Entra

Visualizza la versione completa : poco movimento


IlQuarto
17-02-2014, 13:44
ciao ragazzi.
scrivo per un consiglio.
ho un piccolo caridinaio.
il filtro non è eccezionale, ma per 17 litri credo sia sufficiente
si tratta di Aquapor ecofilter 200

forse consideralo filtro è un parolone... pompa con una spugna... pompetta fiappa però
la spugna l' ho tolta e ho messo lana e qualche canolicchio.

il problema di sto filtro, che apprezzo per essere silenzioso, che si affievolisce il getto (la mandata ?) molto molto rapidamente
con conseguente formazione della patina superficiale... che mi da fastidio essendo una vasca aperta...

dovrei pulirlo settimanalmente...
------------------------------------------------------------------------
forse ho fatto male a mettere la lana?
era meglio tenere una spugna, magari si "comprime" troppo e ostacola il passaggio dell'acqua

dave81
17-02-2014, 14:06
era meglio tenere una spugna, magari si "comprime" troppo e ostacola il passaggio dell'acqua

ciao. premetto che non conosco quel filtro in particolare, ma forse la lana appunto si comprime. prova con una spugnetta e facci sapere

IlQuarto
17-02-2014, 14:11
ciao! dave!!
si ripeto.. filtro è un parolone che non gli compete :-)

i cannolicchi sono 4 di numero! non sono poi fondamentali.. :-)
leggevo sul forum filtri ad aria... ma mi complico solo la vita

Valeriuccio
17-02-2014, 15:47
io ho avuto nel 30 lt problemi con L'askol K1 e l'ho sostituito con uno simile al tuo (adesso la marca non la ricordo) ma è solo a spugna e ha il design uguale al tuo....la mandata come l'hai orientata??

IlQuarto
17-02-2014, 17:08
secca in alto...
così da avere aver più movimento possibile...
ma nada... nel giro di una 10 di giorni si riduce il flusso

malù
17-02-2014, 19:58
Proverei anche io a togliere la lana.
Al limite valuta l'acquisto di un filtro a zainetto


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Valeriuccio
17-02-2014, 20:50
Puoi provare a mettere (dal basso verso l'alto) 1-2 cm di spugna, i 4 cannolicchi e uno stratino di lana...come ti dicevo a me il K1 faceva la stessa cosa...anzi dopo uno-due giorni si bloccava del tutto....il problema potrebbe essere la lana che si comprime e "attappa"

IlQuarto
17-02-2014, 20:56
ho tolto la lana e cannolicchi e rimesso una spugna...
in fin dei conti 4 cannolicchi in croce non è che siano fondamentali...
li avevo messi a suo tempo gia "usati", presi da un'altra vasca, ma solo per agevolare la maturazione...

Al limite valuta l'acquisto di un filtro a zainetto
si si effettivamente...
diciamo che quello che monta sta vaschetta è una pompa con spugna..
avevo provato io a dargli un tocco di "biologico" con tanti cannolicchi, ma poi ho gli ho levati perchè com'era la quantità di lana non era sufficiente a trattenere il particolato...
e adesso erano appunto 4.. e lana...

ma per 3 caridine ........ basta e avanza.... no?
la cosa che mi piace di questo pseudo-filtro che è super silenzioso... (è in camera la vaschetta)

IlQuarto
18-02-2014, 17:22
vedo già dopo solo 24h che la situazione è migliore

ho trovato una buona spugna.. con le maglie come volevo io

pensate che per un pò ho avuto la tentazione di tagliare quella dei piatti e mettere quella #24#07:-)

Valeriuccio
22-02-2014, 14:52
Come procede??

IlQuarto
22-02-2014, 14:55
alla perfezione!
ZERO PATINA e mandata regolare.

era la lana.. sicuro.. si compattava e ostacolava in maniera eccessiva il passaggio del flusso..
problema risolto #70

certo era un problema da poco.. ma essendo aperta la vasca era un po bruttino da vedere.... questa patina biancastra.. che era bella spessa!
------------------------------------------------------------------------
visto il risultato, l'idea del filtro a zainetto l' accantono..
la pompa direi che più che sufficiente per questo litraggio..
poi è bello piantoso! :-)
ok che le anubias sono piante a crescita lenta...
ma ci sono pure potos e galleggianti (e muschio)

Valeriuccio
22-02-2014, 15:00
Ottimo! Metti una bella fotina cosi chiudiamo! :-)

IlQuarto
22-02-2014, 15:03
una fotina ?..... mmmmm

http://postimg.cc/image/azesasijt/

qua si può vedere come l'acqua sia totalmente priva di patina in superficie

Valeriuccio
22-02-2014, 15:04
VOGLIO SUBITO IMMEDIATAMENTE quei cosi appesi con le piante dentro!! :-D

IlQuarto
22-02-2014, 15:08
:-D:-D
quei "cosi" sono semplicissime mangiatoie per gabbiette per gli uccelli
https://www.google.it/search?q=mangiatoie+per+gabbiette+uccellini&espv=210&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=86AIU8WYMaOv4ASQ5ICwDA&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=643#facrc=_&imgdii=_&imgrc=chHUDSfIlhEWxM%253A%3BSzbBLxDYDZqWWM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.annunci.net%252Fsites%252Fdefaul t%252Ffiles%252Fannunci%252Fimages%252F6%252F0%252 F5%252F5%252F8%252F1974.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fw ww.annunci.net%252Fcatania%252Fanimali%252Fciotole-e-mangiatoie-plastica-uccelli-957011%3B400%3B400

costo = 1 .80..euro. ---> effetto = fichissimo!!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416&page=12 qua ho messo più foto

Valeriuccio
22-02-2014, 15:13
Avevo intuito...di sicuro la prossima spesa x quella vaschetta...ci avevo pensato vedendo la vasca di Miskin ma poi come al solito mi è passato di mente... :-D

Dentro hai messo Spathopyllum (o come si scrive)? Devo assolutamente provare con qualche piantina...dici che se lascio "immerso" solo le radici qualche pianta da paludario ci campa? Non sono esperto in paludi :-D

IlQuarto
22-02-2014, 15:18
Spathopyllum
Dracena
e una palmetta di cui non saprei il nome

QUOTE]
.dici che se lascio "immerso" solo le radici qualche pianta da paludario ci campa?[/QUOTE]
mmmm rispondendoti con la mia poca esperienza... credo proprio di si

Valeriuccio
22-02-2014, 16:17
Comprate...ora devo aspettare le piante :-D

IlQuarto
22-02-2014, 16:25
( :-D:-D di già??? :-Dun razzo!!! le piante io le ho trovate al negozio "BRICO" (2-3 euro) )

...siamo andati decisamente ot.. rispetto alla patina batterica

:-)

Valeriuccio
22-02-2014, 17:33
Eheheh si ho un negozio di animali molto grande proprio accanto a casa :-D

Ormai il discorso patina era chiuso...abbiamo "approfondito" i contorni :-D

IlQuarto
22-02-2014, 18:25
:-)

malù
22-02-2014, 22:19
Bella soluzione IlQuarto.....comunque lo Spathiphyllum si può tenere con le sole radici in acqua, ci mette un po' ad adattarsi ma poi va alla grande!!!!
Ci sono un sacco di piante capaci di vivere con le radici sommerse, basta cercare "colture idroponiche"

IlQuarto
22-02-2014, 23:27
grazie malù! :-)
sisi lo so.,ma a dirti la verità avevo un pò il timore di dare il colpo di grazie alle galleggianti.. gia stentato terribilmente...
se le mettevo in competizione anche con lo Spathiphyllum..
boh.. magari mi sbaglio.... ma temevo per loro.. già ho il potos che succhia nutrimenti a manetta.. e loro mi servono per schermare le anubias che sono proprio sotto alla luce diretta visto che ho avuto gia in passato qualche bba..

anche la dracena la potevo mettere in idroponica o?

malù
22-02-2014, 23:47
Io ho tenuto la Dracena sanderiana (Lucky bamboo) e cresce bene, non è veloce ma dopo un po' la sua figura la fa ;-)

IlQuarto
23-02-2014, 00:25
la Dracena anche ho messo e una palmetta... di cui pero ignoro il nome