Entra

Visualizza la versione completa : Mi illuminate???


Galas
18-02-2014, 01:59
Sera signori il titolo dice tutto non capisco una mazza di illuminazione e dato che vorrei apportare alcune modifiche per cercare di migliorare l illuminazione vi vorrei postare di seguito alcune foto del vano lampada
http://s30.postimg.cc/8gx4bgnyl/image.jpg (http://postimg.cc/image/8gx4bgnyl/)

http://s27.postimg.cc/utlm039yn/image.jpg (http://postimg.cc/image/utlm039yn/)
A che servono quei piccoli vani e il resto di quella sorta di supporti?
Ora monto una inutile lampada 20w 10000k in dotazione, al tempo stesso al momento, fatta eccezione di una lymnophyla che infatti se la passa male ho piante che non hanno grosso bisogno di illuminazione forte (anubias cryptocoryne parva)
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi #70

carwi
18-02-2014, 14:28
per i "vani" non posso aiutarti ma per la lampada ci provo...che vasca hai? Ti posso già dire che i kelvin della lampada sono alti e ti consiglierei di passare ad una 6500k...poi per il vattaggio dipende da piante e grandezza vasca

Galas
18-02-2014, 15:00
per i "vani" non posso aiutarti ma per la lampada ci provo...che vasca hai? Ti posso già dire che i kelvin della lampada sono alti e ti consiglierei di passare ad una 6500k...poi per il vattaggio dipende da piante e grandezza vasca

Ho una vaschetta da 60 litri per ora ho un anubias una cryptocoryne parva e una lymnophyla quest ultima se la passa davvero male, in futuro vorrei creare l effetto praticello e si sa che questo necessità un illuminazione maggiore potrei postare qualche altra foto se è necessario..
Vorrei cercare la soluzione più semplice e funzionale possibile senza grossi investimenti ho letto un po' di topic analoghi al mio ma poco approfonditi..
Grazie intanto per l attenzione #70

carwi
18-02-2014, 15:38
60 litri netti? Per piante che necessitano di alta illuminazione il rapporto w/l deve essere di 1 circa. Poi la lampada non va bene. Come già detto procurati una da 6500k da 50 watt. Però sappi che se le altre piante che non richiedono una forte luce non saranno ombreggiate potresti avere qualche problema di alghe

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah un altra cosa...fertilizzi?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Galas
18-02-2014, 15:56
60 litri netti? Per piante che necessitano di alta illuminazione il rapporto w/l deve essere di 1 circa. Poi la lampada non va bene. Come già detto procurati una da 6500k da 50 watt. Però sappi che se le altre piante che non richiedono una forte luce non saranno ombreggiate potresti avere qualche problema di alghe

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah un altra cosa...fertilizzi?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Per ora in quanto le piante ospiti non hanno grosse pretese le accontento di un fondo argilloso..la mia vasca e ancora in fase di maturazione ..la vasca sarà 50 netti

carwi
18-02-2014, 16:43
L'illuminazione così com'è non va bene. Ti consiglio di stare almeno sui 0.5w/l naturalmente a 6500k. La Limnophila ha bisogno di fondo fertile e di una illuminazione media. Per il pratino dovrai tener conto di tanti fattori...fondo ed illuminazione in primis

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Galas
18-02-2014, 17:00
L'illuminazione così com'è non va bene. Ti consiglio di stare almeno sui 0.5w/l naturalmente a 6500k. La Limnophila ha bisogno di fondo fertile e di una illuminazione media. Per il pratino dovrai tener conto di tanti fattori...fondo ed illuminazione in primis

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Se introduco un altra lampada da 15w e sostituisco quella che ho già con un altra da 15 w a 6500 k può andare?
------------------------------------------------------------------------
L'illuminazione così com'è non va bene. Ti consiglio di stare almeno sui 0.5w/l naturalmente a 6500k. La Limnophila ha bisogno di fondo fertile e di una illuminazione media. Per il pratino dovrai tener conto di tanti fattori...fondo ed illuminazione in primis

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Se introduco un altra lampada da 15w e sostituisco quella che ho già con un altra da 15 w a 6500 k può andare?

O meglio dei neon?consigliami,tu che faresti?

Bob_82
18-02-2014, 18:12
Sera signori il titolo dice tutto non capisco una mazza di illuminazione e dato che vorrei apportare alcune modifiche per cercare di migliorare l illuminazione vi vorrei postare di seguito alcune foto del vano lampada
http://s30.postimg.cc/8gx4bgnyl/image.jpg (http://postimg.cc/image/8gx4bgnyl/)

http://s27.postimg.cc/utlm039yn/image.jpg (http://postimg.cc/image/utlm039yn/)
A che servono quei piccoli vani e il resto di quella sorta di supporti?
Ora monto una inutile lampada 20w 10000k in dotazione, al tempo stesso al momento, fatta eccezione di una lymnophyla che infatti se la passa male ho piante che non hanno grosso bisogno di illuminazione forte (anubias cryptocoryne parva)
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi #70

Ciao.
Per quanto riguarda i vani molto probabilmente servivano per ospitare il ballast nel caso di luci a neon. Infatti la lampada che hai è una lampada energy saving classica (con attacco a vite E27) che non necessita di accenditore/ballast in quanto incorporato nella base della lampada stessa. Se passi ad una lampada a neon ovviamente dovrai procurarti anche ballast e cuffiette stagne. Se invece decidi di rimanere su quel tipo di lampada puoi sostituirla con una di quelle apposite per acquario che si trovano in commercio da 24w e 6500K; ne ho viste alcune della hasse da 30w ma non so quanti kelvin e lumen abbiano. Considera infine che i neon sono molto probabilmente la scelta migliore ma c'è un vincolo da considerare : una neon di una certa lunghezza ha sempre gli stessi watt. Per capirci meglio ipotizzando che il tuo acquario abbia lo spazio utile per ospitare una lampada al massimo lunga 45 centimentri circa mettendo un neon T8 i watt sarebbero 15, mettendo un neon T5 sarebbero 24. Insomma anche passando al neon, con un singolo neon più di tanto non riusciresti ad andare. Ripeto i neon per diversi motivi sono migliori (qualcuno magari la pensa diversamente) soprattutto perchè distribuiscono meglio la luce, però se non vuoi stare a cambiare tutto l'impianto luci comprando ballast, cuffiette etc. puoi ottenere 24 watt prendendo le lampade con attacco a vite da 6500K che si trovano per gli acquari.

Spero di esserti stato utile, ciao! :-)

Galas
19-02-2014, 01:05
Sera signori il titolo dice tutto non capisco una mazza di illuminazione e dato che vorrei apportare alcune modifiche per cercare di migliorare l illuminazione vi vorrei postare di seguito alcune foto del vano lampada
http://s30.postimg.cc/8gx4bgnyl/image.jpg (http://postimg.cc/image/8gx4bgnyl/)

http://s27.postimg.cc/utlm039yn/image.jpg (http://postimg.cc/image/utlm039yn/)
A che servono quei piccoli vani e il resto di quella sorta di supporti?
Ora monto una inutile lampada 20w 10000k in dotazione, al tempo stesso al momento, fatta eccezione di una lymnophyla che infatti se la passa male ho piante che non hanno grosso bisogno di illuminazione forte (anubias cryptocoryne parva)
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi #70

Ciao.
Per quanto riguarda i vani molto probabilmente servivano per ospitare il ballast nel caso di luci a neon. Infatti la lampada che hai è una lampada energy saving classica (con attacco a vite E27) che non necessita di accenditore/ballast in quanto incorporato nella base della lampada stessa. Se passi ad una lampada a neon ovviamente dovrai procurarti anche ballast e cuffiette stagne. Se invece decidi di rimanere su quel tipo di lampada puoi sostituirla con una di quelle apposite per acquario che si trovano in commercio da 24w e 6500K; ne ho viste alcune della hasse da 30w ma non so quanti kelvin e lumen abbiano. Considera infine che i neon sono molto probabilmente la scelta migliore ma c'è un vincolo da considerare : una neon di una certa lunghezza ha sempre gli stessi watt. Per capirci meglio ipotizzando che il tuo acquario abbia lo spazio utile per ospitare una lampada al massimo lunga 45 centimentri circa mettendo un neon T8 i watt sarebbero 15, mettendo un neon T5 sarebbero 24. Insomma anche passando al neon, con un singolo neon più di tanto non riusciresti ad andare. Ripeto i neon per diversi motivi sono migliori (qualcuno magari la pensa diversamente) soprattutto perchè distribuiscono meglio la luce, però se non vuoi stare a cambiare tutto l'impianto luci comprando ballast, cuffiette etc. puoi ottenere 24 watt prendendo le lampade con attacco a vite da 6500K che si trovano per gli acquari.

Spero di esserti stato utile, ciao! :-)
Ciao bob grazie mille per le delucidazioni davvero gentilissimo ed esaustivo..la mia idea era quella di aggiungere frontalmente a quella già esistente un altra lampada (così da avere due lampade da 15 cadauna)credi possa funzionare? avrei miglioramenti??

Bob_82
19-02-2014, 01:50
Beh se aggiungi un'altra lampada frontalmente a quella che hai già (ammesso che ci sia lo spazio) otterresti ovviamente dei miglioramenti perchè passeresti ad un rapporto di circa 0,5w/L che va bene. Però alla fine anzichè mettere due lampade da 15w potresti sostituire quella che hai (solo la lampadina per capirci) con una da 24w 6500K per uso acquariofilo (oppure anche non espressamente per uso acquariofilo l'importante è che non superi i 6500K). Dipende anche da che tipo di piante vuoi inserire. Considera anche questo : quando si parla di rapporto w/L si deve tenere presente anche la dimensione dell'acquario, nello specifico la colonna d'acqua in altezza perchè più è basso più facilmente la luce raggiunge le piante dato che deve attraversare meno acqua. Se non devi mettere piante particolarmente esigenti (anche perchè piante particolarmente esigenti hanno bisogno non solo di luce ma anche di CO2 e corretta feritlizzazione) potresti provare a lasciare tutto com'è sostituiendo sempicemente quella lampada con una 24w a 6500K. Un'altra cosa : per aumentare di un minimo l'efficienza della lampada che hai (i neon già disperdono luce, le lampade a vite, avendo i tubi che fanno le curve ne disperdono ancora di più) potresti mettere qualcosa per riflettere la luce subito sopra la lampada.
Ciao!

Galas
19-02-2014, 02:12
Beh se aggiungi un'altra lampada frontalmente a quella che hai già (ammesso che ci sia lo spazio) otterresti ovviamente dei miglioramenti perchè passeresti ad un rapporto di circa 0,5w/L che va bene. Però alla fine anzichè mettere due lampade da 15w potresti sostituire quella che hai (solo la lampadina per capirci) con una da 24w 6500K per uso acquariofilo (oppure anche non espressamente per uso acquariofilo l'importante è che non superi i 6500K). Dipende anche da che tipo di piante vuoi inserire. Considera anche questo : quando si parla di rapporto w/L si deve tenere presente anche la dimensione dell'acquario, nello specifico la colonna d'acqua in altezza perchè più è basso più facilmente la luce raggiunge le piante dato che deve attraversare meno acqua. Se non devi mettere piante particolarmente esigenti (anche perchè piante particolarmente esigenti hanno bisogno non solo di luce ma anche di CO2 e corretta feritlizzazione) potresti provare a lasciare tutto com'è sostituiendo sempicemente quella lampada con una 24w a 6500K. Un'altra cosa : per aumentare di un minimo l'efficienza della lampada che hai (i neon già disperdono luce, le lampade a vite, avendo i tubi che fanno le curve ne disperdono ancora di più) potresti mettere qualcosa per riflettere la luce subito sopra la lampada.
Ciao!
Ti ringrazio molto gentile!!!

carwi
19-02-2014, 02:29
fai come ti abbiamo detto io e Bob...una bella lampada da 24 watt a 6500k e sei a posto #70

Galas
19-02-2014, 02:41
fai come ti abbiamo detto io e Bob...una bella lampada da 24 watt a 6500k e sei a posto #70

#70

Bob_82
19-02-2014, 12:32
Prego, non c'è di che! :-)

carwi
19-02-2014, 12:36
sempre a disposizione per qualsiasi dubbio #70