PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio acqua osmosi o rubinetto


vavi88
14-02-2014, 18:42
Buongiorno a tutti.
Sono qui per chiedervi consiglio su un problema che sto riscontrando.
Allora il 25 gennaio ho avviato la mia prima vasca,è un 55 lordi circa 50 netti(ottavi mirage 60) con filtro interno.
Illuminazione:due neon sylvana da 15 watt,uno a 6500k e l'altro un growlux da 8500k
Filtro:interno con spugna, lana, cannolicchi
Flora: hygrophilla difformis,cabomba caroliniana, vallinseria, Micranthemum umbrosum e del muschio a cui intendo aggiungerne altro.
Fondo: sera floredepot ricoperto da ghiaietto al quarzo fine
Fin'ora tutto bene, le piante sono cresciute notevolmente apparte qualche alga marroncina polverosa che si è presentata sulla difformis, leggendo sul libro che ho sembrerebbero diatomee (anche qui vorrei qualche consiglio su cosa fare).
Mi sembra di avervi presentato quasi tutto apparte i valori (sono qui proprio per questo).
Sotto consiglio sia del negoziante che di un amico mi sono fatto spingere ad usare acqua da osmosi e qui arrivano i problemi,visto che in vasca voglio mettere guppy e caridine per avere dei valori giusti ho comprato dei sali apposta (nativa 2 acquaristica) ma questi maledetti valori non ne vogliono proprio saperne di salire, ve li elenco:
Ph 7, 5 /8 non è precisissimo ma è più verso l'8
Gh 7
Kh 6
no2 0
No3 0

Sono quasi passate 3 settimane e ho messi i sali per ben 3 volte cercando di aumentare il kh e gh seguendo i dosaggi scritti sulla confezione, ma nada sono aumentati di uno solo punto solo la seconda volta che li ho messi dopodiché alla terza ho deciso di provare ad aumentare il dosaggio ma sono rimasto uguali.
Oggi per curiosità ho fatto i test dell'acqua di rubinetto che ho in casa (abbiamo il pozzo) e ho ph 7, 5 kh 15 gh 17, nitriti non controllati, a sto punto mi son detto che è più facile abbassarli che continuare a mettere dentro sali che mi hanno fatto pagare non poco ma mi chiedo come fare visto che la vasca è ormai già bella che avviata e in che percentuale tagliarla.
Scusate il poema ma ho cercato di spiegarmi al meglio e di scrivere tutto quello che poteva servirvi, e quindi vi ringrazio in anticipo.





Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

tona
14-02-2014, 18:48
fai i test all'acqua di rete, e poi in basi ai valori la tagli con l'osmotica.........

GeCofreE
14-02-2014, 18:49
intanto aspetta che abbia almeno 1 mese e poi vedi i valori. i valori della tua acqua di rete sono ottimi x i guppy ... finita la maturazione fai un cambio di 20 litri con la tua acqua di casa e il giorno successivo fai i test. se non si sono alzati aspetta 1 settimana e cambia altri 15 litri e ripeti

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

vavi88
14-02-2014, 18:51
Ok, ho appsna fatto anche il test dei nitrati dell'acqua di rete,è possibile che anche questa sia a 0??

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

vavi88
14-02-2014, 19:12
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/3e4e7apy.jpg

Ho dimenticato di farvi vedere una foto, come layout come vi sembra?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

tona
14-02-2014, 19:29
me gusta#70

mariano1985
14-02-2014, 19:40
Hai preso dell'acqua di osmosi (che si paga), poi hai acquistato dei sali (che si pagano) per riportare i valori a quelli ideali per guppy, che sono compatibili con quelli della stragrande maggioranza degli acquedotti italiani :P

Il negoziante è furbo, ti ha venduto due cose che non servivano! (e solitamente i sali hanno prezzi "salati").

Con i cambi, usando acqua di rubinetto decantata 24/48 ore i valori risaliranno da soli.

Come consigliato dagli altri, aspetta la maturazione completata e poi fai un cambio, quindi da quel momento comincia a sistemare i valori.

Non fare cambi troppo massicci tutti insieme, magari ripeti cambi del 20% ogni 2/3 giorni, per non stravolgere i valori (che potrebbero incidere su un filtro ancora "giovane")

Il layout è carino... ma migliorerà nel tempo, quando le piante cominceranno a crescere e potrai disporle ancora meglio :)

Darikcid
14-02-2014, 20:39
Ci preoccupiamo tanto di preparare l'acqua per renderla piu adatta possibile ai nostri amci " spendendo un sacco di soldi" e poi, come è capitato a me, il mio negoziamte tiene tutto in acqua di rubinetto.... E i pesci sono petfetti. Hahahaha

mariano1985
14-02-2014, 21:07
Ci preoccupiamo tanto di preparare l'acqua per renderla piu adatta possibile ai nostri amci " spendendo un sacco di soldi" e poi, come è capitato a me, il mio negoziamte tiene tutto in acqua di rubinetto.... E i pesci sono petfetti. Hahahaha

Il tuo negoziante non ha tanti problemi: i pesci da lui sono per un periodo breve.
...i problemi sono poi per chi compra i suoi pesci, che a causa dei valori sbagliati possono essere indeboliti e predisposti a prendere qualsivoglia patologia...

Poi scommetto che lo fa solo con i pesci "economici"... dove lui guadagna un bel pò e se perde qualche esemplare non è un problema.

voglio vedere se lo fa anche con i discus :P


...tra l'altro non è che siccome il negoziante ha 50 carassi in 30 litri di vaschetta da batteria allora è lecito metterne 10 in un acquario da 50...
Lui li tiene lì per qualche settimana, tu invece, se fai le cose per bene, avrai un carasso per i prossimi 25 anni

vavi88
15-02-2014, 05:10
Per le diatomee invece come mi devo comportare? (Non so è la sezione giusta per porre la domanda)vi allego la foto
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/jygehate.jpg
Ah, altra cosa, quando partirò coi cambi oltre a far decantare l'acqua dite che dovrò usare un biocondozionatore?
Purtroppo per il discorso acqua oltre ad avere dato ascolto al negoziante ho seguito l'idea di un mio amico che nonostante ha un acquario di 800 litri in casa e un'esperienza 30ennale (e a quanto ho notato molti pesci non compatibili fra loro in vasca) mi ha spinto ad usare osmosi, lui tra l'altro non usa neanche i sali per acqua dolce ma quelli per l'acqua marina..bhooo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2