Visualizza la versione completa : Apistogramma MacMasteri immobile
Ciao a tutti!
Circa 2 settimane dopo un accoppiamento il maschio ha cominciato a stazionare nelle parti in ombra della vasca immobile senza mangiare ne mostrare segni di debilitazione : è coloratissimo, con tutte le pinne aperte come se fosse in parata. L'unica cosa che ha è la respirazione accelerata e l'inappetenza.
Valori della vasca
144 litri netti
Ph 6.4
Kh 2
Gh 5
Cond 320
No3 10
No2 0
Po4 0
Temp 26°
Coinquilini
15 corydoras pygmeus
1 corydoras nannus
La femmina di MacMasteri ancora in livrea riproduttiva
Purtroppo non riesco a fare foto migliori di questa.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/19/9y3u7uha.jpg
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
eltiburon
20-02-2014, 03:34
La butto lì: che siano flagellati?
Ho fatto un video anche. Quindi dovrei procurarmi il flagyl...si può usare per l'intera vasca o devo quarantenarlo?
hnyHmCIP0nI
Ho girato il video ma youtube continua a darmelo nell'altro verso...
Per altro il Flagyl si può vendere solo dietro prescrizione, altrimenti si può usare il Meclon in ovuli?
xiphias_gladius85 help :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/yjequqyt.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/3abyzehu.jpg
Ho trovato anche questo medicinale con diverso principio attivo ma stesse indicazioni terapeutiche
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
eltiburon
21-02-2014, 03:38
No, gli ovuli non vanno bene, il Vagilen andrebbe bene; comunque se dici che è per i pesci può darsi che te lo diano anche senza ricetta.
Si usa così:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate, ovuli o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
------------------------------------------------------------------------
Non sappiamo ancora se siano flagellati, però... Le feci come sono?
Ieri ho passato tutta la giornata a guardarlo praticamente ma non ha mai evacuato...
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Forse perchè è già qualche giorno che non mangia
eltiburon
22-02-2014, 04:05
Prova col Flagyl/Vagilen, così non può continuare...
Oggi pomeriggio comincio il trattamento...
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Aggiornamento:
Finalmente ha cominciato a defecare...feci bianche e filacciose.
Ho sciolto le pastiglie, messo un areatore, alzato la temperatura di 3 gradi. Posso continuare ad alimentare gli altri inquilini e a mettere vitamine come nei giorni passati?
Carmine85
23-02-2014, 17:20
Aggiornamento:
Finalmente ha cominciato a defecare...feci bianche e filacciose.
Ho sciolto le pastiglie, messo un areatore, alzato la temperatura di 3 gradi. Posso continuare ad alimentare gli altri inquilini e a mettere vitamine come nei giorni passati?
ma il pesce non l'hai curato separatamente?
durantela cura col flagyl non bisogna alimentare..
la temperatura complessivamente a quanto sta adesso?
La temperatura al momento sta a 28,5
Il pesce l'ho messo nel refugium e ho staccato il ricircolo acqua, lasciando solo il filtro ad aria acceso, però li dentro ci sono una miriade di cherry, ne ho tolte la maggior parte ma ci sono parecchi piccoli che contnuano a venir fuori...
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
eltiburon
25-02-2014, 02:23
Un po' di cibo, se mangia, lo puoi anche dare (occhio ai residui, che inquinano!), meglio ancora se imbevuto di Flagyl, che ingerito è più efficace. Però generalmente i pesci affetti da flagellati sputano il cibo o non mangiano più, quindi l'acqua rimane l'unico veicolo per il medicinale.
Aggiornamento: non mangia, domani faccio un bel cambio e filtro a carbone.
Domanda: posso ripetere il trattamento? Posso cambiare l'acqua del refugium con acqua dell'acquario a cui era collegata dopo averla passata un giorno con la zeolite, in maniera da avere direttamente la stessa acqua?
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
eltiburon
27-02-2014, 03:16
Io lo isolerei in una vaschetta a parte, non farei la cura nel refugium!
Dato che non mangia, devi mettere il farmaco nell'acqua per forza:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
Non ho una vasca a parte, e il refugium posso staccarlo dalla vasca grande quando voglio, praticamente l'ho costruito apposta!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
eltiburon
01-03-2014, 03:39
Allora fallo lì! Niente flltri né arredi, solo aeratore e riscaldatore.
GIà ho fatto un trattamento! Ora ha ricominciato a mangiare, ma fa feci sempre biancastre, ora prova a farne un'altro sempre sciogliendo il medicinale sia in acqua che nel cibo
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Nuovo aggiornamento
E se non fossero i flagellati la causa principale ma una concausa? Potrebbero essere nematoda?
NEMATODA:
I nematodi detti anche vermi tondi, si trovano spesso in acquario come parassiti di acqua dolce.
In caso di attacco massiccio questi vermi – parassiti creano grossi disturbi ai pesci, come forte dimagrimento (dorso a lama di coltello), con affezioni secondarie quali flagellati o batteriosi, per tanto la causa della morte è di difficile diagnosi.
Il pesce muore nel momento in cui viene intaccato un organo vitale.
Capillaria:
Parassita dell’intestino dei pesci di acqua dolce.
La sintomatologia è quella illustrata per i nematodi in generale.
I capillaria possono derivare raramente dal cibo vivo o, molto piu’ frequentemente, da altri pesci affetti da questa problematica.
Per la cura si può tentare trattamento con medicinali contenenti flubendazzolo o concurant al 10%.
Per quanto riguarda il flubendazzolo è difficilmente reperibile, per cui non mi soffermo.
Per quanto riguarda invece il concurant, seguire le segueti dosi:
dose “a”:0,5 g. di concurant sciolti in 10 ml di acqua, con questa soluzione si fa un impasto con delle artemie liofilizzate e se ne somministra per 5 giorni al mattino ed alla sera. Occorre tenere presente che tale medicinale non e' reperibile in Italia.
Dose”b”: se i pesci non accettano cibo si puo’ tentare un bagno per 5 giorni aggiungendo a 100 litri di acqua 2 g. di concurant.
Poiché il concurant contiene zucchero si potrà formare una patina sulla superficie dell’acqua, per tanto durante questa terapia e’ assolutamente necessario areare 24 ore su 24 ore.
Da studi fatti da esperti (dark70 che ringrazio e il suo amico Doc. si è scoperto che un ottimo medicinale per curare questi parassiti e' la piperazina. Si trova facilmente in farmacia, costo varia dalle 3 a lle 4 euro ed il suo nome e' citrato di piperazina.
Cammalanoidea:
Questi vermi del genere camallanus vengono anche chiamati vermi dalla testa a fresa.
Sono parassiti che vivono nell’intestino retto del pesce. Possono colpire sia pesci di acqua dolce che pesci marini.
Per il dolce le tipologie ittiche più frequenti colpiti sono pecilidi e caracoidei.
Il nome “testa a fresa” deriva dal fatto che la loro bocca assomiglia ad una vera e propria fresa, con cui si agganciano alle pareti intestinali.
Spesso fuoriescono dall'apertura anale dell'ospite; inutile e molto pericoloso estirparli, perché si potrebbero strappare pezzi di intestino provocando una serie di infezioni letali.
La cura consigliata per questo problema è il Droncit, reperibile in farmacia.
Posologia Droncit: Il medicinale puòe deve essere somministrato con il mangime, per tanto si fa un pastone con 100g. di cibo a scalgie o artemie liofilizzate e 1 cpr di droncit. Somministare per 6 giorni mattino e sera.
TuKo tu che ci sguazzi coi nani sai niente?
Che fondo hai in vasca? Ha colori troppo accesi, per essere malato. Potrebbe essere anche un occlusione(con i ciclidi può capitare, da qui la domanda sul fondo). Visto che un po' mangia, andrei con piselli sbollentati(solo polpa no buccia) e D-alio plus della tropica, se non lo trovi chiamami, ho qualche caps in più.
Inviato dal mio M532
Ho un mix di amazonia, malaya e flourite black. Ora è molto smagrito ma sempre di colori belli accesi, mangia il granulato e anche il vivo(dafnie). Oggi provo anche con dei piselli sbucciati sbollentati
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |