 300l ci stanno... diamine pensate gia alla coppia, hanno 3 mesi l'anno prossimo c pensiamo a come gestirla. Ho gia avuto una coppia riproduttrice ma non si puo tenere in eterno da sola in acquario. I scalari non sono monogami. Poi per affermare che sia una coppia bisogna aspettare che escano le codine dalle uova. Puo succedere che siano due femmine o che sia una coppia occasionale (spesso si fa l'errore che appena fanno le uova la si isola e poi la coppia scoppia) ma chi ha gia allevato questo ciclide queste cose le sa. Non ci basiamo solo su una scheda ma qui ancora si sta appresso all'acqua scura. Menomale che i piu grandi allevatori non la pensano così. Vallo a dire a stendker a sg discus. A mark tann (si scrive così?) A piwo. Solo per citarne alcuni. Oppure andatelo a raccontare a quelli di mondodiscus o discusportal almeno facciamo ridere anche loro. Ho avuto anche discus, asiatici e l'acqua scura non l'hanno vista manco in cartolina, vai a vedere come li allevano. Quando decisi di ambrare l'acqua lo feci con la torba ha fatto un porcaio poi provai il biohumina un altra zozzeria. I pesci stavano meglio? Infatti erano spaventati e stavano sempre nascosti. Io accetto qualsiasi critica come ho fatto a inizio pagina. Ma poi mi sento dire che tanta luce non va bene per pesci acidofili. Scusate ma si commenta da solo...
Se non rispondo più nob tirate fuori la storia che non accetto critiche ecc ci manca pure che esce fuori che la vasca non è mia. Ragazzi è un copione giá visto.


P.s.
Fosco insegna.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s.s. la vasca è da finire ha 55 giorni...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

CrashXP1
20-02-2014, 06:59
Si vede proprio che non sapete di cosa state parlando.. 10 scalari in 300l non ci stanno. Fai una prova. Metti una coppia sola in 300lt. Vedrai quanto regge. Metti 6 scalari e poi mettine 10. Metti 6 discus vedi come si comportano e poi aggiungine 4, in 300l poi vedi come si comportano. Evidentemente non sapete che pochi esemplari tendono a sottometterne pesantemente uno fino a farlo morire di fame a me è successo coi discus. Invece mettine 10. Vedi come convivono armoniosi e in branco. Ma evidentemente non sapete che molti esemplari aiutano i sottomessi a mangiare distraendo il dominante che non li può tenere tutti sotto controllo. Prova a far mangiare i discus appena arrivati (solo chi ha esperienza sul campo può capire che sto dicendo). Vedrai che esperienze che farai. Poi mi dirai se stai a pensare all'acqua scura... chiudo ho parlato anche troppo.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
20-02-2014, 08:26
Affollare la vasca con i ciclidi per diminuirne l'aggressività si chiama overstocking :-)
In 10 ci puoi pure sperare che si riproducano o che si comportino in modo naturale....

CrashXP1
20-02-2014, 08:48
Allora devi dirlo a tutti quelli di mondodiscus e discusportal compresi tutti i relativi allevatori di discus italiani e non, ah dimenticavo i vari gruppi facebook fatti di utenti che per anni allevano discus nelle proprie vasche separando poi la coppia. Uno di quei gruppi è the discus truth. Magari quando non vai a scuola vai a leggere qualche post. Così per curiositá... ciao

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

enrico rossi
20-02-2014, 08:53
Sappiamo che cos'e un olandese 😭 infatti la tua vasca non la reputo un aquascape. E sinceramente anche come olandese, ne ha proprio poco, dato che un olandese o plantacquario, come protagonista ha le piante e non i pesci ;)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Emiliano98
20-02-2014, 08:53
Intanto non sto parlando di discus, su quello sono d'accordo che vanno allevati in gruppi numerosi ;-)
Dal tuo penultimo messaggio ho capito che ne vuoi tenere tanti per far sì che gli esemplari si spartiscono le botte prese dall'esemplare dominante (overstocking), forse ho capito male...

CrashXP1
20-02-2014, 09:04
Quello che ho descritto è uno dei tanti motivi del perchè vanno messi parrcchi esemplari... ma a questo punto... che dirvi... vado a godermi la mia vasca. Scusate se ho postato.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

enrico rossi
20-02-2014, 09:14
Non penso tu riesca a vedere la tua vasca con il paraocchi che ti ritrovi 😎


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Ale87tv
20-02-2014, 09:16
continui a tirare fuori gli allevatori (e portali frequentati da allevatori)... gente che con i pesci deve massimizzare il reddito. E un cambio goccia a goccia, una lampada uv, una cura preventiva incide molto meno di una gestione dell'acidificazione organica, e decisamente meno di una selezione per la fisiologia (non giriamoci intorno, selezionare per il colore o per le pinne è facilissimo ed elementare, selezionare per la fisiologia comporta investimenti sul lungo periodo inammissibili per una specie acquariofila, la si fa in agricoltura).

Ora io, personalmente, preferisco seguire le linee guida di chi con i pesci non ci vive e non ha la sacrosanta necessità di farci reddito. E restare su un portale che si dissocia dall'allevamento intensivo in salotto, mi fa sentire appropriato per i miei pesci.

Luca_fish12
20-02-2014, 10:39
Per fortuna, e ripeto, per fortuna, che in queste pagine sono intervenute alcune persone che hanno esperienza e sanno di cosa parlano, perchè altrimenti sarebbe stata la fiera del cuggggino con tutte le cose assurde che si leggono! :-D

Per favore,
non difendete la gestione se non conoscete i tannini o gli acidi umici,
non pensate che 300 litri sono tanti quando è la lunghezza della vasca il dato fondamentale (120 cm)
non pensate che un pesce stia bene in acquario se i valori di una scheda combaciano con i vostri
non limitate il vostro pensiero (e il vostro giudizio) ai meri dati numerici ma pensate al resto: alla gestione, ai prodotti chimici, alle condizioni di vita e di socialità a cui sono sottoposti gli animali...

Fermarsi a fare la conta della durezza dell'acqua e del litraggio è solo il primissimo passo, insufficiente, per poter giudicare un acquario e la sua popolazione.

Valeriuccio
20-02-2014, 11:07
Overstocking 10 scalarINI in 300 litri?
Scalari in acqua chiara???

....e lo vogliamo crocifiggere per questo?

Oltre quello già detto e a parte gli ottimi e giusti interventi (come sempre) non mi sembra il caso di crocifiggerlo in questo modo dai.... :-)

Andate nella sezione scalari e guardate quanti li tengono in acque scure e quanti non....o in che litraggio sono...
Non si può fare una battaglia per tutto...abbiamo espresso, e argomentato, i nostri pareri (me compreso) poi oh...SE vuole continuare sulla sua linea amen...

Ps come hai aumentato la luce sul 300??
2 barre +???

Emiliano98
20-02-2014, 11:16
10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è :-)
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa :-)

T_M
20-02-2014, 11:54
Sono affascinato... che risposte che leggo!
1 la vasca non è stata fatta per ricreare un biotopo
2 non è mio intento realizzare un hard scaping ma un olandese (andatevi a cercare le differenze)
3 avete mai avuto gli scalari?
Sono ciclidi di branco, vanno in gruppo in 300l ci stanno... diamine pensate gia alla coppia, hanno 3 mesi l'anno prossimo c pensiamo a come gestirla. Ho gia avuto una coppia riproduttrice ma non si puo tenere in eterno da sola in acquario. I scalari non sono monogami. Poi per affermare che sia una coppia bisogna aspettare che escano le codine dalle uova. Puo succedere che siano due femmine o che sia una coppia occasionale (spesso si fa l'errore che appena fanno le uova la si isola e poi la coppia scoppia) ma chi ha gia allevato questo ciclide queste cose le sa. Non ci basiamo solo su una scheda ma qui ancora si sta appresso all'acqua scura. Menomale che i piu grandi allevatori non la pensano così. Vallo a dire a stendker a sg discus. A mark tann (si scrive così?) A piwo. Solo per citarne alcuni. Oppure andatelo a raccontare a quelli di mondodiscus o discusportal almeno facciamo ridere anche loro. Ho avuto anche discus, asiatici e l'acqua scura non l'hanno vista manco in cartolina, vai a vedere come li allevano. Quando decisi di ambrare l'acqua lo feci con la torba ha fatto un porcaio poi provai il biohumina un altra zozzeria. I pesci stavano meglio? Infatti erano spaventati e stavano sempre nascosti. Io accetto qualsiasi critica come ho fatto a inizio pagina. Ma poi mi sento dire che tanta luce non va bene per pesci acidofili. Scusate ma si commenta da solo...
Se non rispondo più nob tirate fuori la storia che non accetto critiche ecc ci manca pure che esce fuori che la vasca non è mia. Ragazzi è un copione giá visto.


P.s.
Fosco insegna.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s.s. la vasca è da finire ha 55 giorni...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk


Prometto a me stesso che sarà il mio ultimo intervento in questo 3d.

Ma credo sia un valido esempio di un tipo di gestione che sta prendendo piede, così come la concezione che l'accompagna.

parli di olandese.

Ho davanti a me il libro "acquariofilia secondo natura" scritto dal buon Ludwig Dennerle e da me acquistato nel lontano 1990, e ti assicuro che la realizzazione del concetto olandese "originale" è ben diversa da quanto fatto.
certo iniziò ad inserire concetto co2 in modo commerciale nelle sue vasche, dando spazio alle piante ed alla loro corretta crescita, ma con un unico fine:
Raggiungere il corretto "equilibrio biologico".
Equilibrio che consente alla vasca un minimo di autogestione per il benessere di flora e fauna.
Un cospicuo cambio di circa il 35% settimanale, non è congeniale ad un buon equilibrio.
Avere un acquario spinto per le esigenze della flora residente, a parziale discapito della fauna residente, non è congeniale ad un buon equilibrio.

Leggo le parole: scalare ciclide di branco, scalare non monogamo, coppie che scoppiano, coppie occasionali, ecc..
Accomunare comportamento dei discus a quello degli scalari.
Con la torba l'acqua diventa una schifezza.
Tanta luce fa bene ai pesci.
...
Hai ragione.
Si commenta da solo.

In tanti anni ho avuto la fortuna di allevare "molti" scalari, altum e leopoldi; di crescere con persone esperte che allevavano in modo corretto i propri pesci, che spesso sotto traccia ed a proprie spese importavano per poi diffondere in italia specie "difficili", dai quali ho imparato a consigliare e non a "vendere verità".
Negli ultimi anni c'è la fortuna di poter ottenere preziose informazione dettagliate con internet, anni or sono c'erano solo i libri e l'esperienza empirica.
Certo bisogna anche saper trovare le informazioni giuste, e saperle apprendere.
Sono percentualmente meno elevate delle castronerie imperanti in rete. (youtube docet)

Quindi se ti piace veder un gruppo di discus o di scalari prendere il sole sotto una plafoniera ADA, in rete e su altri forum a tuo dire più "altolocati" ho visto che troverai numerosi esempi e rappresentazioni stilistiche.
Chiedo solo venia, per l'arrogarmi il diritto in questi spazi, del poter dire di aver visto in tanti anni un numero a 4 cifre di scalari allevati e cresciuti in condizioni differenti, stare IMHO in modo "più adeguato"

(sempre e solo il mio pensiero)

Ciao a tutti

Massimo

Cartiz
20-02-2014, 12:18
Malu non capisco il "prurito da chiusura" ci stiamo confrontando su un argomento con linee di pensiero totalmente opposte, sicuramente in modo animato ma mai sconfinando il volgare o l'offensivo quindi non vedo perchè chiudere una discussione su un forum di discussioni.

Jefri ieri nella stanchezza e foga non mi sono espresso bene, ma in parte hai toccato il punto di cui volevo discutere, le acque nere sono prive di batteri non per il fatto dell'ambratura i batteri vivono sia in acqua ambrata che in acque limpide... nelle acque nere i batteri sono molto pochi solo perchè il PH è molto acido, in un ambiente molto acido (e per molto intendo <5) molto probabilmente anche il filtro ha poca rilevanza ma questo è un altro discorso.
L'ambrare solo con pigne di ontano, foglie di catappa o qualche legno di torbiera "colora" solo l'acqua che ha come unico scopo quello di estetica, a livello antimicotico e antibiotico è come usare l'aglio per la peste.
Ricordo che NON tutti gli scalari vengono pescati in acque nere o ambrate, ci sono anche corsi d'acqua con acqua bianca o chiara dove si trovano gli scalari, le stesse acque degli affluenti che esondano per le piogge, stagione in cui alcuni ciclidi si riproducono, non sono nere.

Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.

Veniamo all'overstocking, questa pratica usata soprattutto negli acquari con ciclidi dei laghi africani non è minimamente paragonabile a quello che è stato fatto in questa vasca, lo Pterophyllum e' un ciclide di BRANCO, con tanto di gerarchie e comportamenti sociali, al contrario dei ciclidi dei laghi africani dove 2 maschi delal stessa specie si ucciderebbero a vicenda anche in 300 lt.
Per fortuna non vediamo tutti questo hobby allo stesso modo altrimenti sarebbe piu monotono di un granello di sabbia nel deserto.

Concludo dicendo che io non voglio la ragione, non me ne faccio nulla, solo che mi da fastidio quando un topic viene rivinato da chi (per citare l'espressione che ha usato qualcuno in questo topic di cui non ricordo il nome) ha il paraocchi e vede solo il proprio modo di fare l'acquariofilia e non accetta altri metodi, criticando soltanto... anzi, anche piu di criticando.
Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.

Valeriuccio
20-02-2014, 12:34
10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è :-)
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa :-)

certo, questo è vero, come è vero che al momento non ci sono superfici per future deposizioni (ma per questo, più in la, si può rimediare) e, come ho scritto su, l'abbiamo già fatto notare...

marcorsv1000
20-02-2014, 12:52
Credo che tutte le passioni(hobby) legate al mondo animale e vegetale siano una forzatura che l'homo sapiens sapiens utilizza a proprio piacimento e gusto .
Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc
Poi qua nn si discute se farli stare bene ma il meno male possibile
Io ho un cane argentino da caccia al cinghiale e puma ma non ho là Pampa Argentina....poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura .
L'acquario in se credo che nasca come espressione estetica con tutti i limiti che questo comporta .
Va da se che nn avendoci chiesto loro di essere messi dentro 5 vetri sia dovere di farli stare il meglio possibile .
L'acquario in questione è comunque bello e di impatto visivo che a mio gusto piace......ma attenzione si tratta sempre di gusto legato all'estetica


Inviato da Tapatalk 2
Sono un neofita ma non sono un cretino

Rentz
20-02-2014, 13:22
Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.

è anche una questione di fare le cose in maniera corretta, cercando di ricreare un ambiente consono alle esigenze dei nostri pesci per riuscire a farli stare al meglio

malù
20-02-2014, 13:24
Il "prurito da chiusura" viene quando la discussione scade..... manteniamola sul corretto ed interessante e vedrai che nessuno la chiude!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
20-02-2014, 13:31
no, ci sono diverse innesattezze.
I tannini hanno eccome effetto diretto batteriostatico, legandosi alle proteine, non a caso i vini da invecchiamento hanno spesso tannini elevati, per un discorso batteriostatico.

Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.

anche qui hai detto una bella inesattezza. Primo il cane fa branco con la famiglia. Secondo i cani selezionati da migliaia di anni (dato non buttato a caso) per un'attitudine, impiegati a tale scopo (o con simulazioni di tale scopo poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura . ) hanno notoriamente meno problemi caratteriali. Tenere un cane da caccia o da lavoro sul divano, lo stressa inutilmente (e da lì i problemi)
Ti consiglio la rivista on line Ti presento il cane o forum cani, ti chiarirà le idee.

Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc

idem come sopra. Nei cani e nei cavalli si parla di 10 mila anni di selezione seria, ergo: produci o lavori? mangi e vivi. non lavori? primo non ti faccio riprodurre, secondo molto spesso è evidente come finiva.
Per cui sotto questi aspetti, non sono paragonabili. IO avevo citato il fatto che una cuccia, un recinto per il cavallo, un acquario per i pesci, devono essere fatti su misura per l'animale. In un giardino con aiuole non metto il cavallo.

marcorsv1000
20-02-2014, 13:45
Selezioni =intervento umano=forzatura
Perché se nn ci fosse stato quello quasi tutto creato dall'uomo sarebbe estinto
Che il cane faccia branco con gli uomini ci può stare ma cmq é costretto visto che le regole le mettiamo noi
I forum di cani li leggo
Le riviste anche
Ah ho cani da 30.anni conterà qualcosa

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

TuKo
20-02-2014, 14:37
Secondo me, il titolare della discussione, dovrebbe prima comprendere cosa lui voglia fare e/o diventare. Se quella vasca vuole essere un olandese, mi sembra evidente che da questo lato sia abbastanza deficitara. Se vuole fare l'allevatore(rif. discorsi cubi) mi sembra altrettanto evidente, che anche da questo lato vi sia una situazione al quanto approssimativa.

P.S. mi sono andato a vedere il discorso dei cambi cosi copiosi. Il discorso fondo in policromo c'entra fino ad un certo punto.

Ale87tv
20-02-2014, 14:45
Selezioni =intervento umano=forzatura
Perché se nn ci fosse stato quello quasi tutto creato dall'uomo sarebbe estinto
Che il cane faccia branco con gli uomini ci può stare ma cmq é costretto visto che le regole le mettiamo noi
I forum di cani li leggo
Le riviste anche
Ah ho cani da 30.anni conterà qualcosa

mai detto che tu non capisca niente... ma io non ho messo in dubbio altro se non il fatto che tu abbia scritto che non esistono cani da compagnia, in quanto sai bene che il cane è un derivato dal lupo secondo forte e lunghissima selezione umana, a suo uso e consumo. Creando razze più o meno adatte a varie attività, che vanno scelte a seconda del tempo (più che dello spazio) che il padrone (che riesce a interagire con il cane, può portarlo in vari ambienti e varie situazioni facendoli compiere varie attività seguendo le inclinazioni della razza e del cane, come ben sai) può dedicare al cane. Cosa che nei pesci non è avvenuta e non avverrà mai probabilmente, perchè non ve ne è nè la necessità (a chi tiene i pesci il miglior modo possibile non interessa modificarne la fisiologia, a chi accetta i compromessi i pesci vivono comunque un periodo per lo accettabile, e spesso vengono dati via prima.) nè la convenienza.

Cartiz
20-02-2014, 14:53
Comunque ora tra cani e cavalli siamo usciti parecchio dal seminato, il discorso principale di questa diatriba sta nelle critiche mosse sul numero di pesci e la specie inserite in questa vasca, io continuo a ribadirlo che in questo caso specifico un gruppo di 10 scalari in accrescimento in una vasca da 300 lt con valori idonei e con buona vegetazione che crea zone di riparo ci possono stare eccome.
Sul futuro di cosa verrà fatto quando inizieranno a formarsi le coppie è un altro discorso, di cui non si è approfondito quali saranno le reali azioni e aspettative di crash.
Per chi vuole vasca da 3000 lt con dentro 2 pesci che fanno la particella di sodio.... ovvio che questa vasca è una scatola di sardine.

Ale87tv
20-02-2014, 14:55
E io continuo a ribadire che così non possono starci, tanto per ribadire i punti :-))

marcorsv1000
20-02-2014, 14:55
Va beh qua si parla di acquari e nello specifico ..di quello dell'autore del post.quindi per evitare ot lunghi e alla fine che poco interessano....
Metti della torba ,leva gli scalari ,fai una foto e scuriscila con photoshop
Ovv scherzo per me ci puoi pure mettere un carcarino dentro il tuo acquario

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Cartiz
20-02-2014, 15:05
E io continuo a ribadire che così non possono starci, tanto per ribadire i punti :-))

Cosa fai picchi anche i piedi ?
Non è che stiamo vedendo chi ce l'ha piu lungo, io ho argomentato penso con buone motivazioni il perchè secondo me ci possono stare, voi piu che ribadire che in natura vivono in acqua ambrata (cosa non sempre vera) non avete detto altro.
Come se ora ambrare un po' l'acqua fosse la panacea per ogni problema.
Spazio vitale e condizioni chimico fisiche sono decisamente piu importanti del colore dell'acqua.

Inoltre spero che nessuno di voi (mi riferisco anche ai neofiti che leggono questo topic visto che deve dare l'esempio) voglia inserire la torba direttamente in vasca quando si usano acque molto tenere, altrimenti addio stabilità (altro punto fondamentale per il successo di ogni acquario)

marcorsv1000
20-02-2014, 15:10
Metti della torba ,leva gli scalari ,fai una foto e scuriscila con photoshop
Ovv scherzo per me ci puoi pure mettere un carcarino dentro il tuo acquario

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Pensavo che si capisse che fosse una battuta ....
Oltre là torba Non mettete i carcarinidi in acquario,hanno un caratteraccio brutto.
Adesso ê più chiaro

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

TuKo
20-02-2014, 15:16
............... io continuo a ribadirlo che in questo caso specifico un gruppo di 10 scalari in accrescimento in una vasca da 300 lt con valori idonei e con buona vegetazione che crea zone di riparo ci possono stare eccome.
................

Fermo restando, che quando, e se, quegli scalari cresceranno avrà altri problemi, va detto che, facendo riferimento a quanto quotato, quel tipo di vegetazione non è adatta a fornire un adeguato riparo. Non perche sia carente la massa vegetale, ma più che altro perche lo scalare non ha una morfologia che lo porta ad "infrattarsi". Ulteriormente al fatto che quelle piante, stando a quello che vuole ottenere il titolare della discussione, difficilmente arriveranno alla superficie.

Cartiz
20-02-2014, 15:16
Marcosv l'avevo perfettamente capito, ma l'ho specificato mica che qualche neofita arriva domani a dire che gli si sono sciolti i pesci perchè ha messo 2 kg di torba in 50 lt e il ph gli è sceso troppo velocemente

TuKo
20-02-2014, 15:20
Inoltre spero che nessuno di voi (mi riferisco anche ai neofiti che leggono questo topic visto che deve dare l'esempio) voglia inserire la torba direttamente in vasca quando si usano acque molto tenere, altrimenti addio stabilità (altro punto fondamentale per il successo di ogni acquario)

Fermo restando che non è sicuramente una pratica per neofiti, ma vincolare la stabilità alla torba, pur con acque tenere, non è un reato. Mai sentito parlare del metodo otrac o bombe di torba? (te prego non mi dire come si costruiscono, come hanno fatto sul gruppo di FB)

Cartiz
20-02-2014, 15:21
Tuko uando ho parlato di riparo non intendevo riparo dalla luce, ma come "divisorio" tra zone dove qualche soggetto volesse cercare riparo visivo dagli altro potrebbe farlo.
E non è detto che da qui a 2 mesi la tipologia di vegetazione possa cambiare, al limite se proprio si vuol puntare a echinodorus o qualche altra pianta piu da "biotopo" si poteva tranquillamente consigliare, mettere o togliere una pianta non ci vuole nulla.

Marimarco69
20-02-2014, 15:21
Il fatto di convivere con cani od acquari per tanto tempo, purtroppo non sempre è indice di conoscenza... c'è chi fa cose sbagliate per tutta la vita, e sono gli animali stessi che purtroppo devono adeguarsi... finchè ne hanno la possibilità...

A questo in fondo dovrebbe servire lo scrivere ed il discutere sui forum...ampliare le proprie conoscenze condividendole con altri...

"Fosco insegna"...#24... ho letto anche questo... Fosco, come altri, Pur non essendo l'ultimo arrivato in campo acquariofilo, anzi... ma non ha saputo accettare critiche e si è sentito offeso o incompreso, e come gli altri ha troncato la discussione... c'è poco da insegnare(IMHO)

Come detto la vasca ha solo 5 mesi, è giovane, quindi ha tutte le potenzialità per diventare una splendida vasca... e chissà che con qualche piccola modifica, anche i valori possano stabilizzarsi, richiedendo un consumo inferiore di acqua nuova...

...Staremo a vedere...#e39#e39#e39-14-

Cartiz
20-02-2014, 15:23
come si costruiscono le bombe di torba ? :-D
Tuko scusa quante persone conosci che hanno e mantengono un sistema OTRAC ? quant'è difficile mantenere un ambiente stabile OTRAC ? sei d'accordo che la stabilità della vasca è uno dei fattori piu importanti ?

Ale87tv
20-02-2014, 15:28
non mi pare tu abbia ben chiaro il sistema tampone acidi deboli umici - sali degli acidi deboli umidi, che riesce a tamponare il ph in un dato valore (a seconda della concentrazione ottimale) indipendentemente dal valore di kh (una volta saturato questo), sotto questo punto di vista è molto più pericolosa la co2 che è meno stabile dato che è un gas e che va in equilibrio con i carbonati, arrivando all'equilibrio producendo acido carbonico. Gestire il ph con un gas con pochi carbonati è senz'altro più pericoloso che gestirlo con un solido, come la torba che porta a variazioni di ph molto più graduali.
Sorvolo all'accusa di puntare i piedi, le argomentazioni le abbiamo portate, ah scusa per te sono pippe mentali, poi se tu vuoi chiudere la discussione con l'ultima parola ;-) mi dispiace caschi male

TuKo
20-02-2014, 15:41
Tuko uando ho parlato di riparo non intendevo riparo dalla luce, ma come "divisorio" tra zone dove qualche soggetto volesse cercare riparo visivo dagli altro potrebbe farlo.

Ah Ok, intendevi barrire visive. Ma nelle abitudini degli scalari, rientra anche la loro stazionarietà ammesso che gli venga fornito un posto dove stazionare.
come si costruiscono le bombe di torba ? :-D
Tuko scusa quante persone conosci che hanno e mantengono un sistema OTRAC ? quant'è difficile mantenere un ambiente stabile OTRAC ? sei d'accordo che la stabilità della vasca è uno dei fattori piu importanti ?
ne conosco qualcuno, come sono d'accordo sull'importanza della stabilità. Altresì sulla stabilità data dalla torba, dovrei ripetere quello che ha scritto Ale.

Marimarco69
20-02-2014, 15:43
come si costruiscono le bombe di torba ? :-D
Tuko scusa quante persone conosci che hanno e mantengono un sistema OTRAC ? quant'è difficile mantenere un ambiente stabile OTRAC ? sei d'accordo che la stabilità della vasca è uno dei fattori piu importanti ?

Si, ma questa benedetta stabilità deve risultare da un buon andamento della vasca, non dal cambio giornaliero o goccia-goccia, di acqua per sistemare le cose... allora si che si può parlare di equilibrio...-14-

T_M
20-02-2014, 15:48
... io ho argomentato penso con buone motivazioni il perchè secondo me ci possono stare, voi piu che ribadire che in natura vivono in acqua ambrata (cosa non sempre vera) non avete detto altro.
Come se ora ambrare un po' l'acqua fosse la panacea per ogni problema.
Spazio vitale e condizioni chimico fisiche sono decisamente piu importanti del colore dell'acqua.

Inoltre spero che nessuno di voi (mi riferisco anche ai neofiti che leggono questo topic visto che deve dare l'esempio) voglia inserire la torba direttamente in vasca quando si usano acque molto tenere, altrimenti addio stabilità (altro punto fondamentale per il successo di ogni acquario)

Solo piccole precisazioni fatte cordialmente con il sorriso sulle labbra, parlandone con semplicità:

Davvero, non fermiamoci all'ambratura dell'acqua. Gli Scalari hanno un areale talmente ampio che sono possibili ritrovamenti in acque chiare, bianche e scure. E le stesse possono variare con la stagionalità.
Ma non è questo il punto.
Proviamo a fare un passo indietro, ragionando per sommi capi.
Voglio mantenere qualche pianta rossa per avere un effetto scenico degno di un filmato e di applausi avventizi?
Corretto bombare la vasca con protocolli fertilizzativi, Co2, 250W di fotoperiodo e campi cospicui per mantenere durezze adeguate.
Corretti questi accorgimenti per il mantenimento "adeguato" di molte specie di pinnuti... credo che dire "un po meno" sia ammissibile.
Passiamo agli scalari.
Passi il concetto ne prendo tanti poi vediamo, passi il concetto che la vasca mica muore e si possono fare cambiamenti di flora e arredi anche in un secondo momento (...chissà poi che senso ha...), passi il concetto che i tanti e ampi cambi pur alterando equilibrio biologico non turbano più di tanto i pesci...
Però.. questa è una vasca giovane, per come viene spinta tempo un altro mese e quelle piante riempiranno la vasca, che già ora come ora è piena, ma mi spiegate quali zone di nuoto gli scalari e i 30 caracidi troveranno?
Scalari adulti (prima o poi dovranno crescere) diventano tranquillamente 20 cm in altezza, e anche in fase di crescita necessitano di ampie aree di nuoto per evitare nanismo.

Nessun accanimento o voglia di puntare i piedi.
Le discussioni in un forum nascono per scambiare punti di vista e portare nuove conoscenze ed alternative. Vero però che ci sono punti "oggettivi" sul mantenimento dei pesci che penso sia corretto mettere avanti a tutto.

Per il discorso torba dentro l'acquario.
Sempre usata. 25 anni fa il fondo lo facevo in torba, ricoprendo di ghiaino, i killi li ho sempre riprodotti su letti di torba.
Con ph bassi, l'unico modo naturale e stabile per mantenerli tali , è trovare il giusto equilibrio con filtrazione in torba e torba presente in acquario.
Ed intendo per ph sotto il 5, quando allevavo Taeniacara, Dicrossus, Sphaerichthys ecc.


Ciao

Massimo

Mauro Palma
20-02-2014, 15:49
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

Cartiz
20-02-2014, 15:49
Quindi OTRAC color cocacola o plantacquario senza pesci ? queste sono le unica 2 possibilità ?

poi se tu vuoi chiudere la discussione con l'ultima parola ;-) mi dispiace caschi male

ah allora ho ragione che batti i piedi
------------------------------------------------------------------------

Davvero, non fermiamoci all'ambratura dell'acqua. Gli Scalari hanno un areale talmente ampio che sono possibili ritrovamenti in acque chiare, bianche e scure. E le stesse possono variare con la stagionalità.


Meno male che non solo l'unico che scrive questa cosa...
------------------------------------------------------------------------
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

come non quotarti !!!

ferbo
20-02-2014, 15:56
Tra l'altro, e lo dico da neofita, chi è che decide quali parametri siano vincolanti per la buona salute del pesce e quali no?
Dite che la chimica dell'acqua non basta e che ci vuole l'acqua scura, ma che ne è della differenza di temperatura tra il giorno e la notte, la differenza di durezza dell'acqua durante le piogge torrenziali, la presenza o meno di predatori, il cibo che in natura non è ne in scaglie, ne in granuli, ne congelato, i periodi di siccità, l'assenza di flagyl o faunamor, l'assenza di luce per giorni in caso di mal tempo, ecc...
Chi decide quanto spazio debba avere un pesce?
Vi rendete conto che in natura spesso hanno a disposizione spazi virtualmente enormi?
Nessun acquario è realmente "naturale", sono tutti il parto della nostra fantasia.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
20-02-2014, 16:05
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

ma in allevamento li tengono a valori non idonei, tanto l'acqua è cambiata in continuo, le difese immunitarie non servono tanto tra lampade uv e antibiotici si risolve tutto, alla riproduzione vanno con l'aiutino ormonale o stimolante ;-) è il tuo discorso che non regge ;-) e a me non spiace, perchè sono sicuro che lo capisci, ma ammetterlo significa sbattersi per i pesci che comunque vivrebbero un tot comunque :-) e perchè farlo? tanto se muoiono si ricomprano!

Sarei proprio curioso di vedere quanto dura una fattrice in allevamento..

TuKo
20-02-2014, 16:07
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

come non quotarti !!!

:#O:#O:#O:#O:#O:#O

ma che azz dite e quotate?? Ma un pesce in un allevamento ( e non sto considerando TUTTO quello che si fa negli allevamenti) quanto ci resta? tu che fai regoli i parametri della vasca, in funzione della vasca del negoziante oppure quelli di cui abbisogna il pesce?
Ma veramente credete che qualche decennio di allevamento(sorvolo sempre sulle metodologie), possono modificare quello che madre natura ha plasmato in migliaia di anni?

Ale87tv
20-02-2014, 16:07
Tra l'altro, e lo dico da neofita, chi è che decide quali parametri siano vincolanti per la buona salute del pesce e quali no?
Dite che la chimica dell'acqua non basta e che ci vuole l'acqua scura, ma che ne è della differenza di temperatura tra il giorno e la notte, la differenza di durezza dell'acqua durante le piogge torrenziali, la presenza o meno di predatori, il cibo che in natura non è ne in scaglie, ne in granuli, ne congelato, i periodi di siccità, l'assenza di flagyl o faunamor, l'assenza di luce per giorni in caso di mal tempo, ecc...
Chi decide quanto spazio debba avere un pesce?
Vi rendete conto che in natura spesso hanno a disposizione spazi virtualmente enormi?
Nessun acquario è realmente "naturale", sono tutti il parto della nostra fantasia.

quindi dato che non posso dare gli spazi immensi, teniamoli come capita? la stagionalità dei valori è un argomento interessante invece che molti di noi stanno approfondendo e applicando, così come l'escursione termica giorno/notte ;-)

fantasia non penso proprio... osservazione e applicazione piuttosto...

IlQuarto
20-02-2014, 16:08
Il forum dovrebbe creare un Emoticons che rappresenti e racchiuda, in una semplice faccetta, tutta la retorica e i luoghi comuni, sentiti mille volte.... " le condizioni di allevamento, il fatto che sti pesci non hann mai visto il loro biotopo, la costrizione in 5 vetri.... il fatto che per quanto ci si impegni restano sempre 5 vetri.. ecc ecc ecccccccccccc
almeno si vede direttamente na faccina e non si perde tempo a leggere le solite baggianate

TuKo
20-02-2014, 16:10
Quindi OTRAC color cocacola o plantacquario senza pesci ? queste sono le unica 2 possibilità ?


non forzare il discorso, l'otrac è uscito fuori perche tu hai scritto che la gestione con torba non garantisce una stabilità, nessuno ha scritto che si DEVE per forza usare.

Marimarco69
20-02-2014, 16:12
...E ci si aspettava anche di arrivare a questo punto, per ribadire che non si cancellano milioni di anni di evoluzione ed adattamento in pochi mesi di allevamento intensivo...

E se scoprissimo che negli allevamenti le riproduzioni avvengono "in vitro", o come per le Trote spremendo il ventre degli animali, per "coltivare" le uova artificialmente?...-14-

malù
20-02-2014, 16:12
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

Ma... e come non prenderli da allevamenti blasonati, ma da altri appassionati che li allevano come si deve??
Io piuttosto che prendere un Discus Stendker (o come diavolo si scrive), aspetto la riproduzione di una coppia di Michele......

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

TuKo
20-02-2014, 16:15
Tra l'altro, e lo dico da neofita, chi è che decide quali parametri siano vincolanti per la buona salute del pesce e quali no?
Dite che la chimica dell'acqua non basta e che ci vuole l'acqua scura, ma che ne è della differenza di temperatura tra il giorno e la notte, la differenza di durezza dell'acqua durante le piogge torrenziali, la presenza o meno di predatori, il cibo che in natura non è ne in scaglie, ne in granuli, ne congelato, i periodi di siccità, l'assenza di flagyl o faunamor, l'assenza di luce per giorni in caso di mal tempo, ecc...
Chi decide quanto spazio debba avere un pesce?
Vi rendete conto che in natura spesso hanno a disposizione spazi virtualmente enormi?
Nessun acquario è realmente "naturale", sono tutti il parto della nostra fantasia.

quindi dato che non posso dare gli spazi immensi, teniamoli come capita? la stagionalità dei valori è un argomento interessante invece che molti di noi stanno approfondendo e applicando, così come l'escursione termica giorno/notte ;-)

fantasia non penso proprio... osservazione e applicazione piuttosto...

aggiungo, solo per la parte in grassetto, rispondendo alla domanda: Il pesce stesso!!
Mai sentito parlare di longevita, assenza di stress, scambio osmotico ect..ect...??

Ah, per inciso.... sono uno di quelli che si sbattano, neanche più di tanto ci pensa un controller appositamente settato, per ricreare la stagionalità e l'escursione di temperatura tra notte e giorno.

Mauro Palma
20-02-2014, 16:22
Calmi calmi. Io ho solo detto la mia, e ovviamente aggiungo una specifica.
Innanzitutto è sbagliato dire "quanto ci resta un pesce in allevamento", semplicemente perchè dipende dalla serra. Ci sono serre che riproducono e serre che non riproducono. Se prendiamo ad esempio le prime, una coppia riproduttiva (facciamo un esempio con dei discus) può permanere anche per anni...per sfruttare il massimo riproduttivo.
Seconda domanda che mi faccio...la coppia riproduttiva scelta viene dallo stesso allevamento (quindi ciclo chiuso) o è stata acquistata da altri stati (Germania/asia ecc..)...e la coppia acquistata a che parametri è stata allevata?
Come vedete....la catena di generazioni si è leggermente allungata (e ho solo analizzato la base del processo).
A differenza di un altro utente, nei miei due anni di esperienza ho riflettuto su una cosa...ovvero l'acquacoltura è una "agricoltura", solo che si effettua in acqua, e come tale porta a selezione.
Selezione di genotipi/fenotipi resistenti alle condizioni che all'acquacoltore interessano per massimizzare la riproduzione.

Però attenzione, non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista...io personalmente ho sempre cercato informazioni sull'allevamento da cui provengono i miei amati pesci per cercare di capire quali fossero le condizioni "da cui arrivano" :). E ho ottenuto ottimi risultati, sia con scalari che con i guppy (molto più semplici).
Il discorso delle acqua ambrate....e da "vengono pescati", per me vale solo se questi arrivano da transhipping (cosa illegale e che io odio, e che spero voi tutti ostacoliate nel vostro piccolo).

:) cmq mi piacciono questi scambi di vedute, aggiungo solo che dovremmo alcune volte osare un pò di più nello sperimentare un certo modus operandi per capire se c'è un qualcosa di migliore. Io personalmente ho provato l'acqua ambrata con le caridine e sono andato alla grande ;)!

Marimarco69
20-02-2014, 16:27
quindi dato che non posso dare gli spazi immensi, teniamoli come capita? la stagionalità dei valori è un argomento interessante invece che molti di noi stanno approfondendo e applicando, così come l'escursione termica giorno/notte ;-)

fantasia non penso proprio... osservazione e applicazione piuttosto...

Non so se conta, ma io NON uso riscaldatori, quindi a casa mia "stiamo" aspettando l'arrivo della primavera...#rotfl#

Nel mio caso le temperature sono scese anche sotto la fascia verde del termometro, in questo momento i miei Oscars sono a 21°, e dovete vedere come sono arzilli ed affamati...

L'acqua ammortizza molto la variazione di temperatura, anche senza controller (nel mio caso non penso sia necessario, in nessuna vasca, ho visto che gli sbalzi sono irrisori...)

Ciò fa sì che ci siano periodi di "riposo" dalle riproduzioni (per es.) ed una certa ciclicità degli eventi in vasca, che non penso dispiaccia ai miei ospiti...-14-

Ale87tv
20-02-2014, 16:31
A differenza di un altro utente, nei miei due anni di esperienza ho riflettuto su una cosa...ovvero l'acquacoltura è una "agricoltura", solo che si effettua in acqua, e come tale porta a selezione.
Selezione di genotipi/fenotipi resistenti alle condizioni che all'acquacoltore interessano per massimizzare la riproduzione.

appunto...è agricoltura... e come tale deve fare reddito...

per cambiare la fisiologia degli esseri viventi ci vogliono un sacco di soldi, di tempo, di spazio. Lo si fa per il mais, lo si fa per la soia, per le orticole. Ciclo di vita: 1 anno. E un casino farlo, ma si fa per alberi, ma la longevità non è un fattore di selezione.

lo si fa per i bovini, lo si fa per i suini... ma con giri di affari molto superiori di quelli dei pesci.

Per i pesci, a cosa serve la selezione della fisiologia, se applicando semplici principi attivi e strumenti fisici, ottengo lo stesso risultato? selezionare per la longevità in ambiente non idoneo è costoso e lungo... e poi quanti possono apprezzare uno scalare che vive bene 10 anni in acqua dura?

per cui non è un discorso che regge...

Psycho91
20-02-2014, 16:32
scusate se intervengo e sicuramente non sono il più adatto.

ma voglio ricordare due cose:
1- si è appena finito di parlare (correttamente, è innegabile anche se volete continuare a dire che la vasca è perfetta... non voglio discutere di questo) di selezione di millenni per i cani (ed è pesante la selezione!) e che praticamente è l'opposto di quella dei pesci per il nostro giovane hobby, e si continua a sostenere una tesi secondo cui giusto una generazione o due forse, di allevamento, bastano per far dire "bisogna tenerli ai valori in cui sono nati"?? Un pesce che nasce in un'acqua non adatta non sarà certamente modificato fisiologicamente rispetto a una selezione naturale ben più lunga di quei pochi giorni che invece ci mette a nascere e crescere un pesce in acqua inadeguata. E' come pensare che l'acqua in cui si fa crescere un pesce sia paragonabile a un riflesso condizionato come quello della salivazione e del campanello dell'esperimento di Pavlov...

2.1- cosa fondamentale, si continua a dire che per ora 10 scalarini ci possono stare, e l'utente non ha detto cosa vorrà fare.
Beh in realtà ha detto chiaro e tondo che intende lasciare il gruppo così anche da adulti, in 120cm di vasca, spostando solo "quando è ora" la coppia di scalari di turno in cubi di riproduzione

2.2- se tutti pensassimo e agissimo sempre con "ora si parla di questo, non parliamo del futuro" "pensiamo ad adesso poi dio provvede"... beh allora saremmo ancora all'età della pietra... non credo ci sia niente di male nel pensarci ora a cosa accadrà fra qualche mese.
Specie perchè l'utente ha già detto cosa vuol fare.

Cartiz
20-02-2014, 16:34
Ma capire da quale allevamento vengono e cercare di intuire i parametri di allevamento e riproduzione, no eh?
Il discorso di "vengono pescati in ambiente ambrati/acidi" non regge. Mi dispiace.

come non quotarti !!!

:#O:#O:#O:#O:#O:#O

ma che azz dite e quotate?? Ma un pesce in un allevamento ( e non sto considerando TUTTO quello che si fa negli allevamenti) quanto ci resta? tu che fai regoli i parametri della vasca, in funzione della vasca del negoziante oppure quelli di cui abbisogna il pesce?
Ma veramente credete che qualche decennio di allevamento(sorvolo sempre sulle metodologie), possono modificare quello che madre natura ha plasmato in migliaia di anni?

Partiamo da questo che ritengo una verità assoluta

Davvero, non fermiamoci all'ambratura dell'acqua. Gli Scalari hanno un areale talmente ampio che sono possibili ritrovamenti in acque chiare, bianche e scure. E le stesse possono variare con la stagionalità.


Le stesse schede dei pesci riportano range di valori (PH, T, durezze, ecc..) abbastanza ampi, la stessa scheda di AP (come anche tutte le schede che si trovano sul mondo del web), com'è possibile che un pesce può vivere a T compresa tra i 24 e i 29° ? com'è possibile che un pesce può vivere ad un ph compreso tra 6 e 7 ? sono dieci volte tanto mica bazzeccole....
Questo perchè oltre al fatto che zone differenti e corsi d'acqua differenti hanno condichioni chimico fisiche differenti, inoltre le stagionalità provocano anche loro grandi variazioni.
Tutti d'accordo ?
e questo vale soprattutto per i pesci wild.... molto meno se parliamo di selezioni F10000

Ora io ho inteso il messaggio di Mauro Palma che si riferisce ad allevamenti dove tengono e riproducono pesci con valori idonei, quindi se lo scalare proviene da un allevamento che tiene i suoi pesci a T25° , ph 6.5 e durezza 5 (tanto per fare un esempio) .... inutile che io vado a cercare il valore del rio negro con ph basso acqua ambrata e durezza nulla, darò al pesce solo l'ennesimo stress di ambientamento, tantovale che lo tenga agli stessi valori di dove è cresciuto e vissuto.

In questo topic (la vasca originale di crash) non ha detto che tiene i pesci a KH 20 e Ph 8.5 che possono essere valori da ciclidi del malawi !!! ci si è fissati subito con sta benedetta ambratura, con sta benedetta luce, con il numero eccessivo, con le piante non adatte.
Ma invece di consigliare quali accorgimenti uno dovrebbe apportare per mantenere gli scalari, che poi seguiti o no è solo a discrezione del proprietario della vasca, no subito a crocifiggere e tirare fuori l'acqua del rio negro.
Ovvio che poi qualcuno si mette subito sulla difensiva.

Ale87tv
20-02-2014, 16:39
difensiva o offensiva? l'autore stesso ha presentato la vasca ben sapendo che avrebbe originato critiche e che ne aveva parlato con altri che sarebbe finito così :-)

per cui gli abbiamo dato quello che voleva: delle motivazioni per cui la vasca non è ottimale per i pesci allevati.

atteggiamento di sfida non nuovo per questa sezione ;-)

Cartiz
20-02-2014, 16:42
Io non ho letto di nessuna offesa

Mauro Palma
20-02-2014, 16:43
Si io la penso un pò come Cartiz. Poi insomma posso sbagliare è umano.
Faccio notare una sola cosa, un pesce che nasce in un contesto di parametri a lui non adatto...
non cresce. Crepa. (la sensibilità degli avannotti è di gran lunga maggiore ad un adulto e lo sappiamo tutti). Eccola là che per una sola covata di uno "scalare" (esempio a buffo), della sua ingente prole ne sopravviveranno 4. ecc...ec...
Cmq dai davvero, vediamo il nostro amico come procede con l'acquario e dopo tiriamo le somme. Farlo a priori non è molto scientifico no?


p.s.: cmq io mi informo sempre sull'allevamento:P

Psycho91
20-02-2014, 16:44
Io non ho letto di nessuna offesa

offensiva vuol dire che l'utente che ha creato il topic è partito all'attacco, non che abbia offeso.

è partito all'attacco perchè ha detto che era una sfida, vedere dove arrivava il topic qui sopra.

T_M
20-02-2014, 16:47
Ora io ho inteso il messaggio di Mauro Palma che si riferisce ad allevamenti dove tengono e riproducono pesci con valori idonei, quindi se lo scalare proviene da un allevamento che tiene i suoi pesci a T25° , ph 6.5 e durezza 5 (tanto per fare un esempio) .... inutile che io vado a cercare il valore del rio negro con ph basso acqua ambrata e durezza nulla, darò al pesce solo l'ennesimo stress di ambientamento, tantovale che lo tenga agli stessi valori di dove è cresciuto e vissuto.

In questo topic (la vasca originale di crash) non ha detto che tiene i pesci a KH 20 e Ph 8.5 che possono essere valori da ciclidi del malawi !!! ci si è fissati subito con sta benedetta ambratura, con sta benedetta luce, con il numero eccessivo, con le piante non adatte.
Ma invece di consigliare quali accorgimenti uno dovrebbe apportare per mantenere gli scalari, che poi seguiti o no è solo a discrezione del proprietario della vasca, no subito a crocifiggere e tirare fuori l'acqua del rio negro.
Ovvio che poi qualcuno si mette subito sulla difensiva.


Capisco il tuo intento, ma credo che stai partendo dal punto di vista non corretto.

provo a seguirti a mio modo con il procedere a step.

Come detto tralasciamo un attimo ambratura e valori dell'acqua.

Credo che + o - tutti, ritengano non idoneo allevare nr. 10 scalari in quella vasca, non tanto per i sopra citati valori o per l'ambratura assente, bensì per il fatto che il numero è alto, hanno sulla testa 250w, non avranno molto spazio per muoversi crescendo ecc...
Certo, si può dire che in futuro di 10 iniziale rimarrà solo una coppia (ma non è questo il caso..) si potrà in futuro magari inserire qualche echinodorus per il substrato depositivo (ma non è questo il caso...) ecc...
La domanda spontanea sarebbe... perchè non subito?
Riassumendo, credo che il pensiero comune è che non sia così come è stata presentata "oggi" una vasca adatta agli scalari A PRESCINDERE dai valori dell'acqua.

Il tema dei corretti valori è un argomento talmente vasto, che passa dall'alternanza stagionale fino alla maggior importanza della stabilità piuttosto che il valore preciso, ma in questo caso, non è il baricentro del problema.

;-)

Ale87tv
20-02-2014, 16:47
esatto, offensiva in contrapposizione a difensiva, il resto lo ha scritto lui stesso

Faccio notare una sola cosa, un pesce che nasce in un contesto di parametri a lui non adatto...
non cresce. Crepa.

in ambiente non manipolato certamente, ma basta qualche aiutino chimico (disinfettanti, batteriostatici, antibiotici) che i problemi sono subito superati. Aggiungici anche un alimentazione spinta per aumentare il tasso di crescita... e la frittata è fatta!

Cartiz
20-02-2014, 16:48
offensivo significa che ha offeso.... io ho letto solo una frase offensiva in tutte e 14 le pagine e non era dell'utente verso altri ma anzi .... qualcuno a lui ha dato del superebete quidni mi sono sbagliato, volendo proprio guardare un offesa c'è stata.
ma se ora ci mettiamo anche a dare lezioni di italiano non ne usciamo piu

Ale87tv
20-02-2014, 16:50
dal dizionario:
offensiva
[of-fen-sì-va]
s.f.
1 MIL Azione militare che ha lo scopo di attaccare per primo l'avversario, obbligandolo alla difesa: preparare, sferrare l'o. contro il nemico; spezzare l'o. nemica; passare all'o.
‖ SPORT Azione, iniziativa d'attacco
2 estens. Azione condotta energicamente da uno o più persone per raggiungere un determinato fine: o. pubblicitaria
‖ fig. offensiva di pace, azione di divulgazione a scopo pacifista


offensivo agg.
1. ingiurioso, oltraggioso, disonorante, provocatorio, insolente, impertinente, impudente, irrispettoso
CONTR elogiativo, encomiastico
2. nocivo, lesivo
CONTR rispettoso
3. (mil.) d’attacco, d’assalto, ostile
CONTR inoffensivo, innocuo, difensivo.
------------------------------------------------------------------------
per capire cosa uno intende con offensiva.

il super ebete è in risposta alla provocazione delle pippe mentali.

che si tenga la sua vasca, mi spiace solo per gli scalari.

Mauro Palma
20-02-2014, 16:54
Ale, ci sono allevamenti che non utilizzano antibiotici sugli avannotti.
Perchè 1° lo fanno per una sorta di eco-sostenibilità. 2° non è per niente economico.
Al massimo si usa il blu di metilene per evitare la formazione di muffe sulle uova.
Poi cmq, Oh :) ognuno ha il suo metodo,ma perchè non informarsi o chiedere :)!

T_M
20-02-2014, 16:54
Si io la penso un pò come Cartiz. Poi insomma posso sbagliare è umano.
Faccio notare una sola cosa, un pesce che nasce in un contesto di parametri a lui non adatto...
non cresce. Crepa.

Scusa ma non lo ritengo in linea di massima corretto.

Molte acquacolture da me visitate avevano acqua con ph tra il 7 ed il 7,5, a prescindere dalle specie riprodotte.

Poi antibiotici ormoni e altre metodologie poco ortodosse fanno il resto.

Tra le nostra mura idem.
Porto l'esempio del discus visto che è tanto di moda nel 3d, ma tante sono le vasche domestiche in cui sono tenuti in acqua di rete con cambi del 50 % settimanali, magari appellandosi alle gestioni "all'americana" ecc, ed in realtà solo per pigrizia.
Purtroppo anche in questi casi i pesci sopravvivono spesso.
ma tra sviluppo , sostentamento e sopravvivenza ci sono più di una differenza....

Cartiz
20-02-2014, 16:55
Riassumendo, credo che il pensiero comune è che non sia così come è stata presentata "oggi" una vasca adatta agli scalari A PRESCINDERE dai valori dell'acqua.


Allora detto così suona in tutt'altro modo, perchè se io presento una vasca e mi viene detto che nello stato attuale le condizioni non sono ideali per i pesci ospitati d'istinto mi viene da chiedere, cosa c'è che non va ? cosa devo correggere ?
Se invece come argomentazione mi viene detto che in natura gli scalari non vivono così alllora mi viene da ribattere che il 99% delle vasche non riproducono l'ambiente naturale.... anzi forse il 100%

Ale87tv
20-02-2014, 16:55
Al massimo si usa il blu di metilene per evitare la formazione di muffe sulle uova.

dici niente... mica è acqua fresca!

Mauro Palma
20-02-2014, 16:58
Non è un antibiotico....:-)
ci passa un mare di mezzo :)

Cartiz
20-02-2014, 16:59
Non rispondo a interventi che citano i dizionari sulla lingua italiana.

T_M
20-02-2014, 16:59
Riassumendo, credo che il pensiero comune è che non sia così come è stata presentata "oggi" una vasca adatta agli scalari A PRESCINDERE dai valori dell'acqua.


Allora detto così suona in tutt'altro modo, perchè se io presento una vasca e mi viene detto che nello stato attuale le condizioni non sono ideali per i pesci ospitati d'istinto mi viene da chiedere, cosa c'è che non va ? cosa devo correggere ?
Se invece come argomentazione mi viene detto che in natura gli scalari non vivono così alllora mi viene da ribattere che il 99% delle vasche non riproducono l'ambiente naturale.... anzi forse il 100%

:-)
Mauro, (passami il chiamarti per nome anche se non ci si conosce di persona.), abbiamo una certa età che ci consente di evitare le scaramucce verbali e di andare al sodo :-) :

possiamo dire che la vasca così come è stata presenta (compresa la sua gestione) è una vasca improntata allo sviluppo vegetale e che non tiene particolarmente in conto del benessere dei pesci in riferimento alle loro necessità ancestrali?

;-)

Ale87tv
20-02-2014, 17:01
:-) sei tu che interpretavi male "offensiva", pensavo di farti un piacere nel chiarirmi meglio ;-)

Mauro, infatti io ho citato disinfettanti, batteriostatici (tra questi puoi metterci il blu di metilene) e a anche gli antibiotici più i mezzi fisici (cambi continui e lampada uv)

Psycho91
20-02-2014, 17:02
offensivo significa che ha offeso.... io ho letto solo una frase offensiva in tutte e 14 le pagine e non era dell'utente verso altri ma anzi .... qualcuno a lui ha dato del superebete quidni mi sono sbagliato, volendo proprio guardare un offesa c'è stata.
ma se ora ci mettiamo anche a dare lezioni di italiano non ne usciamo piu

scusa, ti prego ragionaci a mente fredda e non prenderla subito a male. Calmati e ragionaci su.
non mi pare che qualcuno ti voglia dare lezioni di italiano, sei tu che stai insistendo su offensiva, offendere, e offeso.
Ripeto, non prenderla a male ma quello che ha provato a dare la lezione di italiano per primo sei stato tu, io ad esempio ti ho solo detto che offensiva non era inteso nell'accezione negativa di "recare offesa, cioè insultare, qualcuno" ma di "opposto di difensiva". Difesa e attacco, tattica difensiva e offensiva.

Un azione offensiva nello sport, che sò, nel calcio, nel basket, nel volley, nell'NFL che mi hai citato ieri, non l'hai mai sentito dire? Nell'nfl le tattiche offensive sono proprio tante, e ben diverse dalle tattiche difensive.

nessuna lezione di italiano, ma almeno non insistere se uno corregge ;-)

comunque ripeto ragazzi, non è da seguire l'evoluzione:
l'utente ha detto di voler tenere i 10 scalari tutti in vasca (300 litri, 120cm) anche da adulti e separarli solo quando è il momento della riproduzione. Quindi direi che si può discutere su questo, o no?

Ale87tv
20-02-2014, 17:04
non proprio, ha detto che le coppie che andranno in riproduzione le sposterà nei cubi da riproduzione... è diverso da lasciare la coppia in vasca e cedere il resto ;-)

Mauro Palma
20-02-2014, 17:06
Bhe l'acquario non è un Biotopo fatto ad Hoc per gli scalaretti. Vero. Ma non era l'obiettivo iniziale no? Lo ha detto in maniera precisa..."non è un biotopo" ho puntato ad un olandese.
Se per questo, non ha detto neanche di volerli riprodurre :).

Ale87tv
20-02-2014, 17:07
e su questo si è articolata la discussion, cioè su come sia poco opportuno inserire dei pesci inadatti (non solo gli scalari) in una vasca di impatto estetico :-)

Psycho91
20-02-2014, 17:08
non proprio, ha detto che le coppie che andranno in riproduzione le sposterà nei cubi da riproduzione... è diverso da lasciare la coppia in vasca e cedere il resto ;-)

sisi, è stato un mio lapsus scrivere "caso"... intendevo l'opposto, cioè quando è il momento della riproduzione, come ho scritto anche a pagina 14.

proprio perchè si dice "inutile star qui a discutere perchè 10 scalarINI in 300 litri ci possono stare, e poi si provvede".
ma siccome il "creatore" ha detto già che comunque terrà anche 10 scalarONI e li sposterà provvisoriamente in cubi di riproduzione, quindi non è così inutile confrontarsi discutere e provare a dire che è sbagliato, anzi è bene dire ciò che si pensa anche su questo punto!

Ale87tv
20-02-2014, 17:09
ormai tutto quello che c'era da dire sia da una parte che dall'altra penso sia stato detto tutto..

Cartiz
20-02-2014, 17:16
:-)
Mauro, (passami il chiamarti per nome anche se non ci si conosce di persona.), abbiamo una certa età che ci consente di evitare le scaramucce verbali e di andare al sodo :-) :

possiamo dire che la vasca così come è stata presenta (compresa la sua gestione) è una vasca improntata allo sviluppo vegetale e che non tiene particolarmente in conto del benessere dei pesci in riferimento alle loro necessità ancestrali?

;-)

Ho messo il nome in firma quindi potete anche chiamarmi per nome, altrimenti non lo mettevo ;-)

Così com'è allo stato attuale è una vasca di pura estetica, NON è una vasca adatta alla riproduzione, NON è una vasche che vuole riprodurre un ambiente naturale degli scalari.
Allo stato attuale, per come la vedo io, è una vasca che ha come protagonista il rosso delle piante e che ha come abitanti un bel (inteso come bel numero) branco di scalari a cui sono stati adattati i valori dell'acqua per consentire l'inserimento degli stessi.
Sempre a mio modo di vedere è una vasca gradevole da godersi come lo sono molte vasche cui l'estetica ha la sua forte impronta, ma questo NON significa che in questa vasca vengano maltrattati i pesci o non ci possano stare.
E' meglio che non dica cos'ho in vasca io altrimenti rischio il linciaggio :-D

T_M
20-02-2014, 17:41
... allora Mauro diciamo che le nostre sono le due facce della stessa medaglia, la tua più moderata la mia più talebana. :-)

Ciao

Massimo

;-)

Cartiz
20-02-2014, 18:21
L'ho scritto nei precedenti interveti Massimo, qui si tratta di punti di vista differenti, poi ogniuno ha il suo (per fortuna non siamo tutti uguali) a chi piace il "biotopo", a chi l'olandese, a chi il fritto misto, a chi il nature aquarium, a chi l'iwagumi, ecc.. ecc.... tutti stili differenti che dal punto di vista l'uno dell'altro sono molto criticabili, ma chi sbaglia e chi ha ragione ?

DUDA
20-02-2014, 18:30
The Red Flame

Mai titolo di topic fu più azzeccato.

enrico rossi
20-02-2014, 18:48
Si ma cmq bisogna arrivare a una via di mezzo. E sinceramente non lo reputo ne un olandese ne un aquascape, sembra qualcosa fatto solo cosi, senza passione, impreciso. Non e' estetico. Facile prendere delle piante e metterle in acquario sotto la luce e vedere come cresce. Ma questo non basta.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

T_M
20-02-2014, 18:50
L'ho scritto nei precedenti interveti Massimo, qui si tratta di punti di vista differenti, poi ogniuno ha il suo (per fortuna non siamo tutti uguali) a chi piace il "biotopo", a chi l'olandese, a chi il fritto misto, a chi il nature aquarium, a chi l'iwagumi, ecc.. ecc.... tutti stili differenti che dal punto di vista l'uno dell'altro sono molto criticabili, ma chi sbaglia e chi ha ragione ?

Capisco i punti di vista, capisco i gusti personali, e comprendo che non esiste una regola assoluta.

Ma nell'allevare i pesci esiste (pur con le dovute tolleranze ed interpretazioni) una metodologia "oggettivamente" corretta.
Tale metodologia il più delle volte viene o esasperata o bypassata dalla prigrizia o ideologia personale, quindi ci ritroviamo nel panorama globale ad avere vasche che il più delle volte non sono adeguate alle specie allevate.
Non si può però in questo caso nascondersi dietro il proprio gusto personale, semplificando tutto dietro ad un "a me piace così" oppure ad un "ci sono mille vasche peggiori"...
Soprattutto se si decide di proporre questa scelta personale ad un pubblico che per prerogativa iniziale ha quella di scegliere di stare dalla parte dei pesci.
Semplificando con un esempio, se una specie desidera acque ombreggiate per propria indole naturale, è oggettivamente inadeguato avere Chernobyl sulla testa.
Oggettivo= semplice sapere chi a torto e chi ha ragione.

:-)

TuKo
20-02-2014, 19:18
Si ma cmq bisogna arrivare a una via di mezzo. E sinceramente non lo reputo ne un olandese ne un aquascape, sembra qualcosa fatto solo cosi, senza passione, impreciso. Non e' estetico. Facile prendere delle piante e metterle in acquario sotto la luce e vedere come cresce. Ma questo non basta.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.


Mi auto quoto(pag.11)

Secondo me, il titolare della discussione, dovrebbe prima comprendere cosa lui voglia fare e/o diventare. Se quella vasca vuole essere un olandese, mi sembra evidente che da questo lato sia abbastanza deficitara. Se vuole fare l'allevatore(rif. discorsi cubi) mi sembra altrettanto evidente, che anche da questo lato vi sia una situazione al quanto approssimativa.

P.S. mi sono andato a vedere il discorso dei cambi cosi copiosi. Il discorso fondo in policromo c'entra fino ad un certo punto.

carwi
21-02-2014, 02:34
Ma alla fine qual'era l'argomento della discussione? :-D :-D :-D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

royalblue
21-02-2014, 07:39
in una notte insonne ho letto le vostre 17 pagine e mi avete fatto molto ridere...
da assiduo lettore vorrei farvi riflettere su alcune cose:
1 anchio penso che 10 scalari siano troppi in 300 lt (apparte baggianate tipo non conta il litraggio ma la lunghezza della vasca...quindi se mi faccio un 200x20x40 ci piazzo 15 scalari?? AHAHHA)
detto ciò, meglio 10 che 2 di quella taglia e chiunque abbia allevato scalari lo puo confermare, io ne avrei messi 5o6 per selezionare 1o2 coppie (con pesanti cambiamenti nel layout col crescere degli animali)
2 il layout non si ispira al biotopo di provenienza, ma questo non significa affatto che i pesci sopravvivano o che non si possa ottenere una elevata longevità o che non si possa giungere alla riproduzione. non facciamo i terroristi perchè gli estremismi sono quasi sempre sbagliati, anche perchè nella maggior parte delle zone di provenienza degli pterophyllum non si vede a 20 cm e non c'è una pianta neanche a pagarla oro, vorrei sapere quanti di noi allevano scalari di cattività con ph inferiore a 5 in acqua color cocacola e totale assenza di piante immerse...poi secondo questa tesi la stragrande maggioranza di noi dovrebbe rinunciare alle specie che amiamo (chi di noi è in grado di simulare o solo di avvicinarsi al biotopo della risaia con tutti i suoi cambiamenti drastici, dovremmo perciò rinunciare ai betta??) (gli acquari marini poi sarebbero un vero abominio) questa vostra impuntatura sulla quantità di luce e sulla torba (strumento che ritengo utile nel allevamento di queste specie, utile ma non fondamentale) vi ha fatto perdere una critica moooolto più sensata di tutte le vostre discussioni "etiche" sul sopravvivere , star bene o gioire dei pesci sotto 250 watt, e cioè il fatto che una gestione simile con un ghiaino calcareo e cambi settimanali di un terzo dell'acqua per di più completamente di osmosi porta a sbalzi nei valori di ph kh gh settimanali e non aiuta di certo un fillto giovane a maturare, per non parlare del fatto che se prolungata porta a degli squilibri ionici all'interno del vasca che compromettono la salute di flora e fauna, io molto prima di torba, galleggianti e ripari avrei consigliato di rimuoveri il fondo calcareo(visto che non si sa cosa e in che quantità e per quanto tempo scioglie in vasca) e di passare ad una gestione più sensata che porti ad una stabilità generale della vasca.
3 l'utente si è rivolto in maniera "offensiva" (nell'accezione tattica della parola) perchè sistematicamente vengono fatte critiche "offensive" verso queste vasche non ispirate al biotopo di provenienza dei pesci. (l'attacco è la miglior difesa)
4 non paragoniamo minimante le vasche di un allevatore alle nostre, poichè nascono con intenti completamente diversi, usano mezzi completamente diversi e ottengono risultati diversi...l'acquacoltura è una cosa l'acquariofilia un'altra...

per quanto riguarda la vasca in questione trovo il layout interessante ma migliorabile, anche in funzione dei pesci, trovo la disposizione delle piante un po "finta" ma sono pareri personali, gli faccio i complimenti per il rosso di certe piante che non penso otterrò mai (anche perchè dopo 10 anni ho abbandonato l'acqua dolce verso quella un po più saporita ;)

scusate lo sproloquio ma ci tenevo a farvi riflettere che impuntarsi spesso lascia sfuggire poi molte cose e non serve a nessuno...

Ale87tv
21-02-2014, 09:44
anche io condanno le estremizzazioni...

(apparte baggianate tipo non conta il litraggio ma la lunghezza della vasca...quindi se mi faccio un 200x20x40 ci piazzo 15 scalari?? AHAHHA)

tipo questa :-)

3 l'utente si è rivolto in maniera "offensiva" (nell'accezione tattica della parola) perchè sistematicamente vengono fatte critiche "offensive" verso queste vasche non ispirate al biotopo di provenienza dei pesci. (l'attacco è la miglior difesa)

se vengono fatte ci sarà un perchè...

4 non paragoniamo minimante le vasche di un allevatore alle nostre, poichè nascono con intenti completamente diversi, usano mezzi completamente diversi e ottengono risultati diversi...l'acquacoltura è una cosa l'acquariofilia un'altra...


qui sono d'accordo con te.

io ne avrei messi 5o6 per selezionare 1o2 coppie (con pesanti cambiamenti nel layout col crescere degli animali)

qui anche.

il fatto che una gestione simile con un ghiaino calcareo e cambi settimanali di un terzo dell'acqua per di più completamente di osmosi porta a sbalzi nei valori di ph kh gh settimanali e non aiuta di certo un fillto giovane a maturare, per non parlare del fatto che se prolungata porta a degli squilibri ionici all'interno del vasca che compromettono la salute di flora e fauna, io molto prima di torba, galleggianti e ripari avrei consigliato di rimuoveri il fondo calcareo(visto che non si sa cosa e in che quantità e per quanto tempo scioglie in vasca) e di passare ad una gestione più sensata che porti ad una stabilità generale della vasca.

qui anche...

pur ritenendo importanti anche gli altri aspetti, fin troppo citati nel topic.

TuKo
21-02-2014, 09:48
Sì vede che hai letto la discussione di notte, perché qualcosa ti é sfuggito. L'annotazione sul fondo é stata fatta. Il discorso torba e affini si é sviluppato, come discussione generale e non come miglioria da apportare alla vasca in questione. Mentre per quello che concerne la forte illuminazione, come possibile fonte di stress da parte dei pesci, é piú reale di quanto tu possa immaginare.

Inviato dal mio M532

T_M
21-02-2014, 11:02
in una notte insonne ho letto le vostre 17 pagine e mi avete fatto molto ridere...
da assiduo lettore vorrei farvi riflettere su alcune cose:
1 anchio penso che 10 scalari siano troppi in 300 lt (apparte baggianate tipo non conta il litraggio ma la lunghezza della vasca...quindi se mi faccio un 200x20x40 ci piazzo 15 scalari?? AHAHHA)
detto ciò, meglio 10 che 2 di quella taglia e chiunque abbia allevato scalari lo puo confermare, io ne avrei messi 5o6 per selezionare 1o2 coppie (con pesanti cambiamenti nel layout col crescere degli animali)
2 il layout non si ispira al biotopo di provenienza, ma questo non significa affatto che i pesci sopravvivano o che non si possa ottenere una elevata longevità o che non si possa giungere alla riproduzione. non facciamo i terroristi perchè gli estremismi sono quasi sempre sbagliati, anche perchè nella maggior parte delle zone di provenienza degli pterophyllum non si vede a 20 cm e non c'è una pianta neanche a pagarla oro, vorrei sapere quanti di noi allevano scalari di cattività con ph inferiore a 5 in acqua color cocacola e totale assenza di piante immerse...poi secondo questa tesi la stragrande maggioranza di noi dovrebbe rinunciare alle specie che amiamo (chi di noi è in grado di simulare o solo di avvicinarsi al biotopo della risaia con tutti i suoi cambiamenti drastici, dovremmo perciò rinunciare ai betta??) (gli acquari marini poi sarebbero un vero abominio) questa vostra impuntatura sulla quantità di luce e sulla torba (strumento che ritengo utile nel allevamento di queste specie, utile ma non fondamentale) vi ha fatto perdere una critica moooolto più sensata di tutte le vostre discussioni "etiche" sul sopravvivere , star bene o gioire dei pesci sotto 250 watt, e cioè il fatto che una gestione simile con un ghiaino calcareo e cambi settimanali di un terzo dell'acqua per di più completamente di osmosi porta a sbalzi nei valori di ph kh gh settimanali e non aiuta di certo un fillto giovane a maturare, per non parlare del fatto che se prolungata porta a degli squilibri ionici all'interno del vasca che compromettono la salute di flora e fauna, io molto prima di torba, galleggianti e ripari avrei consigliato di rimuoveri il fondo calcareo(visto che non si sa cosa e in che quantità e per quanto tempo scioglie in vasca) e di passare ad una gestione più sensata che porti ad una stabilità generale della vasca.
3 l'utente si è rivolto in maniera "offensiva" (nell'accezione tattica della parola) perchè sistematicamente vengono fatte critiche "offensive" verso queste vasche non ispirate al biotopo di provenienza dei pesci. (l'attacco è la miglior difesa)
4 non paragoniamo minimante le vasche di un allevatore alle nostre, poichè nascono con intenti completamente diversi, usano mezzi completamente diversi e ottengono risultati diversi...l'acquacoltura è una cosa l'acquariofilia un'altra...
per quanto riguarda la vasca in questione trovo il layout interessante ma migliorabile, anche in funzione dei pesci, trovo la disposizione delle piante un po "finta" ma sono pareri personali, gli faccio i complimenti per il rosso di certe piante che non penso otterrò mai (anche perchè dopo 10 anni ho abbandonato l'acqua dolce verso quella un po più saporita ;)

scusate lo sproloquio ma ci tenevo a farvi riflettere che impuntarsi spesso lascia sfuggire poi molte cose e non serve a nessuno...

Capisco la notte insonne, ma ti invito a rileggere per riflettere meglio su quanto hai letto.

1 Sul numero di pesci elevato penso che sia già stato detto il necessario, le baggianate a casa mia sono altre ( e paradossalmente un 200x30x30 potrebbe essere la manna per tanti ciclidi nani ed anabantidi....)

2 Qui siamo tra il pressapochismo e l'auto-contraddizione.
Se a qualcuno piace far "sopravvivere" i pesci tanto "sti scemi campano comunque a lungo e si riproducono pure" consentimi di poter asserire che il semplice "sostentare" i pesci è un filo diverso dal crescerli come loro fisiologia vuole. (ovvero come teoricamente questo forum cerca di patrocinare con il suo operato).
Tu stesso dici prima che il layout della vasca in oggetto non si inspira al biotopo, poi dici che il biotopo tipo non prevede piante, e pur non prevedendo piante non è corretto allevarli senza utilizzando acque scure..
Scalari da 20 cm in natura strano non averli visti.. credo che un nanay o manacapuru o qualunque altro adulto di cattura potrebbe smentirti, così come ti smentirebbe un qualsiasi scalare cresciuto in cattività in vasche con colonna d'acqua idonea di almeno 55\60 cm.
La tesi sul ph 5 e sull'impossibilità promossa di allevare specie esigenti credo sia frutto dell'insonnia in quanto mai predicata in queste righe, certo è che se uno scalare dal ph 6,5 idoneo lo allevo a ph 7 non ti manda a quel paese, ma se allevo un Sphaerichthys a ph 7 a quel paese ti assicure che cerca di mandarti..
L'etica di non avere 250 w sulla testa dei pesci capisco possa essere gettata al vento, solo però includendo la clausola di fornire di un paio di occhiali polarizzati i pesci.
Sul fondo e i cambi d'acqua durante la rilettura ti accorgerai che praticamente tutti ne hanno parlato, ma i consigli in questo caso non sono contemplati d'ascolto.

3 le scaramucce verbale e terminologiche IMHO sono tecnicamente "pippe mentali", siamo tutti adulti e vaccinati per sapere cosa e come lo diciamo, basta non alzare toni o cadere in offese sterili, in un forum di discussioni si discute, per le "pippe mentali" e le "pippe tecniche" c'è la pagina FB.

4 Mai detto e\o messo in discussione.

Grazie per avermi fatto riflettere, spero di non essermi fatto sfuggire nulla.

Con simpatia

Massimo

royalblue
21-02-2014, 15:40
T_M Capisco la notte insonne, ma ti invito a rileggere per riflettere meglio su quanto hai letto.

1 Sul numero di pesci elevato penso che sia già stato detto il necessario, le baggianate a casa mia sono altre ( e paradossalmente un 200x30x30 potrebbe essere la manna per tanti ciclidi nani ed anabantidi....)

2 Qui siamo tra il pressapochismo e l'auto-contraddizione.
Se a qualcuno piace far "sopravvivere" i pesci tanto "sti scemi campano comunque a lungo e si riproducono pure" consentimi di poter asserire che il semplice "sostentare" i pesci è un filo diverso dal crescerli come loro fisiologia vuole. (ovvero come teoricamente questo forum cerca di patrocinare con il suo operato).
Tu stesso dici prima che il layout della vasca in oggetto non si inspira al biotopo, poi dici che il biotopo tipo non prevede piante, e pur non prevedendo piante non è corretto allevarli senza utilizzando acque scure..
Scalari da 20 cm in natura strano non averli visti.. credo che un nanay o manacapuru o qualunque altro adulto di cattura potrebbe smentirti, così come ti smentirebbe un qualsiasi scalare cresciuto in cattività in vasche con colonna d'acqua idonea di almeno 55\60 cm.
La tesi sul ph 5 e sull'impossibilità promossa di allevare specie esigenti credo sia frutto dell'insonnia in quanto mai predicata in queste righe, certo è che se uno scalare dal ph 6,5 idoneo lo allevo a ph 7 non ti manda a quel paese, ma se allevo un Sphaerichthys a ph 7 a quel paese ti assicure che cerca di mandarti..
L'etica di non avere 250 w sulla testa dei pesci capisco possa essere gettata al vento, solo però includendo la clausola di fornire di un paio di occhiali polarizzati i pesci.
Sul fondo e i cambi d'acqua durante la rilettura ti accorgerai che praticamente tutti ne hanno parlato, ma i consigli in questo caso non sono contemplati d'ascolto.

invito te ha rileggere il thread, visto che in 17 pagine ci sono 3 messaggi riguardanti la pessima gestione e il fondo calcareo e 2 sono della stessa persona, l'argomento non è stato approfondito e non è stato minimamente spiegato all'utente perchè questa gestione possa portare a far collassare la vasca...nonostante l'autore avesse risposto prontamente ad uno dei 3 messaggi riguardanti la chimica dell'acqua...
non so doveva hai letto nel mio intervento che il fatto che non sia corretto allevarli con le piante o che non vada utilizzata l'acqua scura... ne tanto meno sulla questione della taglia, non ne ho minimamente parlato e infatti prima di passare al marino gli ultimi pesci che ho allevato per 3 anni erano un gruppo 5 scalari penso nanay in un rio 300 da cui ho selezionato due coppie che hanno raggiunto tranquillamente i 20 cm abbondanti, ora hanno 7 anni si sono riprodotti con regolarità, con metodo naturale e stanno in due vasche di amici e li tenevo in una vasca parecchio piantumata e leggerissimamente ambrata (la mia vasca era lontanissima dal biotopo di provenienza sia per valori che per layout e i miei scalari posso assicurarti che non sopravvivevano ma stavano meravigliosamente e stanno altrattando bene ora a 7 anni in una vasca piantumata e gestita senza torba)ps proprio per la questione della dimensione io ritengo fondamentale TUTTE le 3 dimensioni della vasca (cioè il volume) e non solo la lunghezza della vasca ( meglio un cubo da 60 cm per una coppia che una vasca 130x40x40 dove non svilupperebbero correttamente il pinnaggio...) io volevo farvi capire, con discorso del biotopo che non occorre essere estremisti per forza nella ricerca del biotopo a tutti i costi (per non parlare del fatto che coloro che fanno gli estremisti poi sono i primi a non rispettare il biotopo) non ho mai parlato di gettare al vento i discorsi sulla quantità di luce, ma volevo farvi capire che da quello che si legge nel post ritenete più importante la quantità di luce che ricevono piuttosto che la chimica dell'acqua e questa permettetemi è una gran ca***a, e potrebbe essere deleteria per un neofita che legge!
perchè nessuno ha chiesto se e quanta co2 usa l'utente? perchè questa potrebbe aggravare ancora la situazione portando a squilibri del ph settimanali con quella gestione, perchè nessuno ha chiesto se l'utente ha mai misurato la conducibilità della vasca? perchè nessuno a spiegato che se il fondo scioglie carbonati e lui reintegra acqua d'osmosi pura in quella quantità il bilanciamento tra gh e kh va a farsi fottere con conseguenti drammatici sbalzi di ph che peseranno sulla salute dei pesci mooooolto più del colore dell'acqua?
ma sa che sono in parecchi qui con il prosciutto sugli occhi oltre all'utente, ma così non fate bene a nessuno sopratutto ai neofiti.

TuKo
21-02-2014, 16:04
La risposta è più semplice di quel che pensi. Perchè all'utente stesso, come lui ha ammesso, non interessava..., il suo scopo era un altro.

Per inciso, ai neofiti neanche fanno bene le meteore, che passano di tanto in tanto e lasciano il loro messaggio provocatorio.:-)

Cartiz
21-02-2014, 16:16
ma volevo farvi capire che da quello che si legge nel post ritenete più importante la quantità di luce che ricevono piuttosto che la chimica dell'acqua e questa permettetemi è una gran ca***a, e potrebbe essere deleteria per un neofita che legge!
perchè nessuno ha chiesto se e quanta co2 usa l'utente? perchè questa potrebbe aggravare ancora la situazione portando a squilibri del ph settimanali con quella gestione, perchè nessuno ha chiesto se l'utente ha mai misurato la conducibilità della vasca? perchè nessuno a spiegato che se il fondo scioglie carbonati e lui reintegra acqua d'osmosi pura in quella quantità il bilanciamento tra gh e kh va a farsi fottere con conseguenti drammatici sbalzi di ph che peseranno sulla salute dei pesci mooooolto più del colore dell'acqua?
ma sa che sono in parecchi qui con il prosciutto sugli occhi oltre all'utente, ma così non fate bene a nessuno sopratutto ai neofiti.

#25

ferbo
21-02-2014, 16:19
Mah, ai neofiti non fa neanche bene essere attaccati in nome del "fondamentalismo biotopico", anche perché poi succede che, come il sottoscritto, se ha realmente bisogno di informazioni le va a cercare in altri lidi, dove le risposte non sembrano provenire da una madrassa pakistana...
Poi, la linea editoriale è questa, basta saperlo...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
21-02-2014, 16:27
ferbo qui non si tratta di biotopo o meno, ma di come è allestita la vasca. Diciamo di non mettere pesci in acquari con molta luce e senza ripari, tipo gli iwagumi o l'acquario in questione, il biotopo non è necessario e nessuno ha detto che bisogna farlo. Basta che ci siano zone d'ombra, nascondigli, barriere visive, perché dopo tutto ad un pesce poco gli frega se la pianta che vede è sudamericana o asiatica :-)

TuKo
21-02-2014, 16:30
Mah, ai neofiti non fa neanche bene essere attaccati in nome del "fondamentalismo biotopico", anche perché poi succede che, come il sottoscritto, se ha realmente bisogno di informazioni le va a cercare in altri lidi, dove le risposte non sembrano provenire da una madrassa pakistana...
Poi, la linea editoriale è questa, basta saperlo...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Fermo restando che la state facendo più grande di quello che è realmente, se cerchi informazioni in mostra e descrivi sei tu che sbagli posto. Le info corrette, e spiegate, si cercano nelle sezioni tematiche. Qua si mostrano le vasche e si commentano, occasionalmente possono uscire confronti da cui attingere info.

malù
21-02-2014, 16:43
Ebbasta però!!!!!!!!...... ogni volta che ci si confronta, salta fuori questo "fondamentalismo"... parola di cui si stra-abusa.
Fra un po', se abbiamo un problema in vasca, diciamo che è arrivato l'11 settembre??

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
21-02-2014, 17:02
:-D a me fa ridere come in queste discussioni arrivi l'armata brancaleone in difesa dei compromessi e del " va bene dai, la vasca è bella" che solitamente non vedi mai...

in altri lidi le risposte arrivano, certo... ma i morti si contano alla fin e ;-)

poi oh, se per voi "sono solo pesci" ;-) andate dove vi appoggiano i compromessi ;-)

ferbo
21-02-2014, 17:12
E poi ci si chiede perché vengano fuori parole come fondamentalismo...
Come se solo da ste parti si trova gente competente che i pesci non li ammazza.
Quanto non sopporto gli "unti dal signore"...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
21-02-2014, 17:21
io sono unto anche da olio motore spesso :-D

sai, quando si prende un animale domestico, solitamente ci si pone un obiettivo più alto del non farlo morire subito :-) almeno io, e molti altri lo vediamo così... evidentemente da altre parti è diverso, da quello che mi dici. Pazienza :-) io ho visto molta gente, di ogni età e con ogni disponibilità crescere in questo forum, partendo da zero, o con convinzioni errate, fino a creare dei veri e proprio gioielli, ognuno con le sue inclinazioni, ma sempre nel rispetto dell'animale. Per questo sono convinto che la strada sia quella giusta. Probabilmente se non l'avessimo (o l'avessero) intrapresa tempo fa saremo ancora ai cm per litro, ai pulitori, ai betta chi vivono nei bicchieri :-) se con poco posso fare meglio per chi ospito, perchè non devo farlo? :-)

royalblue
21-02-2014, 17:23
vorrei chiarire che i miei post fino ad ora non hanno alcun intento provocatorio, poi se il vostro ego percepisce l'incitamento alla riflessione su un tema fondamentale come la chimica dell'acqua piuttosto che il layout come una provocazione non è nel mio intento...a poi non sapevo che se non si hanno 3o4 cifre nel numero di post non si possono dare consigli...
sulla questione dell'obbiettivo dell'utente, ciò non vi ha impedito di montare un diatriba sulla luce, criticando e attaccando l'utente, avete fatto il suo gioco il suo scopo era dimostrare che sarebbe stato criticato solo per la luce e l'ambratura dell'acqua e lo ha ottenuto, quando lo si poteva far riflettere spiegandogli quali sono tutti i suoi errori a partire da quelli più gravi, come la chimica dell'acqua, con ciò non voglio dire che non sia sensato consigliare di cambiare il layout più in funzione di dei pesci, ma che si passa dalla parte del torto se ci si scalda tanto su un tema tralasciando quelli fondamentali.

questo il mio unico post che ritengo in parte provocatorio ma che viene in risposta ad una provocazione
ps io non mi arrogo il diritto/dovere di consigliare i neofiti, ma voi lo fate e perciò riflettete su come si possono veramente aiutare e consigliare neofiti e utenti più esperti perchè così non lo state facendo...

vorrei vedere se fra un anno avranno causato più problemi la quantità di luce o la gestione che l'utente usa...volete aiutare i pesci e gli acquariofili? provate a riflettere sulle priorità invece di sparare a zero sul layout allontanando gli utenti dal forum...

Ale87tv
21-02-2014, 17:30
:-) come hanno fatto notare Tuko e T_M le osservazioni sono state mosse, solo che poi la discussione è stata spostata su altri aspetti... (forse perchè le osservazioni che hai sollevato, non presentano alcun margine di discussione, è vero).

vorrei vedere se fra un anno avranno causato più problemi la quantità di luce o la gestione che l'utente usa...volete aiutare i pesci e gli acquariofili? provate a riflettere sulle priorità invece di sparare a zero sul layout allontanando gli utenti dal forum...

ecco... questa secondo me è un approccio sbagliato: perchè non fare le cose già bene da subito? perchè vedere qual'è il danno minore? ma facciamo le vasche per i pesci o no?

tranquillo, non è il cercare il benessere dei pesci che allontana i neofiti dal forum ;-)

TuKo
21-02-2014, 17:39
Converrai con me che valori non idonei, o instabilità degli stessi, portano i pesci ad una condizione di stress per una serie di n motivi, da qui l'abbattimento, o la forte diminuzione, delle difese immunitarie, con relativo contagio da parte di agenti patogeni. Mentre una forte illuminazione, senza adeguati ripari porta ad una sana abbronzatura del pesce. Infatti la sì consiglia in abbinamento a Nivea o Lancaster.
Non mi dire che ti sto prendendo in giro, perché hai iniziato tu :)

Inviato dal mio M532

pette
21-02-2014, 17:46
Se arriviamo a 30 pagine e trovo dei doppiatori giro un video animato in flash player, così faccio un riassunto di tutti i post all'interno! :-D Ogni volta che ho tempo di accedere trovo almeno tre pagine extra!

Mai visto dei muri tanto duri, mi sembra di vedere i crociati dei vari cuggini italiani che difendono tesi che cerchiamo di smentire da anni... leggere il forum mai eh?

mattser
21-02-2014, 17:56
me lo immaginavo che finiva cosi.....#28d#

TuKo
21-02-2014, 18:04
Pette ricordati i diritti d'autore e le liberatorie.
Mat lo si sapeva fino dalla 4a pagina, ma se si chiudeva la discussione si passava per censuratori , così invece siamo talebani, quando invece, come ha scritto Pette, basta andare a documentarsi per comprendere perché sti 4 scemi, battono tanto su determinati punti.

Inviato dal mio GT-I9300

malù
21-02-2014, 18:19
Prima che qualcuno fraintenda, i 4 scemi citati da Tuko siamo noi talebani neh!!!!
A volte basta osservare la natura, per spiegarsi le cose...... i pesci stanno anche in piena luce, poi quando si spaventano fuggono sotto qualche riparo....... qualunque tipologia di vasca che si attenga a questo. semplice aspetto può andare bene

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Cartiz
21-02-2014, 18:21
tranquillo, non è il cercare il benessere dei pesci che allontana i neofiti dal forum ;-)

finalmente siamo d'accordo su una cosa !!!! e aggiungo non solo i neofiti anche chi ha esperienza (io sono neofita) scappa e non per cercare altrove il benessere dei pesci !!

Ale87tv
21-02-2014, 18:31
dipende le priorità... la mia è dare il massimo ai miei pesci, rinunciando io, per qualcun altro magari è provare a vedere in quanto poco riesce a farli stare, o a che compromessi arrivare :-) abbassare l'asticella sempre di più, non è nell'interesse dei pesci :-) io quelli li considero peggio dei neofiti :-)
------------------------------------------------------------------------
intendo dire, che molto spesso su ap non si trova bene chi, pur di togliersi lo sfizio, e considerandosi non neofita, mette pesci dove non dovrebbero stare ;-) e vedere come và...

royalblue
21-02-2014, 18:35
TuKo ahaha figurati non sono proprio il tipo che si offende per una battuta del genere, mi da un po più fastidio il commento sul numero di post, che trovo veramente sgradevole e mi ricorda il perchè scrivo così poco qui...
quello che mi preme farvi capire è che anchio penso che il layout sia inadatto e anche il numero di esemplari, quindi non considero sbagliate a prescindere (come fanno altri a mio parere in torto) le vostre critiche al layout e probabilmente le avrei mosse anchio all'utente (anche se in modo meno aggressivo e più votato a far comprendere le cose) ma solo dopo avergli fatto notare e capire che una gestione del genere porterà al 100% a problemi gravi che faranno saltare tutto l'equilibrio della vasca (mi è collassata una vasca da 150lt amazzonica, per altro con acqua scurissima, in cui allevavo cardinali molto tempo fa per colpa di un ghiaino calcareo che compensavo con cambi solo osmosi)

e non venite a dirmi che è stato segnalato perchè in 17 pagine ci sono 3 post riguardanti quell'argomento e una miridiade di "insulti" e "capocciate virtuali" su altre cose (ripeto: che ritengo giuste, ma meno importanti per la salvaguardia del vivo). nessuno a fatto presente all'utente che le sue convinzioni di chimica sono errate e nessuno gli ha parlato del risultato di una gestione prolungata del genere...
così quando gli collasserà la vasca potrà dire che su AP non ci hanno neanche provato ad aiutarlo... perchè per i guru del forum il vero problema era la quantità di luce........

Ale87tv
21-02-2014, 18:47
@TuKo ahaha figurati non sono proprio il tipo che si offende per una battuta del genere, mi da un po più fastidio il commento sul numero di post, che trovo veramente sgradevole e mi ricorda il perchè scrivo così poco qui...

non è il numero di post che veniva evidenziato in quel messaggio, ma solo la comparsa di determinate persone in determinati topic :-) come il fatto che hai ben evidenziato che da ambo i lati, sia chi ha mostrato la sua vasca, che chi ha risposto era ben consapevole del muro contro muro :-) (come ammesso da ambo le parti :-) )

pette
21-02-2014, 19:01
royalblue a me piacciono i topic pieni di post, di commenti e scambi di opinioni (vedi l'odissea di marimarco con la sua vasca "bergamasca") finchè restano civili e costruttivi, vedere un po' di frecciatine entro i limiti mi fa venir voglia di #e39 come davanti ad un bel film ;-) all'inizio è anche divertente scornarsi un po', ma dopo #58 mi stanco, l'ho buttata sull'ironia con l'mp di prima, volevo solo essere ironico e scherzare (per non piangere) e non era mio intento offenderti o turbarti in alcun modo! Spero d'esser stato chiaro, a me fa piacere vedere gente civile che scrive magari un po' più spesso! #70

ferbo
21-02-2014, 19:18
io sono unto anche da olio motore spesso :-D

sai, quando si prende un animale domestico, solitamente ci si pone un obiettivo più alto del non farlo morire subito :-) almeno io, e molti altri lo vediamo così... evidentemente da altre parti è diverso, da quello che mi dici. Pazienza :-) io ho visto molta gente, di ogni età e con ogni disponibilità crescere in questo forum, partendo da zero, o con convinzioni errate, fino a creare dei veri e proprio gioielli, ognuno con le sue inclinazioni, ma sempre nel rispetto dell'animale. Per questo sono convinto che la strada sia quella giusta. Probabilmente se non l'avessimo (o l'avessero) intrapresa tempo fa saremo ancora ai cm per litro, ai pulitori, ai betta chi vivono nei bicchieri :-) se con poco posso fare meglio per chi ospito, perchè non devo farlo? :-)

Quindi tu sei riuscito a capire, da quello che ho scritto, cioe' nulla, che da altre parti si tenta semplicemente di non far morire il pesce subito.
Complimenti!
Magari, da altre parti, ci si sarebbe soffermati piu su altre cose, che royalblu ha anche indicato, invece di partire all'attacco avendo come pietra di paragone "l'aureo biotopo".
Mi sembra che tra la vasca dell'utente e il Betta nel bicchiere ci sia parecchia differenza, e mi sembra che sia ancora lecito cimentarsi nell'allevamento dei pinnuti allestendo acquari che non siano a biotopo.
E' lecito fare un acquario di comunita'?
O e' maltrattamento?
E' lecito tenere dei cardinali in acqua chiara rispettando pero' le caratteristiche di acidita' e durezza?
Io a breve inseriro' nel mio acquario un trio di borellii opal, la vasca e' un 80 cm per 100lt netti, informazioni le ho chieste in un forum che tratta di ciclidi, ti lascio indovinare quale.
Non mi hanno chiesto se ho l'acqua ambrata, ma hanno sottolineato l'importanza delle barriere visive.
E ti diro', in 100 lt ho 10 cardinali, parecchie piante e legni, 0.5 W/Lt e, sopratutto, 150 gr di torba nel filtro, quindi puoi immaginare di che colore sia l'acqua.
Ma so che questa e' una mia scelta, incontra i miei gusti, e so che e' possibile allevare i pesci senza ammazzarli anche senza avere l'acqua ambrata.
Non puo' esserci solo il bianco ed il nero.

royalblue
21-02-2014, 19:26
pette la frase che mi ha dato fastidio non era assolutamente la tua, come ho scritto nel mio primo post, come te ho riso molto al termine della lettura delle prime 17 pagine perchè era palese la contrapposizione muro contro muro totalmente sterile.
la frase in questione è quella di tuko in cui mi definisce una meteora che viene solo a provocare e non fa bene ai neofiti, sinceramente la trovo sgradevole visto che il mio intento non era assolutamente di provocare (come fanno spesso utenti anziani di questo forum) ma solo di far riflettere e mi sembrava palese, siccome non è la prima volta che mi succede in questo luogo che se provi a far riflettere qualche utente anziano ti ritrovi accusato di non partecipare attivamente al forum... detto ciò chiudo e spero che comunque tutti voi stiate pensando a come si possono aiutare passo passo i neofiti tanto quanto gli utenti più esperti senza provocare o scrivere slogan come spesso si vede qui, e vedrete che piano piano si diffonderà veramente l'acquariofilia consapevole che tanto amiamo...
ps ciao ciao ci vediamo al prossimo passaggio della cometa di halley... ahahaha
ps TuKo mi chiariresti solo dove ti ho preso in giro perchè non avevo intenzione di farlo.
------------------------------------------------------------------------
wow ora sono avannotto! forse il mio parere può cominciare ad aiutare qualc'uno ahahhaha vabbe dai basta con le provocazioni se no mi fanno mod o pesce imperatore in 10 minuti ahahahahahahahaha
scusate non ho resistito...

TuKo
21-02-2014, 19:35
TuKo ahaha figurati non sono proprio il tipo che si offende per una battuta del genere, mi da un po più fastidio il commento sul numero di post, che trovo veramente sgradevole e mi ricorda il perchè scrivo così poco qui...
quello che mi preme farvi capire è che anchio penso che il layout sia inadatto e anche il numero di esemplari, quindi non considero sbagliate a prescindere (come fanno altri a mio parere in torto) le vostre critiche al layout e probabilmente le avrei mosse anchio all'utente (anche se in modo meno aggressivo e più votato a far comprendere le cose) ma solo dopo avergli fatto notare e capire che una gestione del genere porterà al 100% a problemi gravi che faranno saltare tutto l'equilibrio della vasca (mi è collassata una vasca da 150lt amazzonica, per altro con acqua scurissima, in cui allevavo cardinali molto tempo fa per colpa di un ghiaino calcareo che compensavo con cambi solo osmosi)

e non venite a dirmi che è stato segnalato perchè in 17 pagine ci sono 3 post riguardanti quell'argomento e una miridiade di "insulti" e "capocciate virtuali" su altre cose (ripeto: che ritengo giuste, ma meno importanti per la salvaguardia del vivo). nessuno a fatto presente all'utente che le sue convinzioni di chimica sono errate e nessuno gli ha parlato del risultato di una gestione prolungata del genere...
così quando gli collasserà la vasca potrà dire che su AP non ci hanno neanche provato ad aiutarlo... perchè per i guru del forum il vero problema era la quantità di luce........

Sono contento che tu abbai dato il giusto"tono" al mio scritto. Vedi faccio il mod da troppo tempo - e da ancor prima uso mezzi come i forum per documentarmi - per esprimere un opinione su qualcuno, che sia dettata dal semplice numero di msg. Però prendiamo il tuo caso: data di iscrizione abbastanza "vecchia", ma esiguo numero di interventi. Vado nello storico, per capire il perche di questo uso sporadico uso del forum, cosi mi imbatto anche nel "motivo" di questa "comparsa" a macchia di leopardo. Allora mi nasce una riflessione:"diamine, ha una buona preparazione e invece di aiutare, fa comparse e getta benzina sul fuoco?", questo è il classico comportamento delle meteore che ciclicamente compaiono su AP, fanno il loro bel cratere e poi tocca ad assidui e mod, risistemare il terreno dall'impatto. Poesse - te lo scirvo in romano - che sta cosa fa girare un tantino le palle?

Andiamo alla vasca di questo topic, io l'avevo già vista sul gruppo di FB - eh già, oltre al forum pseudo modero anche quello - quindi qualche info in più l'avevo, sia sulla vasca sia sul titolare della discussione. Posso garantirti che i corposi cambi, non nascono solo dalla necessità di cercare - entrambi sappiamo che non ci riuscirà - di controllare il rilascio,ma anche da un sovradosaggio,in particolare po4 e no3, di fertilizzanti. Quindi prova ad immaginare cosa succederebbe se buca un paio di cambi.

Ora questa discussione ha avuto il suo picco di confronti, dove chi è rimasto finirà per trovare una linea di intesa, che va sempre verso il benessere del pesce, perche alla fine è questo che ci accomuna tutti.

pette
21-02-2014, 19:36
ciao ciao ci vediamo al prossimo passaggio della cometa di halley... ahahaha

Spero di leggerti prima, perchè passerà nel 2023! #rotfl#

Anzichè quittare (scelta comunque non opinabile) puoi sempre restare e scrivere più spesso, non voglio ripetere triti e ritriti (c'è di peggio ok etc) ma al posto tuo io difenderei il mio punto di vista...

zellocarlo
21-02-2014, 19:37
Magnifico, come fertilizzazione liquida delle piante cosa usi giornalmente o settimanalmente? Sono nuovo e mi sto un po documentando

TuKo
21-02-2014, 19:54
.........
ps TuKo mi chiariresti solo dove ti ho preso in giro perchè non avevo intenzione di farlo.


Infatti non lo hai fatto, almeno non direttamente.
Mi riferivo al passaggio dove, in questa discussione, davi una gravità maggiore agli ipotetici, e futuri, sbalzi a cui andava incontro, mentre era tollerabile, a parer tuo, un'illuminazione senza alcun riparo che attualmente è in essere.
Per carità e lo ripeto, anch'io sono sufficientemente certo di quello che gli succederà, ma è una condizione futuristica, mentre quella dell'illuminazione è una situazione presente. Entrambi i casi porteranno all'effetto dello stress, ma non è che uno sia più grave dell'altro, hanno, diciamo, percorsi diversi ma il risultato sarà lo stesso.

Il passaggio a cui mi riferisco è in questo post
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062330578&postcount=179

royalblue
21-02-2014, 19:56
ahahah lo sai qual'è la cosa che me fa più ride (si anchio sono romano e apprezzo il dialetto) che giudichi una persona dallo storico dei suoi messaggi e non da quello che scrive, come ho gia scritto io non mi arrogo il diritto/dovere di aiutare gli acquariofili forse per umiltà visto che anchio devo imparare ancora molto, però siccome leggo molto AP e da voi ho imparato molte cose, mi premeva chiarire che secondo me si possono aiutare molte più persone con un atteggiamento diverso, e che se veramente si vuole diffondere l'acquariofilia consapevole non è necessario sentirsi profeti e predicare ai discepoli con il tono che si preferisce.
poi se gia conoscevi la vasca e la gestione perchè non hai creato una discussione molto più interessante su come si possa in quella vasca creare un ambiente stabile con buone crescite delle piante e salute dei pesci? perchè visto che conoscevi i difetti non li hai resi palesi e creato una discussione molto più interessante su come si possano cambiare le condizioni generali della vasca con vari interventi sia al layout sia con la modifica della gestione??
ps scusa se ti ho fatto girare le palle e spero di non aver creato un cratere che non si possa ricoprire con una sana riflessione perchè questo era il mio intento
ps2 scusa per la battuta sull'avannotto ma mi è "scappata", non sono un ipocrita vi sono debitore e lo sono i miei animali in salute, perchè ho imparato molto da voi utenti e acquariofili "anziani" e perciò mi preme farvi capire che potete aiutare molte altre persone meno umili di me...(purchè aquistiate un po di umiltà anche voi....) ;)

TuKo
21-02-2014, 19:57
Magnifico, come fertilizzazione liquida delle piante cosa usi giornalmente o settimanalmente? Sono nuovo e mi sto un po documentando

non so se il titolare risponderà, ma da quello che ha scritto e da info raccolte, usa la linea seachem con adozione del protocollo avanzato, con sovradosaggio (3 volte il necessario) di no3

TuKo
21-02-2014, 20:05
ahahah lo sai qual'è la cosa che me fa più ride (si anchio sono romano e apprezzo il dialetto) che giudichi una persona dallo storico dei suoi messaggi e non da quello che scrive, come ho gia scritto io non mi arrogo il diritto/dovere di aiutare gli acquariofili forse per umiltà visto che anchio devo imparare ancora molto, però siccome leggo molto AP e da voi ho imparato molte cose, mi premeva chiarire che secondo me si possono aiutare molte più persone con un atteggiamento diverso, e che se veramente si vuole diffondere l'acquariofilia consapevole non è necessario sentirsi profeti e predicare ai discepoli con il tono che si preferisce.
poi se gia conoscevi la vasca e la gestione perchè non hai creato una discussione molto più interessante su come si possa in quella vasca creare un ambiente stabile con buone crescite delle piante e salute dei pesci? perchè visto che conoscevi i difetti non li hai resi palesi e creato una discussione molto più interessante su come si possano cambiare le condizioni generali della vasca con vari interventi sia al layout sia con la modifica della gestione??
ps scusa se ti ho fatto girare le palle e spero di non aver creato un cratere che non si possa ricoprire con una sana riflessione perchè questo era il mio intento
ps2 scusa per la battuta sull'avannotto ma mi è "scappata", non sono un ipocrita vi sono debitore e lo sono i miei animali in salute, perchè ho imparato molto da voi utenti e acquariofili "anziani" e perciò mi preme farvi capire che potete aiutare molte altre persone meno umili di me...(purchè aquistiate un po di umiltà anche voi....) ;)

Tranquillo che con tutto quello che sto passando, di certo non mi vado a fare il sangue amaro.
In merito al tuo storico, mi sono letto ogni singolo intervento, anche perche non erano molti ;-) dai quali ho capito che sei preparato in maniera sufficiente da poter aiutare le persone, quindi non ti limitare alla sola lettura, scendi in prima linea;-)
Ah, nel bar c'è un topic su una cena a Roma, se ti va di aggregarti sei il benvenuto, Davanti una bistecca e na pinta de birra se ragiona mejo ;-)

pette
21-02-2014, 20:15
Ah, nel bar c'è un topic su una cena a Roma, se ti va di aggregarti sei il benvenuto, Davanti una bistecca e na pinta de birra se ragiona mejo ;-)

http://3.bp.blogspot.com/-yNeQUJMzymU/T9vkMT9O93I/AAAAAAAACeA/aXKTq2PjSiY/s1600/star_wars_its_a_trap.jpg

Scusa Tuko, non ho resistito all'OT! #rotfl#

Royal, te l'ho detto io, te l'ha detto Tuko, esci dall'anonimato e posta più spesso se ne hai tempo

royalblue
21-02-2014, 20:27
wow accetto volentieri l'invito, ma devo rinunciare alla cena perchè sono uno studente non lavoratore e non sto passando un bel momento dal punto di vista economico poi la mia "rota" di acquari come dice mia madre mi succhia tutto il denaro disponibile...ma una pinta me la posso ancora permettere, magari inizio a fare qualche talea e metto un annuncio sul mercatino così vengo anche alla cena ahahaha
scrivo poco anche perchè poco mi piacciono le dinamiche delle discussioni su internet, che spesso lasciano più spazio agli slogan che alle argomentazioni, e qui c'è qualche assiduo utilizzatore degli slogan alla ricerca del mi piace in più ;) stesso motivo per cui non ho FB.

enrico rossi
21-02-2014, 21:42
Si puo aiutare le persone se queste hanno voglia di imparare o ascoltare. Sapeva gia il titolare del 3d che avrenmo risposto cosi. Se proprio non si vuole capire ci sono altri posti dove potersi convincere del proprio operato :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Emiliano98
21-02-2014, 21:45
Io a breve inseriro' nel mio acquario un trio di borellii opal, la vasca e' un 80 cm per 100lt netti, informazioni le ho chieste in un forum che tratta di ciclidi, ti lascio indovinare quale.
Non mi hanno chiesto se ho l'acqua ambrata, ma hanno sottolineato l'importanza delle barriere visive.

Hai per caso detto che fai un plantacquario con sopra 5 t5? Io penso che li oltre alle barriere visive qualcos'altro ti sarebbe stato detto. Plantacquario spinto e ciclidi e altri pesci acidofili (secondo me vale per tutti i pesci) non vanno daccordo.

T_M
22-02-2014, 04:10
Ciao a tutti.

raccolgo il testimone dal buon royalblue nella staffetta della notte insonne :-).

Evito nell'entrar nella gestione punto a punto risparmiando buoni attimi di vita agli avventori.
Mi soffermo su due piccoli aspetti.

Vedo che a royal sta giustamente a buon cuore la chimica della vasca in questione, ma mi sento sicuro nel dire che sia stato ampiamente specificato in diversi modi, da Tuko in primis e dal sottoscritto in egual misura menzionando come cambi del 35% settimanali oltre che dannosi alla chimica in se (altalenanza di valori) diventano ancor più dannosi per i cambiamenti biologici e di microfauna presente in vasca. (del resto siam probabilmente le stesse persone che in modo "talebano" ripetono all'ennesima potenza che per i cory serve la sabbia fine...)
La questione, relativamente al 3d in oggetto, è che l'utente ha fatto una scelta oggettiva nel favorire la flora in vasca, scendendo a compromessi sulla fauna.
Poi scegliete voi se evidenziare la scorretta gestione chimico\biologica, la luce elevata senza smorzature per i pesci, il numero elevato di esemplari per quella specie, la densità di piante nella vasca per un buon nuoto libero, l'assenza di substrati depositivi naturali, il protocollo fertiizzativo spinto, ecc.
Tutti aspetti rilevati ed affrontati. Ma in questo caso caduti nel vuoto.
Why?
Semplice. Quando una scelta è fatta con presunta convinzione è difficile retrocedere dalla stessa.
Quindi: non ti piacciono i miei 250w che tanto fan star bene le mie piantine rosse?
La colpa è tua che sei un brutto talebano che mi vuoi scurire l'acqua mettere i legni e le foglie di catappa e che vuoi fare un biotopo. Vado via che in altri lidi sono più belli e bravi e mi dicono "cavolo come sei bravo a mantenere così rosse le tue piantine che protocollo usi e che fotoperiodo hai..."
Ora, cercando di non stufare nel ripetere nuovamente che qui nessuno ha mai parlato di biotopo forzato o di stravolgere la vasca, semplicemente si sono mostrate le sue incongruenze in modo oggettivo....
Provo a proporre una nuova campagna (sperando non diventi un nuovo gruppo FB)
ABOLIAMO (almeno per un mese) IL TERMINE BIOTOPO....
...forse si risolve qualcosa.

Ho la fortuna di essere nuovo di questo forum, di aver pochi messaggi (purtroppo in aumento a causa di questo 3d) quindi di non aver ancora la nomea di "unto" o "talebano" o"dottorino".
Posso ancora dunque considerarmi "osservatore esterno" non conoscendo personalmente nessuno ed essendo scevro da antipatie o simpatie dettate da screzi\amicizie di lungo corso.
Purtroppo da ossevatore, faccio fatica a comprendere alcuni comportamenti \ luoghi comuni.
Da un verso, mi accorgo esserci talvolta alcune risposte date con lo stampino in modo preconfezionato, in particolare riguardo le misure delle vasche ideali per alcune specie.
In particolare sono il primo che ritiene più adatta una vasca magari più piccola del necessario ma gestita con il corretto uso di barriere e creata su misura del pesce, piuttosto che una vasca grande ed adeguata, dove magari pesci territoriali sono sempre "a vista".
E' anche vero però che far una vasca piccola ma ben fatta non è sempre "da tutti" quindi nel dubbio sempre meglio consigliare vasche adeguate..
D'altro verso invece non capisco la continua caccia alle streghe..
Spesso ci si trova davanti a vasche realizzate seguendo la moda estetica o la specie del momento, caratterizzate da lacune talvolta pesanti riguardanti il benessere dei pesci presenti.
Quando purtroppo i soliti noti provano a spiegare il perchè non è tutto oro ciò che luccica, vengono puntualmente tacciati di "estremismo" seguito dallo sbandieramento di lidi più consoni ai propri canoni personali.
A sto punto sarò caprone io che, non essendo né "unto" né "talebano", pur osservando numerosi altri lidi italiani e stranieri, gli unici che trovo consoni sono quelli specifici (betta,killi) , forse ancor più "talebani". (mi tengo lontano dai lidi dove imperano le selezioni umane dischi o pesci colorati che siano...)

Torno alla mia notte insonne...
Sempre disponibile a discutere in simpatia ed a "capire"

notte a tutti.

Massimo


ps. passatemi gli errori ortografici qualora presenti .. ma l'ora è quella che è... ;-)

Ale87tv
22-02-2014, 09:48
T_M di acquariofili bravi, ognuno nel suo, come te ne ho conosciuti...

... ma che sanno scrivere ed esprimere un punto di vista come fai te ce ne sono pochi!

CrashXP1
22-02-2014, 13:01
Magnifico, come fertilizzazione liquida delle piante cosa usi giornalmente o settimanalmente? Sono nuovo e mi sto un po documentando

Ciao, lo startup è stato il seguente: fondo tropica e fertilizzazione tropica premium e specialised già dopo la prima settimana, illuminazione da subito 8 ore e cambi giornalieri del 10% e subito massima piantumazione, co2 a 60ppm. la plafoniera è costituita da 3 neon ravvicinati 2x 6500 e 1x 3000 posto dietro, sopra le piante rosse, e altre 2 t5 9000 che sono posti sull'anteriore. la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.
La plafoniera sarà sostituita per provare i led cree e studiare la reazione sulle piante rosse ( a detta di molti non sono ancora a livello dei t5 e l'unico modo per sfatare il mito è provarla su piante straesigenti). per altre info mandami un mp, non seguo più la discussione da parecchie pagine fa, se non mi fosse stato segnalato il tuo msg non lo avrei mai visto. buon proseguimento. #28

malù
22-02-2014, 13:05
Il fatto di non seguire più la discussione non è che ti faccia molto onore!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

royalblue
22-02-2014, 13:57
bene così vi voglio! critici ma educati ;) e SOPRATUTTO ARGOMENTATE E LASCIATE PERDERE GLI SLOGAN, ESTREMISTI O NO...e vedrete che anche l'utente più orgoglioso, magari non ammetterà i propri errori, ma potrebbe capire e agire di conseguenza e magari fra un mese presenterà una vasca stabile, ben gestita sia dal punto di vista degli animali che della flora

ps quando dicevo di non essere estremisti nei consigli intendevo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=F4DaP8HQyBU
http://www.youtube.com/watch?v=aMhqbgnQzUU
la natura non lo è ;) questi sono due pesci moolto simili entrambi acidofili che condividono spesso anche gli stessi fiumi e come potete vedere dai video vivono bene (purchè ci siano le condizioni di riparo minime) in zone con acqua chiara, molto penetrazione della luce e con vegetazione sommersa e in zone con acqua nera di tannini e con vegetazione assente (tralasciate la trappola del secondo video che non ce l'ha messa madre natura :/ )
per l'autore del post: il tuo atteggiamento non mi piace proprio abbassa la cresta e cerca di capire quello che ti viene suggerito (come ho scritto sono per me sbagliati in partenza entrambi gli atteggiamenti, medita e occhio, non voglio prtarti sfiga ma, come ho gia detto mi è saltata una vasca gestita in modo simile alla tua, e ti assicuro che non è bello veder morire tutto il vivo della vasca (comprasa gran parte della flora) in 36 ore... ps conosci al livello chimico ciò che butti in vasca x6 rispetto alle dosi? se c'è qualcosa che ho imparato è che prima di usare un prodotto e sopratutto di modificarne le dosi BISOGNA prima conoscerlo e conoscere tutti gli effetti che causerà.

Valeriuccio
22-02-2014, 14:33
Quello che dovevo dire l'ho detto, la curiosità che ho è sapere quali T5 da 54w sono stati montati visto che il rio300 monta i juwel da 1047mm e i "standard" 1200 non ci vanno.....

Se Crash ripassa in zona sarei curioso di saperne di più

CrashXP1
22-02-2014, 14:46
Quello che dovevo dire l'ho detto, la curiosità che ho è sapere quali T5 da 54w sono stati montati visto che il rio300 monta i juwel da 1047mm e i "standard" 1200 non ci vanno.....

Se Crash ripassa in zona sarei curioso di saperne di più


Ciao. Sono dei semplici philips HO master lunghi 116cm. Ci entrano precisi non usando la plafo originale naturalmente. Gestiti da accenditori esterni.

Valeriuccio
22-02-2014, 14:48
Ah buono! Posta anche una foto della plafoniera allora! ;-) cosi possiamo criticarti come l'hai costruita!! Ahahahahaha

CrashXP1
22-02-2014, 14:50
Ah buono! Posta anche una foto della plafoniera allora! ;-) cosi possiamo criticarti come l'hai costruita!! Ahahahahaha


Non ci penso proprio... #rotfl#

Valeriuccio
22-02-2014, 14:50
Ah buono! Posta anche una foto della plafoniera allora! ;-) cosi possiamo criticarti come l'hai costruita!! Ahahahahaha





Non ci penso proprio... #rotfl#


Su su non fare il timido... :-D

CrashXP1
22-02-2014, 14:52
Ah buono! Posta anche una foto della plafoniera allora! ;-) cosi possiamo criticarti come l'hai costruita!! Ahahahahaha





Non ci penso proprio... #rotfl#


Su su non fare il timido... :-D


No no... poi escono altre 20 pagine -:33-:33-:33
------------------------------------------------------------------------
cmq sono stati posizionati nell'aletta posteriore mobile del coperchio, senza cuffie, ma solo saldando i cavi direttamente sui morsetti del t5, isolati poi dopo da termorestringente e silicone in modo da schermarli dall'acqua che evapora ecc.

Valeriuccio
22-02-2014, 15:07
Mmmm 5 neon TUTTI nell'aletta posteriore? Ma la barra "originale" ce l'hai?

spagho
22-02-2014, 15:08
Certo ve ne siete date di santa ragione in 3 giorni :-D

Ovvio che da uno che non capisce niente di acquari si riceverebbero solo complimenti per una vasca del genere, dal sicuro impatto.
In un forum come questo, dove di appassionati ce ne sono moltissimi, ricevere critiche è normale. Penso poi che ce ne siano state tante (sinceramente non ho letto tutte le pagine) anche per via del fatto che chi ha fatto la vasca ha mostrato un cerca capacità e competenza.

CrashXP1
22-02-2014, 15:47
Mmmm 5 neon TUTTI nell'aletta posteriore? Ma la barra "originale" ce l'hai?

No all'anteriore plafo originale, con i 9000. aletta centrale 1 neon 6500 e all'aletta posteriore 2 neon attaccati. #70
------------------------------------------------------------------------
come dicevo voglio provare i led, spero mi arrivi presto la plafoniera. che sarà da 150w. mischiando led 4000 e 6000 o 6500 non ricordo, della cree e sarà dotata di centralina alba/tramonto.

zellocarlo
22-02-2014, 16:02
Salve,
qualcuno mi saprebbe dire gentilmente se dare fertilizzante alle piante all'interno dell'acquario, va dato dopo che le piante sono già stabilizzate nella crescita oppure posso darlo al momento subito dopo averle piantate? Eventualmente potreste consigliarmi un fertilizzante unico, i modi di utilizzo e la quantità da dare? Grazie anticipatamente.

Valeriuccio
22-02-2014, 16:19
Salve,

qualcuno mi saprebbe dire gentilmente se dare fertilizzante alle piante all'interno dell'acquario, va dato dopo che le piante sono già stabilizzate nella crescita oppure posso darlo al momento subito dopo averle piantate? Eventualmente potreste consigliarmi un fertilizzante unico, i modi di utilizzo e la quantità da dare? Grazie anticipatamente.


Tante domanda che possono avere molteplici risposte, apri un topic tutto tuo descrivendoci vasca piante e illuminazione cosi poi possiamo aiutarti,
Non ti intromettere qui che non abbiamo ancora finito di insultare Crash :-D

zellocarlo
22-02-2014, 16:25
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum

TuKo
22-02-2014, 16:43
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

CrashXP1
22-02-2014, 16:45
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

enrico rossi
22-02-2014, 16:49
zellocarlo
Stava scherzando :) non ti voleva dare addosso. Per le piante c'e la sezione dedicata :) cmq ti dico di aspettare 2 settimane per la fertilizzazione da quando pianti le piante :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

TuKo
22-02-2014, 16:55
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum

C'è un regolamento che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione ;) come ti é stato detto ti conviene aprire una discussione in una sezione specifica, fornendo quanti piú dati é possibile, in modo tale da darti dei consigli mirati e non generici. Le piante quando vengono messe a dimora(che prevede la riduzione dell'apparato radicale) hanno uno stop che dura 3 o 4 giorni, nei quali é inutile fertilizzante. Trascorso tale periodo siluro iniziare con 1/3 delle dosi consigliate.

Inviato dal mio M532

TuKo
22-02-2014, 17:23
Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di liebig e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e no3, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo però che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo, ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.

Inviato dal mio M532

ho editato alcune parole(vedi grassetto), perchè il correttore automatico ci aveva messo del suo.

Valeriuccio
22-02-2014, 17:25
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum


Hey stavo scherzando...non te la prendere...

royalblue
22-02-2014, 17:26
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

la dimostrazione del mio discorso è arrivata ;)

ferbo
22-02-2014, 17:32
Alla fine, guarda caso, come si è passati alle critiche costruttive e motivate, anche crash le ha accettate positivamente.
Che poi era quello che cercavamo di far capire, quello di tuko è un discorso parecchio diverso da "pesci acidofili d'acqua scura..."

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zellocarlo
22-02-2014, 17:55
Grazie a tutti e scusatemi.

CrashXP1
22-02-2014, 17:59
Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di lieti e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e non, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.

Inviato dal mio M532

Ho letto di corsa... ho parecchie domande a riguardo. sono a lavoro incasinatissimo, riscrivo domani per le domande da porti. grazie del tuo intervento mi sarà molto utile...

Ale87tv
22-02-2014, 18:20
ora diventerà una bella vasca :-)

Cartiz
22-02-2014, 18:42
ora diventerà una bella vasca :-)

#28f

solo perchè deve applicare la legge del minimo di liebig ? ahhhhhh allora si.
Risultato, vasca con stupende piante rosse, sempre 250W fertilizzazione regolata ad hoc, acqua limpidissima e 10 scalari che crescono in piena salute..... si hai ragione diventerà una bellissima vasca, siamo ancora d'accordo.
:-D

Ale87tv
22-02-2014, 18:54
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.

mi riferivo a questa frase :-) ma evidentemente a te 24 pagine non sono ancora bastate :-)

personalmente, sono contento che in un modo o nell'altro (e di sicuro non mi prendo nessun merito, c'è stato chi decisamente ha scritto meno di me ma molto meglio) sia contento sia l'acquariofilo che ottiene la vasca che vuole, sia pesci che verranno spostati. Direi che ora ogni OT è superfluo. A meno che tu non abbia qualche tua ragione personale per spingere la gente a non cercare il meglio per i propri pesci, ma allora in tal caso sembra quasi un cercare solidarietà :-)

Cartiz
22-02-2014, 19:04
Non devo cercare solidarietà io lo dico dalla 1° pagina di questa odissea che questo è un bell'acquario, forse non è il top della gestione ma anche questo avevo evidenziato sostenendo che la cosa piu importante era trovare un equilibrio.
Ora invece la stessa vasca diventa stupenda anche per chi l'ha criticata dall'inizio solo perchè forse toglierà i pesci ?
Chiudo qui con gli OT sperando che il tono continui su quelli di apprendimento e consigli motivati e non solo per sentito dire.

Ale87tv
22-02-2014, 19:10
Ora invece la stessa vasca diventa stupenda anche per chi l'ha criticata dall'inizio solo perchè forse toglierà i pesci ?

ti quoto solo il mio primo messaggio scritto in questa discussione (pagina 2, messaggio 20), chiudendo anche io l'OT, e sperando di leggere messaggi nell'interesse dei pesci :-) e della vasca, non solo per appagare le idee di chi vuole mettere tutto dappertutto ;-)

se non ci fossero i pesci, sarebbe una bella vasca.

Valeriuccio
22-02-2014, 19:22
Beh...e adesso???? ...Non lo insultiamo più?? :-(
Comunque alla fine dovremmo fargli i complimenti per il coraggio di fertilizzare a 6 volte la dose :-D io tremo giá a 1....

Cartiz
22-02-2014, 19:24
Beh...e adesso???? ...Non lo insultiamo più?? :-(
Comunque alla fine dovremmo fargli i complimenti per il coraggio di fertilizzare a 6 volte la dose :-D io tremo giá a 1....

Potrebbe non essere coraggio ma semplice conoscenza della risposta delle piante a certe condizioni....potrebbe.

Mi dispiace se vuoi insultarlo vai su altri lidi.

TuKo
22-02-2014, 19:27
Alla fine, guarda caso, come si è passati alle critiche costruttive e motivate, anche crash le ha accettate positivamente.
Che poi era quello che cercavamo di far capire, quello di tuko è un discorso parecchio diverso da "pesci acidofili d'acqua scura..."

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Sarà diverso, ma il fine - dare quanto più benessere possibile ai pesci - è lo stesso. A maggior ragione perche crash - dal quale mi aspetto che mantenga l'impegno di trovare un altra sistemazione ai pesci - a mire di riproduzione con relativo allevamento.
In funzione di questo, una fertilizzazione cosi spinta mal si abbina alle riproduzioni, non perchè queste,paradossalmente, non possano avvenire, ma soprattutto perche esiste una qualità riproduttiva, che è data dalle % di deposizione, schiusa, malformazioni, sopravvivenza avannotti, ect..ect... ulteriormente alla qualità di vita dei riproduttori, particolare che spesso viene sottovalutato. Vedi, e qua vado un pò OT, in ciclidi nani - sez. in cui sono settato - in molti fanno a gara per vedere chi riesce ad allevarli in vasche molto piccole. Forse pensano di essere bravi, mentre in realtà sono persone che se ne fregano della qualità di vita offerta al pesce. Cosi si vedono vasche da 20 litri, con dentro una specie di trifasciata, borelli, ram ect..ect.. li chi è che sbaglia, il mod che dice all'utente di essere un cazzone, oppure quest'ultimo che è convinto di essere nel giusto e si mette anche a dare consigli??

Valeriuccio
22-02-2014, 19:28
Beh...e adesso???? ...Non lo insultiamo più?? :-(

Comunque alla fine dovremmo fargli i complimenti per il coraggio di fertilizzare a 6 volte la dose :-D io tremo giá a 1....



Potrebbe non essere coraggio ma semplice conoscenza della risposta delle piante a certe condizioni....potrebbe.



Mi dispiace se vuoi insultarlo vai su altri lidi.


Anche con tanta conoscenza ci vuole comunque "coraggio", se ti distrai un attimo è finita :-)

Per gli insulti sai che scherzo...non vorrei che qualcuno mi prendesse sul serio

Cartiz
22-02-2014, 19:34
Vedi, e qua vado un pò OT, in ciclidi nani - sez. in cui sono settato - in molti fanno a gara per vedere chi riesce ad allevarli in vasche molto piccole. Forse pensano di essere bravi, mentre in realtà sono persone che se ne fregano della qualità di vita offerta al pesce. Cosi si vedono vasche da 20 litri, con dentro una specie di trifasciata, borelli, ram ect..ect.. li chi è che sbaglia, il mod che dice all'utente di essere un cazzone, oppure quest'ultimo che è convinto di essere nel giusto e si mette anche a dare consigli??

Scusate avevo detto che non andavo piu OT e invece sono ancora qui, ovvio che certe persone sono cazzoni, quando io nei precedenti interventi scrivevo che per la corretta gestione dei pesci servono el condizioni chimico fisiche e ambientali, intendevo proprio questo, non ci si può basare solo su 1 valore o condizione ma sull'insieme, spazio, chimica, ambiente, tutto fa parte dell'insieme.

Valeriuccio, ho capito perfettamente che scherzavi, e anche la mia risposta ad andare su altri lidi era una battuta.

Valeriuccio
22-02-2014, 19:35
Avevo intuito ma non ne ero troppo convinto :-)

TuKo
22-02-2014, 19:38
Non devo cercare solidarietà io lo dico dalla 1° pagina di questa odissea che questo è un bell'acquario, forse non è il top della gestione ma anche questo avevo evidenziato sostenendo che la cosa piu importante era trovare un equilibrio.
Ora invece la stessa vasca diventa stupenda anche per chi l'ha criticata dall'inizio solo perchè forse toglierà i pesci ?
Chiudo qui con gli OT sperando che il tono continui su quelli di apprendimento e consigli motivati e non solo per sentito dire.

Facendo riferimento al grassetto, io non credo che tu abbia compreso bene la conduzione di questa vasca, e il perché di determinati accorgimenti, che alla fine non possono portare nessun equilibrio, se non meramente temporaneo, sia che tu voglia guardarla dal lato delle piante, che da quello dei pesci.

Crash ha intrapreso un percorso fatto dal molte altre persone, che alla fine lo porterà, se gli resterà la scimmia delle piante e fertilizzazione, ad avere 2 distinte vasche. Una dove "giocare" con le piante e fertilizzanti e l'altra ai pinnuti. Perche sono sicuro di questo? perche non è una persona superficiale( ha ben compreso le critiche mosse sui pesci) ed è curioso al punto giusto (vedi la prova che vuole fare con i led).

Chiamatelo intuito da mod.

Ale87tv
22-02-2014, 19:44
per la prova con i led ti consiglio di ragionare su due concetti paralleli:

- il fabbisogno di energia luminosa necessario alle piante (quindi i watt emessi sulle frequenze del rosso e del blu)

- la luce sugli altri spettri per ottenere una resa all'occhio umano fedele a quella della luce solare :-)

CrashXP1
22-02-2014, 22:43
iniziamo da capo partendo dalla base, il ghiaino. come dicevo è in parte calcareo, nel senso che facendo la prova dell'acido ho riscontrato che diciamo nel fondo di un bicchiere la ghiaietta che friggeva (friggeva per modo di dire perché faceva solo delle bollicine simili ad ossigeno del pearling che salgono in superfice) erano solo 4-5 granelli. quindi non friggeva tutta. Vorrei un attimo spiegare con più precisione i valori e i loro sbalzi.
All'avvio ho inserito acqua con i seguenti valori: Kh 6 e Gh 8. I filtri erano già avviati del vecchio allestimento con discus, quindi ancora attivi, ho solo eliminato il vecchio fondo e reinserito il nuovo con un cambio del 100% praticamente. il filtro esterno girava dentro una bacinella da 60l con i caracidi. Ho sparato da subito con le piante dentro tantissima co2, circa 60ppm.
Dopo qualche gg i valori sono schizzati a kh 8 e gh 13, ph 6,6 (premetto che i pesci non li ho inseriti subito ma dopo un mesetto. La mia teoria su questo avvenimento è che ho creato un ambiente talmente acido con la co2 che quel poco di ghiaietto calcarea ha dato quel risultato. Attualmente i valori durante la settimana sono stabili. descrivo i valori.
KH 5 Gh 8 Ph 6,8 per tutta la settimana. Domenica il cambio di 50l con sola osmosi, i valori dopo circa mezz'ora dal cambio sono: kh 5 gh 8 ph6,8. Lunedì, secondo cambio da 50l con sola osmosi, i valori dopo qualche ora sono kh5 gh 8 e ph 6,8. adesso io non riesco a spiegarmi che nonostante io cambio con sola osmosi questi valori non si spostano. rimangono quelli. ho provato con vari test, forse ho speso più di test per provarli che per altro. A questo punto secondo a quanto da me riportato, non ci sono sbalzi di valori continui già da qualche settimana. a differenza dell'inizio che aumentava fermandosi a kh 8 e gh 13.

Adesso io proverei una cosa. Domani cambio 50L ma con kh 2 e gh 4 per vedere se effettivamente si alzano i valori.

Per quanto riguarda le dosi del fertilizzante tropica, non mi sono svegliato la mattina dicendo ora ci butto tutto il flacone. Al contrario di quanto molti credono sul fertilizzante tropica, è molto blando, e me lo hanno confermato anche altre persone. ad esempio lo specialised che è npk, seguendo la dose consigliata alza gli no3 di neanche 3 punti, ancora meno i fosfati... idem seachem, i fosfati e nitrati di seachem sono molto blandi, capisco che leggere 4 volte la dose sembra che sia un pazzo. ma seguendo la dose consigliata gli no3 si alzano di circa 1 solo punto.
Sto cercando di mantenere no3 e po4 nel rapporto 10:1 ma non ci riesco in quando che dopo pochi giorni 2/3 dipende, entrambi tornano a 0. idem per il ferro. la hippuridoides e la proserpinaca sono avide di questi 3 elementi.

TuKo
24-02-2014, 14:21
Intanto scusami per la tardiva risposta, ma nel w.e. se la famiglia non mi da spazio, non riesco a collegarmi.
Stando a quanto scrivi, e fatta salava la bontà dell'acqua di osmosi, in vasca ha qualcosa di calcareo. Dalle poche foto non mi sembra di vedere sassi, quindi l'imputato principale è il fondo.
Sinceramente l'avrei sostituito totalmente e, non per farti i conti in tasca, sarei andato su un qualcosa che di duraturo - spendo tanto all'inizio, ma risparmio sul lungo termine -. Usi fertilizzazione seachem, avrei adottato uno dei loro fondi( black sand + sabbia inerte scura, IMHO). Detto questo, sin dall'inizio( e mi riferisco alla comparsa della tua vasca sul gruppo di FB) ho pensato, quando ho letto dei sovradossagi, questo è matto oppure sta li a misurare tutti i giorni. Le pagine di questa discussione, mi hanno fatto propendere per la seconda ipotesi(ma quanto hai speso di soli test?).
Al momento direi che ti conviene andare avanti con questo regime, ma per quello che riguarda po4 e no3 fatti un giro nella sezione fertilizzazione, nei topic in evidenza trovi come preparati queste soluzione con sistema fai da, in modo tale da risparmiare un po di soldi, che non guasta mai, ma soprattutto di prepara le soluzioni in funzione della "fame della tua vasca". Mi posti, giorni e dosi dei vari elementi, come hai sviluppato il protocollo di fertilizzazione avanzato?

CrashXP1
24-02-2014, 14:24
Si stamattina sono andato in farmacia a prendere il necessario... se si puo risparmiare qualcosa...
Dopo t faccio l'elenco...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti test ne facevo tutti i giorni per capire l'assorbimento delle piante per quanto riguarda po4 e no3. Idem ph kh gh

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

CrashXP1
24-02-2014, 14:46
Lunedi Flourish 5,83 ml
Flourish Excel 35,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (14ml)
Flourish Phosphorus 4,38 ml (20ml)
Flourish Nitrogen 4,38 ml (10/20ml)

Martedi Flourish Trace 17,50 ml
Flourish Excel 7,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (10ml)

Mercoledi Flourish Potassium 11,67 ml (15ml)
Flourish Excel 7,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (10ml)

Giovedi Flourish Trace 17,50 ml
Flourish Excel 7,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (10ml)
Flourish Phosphorus 4,38 ml (15ml)
Flourish Nitrogen 4,38 ml (15ml)

Venerdi Flourish Potassium 11,67 ml (15ml)
Flourish Excel 7,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (10ml)

Sabato Flourish 5,83 ml
Flourish Excel 7,00 ml
Flourish Iron 7,00 ml (14ml)


Le prime dosi consigliate, quello tra parentesi dose modificata) ma quello è un punto di partenza, le dosi venivano modificate in base ai consumi...

Ale87tv
24-02-2014, 14:52
nei prodotti seachem è indicato il titolo di elementi fertilizzanti?

CrashXP1
24-02-2014, 14:54
Cioè che c'è dentro intendi?

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
24-02-2014, 15:01
si esatto la % di azoto, di fosoforo, potassi ecc

su tutti i fertilizzanti agricoli, quelli hobbystici da fiori è presente.

su quelli per uso acquariofilo spesso manca... non ho mai capito il perchè, ossia posso immaginarlo, ma non capisco perchè non sia obbligatorio come negli altri :-)