Visualizza la versione completa : Pesci inguaribili!!! Aiuto!
Tijuana81
17-02-2014, 14:15
Ciao, vi scrivo perché ho un urgenza nel mio acquario e no so davvero più come fare.
Vasca da 50 lt., allestita da oltre un anno, piante vere, illuminazione ok e test perfetti (ripetuti anche di recente).
Arrivo al punto. Circa un mese e mezzo fa ho comprato tre nuovi pesci, due Guppy e un Corydoras. Così nella mia vasca c'erano 10 Guppy (5 maschi e 5 femmine), 2 Corydoras, 1 Ancistrus e un Botia.
Il nuovo pulitore già dal giorno dopo si presenta pieno di puntini bianchi (ma pieno sul serio, non avevo mai visto una cosa del genere) e via di Fauna Mor, cura di 8 giorni, cambio parziale dell'acqua e reinserimento del carbone nel filtro. Due giorni dopo mi accorgo che 3 o 4 Guppy avevano come della lanuccia bianca sugli occhi e intorno alla bocca, vado dal mio negoziante e comincio una cura con Dessa Mor, purtroppo c'è stato un decesso, di una delle piccoline (nate nel mio acquario), ma gli altri pesci hanno ripreso alla grande. Il pulitore intanto sembrava non essersi mai ripreso, erano spariti i puntini ma spesso lo trovavo appiccicato al filtro o a pancia in su, con la paura ogni mattina di trovarlo morto. In realtà poco dopo ripartiva, mangiava, nuotava, "puliva", come se niente fosse. Finita la cura di altri 8 giorni i pesci sembravano stare bene, nessun puntino, la lanuccia era sparita, mangiavano e nuotavano, l'unica cosa era che ogni tanto li vedevo sfregarsi contro le piante, come per grattarsi, ma alla vista erano in perfetta salute. Passano 3 settimane, acqua pulita, valori ok e una mattina mi sveglio con il famoso pulitore morto (dopo oltre un mese) e un Guppy maschio con un pezzettino della coda bianco (sull'arancione si vedeva molto bene, ma sarà stato neanche un millimetro. Seguendo quello che ho trovato proprio su questo forum, ho fatto un bagno di sale, a lui e ad un altro azzurro che mi sembrava avesse la coda un po' strana. Questo alle 8 del mattino. Torno a casa alle 12.30 e trovo il pesce azzurro già morto con la coda a brandelli e l'arancione senza metà della coda!!! (Vi posto le foto dei due). Chiamo immediatamente il negozio che mi dice di riprendere la cura con il Dessa Mor. Inizio il giorno stesso, ma alla sera tornando a casa trovo il pesce arancione già morto. Il giorno dopo tutto ok, la sera controllo i pesci e non vedo niente di particolare, la mattina seguente un altro decesso, un altro Guppy maschio senza coda (dalla sera alla mattina!!!). Passano due giorni e oggi, tornando dal lavoro, trovo il 4° maschio con la coda a metà, agonizzante appoggiato sulle piante ma ancora vivo.
Cosa devo fare????? Ho paura per il 5° e ultimo maschio rimasto, evidentemente il Dessa Mor non basta e io non so a chi rivolgermi. Le femmine in compenso sembra non siano toccate da questa malattia, tanto più che continuano a partorire una dietro l'altra... Qualcuno mi aiuta per favore???
http://s2.postimg.cc/wfgbsaek5/20140213_081545.jpg (http://postimg.cc/image/wfgbsaek5/)
http://s2.postimg.cc/d5dwmlhyt/20140213_124412.jpg (http://postimg.cc/image/d5dwmlhyt/)
Darikcid
17-02-2014, 14:59
Ciao, vi scrivo perché ho un urgenza nel mio acquario e no so davvero più come fare.
Vasca da 50 lt., allestita da oltre un anno, piante vere, illuminazione ok e test perfetti (ripetuti anche di recente).
Arrivo al punto. Circa un mese e mezzo fa ho comprato tre nuovi pesci, due Guppy e un Corydoras. Così nella mia vasca c'erano 10 Guppy (5 maschi e 5 femmine), 2 Corydoras, 1 Ancistrus e un Botia.
Il nuovo pulitore già dal giorno dopo si presenta pieno di puntini bianchi (ma pieno sul serio, non avevo mai visto una cosa del genere) e via di Fauna Mor, cura di 8 giorni, cambio parziale dell'acqua e reinserimento del carbone nel filtro. Due giorni dopo mi accorgo che 3 o 4 Guppy avevano come della lanuccia bianca sugli occhi e intorno alla bocca, vado dal mio negoziante e comincio una cura con Dessa Mor, purtroppo c'è stato un decesso, di una delle piccoline (nate nel mio acquario), ma gli altri pesci hanno ripreso alla grande. Il pulitore intanto sembrava non essersi mai ripreso, erano spariti i puntini ma spesso lo trovavo appiccicato al filtro o a pancia in su, con la paura ogni mattina di trovarlo morto. In realtà poco dopo ripartiva, mangiava, nuotava, "puliva", come se niente fosse. Finita la cura di altri 8 giorni i pesci sembravano stare bene, nessun puntino, la lanuccia era sparita, mangiavano e nuotavano, l'unica cosa era che ogni tanto li vedevo sfregarsi contro le piante, come per grattarsi, ma alla vista erano in perfetta salute. Passano 3 settimane, acqua pulita, valori ok e una mattina mi sveglio con il famoso pulitore morto (dopo oltre un mese) e un Guppy maschio con un pezzettino della coda bianco (sull'arancione si vedeva molto bene, ma sarà stato neanche un millimetro. Seguendo quello che ho trovato proprio su questo forum, ho fatto un bagno di sale, a lui e ad un altro azzurro che mi sembrava avesse la coda un po' strana. Questo alle 8 del mattino. Torno a casa alle 12.30 e trovo il pesce azzurro già morto con la coda a brandelli e l'arancione senza metà della coda!!! (Vi posto le foto dei due). Chiamo immediatamente il negozio che mi dice di riprendere la cura con il Dessa Mor. Inizio il giorno stesso, ma alla sera tornando a casa trovo il pesce arancione già morto. Il giorno dopo tutto ok, la sera controllo i pesci e non vedo niente di particolare, la mattina seguente un altro decesso, un altro Guppy maschio senza coda (dalla sera alla mattina!!!). Passano due giorni e oggi, tornando dal lavoro, trovo il 4° maschio con la coda a metà, agonizzante appoggiato sulle piante ma ancora vivo.
Cosa devo fare????? Ho paura per il 5° e ultimo maschio rimasto, evidentemente il Dessa Mor non basta e io non so a chi rivolgermi. Le femmine in compenso sembra non siano toccate da questa malattia, tanto più che continuano a partorire una dietro l'altra... Qualcuno mi aiuta per favore???
http://s2.postimg.cc/wfgbsaek5/20140213_081545.jpg (http://postimg.cc/image/wfgbsaek5/)
http://s2.postimg.cc/d5dwmlhyt/20140213_124412.jpg (http://postimg.cc/image/d5dwmlhyt/)
mettilo nel blu di metilene...
Ciao, innanzitutto occorre sapere i valori, perciò se puoi misurali, sennò porta ad analizzare l'acqua in un negozio e fatti scrivere i valori così più ce li puoi riferire. Poi cerca di togliere il botia perché è un pesce che diventa enorme ed ha bisogno di un sacco di spazio, i corydoras sono gregari perciò occorre tenerne almeno 5 della stessa specie ed le guppy femmine devono essere almeno il doppio dei maschi perché altrimenti stressare troppo dal loro corteggiamento fino ad ammalarsi e morire. Detto questo mi spiace per o pesci morti, le foto mi ricordano una brutta esperienza avuta anni fa...in sostanza uno dopo l'altro i miei guppy chiudevano la coda come se improvvisamente si seccasse e poi si corrode va scoprendo i raggi...da quel che mi era stato detto si trattava di un parassita ed io ho risolto portando la temperatura a 30 gradi e somministrando vitamine nel cibo...purtroppo per i pesci colpiti non c'è stato nulla da fare
mariano1985
17-02-2014, 19:08
una batteriosi così fulminante è strana...
c'è da dire che dopo tutte queste cure i pesci saranno abbastanza debilitati, quindi qualsiasi malattia sarà molto più accelerata.
Sei sicuro che non sia il botia a mordere le code e attaccare i guppy? Se ben ricordo è un pesce piuttosto aggressivo, e i guppy maschi, con la loro coda sgargiante sono poroprio quelli che rischiano di più!
Come detto da puntina, ricontrolla i valori. Non vorrei che con tutte queste cure il filtro ne abbia risentito e i valori siano fuori controllo.
Tijuana81
17-02-2014, 22:24
Ragazzi, lo so, così fulminante è strano ma vi sto chiedendo aiuto proprio per questo. I valori sono a posto, li ho ricontrollati anche ieri, a posto l'ammoniaca, niente nitriti, Ph a 7,5, Gk più o meno a 14 se non ricordo male (scusate ma non me li sono scritti), comunque tutti a posto.
Il Botia l'ho dovuto inserire perché mi si era infestato l'acquario di lumache con l'ultima pianta inserita e mi è stato consigliato dal negoziante, non l'ho mai visto andare attaccato ad altri pesci, sta sempre sul fondo, mentre i pesci "attaccati" si corrodono man mano stando a galla o appoggiati sulle piante, in ogni modo sempre nella parte alta dell'acquario. A parte i generi di pesci e il numero, avevo letto del blu di metilene, oggi girando in ben 5 farmacie diverse l'ho trovato solo in polvere... ma le dosi??? Come lo devo usare?
Si puoi provare con quelli ma non conosco le dosi per quello in polvere mi dispiace...
Tijuana81
17-02-2014, 23:04
Puntina e con quello liquido? Cioè, preparare una soluzione al 1% non è difficile, posso farcela... ma poi in 50 litri quanto ne devo mettere?
Il blu non lo devi utilizzare in vasca perché distruggerebbe i batteri del filtro! In vaschetta a parte con aeratore, riscaldatore ed acqua dell'acquario metti 3 ml di blu di metilene ogni 10 litri d'acqua e fai una cura di 5 giorni senza somministrare cibo...
------------------------------------------------------------------------
I cambi ogni quanto e con che acqua li fai?
Tijuana81
17-02-2014, 23:38
Ma... a me in realtà è stato consigliato proprio per l'acquario allestito in quanto questa malattia fulminante passa da un pesce all'altro e che quindi sarebbe meglio disinfettare tutto... sono confusissimaaaaaaaaaaaa...
P.S. Intanto il pesce che ho trovato senza coda oggi se n'è andato... uff
------------------------------------------------------------------------
Ah, scusa, non avevo visto la tua domanda.
Io pulisco l'acquario ogni settimana cambiando poca acqua, giusto quella che tiro su mentre sifono il fondo e ogni mese cambio il 30%... con acqua di osmosi, ma che il mio negoziante mi prepara apposta tenendo più concentrati i sali per avere un Ph e un Gk più alto che va meglio per i guppy...
Ok ti chiedevo perché se si tratta della malattia che ti ho descritto so che la favorisce il sovrappopolamento e la cattiva pulizia, infatti quando mi è capitata ero in attesa di dar via un sacco di avannotti e non facevo cambi costanti...comunque se il blu lo utilizzi in vasca danneggerà il filtro e colorerà gli arredi...io isoletei i pesci malati e li tratterei a parte...se vuoi, per prevenzione, puoi trattare tutti i guppy che il blu male non fa...aggiungerei anche del sale durante la cura ma sempre in una vaschetta a parte perché per esempio il cory non lo tollera!
Tijuana81
18-02-2014, 00:05
No, aspetta un attimo... mi stai dicendo che con il trattamento con il Fauna Mor e i due con il Dessa Mor ho rischiato di uccidere il pulitore? E ho danneggiato il filtro??? Anche quelli sono a base di Blu di Metilene.... #28d#
mariano1985
18-02-2014, 00:08
con acqua di osmosi, ma che il mio negoziante mi prepara apposta tenendo più concentrati i sali per avere un Ph e un Gk più alto che va meglio per i guppy...
In pratica il tuo negoziante ti sta vendendo acqua di rubinetto :P
Per i guppy al 99% va benissimo l'acqua dei normali acquedotti italiani, basta farla declorare in recipiente aperto per 24/48 ore e aggiungere possibilmente un biocondizionatore.
Risparmia i soldi e soprattutto la fatica di portare a spasso una tanica pesante piena di acqua "d'osmosi" che non ti serve.
I test acquistali personali... il kit 5in1 della aquili a reagente costa meno di 20€ e puoi farci decine e decine di test completi quando vuoi.
Tornando al problema: come ti ha detto Puntina, il blu di metilene non puoi usarlo in certe concentrazioni nella vasca principale, distruggerebbe la flora batterica del filtro... vuol dire che magari debelli la malattia e i pesci ti muoiono poco dopo a causa dei nitriti alle stelle...
Il blu di metilene in gocce (soluzione 1%) è molto più comodo perchè già diluito e pronto all'uso, così diventa difficile sbagliare il dosaggio. Occhio a non sbagliare, una concentrazione sbagliata può portare alla moste dei pesci.
Per ottenere una concentrazione all'1% dovresti infondere 1grammo in 100 grammi di acqua (quindi 100ml). Per queste soluzioni sarebbe ideale l'acqua d'osmosi (di qualità, senza sali) o meglio ancora l'acqua bidistillata (che però da me in farmacia costa 5€ al litro!). La soluzione va poi conservata al buio per non farla rovinare.
Non so di preciso quanti ml di questa soluzione dovrai usare per ogni litro di acqua... aspettiamo qualcuno che se ne intenda più di me.
Poichè il blu di metilene è un blando battericida, molti lo usano nella vasca di quarantena come "battesimo" per i nuovi pesci, per evitare di introdurre patologie in vasca (io personalmente sono contrario a questa tecnica). I dosaggi in questi casi sono però piuttosto blandi, mentre nel tuo caso servirà una concentrazione maggiore (che però non saprei dirti)
Nella vaschetta di cura metti aeratore (acceso 24 ore su 24 fino alla fine della cura) e possibilmente il riscaldatore. Non alimentare i pesci per non inquinare l'acqua.
Tijuana81
18-02-2014, 00:17
Si, si, i test li ho io e sono quelli a reagenti, le striscette non le ho neanche prese in considerazione. Domattina andrò a comprare un aeratore (ho solo quello bell'acquario) e vedrò come piazzarli...
mariano1985
18-02-2014, 00:18
Su faunamor e dessamor è scritto di togliere il filtro e di non trattare gasteropodi (le lumache), costracei (caridine) e, se usi la dose doppia (c'è scritto di usarla solo per casi particolarmente acuti) può non essere tollerato da pesci delicati (e come esempio viene proposto il corydoras).
Il dessamor non l'ho mai dovuto usare, mentre per il faunamor ho testato di persona che non ammazza i batteri del filtro, non ammazza i corydoras (almeno nelle concetrazioni standard usate da me) e non ammazza neanche planorbis e ampullarie (che ho in vasca).
Io l'ho usato nella vasca principale lasciando anche le luci spente, e devo dire che alcune piante ne hanno risentito (non so se per il farmaco, per la luce o per entrambe le cose)
In questi due farmaci c'è blu di metilene, ma non sappiamo la concentrazione... potrebbe esssercene poco e non causare danni, mentre una cura concentrata potrebbe far fuori la colonia batterica. (parlo per sentito dire perchè le uniche volte che l'ho usato, l'ho messo in una vaschetta di plastica da 10 litri)
Normalmente in acquario non devi usare l'aeratore, non fa altro che disperdere la co2 (utile per le piante!) e di conseguenza alzare il PH (non è un problema nel tuo caso, dato che hai poecilidi)
Concordo pienamente con mariano1985...per il faunamor confermo che se la vasca è avviata da tempo, e quindi il filtro è bello maturo, non è necessario levare i materiali filtranti...per quanto riguarda il dessamor non ne sono sicura ma missa che bisogna levare i materiali filtranti per forza...anche riguardo l'acqua concordo, per i poecilidi quella del rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore è perfetta! Il negoziante non fa altro che spacciarti l'acqua del rubinetto per acqua trattata e migliore...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |