PDA

Visualizza la versione completa : popolamento 240 litri, 121X41X55


flash81
16-02-2014, 19:56
Grazie ai vostri consigli nell'altro topic "il mio malawi assieme", ho arredato la vasca per una popolazione full mbuna / mbuna+haps. la vasca è quasi matura e presto andrò alle onde a comprare finalmente i malwiventi!

dato che non ci si capiva più nulla nell'altro topic ho pensato di dedicarne uno solo al popolamento così che sia anche di spunto per chi in futuro avrà una vasca simile alla mia (che in giro leggo essere tra le più comuni)

per quanto riguarda il popolamento, valutando le dimensioni dell'acquario, mi avete consigliato 3 trii 1m/2f facendomi accantonare l'idea di overstockare la vasca, così da godermi comportamento e riproduzioni.

tenere solo 3 specie e un numero pari a 9 esemplari, oscurare la vasca sul lato posteriore (la vasca era pensata per dividere due stanze) mi ha causato un po' di problemi diplomatici con la mia ragazza (anche lei acquariofila, ma di un'altra sponda) che voleva un acquario coloratissimo.


tenendo conto dei miei gusti (pesci cazzuti, territoriali, interessantissimi per le cure parentali, prolifici e non troppo facili) e dei gusti della mia ragazza (solo pesci coloratissimi femmine comprese) riuscireste ad aiutarmi ad avere due tre possibilità di popolamento da accontentare me in primis, ma anche la mia compagna così da decidere poi all'ultimo in negozio in base agli esemplari disponibili?

le specie che più mi piacciono purtroppo non sono compatibili o non adeguate al mio spazio.
ve le elenco comunque tutte evidenziandomi quelle su cui mi son soffermato di più (molte altre magari non le ho prese in considerazione solo perchè svilito dall'immagine del sito di riferimento) :


Cynotilapia afra
Cynotilapia zebroides
Labeotropheus fuelleborni
Labidochromis caeruleus
Melanochromis auratus
Melanochromis johanni
Melanochromis cyaneorhabdos
Metriaclima estherae
Protomelas
Pseudotropheus socolofi
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus elongatus
Pseudotropheus saulosi
Sciaenocghromis fryeri


ecco quelle invece che piacciono alla mia ragazza (le trascrivo, ma comunque sono le specie che ha visto avere sia maschi che femmine colorate:

Aulonocara firefish
Pseudotropheus saulosi
Otoparynx lithobates zimbabwe rock
Metriaclima sp.msobo magunga
Cynotilapia sp.hara galllyerareef
Labeotropheus fuelleborni katale
Melanochromis quasi tutti con femmine colorate
Pseudotropheus demasoni


nella popolazione vorrei avere specie possibilmente con colori diversi e avendo rocce bianco sfondo nero mi piacerebbe avere più varietà di colorazioni possibili e colori accesi possibilmente forti (gialli rossi blu)


nell'altro topic eravamo arrivati a valutare

Cynotilapia afra cobuè
Labidochromis caeruleus
Iodotropheus sprengerae

anche se si pensava di mettere a posto dello iodo un protomelas o un aulonocara






di seguito foto e caratteristiche tecniche.

VASCA:
JUWEL modello RIO 240 SERIE HIGT LITE T5 2X54W- colore nero
MISURE: CM 121X41X55h

ILLUMINAZIONE:
Impianto d'illuminazione con centralina elettronica stagno

NEON:
N° 2 T5 x54 Watt

FILTRAGGIO:
la vasca è dotata di due sistemi di filtraggio distinti

FILTRO 1:
Filtro interno Modello Juwel Bioflow 3.0;
Pompa Eccoflow 600:
portata di circa 600 litri all'ora, consumo 6,5 watt
Material filtrante: Spugne antinitrati+SpugneCarbone + spugne meccaniche

FILTRO 2:
Filtro esterno modello Hydor Professional 350
flusso dell' acqua attraverso il filtro 900 L/h
portata della pompa 1050 L/h
prevalenza massima 180cm
consumo 22W
volume del materiale filtrante 6,6 litri
dimensioni: cm24x18x50h (compresi i rubinetti di connessione)
Materiale filtrante: cannolicchi, spugna carbone, spugne filtranti

TERMORISCALDATORE:
Intergrato nel filtro numero 1 interno:
Modello Juwel Heater 200Watt;


AEREATORE:
EHEIM - Areatore Esterno Regolabile AIR PUMP - 400 l/h - a 2 vie
consumo di 4 W, produzione di 400 l/h suddivisa in due uscite. Le due uscite sono entrambe regolabili in potenza grazie alle specifiche manopole dedicate.
AIR PUMP è fornito di un cavo aria di qualitïà di 2 metri e con 2 diffusori Eheim con ventosa posizionati poi in vasca. AIR PUMP si attacca alla corrente grazie ad una spina standard da 1.5 metri.
AIR PUMP è di dimensioni molto ridotte in quanto misura 13 x 8 x 6.

http://s28.postimg.cc/ntnm9hfzd/2014_02_16_18_19_02.jpg (http://postimg.cc/image/ntnm9hfzd/)

http://s28.postimg.cc/cvccrare1/2014_02_16_18_19_29.jpg (http://postimg.cc/image/cvccrare1/)

http://s28.postimg.cc/4r48mk4yx/2014_02_16_18_19_52.jpg (http://postimg.cc/image/4r48mk4yx/)

AULO73
16-02-2014, 20:16
Cynotilapia Afra+Labidochromis Caeruleus+Melanochromis Cyaneorhabdos maingano,stando attento a quest'ultimo.....in 120cm,l'ho avuto 2 volte,il primo era un "agnellino",il secondo era diabolico! come ben sai,questo avvalora sempre di più la tesi che della stessa specie si possono avere caratteri diversi....questo può accadere per tutte le specie,Caeruleus compresi....Aulonocara Stuartgranti chilumba?

zacca95
16-02-2014, 20:39
In 120 ci starebbero anche dei protomelas (namalanje, taiwan reef o fire blue) però ci sono un po' troppe rocce...:D
Avrebbero bisogno tutti e tre di più spazio per il nuoto...
Però diciamo che non sono dei leoni in confronto agli mbuna, e potresti non vederli mai colorati...:D
Di quelli che piacciono alla tua ragazza, si salverebbero solo pseudo demasoni e saulosi, gli altri necessitano di ALMENO 150-180cm di vasca...:-)
Tuttavia entrambi potrebbero causarti problemi, il demasoni è totalmente vegetariano, con il saulosi potresti avere problemi di ibridazione con i caeruleus...
Hai dato un'occhiata ai placidochromis? Anche se pure questi hanno bisogno di più spazio per il nuoto...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
16-02-2014, 20:59
Cynotilapia Afra+Labidochromis Caeruleus+Melanochromis Cyaneorhabdos maingano,stando attento a quest'ultimo.....in 120cm,l'ho avuto 2 volte,il primo era un "agnellino",il secondo era diabolico! come ben sai,questo avvalora sempre di più la tesi che della stessa specie si possono avere caratteri diversi....questo può accadere per tutte le specie,Caeruleus compresi....Aulonocara Stuartgranti chilumba?

l'aulonocara chilumba ha le femmine poco colorate e rispetto ad altri aulonocara lo trovo meno colorato. il firefish cosi la faccio felice? merita?

il cyanorhabdos mi avevate detto non andare bene... se dici che posso rischiarmela...

AULO73
16-02-2014, 21:01
Marco per me,in 120cm non si stanno ne i Demasoni e ne i Saulosi,ma è solo un mio parere,poi ogni vasca fa storia a se.....;-) ho detto a flash che con gli haps,avrebbe molte più combinazioni,ma le femmine sono grigie.....:-D tanto è solo una questione di tempo,poi passa agli haps.....#18
------------------------------------------------------------------------
Cynotilapia Afra+Labidochromis Caeruleus+Melanochromis Cyaneorhabdos maingano,stando attento a quest'ultimo.....in 120cm,l'ho avuto 2 volte,il primo era un "agnellino",il secondo era diabolico! come ben sai,questo avvalora sempre di più la tesi che della stessa specie si possono avere caratteri diversi....questo può accadere per tutte le specie,Caeruleus compresi....Aulonocara Stuartgranti chilumba?

l'aulonocara chilumba ha le femmine poco colorate e rispetto ad altri aulonocara lo trovo meno colorato. il firefish cosi la faccio felice? merita?

il cyanorhabdos mi avevate detto non andare bene... se dici che posso rischiarmela...

Puoi rischiare,dipende dal soggetto che becchi,ma vale anche per gli altri pesci,anche se nella norma è un po più aggressivo....per le firefish,in natura non esistono,ma nessuno ti vieta di metterle,devono piacere a te.

zacca95
16-02-2014, 21:06
Infatti flash...tempo un paio di mesi e ti converti anche te agli haps...:-)
Comunque Luigi, per me entrami gli pseudo possono starci (conosco gente che li ha tenuti anche in 100cm) certo che ci vuole esperienza e soprattutto bisogna non trovare l'esemplare cazzuto...:-D
Ah, piuttosto, ora che mi viene in mente, ci sarebbe anche lo pseudo elongatus chewere, che mi dicono essere molto tranquillo...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
16-02-2014, 21:07
In 120 ci starebbero anche dei protomelas (namalanje, taiwan reef o fire blue) però ci sono un po' troppe rocce...:D
Avrebbero bisogno tutti e tre di più spazio per il nuoto...
Però diciamo che non sono dei leoni in confronto agli mbuna, e potresti non vederli mai colorati...:D
Di quelli che piacciono alla tua ragazza, si salverebbero solo pseudo demasoni e saulosi, gli altri necessitano di ALMENO 150-180cm di vasca...:-)
Tuttavia entrambi potrebbero causarti problemi, il demasoni è totalmente vegetariano, con il saulosi potresti avere problemi di ibridazione con i caeruleus...
Hai dato un'occhiata ai placidochromis? Anche se pure questi hanno bisogno di più spazio per il nuoto...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

alcuni protomelas e altri placidochromis sembrano molto belli e colorati. però come dici anche tu l'ambiente è troppo roccioso per loro. ho dato priorità agli mbuna in quanto due specie su tre credo che almeno saranno mbuna. bisognerebbe conoscere un aulonocara più rocciofilo. mi avevano consigliato un protomelas più affine agli mbuna..

del demasoni vegetariano lo so, ma l'ho visto in molti acquari di comunità con altri onnivori...
i saulosi mi piacerebbe davvero tanto metterli, potrei valutare di metterli a discapito dei caeruleus anche se loro mi piacciono davvero tantissimo. Sempre che però vadano bene in 120. alcuni non sono così d'accordo..

i socolofi son azzurrini o da adulti son più cangianti? mi piacciono i colori forti..

zacca95
16-02-2014, 21:11
Dunque, io adesso se allestissi una vasca mbuna da 120cm il saulosi lo rischierei (più del demasoni), non è escluso che possa causare problemi, dipende dall'esemplare, anche se conosco molta gente che mi dice che sono tranquilli...:-)
Comunque un aulo rocciofila è la jacobfreibergi...anche se è abbastanza cazzuta, non so in 120cm...:-)
Guarda anche lo pseudo elongatus chewere...:-)
Comunque fidati che prima o poi ti innamori dei placido...:-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
16-02-2014, 21:20
Marco,perdonami,ma non si possono consigliare saulosi o demasoni alla prima vasca malawi.....se va tutto bene meglio,ma se gira male son cacchi! qualche placidochromis ci potrebbe anche stare,ma non con quell'allestimento e con quei compagni di vasca...la Jacob non ci sta.

zacca95
16-02-2014, 21:30
Marco,perdonami,ma non si possono consigliare saulosi o demasoni alla prima vasca malawi.....se va tutto bene meglio,ma se gira male son cacchi! qualche placidochromis ci potrebbe anche stare,ma non con quell'allestimento e con quei compagni di vasca...la Jacob non ci sta.

Infatti se leggi la prima risposta ho scritto che ci vuole esperienza ;-) e che io ADESSO nella mia vasca lo rischierei...:-))
Il chewere comunque lo consiglierei...:-) dei placido ho detto che l'allestimento non va bene...;-)
La jacob ho detto che non sapevo...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
16-02-2014, 21:47
:-D cerchiamo di non precisare troppo...:-D tra un po flash impazzisce...#rotfl# quando si va a popolare un malawi,si dice tutto e il contrario di tutto,anche in base alle proprie esperienze...purtroppo! OT,Marco ma una fotina della vasca...no???

zacca95
16-02-2014, 21:53
Della mia vasca intendi? :-) quella già popolata o quella nuova? :-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
16-02-2014, 22:15
Entrambi,quella nuova sono curioso.....;-)

zacca95
16-02-2014, 22:22
Domani le carico...:-) però non le posto qui, perché siamo già abbastanza OT...:-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
17-02-2014, 00:14
saulosi+ socolofi + protomelas/aulonocara/cynotilapia afra o hari galliera reef ?

AULO73
17-02-2014, 00:58
saulosi+ socolofi + protomelas/aulonocara/cynotilapia afra o hari galliera reef ?

flash,ti ricordo che non si abbina una popolazione solo col colore.....forse se sostituisci il saulosi con il Melanochromis johanni.....Melanochromis Johanni+Pseudotropheus socolofi+cynotilapia afra,potrebbe andare,però se scegli questa opzione col socolofi,pochissimo cibo e vegetale,altrimenti diventa un salmone....ti spiego,il saulosi è a rischio in 120cm e non va bene per i neofiti,inoltre non puo essere accoppiato con le cyno per via del pattern,protomelas e aulo le vedo sofferenti con cyno e socolofi,ma si potrebbe tentare....la Cynotilapia Hara,scordatela,è un trattore che sta stretta anche in 150cm...

flash81
17-02-2014, 08:45
comprendo e condivido luigi. se sono così attento ai colori è solo per non sottovalutare le desiderata della mia ragazza.
il saulosi me lo vorrei provare.
è vero.. non ho esperienza con gli africani, infatti sono qui con l'intento di apprendere il più possibile dalle vostre esperienze e faccio tesoro di tutti i vostri consigli, ma non sono neanche un neofita in acquariofilia :)
sono vent'anni che faccio acquari in casa e 7 che lavoro come acquarista (marino tropicale e mediterraneo).
non voglio peccare di presunzione e tengo un profilo basso con chi come voi vive di malawi :) , ma se il saulosi ha problemi di compatibilità con le altre specie o è sicuro che in 120 mi porta problemi lo evito, ma se ogni esemplare fa storia a se come la mia esperienza insegna potrei anche provare..

ps: se non metto il saulosi il caeruleus non vorrei lasciarlo perdere.

AULO73
18-02-2014, 00:53
flash,e chi ti vieta di provarlo? mettendo il Saulosi,che secondo il mio modesto parere,non ci sta,ma magari ne becchi uno calmo e va bene,elimini automaticamente la Cynotilapia per via del pattern e i caeruleus per il giallo,che hanno le femmine di pseudo.....il problema non si pone appena metti i pesci da piccoli,ma appena iniziano a crescere e da adulti,se non leggi determinati segnali,che solo dopo anni di vita da malawivente riesci a percepire,diventa quantomeno difficile gestire la situazione,ma a dir poco.........prova a metterli,ma occhio...;-)

zacca95
18-02-2014, 23:53
Quoto Luigi, se metti il saulosi niente cyno né labido...:-) comunque puoi avere anche 50 anni di esperienza di acquariofilia, ma con questi pesci contano poco...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
19-02-2014, 15:28
ricapitolando:

opzione 1:
Pseudotropheus saulosi (1/4)
?????????????????????? (1/2)
Pseudotropheus socolofi (1/2)

oppure

opzione 2
Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Labidochromis caeruleus (1/4)
Iodotropheus sprengerae oppure Protomelas teniolatus namalenje oppure Psueudotropheus socolofi (1/2)

oppure

opzione 3
Labidochromis mbamba (1/2)
Melanochromis Johanni (1/4)
Cynotilapia afra (1/2)

opzione 4
Pseudotropheus elongatus chewere/ neon spot
Labidochromis caeruleus
Cynotilapia mbamba/afra

opzione 5
Ladidochromis Caereuleus
Pseudotropheus elongate chewere
Cynotilapia zebroides

opzione 6
Aulonocara stuartgranti ngara
Labidochromis caeruleus
Cynotilapia zebroides


se van tutte bene poi decido in loco. se c'è qualcosa da correggere ditemi.
e voi quale opzione trovate più colorata interessante gestibile?

zacca95
19-02-2014, 18:21
Dunque...per te sicuramente son tutto gestibili, tranne la prima, (dipende che esemplare ti capita di saulosi)...:-) nella seconda io lascerei come terza specie lo iodo, niente il nama né il socolofi...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
22-02-2014, 21:57
Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Labidochromis caeruleus (1/4)
Pseudotropheus red zebra (1/2)

si può?

AULO73
23-02-2014, 02:24
Si alla cobuè e al caeruleus(1/3),no allo Pseudotropheus red zebra.....è inutile che mi ripeta,anche perché probabilmente divento pesante,sai ormai le specie che secondo me,possono stare nella tua vasca.....o cerchi il compromesso o non popolerai mai la vasca! magari altri ti consiglieranno diversamente,quindi aspetta altri pareri...

zacca95
23-02-2014, 15:47
Quoto Luigi...niente pseudo zebra...:-)) metti un aulonocara, tipo la hueseri...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
23-02-2014, 18:29
Con quella compagnia (gialloni + cyno cobuè) metterei un'aulo un po' più decisa, come una stuartgranti, oppure un protomelas, nama o steveni (in entrambe i casi toglierei qualche roccia). Se no socolofi o (meglio) iodotropheus. Di lì con questa combinazione di partenza è difficile scantonare. La firefish non l'ho mai tenuta né la terrò, ma ho letto in giro che caratterialmente è quasi una jacob, quindi la eviterei.
A proposito, questa l'avete poi corretta?#18
http://s13.postimg.cc/3t5wcob7n/P1040867.jpg (http://postimg.cc/image/3t5wcob7n/)

zacca95
23-02-2014, 20:41
Beh, da quello che so, la hueseri non è un angioletto, c'è chi non la consiglia in un metro per esempio...:-)) il nama non ce lo vedo molto, perché non è un leone, altrimenti si, ci starebbe il socolofi oppure lo iodo...:-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
23-02-2014, 21:39
Aulonocara Stuartgranti Chilumba.....:-))

Sertor
23-02-2014, 23:38
La hueseri ce l'ho adulta da qualche mese, non ho mai avuto un'aulo più tranquilla (ho tenuto stuartganti, baenschi, jacob). Poi resta un buon 4-5 cm più piccola delle stuartgranti.;-)
Quanto al nama, se non becchi quello proprio tonto, si fa rispettare. Li ho in un 150 con aulo jacob, cyno cobuè, caeruleus e placidochromis jalo ed è lui il dominante.

AULO73
24-02-2014, 00:30
L'Aulo in assoluto,più tosta che ho avuto è stata una Stuartgranti Ngara,metteva sull'attenti qualsiasi pesce,anche più grande di lui e sulla carta molto più aggressivo...era micidiale!

Sertor
24-02-2014, 00:33
Ho una baenschi che studia da lwanda;-))

AULO73
24-02-2014, 19:38
Ho una baenschi che studia da lwanda;-))

Sta a testimoniare che con i ciclidi in genere e soprattutto con quelli del malawi,non ci sono regole fisse! la Baenschi viene consigliata anche in vasche di 1 metro,ma se becchi l'esemplare cazzuto,puo diventare un problema.....

flash81
03-03-2014, 10:25
ricapitolando:

opzione 1:
Pseudotropheus saulosi (1/4)
?????????????????????? (1/2)
Pseudotropheus socolofi (1/2)

oppure

opzione 2
Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Labidochromis caeruleus (1/4)
Iodotropheus sprengerae /Protomelas teniolatus namalenje/Psueudotropheus socolofi/aulonocara stuartgranti (1/2)

oppure

opzione 3
Labidochromis mbamba (1/2)
Melanochromis Johanni (1/4)
Cynotilapia afra (1/2)

opzione 4
Pseudotropheus elongatus chewere/ neon spot
Labidochromis caeruleus
Cynotilapia mbamba/afra

opzione 5
Ladidochromis Caereuleus
Pseudotropheus elongate chewere
Cynotilapia zebroides

opzione 6
Aulonocara stuartgranti ngara
Labidochromis caeruleus
Cynotilapia zebroides


se van tutte bene poi decido in loco. se c'è qualcosa da correggere ditemi.
e voi quale opzione trovate più colorata interessante gestibile?

se tutto va bene questo weekend finalmente andrò a prendere i malwiventi.
opterò quasi sicuramente per l'opzione 2 o l'opzione 3, tuttavia mi riservo di decidere in loco quando avrò l'occasione di vedere le disponibilità dal vivo e parlare con il proprietario dellle Onde.

in caso nessuna controindicazione per gli abbinamenti delle altre opzioni?
i consigli sulle singole specie e la mia vasca me li avete già dati e ne terrò conto, ma gli abbinamenti fatti? una terza specie per l'opzione 1 compatibile?

Sertor
03-03-2014, 11:05
Sull'opzione 3 avrei dei dubbi per la presenza di due specie barrate. Per il resto non vedo grosse controindicazioni, a parte il fatto che esiste comunque variabilità individuale, come abbiamo già discusso.
Nella prima opzione proporrei come terza specie Iodotropheus sprengerae o Labidochromis sp. "perlmutt". Questi ultimi devi vederli dal vero, in foto non rendono.;-)

flash81
03-03-2014, 14:12
ecco perche luigi per l'opzione tre non aveva messo il mbamba ma il perlmutt! l'avevo cambiato perchè dalle foto inon mi dicono nulla. confido di andare dal vivo.

dai video vedo che i melanochromis son molto interessanti come comportamento e scavano un sacco e fanno i nidi con quello che trovano. lo fan anche le altre specie?

opzione 1 come alimentazione son compatibili?

dai vado con queste opzioni e poi scelgo in loco in basa a quel che ha di più figo.

dai dai dai che manca poco...

Sertor
03-03-2014, 18:35
Dipende. In acquario quelli che fanno veri nidi noin sono molti, poi se prendiamo specie rocciaiole nidi non ne fanno per ovvi motivi.
Per l'opzione 1 iodo e perlmutt sono più insettivori (specie i perlmutt), ma con un buon mangime a base vegetale e uno mpiù generico (tipo tropical malawi) li accontenti tutti.

flash81
04-03-2014, 20:08
guarda ci ho pensato tutto oggi e credo proprio che opterò per:
Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Labidochromis caeruleus (1/4)
Aulonocara stuartgranti (1/2)

analisi di oggi dopo un mese dall'avvio:

pH: 8,18
COND: 1000
Nh4: 0,018
NO2: assenti
No3: 56 mg
Po4: 0,1
GH: 15
Kh: 9

ho aggiunto ora 0,5mg di cloruro d'ammonio. giovedì ripeto il test. se si è mangiato tutto, venerdì cambio d'acqua contro nitrati e sabato si mettono i pesci!
incrociate le dita per me... intanto resto in attesa dei led e della centralina...

:D:D:D::D:D:D MALAWI..... A ME!!!!

Sertor
04-03-2014, 20:18
Quando sei lì guarda anche l'Aulonocara koningsi mbenji ;)

flash81
04-03-2014, 20:26
a posto della stuartgranti?
certamente Sergio!

e se torno con tutte Aulonocara offro da bere a Luigi... ihihihi

Sertor
04-03-2014, 21:01
No che ti tira le orecchie! Si ibridano anche solo col pensiero #rotfl#

AULO73
05-03-2014, 00:15
a posto della stuartgranti?
certamente Sergio!

e se torno con tutte Aulonocara offro da bere a Luigi... ihihihi

-93 -93 -93 non azzardarti.....:-))
------------------------------------------------------------------------
No che ti tira le orecchie! Si ibridano anche solo col pensiero #rotfl#

Sergio,vado a Genova,scendo col retino in mano e gli pesco le Aulo di troppo tranne una specie.....#18 che scelgo io.....:-)) si ibridano anche nel sacchetto.....:-D

Sertor
05-03-2014, 20:06
Quando torni passa da Cuneo :-D

flash81
06-03-2014, 08:48
ahahhahaha!
ragazzi oggi la prova del nove! ultime analisi. se van bene sabato si parte!

flash81
07-03-2014, 22:33
Domattina si parte! destinazione: Le Onde! ebbene si!
ieri ho fatto analisi e i 0,5 di cloruro son stati ben digeriti dai miei batteri :P: pH:8,17; kh 9: gh 16; cond: 1033; Nh4 0,024; NO2 ils; NO3 61,5; PO4 0,1
oggi un bel cambio di 80 litri per buttare giù i nitrati e domani inizierà la mia avventura MALAWI!
è stato bello e molto utile aver condiviso la vostra esperienza, grazie a tutti

tra qualche giorno.. le foto!

flash81
09-03-2014, 11:16
Ciao a tutti!
ieri splendida giornata alle Onde! Ho conosciuto Gianni e Mattia che son stati davvero dei grandi!
un bambino nella casa di babbo natale si sarebbe perso di meno. ho cambiato popolazione almeno venti volte. :P:P:P:P
Vederli dal vivo invece che su internet è tutta un'altra cosa. Mi sento molto più malwivente ora!
Dopo mille dubbi e incertezze, consigliato dalle mie due fanciulle che sono venute con me e dallo staff delle Onde ho optato per questa popolazione:

_ Cynotilapia afra cobuè (1/2)
_ Labidochromis caeruleus (1/3)
_ Melanochrmois cyaneorhabdos (1/2)

poi, su grande insistenza delle due ragazze che mi hanno accompagnato, ma rassicurato sul temperamento e sulla compatibilità dallo staff delle Onde e un cliente malawitoso che si aggirava per le vasche ho aggiunto una quarta specie

_Labidochromis mbamba (1/2)

so che in molti non saranno d'accordo. mi sentivo quasi in colpa mentre li pescavano pensando a voi, ma alla fine, nel caso avessi problemi, li potrò mettere in un'altra vasca. loro o eventuali individui problematici.

Dopo tre ore di macchina e due di acclimatamento, finalmente ho liberato i malwiventi in acquario.
Credevo di vederli scomparire, invece sono stati fantastici! hanno cominciato tutti insieme ad esplorare la vasca, si sono fossilizzati sui vetri laterali in cui si vedevano riflessi e sono andati su e giu di continuo. poi hanno iniziato ad attraversare la vasca con un po' di diffidenza fino ad andare avanti e indietro senza problemi.
I Melanochromis sono molto più determinati come carattere. In due hanno già trovato il loro territorio e se ne stanno in due tane diverse ai lati opposti della vasca facendo capolino quando vedono un po' di movimento.
La Cynotilapia maschio si vede poco. spunta di tanto in tanto, ma poi non si capisce bene dove si imbosca. Le femmine di Cynotilapia e tutti i Labidochromis invece girano avanti e indietro abindolati dai loro riflessi.
Fino ad ora non ho visto nessuna scaramuccia tra nessuno degli individui. Sembrano quasi farsi coraggio tutti assieme. Ma sò già che tra pochi giorni inizierà un fight club (spero di no)

Gli esemplari sono tutti tra i 4 e i 6 cm.
un caeruleus e i melanochromis sui 6, gli altri sui 4.

Spero tanto che abbiano sessato bene gli esemplari (hanno fatto venting ad ognuno) ma era davvero difficile con quelle dimensioni. e da inesperto io al momento non so riconoscerli.
Ho qualche dubbio con due dei Melanochromis, ma fino a stasera che accenderò la luce mi è difficile dare dei giudizi....

Ragazzi son davvero felice. presto foto e condivisione dell'esperienza.
Ancora grazie a Mattia e Gianni delle Onde e a tutti voi per avermi seguito e sopportato.

ps: non crocefiggetemi per la quarta specie... alle donne non so mai dire no...

AULO73
09-03-2014, 12:43
Ciao flash,alle ragazze devi anche dire di no,ogni tanto.....:-D comunque complimenti per aver popolato la vasca! sai benissimo che 2 labidochromis non possono stare nalla stessa vasca,vero? inoltre come 4 specie(che per me non ci sta),i Labidochromis mbamba hanno una barratura che non va bene per niente con le Cynotilapia,lo sai vero? tra un po,preparati a toglierle e portale alle ragazze.....:-D aspettiamo le foto.....;-)

flash81
09-03-2014, 13:14
grazie Luigi,
non sapevo che 2 Labidochromis non potessero stare assieme, nè che le barrature fossero così incompatibili.
In negozio mi è stato detto che non c'è problema perchè son diversi e che i mbamba son tranquilli.
Dai, speriamo in bene... alla peggio li tolgo e in vasca ci metto le fanciulle :D
a presto le foto..

AULO73
09-03-2014, 15:50
Beh,speriamo bene,non c'è dubbio.....il problema,comunque è in futuro,quando i pesci crescono ed è in quel momento che devi stare attento a percepire i segnali che non vanno,correndo subito ai ripari.....ho avuto in vasca insieme i Labidochromis mbamba e le Cynotilapia,dopo un po di tempo tentavano di uccidersi a vicenda,all'epoca rinunciai alle Cyno.....

flash81
09-03-2014, 16:35
senza considerare i Labidochromis mbamba aggiunti all'ultimo e che valuterò di togliere il giorno che mi daranno problemi (speriamo mai), il trio per cui ho optato alla fine andava bene?
Son cazzuti o abbastanza gestibili insieme?

per ora osservandoli i più fighi sono i Melanochromis che tanto avevo snobbato quando me li avevate consigliati... hanno scelto il territorio e fan capolino dalle grotte.

la cyno maschio non si vede se non per qualche secondo in acqua libera, le femmine girano senza senso su e giu per il vetro.

I caeruleus cazzeggiano nuotando lentamente

il Labido mbamba maschio ha gia fatto una fossa nella sabbia e si tiene le femmine vicino.

in attesa di accendere la luce monto i led... :P

che figata ragazzi! son troppo felice, anche se un po' di preoccupazione per la quarta specie ammetto che c'è.

AULO73
09-03-2014, 17:16
Le 3 specie ci stanno sicuramente....parli dei Cyaneorhabdos? i pesciozzi ancora sono in fase di ambientamento,quindi non preoccuparti se fanno su e giu per i vetri e restano nascosti,è tutto normale! sei felice? normale anche questo....i ciclidi del malawi fanno quest'effetto! lo sarai ancora di più quando passerai agli Haps.....;-)

flash81
10-03-2014, 10:25
Felice???? sono stra entusiasta. Ieri sera eravamo in 8 in fissa davanti all'acquario!
abbiamo montato i tre tubi led, fatto i contatti elettrici con la centralina, programmato i canali ed ora ho la luce dalle 17 alle 24:30 con alba tramonto e tutto che scema e aumenta in modo graduale. poi lunare fino alle 4:30 del mattino.
Stanotte non ho dormito quasi e son rimasto a fare conoscenza!!!

Passerò agli haps un giorno luigi vedrai... per ora mi godo il mio fight club! alle onde c'era una Jacob che mi ha tentato assai!!!!

poi posto le foto anche qui. ora vado a lavoro... che ho da sfamare le mie foche e son in ritardo :D

luka33
10-03-2014, 10:33
Ciao Flash...ma sei il ragazzo che Sabato pomeriggio era a "LE ONDE" con due ragazze ?
Se sei tu, alla fine cos'hai scelto ? Ti sei fidato del mio consiglio dato dal vivo :-))?

flash81
10-03-2014, 10:40
Ciaoooooooooo Luka33! si sono io quello con le due ragazze! :D:D:D:D
si mi son fidato del tuo consiglio!
presto metto tutte le foto!!!! anzi dai arrivo dieci minuti in ritardo a lavoro e le carico un po' senza selezione. poi stase o domani i video...

che spettacolo!!!!

http://s30.postimg.cc/bs3zyf2t9/2014_03_09_22_32_30.jpg (http://postimg.cc/image/bs3zyf2t9/)

http://s30.postimg.cc/ixcwyj1fh/2014_03_09_22_32_40.jpg (http://postimg.cc/image/ixcwyj1fh/)

http://s30.postimg.cc/uxycz98u5/2014_03_09_22_32_57.jpg (http://postimg.cc/image/uxycz98u5/)

http://s30.postimg.cc/xphmpv7ct/2014_03_09_22_33_09.jpg (http://postimg.cc/image/xphmpv7ct/)

http://s30.postimg.cc/xhtztcwe5/2014_03_09_22_33_17.jpg (http://postimg.cc/image/xhtztcwe5/)

http://s30.postimg.cc/tue8nao71/2014_03_09_22_33_32.jpg (http://postimg.cc/image/tue8nao71/)

http://s30.postimg.cc/x5q139dz1/2014_03_09_22_33_41.jpg (http://postimg.cc/image/x5q139dz1/)

http://s30.postimg.cc/y2wgc4ph9/2014_03_09_22_33_59.jpg (http://postimg.cc/image/y2wgc4ph9/)

http://s30.postimg.cc/8jqbtw1rx/2014_03_09_22_34_15.jpg (http://postimg.cc/image/8jqbtw1rx/)

http://s30.postimg.cc/j1yr8lw59/2014_03_09_22_34_28.jpg (http://postimg.cc/image/j1yr8lw59/)

http://s30.postimg.cc/deom5wph9/2014_03_09_22_34_43.jpg (http://postimg.cc/image/deom5wph9/)

http://s30.postimg.cc/npe01uy9p/2014_03_09_22_35_02.jpg (http://postimg.cc/image/npe01uy9p/)

http://s30.postimg.cc/y1vpa72f1/2014_03_09_22_35_19.jpg (http://postimg.cc/image/y1vpa72f1/)

http://s30.postimg.cc/55d7avcot/2014_03_09_22_35_46.jpg (http://postimg.cc/image/55d7avcot/)

http://s30.postimg.cc/6pij99l31/2014_03_09_22_35_57.jpg (http://postimg.cc/image/6pij99l31/)

http://s30.postimg.cc/fcvqn9ywt/2014_03_09_22_36_14.jpg (http://postimg.cc/image/fcvqn9ywt/)

http://s30.postimg.cc/6a79g8z5p/2014_03_09_22_36_25.jpg (http://postimg.cc/image/6a79g8z5p/)

http://s30.postimg.cc/omtm27ojh/2014_03_09_22_36_38.jpg (http://postimg.cc/image/omtm27ojh/)

http://s30.postimg.cc/bfd2bm1h9/2014_03_09_22_36_46.jpg (http://postimg.cc/image/bfd2bm1h9/)

AULO73
10-03-2014, 10:47
flash bei pesci! si potevi mettere anche la Jacobfreibergi.....-93 altro che fight club! :-D che un giorno passerai agli Haps,è un dato di fatto.....;-)

luka33
10-03-2014, 11:05
SOno contento che il mio consiglio sia stato seguito :)
Come hai ben visto di persona, sia Mattia che Gianni sono due persone fantastiche...Gianni ormai è una veccchia conoscenza mentre Mattia l'ho conosciuto sabato in negozio, ma mi ha fatto un'ottima impressione ;-)
I malawiventi come vanno ???

AULO73
10-03-2014, 11:54
luka,vedo che i pesci li prenderai dove devi....;-) daltronte in Italia siamo risicati a negozi qualificati,cioè 2.....flash sta ancora guardando la vasca imperterrito da ieri.....:-D

luka33
10-03-2014, 12:12
luka,vedo che i pesci li prenderai dove devi....;-) daltronte in Italia siamo risicati a negozi qualificati,cioè 2.....flash sta ancora guardando la vasca imperterrito da ieri.....:-D

Per quanto mi riguarda esiste solo un negozio in merito ai ciclidi :)
Poi da Giovedi mi trasferiranno per lavoro a Crema, quindi un giorno si e l'altro anche, sarò da Gianni a rompere le scatole :-D

A parte gli scherzi...penso che la cosa importante per un negozio d'acquariofilia sia proprio la caratteristica principale di Gianni: la chiarezza, la sincerità e la grande passione per questo mondo ! Purtroppo negozianti e grossisti come lui, sono veramente pochi !!!
------------------------------------------------------------------------
Comunque Flash81 sembrava un bambino in un negozio di giocattoli...correva da una parte all'altra della serra per vedere e rivedere i pesci che gli venivano consigliati :-D

flash81
10-03-2014, 14:04
ahahhaahha! ehhh già! in effetti ripensando a sabato davo proprio quell'impressione :P:P:P:P

e vedessi ora come sono!!!!


Gianni e Mattia sono stati splendidi! competenza serietà e gentilezza, oltre che simpatia!
consigliatissimi!
Di Gianni avevo sentito parlare bene da più perone. Mattia che lavora lì solo il sabato è espertissimo e fissato sul malawi come tutti noi messi assieme!

nei prossimi giorni se riesco metto qualche video. e Luka ti prometto un primo piano della cobuè!

luka33
10-03-2014, 15:43
Bravo...se hai preso la cobuè che ti ho indicato io, hai fatto centro !!! Diventerà il re della vasca...anche perchè già da Gianni si comportava da bullo ;)
Quando vengo a Genova, mi farai da guida allora !!!Almeno due volte all'anno vengo in acquario...posso girare ad occhi chiusi ormai :-D

zacca95
10-03-2014, 16:23
Bellissimi esemplari flash! :-)
Anche se, le quattro specie sono molto un azzardo...anche perché non sono agnellini...:-D

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
11-03-2014, 08:46
Bravo...se hai preso la cobuè che ti ho indicato io, hai fatto centro !!! Diventerà il re della vasca...anche perchè già da Gianni si comportava da bullo ;)
Quando vengo a Genova, mi farai da guida allora !!!Almeno due volte all'anno vengo in acquario...posso girare ad occhi chiusi ormai :-D

Ho preso la cobuè come mi hai consigliato invece che l'altra specie di cyno, ma non proprio quella che dici tu. era anche la mia preferita, un vero duro! purtroppo però se la guardavi bene aveva la coda spezzata e le mie due "consigliere" mi hanno indicato un altro bulletto nella vasca sotto... E' piu giovane e piu grigio dell'altro ma diventerà qualcuno!
------------------------------------------------------------------------
Bellissimi esemplari flash! :-)
Anche se, le quattro specie sono molto un azzardo...anche perché non sono agnellini...:-D

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

lo so zacca... che dire.. incrociamo le dita!
se riusciamo a trovare un equilibrio sarà uno spettacolo di acquario, altrimenti troveremo la soluzione.
Ora più che la quarta specie tutte le mie preoccupazioni odierne sono dovute all'insicurezza del sesso.
Mattia ha fatto venting a tutti, ma alcuni eran proprio piccoli. se la sex ratio è giusta già tiro un sospiro di sollievo..

luka33
11-03-2014, 09:34
Come ti avevo detto, e penso che anche Mattia abbia fatto lo stesso, il "problema" della coda era nulla...sarebbe ricresciuta senza problemi ;-) Anche perche, capiterà anche nella tua vasca che ci saranno dei litigi tra i maschi dominanti e quindi qualche pinnetta si rovinerà.

flash81
11-03-2014, 12:15
Si luca. Lo so... Ma ti ricordi con chi ero vero? Appena han visto la coda rovinata non c e piu stato modo di farle camviare idea. Proprio acquariofille da discus. C e poco da fare... Dai diventera un bel bullo anche il mio IVAN

luka33
11-03-2014, 12:35
Io faccio scegliere a casa le varietà e poi, cerco di andare da solo proprio per quel motivo :-))
Anche se, devo dire che, due anni fa si era innamorata di un Cyrtocara Moory che aveva la bocca storta...pensa che Gianni voleva regalarmela :-D

flash81
11-03-2014, 13:04
lo so, ma è il prezzo da pagare per non avere menaggi quando bagni per terra per la manutenzione e lasci tutto il bagno in disordine....

flash81
12-03-2014, 22:59
Eccoli!
ho promesso che diventeranno famosi!

http://youtu.be/8qvvz2MHER8

spero vi piacciano!

Sertor
12-03-2014, 23:21
Belli son belli... tutto quel blu è un effetto voluto?

flash81
12-03-2014, 23:35
in che senso?

AULO73
13-03-2014, 14:39
in che senso?

Penso che Sergio si riferisca all'effetto della luce....bei pesci,soprattutto i melanochromis! ma nel video era collegato anche il tubo led blu?

luka33
13-03-2014, 15:35
ma solo a me dice che il video è stato rimosso dal propietario ???#24

AULO73
13-03-2014, 16:06
ma solo a me dice che il video è stato rimosso dal propietario ???#24

Boh,io riesco a vederlo.....#24

zacca95
13-03-2014, 19:01
Anche io lo vedo...comunque flash, togli l'aeratore...;-) e punta l'out del filtro in superficie...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81
13-03-2014, 21:25
in che senso?

Penso che Sergio si riferisca all'effetto della luce....bei pesci,soprattutto i melanochromis! ma nel video era collegato anche il tubo led blu?

no solo le due bianche: 1 da 6500 l'altra da 8000. al 100 per cento di potenza... l'effetto è questo. credo dovuto alla luce fredda sulle rocce bianche
------------------------------------------------------------------------
Anche io lo vedo...comunque flash, togli l'aeratore...;-) e punta l'out del filtro in superficie...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

la mandata di un filtro è puntata in alto, l'altro l'out è distribuito su tutta la superficie.
a me l'aeratore piace... crea un effetto di microbollicine in acqua che mi ricorda un po' l'onda

zacca95
13-03-2014, 21:31
Se ti piace tienilo, ma non serve a niente...;-) anzi, ti servirà nel momento in cui dovrai isolare qualche pesce...:-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
13-03-2014, 21:45
Con gli Out del filtro ad ossiggenare serve a poco l'aereatore,inoltre per i pesci crea una barriera e probabilmente non gli permette di sfruttare qualche tana.....

Sertor
14-03-2014, 18:48
Per il blu intendevo proprio la luce, c'è una dominante blu nel video.;-)

flash81
14-03-2014, 21:51
come scritto prima credo sia dovuto alla luce fredda sulle rocce bianche. in quel video avevo solo i due tubi bianchi accesi al 100 per cento. 6500 e 8000 kelvin.

il cellulare un po' lo amplifica il blu ma anche dal vivo il colore azzurro si vede. non so perchè, ma non mi dispiace.

ps: per la cronaca i ciclidi si stanno ambientando. i dominanti sono i Melanochromis come immaginavamo. non picchiano le altre specie ma le mandano via e le seguono per un po' con determinazione e insistenza...
si sono divisi la vasca in tre e sono territoriali anche tra di loro. che caratterino ehehehhee

i tanti nascondigli e le barriere visive permettono una certa tranquillità anche alle altre specie e la cynotilapia sta tirando già fuori dei colori strafighi... nessun esemplare vive nascosto. stanno tutti un po' in tana poi escono cazzeggiano fino all'incontro con i melano dove devono nuotare un po' piu veloci :P
tutti mangiano con voracità e nessuno sembra segnato. mbamba e cyno stanno per ora anche vicino senza problemi. vediamo nel tempo...

ps: da quando ho i malwiventi la tv è sempre spenta il pc lo uso poco e non vedo l'ora di fare il cambio d'acqua... speriamo che duri...

zacca95
14-03-2014, 22:08
Bene...ottime notizie! ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
14-03-2014, 22:09
Se i melano fanno già i furbetti adesso... fra un anno ci sarà da divertirsi.

AULO73
14-03-2014, 23:19
I Melanochromis in questione,li ho allevati 2 volte in trio nella stessa vasca.....il primo trio era terribile con anche le femmine che menavano come fabbri :-D il secondo invece era molto più gestibile......questo avvalora il fatto che il carattere dei soggetti è determinante!

flash81
15-03-2014, 08:49
li tengo d'occhio! ammetto che se i presupposti sono già questi prevedo fuoco e fiamme tra qualche mese.
Li ho osservati tutto ieri sera. I melano tra loro non si considerano anzi se le danno quando invadono lo spazio altrui.
Il maschio è un duro. le femmine quando lui non c'è pure.

Tutti gli inquilini li temono, ma in alcuni frangenti stan tutti nascosti, in altri nuotano tranquilli e sono sopportati e lasciati tranquilli. boh!!!!!
Non ho ancora visto aggressioni vere e proprie, ma solo forte dominanza.

tutti escono a mangiare e non ci sono per ora conflitti durante la cibatura. Solo un caeruleus ci mette di più ad uscire e mangia dopo gli altri...

vi tengo aggiornati!

flash81
16-03-2014, 20:57
E' normale che da ieri tutti i pesci sono nascosti e non escono se non di rado?

i primi giorni eran tutti in giro, poi il Melano maschio ha cominciato a dominare e inseguire tutti soprattutto le sue femmine per 1 2 giorni.

Oggi pure il Melanochromis resta nascosto.... ognuno sta dentro un buco o comunque nel suo territorio. a volte escono ma molto di rado e con lo sguardo impaurito.

Quando il Melano maschio detta legge accenna giusto un inseguimento ma non si accanisce per ora su nessuno e non si picchiano quindi non sono sicuro che questo comportamento diffidente sia dovuto alla territorialità o ad ancora poco ambientamento o ad altro.
è normale secondo voi?

ieri almeno durante i pasti uscivano tutti e mangiavano insieme. oggi invece ho cibato ma alcuni rimanevano nascosti e mangavano solo le scaglie che vedevano cadere vicino alla loro tana...

Sertor
16-03-2014, 22:39
E' possibile che sia ancora ambientamento. Certo che la presenza di un cyaneorhabdos può intimidire pesci meno di carattere e rallentarne l'ambientamento. forse anche tutte quelle rocce chiare non sono il massimo, quando cresceranno le alghe la situazione migliorerà. Potresti provare a attenuare l'illuminazione, magari accendendo solo il tubo led da 6500K.

flash81
17-03-2014, 09:50
Speriamo che sia solo ambientamento!!!! mi rincuori Sergio!
quando sorge la luna e rimane il lunare la situazione migliora. Escono in tanti...forse potrei fare una settimana con solo la luce da 6500 come dici tu e vedere se cambia qualcosa. anche perchè il melano per quanto sia dominante non è così aggressivo.si limita a brevi inseguimenti soprattutto intraspecifici. ho visto molto peggio in altre vasche..
ammetto di essere preoccupato perchè togliere i Melanochromis che sono i miei preferiti mi scazza un po'. prima vorrei provare qualche soluzione diversa. e inizio da questa!

Sertor
17-03-2014, 16:25
#70