Entra

Visualizza la versione completa : juwell 240 malawi


Npk13-14
17-02-2014, 16:26
Salve, mi sto apprestando ad allestire un rio 240 è la miaprima esperienza malawi, qualche consiglio per la popolazione?ho visto alcuni pesci :

Pseudotropheus Elognatus Mpaga
Cynotilapia Afra Cobue
Labidochromis Caeruleus

diciamo che questi li vorrei inserire,ci potrebbero essere problemi di convivenza?quanti maschi e quante femmine dovrei prendere? altri pesci oltre i suddetti possono essere inseriti in questi litri?qualche consiglio? qualche colorazione nera/rossastra?

grazie in anticipo :)

flash81
17-02-2014, 19:56
ciao e piacere di conoscerti...
abbiamo lo stesso acquario e anche io lo sto preparando per il malawi.
nel forum ci sono persone splendide con tanta esperienza che ti diranno il meglio per te.

dai un'occhiata al topic il mio malawi assieme.

comunque le specie che ti piacciono sono mbuna e richiedono tutte molte rocce.
usa rocce grandi (piu o meno della dimensione di un ananas) fai tante tane e passaggi e sviluppa anche l'altezza fino ad arrivare alla superficie.
lo sfondo scuro rassicurerà i tuoi inquilini e garantirà colori più decisi e caratteri più sereni. non lasciare vetri aperti se non il frontale.
se puoi sovradimensiona il filtro.
temperatura ideale 23. (valuta che d'estate sale quindi magari piu ti avvicini all'estate piu puoi alzare di qualche grado per evitare innalzamenti repentini)

per quanto riguarda il popolamento per un 120 centimetri sono consigliati massimo tre trii (anche se non tutti la pensano così).
con tre trii pero ti garantisci comportamenti naturali e riproduzione.

un maschio e due femmine per specie!!!

Cyno e labido assieme van bene. lo pseudo in tanti lo sconsigliano, ma non tutti. vediamo gli altri che lo hanno avuto.

sul rossastro guarda lo iodotropheus. sarebbe compatibile con gli altri due...

belin abbiamo i gusti simili. anche io mi sto orientando verso un popolamento simile al tuo..
------------------------------------------------------------------------
leggi il topic che ha postato di recente luigi (@aulo73). è fatto molto bene.


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620

AULO73
17-02-2014, 22:28
Aggiungo che l'Elogantus in 120cm ci sta,ma non con la Cynotilapia per via del pattern.....mannaggia a voi ed ai bellissimi mbuna,prima o poi passerete agli Haps,è quasi una prassi.....#18 flash,stai a vedere che al nostro amico Npk13-14(sembra un codice :-D scherzo!) piace questa popolazione....Cynotilapia Mbamba+Labidochromis Perlmutt/White+Melanochromis Johanni,tutti in trio.....non sottovalutatela è molto bella,le foto in rete non rendono.....#70

Sertor
17-02-2014, 23:40
E io ti quoto anche qui la popolazione. Il perlmutt è il mio mbuna preferito. In fondo è quasi un hap.#18

Npk13-14
18-02-2014, 00:13
grazie mille per le risposte :) sto aspettando che mi arrivi il nuovo acquario per poter iniziare ad allestirlo,domani inizio a reperire le rocce , ho visto in molti post che si possono trovare anche in vivai senza grossi problemi,avevo pensato ad alcuni classici ciottoli "ovali" e altre rocce invece più rettangolari tipo ardesia, queste ultime sarà difficile trovarle al di fuori di un negozio di acquari?,volevo inoltre inserire qualche ramo e qualche pianta tipo vallisneria e cryptocoryne;
per la popolazione i lLabidochromis hongi red top e Cynotilapia Afra Cobue sicuri, per il terzo trio non so veramente quale scegliere...lo pseudo quindi non è consigliato? quistioni di aggressività?il Melanochromis non comunque non è male....

AULO73
18-02-2014, 00:18
:-D sia il Perlmutt che è bellissimo,ma soprattutto il White che viene inteso semplicemente per "bianco",vengono snobbati,ma dal vivo ha dei riflessi che risplendono sotto le lampade,molto,molto belli!
------------------------------------------------------------------------
Lo pseudo ci sta,ma non con la cynotilapia....l'Hongi assolutamente NO! valuta la mia popolazione è bellissima!!!!!!!!!

Npk13-14
18-02-2014, 00:46
con cosa potrei abbinarlo lo pseudo?perchè l' hongi no#24? il perlumtt l 'avevo gia visto ma preferisco il primo...il melanochromis insieme a quelli gia citati vanno d'accordo?

AULO73
18-02-2014, 01:05
con cosa potrei abbinarlo lo pseudo?perchè l' hongi no#24? il perlumtt l 'avevo gia visto ma preferisco il primo...il melanochromis insieme a quelli gia citati vanno d'accordo?

Ti spiego,lo pseudotropheus Elogantus non con la cynotilapia perché hanno il pattern(barrature)simili che potrebbe portare a scontri e,o ibridazioni....il Labidochromis Hongi va allevato in vasche nettamente più grandi,è estremamente aggressivo e nelle misure della tua vasca potrebbe essere letale! ti butto un'altra popolazione,Pseudotropheus elogantus"chewere"+Melanochromis Johanni+Iodotropheus.........

Npk13-14
18-02-2014, 01:23
ok ok ti ringrazio per i chiarimenti,il labidocromis chisumulae con cynotilapia afra cobue stesso problema? se casomai le due specie andassero bene una terza quale potrebbe essere?potrebbe essere uno pseudo ma di un altro tipo per evitare i problemi da te descritti?:-))

AULO73
18-02-2014, 02:07
Prima di continuare,ma gli Haps non ti piacciono? le vasche haps tranquille,sono più facili da gestire ed allestire,inoltre,cosa da non sottovalutare,danno più scelta nel popolarle.....
Guarda la mia e scusa la qualità :-D.....
http://www.youtube.com/watch?v=NV1HezfCFbA

Npk13-14
18-02-2014, 02:23
favolosi! c'è molta differenza dagli mbuna? sono pesci meno territoriali? come si comportano?
ritornando al discorso di prima il labidocromis chisumulae con cynotilapia afra cobue può creare problemi?posso inserire uno pseudo ma con altre colorazioni non barrate o diverse?

AULO73
18-02-2014, 03:12
favolosi! c'è molta differenza dagli mbuna? sono pesci meno territoriali? come si comportano?
ritornando al discorso di prima il labidocromis chisumulae con cynotilapia afra cobue può creare problemi?posso inserire uno pseudo ma con altre colorazioni non barrate o diverse?

Grazie per i favolosi,ma ancora i colori dei maschi miglioreranno tanto! rispetto agli mbuna sono meno aggressivi,quindi più gestibili,inoltre la vasca va arredata con meno rocce,ma più grandi e dipendentemente dalle specie si fa il layout.....la mia è un intermedio...ti butto una bellissima popolazione Haps,compatibilissima per la tua vasca,Aulonocara Maylandi+Copadichromis Chrysonotus+Lethrinops Mbasi,tutti in trio....fidati!
tornando al discorso di prima,meglio il Perlmutt con le Cynotilapia(non la Hara) e di Pseudotropheus metterei il "Neon spot"che è un bel pesce...te ne butto un'altra Mbuna,Pseudotropheus Polit(se si trova)+Labidochromis Caeruleus+Iodotropheus sprengerae...calcola che se scegli mbuna devi fare delle rocciate ai 2 angoli posteriori della vasca che vadano a sfiorare la superficie,ricche di tane e nascondigli e qualche altra roccia al centro.....prima di allestire,leggi molto attentamente il primo post,di questo topic che non ho ancora finito :-D:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620
poi guardati questi 2 esemplari haps,nella mia vasca,ai post 45 e 49 di questo topic:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423691 sono esemplari giovani che non sono in piena colorazione...;-)

Npk13-14
18-02-2014, 03:58
eccoci sono in tilt , questo aulonocara è strepitoso,cosi come i layout,dove posso trovare un sito con le specie di haps? per farsi un idea

AULO73
18-02-2014, 04:04
eccoci sono in tilt , questo aulonocara è strepitoso,cosi come i layout,dove posso trovare un sito con le specie di haps? per farsi un idea

Agli ordini,eccoti la bibbia del malawi:http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm ;-)

Npk13-14
18-02-2014, 04:18
magari dico una ******* ma può essere fatto un acquario con un layout adatto a tenere specie di entrambi i tipi nel mio caso del rio 3 trii?

AULO73
18-02-2014, 04:32
magari dico una ******* ma può essere fatto un acquario con un layout adatto a tenere specie di entrambi i tipi nel mio caso del rio 3 trii?

Non dici una *******.....diciamo che non è l'ideale e comunque devono avere orientativamente le stesse esigenze,ma con accortezza,facendo combaciare un po tutto si puo fare.....Protomelas Taeniolatus Namalenje+Labidochromis Caeruleus+Iodotropheus in trio,ma serve un ambiente roccioso.....non ti ho messo altri mbuna+ tosti perché il Namalenje potrebbe soffrirli e non colorarsi a dovere.....VAI DI HAPS tranquilli,rifidati.....adesso notte a tutti....#70

Npk13-14
18-02-2014, 14:05
rieccomi qua,sto pensando sempre di più di tentare un layout misto con 2 rocciate laterali e sabbia e pietre basse nel mezzo,sono rimasto folgorato dal aulonocara kandeensis , oltre a lui è possibile inserire un labido non caeruleus o un cyno di qualche tipo?
in linea di massima se volessi tentare dovrei inserire 2 haps ed 1 mbuna?
se così fosse l'aulonocara è il primo prescelto come mbuna mi piace un sacco il cyno afra cobue ed il red top,ma forse è troppo aggressivo per la convivenza con il primo?

edito rinnovando i ringraziamenti per la pazienza :D

Sertor
18-02-2014, 18:11
Aspettiamo di sentire Luigi, ma secondo me kandeensis e cyno non quagliano. Forse Kandeensis e perlmutt, ma io scopiazzerei la popolazione di Luigi (kandeensis, Otopharynx lithobates ZR, copadichromis chrysonotus), tanto se non gli dici niente non ti fa nemmeno pagare il copyright;-)

Npk13-14
18-02-2014, 20:48
eheheh , son tornato da pochi minuti ero stato a vedere il kandeensis in negozio ed è spettacolare,poi ho visto il Protomelas Steveni taiwan reef ed il Protomelas taeniolatus "Namalenji ed il Metriaclima Zebra Chilumba,considerando che il kandeensis sarebbe il primo della lista mi mancherebbero 2 trii, quindi o prendo altro trio haps ed il terzo trio lo scelgo mbuna,ma quali di mbuna oltre a perlmutt potrei scegliere?

1 kandeensis
2 protomelas steveni taiwan reef oppure proto. taeniolatus namelenji oppure metriaclima zembra chilumba o Otopharynx lithobates ZR
3 o uno dei sopracitati oppure uno mbuna

dritte? :D

Sertor
18-02-2014, 21:49
Cancella e dimentica lo zebra chilumba sotto il metro e mezzo almeno full mbuna (l'ho dovuto fare anch'io, #28d#), dei protomelas il più tranquillo mi risulta lo steveni taiwan, ma andrei sull'oto lithobates. Se metti l'oto però non metterei un mbuna, peché se no rischi resti grigiochromis (copyright Luigi e viri sulla sua popolazione). Potresti provare kandeensis, P. steveni "taiwan reef", Iodotropheus sprengerae. Non so se si possa sostituire lo iodo con l'oto ZR.

AULO73
18-02-2014, 22:57
Ciao ragazzi,se il pesce di partenza è l'Aulonocara Kandeensis e la si vuole vedere nel suo splendore c'è bisogno di compagni di vasca"tranquilli",quindi eviterei gli mbuna,labidochromis compresi,li soffre troppo! quindi ho scegli la mia popolazione,oppure devi per forza di cose virare sui bellissimi Lethrinops,tipo Yellow collar/Mbasi/Albus Kande/Red Cap/Marginatus al posto dell'Otopharynx....come 3 specie il bel Chrysonotus è perfetto,ha un carattere tranquillo e inoltre sosta prevalentemente nella zona medio-alta della vasca,incrociandosi poco con gli altri maschi....il Taiwan reef,ci starebbe anche,ma bisogna di un ambiente roccioso,che per la Kandeensis non va per niente bene.....tutto cio,l'ho verificato nel tempo,la Kandeensis è veramente uno spettacolo,ma bisogna costruirgli la popolazione giusta attorno!

Npk13-14
18-02-2014, 23:44
ok...allora

1kandeensis
2lethrinops red cape
il 3 ancora non so... quindi gia con una popolazione di questo tipo il layout dovrà essere con poche rocce e grandi giusto?

AULO73
19-02-2014, 00:18
ok...allora

1kandeensis
2lethrinops red cape
il 3 ancora non so... quindi gia con una popolazione di questo tipo il layout dovrà essere con poche rocce e grandi giusto?

Npk13-14,come ti chiami? col tuo nickname mi sembra di digitare un codice.....:-D scherzo ;-) per l'allestimento prendi come spunto la mia vasca,soprattutto l'altezza dei roccioni,che come vedi sfiorano la superficie,anzi visto che non metti l'otopharynx anche qualche roccia in meno.....ti consiglio di mettere almeno 25/30 kg di sabbia fine(ideale granulometria 0,4-0,8mm,massimo 1mm),in quanti i Lethrinops sifonano incessantemente il fondo,inoltre in ripro scavano delle buche notevoli....Il red cap in generale è bellissimo,ma ultimamente in giro non ho visto esemplari di gran livello,forse se scegli l'Albus Kande o lo Mbasi è meglio.....non sottovalutare il Chrysonotus,che come ho detto prima è l'ideale completamento delle altre 2 specie,ti garantisco che dal vivo è fantastico,niente a che vedere con le foto in rete...non rendono per niente la sua reale bellezza! anch'io mi sono dovuto ricredere e non poco.....#70 ti ritroveresti una vasca bellissima,con una popolazione compatibile e mooooolto bella.

Npk13-14
19-02-2014, 00:38
ahah eh si l'accaunt è stato istallato anni fa, mi chiamo matteo comunque :) , il chrysonotus però non mi convince a differenza degli altri 2 .una alternativa al chrysonotus?l'otopharynx non è possibile inserirlo con gli altri già citati? e per quanto riguarda il red cap dici mi conviene provare a prenderlo o desisto da subito? sabbia e rocce ok andrò domani poi posto le foto...ci sono vicino dai...:-D

AULO73
19-02-2014, 01:17
ahah eh si l'accaunt è stato istallato anni fa, mi chiamo matteo comunque :) , il chrysonotus però non mi convince a differenza degli altri 2 .una alternativa al chrysonotus?l'otopharynx non è possibile inserirlo con gli altri già citati? e per quanto riguarda il red cap dici mi conviene provare a prenderlo o desisto da subito? sabbia e rocce ok andrò domani poi posto le foto...ci sono vicino dai...:-D

Matteo ci siamo quasi....#36# ho capito che il Chrysonotus non ti piace(ti sbagli) e al limite l'otopharynx ci sta,,copia la mia vasca....il red cap,certo che puoi provare a prenderlo,è comunque un bel pesce,non ci piove! dove prenderai i pesci? la nota dolente è una sola,appena prenderai i pesci,soprattutto se giovani vedrai in vasca un intenso grigiochromis......#rotfl# il grigiore iniziale,col passar del tempo,si trasformerà in splendidi colori,che ti ripagheranno con gli interessi,della pazienza che necessitano questo tipo di vasche...la sabbia edile di fine granulometria va benissimo e costa poco,che di questi tempi non è da sottovalutare! mi raccomando ancora una volta di leggere il primo post,di questo topic:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 ci sono cose utili,che altrimenti dobbiamo ripetere all'infinito.....non ci credo che ad un primo allestimento,ci sia qualcuno che allestisce una vasca Haps,più unico che raro.....-d10 non te ne pentirai,benvenuto tra i Malawiventi.....;-)

Npk13-14
19-02-2014, 13:41
si, sono sicuro che mi daranno soddisfazioni,ho gia studiato il layout.

2 cose pratiche:

ho letto in rete che alcuni usano mettere sotto le pietre un pezzo di tappeto per addominali o polistirolo o simili,è giusto? rischia di marcire con il tempo?
come roccie andrei soprattutto sui classici ciottoli tondeggiante,oltre a quelle quali potrei usare,ardesia? vorrei trovare un tipo di pietra che sia come rettangolare,tipo quelle sedimentarie a strati..l'arenaria?

poi dato che vorrei ordinare i pesci sarà meglio affidarsi ad un negozio oppure è meglio online? il rivenditore del negozio in città che ho sentito mi ha affermato che tutte e 3 le specie sono reperibili in poco tempo.

;-)

AULO73
19-02-2014, 14:10
Matteo,mettere il tappetino per addominali,etc sul vetro di fondo,non è giusto....è la prima cosa da fare! leggi il topic che ti ho linkato per 2 volte,c'è scritto quello che serve,compresi i negozi(che straconsiglio) dove prendere i pesci che sono il clou in Italia,inoltre entrambi spediscono.....le rocce,come tipologia e colore è una cosa soggettiva,l'importante è che siano grandi e alte,non troppo abrasive,ti servono 3 o 4 roccioni e qualcuna più piccola,non di più.....appena inizi ad allestire,posta le foto di sabbia e rocce in modo che ti possiamo aiutare,facendoti allestire al meglio....#70

Npk13-14
19-02-2014, 14:53
pardon , si si l ho letto anche più volte si vede che in tutto il rimescolio di cose che ho visto ho fatto casino,c'è caso anche che l abbia letto proprio da te :-D

Girando per il forum è saltato fuori questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca-malawi.asp , è possibile adottare un layout del genere magari modificando la posizione delle rocce o il numero e la posizione ma mantenere una cosa del genere?#24

AULO73
19-02-2014, 15:17
No Matteo,quello del link è un allestimento per mbuna....servono molte meno rocce,ma molto più grandi e soprattutto più alte,tanto alte da arrivare fino quasi alla superficie!

Npk13-14
19-02-2014, 15:55
ok, ma quanto pesa una sola roccia che occupa tutta l altezza della vasca? perchè potrei avere problemi con il peso (sto in un solaio), quanto può reggere un juwell 240 con il suo mobile?

AULO73
19-02-2014, 16:49
Guarda,secondo me,120cm non creano sicuramente problemi del genere,anche perché sicuramente la vasca sarà a ridosso di una parete...per le rocce,puoi optare per quelle tipo"lastra"che sono molto funzionali x creare barriere visive e allo stesso tempo riducono il peso complessivo...comunque avresti più peso totale con una vasca full-mbuna,con 2 rocciate serie.....ti linko un video su youtube,per farti capire meglio cosa intendo:http://www.youtube.com/watch?v=7f2IK5yarQY ,calcola che la vasca in questione è 2 metri.....

Npk13-14
19-02-2014, 19:53
ok, ma le pietre sulla parte laterale e posteriore sono poggiate sul vetro o su di un pannello?rischio graffioni? comunque ho capito cosa intendi ora

AULO73
19-02-2014, 20:29
ok, ma le pietre sulla parte laterale e posteriore sono poggiate sul vetro o su di un pannello?rischio graffioni? comunque ho capito cosa intendi ora

Matteo,qualche graffio nelle vasche malawi è inevitabile,l'importante è non farne in quello anteriore,io le ho poggiate delicatamente sui vetri,senza nessun danno.....altri incollano del polionda nero internamente,che ha duplice funzione,proteggere i vetri dai graffi e oscurare il vetro posteriore,necessario per dare maggiore profondità alla vasca e far sentire i pesci più a loro agio,inoltre lo spazio che si crea tra i roccioni e lo sfondo nero/scuro,che può essere anche del semplice cartoncino nero,è molto funzionale,perché permette ad eventuali sottomessi e,o femmine incubanti di nascondersi e di togliersi dalla vista del"tiranno di turno",a mo di tane buie...

Npk13-14
19-02-2014, 20:47
ok perfetto quindi posso incollare del polionda ul lato posteriore interno alla vasca.
domanda : se incollo il pannello internamente con dei punti di silicone dopo se volessi cambiare layout a vasca vuota riuscirò a levarlo facilmente senza far danni?
il polionda nero in vasca col tempo può degradarsi?scusa per il bombardamento terra-aria di domande

Sertor
19-02-2014, 21:35
Vai tranquillo, non si degrada. cerca solo di mettert i punti di silicone più vicino possibile ai bordi, di solito rimangono degli aloni anche raschiando bene, se dovessi girare la vasca...

Npk13-14
19-02-2014, 21:58
grazie per la dritta, lo incollo su tutti i lati in alto e basso o solo nella parte alta del pannello?

Sertor
19-02-2014, 22:02
Conviene su tutti i lati, ne basta poco, ma così non rischi che si pieghi e qualche pesce resti incastrato. Usa solo un buon silicone, tipo Dow Corning, a scanso di sorprese;-)

AULO73
19-02-2014, 22:16
E metti il Chrysonotus con il letrino e la Kandeensis.......:-D :-D :-D #rotfl# senza obiettare...:-D il silicone:http://www.aquariumline.com/catalog/corning-trasparente-silicone-acetico-acquari-310ml-p-4257.html ;-) dimenticavo,il Juwel 240 monta 2 t5 da 54w e per i pesci che metterai sono troppi e visto che non è possibile farne funzionare uno soltanto per il collegamento,ti consiglio di acquistare un tubo a LED 7020 8000k qui:http://aqualed.altervista.org/ lavora bene e non costano tanto....io nella stessa vasca ne monto uno solo di soli 70cm ed è perfetto,crea una luce suggestiva,inoltre consuma pochissimo!

Npk13-14
19-02-2014, 22:41
ahahh , ho letto che il polionda può essere sostituito,e alcuni lo preferiscono il pannello forex,mi comporterei nella solita maniera del poli? la cosa che mi scoccia è incollare ad acquario nuovo pacca questo pannello che poi magari quando in futuro(e spero mai#07) vorrò cambiare layout e quindi staccare il pannello vengano fuori casini tipo:
-dato che incollerei il perimetro potrei intaccare la siliconatura della vasca stessa?
-se il silicone è sul perimetro come faccio a levare i punti in basso,lo levo in alto(e con cosa?) lo scosto e stacco il perimetro inferiore?
-tutti i siliconi lasciano aloni? è pericoloso poi usare solventi per levarlo in un futuro certamente non prossimo?
-esiste un'alternativa al silicone?,voglio dire,se inserisco il p. posteriore poi ci adagio le rocce appoggiate,la sabbia quegli svariati cm e lo inserisco tra la vasca e le "mollette" (scusate per il termine) del pratiko??
cyber-lapidazione in 03 02 01..

Sertor
19-02-2014, 23:19
Con il forex potresti usare delle calamite. Io l'ho fatto qualche mese fa sull'ultimo "nato" e funge. Ho usato calamite che si usano per sostituire le ventose di riscaldatori e simili. ho vetri da 12 mm e comunque la tenuta è buona.

Npk13-14
20-02-2014, 01:56
grazie mille!!! mi diresti il tipo che hai usato, non riesco a trovarle.

Npk13-14
20-02-2014, 15:39
sto iniziando a reperire il materiale , ho trovato questo "PANNELLO IN POLISTIRENE ESPANSO GRIGIO ECOSILVER" c'entra qualcosa con il Forex ? scusate l'ignoranza

Sertor
20-02-2014, 22:15
No, il forex è plexiglas espanso, lo trovo dal brico come multiexel. Sto cercando di ricordarmi il nome delle calamite, mi ricordo che erano date per sostituire le ventose di riscaldatori e simili. In basso ho usato delle vecchie puliscivetro.

zacca95
20-02-2014, 22:52
Quoto Sergio...:-) il polistirene è tutta un'altra cosa...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Npk13-14
25-02-2014, 21:48
Salve a tutti, oggi ho preso il necessario per iniziare a montare la vasca dato che domani mattina arriverà l'acquario;mi manca il pannello forex su misura che devo andare a prenderlo domani in ditta,nel frattempo,nei giorni scorsi mi sono fatto un'idea di layout per haps dato che per me è un tipo di vasca nuovo. mi era venuta un'idea per il problema rocce ed il conseguente peso,in giro in rete ho trovato un modo per realizzare un monolite con del poliestere estruso(ho sbagliato non prendendo il polistirene) a pannelli, che ho comprato,questo è il link http://www.malawitosi.com/it/content.php?98-Monoliti-in-cemento-(Utente-Geco).
ho qualche dubbio per quel che riguarda il rivestimento in cemento...col tempo perde pezzi?rilascia sostanze in acqua?si rovina?, su di una base in poliestere è possibile rivestirlo con qualcosa che non sia cemento?silicone e sabbia?oppure lo cemento e dopo lo ripasso con plastivel? consigli :-D


----------------------
edito. addio rocce finte ,troppo complicato,domani farò un giro per vivai sperando di trovare delle rocce piatte.. quelle che ho trovato in natura sono troppo spesse e pesanti oppure sono i classici ciottoloni, stavo cercando la classica roccia piatta quasi rettangolare volevo cercare tra le rocce usate per i sentieri nei giardini...