Entra

Visualizza la versione completa : paludario 120x50


Matteo90
16-02-2014, 12:05
Salve come da titolo ho a disposizione una vasca di base 120x50 con il lato posteriore più alto di quello anteriore...
è un po che sto dietro a questa idea, quindi diciamo che il layout finale già l'ho abbastanza bene in testa il problema è come realizzarlo..
inanzi tutto vorrei fare una parete dietro di roccia (non troppo vistosa) con spazzi per inserire felci/muschi e qui il primo problema , che rocce usare che non siano troppo pesanti? avete esperienza in merito?
Altra cosa la vasca sarà con l'acqua scura ed ospiterà dei betta channoides, vorrei ricreare un terreno limaccioso... avevo pensato di utilizzare vari substrati...
dal basso verso l'alto
strato 1) gravelit/distesa di cannolicchi (ne ho una marea in casa e vorrei levarmeli dalle scatole...)
strato 2) miscuglio di argilla+sabbia+torba oppure miscuglio di terriccio universale+troba oppure akadama
il primo dovrebbe essere quello che si avvicina di più alla mia idea il problema pero sarebbe capire come sono veramente i fondali delle zone in cui si trovano questi pesci ma non riesco a trovare molte foto o video in merito avete per caso qualche foto?
grazie!

MarZissimo
16-02-2014, 13:34
Seguo....poi quando arrivo a casa scrivo anche qualcosa ;-)

Emiliano98
16-02-2014, 15:28
Bel progetto! :-)

Matteo90
16-02-2014, 16:43
grazie!
se avete qualche foto dell' habitat mi sarebbero molto utili per prendere spunto! :-)

dave81
17-02-2014, 11:37
inanzi tutto vorrei fare una parete dietro di roccia (non troppo vistosa) con spazzi per inserire felci/muschi e qui il primo problema , che rocce usare che non siano troppo pesanti? avete esperienza in merito?

io mi divertirei a realizzare una parete "rocciosa" fai-da-te. per la mia ho usato schiuma poliuretanica. potresti realizzare così una parete ad hoc, personalizzata, già predisposta per accogliere le varie piante o i vasetti di plastica con dentro piante terrestri

Matteo90
17-02-2014, 12:49
si ci avevo pensato ma non credo che riesco a fare una cosa con un aspetto molto naturale :-D
ritengo avere una buona manualità ma tutti i pannelli visti fino ad ora mi sanno di artificiale per questo preferirei rocce vere incollate tra loro su una base di polistirolo o altro materiale giusto per non farle stare a contatto con i due vetri posteriore e di fondo
ieri tra le varie rocce stavo pensando al peperino, è molto ruvido (cosi i muschi si aggrappano bene) ma non sono pienamente convito...
comunque oltre a questo che forse è secondario come problema che cosa mi potete dire al riguardo del fondo ?

MarZissimo
17-02-2014, 15:40
Ciao, purtroppo non ho foto dell'habitat da proporti, ma a questo punto hai una vasca da cui prendere più di uno spunto, che è quella di Emiliano proprio per i channoides. Replica quel tipo di allestimento lungo 120cm di vasca e i tuoi pesci staranno da dio. :-)

Matteo90
17-02-2014, 16:06
sisi avevo già visto quella vasca :-)) l'allestimento come l'ho in mente è molto simile
sai che tipo di fondo preferiscono? sabbioso o ghiaia tipo manado(che non mi dispiace affatto)?

MarZissimo
17-02-2014, 16:25
Il fondo basta che non sia troppo "luminoso", va bene quello che vuoi, sentiamo anche Emiliano che li ha tutti i giorni sott'occhio che dice...alla fine l'esperienza diretta vale sempre il doppio e io non li ho mai allevati :-)

gab82
07-04-2014, 15:20
cannolicchi (ne ho una marea in casa e vorrei levarmeli dalle scatole...) !

se proprio non sai dove metterli........sai a chi darli...#70

Emiliano98
07-04-2014, 19:09
Pure a me dei cannolicchi non farebbero schifo :-D
Ti rispondo un po in ritardo, comunque del fondo se ne fregano ;-)

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

Matteo90
12-04-2014, 15:07
ok grazie!
il progetto sta prendendo forma... lunedì dovrei finire di fare il mobile...
come substrato userò del terriccio, circa 3/4cm ,ricoperto da uno strato di sabbia (cosi spero di assicurarmi un po' più di tenuta del fondo fertile) e infine con del lapillo (da 8 a 3mm)
(spero di trovare quello nero ma ne dubito...)
mentre la parte emersa sarà divisa da un bel troncone di quercia che poggia sul lapillo e riempita con solo terriccio
che ne pensate ?