Visualizza la versione completa : Rio 125 fine maturazione
Buongiorno a tutti,
Sto per completare la fase della maturazione ed accingermi all'acquisto dei pesci dopo molte riflessioni e letture su di essi, la domanda che vorrei farvi, sopratutto in questa sezione è il posizionamento delle piante all'interno della mia vasca se ho sbagliato qualcosa e se con qualche modifica lieve potrei trarre dei benefici.
Grazie,
http://s28.postimg.cc/ovy60bj15/Foto_14_02_14_18_09_41.jpg (http://postimg.cc/image/ovy60bj15/)
prima di inserire i pesci, assicurati che la vasca sia matura e che i valori siano stabili e "giusti" per quella specie
hai un po' di muffa sul legno ma è normale
che pianta è quella "rossa"? #24 non mi convince per nulla, non mi sembra una pianta per acquario.
la Microsorum l'hai interrata? meglio appoggiarla semplicemente al fondo oppure legarla al legno
Questa settimana è ultima di maturazione poi in base alla popolazione che andrò a mettere stabilizzerò i valori, sempre con il vostro aiuto.
Come hai potuto notare ho della muffa sul legno e non poca, ma se mi dite che è normale non ci faccio caso.
La pianta rossa non mi ricordo il nome, provo a chiedere nella sezione della piante.
La microsorum sia a sinistra che a destra le ho interrate al fondo, avevano le radici nere e folte e non bene da vedere se la appoggiavo al fondo e al legno non saprei come fare visto la carenza di posto, è un problema??
Inviato da iPhone B/=\G
Psycho91
16-02-2014, 13:37
microsorum e anubias non vanno interrate, anche se hanno radici che non piacciono.
La maturazione non è che ha tempistiche precise, è consigliabile aspettare almeno un mese.
Se aspetti 5 giorni di più non accade nulla.
Cosa importante:
dici che in base alla popolazione stabilizzerai i valori.
No! Prima si misurano tutti i valori, poi vedi cosa poter mettere in vasca.
Le anubias sono legate alla roccia con del filo infatti mentre le microsorum effettivamente sono piantate sul fondo, ci sono dei pro e contro in merito??
Per quanto riguarda i valori dell'acqua ho solamente detto che dopo aver aspettato la fine della maturazione effettuerò tutte le misurazioni e se è possibile, avendo già fatto un idea dei pesci che vorrei inserire correggerò i valori in base al pesci, sempre se non sono fuori di tanto...
Psycho91
16-02-2014, 17:07
non ci sono pro e contro.
Le piante epifite, se interrate, tenderanno ad avere il rizoma che marcisce. e niente rizoma, niente nuove foglie, e la pianta "muore" per dirla in maniera banale.
Dunque, il rizoma, che è la parte orizzontale da dove partono le foglie e le radici, praticamente andrebbe dissotterrato.
Allora ragazzi, volevo farvi vedere le due foto, la prima volevo sapere che pianta è e un po le sue caratteristiche, mi ha colpito e l'ho acquistata facendo un errore, non considerando i pro e contro e le carattteristiche, la seconda invece è la pianta, di cui non ricordo il nome, dove mi avete suggerito prontamente di toglierla dal fondo e lasciare la radice attaccata ad un sasso, piuttosto che un roccia/legno, dico bene?? Come noterete il legno è pieno di muffa, molto brutto da vedere ma come mi avete detto voi non c'è da preoccuparsi che con l'innesto dei pesci ci penseranno loro a rimetterlo splendente!!
http://s12.postimg.cc/5u3im006h/Foto_16_02_14_18_41_53.jpg (http://postimg.cc/image/5u3im006h/)
http://s24.postimg.cc/xg4ux0sbl/Foto_16_02_14_18_41_35.jpg (http://postimg.cc/image/xg4ux0sbl/)
La pianta da legare a legni/rocce è la Microsorum.....ho messo la freccia rossa nella foto:
http://s17.postimg.cc/6razw6t2j/Foto_14_02_14_18_09_41.jpg (http://postimg.cc/image/6razw6t2j/)
Molto bene, avevo sbagliato tutto, meno male che ci siete voi...
Per l'altra pianta invece quella rossa per capirci, sai dirmi qualcosa di più??
Inviato da iPhone B/=\G
Non saprei dire.......sicuro sia una pianta acquatica??
A volte spacciano quelle da paludario per piante acquatiche.
Addirittura??
No dai era dentro insieme a tutte le altre piante il problema che non c'era l'etichetta e non so come possa chiamarsi...
Se fosse da paludario è nociva per l'acquario??
Inviato da iPhone B/=\G
Si, fanno anche questo.........le presentano sommerse, ma dovrebbero crescere con le radici sommerse e le foglie emerse, tipo la Dracena (tanto per dirne una).
Non danneggiano la vasca ma marciscono dopo qualche mese, quindi vanno tolte per non inquinare eccessivamente l'acqua.
E come faccio ad avere la certezza che debbo toglierla??
Inviato da iPhone B/=\G
Ariannina
16-02-2014, 23:13
La pianta rossa è una fittonia, ed è una pianta palustre. Come ti è già stato detto dovrebbe crescere con solo le radici immerse, o al limite in un normale vaso di terra ma in ambiente molto umido. In acquario, dopo una iniziale fase di "stasi" durante la quale non cresce né deperisce, finisce per marcire.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questi sono i valori dell'acqua:
Ph 8.5
Gh 14
Kh 14
No2 0mg
No3 0.0 mg
Po4 0.25mg
Fe 0.1 mg
Cu 0 mg
Nh4/Nh3 0.0 mg
Quando inizierò a cambiare l'acqua??
Ultima settimana di maturazione, tutto procede come suggerito da voi e dunque sono sereno e rimango in attesa della data, giorno in più o meno non credo faccia la differenza, unica cosa che mi preoccupa è un legno che in questo mese si è rivestito di una orribile muffa e la seconda cosa è l'acqua che inizia ad esssere un po sporca(nebbiolina, escludo esplosione batterica, e un po di sporco in generale, le piante sembrano avere attaccato bene avendo una buona crescita eccetto una specie che sto cercando di riprenderla visto il brutto impatto!!
Con cosa sono state fatte le analisi?? No3 a zero mi convince poco......
Per la "nebbiolina" come fai ad essere sicuro che non si tratta di batteri in eccesso??
Prova a cambiare/inserire un po' di perlon nel filtro, se l'acqua non si pulisce in un paio di giorni potrebbero anche essere batteri.
la muffa bianca sui legni è normale in maturazione.....andrà via da sola o se la mangieranno i pesci :-)
confermo è una Fittonia, per quello te l'avevo chiesto all'inizio, si vedeva subito che non era una pianta adatta
Con cosa sono state fatte le analisi?? No3 a zero mi convince poco......
Per la "nebbiolina" come fai ad essere sicuro che non si tratta di batteri in eccesso??
Prova a cambiare/inserire un po' di perlon nel filtro, se l'acqua non si pulisce in un paio di giorni potrebbero anche essere batteri.
Eh mi convinceva poco anche a me ad essere sincero però a questo punto come suggerito aspetto la fine del mese per rifare i valori, ripeto dopo tre giorni e vedo come sono.
La nebbiolina non è fitta è molto leggera però non passa, ormai da circa 1 settimana, è che sono verso la fine della maturazione, cosa faccio?? cambio la lana lo stesso o provo solamente a pulirla?? Ovviamente fino ad oggi non l'ho mai toccata la scatola filtro, come suggerito da voi.
Dagli solo una leggera pulita strizzandola un po' nell'acqua del cambio.
Hai usato o usi attivatori batterici??
Dagli solo una leggera pulita strizzandola un po' nell'acqua del cambio.
Hai usato o usi attivatori batterici??
Devo ancora effettuare il primo cambio d'acqua, essendo in maturazione mi è stato detto di non farlo a meno che evaporasse di rabboccare con osmosi, comunque no nessun attivatore, non ho usato nulla, solamente un po' di mangime nel filtro la prima settimana.http://img.tapatalk.com/d/14/02/27/3y5epy8e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/27/9a8a2a6a.jpg
Bravo fedy una foto è meglio di qualunque parola #70
La tua vasca sta andando benissimo e hai fatto tutto benissimo, c'è un po' di materiale in sospensione ma nulla di che.
Mi fa piacere, nel fine settimana verifico i valori dell'acqua e vediamo un po' come sono, probabilmente visto i precedenti ho il kh e gh alti 13 e 14 quindi dovrò cambiarla con l'osmosi per abbassarla almeno di 4/5!!
Psycho91
26-02-2014, 22:43
hai terminato il mese, hai inserito pesci vedo...
sicuro che i valori siano proprio adatti?
No sono una coppia e mi è stata regalata ancora la settimana scorsa e ho "dovuto" inserirli sapendo che potevo fargli del male, ma fortuna mente sembrano stare molto bene, come valori mi sono informato e hanno un bel margine, però come detto sopra devo abbassare kh e gh e volendo anche il ph per poter inserire le due specie di pesci che ho visto in questo mese.
Ok ragazzi ho terminato il mese, ho cambiato un 20l con acqua d'osmosi, l'obbiettivo era quello di abbassare gh e kh però domani ne cambio altri 20l e poi faccio i test e vi scrivo come sono i valori.
Psycho91
28-02-2014, 18:15
Che dici a fare che hai terminato il mese se avevi già inserito i pesci?
Il mese è indicativo...
Non so quanto sia un bene fare cambi ravvicinati ora che è un acquario giovane.
Semplicemente anche cambiando acqua il pH non si abbasserà senza co2 o torba ad aiutarti a tenerli in quel modo. Dunque sarà complicata la faccenda e hai inserito i pesci in maniera scriteriata e troppo anticipata.. Poi magari potevi inserirli prima perché era abbastanza matura la vasca. Ma i valori vanno sempre tenuti presenti.
Lo dico ma a te cambia poco saperlo era solo per giustificare i cambi d'acqua ravvicinati di 20 e 20, se no avrei potuto benissimo farli tutti insieme se no avevo i pesci, ad ogni modo il ph ok, ma stavo parlando di gh e kh che si abbassa con i cambi d'acqua d'osmosi e avendoli a 13 e 14 devo abbassarli...
Psycho91
28-02-2014, 19:54
eh lo so perchè fai cambi ravvicinati.
dico che dopo appena un mese di maturazione non è idealissimo fare 20litri su 100 al giorno!
(p.s. a maggior ragione se alla fine non hai motivo di abbassare quei valori se poi non stabilizzi il ph).
Ti ricordi cosa ti dissi quando avevi aperto la discussione in "saper comprare"? che non potevi usare solo rubinetto, e che per acidificare l'acqua non bastava certo il rubinetto più l'osmosi.
Come hai riempito? con sola acqua di rubinetto? dubito che hai elementi calcarei in vasca...
In qualche maniera dovrò abbassare i valori del gh e kh ed è cambiare acqua con quel la d'osmosi, hai ragione anche te a dire la proporzione è tanta su 125l, domani al limite ne cambio 10 così sono 30 totali e vediamo i valori come vanno, se sono ancora alti aspetto a cambiare ancora...
Riempita con 100% rubinetto all'inizio e oggi cambiati 20% con d'osmosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |