Entra

Visualizza la versione completa : Ictio nel mio acquario e non nei pesci?


lupinvv
14-02-2014, 20:07
Ho un acquario con ciclidi nani, ho provato a mettere circa 1/2 mesi fa 5 cardinali e dopo 3/4 giorni sono morti tutti a causa dell'ictio.Curato forse in ritardo o forse erano troppo deboli.Gli altri pesci tutto ok.
Dopo qualche mese decido di riprendere 5 cardinali, pensando che fossero quelli di prima il problema.
Li inserisco in acqua e dopo 1/2gg di nuovo ictio, uno morto dopo 1 gg. Ho alzato tempratura a 29° spento la luce e ora messo blu di metilene e vediamo se li salvo.
Ma ora mi sorge il dubbio, l'ictio è nel mio acquario e non riesco a debellarlo totalmente?

Lele_91
14-02-2014, 20:38
Ciao, contro l'hyctio c'è il medicinale faunamor della tetra che è fatto apposta!! La prima e unica volta che è apparso nel mio acquario ho usato quello, dopodichè mai più successo!

mariano1985
14-02-2014, 20:50
strano che i primi siano morti in solo 3/4 giorni e quello attuale addirittura in 1 giorno... Sei sicuro che i valori siano OK?

Già che ci sono ti invio un articolo dettagliato sull'ichtio preso dal sito di acquaportal:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp

Puntina
14-02-2014, 21:01
Ciao ma i cardinali quanto sono colpiti dall'icthyo? Se la malattia è già estesa ti conviene intervenire con il faunamor (che è della aquarium munster non della tetra). Comunque ho l'impressione che l'icthyo la causi tu non facendo fare l'adattamento alla temperatura ai pesci nuovi che vai ad inserire...questa malattia è causata da uno sbalzo di temperatura e se la temperatura dell'acquario è più bassa di quella del sacchetto l'icthyo è assicurata!

eltiburon
15-02-2014, 01:41
Per curare l'Ictyo, oltre all'innalzamento della temperatura è utilissimo anche accendere un aeratore.
Il blu di metilene è poco attivo contro questo parassita, meglio il Faunamor.

Cri FV
15-02-2014, 12:34
È possibilissimo che tu abbia l'ichtyo in vasca, questo parassita produce delle cisti che si depositano nel fondo.
Alzare la t° va bene perche accelera il ciclo e li fa uscire prima dalle cisti, ma solo se non ci sono pesci nell'acquario, altrimenti il parassita trova cmq l'ospite e continua il ciclo, anche senza dare malattia (nei pesci che già ci sono, invece nei nuovi introdotti si! Ma non per il discorso della t° del sacchetto come si legge sopra, quello induce stress che facilita la replicazione sull'animale che ha ridotte difese immunitarie).
Fai un trattamento con farmaci, il blu di metilene aiuta ma non è sempre risolutivo! (Dipende dalla carica parassitaria che hai nella vasca)
Puoi anche aggiungere sale alla vasca (in funzione delle specie di pesci e piante che tieni ), e funziona molto bene

Cri FV

Puntina
15-02-2014, 14:18
L'icthyo non nasce in vasca, perciò in qualche modo ci è arrivata e la causa principale sono gli sbalzi di temperatura, ma può essere che i pesci fossero già malati quando li hai presi...i due gruppi di cardinali li hai presi dallo stesso negoziante?

Lele_91
15-02-2014, 16:11
Ciao ma i cardinali quanto sono colpiti dall'icthyo? Se la malattia è già estesa ti conviene intervenire con il faunamor (che è della aquarium munster non della tetra). Comunque ho l'impressione che l'icthyo la causi tu non facendo fare l'adattamento alla temperatura ai pesci nuovi che vai ad inserire...questa malattia è causata da uno sbalzo di temperatura e se la temperatura dell'acquario è più bassa di quella del sacchetto l'icthyo è assicurata!

Si, aquarium munster! Mi sono sbagliato! Pardon!

lupinvv
15-02-2014, 19:19
i cardinali li ho presi dallo stesso negoziante a distanza di mesi ma ogni settimana ne porta di nuovi quindi non credo sia il negoziante il problema.
Anche gli altri pesci li ho presi sempre da lui.
L'inserimento dei pesci lo faccio così:
metto la busta dentro l'acquario, dopo 20min verso un bicchiere di acqua d'acquario nella busta, dopo 20min un altro dopo 20min un altro e poi inserisco i pesci in acquario

mariano1985
15-02-2014, 19:56
Quando fai i cambi di acqua ti assicuri che la temperatura della nuova acqua sia simile a quella della vasca?

(gli sbalzi termici sono la principale causa del proliferare dell'ichtio)

Puntina
15-02-2014, 19:58
Ok l'adattamento è corretto...comunque ti chiedevo perché magari ha lui l'icthyo nella vasca e quindi anche se i pesci cambiano ogni settimana fanno in tempo a contrarla...

lupinvv
15-02-2014, 20:00
Quando fai i cambi di acqua ti assicuri che la temperatura della nuova acqua sia simile a quella della vasca?

(gli sbalzi termici sono la principale causa del proliferare dell'ichtio)

Non lo controllo con il termometro ma in ogni caso l'ultimo cambio l'ho fatto circa 20gg molto prima che succedesse tutto