Visualizza la versione completa : Identificazione alghe
http://s7.postimg.cc/qykpvzyjr/20140215_192258.jpg (http://postimg.cc/image/qykpvzyjr/)
Mi sapete dire che tipo di alga è e come eliminarla?
Grazie in anticipo.
Markfree
16-02-2014, 12:55
BBA
se è solo sul legno/roccia puoi tirarlo fuori e bollirlo, se si estende anche sulle piante avremmo bisogno di altri dati della vasca tipo:
valori a reagente di no3, kh, ph, po4 (questi ultimi presi dal fondo con una siringa), illuminazione (watt, kelvin ,eta delle lampade, fotoperiodo), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nell'ultimo caso anche prodotto usato, dosi consigliate e dosi da te usate), tipo di pesci e piante presenti in vasca, delle foto di cui almeno una panoramica
Attendo tue notizie :)
Mark
Era esteso su roccie radici e ghiaietto.
Le radici le ho tolte messe in un secchio con acqua e candeggina (3 litri candeggina e10 litri acqua) per un giorno...fatte asciugare e rimosso i residui manualmente poi bollito il tutto per 3 ore e rinserite.
Il ghiaietto l'ho aspirato con un tubicino e buttato.
Le roccie sono infilate nel fondo fertile e se le tolgo penso venga fuori un macello.
Dati Vasca: CAYMAN 60 PROFESSIONAL (75 LITRI)
Ph 7.5
Kh 5
Gh 10
No2 0
No3 10
Po4 non ho il test domani lo compro e ti posto i valori.
Test a reagenti SERA.
Illuminazione 2×15 watt
SERA brilliant daylight 6000 k l'altro non c'è scritto niente ma ha una luce quasi rosa.(circa 4 mesi).
Fotoperiodo 9 ore.
Flora: Echinodorus ozelot red- ludwigia glandulosa- rotala rotundifolia-egeria densa-ceratophyllum demersum. Giovedì mi arrivano limmophila-higrophila polisperma-higrophila corymbosa
Fondo fertile SERA florendepot e ghiaietto di granulometria 2mm. Fertilizzazione in colonna SERA florena circa metà dose del protocollo 1 volta a settimana e SERA florenette A interrato sotto le radici dell'echinodorus una volta al mese.
Fauna: 1 Ancistrus e 1 Siamensis
Markfree
16-02-2014, 22:01
In mancanza di foto e fosfati, l'unica cosa che mi puzza è quella lampada rosa, che è sicuro una fitostimolante ma in realtà stimola solo le alghe. Cambiala con una da 4000 - 6500 K
Le radici le ho tolte messe in un secchio con acqua e candeggina (3 litri candeggina e10 litri acqua) per un giorno...
Non è stata una grandissima idea...le radici tendono ad assorbire e il rapporto candeggina acqua era sbagliato..cmq oramai è andata, ma la prox volta fai pù attenzione
Prima di rimettere le radici in vasca le ho fatte asciugare per 3 giorni poi le ho bollite e rimesse.
Domani compro il test Po4 e compro un nuovo neon.
Faccio il test le foto e te le posto.
Quanti k. mi consiglieresti?
Markfree
17-02-2014, 13:23
un 4000k, ma se non lo trovi van bene tutti fino ai 6500K
L'acqua da analizzare l'ho presa a circa 1cm. dal fondo con un siringa.
Po4 0, 25 mg/l. Test a reagenti sera.
Nuovo neon: Sera special plant 4900 k.
http://s12.postimg.cc/vvlqtpsmx/20140131_190345_1.jpg (http://postimg.cc/image/vvlqtpsmx/)
http://s12.postimg.cc/bmyd7ztbt/20140131_190359_1.jpg (http://postimg.cc/image/bmyd7ztbt/)
Markfree
17-02-2014, 22:44
i valori son perfetti, solo metterei qualche pianta in piu :)
Di fatto l'unica nota stonata era il neon rosa. Se ti ricompaiono le bba sulle piante bruciale con il seachem excel, spruzzato a piena dose su di esse con una siringa. Fai attenzione a non fare la doccia ai pesci
E per le roccie come faccio?
Markfree
18-02-2014, 12:54
o le bollisci, o tratti pure loro con l'excel. Intanto vediamo col cambio lampada come va, passati una 20na di giorni dovresti già notare migliorie
Ok grazie 1000 per tutto.
Eventualmente mi sapresti indicare un sito dove acquistare l'excel? Perché il mio rivenditore tiene solo i prodotti della SERA o TETRA.
Grazie ancora.
Markfree
19-02-2014, 13:44
www.aquariumline.com
Grandeeee grazie 1000!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |