Visualizza la versione completa : Il mio nano.....(un po' americano)
capellone24
15-02-2014, 09:04
Eccomi qui dopo qualche anno di assenza, causato dall'abbandono del mio Amato vecchio nano a seguito del terremoto avvenuto in città, riparto con un nuovo progetto dopo qualche mese di letture dai vari oceani virtuali che offre la rete.......
La nuova vaschetta è un tantino più grande :100lt netti più sump da 35litri circa... misure 90x45x25cm una "shallow" come le chiamano oltreoceano.
La gestione tecnica punta a sovradimensionare un po' tutto:movimento, skimmer, ossigenazione, illuminazione, alimentazione e filtraggio sono stati scelti con l'obiettivo di allevare sps e pesci tenendo inquinanti bassi nonostante l'alimentazione della vasca, spero di riuscire nel mio obiettivo ovviamente non è escluso il fallimento sgrat sgrat :-)
Allora inizio:
Vasca ADA 90f forata lato corto con scarico xacqua
Supporto autocostruito in alluminio tipo porsa, cancellato in multistrato e rivestito in plexi bianco;
Illuminazione affidata a slavo Eros Epower 2x 150w 14k più Dlos élite xp blue 60w;
Movimento affidato alla sicché sincra 1,5 della risalita più una jebao wp25 tenuta a bada a 15v;
Skimmer bubble magus NAC 5,5 con pompa Altman ;
Filtro a letto fluido autocostruito da vecchio impianto RO in cui girano resine e carbone della forwater ed alimentato da una newa800;
Minifiltro autocostruito per biopellets della blu, circa 80ml per partire poi si vedrà;
Dosaggi affidati a dosometrica marine magic con preparati per balling di matuta.de ,seguo il protocollo semplificato senza l'uso del sale privo di Na-cl che trovo sia un'inutile complicazione,quindi calco e carbonati in egual misura dopo aver aggiustato il magnesio;
Rabocco con sistema hydor Smart Level, qui la nota è un po' dolente in quanto dovrò modificare in futuro la sump per creare uno spazio ridotto al sensore di livello affinché non rabocchi troppo ......il sistema infatti è davvero eccellente su grosse vasche ma ho scoperto a mie spese che su piccole vasche quel cm di dislivello tra max. E min mi butta 4litri di acqua osmotica facendomi oscillare tra 35 e 34 la salinità;
Allestimento: ultra rapido, solo 6kg di rocce vive e 15 di aragonite viva, fotoperiodo a 8 ore dopo il secondo giorno a dieci dopo una settimana sull'inserimento del primo corallo una euphilia.
Attualmente in vasca ho 5 piccoli pennuti, una colonia di scorporo credo staghorn,una talea di millepora rosa, una euphilia ,un pizzi di briareum nato da una Rocchetta, due ricorda spontanee, un discosoma, un lysmata debelius ed un calcinus elegans.
I valori che ho riscontrato tramite test salifert per no3 e po4 e royal marine per la triade sono molto soddisfacenti, con i primi non rilevabili dall'inizio, la triade invece leggermente sbilanciata sul kh con valori oscillanti intorno a 6, sto dosando buffer concentrato per allineare il valore su 8.
Sembra di non aver dimenticato nulla, ah ecco un paio di foto della vasca e dei suoi ospiti spero vi piaccia.....
http://imageshack.com/a/img837/4108/4e9e.jpg
http://imageshack.com/a/img811/1946/8t28.jpg
http://imageshack.com/a/img199/9317/kjxe.jpg
http://imageshack.com/a/img593/9304/e0q7.jpg
http://imageshack.com/a/img547/8374/mbfh.jpg
http://imageshack.com/a/img853/4103/xgk0.jpg
http://imageshack.com/a/img208/2401/qexy.jpg
http://imageshack.com/a/img203/6021/gn71.jpg
http://imageshack.com/a/img706/4271/hnis.jpg
ciaiz
sinceramente ?stupenda,sei un esteta e se posso muovere una critica la rivolgo unicamente alla pompa di movimento,una mp 10 sarebbe stata meno invasiva.e' un dettaglio che mi sento di fare notare in quanto vedo che sei molto attento ai particolari.complimenti.un saluto.
Non mi pronuncio sulla tecnica perchè sono ancora un novellino :-D:-D da un punto di vista estetico, queste vasche minimal mi fanno impazzire, bravo! #70
Marilyn 52
15-02-2014, 11:46
Un bel progetto, deve solo crescere, quoto per la pompa non si può vedere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Veramente un bel progetto.. questo layout minimal è davvero uno spettacolo! #70
Ogni volta che vedo una vasca come questa mi ricredo sul mio lavoro e in futuro opterei anch'io sicuramente per un allestimento con meno attrezzatura in vasca possibile e tutta la tecnica nascosta.. bel lavoro davvero!
L'unica cosa che non mi fa impazzire è la plafoniera un pò troppo "futuristica" rispetto al layout semplice e pulito della vasca.. ma è solo un parere estetico personale ;-)
MagicToc
15-02-2014, 13:44
Stupenda! Da quanto tempo l'hai avviata?
capellone24
15-02-2014, 13:48
Grazie a tutti per i piacevoli commenti,concordo con voi per la questione della pompa..... per il momento lascio la 25 per questioni di budget, appena posso cercherò di sostituirla con una meno invasiva wp10.
Ho leggermente spostato la roccia a destra e, a breve, riduco il carico di pesci a 5 (coppia di ocellaris,okinawe,hexantaenia e pomacentrus) eliminando (non fisicamente ) il paragliphidodon .
Sul fronte coralli provo a veder per un mesetto come va, se non ho problemi continuo con altre acropore e qualche monitora, avrei pensato ad una tricolor viola e verde, una millepora sunset gialla e una monitora danae (Rainbow o superman).
------------------------------------------------------------------------
Vasca avviata da un mese e qualche giorno, finora ho effettuato un solo cambio da 10litri per mantenere una certa stabilità......
ma guarda chi si vede! Luca, ricordo bene?
ma ciao! #28
capellone24
15-02-2014, 14:19
Cristian...... Sandro giusto?? È un piacere risentirti!!!!
Cristian...... #12 #12 sto invecchiando #rotfl#
vedo che sei sempre innovativo, come ai vecchi tempi. la vasca mi piace molto, sia per la tecnica che per il layout.
se riesci a non sminchiarla troppo in fretta :-D tra qualche mese, se ti va, la pubblichiamo
Kiddannos
15-02-2014, 15:08
So cute....ci vedrei una bella glabrescens che svolazza....complimienti...
Manuelao
15-02-2014, 15:28
Complimenti sia per la vasca che per le foto
Emanuele
capellone24
15-02-2014, 16:11
Cristian...... #12 #12 sto invecchiando #rotfl#
vedo che sei sempre innovativo, come ai vecchi tempi. la vasca mi piace molto, sia per la tecnica che per il layout.
se riesci a non sminchiarla troppo in fretta :-D tra qualche mese, se ti va, la pubblichiamo
Speriamo di non sminchiarla :-D.........io incrocio sempre le dita, e cerco di non smanettare troppo ........
------------------------------------------------------------------------
So cute....ci vedrei una bella glabrescens che svolazza....complimienti...
C'è già , al centro, era un calice ora si sta dividendo in tre......... messa per i pagliaccetti ma per ora non la filano........
Ciauz.
------------------------------------------------------------------------
Complimenti sia per la vasca che per le foto
Emanuele
Thx!
Una sump così organizzata mi fa impazzire!! Ogni volta mi prometto di sistemarla a dovere ma non ci riesco!!😖 complimentoni,noto con piacere che anche in Italia finalmente qualcuno si avventura con queste shallow
Inviato dal mio Ai Fonnnnn
Spettacolare!!! Complimenti davvero! Per il rabbocco non è meglio un tunze nano? Per evitare gli sbalzi eccessivi..per la pompa..beh ero troppo distratto a guardare il resto..un primo piano dei pinnuti? :-))
capellone24
16-02-2014, 10:04
Grazie ad entrambi,
Per il rabocco col senno di poi l'hydor lo lascerei sullo scaffale, l'avevo scelto per non avere parti mobili in sump, i galleggianti possono sempre fallire per cause meccaniche, un sensore è più affidabile in linea generale, con i soldi spesi per l'hydor avrei potuto comprare altro(ad esempio il tunze nano), cmq per ora spero di risolvere inserendo uno scomparto in sump per sensore e risalita in modo da limitare a meno di mezzo litro quel centimetro di differenza tra min e max del sensore, l'unica rottura è dover stare senza sump per il tempo necessario a far asciugare il silicone, userò un aeratore a porosa in vasca e la pompa di movimento per tenere ossigenata l'acqua. E dire che fino all'ultimo minuto prima di riempire ero indeciso se dividere la sump o meno.......
Bella vasca, complimenti...
Una domanda, i contenitori del balling cosa sono? Porta pasta??Mi piacciono
capellone24
16-02-2014, 21:32
Bella vasca, complimenti...
Una domanda, i contenitori del balling cosa sono? Porta pasta??Mi piacciono
Contenitori IKEA, sono anche stagni quindi non evapora molto ma soprattutto costano poco,3,50€ mi sembra.
Una bomba! seguo con particolare interesse!
Alex_Milano80
16-02-2014, 22:05
Molto bella :-)
kenzo.91
16-02-2014, 22:22
Bella bella ;-)
Vincenzo :-)
Complimenti per la vasca e per l'ordine. Quando sarà piena di coralli sarà uno spettacolo!
Ciao, davvero complimenti per il progetto, ci sono ottime premesse ;-)
Volevo chiederti una cosa riguardo lo scarico xacqua...per la foratura del vetro hai seguito lo schema che da xacqua oppure no? Poiché vedo che hai il pelo dell'acqua molto alto, dallo schema del produttore invece si evince che il pelo dell'acqua si troverebbe a circa 5 cm...un saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
capellone24
17-02-2014, 14:40
Ciao, davvero complimenti per il progetto, ci sono ottime premesse ;-)
Volevo chiederti una cosa riguardo lo scarico xacqua...per la foratura del vetro hai seguito lo schema che da xacqua oppure no? Poiché vedo che hai il pelo dell'acqua molto alto, dallo schema del produttore invece si evince che il pelo dell'acqua si troverebbe a circa 5 cm...un saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Marco hai ragione, la foratura è stata fatta secondo le specifiche, siccome non mi piace ho realizzato un tracimatore in plexiglas che mi tiene il livello a un cm dal bordo..... per ora è un prototipo in attesa di realizzarlo definitivo in plexi colorato o bianco e incollato a fusione...... un altro vantaggio del trascinatore è quello di scremare la superficie dell'acqua ,cosa che con la griglia originale xacqua non avviene o avviene in parte.
Appena ho tempo posto qualche foto.....
Grazie a tutti per i complimenti......
Ciauz
Ciao, vasca bellissima con tutti i presupposti tecnico-estetici per venir fuori come una vasca STUPENDA. Il layout minimal mi piace la plafo eccezionale, aspettiamo inserimenti di animali all'altezza della vasca. Scusa una domanda da appassionato fotografo....con cosa hai fotografato perchè la foto sono bellissime.
Complimenti di nuovo e saluti.
capellone24
17-02-2014, 15:01
Ciao, vasca bellissima con tutti i presupposti tecnico-estetici per venir fuori come una vasca STUPENDA. Il layout minimal mi piace la plafo eccezionale, aspettiamo inserimenti di animali all'altezza della vasca. Scusa una domanda da appassionato fotografo....con cosa hai fotografato perchè la foto sono bellissime.
Complimenti di nuovo e saluti.
Grazie Virri ,spero di trovare animali belli e di riuscire a farli crescere .......
Per le foto uso una Sony Alpha a57 , ho scattato con Sony 35mm 1,8;minolta 50mm,tokina 11-16 2,8 e infine il mio preferito sigma 180mm 3,5 macro 1:1.......una lente che non finisce mai di stupire anche se datata......., appena posso faccio anche qualche stacking sui coralli ,magari con i tubi vediamo cosa ne esce.......
Ciauz!
Ciao...una curiosità...dove hai comprato la tua vasca? Sul sito Ada non si trova...non capisco
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
anche io tra le ada trovo solo la 90f 90x30x20h!
in ogni caso... passo a vederlo tutti i giorni questo topic!
capellone24
23-02-2014, 22:50
Ciao, la vasca era una ADA 90P che è stata tagliata a 25 cm ....io l'ho trovata usata così, il mio progetto prevedeva una vasca da 30, ma avendo trovato questa a prezzo buono mi sono accontentato :-D
purtroppo devo aggiornare il post con una brutta notizia, nonostante in vasca non ho inquinanti inorganici rilevabili ho avuto una bella infezione da parassitosi che mi ha sterminato i pesci, il tutto è iniziato dopo l'inserimento dello pseudochelinus che ,ho saputo poi, non era quarantenato ma proveniva da spedizione transhipping.....in 4 giorni tutti i pesci ammalati e ko.....tutti tranne lo pseudochelinus,che evidentemente ha una mucosa inattacabile.
penso che per i prossimi mesi non inserirò più pesci, speriando che la vasca non sia compromessa, proverò con dei pagliaccetti d'allevamento a fine aprile.......purtroppo non si finisce mai di imparare......
martedì dovrei inserire nuovi coralli, se tutto va bene, posto qualche foto in serata.....
Ciauz!
Novità su inserimenti, gestione, conduzione ecc.? :-)
capellone24
27-02-2014, 13:51
Inserite 8 talee di coralli duri tra montipore, acropore e lsp, appena ho qualche minuto posto gli aggiornamenti.........sto anche provando ad alimentare con le artemie vive,ho costruito un piccolo reattore da collocare in sump, se funziona faccio un modello definitivo :-D
i coralli presenti vanno alla grande, la millepora ha iniziato la colata sulla basetta e sulla acro blu sto osservando una espulsione di zooxantelle marroni a favore di tessuto chiaro che tende a colorarsi di azzurro.......l'euphiplya si è divisa in 2 quasi 3 calici in 25 giorni.......
Appena puoi, se ne hai voglia ovviamente, postaci delle foto! Personalmente sono molto molto curioso!:-D
E che caxxo.....
Mi ero perso questo post...
Bellissimo ... Tutto
Complimenti capellone...
Sono moolto incuriosito
Grazie
capellone24
08-03-2014, 15:08
grazie Simodog!!
qualche aggiornamento....
come scritto in precedenza ho avuto un grave problema di oodinum che mi ha sterminato i pesci (ben 5 morti in totale compreso un dascyllus che avevo già riportato in negozio...).
quindi la popolazione ittica è attualmente costituita dal solo pseudochelinius, il principale imputato dell'infezione ......
i Coralli stanno invece bene, osservo colate importanti sulle basette, l'unica che non se la passa al massimo è la millepora sunset che ho quasi bruciato per averla sistemata in cima ad una roccia, in 4 giorni è sbiancata una parte #13 ora l'ho risistemata nella sabbia e sembra già riprendere colore.
Ho inserito:
montipora capricornis viola
Foliosa verde bordo viola
Montipora Stellata
Montipora azzurra
Turbinaria a polipi gialli
Caulastrea verde fluo
Acropora verde a punte viola
Acropora verde petrolio a punte celesti
Acropora beige a punte viola
spero di riuscirle a classificare presto :-D
La Tenuis blu sta davvero bene, sta perdendo il marrone dei rami centrali a favore di un azzurro-verde.....
posto qualche scatto fatto al volo oggi:
panoramica aggiornata con modifica alla rocciata e pompa spostata in posizione meno evidente.
http://imageshack.com/a/img46/1723/c2m9.jpg
MagicToc
08-03-2014, 15:38
Ora bisogna solo aspettare che crescano...
Ciao...perché quelle talee sull sabbia? La sabbia l'immaginario libera da qualsiasi animale, non so messi lì al centro fanno perdere spazialità...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Bello questo progettino, quoto Mar_co, rivedi quelle talee e trovagli una collocazione sulle rocce. Sull'illuminazione non so se sono le foto, ma mi sembra troppo bianca, gli "ammericani" hanno ormai abbandonato il bianco.
capellone24
08-03-2014, 17:17
Sulla sabbia è una sistemazione temporanea......la digi stellata ad esempio aveva alghe filamentose sulla basetta, una immersione in sabbia per 3 o 4 giorni e si ripulisce bene.....
l'idea sarebbe quella di fare tre rocce diverse, la prima solo di coralli blu, la seconda di coralli rosa e la terza di coralli verdi.......sulla sabbia penso che metterò qualche lps ,oppure ricordea o zoa.....
aleslai le lampade sono 2X150W 14000K e una 60W di led royal blue.....non è poi così bianca, uso un bilanciamento del bianco ad hoc per avere un bianco neutro.....
di seguito alcuni close-up e macro:
http://imageshack.com/a/img835/28/uq4t.jpg
http://imageshack.com/a/img716/4104/ht68.jpg
http://imageshack.com/a/img839/473/uaa4.jpg
http://imageshack.com/a/img541/1772/m8i9.jpg
http://imageshack.com/a/img59/3796/v95c.jpg
http://imageshack.com/a/img62/6193/i2fy.jpg
Forse e' la parete dietro bianca che da questa sensazione in foto, ho forse la troppa potenza 360w non e' che bruci tutto...... Ah ah ah. A parte gli scherzi ti ripeto che mi piace molto.
capellone24
08-03-2014, 23:21
Si, è tanta luce ma non più di una Plafo a led seria....... cmq la vasca è 90x45 la scarsa profondità aumenta la penetrazione e pure troppo anche gli effetti negativi dell'irraggiamento ....cmq per ora la tenuis tiene bene ,idem le mentitore, solo la millepora si è schiarita un pelo.....
A breve mi arriva una ciabatta programmabile per gestire il fotoperiodo.... avrei intenzione di far accendere prima la led blu, a distanza di un'ora la prima hqi, dopo un'ora la seconda e ciclo inverso a spegnere.... in sostanza avrei 7 ore di fotoperiodo pieno, 2 con 50% e 2 con soli led..... dovrebbe essere un buon compromesso per la simulazione alba tramonto..... inoltre la ciabatta è collegata alla lan, cosi posso accendere o spegnere tramite iphone da qualsiasi posto........
Cristian stai facendo un vero gioiellino.....una mp10 sarebbe la ciliegina sulla torta😎
Inviato dal mio Ai Fonnnnn
capellone24
09-03-2014, 08:59
Eh si..... sto aspettando anche quella. :-D......sbrigati.......:-)):-)):-))
Rinnovo i complimenti :-)) ora bisogna solo aspettare che cresca tutto per bene! :-)
Sti cinesi non si sbrigano....😩😂
Andrea
Inviato dal mio Ai Fonnnnn
capellone24
18-03-2014, 23:38
Piccolo update:
A un mese e mezzo cominciano i Casini :-)
Dopo il disastro dei pesci sono stato circa 20 giorni con il solo pseudochelinus in vasca, chiaramente ho ridotto l'alimentazione di conseguenza e altrettanto chiaramente ho quasi mandato al creatore la millepora.....bleaching e stn a causa della mancanza di nutrienti, purtroppo devo constatare che devo ridurre il filtraggio a base di resine e carbone, da domani infatti spengo il reattore e provo a vedere se riesco a recuperare la talea, ho anche in mente di ridurre il fotoperiodo di un'ora, continuando a dosare a dosi piene aminoacidi e zooplankton.
Domani posto una foto della talea in questione, e pensare che aveva colato benissimo sulla basetta :-(
Ciao capellone
Mi ripeto ma la tua vasca mi piace un sacco
Peccato per la millepora
Seguo #e39
capellone24
19-03-2014, 09:55
spero ancora di recuperarla........devo trovare il giusto equilibrio tra "feeding e striping" da neofita ovviamente ho esagerato con l'asportazione di nutrienti e ciò non è necessariamente un bene per i coralli, il risultato infatti sono colori spenti e chiarissimi, stamattina quindi di buon ora ho rimosso il carbone e mezza dose di GFO (la eliminerò presto tutta), inoltre ho ridotto il fotoperiodo a 9 ore piene in attesa della ciabatta programmabile.
Aggiorno a breve.
Ciauz
Dai dai che la recuperi......
Leggo che stai cercando di trovare un giusto equilibrio..,
Domanda forse stupida...
Non potevi lasciare così e aumentare il cibo..?
Aggiungendo magari anche phyto fresco
capellone24
19-03-2014, 18:05
provato, ma la vasca asporta davvero troppo......ho raddioppiato anche l'uso del Fuel che dovrebbe avere fosfati altissimi ma niente.....evidentemente le resine nel reattore,alimentato a 600lt/h circa , asportano davvero troppo.
ora provo una settimana con metà resine e senza carbone e dosi maggiorate di pappa, se i fosfati cmq restano sotto controllo la settimana prossima elimino anche la restante metà di resine e torno a dosaggi normali.
Ciauz
Ok ok ok grazie
Il fatto di abbassare il fotoperiodo e' per l'ossidoriduzione..?
capellone24
20-03-2014, 13:22
si, in parte per l'ossidoriduzione in parte perchè in parole povere se fornisci tanta energia ai coralli ma pochi nutrienti per sfruttarla finisci col corallo in bleaching ....ho letto un bel po' su advaced aquaristic e su reef central riguardo i colori slavati in rapporto ai nutrienti ed all'illuminazione forte, nelle grosse vasche illuminate con tanti led o col le 400W per mantenere in salute i coralli hanno tanti pesci tutti belli grassi :-D, cosa che noi nei nano non possiamo permetterci più di tanto....
Ciauz
Vero......
Nella mia vaschetta ho tanta luce che quasi mi fa da skimmer.....#36##36##rotfl#
Ma non parliamo di colori che ci capisco poco......#28g
Come va la tua talea.....?
Migliora...?
capellone24
20-03-2014, 16:24
e ci creo, 108W di led in 30 lt :-D !!!
per i colori io son partito dal leggere questo:
SPS Colorization
--------------------------------------------------------------------------------
Over the past several months I have really worked on “tweaking†colors and what is needed to get certain colors. I have done my own testing as well as seen a lot of others tanks and what they have done to achieve certain colors. I think I finally have a basic map for those who are interested.
Please note: I am assuming that you meet the minimum suggested standards to keeping SPS; strong lighting, calcium at the appropriate levels, strong skimming and live rock. * Also note, P04 seems less of a factor than perviously thought, many really colorful SPS tanks have PO4 readings in the 0.15 range (Hanna).
Yellows
Highly dependent on Nitrate and PO4 levels. Of course all SPS colors are highly dependent on lack of N and P so I wanted to start with probably the easiest color to get, yellow. Yellows are sort of you baseline; yellows will tell you a lot about what is going on in your tank, what is needed and what is overdosed. Nitrate and/or PO4 reduction is most important, either through technical means such as nitrate/phosphate reducers or biologically through DSB, Carbon dosing and/or water changes and fuges. Basically, if you want to do SPS, I would suggest starting with an acropora that is yellow. If you can get it to say yellow for several months, you should be ready for something else.
Greens
Greens would be the next easiest color to tweak. Most green coloration can be achieved through the addition of an Iron Concentrate (Kents is what I use, however Iron is Iron). You must be very careful with Iron because it is also an Algae accelerator; this is why it is so important for you to get your yellows colors first (your N and P will be lowered).
* Greens seem a little harder than orignally exspected, they seem to clash alot with the blue supplimentations of Potassium and you end up with an off green/yellow coral (shimmer).
Additionally, I use my yellows as indicators for my greens and blues. You'll notice an Iron deficiency if your greens are brown color or they are paling in color. I start off by dosing Iron at about 1 drop per 50 usg twice a week and take note of what happens, color changes, algae growth, until my yellow acroporas display a green shimmer (it wont be a solid green but a shimmer of a green/yellow).
Please note, a sign of overdosing is a darkening of tissue, when this happens you have added too much iron or too much iron is being added. Another sign of overdosing is algae growth, stop immediately and possibly do a water change if necessary. Like everything else reef, go slowly.
Blues and some purples
This is mainly for blues but I have found is can also have an effect on purples. The supplement for this is Potassium Iodide Concentrate or Lugol’s solution (Zeovit PIF), ESV Potassium Iodide Concentrate will also work; don’t just get something that says Potassium because that is a little different. Dosing should be done when blue colors become less bright. Again, using yellow corals as indicators, stop dosing when yellow corals display a green shimmer (back off the Iodide, dont increase Iron, just stop).
Reds/Pinks and some Purples
Primarily for coloring reds and pinks in Montiporas, Pocilloporas, Birdsnest, other Stys and Seriatoporas. The supplement is Potassium (K, not potassium iodide). If you are using a high potassium salt mix such as Oceanic, Tropical Marine Pro and you are doing regular water changes, you are more than likely not going to need to supplement this much. (note: Oceanic is extremely unbalanced, I do a mix for 50% with another salt such as IO).
For dosing you can use your monitporas, especially caps as indicators. Supplementing is required when Montiporas display slower growth and appear washed out to silver/grey appearance. Indicators on Stys and Pocs are when they look like they have been exposed to air (sucked in or when they have been touched by your hand). Polyps are completely withdrawn and colors are light. Other indicators of potassium deficiency are when the pinks turn into a light brown and when acroporas loose their color and get lighter and pale. A major potassium deficiency is seen when tissue is receeding or lost, mostly starting from the base opposed to spotting (patchy look). And overdose can lead to tip burning so don’t mistake tip burn for new growth. Tips burns will be white with no polyps.
Purples
Probably one of the hardest coloration of all acroporas from my experience since it is a combination of several variables.
First and foremost is water clarity, which means Carbon and/or filter socks. I have also had good result from biological filters such as using cryptic zones, which produce seasquirts, sponges and other filter feeding animals. Zeo Sponge Power, which can be used in any system, feeds sponges. Sponges are great because they can filter a mass amount of water for better water clarity.
From what I have noted, increased water clarify will first effect SPS tips but not the complete base. I have seen nana and valida with really nice purple tips but brown/tan/white bases. I have seen the same nana and valida in another’s tanks, which met all other parameters with a full purple from base to tip.
Second being lighting. From my observations of my own tank and others, purples seem to love 420-440nm range light spectrum, those found in actinics and 20K halides. Some of the best purples I have seen are in tanks that have 440nm blue actinics (ATI Blue+, Giessman Actinic) or 20K Halides (Radium, XM 20K).
Third, supplements such as Iodide and Potassium (see blues and Reds/Pinks). Again, make sure your greens are green and yellows are yellow. Your blue should be bright with depth. Iodide will also help if you have tip burn.
These are just my observations through testing and I am sure in the future other factors will be seen and added. Please feel free to comment with your own observations, data is very important to moving forward.
Please comment on your experiences, if was very difficult to get information from others on coral colorization.
Just another note. The tests where performed on what I would call "normal" SPS tanks, meaning what is considered "normal" for an SPS tank, strong lighting, strong skimmer, low nutrients and proper Ca levels.
ZeoVit tanks where not considered in the testing, additionally non-standard products such as Xtra and Spur2 where not included.
Grazie
Ps San google traduttore....!!!!#rotfl#
Pps tienici aggiornati della tua vasca.....
Ciaooooo
capellone24
12-04-2014, 17:18
aggiornamento:
a seguito del bleching sulla millepora ho sovradosato gli alimenti per coralli e per pesci per circa 15 giorni.....ovviamnete c'è statu uno smarronamento generale, cmq sembra che i valori non ne abbiano risentito più di tanto, ho ancora fosfati e nitrati a zero nonostante non uso più carbone e resine e ridotto le biopellet a 50ml circa.
per ora i colori lasciano un po' a desiderare, devo prenderci la mano.....
nel frattempo ho inserito qualche molle, zoa e ricordea in particolare.
dal punto di vista tecnico ho sostituito la jeba0 25 con una vortech mp10 (grazie pippo!!), devo dire che come flusso la vortech è tutta un'altra storia.....
foto aggiornata ad oggi
http://s28.postimg.cc/xftlegqf1/DSC03538.jpg
Cristian non riesco a vedere la foto con Tapatalk..... Come flusso e' veramente un altra storia......me ne sto accorgendo ora con le 2 wp 10....sono entrambe in else a manetta ma smuovono poco...te lo dicevo che me ne sarei pentito a togliere le vortech
Andrea
Inviato dal mio Ai Fonnnnn
capellone24
12-04-2014, 22:12
Rispetto alla 25 il flusso è molto più largo.... la jebao messa in else a 24v mi scavata la sabbia in 2 minuti, questa invece non alza un granello ma il flusso arriva dappertutto......
Ciauz
capellone24
17-05-2014, 15:16
Nuovo ospite un "picasso" inserito la settimana scorsa si e già tuffato nella glaberescens....
http://s23.postimg.cc/d7y2cj0rv/DSC04272.jpg
http://s23.postimg.cc/r6q6b90ob/DSC04279.jpg
http://s23.postimg.cc/5qouxbb8r/DSC04311.jpg
kenzo.91
17-05-2014, 17:23
Che duciii :D
Vins ;)
capellone24
05-06-2014, 20:53
eccomi qui con nuovi aggiornamenti sulla conduzione del nanetto......
dopo le disavventure causate da acqua troppo magra ho eliminato le resine e ridotto le biopallets a 50 ml circa......con questa quantità cmq ho acqua a zero ma i coralli si stanno ricolorando bene (soprattutto la millepora) ovviamente qualcuno ha smarronato un pochino (vedi tenuis) però in generale sono in forma.
ho aggiunto qualcosa:
acropora horridis
acropora nobilis
acropora humilis
acropora cerealis
acropora elegans
montipora capitata
montipora mollis
trachyphillia
una acropora valida regalata dal buon Pino che sto cercando di salvare ed una hyacintus marrone anch'essa avuta in regalo.
sto tentanto un piccolo esperimento di layout e gestione .....un semi DSB
in pratica ho creato due zone di sabbia da circa 12cm di spessore per permettere al benthos di riprodursi maggiornmente ed alimentare la vasca in modo naturale, inoltre ci guadagna anche l'aquascaping che risulta più naturale rispetto ad una spianata di sabbia.....spero vi piaccia e soprattutto che funzioni :-D
qualche fotina fatta al volo giusto per aggiornare il post.
http://s27.postimg.cc/wex9ge3kj/DSC04903.jpg
http://s27.postimg.cc/zedcuzrtf/DSC04915.jpg
http://s27.postimg.cc/6z2kvfrtf/DSC04917.jpg
http://s27.postimg.cc/q95014oer/DSC04904.jpg
http://s27.postimg.cc/nmkw6g7tf/DSC04906.jpg
http://s27.postimg.cc/n649xr9g3/DSC04907.jpg
http://s27.postimg.cc/j8ceulx8z/DSC04908.jpg
http://s27.postimg.cc/j1yprio43/DSC04909.jpg
http://s27.postimg.cc/yrj1j7kb7/DSC04910.jpg
http://s27.postimg.cc/vgq35l503/DSC04911.jpg
http://s27.postimg.cc/9pbwsmoib/DSC04916.jpg
È veramente bello :thumbup::eek:
Inviato con Tapatalk 2
Snake110
06-06-2014, 00:26
Stupendo! Molto particolare! Ma la plafo, non è un po' alta??? Non Illumini il pavimento?!?
kenzo.91
06-06-2014, 00:58
Rinnovo i complimenti. Una vasca unica nel suo genere, punterei su pochi animali, particolari e grossi. Me piase!!!! :)
la sabbia non ti da problemi? Apparte qualche ciano sembra mantenersi bianca
Vins ;)
capellone24
06-06-2014, 07:24
I ciano ci sono, la mattina ne vedo pochi ma la sera si fa una bella peluria rossa su una roccia e sulla sabbia sottostante.
Purtroppo con la sabbia si paga sempre qualcosa, però non ne posso fare a meno dal punto di vista estetico, le vasche senza sabbia non mi hanno mai entusiasmato.
La Plato la tengo leggermente alta per non bruciare le talee, avendo una colonna d'acqua ridotta per ora preferisco non esporle troppo.
Ciauz e grazie.
Molto bellissimo assai, anzi, di più!!! :-))
La scelta del DSB parziale non mi convince, ma vedremo come va... #e39
Tanti complimenti anche per la qualità delle foto, è un piacere stare a guardarle #25
capellone24
06-06-2014, 09:54
Grazie Giuliano........
Per il dsb non mi aspetto un'azione di riduzione dei nitrati (sono già abbondantemente a zero) ma solo un 'refugium' per il benthos.....ovviamente è un esperimento e come tale potrebbe non funzionare a dovere..... vediamo......
Ciauz
DaveXLeo
06-06-2014, 13:40
Comincio con belle le foto,
e con la Elegans è veramente figa :-)
Anche io incerto su mezzo DSB.
Anche io avevo fatto una roba del genere nella vecchia vasca.
Il dunque è che la sabbia non ti regge i dislivelli e prima o poi si autolivellerà da sola.
Un consiglio... metti qualcosa (lumache nassarius o strombus o stelle anchaster) che te la smuova
È pur vero che rastrellare un centimetro di sabbia verso il fondo quando scende è un lavoro veloce.
L'unica credo che sarebbe stata fare una bella terrazza, come fanno nel dolce, con le rocce e lampocem (si chiama così?) quando si avviava la vasca
Inviato con Tapatalk 2
capellone24
06-06-2014, 16:03
Per tenere la sabbia in sede ho realizzato con un foglio di plastica trasparente una paratia sagomata dietro la roccia (fa un Arco vista dall'alto) ....funziona bene, chiaramente un po' di sabbia si smuove sempre, considerato che ho la vortech in modalità laguna al 100%...
Ciauz
Ottimo! Hai una foto in cui si veda?
Inviato con Tapatalk 2
capellone24
06-06-2014, 20:29
no sorry, appena si sposta la sabbia e si scopre lo fotografo.....
Ciauz
DaveXLeo
06-06-2014, 22:14
Hai pensato a tutto ;-) bravo
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
aggiornamenti fotografici?
acristini
18-07-2014, 14:38
Wow! Meraviglioso! Complimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
capellone24
18-07-2014, 23:14
Eccomi.......... non sono a casa , appena rientro faccio qualche foto aggiornata......
Purtroppo a rientro dalle ferie ho perso tre talee..... la elegans, la cerealis e la loisette .....in pratica ho trovato la elegans con tessuto mancante a macchie..... ho pensato ad un rtn sconosciuto, tolta dallavasca il giorno dopo trovo la cerealis che non spolipa, due giorni dopo punte senza tessuto , 24 ore dopo poco o nulla........ tolta anche questa mi inizio a preoccupare sul serio, giro di test e tutto a zero, triade sballata con calcio a 320 forse è precipitato a causa di un dettaglio errato sulla dosometrica, kh a 8,5 mg 1300.....cambio 20litri e doso amino hyper koral, la mattina dopo il mio collega mi chiama e mi dice che un granchio sta mangiando un corallo, mi precipito e trovo un bel granchio Nero peloso con carapace di tre cm circa che banchetta con la loisette......ora non so se mangiava tessuto morto e se non trovando altro ha deciso di pizzicare i coralli...... cmq per sicurezza l'ho preso e messo in sump, gli passo qualche gamberetto di tanto in tanto.
Per il resto non è cambiata molto, ho poca crescita mi sembra, ah dimenticavo che ho eliminato i biopellet, i nitrati sono davvero troppo bassi ......
A breve qualche foto nuova......
Ciauz
capellone24
14-10-2015, 21:34
dopo un'estate terribile posto qualche foto della vaschetta in ripresa.....purtroppo al rientro dalle vacanze ho trovato un bel casino, ho perso 3/4 di tenuis e mezza caliendrum, oltre a talee varie.....
vabè mi serva di lezione per il prossimo anno ........
http://s29.postimg.cc/wb948z0sn/DSC08947.jpg
http://s29.postimg.cc/v05ye8ukn/DSC08950.jpg
http://s29.postimg.cc/a354vu75z/DSC08948.jpg
http://s29.postimg.cc/vrzflyk07/DSC08941.jpg
http://s29.postimg.cc/le376gonb/DSC08938.jpg
http://s29.postimg.cc/lut06n1s7/DSC08943.jpg
http://s29.postimg.cc/o0nb1558n/DSC08944.jpg
http://s29.postimg.cc/jzat982br/DSC08954.jpg
http://s29.postimg.cc/5jxho2eo7/DSC08958.jpg
A me pare comunque stupenda!!!
Lo strato di sabbia hai deciso di livellarlo tu? Mi sembra di ricordare che fosse alto dietro e basso davanti.
Comunque veramente complimenti di nuovo...adoro le vasche basse :D
Anche a me sembra uno spettacolo comunque sinceramente!!
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
bellissima un gioiellino....
mi permetto (ora non so se già ti hanno consigliato) di mettere uno sfondo sul vetro posteriore
(applicarlo è una minchiata ....poi, se hai tempo e voglia ti spiego...e per inciso lo puoi fare
anche a vasca piena#36##36#)......cmq (imho) con lo sfondo cambia radicalmente, in meglio he??
non ho letto tutte le pag. ma penso che tu abbia una sump e con tecnica magari sovradimensionata ....ma te la butto li he?? mai pensato a fare una criptica???
capellone24
15-10-2015, 12:47
Grazie a tutti....
Pepaùhai ragione, purtroppo la sabbia si è abbassata notevolmente col tempo, ho preferito non aggiungerne altra perché devo capire se i miei problemi vengono da essa.
Giuansy ho una sump con tecnica abbastanza sovradimensionato, ora monto un bm curve 5 , ho un reattore per gfo e carbone ......
Ho una semi critica con 3-4 kg di rocce in sump....... per lo sfondo ho un pannello in plexiglas con un lato blu e uno bianco, di solito metto quello blu solo che per le foto non mi piace tenerlo.....
Ciauz.
bene allora (anche se per te è difficle a quanto ricordo, nel senso che ami "sperimenatare")
fossi in te mi metteri le mani in tasca in modo da far crescere gli ospiti in santa pace:-D:-D
però una fotina (anche se non ti piace) son lo sfondo blu me la metti che sono curioso come una scimmia???
capellone24
15-10-2015, 13:23
eccola, ho solo questa un po' fuori fuoco........
http://s1.postimg.cc/n8zvt15f3/DSC08919.jpg
crestedlucifer
16-10-2015, 12:35
Bellissima, per me questo nano é sempre stato tra i più belli.
Certo che forse hai ragione sulla sabbia, secondo me, senza, le acropore farebbero il salto di qualità ;)
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
capellone24
16-10-2015, 13:34
Ti Quoto in pieno........ in pratica sono ad un bivio, eliminare la sabbia o dedicarmi alle sole montipore e qualche seriatopora.
Opterei per la seconda ipotesi solo che qui da noi non si trvano le bellissime monti americane.....
Non so, a breve devo decidere in che direzione andare.........
Ciauz
Butto li un'ipotesi, 'stupida' forse. Perché non passare ai t5? Con una 6x39w sarebbe la morte sua..secondo me la crescita è solo un problema di luce..i colori mi sembrano essere ben presenti
capellone24
16-10-2015, 14:06
Pepa non ho problemi di crescita, poi ti posto una foto della tennis prima del disastro estivo.......
Il problema è lo spolipamento Nullo e il tessuto delicato...... credo che sia sia accumulato qualcosa nella sabbia che crea problemi alle acropore.
ora magari dico una megaminchiata:
potrebbe essere il pulviscolo...che magari ad occhio nudo non si vede.....alzato dalle pompe e proveniente propio dalla sabbia???#24#24
la prova sarebbe eliminare lo strato di sabbia ma poi non è detto che sia come dico...
capellone24
17-10-2015, 20:16
posto due macro fatte al volo....
le prime due sono nuove talee inserite oggi, speriamo bene .....
http://s4.postimg.cc/9if0f900t/DSC08963.jpg
http://s4.postimg.cc/qt0ttj2al/DSC08966.jpg
http://s4.postimg.cc/l8xjadi71/DSC08967.jpg
http://s4.postimg.cc/9trve9r31/DSC08969.jpg
http://s4.postimg.cc/mu3mapdnh/DSC08970.jpg
http://s4.postimg.cc/4ft36q1ct/DSC08973.jpg
http://s4.postimg.cc/s0sjqywkd/DSC08976.jpg
http://s4.postimg.cc/ivk6x3t5p/DSC08977.jpg
http://s4.postimg.cc/b1jlbplct/DSC08978.jpg
ciauz
crestedlucifer
17-10-2015, 20:40
Cos'é la seconda?😍
capellone24
17-10-2015, 21:05
Una montipora samarensis ....... una versione particolare, penso sia tedesca.
Molto molto belle! La seconda è particolarissima! Preparari per le talee ahaha
capellone24
17-10-2015, 22:11
Prese oggi da natura amica a roma
Cmq la prima dal vivo è stupenda.....è una goniopora australiana con i polipi grandi come una monti, davvero un bel l'animale da mini reef
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |