PDA

Visualizza la versione completa : caridinaio...ma come?


carwi
14-02-2014, 12:47
salve a tutti ragazzi, vi scrivo per avere vostri pareri e consigli (e anche critiche) su un nuovo progetto che mi entusiasma tanto e mi incuriosisce ogni giorno sempre di più...un piccolissimo caridinaio low. Piccolissimo per le dimensioni, circa 12 litri, e low per la gestione che intendo, anzi, non intendo dare :-)) . Partiamo dai dubbi e dalle considerazioni. Fondo: volevo provare la terra da giardino dopo aver letto le esperienze positive di Jefri e Ale87tv (che ringrazio tanto per l'aiuto). Mi affascina il voler dare un tocco "wild" e davvero naturale alla vasca e, visto che non fertilizzerò, la terra da giardino mi sembra la migliore delle scelte. naturalmente ci sarà una radice e piante...tante. L'immancabile cladophora e poi non saprei, ho a disposizione queste:microsorum, anubias barteri, anubias nana, vallisneria mini, criptocoryne, echinodorus horizontalis ed Hygrophila polysperma. Voi cosa consigliereste? tenendo conto anche della illuminazione abbastanza modesta che utilizzerò...tubo led da 4500k di quelli economici che si è rilevato perfetto per piante tipo anubias e microsorum ma ora non saprei. Poi, valori dell' acqua di rete : pH8 Gh10 Kh8, potrebbero andar bene? e se si, per quali tipi di caridine??? insomma, questo "mondo" è completamente nuovo e vorrei iniziare per bene e se ho detto eresie ditemelo :-)) sono qui assetato di suggerimenti e consigli. P.S. invito IlQuarto ad unirsi alla discussione ;-)

Jefri
14-02-2014, 12:52
Ok la gestione low, ma sulla luce spingerei un po'. Altrimenti la terra può risultare dannosa se non utilizzata dalle piante, oltre che inutile. Per aumentare sfrutterei anche quella naturale;-)

Secondo me devi decidere. O una gestione semplice, allora ci sta la poca luce e le microsorum, anubias ecc, ma senza terra; oppure più luce e piante più esigenti e allora ha senso la terra:-)

carwi
14-02-2014, 13:08
la luce posso aumentala...ma su un 12 litri che dovrei mettere?? :-)

carwi
14-02-2014, 13:19
posso mettere altri led da 6000k kelvin magari...che dici?

Jefri
14-02-2014, 13:23
Di Che led stiamo parlando?
Anche una semplice lampadina a risparmio energetico può fare al caso tuo:-)

carwi
14-02-2014, 13:29
stip led 3528 da 3w...ne userei mezzo metro...Come lampada altrimenti dovrei usarne una da 5w? #24

Jefri
14-02-2014, 13:35
Con i led è un po' un problema perché dovresti completare bene lo spettro. Io andrei di pl:-) puoi stare, secondo me, tra i 10 e i 20W:-)

carwi
14-02-2014, 13:42
non è troppo??? #24 per una vaschetta così piccola dico...ho il terrore delle alghe :-)) se trovassi una energy saver da 5 max10 w da 6500 k potrebbe andare?

Jefri
14-02-2014, 13:45
Secondo me devi decidere. O una gestione semplice, allora ci sta la poca luce e le microsorum, anubias ecc, ma senza terra; oppure più luce e piante più esigenti e allora ha senso la terra:-)

Mi quoto:-)

Decidiamo prima l'allestimento e la flora. Il resto viene di conseguenza.
Io ci vedrei bene un pratino.. Tenellus, eleocharis, calli..#18

carwi
14-02-2014, 14:03
oddio mi vuoi morto tu :-D sicuro che non ci sia bisogno di molta gestione per un pratino...zero alghe mi raccomando!! #rotfl# Dai iniziamo!!! sono pronto a tutto #70

Jefri
14-02-2014, 14:29
No no, decidi tu carwi!:-D

carwi
14-02-2014, 14:33
sono in bambola ormai :-D la voglia è tanta...ma anche la paura di sbagliare

Jefri
14-02-2014, 14:47
Personalmente terrei valli, cryptocoryne e tenellus:-)

carwi
14-02-2014, 15:17
Mmmh...si. Devo vedere se sarà possibile reperirle...grazie mille :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

carwi
14-02-2014, 16:41
ragazzi credo ci sia stato un problema perchè c'erano due topic identici e giustamente uno dei due è stato chiuso...vi riporto qui Ale87tv e IlQuarto...scusate il disguido tecnico :-)) comunque per chiarire i miei dubbi ve li elenco. Voglio creare qualcosa il più naturale possibile. Le piante che inserirei quindi vorrei che non richiedano continue cure o esigenze particolari (per particolari intendo co2 e luce troppo forte). Non so perchè ma da quando ho conosciuto il mondo dell'acquariofilia ho sempre avuto il timore ed il terrore delle alghe...non ne ho mai avuta esperienza e forse ho questa idea perchè non saprei come comportarmi.I consigli di Jefri li ho trovati davvero utili ma mi chiedo se l'illuminazione poi non appaia troppo spinta...boh non saprei....per favore chiaritemi le idee perchè ho davvero difficoltà. Una cosa è certa però...vorrei puntare su piante non solo epifite ;-)

IlQuarto
14-02-2014, 18:54
io quello che penso te l' ho detto..
il mio consiglio resta quello..
senza pesci avrai un impatto organico minore... e se non intendi fertilizzare.. la scelta delle piante è ridotta
------------------------------------------------------------------------
p.s ma perche è stato chiuso l 'altro?
ne avevi due identici'?

carwi
14-02-2014, 18:58
Sembra che il sistema lo abbia replicato...bhoooo

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
14-02-2014, 19:04
beh.. vale quello che ti ho scitto in replica
il mio consiglio è
legni, sassetti piccoli (è pur sempre un 12 lt)), pignette d'ontano, foglie di quercia o ontano (quelle di catappa sono troppo grandi) anubias di vari tipo o cryptocoryne e caridine japoniche......... e photos come pianta emersa..


semplice. low cost, naturale e.......non vi devi mettere le mani in vasca...
zero manutenzione se non per cambiare le pignette..
non ti serve troppa luce, potresti fare a meno anche del riscaldatore...
e le alghe, che tanto odi, ci compete il photos

carwi
14-02-2014, 19:38
sisi ma infatti questa strada non la abbandono ma anzi...vorrei ampliare il tutto sempre mantenendo equilibrio. Usando cose che già avrei nella vasca più grande (le piante appunto). Il fatto della terra da giardino l'avevo vista come una alternativa al fondo fertile. Qualcosa che non mi costringa a guardare solo a determinate piante...solo per non sentirmi legato tutto qui :-)

Jefri
14-02-2014, 21:02
Carwi, come ti ho già detto, devi scegliere tu la strada. Low tech o leggermente spinto? Poi decidiamo il tutto:-)

carwi
14-02-2014, 21:45
Grazie mille a tutti ragazzi :-D ora raccolgo le idee e vi terrò aggiornati nei prossimi giorni ;-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Jefri
14-02-2014, 22:55
Hai letto la descrizione della vasca che ho in firma? Li spiego bene l'utilizzo della terra e le sue proprietà.

Secondo me la scelta ricade su una vasca estremamente minimal, come dice IlQuarto, oppure su una cosa più o meno spinta (decidi tu) semplicemente con terra da giardino, più luce e magari una pianta da prato. Anche in questo caso non hai bisogno di fertilizzazioni potenti, anzi. La terra spinge bene da sola.

Sono rimasto sconvolto da come mi cresceva il Pogostemon. L'ho messo perché me l'hanno regalato insieme a delle potature, credendo sarebbe appassito nel giro di una settimana. E invece...:-))

carwi
17-02-2014, 01:18
Non ce la facevo a stare con le mani in mano e oggi ho montato in maniera mooolto artigianale l'illuminazione per la vaschetta. Una energy saving da 10 w e 6400k...direi che da oggi si comincia sul serio ;-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk