Entra

Visualizza la versione completa : consigli piante help me!!


Galas
16-02-2014, 02:07
Salve a tutti apro questo post per ricevere consigli utili per l allestimento del mio acquario.
Ho un 60 litri con fondo argilloso e ghiaietto di fiume, lampada in dotazione 20w 10000k
Al momento il mio acquario si presenta con un anubias collocata in un angolo destro ,una cryptocoryne parva angolo sinistro,e posteriormente una limnophila sessiflora (per quest ultima ahime ho scoperto dopo l acquisto che era un pianta piu esigente rispetto le altre e sarei disposto a cambiare illuminazione perche a me piace tantissimo ,anche se devo dire (per ora)che non se la passa cosi male).
Un po per gusti e un po per esigenze richieste,dopo una piccola ricerca, ho pensato a queste piante qua :

hydrocotyle leucocephala:con questa vorrei creare una sorta di praticello

isoetes velata:inserita posteriormente

microsorum pteropus:centro

riccia fluitans:come galleggiante delineandola con un filo di lenza in modo da poter consentire alla limnophila di ricevere la luce di cui ha bisogno

vesicularia dubyana:coprire legnetti e eventuali altri arredi

Queste sono le mie idee accetto qualsiasi consiglio (sono neofita) ovvio e' che le piante non necessariamente devono essere quelle sopra citate...
ringrazio in anticipo chi mi vorra' aiutare!
saluti Gabriele #28

carwi
16-02-2014, 02:12
Penso che dovresti rivedere l'illuminazione. Che tipo di plafoniera hai?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Galas
16-02-2014, 02:59
So solo che è una plafoniera chiusa ripeto sono ancora un pò nabbo... Comprendimi 😉

Jefri
16-02-2014, 03:03
Guarda i watt sulle lampade, c'è scritto di solito :-)

Galas
16-02-2014, 03:09
Dev esserti sfuggito😉l ho scritto sopra e una lampada da 20watt 10000k

Jefri
16-02-2014, 12:55
Hai ragione scusa#13

Per prima cosa 1000K non vanno bene. Come unica lampada prendine una che sia tra i 6000 e i 7000K.

20W non sono tantissimi. Ottime le anubias e le cryptocoryne. La hydrocotyle difficilmente ti crescerà sul fondo, ma puoi benissimo usarla come galleggiante insieme alla riccia.
La microsorum te la sconsiglio se non hai acqua tenera e acida perché tende a diventare brutta.

Galas
16-02-2014, 18:35
Dev esserti sfuggito😉l ho scritto sopra e una lampada da 20watt 10000k

Ho provveduto e acquistato una lampada 23w 6500k..però preferivo l effetto dell altra,magari mi ci devo abituare... ci sono altre caratteristiche da tener conto per una bella illuminazione??tipo luce fredda/calda ??se mi sconsigli l hydrocotyle con cosa la posso sostituire per creare l effetto praticello??ti ringrazio per i tuoi utili consigli #70

Jefri
16-02-2014, 19:57
I valori li sai?

Con quella luce la vedo dura i pratini#24 puoi provare con la Echinodorus tenellus, che è la più semplice.

Galas
16-02-2014, 20:50
I valori li sai?

Con quella luce la vedo dura i pratini#24 puoi provare con la Echinodorus tenellus, che è la più semplice.

Ho usato il test a strisce sei in uno della tetra e i valori sono nella norma di preciso non saprei dirti..quindi che illuminazione mi consigli per essere sicuro di non avere problemi??grazie per l attenzione #70

Jefri
16-02-2014, 20:55
I test a strisce non servono a nulla. Devi usare quelli a reagente per avere una dato serio:-)

L'illuminazione, se vuoi un pratino, va potenziata.

Galas
16-02-2014, 21:00
I valori li sai?

Con quella luce la vedo dura i pratini#24 puoi provare con la Echinodorus tenellus, che è la più semplice.

Ho usato il test a strisce sei in uno della tetra e i valori sono nella norma di preciso non saprei dirti..quindi che illuminazione mi consigli per essere sicuro di non avere problemi??grazie per l attenzione #70


E possibile che lo spostamento della lymnophyla abbia causato questo?

http://s14.postimg.cc/t9t3ycxx9/image.jpg (http://postimg.cc/image/t9t3ycxx9/)

Prima si presentava così:

http://s27.postimg.cc/wsx46udr3/image.jpg (http://postimg.cc/image/wsx46udr3/) #07

Galas
16-02-2014, 22:12
Bene provvederò #70

Puntina
16-02-2014, 22:21
Ciao da quel che ho potuto vedere dalle foto la lymnophyla ha chiuso le foglie giusto? Non ti preoccupare, fa un po come i girasoli, si gira ed apre le foglie in direzione della luce e, se fai caso, quando la luce è spenta le chiude come fanno le margherite!

Comunque oltre ad una buona illuminazione aiuta molto un buon fertilizzante, sopratutto per le piante che assorbono i nutrimenti più dalle foglie che dalle radici.

Galas
17-02-2014, 00:23
Ciao da quel che ho potuto vedere dalle foto la lymnophyla ha chiuso le foglie giusto? Non ti preoccupare, fa un po come i girasoli, si gira ed apre le foglie in direzione della luce e, se fai caso, quando la luce è spenta le chiude come fanno le margherite!

Comunque oltre ad una buona illuminazione aiuta molto un buon fertilizzante, sopratutto per le piante che assorbono i nutrimenti più dalle foglie che dalle radici.

Ciao...il fatto che chiudesse le foglie già lo sapevo anche per questo le adoro il problema però non è quello...la foto non rende molto, il problema è che ora la pianta sembra come dimagrita e alcune parti delle foglie risultano quasi trasparenti #07 per buona illuminazione potresti entrare più nello specifico??magari linkando qualcosa che può far al mio caso...grazie #70

Puntina
17-02-2014, 00:34
Ah scusa ho visto male allora! Comunque purtroppo non m'intendo di illuminazione, ti posso solo dire che io ho 2 neon T8 da 15watt ed oltre a quelli da un anno utilizzo il planta24, un fertilizzante giornaliero (una goccia ogni 50 litri) e le mie piante hanno fatto un cambiamento incredibile! Non vorrei che il peggioramento della pianta fosse causata dalla carenza di una qualche sostanza...

Galas
17-02-2014, 00:37
Ah scusa ho visto male allora! Comunque purtroppo non m'intendo di illuminazione, ti posso solo dire che io ho 2 neon T8 da 15watt ed oltre a quelli da un anno utilizzo il planta24, un fertilizzante giornaliero (una goccia ogni 50 litri) e le mie piante hanno fatto un cambiamento incredibile! Non vorrei che il peggioramento della pianta fosse causata dalla carenza di una qualche sostanza...

Tengo a precisare che la pianta ha avuto questo cambiamento dopo che l ho spostata in un altra vasca avviata da qualche giorno..sarà quello il problema??dici di aspettare che si stabilizzi e sperare che recuperi o posso intervenire subito in altro modo??

Puntina
17-02-2014, 01:48
Beh c'è da tener conto che quando una pianta viene trapiantata in un nuovo ambiente ha bisogno di un po di tempo per attecchire nuovamente, ma questo di solito ne blocca temporaneamente la crescita. Tenendo conto che le piante crescono molto grazie anche grazie ai fosfati, e che questi provengono dalla decomposizione di cibo, feci e foglie marce (oltre che dai fertilizzanti) probabilmente essendo in una vasca appena avviata, e quindi senza abitanti, risente proprio di questi...

La mia è solamente un'ipotesi, senti che ne pensano anche gli altri...

Galas
17-02-2014, 02:39
Penso tu abbia proprio ragione...ringrazio tutti per i vostri interventi che tra l' altro mi hanno fatto capire quanto c'è da sapere ...
#28

Puntina
17-02-2014, 03:44
Non si smette mai di imparare! :-)