PDA

Visualizza la versione completa : Partiamo, nuova vasca ADA..


Mato11
14-02-2014, 12:16
Ciao a tutti...
Finalmente dopo tanto tempo passato a sognare un bel plantacquario in una vasca ADA è arrivato il momento di allestirla o quasi... Nel fine settimana o al massimo i primi giorni della prossima dovrebbe arrivarmi una vasca ADA 75x45x45.
Come illuminazione ho preso una ADA Solar I con in dotazione una lampada originale nag e una osram... Penso utilizzerò la lampada osram in quanto tra le piante che vorrei inserire ci saranno anche delle piante rosse e penso che la nag non sia particolarmente adatta...
Per il filtraggio sono in attesa del JBL e701. Riscaldatore Hydor da 100w, fertilizzerò all'inizio con seachem, che gia ho in casa in quanto lo usavo nel piccolo 30 litri... In futuro forse userò ADA, dipende come procede il tutto...

Per il fondo ho gia 15l di Amazonia, ora non so se mettere sotto anche un sacco di Power Sand Special.. Voi che dite?
Per il layout utilizzerò due legni, devo ancora decidere se metterli entrambi su un lato o ai lati opposti... In primo piano sarebbe bello anche creare una sorta di dirupo/scogliera... Come potrei creare questo effetto?

Sirandrew
14-02-2014, 12:20
Ciao caro,
io non ti so' rispondere...... ma sono contento per la tua nuova vasca e sono molto curioso di vederla crescere #70
Un caro saluto #22

enrico rossi
14-02-2014, 12:27
Benvenuto nell'aquascaping ;) come tecnica sei a posto. Per la power sand special male non fa :D per il dirupo/ scogliera si puo fare con dei sassi ben fissati e ricoperti dal aqua soil.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
14-02-2014, 12:47
Benvenuto nell'aquascaping ;) come tecnica sei a posto. Per la power sand special male non fa :D per il dirupo/ scogliera si puo fare con dei sassi ben fissati e ricoperti dal aqua soil.


Ok, vedremo in fase di progettazione se ci sta e come fare...
La power sand, sono molto indeciso...

Ciao caro,
io non ti so' rispondere...... ma sono contento per la tua nuova vasca e sono molto curioso di vederla crescere #70
Un caro saluto #22

Mi fa piacere Andrea, speriamo venga su bene dai..

enrico rossi
14-02-2014, 12:58
Io la uso e non mi sono trovato male, anche se non ho sperimentato senza :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
14-02-2014, 13:00
Io la uso e non mi sono trovato male, anche se non ho sperimentato senza :)


Quanti litri mi consiglieresti per la mia vasca?

enrico rossi
14-02-2014, 13:01
Nella mia che e' un 80x30x45 ne ho usato un pacco, che non ricordo quanto fosse.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
14-02-2014, 13:04
Nella mia che e' un 80x30x45 ne ho usato un pacco, che non ricordo quanto fosse.


Io pensavo di mettere uno piccolo da 2l.. Se davanti metto la sabbia ecc, penso dovrebbe bastare... ma hai messo il power special o normale?

enrico rossi
14-02-2014, 13:10
Ho usato il normale con l'aggiunta di tutte le polveri( in pratica e' lo stesso)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91
14-02-2014, 15:11
non è proprio lo stesso usare power sand special e usare quello normale e aggiungere bacter e clear. :-D
Lo special costa 24 euro a sacco, più 20 euro per tourmaline.

invece normale costa 20 euro a sacco, qui almeno due sacchi, più 20 euro di bacter, 20 di clear, 20 di tourmaline... come valutazione è diversa. Anche se magari ti rimangono sia bacter che clear, chissà se fra 2 anni si riallestisce così?


Comunque per come è alto l'acquario, io direi di usarlo il power sand (con tourmaline è meglio).

Ho visto che altrove ti hanno detto di non usarlo, però sinceramente la vasca è altina, quindi per evitare che si compatti l'amazonia io lo userei (e non lo dico io soltanto, ma anche ADA).
------------------------------------------------------------------------
se davanti metti la sabbia, potresti evitare il power sand.
ma se non la metti, dovrai mettere almeno 4L e forse per l'altezza addirittura quello M, perchè ha granuli più grossi e adatti a vasche alte.

ti consiglio poi di prendere un altro sacco di amazonia, almeno 6L quindi diciamo (per il costo) prendi quello da 9 e basta.

enrico rossi
14-02-2014, 15:19
Si ma il negoziante fortunatamente mi ha venduto un po di ognuna non il barattolo hahaha :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91
14-02-2014, 15:39
ah ecco, tu hai avuto questa fortuna... anzi se ce l'avevi ancora te li chiedevo io :-D

se non c'è questa fortuna è tosta, conviene il ps special

enrico rossi
14-02-2014, 15:48
Si, concordo! Hahaha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
14-02-2014, 16:16
ok, teoricamente anche il mio negoziante vende polveri "sfuse"... farò così allora!

Psycho91
14-02-2014, 16:26
vende le polveri ADA? sicuro sicuro?
se è così vai con 2 sacchi di power sand M (perchè la vasca è alta) e poi ci metti bacter, clear e tourmaline... se puoi pure penac p e w..

Mato11
14-02-2014, 17:03
Si sono sicuro... Ok, vedrò di fare cosi, poi dipende un po' anche dal budget...Siamo già al limite.. #24

marart
19-02-2014, 00:14
Ciao, anch io sono sul punto di creare un iwagumi con prodotti ADA seguiro' molto volentieri il tuo progetto...
Ciao enrico...ciao Psyco!!! (ancora nulla del mio ordine......) ufffff

Mato11
19-02-2014, 12:26
Ciao, anch io sono sul punto di creare un iwagumi con prodotti ADA seguiro' molto volentieri il tuo progetto...
Ciao enrico...ciao Psyco!!! (ancora nulla del mio ordine......) ufffff

Molto bene... Purtroppo sto ancora aspettando la vasca, spero oggi sia il giorno buono.. Il filtro è in consegna in giornata, dopo si incomincia, con calma..

Mato11
19-02-2014, 23:00
Finalmente ho la vasca, una volta arrivato anche il filtro incomincerò con l'allestimento... Qualche consiglio intanto su che piante mettere?

enrico rossi
19-02-2014, 23:05
Hai gia un 'idea dell'hardscape?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
19-02-2014, 23:09
Hai gia un 'idea dell'hardscape?

Si e no... Ho 2 radici che userò sicuramente alle quali vorrei legare delle epifite tipo microsorum o bolbitis...

Dietrò vorrei mettere piante alte, sia verdi che rosse e poi vorrei andare a scalare.. Vorrei sempre alternare i colori o le tonalità..

Davanti pratino di eleocharis o cally o entrambe..

Se riesco vorrei fare anche nella parte anteriore una rocciata come dicevo.

enrico rossi
19-02-2014, 23:11
Capito :) per il pratino ti consiglio solo un tipo :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
19-02-2014, 23:16
Capito :) per il pratino ti consiglio solo un tipo :)

Idee ce ne sono, un po' incasinate ma insomma... Lo so, il fatto è che adoro sia la cally che la eleocharis... #24

enrico rossi
19-02-2014, 23:26
Eh lo so hahah :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91
20-02-2014, 00:32
anche io adoro talmente tanto calli e eleocharis che proprio per questo userò l'utricularia ahahahahah
:-D

enrico rossi
20-02-2014, 00:39
Mah! Hahahah


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
20-02-2014, 09:26
Ahahah... Ci avevo pensato, ma ho letto che in vasche non mature è complicato farla crescere...

Psycho91
20-02-2014, 09:37
io ho il trucco.... :-D

enrico rossi
20-02-2014, 09:38
E' complicata punto hahaha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
20-02-2014, 09:41
io ho il trucco.... :-D

Dicci il trucco allora :-))

Psycho91
20-02-2014, 09:49
no davvero, non è un trucco, è molto complicata perchè è una pianta che si adatta non molto alla vita sommersa, quindi per farla adattare più facilmente (non che sia facile) meglio inserirla in vasche mature.

Io praticamente la prendo già coltivata sommersa.
Questo non facilita di molto però l'inserimento in vasche giovani, anzi è comunque sconsigliato.
Ma siccome voglio piantare a vasca vuota, e non reinserire più niente... provo prima con l'utricularia visto che mi piace molto.
Se va male, poi allora inserirò l'hemianthus ad acquario pieno. Ma non mi va di lasciare la vasca vuota anteriormente per aspettare mesi e mesi di maturazione, altrimenti so già che metterei subito altro, e poi non mi va di fare movimento e sporcizia togliendo una pianta per far spazio ad un'altra...
allora proverò con dell'acqua matura che potrebbe aiutarmi a prevenire i casi di scioglimento, e con la pianta già cresciuta in sommersione, così da evitare la fase di adattamento.

Mato11
20-02-2014, 09:52
Potrebbe andare dai... Vediamo, forse cambio idea e metto anche io l'utricularia.. Qualche consiglio per le piante da mettere dietro? Sia verdi che rosse..

enrico rossi
20-02-2014, 09:56
Altrimenti ti fai un tappeto di muschio e non ci pensi piu hahahaha
Per le piante hai una grande scelta haha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91
20-02-2014, 10:03
sarebbe più rognoso (con l'ADA solar 1) fare muschio che altro.

Certo mato, che hai speso una cifra eh!

io la ada solar l'ho presa usata...
la vasca non la prendo ADA (anche perchè non ho il mobile adatto) e anche se la pago cara, non la pago come ADA :-))

hai fatto n'acquistone bello pesante :-)

Mato11
20-02-2014, 10:08
Una delle tante follie fatte per gli acquari... Comunque sempre meno che per le 2 batterie per le caridine...

Diciamo che il mobile ho un juwel e ho cambiato solo la tavola superiore per far stare il mobile... Ada solar presa usata quindi pagata la metà..
La vasca invece adesso che la vedo merita..

E mancano ancora le piante

louis1984
21-02-2014, 13:03
ciao a tutti, seguo con interesse l'evolversi della vasca, mi piacerebbe anche a me fare un bel acquario ada, vediamo se ci riusciamo in un futuro :-) . io ho usato sia la calli che l'utricularia e devo dire che ho avuto meno problemi con l'utricularia, ( ho un rio 125 e come luce sono a 0,7 w/l) son entrambe bellissime ma la cosa bella e' che 'utricularia ha un verde chiaro molto bello!!! (parere personale)

Mato11
21-02-2014, 15:07
Io non l'ho mai coltivata, l'ho provata in una vasca con scarsa illuminazione e logicamente dopo poco è andata... adesso potrei provare.. Deciderò all'ultimo in base alla voglia :)

Psycho91
21-02-2014, 16:05
Non devi decidere in base alla voglia. L'utricularia non è facile ad adattarsi. Poi sicuramente è meno esigente invece rispetto a hemianthus o glossostigma. Meno esigente in termini anche di nutrienti, ma essendo una pianta carnivora, la fertilizzazione non potrà essere certo quella che invece si fornisce a un muschio..e quindi dovrà essere pesante perché deve sopperire alla mancanza di quella che è invece la propria fisiologica fonte di nutrienti

La vasca dev'essere matura. Se devi prendere una utricularia qualunque che arriva in negozio, a mio avviso fai prima ad attendere, e poi solo a vasca matura inserirla. Sennò ti si scioglie. Poi non è detto assolutamente, e non te lo auguro. Ma non sottovaluterei il problema.

Purtroppo questa è una delle cose che sembra che js leggano ma che pensi "ma si non accadrà a me starò attento" e si sottovaluta il problema. L utricularia quando parte è infestante, leggermente più facile... Ma adattarla non è semplicissimo in vasche appena allestite

Mato11
21-02-2014, 16:31
Non devi decidere in base alla voglia. L'utricularia non è facile ad adattarsi. Poi sicuramente è meno esigente invece rispetto a hemianthus o glossostigma. Meno esigente in termini anche di nutrienti, ma essendo una pianta carnivora, la fertilizzazione non potrà essere certo quella che invece si fornisce a un muschio..e quindi dovrà essere pesante perché deve sopperire alla mancanza di quella che è invece la propria fisiologica fonte di nutrienti

La vasca dev'essere matura. Se devi prendere una utricularia qualunque che arriva in negozio, a mio avviso fai prima ad attendere, e poi solo a vasca matura inserirla. Sennò ti si scioglie. Poi non è detto assolutamente, e non te lo auguro. Ma non sottovaluterei il problema.

Purtroppo questa è una delle cose che sembra che js leggano ma che pensi "ma si non accadrà a me starò attento" e si sottovaluta il problema. L utricularia quando parte è infestante, leggermente più facile... Ma adattarla non è semplicissimo in vasche appena allestite

Ottima risposta... Comunque era per dire... penso andrò di cally cuba... sono convinto al 90%..

Mato11
22-02-2014, 00:56
Ragazzi, altra domanda prima di partire, che magari approfondirò una volta partita la vasca...

Come fertilizzazione mi affiderò a seachem avanzato.. Parto con dosaggi pieni come da protocollo o parto con calma magari a 1/2 o 1/3 del dosaggio?
In + posso aggiungere dei "ormoni" della Azoo che mi avanzano??

WEP2012
22-02-2014, 01:57
Pianta immediatamente la calli senza aspettare e se puoi vai di protocollo ada.
Io ho avviato la vasca ottobre 2013 solo con calli ed ora è un gran bel tappeto verde!!!

Inviato dal fondo della mia vasca!!

Psycho91
22-02-2014, 11:36
Mato, il discorso è questo:
seachem avanzato non serve.
Perchè quello che inserisci con l'avanzato (cioè quei due flaconi nitrogen e phosphorus), è praticamente (per un buon periodo di tempo) rilasciato dall'amazonia, quindi non serve effettivamente.

Però il problema è anche che il potassium seachem è solfato di potassio, mentre l'ADA è bicarbonato...E aiuta anche a reintegrare il KH mentre l'amazonia si satura.
Io insomma userei la linea ADA.
Anche io pensavo di poter usare la linea seachem, ma sinceramente ad analisi più approfondite, meglio usare (a meno che non si è proprio esperti (esperti veri!) in questo campo).

Alla fine il costo non è eccessivamente maggiore (anche se lo è un po'):
Brighty K obbligatorio, da subito.
Step 1 dalla 4ª settimana
ECA dall'inizio del terzo mese, dopo due mesi insomma, forse potresti anche evitare ECA senza rosse, ma è Ferro, e negli step ce n'è molto poco rispetto a ECA. io lo userei anche perchè dubito che userai solo vallisneria e ceratophyllum vista l'attrezzatura.

Poi Step 2 dall'inizio del quarto mese al posto di step1.

E il resto diventa poi effettivamente non utile.
Green Gain molti testimoniano un aiuto, uno sprint post-potatura, ma essenzialmente non è che chi pota e non usa green gain non ha una ripresa ottima delle piante :-))

Brighty Lights e Shade, sono facoltativi, e puoi evitarli... anche se l'utilizzo non è certo sconsigliato. Sono elementi in traccia... lights dichiarato per hemianthus glosso e simili. shade per le epifite bolbitis anubias microsorum... ecc.
------------------------------------------------------------------------
Poi al riempimento e ai cambi ci hai pensato?
Niente acqua di rubinetto da sola, osmosi e rubinetto o comunque osmosi e sali.
Anche se va detto che i sali contengono solo calcio e magnesio e praticamente l'amazonia avrebbe da assorbire solo quei sali che appunto "assorbe", mentre con il rubinetto avrebbe meno calcio e magnesio (dipende anche però dall'acqua del tuo rubinetto, che magari è piena di calcio) da assorbire, in quanto l'acqua appunto avrebbe "disciolto anche altro".

L'amazonia acidifica. Ok, lo saprai. Assorbe carbonati e rilascia azotati e un po' di fosfati, e lo saprai.
ma non per questo va usata solo acqua di rubinetto a kh e gh elevati, perchè praticamente ne assorbe ancor di più avendone così tanti disponibili.

La conclusione è una sola:
l'amazonia si satura prima, troppo in fretta, e anche se non cambia più i valori, e può essere positivo, il risultato sarebbe solo uno: il granello si sfalda molto presto rispetto al dovuto e il rischio fanghiglia dopo appena 5-6 mesi è assicurato.

Mato11
22-02-2014, 13:47
Allora... Partiamo dal discorso amazzonia... So bene come funziona, la uso con molto successo in 10 dei miei attuali 12 caridinai.. è un fondo che adoro... Logicamente non va saturato, per i cambi uso osmosi + sali, sono già attrezzata di impianto a 5 stadi... Sali non mancano, dai sera ai salt gh+.. Quindi penso siamo apposto! Per partire userò l'acqua di un acquario gia avviato, che al momento è vuoto in attesa di riallestimento..

Sulla piantumazione, sicuramente piantumerò molto fin da subito... Probabilmente mettero del cerato per aiutare nella fase iniziale onde evitare alghe...

Tornando sulla fertilizzazione.. Io vorrei partire da subito con ada, il mio problema è che sono pieno di fertilizzanti seachem e buttarli o comunque regalarli mi secca parecchio... Per qualche mese sarei apposto, poi una volta finito questo passerò gradualmente ad ada... Ho anche parecchi prodotti della azoo, ma purtroppo quelli penso li "buttero"...

Dite che non è fattibile?

Psycho91
22-02-2014, 15:36
beh se hai molto seachem prova a venderlo qui sul mercatino... vedi che ci riesci #70

per il fondo, l'ho precisato, meglio dirlo che non si sa mai, non sapevo ovviamente che già lo utilizzavi ;-)

per la piantumazione, si, piantuma subito, è pure più comodo piantumare a vasca vuota ;-)

Mato11
22-02-2014, 15:56
beh se hai molto seachem prova a venderlo qui sul mercatino... vedi che ci riesci #70

per il fondo, l'ho precisato, meglio dirlo che non si sa mai, non sapevo ovviamente che già lo utilizzavi ;-)

per la piantumazione, si, piantuma subito, è pure più comodo piantumare a vasca vuota ;-)

Assolutamente grazie per la risposta, figurati... proverò a venderlo, ma penso ci voglia un po' prima di riuscire a darlo via... vediamo, questa sera metto l'annuncio... se riesco a darlo via entro i primi giorni della prossima settimana ok, altrimenti all'inizio utilizzerò seachem..

Fino ad ora ho piantumato sempre a vasca piena, proverò a farlo anche a vasca vuota ;-)

Psycho91
22-02-2014, 16:03
beh scusa, ma io attenderei un po' di più senza avere fretta....

Seachem non è studiato per l'amazonia come l'ADA. E' l'avvio la fase più delicata con allestimenti ADA, per questo ritengo forse opzione più corretta usare in avvio ada e semmai dopo mesi se ti va di sperimentare, seachem...

Mato11
22-02-2014, 16:04
beh scusa, ma io attenderei un po' di più senza avere fretta....

Seachem è squilibrato per l'amazonia. E' l'avvio la fase più delicata, per questo ritengo forse opzione più corretta usare in avvio ada e semmai dopo mesi se ti va di sperimentare, seachem...

ah, ok... vediamo, il fatto è che ho voglia di partire... :-D

Psycho91
22-02-2014, 16:10
lo so che vuoi partire e sicuramente muori dalla voglia.
Ma te lo dico perchè so cosa provi, per questo ti dico: non ti far fregare dalla voglia di partire, a rimpiangere dopo è peggio, ad aspettare ora invece non ci rimetti niente.

p.s. io anche piantumavo a vasca piena. ma l'esperienza a vasca vuota, riempendo abbastanza la vasca e non aggiungendo pian piano, l'ho trovata fantastica.

E' chiaro che se metti piante a stelo, poi potando dovrai ripiantare, ad esempio. Sennò prendere direttamente tutte le piante (a meno che non se ne disponga) necessarie senza dover ripiantare le talee.... beh penso costerebbe quasi quanto la vasca :-D e sia pressochè impraticabile non solo economicamente, ma anche proprio "tecnicamente"

Mato11
22-02-2014, 16:16
Qualche pianta ho gia, qualcosa prenderò... poi logicamente le potature le pianterò nuovamente per infoltire la vegetazione...

comunque vediamo, spero di vendere tutti i fertilizzanti, metterò anche quelli azoo a sto punto... Xo ho il dubbio che non riuscirò a darli via..

Mato11
22-02-2014, 21:58
Avendomi quasi convinto ad utilizzare ADA, ho dato un' occhiata al manuale...
Parto come detto da ADA quindi Bright K, Step 1, Special Light e Phiton Git? Dopo aggiungo ECA e passo allo Step 2... Green Gain c'è l'ho già, ma comunque prenderei il pacchetto da 500ml sul sito che conviene e ne avrei 2, magari uno lo tengo da parte..

Psycho91
23-02-2014, 09:06
special light è facoltativo, però se puoi prendere la valigetta, o te lo fai sostituire con step2, oppure meglio usarlo comunque perchè è utile :-)

fatti sostituire green gain con un altro ECA o Phyton Git se ce l'hai.
Green bacter idem, visto che non ritengo i batteri fondamentalmente necessari.

Quindi invece di ECA phyton git, green gain e green bacter, visto che costano uguale, quindi non cambia niente a nessuno, green gain e green bacter potresti farteli cambiare.
Se non te lo cambiano, un green gain me lo piglio io :-)

Mato11
23-02-2014, 13:14
special light è facoltativo, però se puoi prendere la valigetta, o te lo fai sostituire con step2, oppure meglio usarlo comunque perchè è utile :-)

fatti sostituire green gain con un altro ECA o Phyton Git se ce l'hai.
Green bacter idem, visto che non ritengo i batteri fondamentalmente necessari.

Quindi invece di ECA phyton git, green gain e green bacter, visto che costano uguale, quindi non cambia niente a nessuno, green gain e green bacter potresti farteli cambiare.
Se non te lo cambiano, un green gain me lo piglio io :-)

Ho provato mandare una mail, vediamo cosa mi rispondono... cambierei volentieri il bacter con un phiton git... mentre il green gain penso di prenderlo comunque...

Special Light lo userò, magari metà dosaggio ma penso aiuti comunque le piante!! Se verrà come vorrei ci sarà parecchia vegetazione...

louis1984
23-02-2014, 14:35
ciao,io se avessi un sacco di prodotti saechem li utilizzerei altro che comprare ada, chiaramente dovrai effettuare spesso i test dei po4 no3 e fe x capire come reintegrare ma credo che sia fattibile!!! e ti consiglio di piantumare il piu' possibile cosi' dovresti avere meno problemi con alghe(sempre parere personale) #70

enrico rossi
23-02-2014, 14:48
Io uso solo step 2 e bryghty k. E secondo me potresti trovarri molto meglio con il protocollo sechem che sai cosa metti in vasca. In fatto anche dosando quei due prodotti ho dovuto reintegrare gli no3 e i po4 con il nitrato di potassio e il clismalax e ti dico che i risultati sono stati pazzeschi :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Mato11
23-02-2014, 15:06
hmm.. ora ho ancora più dubbi di prima... Non so se passare da subito a ada o prima provare seachem... teoricamente vorrei fare tutto ADA, tranne Co2 e Filtraggio...

Psycho91
23-02-2014, 15:45
è dibattuta la cosa. anche io aprii una discussione e le risposte che ho ricevuto furono opposte.
E quando risposi a una persona che a mio avviso andava bene anche il seachem (e da qui mi sono informato un po' di più sull'amazonia e i prodotti ada)

è chiaro che non è assolutamente vietato, ma è un po' diversa, e chi usa amazonia spesso si è trovato non bene con seachem.

Se segui il protocollo ADA secondo me vai sul sicuro.
Ripeto: solfato di potassio seachem, bicarbonato di potassio ada, reintegra anche il KH in parte, aiuta nell'avvio fondamentale (l'amazonia assorbe carbonati per rilasciare azotati e fosfati)

Ripeto bis: non ho detto di non usarlo, ho detto che se non sei pratico almeno per i primi mesi dove ti troverai valori estremamente instabili, è più equilibrato e sicuro un protocollo studiato per l'amazonia direttamente da ADA, piuttosto di seachem.Se poi sei preparatissimo e senti di gestirtela, vai tranquillo.
parlo solo di squilibrio che rischi senza avere certezze.

Io in avvio seachem non lo utilizzerei, perchè la fase di avvio è fondamentale e non è semplice da gestire. E' chiaro che poi non c'è problema se non rischiare alghe, non è che ti esplode la vasca, ma tu avrai 150W di HQI, amazonia, e io attraverserei la fase iniziale, delicata, con i fertilizzanti ADA, poi deciderai se cambiare.

Poi stavamo parlando di protocollo intero, special lights sono micro elementi in traccia... non direi una sciocchezza. E' il trace seachem.

ECA è altrettanto importante per il ferro perchè solo lo step 3 contiene "più" ferro, ma step 1 e step 2 molto molto meno.
------------------------------------------------------------------------
lo step1 ad esempio non contiene azoto potassio e fosforo, perchè è praticamente ciò che introduci con Brighty K (potassio) e che rilascia l'amazonia ancora instabile.

Con seachem simili accortezze non ne puoi avere all'avvio...

Idem lo step2. Teoricamente l'amazonia più lo saturi velocemente e peggio è, perchè rischi presto la fanghiglia.

Mato11
23-02-2014, 15:54
è dibattuta la cosa. anche io aprii una discussione e le risposte che ho ricevuto furono opposte.
E quando risposi a una persona che a mio avviso andava bene anche il seachem (e da qui mi sono informato un po' di più sull'amazonia e i prodotti ada)

è chiaro che non è assolutamente vietato, ma è un po' diversa, e chi usa amazonia spesso si è trovato non bene con seachem.

Se segui il protocollo ADA secondo me vai sul sicuro.
Ripeto: solfato di potassio seachem, bicarbonato di potassio ada, reintegra anche il KH in parte, aiuta nell'avvio fondamentale (l'amazonia assorbe carbonati per rilasciare azotati e fosfati)

Ripeto bis: non ho detto di non usarlo, ho detto che se non sei pratico almeno per i primi mesi dove ti troverai valori estremamente instabili, è più equilibrato e sicuro un protocollo studiato per l'amazonia direttamente da ADA, piuttosto di seachem.Se poi sei preparatissimo e senti di gestirtela, vai tranquillo.
parlo solo di squilibrio che rischi senza avere certezze.

Io in avvio seachem non lo utilizzerei, perchè la fase di avvio è fondamentale e non è semplice da gestire. E' chiaro che poi non c'è problema se non rischiare alghe, non è che ti esplode la vasca, ma tu avrai 150W di HQI, amazonia, e io attraverserei la fase iniziale, delicata, con i fertilizzanti ADA, poi deciderai se cambiare.

Poi stavamo parlando di protocollo intero, special lights sono micro elementi in traccia... non direi una sciocchezza. E' il trace seachem.

ECA è altrettanto importante per il ferro perchè solo lo step 3 contiene "più" ferro, ma step 1 e step 2 molto molto meno.
------------------------------------------------------------------------
lo step1 ad esempio non contiene azoto potassio e fosforo, perchè è praticamente ciò che introduci con Brighty K (potassio) e che rilascia l'amazonia ancora instabile.

Con seachem simili accortezze non ne puoi avere all'avvio...

Idem lo step2. Teoricamente l'amazonia più lo saturi velocemente e peggio è, perchè rischi presto la fanghiglia.

OK, allora andrò di ADA... Nel caso mi trovassi male cambierò protocollo... ma dubito... Comunque il special light da quando si inizia a utilizzare? Nel manuale ADA non è specificato...

Psycho91
23-02-2014, 15:54
poi il ferro ada (ECA) è chelato.
il ferro seachem è gluconato.

E anche qui è dibattito.
Gluconato più facilmente assimilabile ma altrettanto facilmente precipita.
Chelato più presente nella colonna... Insomma non è un passaggio così "scontato". Sono due linee diverse.

Io personalmente continuo a sostenere che a meno che non sei molto pratico, almeno in avvio eviterei.
------------------------------------------------------------------------
io non userei lo special lights prima di iniziare con lo step. Ma direi che puoi aspettare anche i primi 3 mesi prima di usarlo, quando veramente a mio avviso sarà necessario. Per il primo mesetto le piante devono anche partire.
Calcola che l'ECA "teoricamente" va dosato da inizio terzo mese. Quindi anche lo special lights non lo doserei prima.

Lo special lights è praticamente ciò che dosa enrico con nitrato di K, e clismalax...

Mato11
23-02-2014, 16:32
Quindi Bright K da subito, Step 1 dopo una 10 di giorni fino al 3 mese(cioè nel mio caso fino a fine confezione da 500ml...)e Phiton GIT
Dal 3 mese oltre Bright K Phiton GIT e Step 2 aggiungo ECA e Special Light... Integrando anche Green Gain..
Giusto?

Psycho91
23-02-2014, 16:37
no, non è così.

step1 dalla terza quarta settimana, quindi dai 20-30 giorni, a fine 3°mese, quindi 60-70giorni circa.

ECA va dosato da inizio terzo mese, quindi per un mese assieme a step 1, non con step2.

green gain alla potatura..

Special lights, si inseriscilo con ECA, indicativamente.

Step 2, a inizio quarto mese, cioè dopo 3 mesi interi passati.

Phyton git, 1 volta a settimana, ma vabbè teoricamente "previene le alghe" ma le avrai comunque.

Brighty K, da subito, o meglio, magari, dal secondo giorno, quello subito dopo l'allestimento.

Mato11
23-02-2014, 16:52
no, non è così.

step1 dalla terza quarta settimana, quindi dai 20-30 giorni, a fine 3°mese, quindi 60-70giorni circa.

ECA va dosato da inizio terzo mese, quindi per un mese assieme a step 1, non con step2.

green gain alla potatura..

Special lights, si inseriscilo con ECA, indicativamente.

Step 2, a inizio quarto mese, cioè dopo 3 mesi interi passati.

Phyton git, 1 volta a settimana, ma vabbè teoricamente "previene le alghe" ma le avrai comunque.

Brighty K, da subito, o meglio, magari, dal secondo giorno, quello subito dopo l'allestimento.

Perfetto GRAZIE!#70

Mato11
24-02-2014, 23:10
Discorso piante...
Questa è la lista di quelle che vorrei prendere:
Primo piano
Eleocharis Mini

Medie
Reineckii Mini
Sagittaria Subulata
Cryptocoryne Petchii Pink
Pogostemon Helferi
Anubias Nana
Bolbitis

Alte
Ecinodorus Reni
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Stellata
Ludwigia Perennis
Ludwigia Arcuata
Vallisneria

All'inizio magari galleggiante del ceratophyllum.. Cosa aggiungere e cosa togliere?

Psycho91
24-02-2014, 23:52
sinceramente la subulata, non me la vedo. poi è alquanto invasiva... è talmente "semplice" che te la troveresti invadente.

Consiglio per anubias e bolbitis: non metterle nei vari piani... cioè non categorizzarle.
e il mago amano dice che vede troppo "forte" l'aspetto delle radici dell'anubias, quindi la mescola con della bolbitis heudelotii non vicina, ma proprio legandola insieme.

In ogni caso il resto va deciso per layout...

così è tosta aiutarti.

Mato11
25-02-2014, 01:30
sinceramente la subulata, non me la vedo. poi è alquanto invasiva... è talmente "semplice" che te la troveresti invadente.

Consiglio per anubias e bolbitis: non metterle nei vari piani... cioè non categorizzarle.
e il mago amano dice che vede troppo "forte" l'aspetto delle radici dell'anubias, quindi la mescola con della bolbitis heudelotii non vicina, ma proprio legandola insieme.

In ogni caso il resto va deciso per layout...

così è tosta aiutarti.

è che mi piace parecchio come pianta e la adora anche la mia ragazza... c'è qualche modo per evitare che vada ovunque?

Per le epifite vedrò, forse neanche le inserisco, dipende molto dallo spazio a disposizione...

Immaginavo fosse dura decidere le piante senza vedere la disposizione ecc... è che i legni che userò sono in vasca al momento... domani posto una foto della vasca con la disposizione di pietre sul davanti, vediamo se può andare o meno..

Psycho91
25-02-2014, 09:25
ma se ti piace puoi usarla, sta a te seguirla mentre stolona ed evitare che vada ovunque.

per le piante di livello intermedio, serve proprio un'idea per aiutarti, perchè sennò potrei pure dirti "la cryptocoryne cresce talmente tanto che poi ti copre l'altnernanthera reineckii mini e quindi quella riceve poca luce".

In ogni caso posso dirti che per i miei gusti non userei pogostemon stellata e heteranthera zosterifolia, le vedo "simili" con quella forma "stellata"...
al posto della ludwigia arcuata prenderei rotala colorata o rotundifolia. meno esigente ma dall'aspetto "diverso".

Al posto della valli preferisco cyperus helferi.

L'echinodorus reni non la conosco bene, perciò pure per la disposizione, quello che ci sta bene, serve sapere un'idea di layout.

Questo perchè comunque tu hai postato nella sezione "aquascaping,plantacquari e acquari bonsai" e quindi vuoi tenere un'attenzione al layout.

Diciamo che anche per l'idea che scrivevi di dirupo, scogliera, bisogna vedere come si integra con il resto...

Mato11
26-02-2014, 15:58
ecco le foto di una prova per la scogliera davanti... Nella seconda foto si vede quanto spazio mi rimane per la piantumazione e la sistemazione dei legni..

http://s13.postimg.cc/6rg8fry03/IMG_0298_copia.jpg (http://postimg.cc/image/6rg8fry03/)


http://s29.postimg.cc/boo543iz7/IMG_0300_copia.jpg (http://postimg.cc/image/boo543iz7/)

Psycho91
26-02-2014, 16:35
mi gusta. perfetto direi!

Mato11
26-02-2014, 16:55
mi gusta. perfetto direi!

veramente? wow, me piaceva ma non pensavo andasse così bene :-))

Quindi lascio cosi o sposto leggermente avanti?

Psycho91
26-02-2014, 17:05
dipende davanti cosa vuoi fare....

se vuoi metterci il pratino, lascerei così decisamente.

se vuoi metterci la sabbia, allora avanzerei.

non è che va bene.... non esiste che possa andar male, ma neppure bene, perchè è a gusti.
insomma almeno io posso darti giudizi sul fatto che mi piaccia o meno.

Di tecnico posso dirti: forse è bassa, perchè poi dovrai mettere comunque 5-6cm almeno. Quindi starei attento a questo, magari sistemerei le pietre dopo aver messo, dietro il power sand, e coperto con amazonia, e appunto quindi poi la "scogliera" e poi il resto dell'amazonia.

il power sand lo eviterei davanti.
il power sand lo eviterei del tutto se vuoi usare sabbia davanti.

Mato11
26-02-2014, 17:11
dipende davanti cosa vuoi fare....

se vuoi metterci il pratino, lascerei così decisamente.

se vuoi metterci la sabbia, allora avanzerei.

non è che va bene.... non esiste che possa andar male, ma neppure bene, perchè è a gusti.
insomma almeno io posso darti giudizi sul fatto che mi piaccia o meno.

Di tecnico posso dirti: forse è bassa, perchè poi dovrai mettere comunque 5-6cm almeno. Quindi starei attento a questo, magari sistemerei le pietre dopo aver messo, dietro il power sand, e coperto con amazonia, e appunto quindi poi la "scogliera" e poi il resto dell'amazonia.

il power sand lo eviterei davanti.
il power sand lo eviterei del tutto se vuoi usare sabbia davanti.

Allora... davanti le pietre metto sicuramente della sabbia bianca...
Dietro vanno 2 legni, un po' di pratino e il resto delle piante!
Il power sand special sono 2 litri, visto che ormai l'ho preso lo metterò... sopra ci va l'amazonia e sotto metto il penac W...

Posso tranquillamente alzare le rocce, magari sotto metto del polistirolo che poi sul davanti non si vedrà in quanto lo copro appunto con la sabbia bianca! Potre fare un 4/5 cm di strato per coprire il polistirolo... dietro invece come detto ci metto il resto! alla fine mi ritroverei con circa 8/10 cm di power + amazonia!

Psycho91
26-02-2014, 17:16
no evita il polistirolo, si sa mai che piantando vai a spostarlo e piano piano galleggia....

il power sand quale metti? no perchè due litri di special S hai preso, mentre io ti avevo chiaramente detto di prendere l'M perchè la tua vasca è alta 45cm e superati i 40cm è meglio usare l'M perchè evita compattamenti eccessivi dovuti a una colonna troppo alta.
ormai l'hai preso....

Mato11
26-02-2014, 17:21
no evita il polistirolo, si sa mai che piantando vai a spostarlo e piano piano galleggia....

il power sand quale metti? no perchè due litri di special S hai preso, mentre io ti avevo chiaramente detto di prendere l'M perchè la tua vasca è alta 45cm e superati i 40cm è meglio usare l'M perchè evita compattamenti eccessivi dovuti a una colonna troppo alta.
ormai l'hai preso....

Si ho preso il special S... MA in negozio posso sempre cambiarlo con 2 litri di M, ho ancora lo scontrino e il pacco chiuso... Se devo cambiarlo, lo cambio domani!!

Ok evitiamo il polistirolo.. altre idee per alzare un po' il tutto?

Psycho91
26-02-2014, 17:48
no dicevo perchè lo special M non esiste da 2 litri.
Ma soltanto da 6 litri
M da 2 litri è solo power sand normale a cui dovresti aggiungere bacter 100 e clear super.
invece S lo fanno sia special che normale da 2 litri

Dai fa niente lo special S, aggiungici il quantitativo sufficiente di penac ( ;-) ) sotto...

per alzare non saprei davvero, magari pietre che hai (inerti mi raccomando, è vero che l'amazonia alza i valori ma non lo farà per sempre, quindi a meno che non vuoi cambiare allestimento ogni 7-8 mesi, meglio lasciar stare :-)) ) ma non sono belle da far vedere e allora le metti sotto.
Sta a te comunque... se non è sufficientemente alto o meno devi valutarlo tu
certo usare sabbia vuol dire che devi proprio "separare le due zone" quindi non puoi alzare usando power sand o amazonia, sennò il miscuglio e la frittata è fatta.

Mato11
26-02-2014, 23:13
no dicevo perchè lo special M non esiste da 2 litri.
Ma soltanto da 6 litri
M da 2 litri è solo power sand normale a cui dovresti aggiungere bacter 100 e clear super.
invece S lo fanno sia special che normale da 2 litri

Dai fa niente lo special S, aggiungici il quantitativo sufficiente di penac ( ;-) ) sotto...

per alzare non saprei davvero, magari pietre che hai (inerti mi raccomando, è vero che l'amazonia alza i valori ma non lo farà per sempre, quindi a meno che non vuoi cambiare allestimento ogni 7-8 mesi, meglio lasciar stare :-)) ) ma non sono belle da far vedere e allora le metti sotto.
Sta a te comunque... se non è sufficientemente alto o meno devi valutarlo tu
certo usare sabbia vuol dire che devi proprio "separare le due zone" quindi non puoi alzare usando power sand o amazonia, sennò il miscuglio e la frittata è fatta.


Ok per il power...

Per alzare invece mi sa che non ho molte alternative.. Pietre in più non ne ho, comunque risulterebbe complicato alzare ancora usando solo pietre... mi sa che lascerò così, sarà da stare attenti nel layout! magari potrei mettere un po' di sabbia sotto le pietre e separarla dal power, amazonia ecc con una rete da zanzariera?

Psycho91
27-02-2014, 14:01
la sabbia passa comunque attraverso la rete... boh non saprei che cosa puoi usare.

Mato11
27-02-2014, 14:12
la sabbia passa comunque attraverso la rete... boh non saprei che cosa puoi usare.

anche il quarzo un po più grosso secondo te?

Psycho91
27-02-2014, 16:24
poi si mescola con la sabbia...

secondo me ripeto ti bastano altre rocce.
non ho detto altre dragon stone.

altre rocce prese in natura anche, semplicemente, da mettere per fare spessore verificando che non siano calcaree. e stai apposto!

(ovviamente per fare spessore ma senza farle vedere)

Mato11
27-02-2014, 17:01
Vedrò cosa trovo, ma mi sa che dovro comprarle in negozio.. da me ci sono solo pietre calcaree(carsiche)... Vediamo :-)

Psycho91
27-02-2014, 18:04
ma pure ciottoli del brico vanno bene, giusto per fare 4-5cm di spessore :-)

Mato11
27-02-2014, 18:10
Ottimo! La rete è meglio di plastica vero? L'alluminio è da evitare?

Psycho91
27-02-2014, 18:36
si niente alluminio al massimo acciaio inossidabile, non mi ricordo la sigla specifica, non tutti gli acciai inox vanno bene.

ma a che ti serve la rete?

Mato11
27-02-2014, 23:20
si niente alluminio al massimo acciaio inossidabile, non mi ricordo la sigla specifica, non tutti gli acciai inox vanno bene.

ma a che ti serve la rete?

Da mettere dietro le pietre della rocciata per evitare che il power e l'amazonia mi finiscano davanti e si mischino con il quarzo bianco..

Psycho91
28-02-2014, 09:39
io non ho parlato più di rete, è meglio usare solo le rocce come ti ho detto, dei ciottoli dal brico, quelli appiattiti e tondi, una 20ina da mettere in orizzontale...
La rete non tratterrà certo la sabbia dall'andare a mischiarsi col power sand e l'amazonia.

Fai prima la barriera con i ciottoli, poi metti il power sand e a seconda dell'altezza la sabbia, e provi a sistemarvi (sopra i ciottoli) le dragon stone, e completi coprendo tutto (specialmente i ciottoli) con abbondante sabbia (abbondante sabbia significa che deve coprire pure un po' la base della fila di dragon stone) e completi dietro con l'amazonia e i legni.

Mato11
28-02-2014, 10:56
io non ho parlato più di rete, è meglio usare solo le rocce come ti ho detto, dei ciottoli dal brico, quelli appiattiti e tondi, una 20ina da mettere in orizzontale...
La rete non tratterrà certo la sabbia dall'andare a mischiarsi col power sand e l'amazonia.

Fai prima la barriera con i ciottoli, poi metti il power sand e a seconda dell'altezza la sabbia, e provi a sistemarvi (sopra i ciottoli) le dragon stone, e completi coprendo tutto (specialmente i ciottoli) con abbondante sabbia (abbondante sabbia significa che deve coprire pure un po' la base della fila di dragon stone) e completi dietro con l'amazonia e i legni.

Si si ho capito... Sono io che non riesco a spiegarmi, metterò qualche foto quando sarà il momento..
Per alzare farò cosi, grazie ;-)

marart
06-03-2014, 13:34
Domanda:
Con il power sand special devo aggiungere comunque anche il penacW o basta la tourmaline BC...visto che ha gia' bacter e clear????

Mato11
06-03-2014, 16:59
Domanda:
Con il power sand special devo aggiungere comunque anche il penacW o basta la tourmaline BC...visto che ha gia' bacter e clear????

Io metterò penac W e power sand special... Poi sopra amzonia e lascio così!#70

Psycho91
06-03-2014, 19:43
mato tu aggiungerai penac P non W, è diverso eh :-))

marart, come ti ho detto nel tuo topic, non è necessario.
ma marart ha trovato l'occasione :-))

Mato11
07-03-2014, 13:18
mato tu aggiungerai penac P non W, è diverso eh :-))

marart, come ti ho detto nel tuo topic, non è necessario.
ma marart ha trovato l'occasione :-))

si scusami :-))

Mato11
16-04-2014, 15:22
Ecco la vasca appena allestita.. Non si vedono ancora le piante dietro ai legni che devono crescere(ludwigia arcuata e pogostemon erectus), che ne dite?

http://s29.postimg.cc/hzfm8lwub/IMG_0401_copia.jpg (http://postimg.cc/image/hzfm8lwub/)

vinga
19-04-2014, 17:21
Potresti mettere uno sfondo sul vetro posteriore e cercare di rendere meno visibile la tecnica, poi aggiungerei altre piante che sicuramente ti aiuteranno in avvio

Mauro82
19-04-2014, 19:54
Cercherei una soluzione migliore per il riscaldatore....cerca di mascherarlo con qualcosa.#70 Per il resto mi piace;-)

Mato11
21-04-2014, 11:37
grazie...

si il riscaldatore lo sposto dietro il legno sulla sinistra, poi non si vedrà più.. lo sfondo lo metterò anche, non so se sul nero o blu, voi che dite?

Mauro82
23-04-2014, 19:29
#70 Lo sfondo dipende da quello che ti piace di più! Nero non dovrebbe essere male!:-))

Miciomiaoo
23-04-2014, 21:48
Io andrei sul nero!

Psycho91
23-04-2014, 23:00
io ce l'ho nero.
Mi convince di più del blu, ma devo dire che nemmeno mi fa tutto questo effetto splendido specie con l'amazonia. da spento l'acquario è cupo...

però il blu mi fa inorridire.
Andrei sul bianco, ma è troppo "trasparente" vedresti i fili. escluso.

Nero e vai alla grande.

Mato11
26-04-2014, 10:48
Vada per il nero allora :-))