Visualizza la versione completa : Piante: luce, fertilizzazione, alghe..
nemo.farfalla
17-02-2014, 19:24
Ciao, vi chiedo un paio di consigli sulle mie piante.
Sono in vasca dall'8 di dicembre.. 300 lt netti, 3 T5 da 39 watt (6500, 4000, 2700 k) che si accendono quasi in contemporanea (la 2700 fa le 8 ore, le altre due hanno un ballast dedicato e fanno 7 ore).
Vasca con 3 rossi, da sabato due black helmet.
Fertilizzazione con un tappino di flourish della seachem iniziata da 3 settimane (oggi l'ho messo per la quarta volta).
Sono in stato diverso, alcune sono belle, altre un pò in sofferenza. Ho qualche problema di alghe.
Ecco le domande:
1° ho egeria in abbondanza, alcuni steli sono bellissimi, altri ingialliscono e via via li tolgo.. I pesci secondo me un pò di foglioline se le mangiano ma sono partita con 4 piante e in larga parte si stanno allungando. Vorrei capire, visto che fertilizzo da poco, se gli steli gialli è giusto toglierli o se c'è possibilità che rinverdiscano
2° photos, in immersione parziale almeno da ottobre, totale da inizio dicembre; in parte butta foglie nuove, in parte le altre marciscono, si bucano.. Avevo notato una diminuzione di spessore ma anche che, visto che il fondo è sabbioso e che non avevo lavato la sabbia prima di inserirla, parte della sporcizia si fermava sulle foglie formando come una "crosta". So che è sperimentale tenerlo in sommerso completamente, può essere che richieda una fase di adattamento più lungo e che magari con la fertilizzazione la cosa cambi? il fatto che non stia bene può influire anche sulle altre piante?
3° microsorum, sta radicando in abbondanza, spero che presto attecchisca al legno e di poter togliere le antiestetiche fascette da elettricista. Sta radicando anche dalla foglie e da qui crescono poi nuove foglioline, è normale?
4° anubias in parte portavano con se le diatomee della vecchia vasca, ma adesso quella in primo piano ha un alga più spessa, verde, lunga circa un mm.. cos'é?
5° fondo e sfondo, come da foto, c'è questa sorta di non so che verde, sembra dipinto, non ha spessore, sul fondo in particolare si è formato dopo che la settimana scorsa ho pulito il vetro anteriore, se possibile come se si sia depositata dal vetro al fondo..
In generale invece echinodorus red ozelot mi sembra ok, la radicans forse ha qualche difficoltà di adattamento perchè alcune delle foglie ingialliscono e marciscono, la bacopa sembra crescere in abbandanza, forse parte delle foglie sono un pò chiare ma comunque sane, le crypto sono ok..
Adesso vi metto un pò di foto..
Volevo capire anche se illuminazione e fertilizzazione vanno bene e se avete qualche consiglio da dare perchè è la prima volta che ho così tante piante tutte assieme
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/bwyswkas5/170220141374.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.cc/l21u296mr/170220141375.jpg (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/jgv1qxj69/170220141377.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/8xipnulmp/170220141380.jpg (http://postimage.org/)
Dario.Blu
17-02-2014, 20:44
Ciao.
Potresti postare i valori della vasca compresa di no3 e po4?
La luce per i tipi di piante che hai è al limite. Forse è un po' bassa per l'echinodorus red ozelot e l'echinodorus radicans.
Secondo me, soprattutto le anubias sono in fase di clorosi.
Credo che tu abbia valori di nitrati a 0 o prossimi allo stesso.
Tutti i sintomi delle tue piante conducono ad un'insufficienza di NPK in acqua.
Azoto, Fosforo e Potassio. Li integri con prodotti del protocollo che già usi.
nemo.farfalla
18-02-2014, 11:11
Ciao Dario, grazie della risposta.
Clorosi cosa vuol dire?
Po4 non ho il test. E' necessario?
Adesso faccio gli altri e ti dico..
nemo.farfalla
18-02-2014, 12:24
no2 0
no3 12,5
gh 12
kh 10
ph 8
co2 ci rinuncio con il test.. con la tabella è 3
nemo.farfalla
24-02-2014, 12:32
Ciao, venerdì ho fatto abbondante pulizia in acquario.
Riposizionato l'egeria di modo che non soffocasse le altre piante, vista la sua smisurata crescita che in poco più di due mesi l'ha duplicata in lunghezza.. Eliminate le parti marcescenti o con foglie troppo deboli e quindi smangiucchiate.
La bacopa è cresciuta tantissimo, parte delle foglie più basse e coperte dall'egeria ho dovuto toglierle perchè indebolite. Ricresceranno o restera il buco?
Pulito per bene tutte le anubias. Le foglie, tolta la patina algale sono belle verdi e in buono stato.
Ho cambiato quasi 60lt tra una cosa e un'altra..
In questo caso dovrei mettere più fertilizzante o rimango a un solo tappino?
Aggiungo che nella pulizia ho anche tolto i cianobatteri dal fondo.. sono proprio uno strato "melmoso" che si impasta col primo strato di sabbia. Quello sulle pareti posteriori ovviamente resta lì per ora. Devo documentarmi sull'uso dell'antibiotico da usare e sulla reale o meno esigenza di cambiare poi il 50% dell'acqua. Sarebbero tantini 150 lt da cambiare, no?
Che sistema di filtraggio utilizzi? Riesci a fare una foto generale della vasca? Il totale dei pesci in vasca è 5? Grossi quanto?
I cianobatteri si formano quando c'è un carico organico troppo elevato, unito magari ad una circolazione dell'acqua in vasca non ottimale. A peggiorare le cose poi, è sicuramente una carenza cronica di CO2 e probabilmente anche O2 (ossigeno), cosa che tra l'altro favorisce la crescita degli stessi cianobatteri.
P.S.: la clorosi è un ingiallimento delle foglie dovuto principalmente ad una carenza di ferro.
nemo.farfalla
24-02-2014, 18:16
Filtraggio: lana di perlon, spugne blu, cannolicchi (mi pare di aver messo 3 confezioni, sono quelli a microcelle). Che sia ora di cambiare o lavare la lana? Tieni presente che poichè non mio sembrava particolarmente polverosa, non avevo lavato la sabbia del fondo cosa che ha dato qualche problema (la prima settimana infatti non si vedeva niente). All'avvio avevo anche fatto andare un paio di settimane i carboni attivi per assorbire eventuali sostanze che lo sfondo che ho creato poteva aver rilasciato.
Non ho usato attivatori batterici, ho solo atteso almeno 5 settimane prima di mettere le piante e a memoria credo di averne aspettate altre due prima di mettere i due rossi che già avevo.
Sono lunghi circa 15 cm coda compresa, poi a gennaio/febbraio ho aggiunto il terzo che è invece sui 9cm credo. Circa 10gg fa ho aggiunto due black helmet che non vedo da domenica scorsa. Non so dire pertanto se siano vive o dove si siano incastrate perchè anche con la pulizia abbondante di venerdì non le ho viste. A meno che non si insabbino.. #24
Quanto all'ossigeno/co2 fino a circa 2 settimane fa c'era un pannello di plexiglass che si posava sui due rinforzi antispanciamento e stavo sotto al coperchio poichè non avevo ancora avuto modo di far fissare i neon al coperchio e non mi fidano poichè stavano un pò in bilico.
La cosa ha sicuramente limitato lo scambio tra acqua e aria poichè di fatto costituiva una sorta di tappo.
Qui trovi le foto, a pagina 5 ci sono quelle che ho appena messo con la panoramica e un paio di dettagli (giusto per non doverle ricaricare una a una con postimage)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439513
Quanto al carico organico troppo elevato, una cosa che ho notato avendo la sabbia rispetto a prima che avevo il ghiaino è che tutta la cacca dei pesci resta in superficie, non va sotto.
Ne ho aspirata veramente tanta, e visto che l'egeria era arrivata praticamente ovunque, fondo compreso, non me ne ero neanche accorta che ce ne fosse così tanta di ferma #12
Mea culpa..
Ufff.. e io che speravo che con una vasca così grande sarei arrivata a cambiare l'acqua ogni 15 gg :-D
Che si possa dare un'aspiratina ogni tanto senza aspettare il cambio settimanale?
Anche perchè è anche abbastanza brutto da vedere..
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo.. la pompa è da 1200lt/h ma non va al massimo perchè i pesci avevano difficoltà a nutoare. Già così, quando sono dinanzi all'uscita fino a quasi metà vasca tenderebbero a fare un pò di fatica.
nemo.farfalla
03-03-2014, 15:44
Allora.. ho iniziato a documentarmi un pò sul discorso ciano/alghe/fertilizzazione.
Ho pensato di fare un ordine su acquariumline e di prendere:
- test po4: 4 opzioni: jbl x 30utlizzi €11,69, prodac 10,35, sera per 60 utilizzi € 11,65, tetra € 13,91.. se dite che va bene io opterei per quello della tetra, visto che anche gli altri test sono di questa marca e mi trovo bene come lettura
- test Fe: sera € 8,35 oppure jbl 12,58€ x 80 misurazione, prodac 10,54 x70 misurazioni, poi ci sarebbe il tetra ma non è disponibile.. Opterei per quello della jbl che mi sembra ben descritto e semplice
(1) Voi che ne dite?
Con il test per po4 della tetra consigliano di usare l'easy balance. A quanto pare serve ridurre i nitrati (mi serve, visto che sono a 12,5?) e anche i fosfati, ma finchè non li misuro..
Premesso che ho capito che un buon rapporto nitrati/fosfati è di 10/1, non avendo ancora modo di misurarli, esiste un rapporto di deduzione come avviene per la co2 da ph e kh magari tra altri valori di cui già dispongo per capire approssimativamente quanti fosfati potrei avere e vedere se serve intergrarli/abbassarli? (2)
Se fossero bassi, il flourish della seachem che già ho li integra? (3)
Mi sembra di capire che l'easy balanche sia cmq un fertilizzante visto che aggiunge vitamine,minerali e oligoelementi.. Sarebbe da sostituire al seachem che già ho? (4)
(Ad ogni modo adesso non è disponibile, se necessario potrei vedere se lo trovo in negozio)
Adotterei intanto delle accortezze di cui leggevo in un altro post sui ciano, come evitare che la la luce del sole entri in acquario (visto che adesso le giornate iniziano ad allungarsi, terrei chiusa mezza tenda perchè verso le 17.30 più o meno qualche raggio in vasca entra), aspirare con tubo sottile i ciano anche più volte a settimana, coprire con nastro nero il bordo inferiore della vasca, aggiungere delle melanoides (per ridurre anossa che ho letto essere terreno fertile per i ciano)..
Leggevo anche di mettere nell'angolo opposto all'uscita della pompa una pompetta più piccola che facili il ritorno dell'acqua. Visto quante feci ho raccolto quando ho potato e risistemato l'egeria, quasi quasi metto anche quella.. (5)
Quanto alla carenza di ossigeno e co2, metto l'ossigenatore che vada qualche ora in serata e in mattinata? (le luci si accendono alle 14.30, la vasca è in camera quindi può andare tutta la mattina ma evitei di accenderlo di notte :-)) ) (6)
(7) compro qualche integratore di co2? Volevo evitare spese di impianto, almeno finchè non ha ben capito quale tipo faccia meglio al mio caso.. Pensavo a delle pastiglie per ora.
Sul sito ci sono:
- aquili co2 tabs 20 €2,90 1 compressa ogni 30/50lt 1/2 volte a settimana.. Mi servirebbero circa 6 tabs a settimana..
- ista co2 tablet 100 compresse €5,80.. non mi è molto chiaro il dosaggio, credo mi servirebbero 10 pastiglie alla volta..
Scusate il n. elevato di domande.. #12
Grazie in anticipo per le risposte :-)
1) Io mi sono trovato molto bene con i test della Salifert e della JBL. Ma anche le altre fanno il loro dovere.
2) No. i Fosfati vanno solo misurati. Anzi, con i cianobatteri, servirebbe sapere soprattutto la concentrazione della porzione di carico organico che porta a squilibri, anche se di difficile rilevazione.
3) No. Per integrare azoto e fosforo andrebbero utilizzati Flourish Nitrogen e Flourish Phosphorus. Ma il loro utilizzo richiede attenzione e parsimonia.
4) Easy Balance è uno stabilizzatore, non un fertilizzante. Il suo utilizzo può avere un perchè in alcune situazioni, ma prima di prenderlo, proverei altre strade (innanzittutto la misura dei valori).
5) Una pompa ausiliaria di movimento può certamente aiutare il ricircolo dell'acqua ed evitare ristagni e proliferazione di cianobatteri. Assicurati solo che i pesci rossi non si affatichino a nuotare in un acqua troppo mossa.
6) Lascia perdere l'ossigenatore. Non serve se hai le piante (anzi).
7) E lascia perdere anche le pasticche di CO2. Sono una soluzione temporanea e discontinua.
Dario.Blu
03-03-2014, 16:19
1.Io uso test della sera e sono semplicissimi da usare. Mai avuto problemi. Avevo acquistato la valigetta sera.
2. Lascia perdere easy balance. E' un prodotto chimico sconsigliato qui sul forum. I fosfati non devono superare 1mg/l e i nitrati 40/50mg/l. Per abbassarli si utilizzano i cambi d'acqua e per incrementarli ci sono dei prodotti apposta. I nitrati che hai in vasca è sufficiente.
3.Il flourish non integra po4 e no3.
4.Lasca perdere quel prodotto.
5. Puoi utilizzare un sifone se gli escrementi sono in abbondanza senza muovere il fondo.
6.Più che carenza di ossigeno (se la temperatura segnata sul tuo profilo è reale:22°) il problema è la carenza cronica di co2 devi incrementarla. L'aeratore favorisce lo scambio gassoso è fa dissolvere più velocemente la co2.
7.Sì potresti acquistare delle pastigliette oppure creare un impianto artigianale per la co2.
Puoi trovare le guide per la realizzazione nella nostra sezione articoli qui sul forum.
Sicuramente aumentando la concentrazione di co2 in vasca la situazione alghe andrà a migliorare oltre a rinvigorire le tue piante.
nemo.farfalla
03-03-2014, 17:15
Grazie per le risposte!
La pompa che aggiungerei sarebbe piccolina, cmq guarderei che non infastidisca i pesci #70
La metterei nella parte bassa per spingere in avanti le feci o altri resti, che possa danneggiare le piante?
Guardando un pò meglio, ordinerei l'excel della flourish per la co2.
Se lo metto dentro passo i 45€ per non pagare le spese di spedizione, quindi, quasi quasi..
Non sarebbe mia intenzione in realtà avviare un protocollo intero e dover ogni giorno aggiungere questa o l'altra cosa. Avevo scelto le piante che ho anche tenendo conto che non necessitano di particolare fertilizzazione; non credo di essere abbastanza costante.
Ma se dite mi tiro avanti :-))
Acquario in profilo.. ammazza non l'ho mai cambiato in quasi tre mesi che è partita la nuova vasca.. Provvedo subito #12
Cmq, si, i gradi sono 22.
nemo.farfalla
06-03-2014, 11:14
Fatta la pulizia ieri.
Ho tolto i ciano usando solo la cannetta come consigliato nell'altro post. Effettivamente sono riuscita ad aspirarli quasi tutti, compresi i pochi che erano attaccati al vetro frontale. La prossima volta provo con una cannetta più fina perchè ho aspirato anche un pò di sabbia.
Cmq, ottimo consiglio direi!
nemo.farfalla
18-03-2014, 10:03
Ciao belli, eccomi qua..
Ho ricevuto l'ordine, quindi flourish excel, test jbl per fo4 e fe.
Ho fatto i test, risultato: in entrambi i casi l'acqua non ha variato colore, quindi tutti e due sono inferiori a 0.2mg/l.
Faccio tra l'altro presente che ieri ho messo un tappino di flourish fertilizzante.
Il cambio dell'acqua potrei farlo domani, ma preferirei farlo verso il fine settimana (l'ho fatto credo martedì scorso, poi venerdì ho tolto altri 15lt quasi per aspirare i ciano).
Per ferro e fosfati cosa faccio?
Grazie!
Leggevo un paio di cose..
Disponendo di flourish e flourish excel forse potrei:
- passare alla dose piena di flourish; adesso sto dando una volta a settimana un tappino cioè 5ml che è la dose per 250lt, potrei passare ai 6ml e magari darlo due volte a settimana
- con l'excel se seguissi le indicazioni dovrei dare tutti i giorni o a giorni alterni 7,5 ml.. io partirei a giorni alterni e con metà dose..
Somministrerei entrambi al mattino, flourish lunedì e giovedì, excel lun merc e ven.. Il cambio d'acqua dovrei farlo di domenica se così fosse, giusto?
nemo.farfalla
16-04-2014, 09:25
Ciao, domenica ho fatto un' altra approfondita pulizia in acquario.
Ho rilevato i valori prima di farla ed erano i seguenti:
No3 12,5 mg/lt
Po4 0
Fe 0
No2 < 0.3 mg/lt
Gh 11
kh 9
ph 8
co2 3 (incrociando ph e kh)
So che avrei dovuto rifarli anche un'ora dopo aver fatto il cambio, ma ero già stata sulla vasca 4 ore per pulirla e risistemare le piante e sono uscita.
Cmq, potata l'egeria, passato anubias e cripto in amuchina a parte, idem per il photos di cui ne ho tenuto si è no metà..
Lunedì mattina ho fertilizzato, sto dando lun e giov 6 ml flourish e lun merc e ven 7 ml di excel.
Sono passata a dose piena di quest ultimo.
Nel weekend mi attivo anche per integrare i fosfati come da scheda di nannacara.
La mia domanda è: adesso, mezz'ora dopo che ho messo l'excel, mi da cmq fe a 0, cosa significa? Che la mia vasca ne consuma di più? Che il test jbl che ho comprato non va bene o magari è l'excel ad essere andato?
Grazie e buona giornata!
Ma l'Excel non dosa il ferro, ma solo carbonio organico..... #24
IL ferro è contenuto nel Flourish.
E il ferro presente nel Flourish della Seachem non è chelato, ma gluconato. Ciò significa che il suo assorbimento da parte delle piante è più veloce e meno dispendioso, quindi è possibile che la lettura della concentrazione del ferro in acqua anche dopo qualche ora dal dosaggio sia 0.
Tra l'altro il test della JBL legge anche il ferro chelato, oltre che quello libero, quindi non credo dipenda dal test.
nemo.farfalla
16-04-2014, 20:40
#12 Che casino..
Per qualche motivo avevo "registrato" che l'excel era per il ferro..
Quindi dopo averlo somministrato al massimo ha senso ripetere ph e kh per vedere il livello di co2 o non centra niente?
Il flouris lo somministro domani, se ho tempo mezz'ora dopo rifaccio il test del ferro allora..
Il carbonio organico non c'entra nulla con la concentrazione di CO2 in vasca.
Sono due cose completamente diverse.
L'Excel aiuta le piante ad assorbire composti a base di carbonio attraverso una scorciatoia nel processo di fotosintesi, in modo da far loro produrre zuccheri spendendo meno energia (detto in parole molto povere). Ma la concentrazione di CO2 in acqua rimane la stessa.
La CO2 in vasca la aumenti solo diminuendo pH e KH. Ma non ha senso visto che allevi pesci rossi ;-)
nemo.farfalla
21-04-2014, 21:26
Leggevo sull'articolo di Nannacara sulla fertilizzazione che il ferro si degrada anche con l'illuminazione.. Quindi sarebbe meglio che il flourish lo dessi a luci spente?
L'excel meglio al mattino, alla sera o è uguale?
Cmq, no3 a 12.5 sarebbero un pò altini.. Li riduco con i cambi e anche diminuendo il cibo, giusto?
Viceversa, dovrei aumentare un pò il fosforo (e quindi i fosfati, giusto?) che sono a zero attraverso il clismalax fino ad arrivare ad un rapporto no3:po4 di 10:1?
(Per ora non mi serve comprare anche il nitrato di potassio?)
Nannacara
21-04-2014, 23:55
Ciao nemo.farfalla
premesso che l'autore dell'articolo e' scriptors,ti consiglio di integrare i fosfati,i nitrati si ridurranno successivamente all'integrazione di questi(quando manca un elemento,le piante sospendono o riducono di molto l'assimilazione di tutti gli altri,integrandolo sblocchi la situazione)
Non impazzire sul quando fertilizzare,il ferro che usi e' facilmente assimilabile e si esaurisce in poco tempo,per l'excell non credo vi siano differenze
Quando integrerai i fosfati,cerca di essere cauta ed aumentali in modo graduale,pian piano portali a 0,5
l'excell per ora somministralo al 100%,quando la situazione migliorera',potrai ridurlo
se posti una panoramica vediamo per il dosaggio fertilizzante
nemo.farfalla
25-04-2014, 11:13
Comprato il clismalax.
Ecco le foto
Panoramica
http://s27.postimg.cc/yqowggzo3/250420141572_panoramica.jpg (http://postimage.org/)
Lato sx
http://s27.postimg.cc/ne7pky1lf/250420141574_sx.jpg (http://postimage.org/)
Lato dx
http://s15.postimg.cc/op95353or/250420141575_dx.jpg (http://postimage.org/)
Dettaglio del tronco con "peluria" marrone
http://s10.postimg.cc/97ef5viyh/250420141576_tronco.jpg (http://postimage.org/)
Dettaglio foglie microsorum: qui oltre alla peluria sembra che la foglia sia "incrostata" tanto che il verde stenta a vedersi
http://s23.postimg.cc/p61kcnbij/250420141577_foglie_cripto.jpg (http://postimage.org/)
Dettaglio steli della bacopa che hanno perso quasi tutte le foglie basse, credo per lo più perchè erano soffocati nell'intreccio dell'egeria; le foglie della parte alta hanno comunque delle alghette verdine e in parte sono marroni e via via si rompono.. quelle degli steli nuovi invece sono verdi
http://s4.postimg.cc/dzsmrr71p/250420141578_steli.jpg (http://postimage.org/)
Dettaglio photos che continua a stare lì per esperimento, butta foglie nuove mentre quelle grandi marciscono
http://s15.postimg.cc/yyp1p1rl7/250420141579_photos.jpg (http://postimage.org/)
I ciano sembra abbiano abbandonato il vetro dopo la pulizia e dopo che ho messo lo scotch.. si sono in compenso depositati sul fondo ma non sono più tanti come prima, forse excel e flourish qualche effetto lo stanno avendo #24
Nannacara
25-04-2014, 15:33
Non riesco ad ingrandire le foto!
Il potus direi di rimuoverlo,il fatto che le foglie marciscano,oltre a rendere la pianta esteticamente brutta,aumenta la concentrazione di composti organici in vasca
Ciao
nemo.farfalla
26-04-2014, 15:03
Lo so che non si ingrandiscono, è una cosa che qui mi viene detta sempre quando ne metto ma non so se stia al telefono o al "formato" che scelgo su post image #13
Adesso mi rileggo l'articolo sulle fertilizzazione per vedere come integrare i fosfati con il clismalax e capirne le dosi..
Qualche suggerimento?
nemo.farfalla
26-04-2014, 15:15
Quando integrerai i fosfati,cerca di essere cauta ed aumentali in modo graduale,pian piano portali a 0,5
Pian piano significa?
In 15 gg? Un mese?
Ogni quanto devo aggiungere il clismalax? Settimanalmente, giornalmente, ogni due gg..?
Se devo gradualmente portarlo a 0.5 inizio a ragionare di portarlo a 0.1 e aumentare di 0.1 a settimana?
Se si, il calcolo sarebbe:
0,1*300/131=0.23ml
Grazie mille!
Nannacara
26-04-2014, 16:37
Se devo gradualmente portarlo a 0.5 inizio a ragionare di portarlo a 0.1 e aumentare di 0.1 a settimana?
Questo puo' essere un buon compromesso e ci da il tempo di valutare la risposta della vasca ed in particolare delle piante;superato il periodo iniziale(2 settimane circa)puoi cambiare dosaggio e portarti al valore ideale
La somministrazione e' legata al dosaggio e al potere di assorbimento,una volta compreso quanto consumano le piante, non dovrai altro che mantenerti prossima al valore ideale
Ovviamente visto che dobbiamo restare su valori contenuti,non possiamo integrare in un unica soluzione quello che le piante consumano settimanalmente,altrimenti i primi giorni avresti valori troppo elevati;direi che la soluzione migliore e' quella di integrare poco ma in modo frequente(a giorni alternati credo possa andar bene)
Ciao
nemo.farfalla
27-04-2014, 18:22
Ok, vedo di recuperare una siringa che mi permetta un dosaggio così basso,
Grazie intanto.
Nannacara
27-04-2014, 19:00
Quelle da insulina possono fare al caso,riesci a dosare fino a 0,02 ml
Ciao
nemo.farfalla
04-05-2014, 21:40
Allora.. recuperata la siringa, domani mattina inizio il clismalax.
Stando a casa giov che c'era il sole mi sono accorta ahimè che passava il sole dalla fessura tra finestra e tenda, tanto che l'echinodorus ha una bella patina verde da cui spero si liberi presto -43
Tanto per capirci, h o pulito la punta della foglia e come vedete c'è una differenza netta di colore e si vede anche lo spessore della patina
http://s28.postimg.cc/m5o3sfh1p/010520141626.jpg (http://postimage.org/)
In più ovviamente i ciano sulla sabbia sono aumentati.. Cambiati 10 lt ven e 10 lt oggi, integrati con acqua decantata e biocondizionatore.
Ho eliminato il photos, messa una pompetta da (credo) 4w nell'angolo opposto alla fuoriuscita della pompa del filtro, ovviamente aggiunta la tenda intera oltre a quella di solo vetro.. Non ho toccato le piante.
Allora.. con domani proseguo:
- lun e giov flourish 6 ml
- lun merc e ven excel 7 ml
- lun merc e ven clismalax 0.23 ml
Vi chiedo due cose:
- nel procedimento di fertilizzazione è importante che il gg di cambio acqua sia costante? Nel mio caso deve per forza essere la domenica o potrebbe essere, che so, ad es. il giov sera? Fare il cambio infrasettimana influisce sui dosaggi?
- finchè non ho alzato i fosfati, è il caso che io riduca il dosaggio di flourish e excel per evitare che a giovarne siano le alghe?
Grazie e buona continuazione di serata!
Aggiungo che con il cambio di oggi ho anche cambiato il perlon che era bello nero e pulita la pompa principale.. Era bella sporchina, tanto che adesso va di più pur non avendo aumentato la pressione.
Ciaaaoooo.
nemo.farfalla
11-05-2014, 19:13
Allora.. fatto il cambio domenicale. 40 lt questa volta. Mi ero quasi illusa che ci fossero meno feci del solito, ma andando a spostare il tronco che stava più vicino al filtro ho trovato un disastro #06 Allora come avevo pensato ho invertito i due tronchi, di modo da mettere quello con base più stretta dalla parte del filtro e viceversa. Spero che ciò favorisca il filtraggio e di essere riuscita ad evitare il ristagno delle feci.. Ho anche riposizionato la pompetta di supporto di modo che spinga avanti (verso i fori di aspirazione) tutto ciò che si deposita sul fondo.
Test effettuati prima del cambio: no3 sempre a 12.5, ferro e fosfati a zero.
Direi quindi che 0,23 ml di clismalax siano pochi, salgo a 0,46?
Qualche risposta alle domande del mio post precedente?
Grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |