PDA

Visualizza la versione completa : Consigli post-avvio Rio 180: luce, fertilizzazione, acqua biancastra


davgti150
14-02-2014, 11:31
Ciao a tutti,

l'altroieri sera ho allestito la mia prima vasca e inserito le piante.
http://s28.postimg.cc/pvnx1kkjt/2014_02_12_23_58_10.jpg (http://postimg.cc/image/pvnx1kkjt/)

Una breve panoramica:

Vasca: Juwel Rio 180

Illuminazione: 1 x 45 W High Light Day 9000 °K - 1 x 45 W High Light Nature 4100 °K

Filtro: interno caricato spuegne e lana nel primo scomparto, tutto cannolicchi Askoll Biomax nel secondo. Non inserita spugna verde anti nitrati e spugna nera carbone

Fondo: quarzo ceramizzato 2 mm, nessun substrato fertile

Acqua: 120 litri osmosi + 60 litri rubinetto + biocondizionatore

Piante: Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
Egeria densa
Echinodorus Rosè
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Wendtii
Pogostgemon Helferi

Subito aver piantumato ho inserito 20 capsule nel fondo, un po' sparpagliate cercando di stare nei pressi delle radici, di Elos Terra Uno (operazione un po' complessa perchè appena mettevo la mano in acqua sembravano iniziare a sciogliersi immediatamente...) http://www.aquariumline.com/catalog/elos-terra-confezione-compresse-p-8968.html

Avviato pompa (600 lt/h) e messo un po' di mangime in vasca (come ho letto qui sul forum, ho messo mangime e non gli attivatori batterici che di solito i negozianti ti vendono)

Ora veniamo ai dubbi da neofita che mi stanno venendo:

1) Fotoperiodo: su suggerimento del negoziante ho iniziato con 4 ore di fotoperiodo. Mi ha detto di tenerlo a 4 ore e poi ogni settimana di aumentare di 1 ora. E' corretto?

2) Mi ha dato questo prodotto: http://www.consorziog5.com/prodotti-carbonio.html ..carbonio organico, dicendo di metterlo subito, 10 ml ogni settimana, per aiutare le piante. A suo dire infatti più le piante "partono" (e questo prodotto a suo dire le aiuta) e più nutrienti acquisiscono, andando a sottrarli alle alghe. Avevo letto però in un articolo su AP scritto da Paolo Piccinelli (chiedo scusa in anticipo se disturbo con questa citazione ma mi sembri di preparazione elevatissima!) che durante la prima settimana le piante sono impegnate nel radicamento, e quindi non assorbono nulla di quello che noi buttiamo in vasca. Mi chiarite le idee? Devo fertilizzare da subito o aspetto?

3) Ieri sera, quindi a circa 1 giorno dall'avviamento, tornando a casa ho trovato l'acqua un po' annebbiata.. ho qualche dubbio sul fatto che ho messo troppo mangime, non conoscendo le dosi il termine "pizzico" mi va un po' ad interpretazione, e non vorrei aver esagerato. Può essere quella la causa? Ho visto vasche di altri utenti in fase di avvio aver una vera e propria nebbia, cosa posso fare per evitare che questo fenomeno peggiori?

Aiuto, sono già un po' nel panico...#17 ..mi date una mano?

Dario5890
14-02-2014, 11:36
Allora come prima cosa dicci che illuminazione hai, se hai fondo attivo per il fotoperiodo parti anche con 6 ore fino ad un massimo di 12.
Per la nebbiolina non ti preoccupare perche sono i batteri che devono farsi la casa nei cannolicchi (per modo di dire). Quindi la nebbia sono i battri

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E poi benvenuto nel fantastico mondo dell'acquariofilia ;):D

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa non mi ero accorto che avevi già citato l'illuminazione!

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk

GeCofreE
14-02-2014, 11:49
ciao... e benvenuto
hai fatto tutto bene... bravo!
punto 1: si fai così... magari prendi un timer (6 euro) in modo che la luce si accenda sempre alla stessa ora
punto 2: OK, ma aspetta 3 settimane prima di usarlo, le piante si devono adattare
punto 3: é normale, nel giro di qualche giorno poi torna limpida (non mettere più cibo)

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

davgti150
14-02-2014, 12:15
Ciao e grazie!
Sì il timer l'ho già comprato e sta già andando, volevo solo essere sicuro dei dati delle 4 ore iniziali + 1h ogni settimana fino arrivare a circa 8 ore.

Quindi il carbonio per ora non lo metto come invece mi aveva detto di fare il "pescivendolo?

Ok, il cibo l'ho dato solo all'avvio.. solo che non so se ne ho messo troppo. Spero rimanga solo biancastra e non diventi totalmente latte... #07

Dario5890
14-02-2014, 12:16
No tranquillo tempo di 2-3 giorni e diventa bella limpida

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk

davgti150
14-02-2014, 12:44
Ah scusate, un'altra domanda importante che mi son dimenticato prima:

I valori dell'acqua per capire quando si starà arrivando alla maturazione biologica del filtro ogni quanto dovrei rilevarli ora?!

Grazie!

Dario5890
14-02-2014, 12:47
Aspetta una settimana poi dopo la settimana comincia a fare i test a reagenti potrai mettere i pesci quando i valori saranno stabili

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk

GeCofreE
14-02-2014, 12:58
recupera dei test a reagente... se vuoi puoi anche aspettare 1 mese e poi fare i test... se gli no2 sono a 0 fra 4 settimane allora ok

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

davgti150
14-02-2014, 13:11
I test a reagente li ho già, i 5 in 1 dell' Aquili. Li ho usati qualche tempo prima di allestire per sapere i valori della mia acqua di rete.
Quindi se ho capito bene da qui a un mese non devo fare nessuna misura? O ogni settimana devo misurarli? #24

Dario5890
14-02-2014, 13:12
Si dopo un mese li misuri 2 volte cosi sai se sono stabili

inviato dal mio Samsung galaxy tab con tapatalk

davgti150
17-02-2014, 11:47
Ciao, dopo 3 giorni dall'avvio la vasca sembra stia andando abbastanza bene, l'acqua è meno biancastra, si sta formando un po' di muffa sui legni e le piante non sembrano andate più di tanto sotto stress (per ora! Sgrat sgrat!)
L'unica cosa che ho notato è il distaccamento di varie foglioline (che trovo impigliate sull'asprirazione del filtro, e provvedo ad eliminare) e, soprattutto, un grosso buco, quasi uno squarcio, su una fogliolona dell'Echinodorus Rosè... Come mai si è bucata? Cosa devo fare, la lascio così o la devo tagliare?

berto1886
17-02-2014, 21:55
Allora intanto benvenuto e complimenti solo per il fatto dell'impegno che stai mettendo in questa tua prima vasca :-) allora... da quel che ho capito non hai messo ne la spugna nera ne la verde e hai fatto bene ;-) poi... l'eros terra uno è da mettere prima di inserire l'acqua se non ricordo male per questo si sciolgono...
1. Corretto ma aumenta di 30 minuti a settimana
2. La fertilizzazione si comincia di solito una quindicina di giorni dopo la piantumazione per cui ora non preoccuparti
3. È solo una esplosione batterica del tutto normale in fase di avvio.

Per l'illuminazione se riesci a togliere il 9000 e mettere un altro 4100 sarebbe meglio.


Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
20-02-2014, 11:56
Ciao Berto, grazie per la tua risposta :-)
Purtroppo per le capsule di Elos Terra Uno ho ascoltato il consiglio del negoziante che mi ha detto "Una volta terminata la piantumazione e completato il riempimento, le inserisci"... spero non aver fatto casini con questa cosa e non aver compromesso l'apporto di nutrienti per le piante... #07

Per le tue risposte:
1. OK
2. OK. Ma secondo te va bene il prodotto che mi hanno dato al negozio, quello che ho linkato in qualche intervento fa (Carbonio liquido) o mi serve qualcos'altro? Spero vada bene dato quanto costano questi prodotti...! #23
3. OK

Per quanto riguarda la foglia bucata dell'Echinodorus Rosè, la lascio lì così com'è o devo tagliarla e toglierla?

Per verificare i valori dell'acqua, quanto faccio passare quindi dall'avvio della vasca? 15 giorni o direttamente dopo 1 mese e prima del mese non controllo nulla?

Ultima cosa: il pizzico di mangime messo in fase di avvio, devo rimetterlo dopo un po' o basta quello per tutto il mese?

Grazie!

berto1886
20-02-2014, 13:52
il "carbonio liquido" è solo una parte della fertilizzazione... io direi che per ora oltre ad usare quello potresti usare un fertilizzante "generico" settimanale come il sera florena o il jbl ferropol... la foglia per ora lasciala li se marcisce la togli ;-) per i test... allora... per verificare la maturazione o cmq la maturazione che sta avvenendo si misura a cadenza periodica (2 - 3 giorni) solo i nitriti (NO2) ma volendo non è necessario... diciamo che passato il mese di maturazione (anche se è un mese e mezzo male non fa) dovresti essere apposto per cui puoi misurare da allora... il pizzico di mangime mettilo ogni 15gg...

P.S. occhio ai valori che gli scalari necessitano di acqua tenera e subacida

davgti150
20-02-2014, 15:28
OK grazie per le info! #70

Prima mi sono dimenticato due cose: in questo mese circa di maturazione, devo effettuare la pulizia delle spugne e della lana che sta in cima?

Altra cosa: quando l'ho avviato mi sono stupito della silenziosità della pompa, un leggero ronzio per nulla fastidioso. Negli ultimi giorni invece è diventato un po' un trattore, si sente molto, ci sono delle "vibrazioni" rumorose. Ho notato che premendo la testa della pompa verso il basso, il rumore si attutisce fino a tornare silenzioso come all'inizio, ma subito dopo ritorna a far casino... che posso fare? #17

berto1886
20-02-2014, 15:47
il filtro lo pulisci solo quando cala la portata per cui possono volerci anche diversi mesi a volte anche un anno soprattutto nei filtri esterni... per il resto non ti so dire perchè non uso il filtro originale del rio...

davgti150
21-02-2014, 10:45
A distanza di una settimana dall'avvio, ieri sera ho trovato le prime due lumachine in vasca.. le lascio, giusto?

Sono un po' preoccupato per alcune piante, vi metto alcune foto:

Quella messa peggio mi sembra questa, tra l'altro si trova a centro vasca, tra l' Hygrophila polysperma e Hygrophila corymbosa, quindi è una delle due (dato che avevo più vasetti), ma per assurdo non assomiglia a nessuna delle due vicine sopracitate che mi sembrano più in salute e differenti dal punto di vista estetico. E' la polysperma o la corymbosa?! ...e tutti quei puntini-macchie nere sulle foglie? #24
http://s4.postimg.cc/cdp5m8a7t/IMG_20140220_205056.jpg (http://postimg.cc/image/cdp5m8a7t/)

Anche il Microsorum Pteropus presenta parecchi puntini neri, sia sulla parte superiore che inferiore delle foglie
http://s29.postimg.cc/vwoeugvb7/IMG_20140220_204948.jpg (http://postimg.cc/image/vwoeugvb7/)


Qua si vede lo squarcio sulla foglia centrale dell'Echinororus rosè, di cui avevo parlato qualche post sopra
http://s28.postimg.cc/d8wjvgxvd/IMG_20140220_205133.jpg (http://postimg.cc/image/d8wjvgxvd/)

Il Pogostgemon Helferi invece mi sembra strano, sbaglio o sembra stia mettendo radici aeree invece che radicare nel ghiaino?! E' sbagliato o va bene? -15
http://s29.postimg.cc/pe05va8hv/IMG_20140220_205239.jpg (http://postimg.cc/image/pe05va8hv/)

Ultima cosa, stranissima: se guardate con attenzione la foto, potete chiaramente vedere che nello spessore del ghiaino ci sono due tonalità. Sul fondo è più scuro, sembra quasi "bagnato" (cosa assurda dato che è tutto immerso nell'acqua, ovviamente, eppure dal vivo fornisce quell'effetto, non saprei spiegarlo a parole in un modo diverso per rendere l'idea...). Non è un effetto ottico dato che non è una linea uniforme ma irregolare, ho inserito a fondo la pinza per smuovere una parte e il confine "chiaro/scuro" si muove. Cosa può essere? Possono essere le capsule di fertilizzante che si sono sciolte e fanno questa cosa? Altre ipotesi? -76
http://s9.postimg.cc/ncqm3cqbv/IMG_20140220_205407.jpg (http://postimg.cc/image/ncqm3cqbv/)


Ringrazio di nuovo per l'aiuto...

P.S. Il rumore della pompa l'ho risolto. Era la guarnizione tra la "scatola filtro" e il tubetto di mandata che non era inserito alla perfezione. Sistemato quello, è tornato silenzioso come all'inizio. #70

berto1886
21-02-2014, 19:43
Nella prima foto è una corymbosa per ora lasciala stare si sta solo adattando alla vita sommersa visto che di solito quelle acquistate in negozio vengo da serre che le coltivano in idroponica. Per il microsorium i puntini in alcuni casi sono "normali" se cerchi nel forum ci sono molte discussioni che ne parlano... la rosè non la vedo male... la pogostemon sembra stia mettendo le radici aeree questo può essere dovuto al poco nutrimento dal fondo o mancata fertilizzazione in colonna (normale per ora visto che sei in maturazione) per il fondo ora come ora non mi viene in mente niente...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
23-02-2014, 15:30
Grazie come sempre per le tue risposte Berto.. la tua disponibilità è davvero apprezzata!
Oggi non ho resistito alla curiosità e ho fatto un test dei valori dell'acqua... apro un post in chimica dato che ho alcuni dubbi sui risultati. Se hai piacere ci leggiamo anche di là #70

berto1886
23-02-2014, 21:44
Di niente figurati... I valori li potevi postare anche qui visto che riguarda questa vasca

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
23-02-2014, 22:01
Sono questi:
pH: 7,8
GH: 4
KH: 4
NO2: 0.2 mg/lt
NO3: 75 mg/lt

I valori NO2 e NO3 fanno capire qualcosa su a che punto è la maturazione del filtro? Sono normali quei 75 mg/lt di NO3? #17

Il pH lo devo abbassare di circa 1.5 punti, ma non posso usare la CO2 per mancanza totale di spazio... Il filtro è caricato nel cestello inferiore tutto a cannolicchi, mentre nel cestello superiore con 2 spugne a grana fine, una a grana grossa e la lana sono completo. Come faccio?! Non avrei spazio per mettere la torba...

Tra l'altro ho visto in rete alcune tabelle riguardanti la co2 presente in vasca rapportato al grado di KH e di ph.. se vado a guardare i miei valori attuali, kh4 e ph 7.8, la quantità di co2 è bassissima rispetto ai valori evidenziati in verde... è per questo che le mie piante fanno abbastanza pena come già ti dicevo?

Sono un po' in ansia, sto avendo il dubbio di aver fatto il passo più lungo della gamba a partire subito con il primo acquario e dover modificare i valori dell'acqua.. forse era meglio iniziare con guppy & co. usando la normale acqua di rubinetto?...
Oggi sono un po' scoraggiato, nonostante prima di fare questo acquisto abbia letto parecchio su questo forum mi rendo conto di essere ancora molto incompetente in molte nozioni di base -20

davgti150
23-02-2014, 22:30
(Ah, mi sono accorto ora che la tabella della CO2 l'avevo vista nella tua firma :-)) )

Cosa mi suggerisci al punto in cui sono?

berto1886
24-02-2014, 01:59
La maturazione sta avvenendo perché ci sono ancora nitriti seppur pochi, e in contemporanea ci sono in nitrati... per abbassare il pH o usi la CO2 aiutando così anche le piante o usi metodi naturali con la torba come hai citato tu o usando pignette di ontano o foglie di catappa/ quercia

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
24-02-2014, 11:21
Ho acquistato sia torba che pignette stamattina, spero mi arrivino presto almeno potrò iniziare subito. Proverò prima con le pignette dato che la torba, nel filtro, non saprei proprio al posto di cosa metterla... #07

berto1886
24-02-2014, 22:46
Non hai neanche un posticino libero? Casomai potresti metterla direttamente in vasca in un posto con molta corrente... ovviamente camuffato dietro a una pianta/arredo

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
25-02-2014, 10:12
No, se guardi questa foto immagina questo: Il cestello inferiore è colmo zeppo di cannolicchi messi in due retine, e non ce ne sta più nemmeno uno da quanto è pieno. Quello superiore ora contiene le due spugne blu a grana fine, quella blu a grana grossa e la lana.. Avrò a disposizione un'altezza di circa 2-3 cm al max. in quest'ultimo (che poi, in realtà, è il primo scomparto del filtro..)

http://s27.postimg.cc/5tidddfov/download.jpg (http://postimg.cc/image/5tidddfov/)

A metterla in vasca direttamente ho letto che potrei andare a incasinare la vasca perchè andrebbe messa tra due strati di lana per trattenere tutte le "impurità" che i granelli rilasciano, e non avrei nemmeno dove nasconderla dato che le piante sono ancora piccole e stentano parecchio... Mi sa che provo prima con le pignette e la torba la tengo come asso nella manica nel caso le pignette dovessero miseramente fallire...

Un dubbio che mi è venuto ieri mentre rimuovevo le foglie presenti sulla griglia di aspirazione filtro: gli NO3 così alti possono essere causati da tutte quelle foglie che stanno diventando marroni e stanno marcendo?

berto1886
25-02-2014, 14:54
È probabile

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

zellocarlo
25-02-2014, 15:54
Ciao ragazzi potete aiutarmi? Fra qualche giorno incomincio a creare la mia vasca, ho acquistato un filtro esterno della Eheim modello 2075, volevo sapere quando finisco di creare la vasca e quindi devo dare il via anche al filtro, lo stesso lo monto con tutti i suoi componenti di serie (canolicci ,ecc.) oppure per la prima volta devo metterci altri prodotti? Grazie e scusatemi

blackstar
25-02-2014, 16:11
va montato con spugne e cannolicchi come descritto nel manuale del filtro.... altri materiali tipo carboni e resine varie non servono... i materiali filtranti, in particolare i cannolicchi una volta messi non andranno più tolti, nè sostituiti, nè toccati

berto1886
25-02-2014, 19:00
davgti150 potresti provare a spargere per la vasca un pò di foglie di quercia o di catappa oltre alla pignette se queste non bastano...

OT ciao Angela è tanto che non ti leggevo :-)) fine OT

davgti150
26-02-2014, 10:25
davgti150 potresti provare a spargere per la vasca un pò di foglie di quercia o di catappa oltre alla pignette se queste non bastano...



Sì avevo pensato anche a questa opzione nel caso le pignette non bastassero.

Sono un po' preoccupato per le piante, alcune (specialmente Hygrophila corymbosa - la più messa male delle due piantate - , Anubias , Cryptocoryne) presentano macchie. E' come fosse polvere pelosa su anubias e crypto, mentre sembrano più "sfilacciate" quelle sulle foglie della corymbosa... temo siano alghe. Metto alcune foto (mi scuso per la qualità ma il cell non ha la fotocamera delle migliori...)

http://s9.postimg.cc/zawbbvabf/IMG_20140225_200344.jpg (http://postimg.cc/image/zawbbvabf/)

http://s14.postimg.cc/cq2tlregt/IMG_20140225_200414.jpg (http://postimg.cc/image/cq2tlregt/)

http://s24.postimg.cc/6ey7nat5d/IMG_20140225_200519.jpg (http://postimg.cc/image/6ey7nat5d/)

http://s9.postimg.cc/9kldzgm4b/IMG_20140225_203026.jpg (http://postimg.cc/image/9kldzgm4b/)


... che sono? Sono davvero alghe? -43 ..tieni presente che la situazione in foto sembra molto più leggera rispetto a vedere dal vivo.. dal vivo si notano molto di più e sono in presenza più massiccia...

Ieri per la prima volta (12 giorni dall'avvio) ho iniziato a mettere qualcosa per fertilizzare, il carbonio liquido che ti avevo detto in precedenza, a 1/3 delle dosi indicate sulla confezione.

Sto vedendo sempre più lumachine in vasca, più una strana cosa. Era come un sottilissimo filo bianco, lungo circa un centimetro e mezzo, che si muoveva come fosse "un vermicello"... #17

davgti150
26-02-2014, 12:34
Berto, tra l'altro, all'inizio post mi avevi consigliato più avanti il Sera florena o il Jbl ferropol..
Ma che differenza c'è tra questi prodotti e il protollo Seachem Base, ad esempio, come da tabella nella tua firma (spettacolo tra l'altro, complimenti!) ? Perchè se è meglio fare un protocollo completo invece che un solo prodotto generico, sono disposto a farlo pur di ottenere buoni risultati...

berto1886
26-02-2014, 19:48
Usare o meno un protocollo spinto come il seachem (anche se solo il base) prevede una somministrazione di co2 e molte piante soprattutto a crescita rapida inoltre soprattutto all'inizio non è facile da gestire

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
26-02-2014, 22:50
- A crescita veloce qualcosa ce l'ho, l'egeria densa, l'hygrophila corymbosa e la polisperma..
Comunque, a tuo avviso quindi posso essere a posto solo con la fertilizzazione settimanale di JBL Ferropol? Non avendo fondo fertilizzato, a tuo parere sarà comunque abbastanza o avrò carenze di qualcosa?

- Visto che devo fare l'acquisto, volevo completare l'ordine per pagare una sola volta le spese di spedizione andando ad integrare i test a reagente che già possiedo. Ora ho già: PH, KH, GH, NO2, NO3.
Quale/i altro/i mi serve/ono?!

Grazie, ciao!

berto1886
27-02-2014, 16:18
no... visto che non hai il fondo per le piante che necessitano di nutrimento dalle radici (vedi le cryptocorine) dovrai usare le tab... come test volendo puoi prenderti anche quello dei fosfati PO4

davgti150
27-02-2014, 17:10
- Ma per la fertilizzazione con le tabs aspetto un po' giusto, dato che quando ho allestito ho comunque inserito 20 compresse? O devo rimetterle subito?

- Mi puoi consigliare una marca per il test PO4 ? Non saprei quale prendere...
Mi serve anche quello del ferro?

'aaaazieee :-))

berto1886
27-02-2014, 19:37
si da ora fino i prossimi 6 mesi circa per quanto riguarda le tab dovresti essere apposto... per i test... vai di sera... costano relativamente poco e funzionano...

davgti150
28-02-2014, 11:17
Acquistato tutto, JBL ferropol e test Sera per PO4 e Ferro. #70

berto1886
28-02-2014, 18:58
bene :-))

davgti150
05-03-2014, 16:06
Ciao Berto, mi è arrivato tutto finalmente :-))

Una conferma: il Ferropol devo metterlo a luci spente giusto? ...e poi, quanto ne devo inserire alla settimana? #24

berto1886
05-03-2014, 22:19
Possibilmente a luci spente... anche se lo dosi a luci accese non succede niente... io direi di partire con 1/4 di dose calcolato sulla capacità netta della vasca una volta la settimana

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
06-03-2014, 10:20
OK. A luci spente è OK anche al termine del fotoperiodo oppure è necessario per forza prima? Perchè le luci si accendono di pome quando io sono al lavoro, quindi potrei metterlo solo "prima di andare a letto" quando si sono spente..

Un'altra cosa: sono un po' perplesso per i valori. Siamo al 21esimo giorno, e ho ancora NO2 0,2 mg/lt e NO3 a 75 mg/lt ... e questi valori erano identici anche 8 giorni fa... :(

berto1886
06-03-2014, 15:13
Abbi pazienza... il fertilizzante lo puoi somministrare anche quando torni da lavoro anche se ci sono le luci accese

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

davgti150
10-03-2014, 11:40
Ieri 25° giorno, rifatto i test:

ph= 8
GH= 5
KH= 4
NO2= 0 mg/l
NO3= 0 ÷ 5 mg/l
PO4= 1 mg/l
Fe= 0 mg/l

...è maturo?!? -b02
Ma.. secondo te, è possibile che nel giro di 4 giorni NO2 siano passati da 0,2 mg/lt a 0 mg/lt, ma soprattutto NO3 da 75 mg/lt ad essere un colore via di mezzo tra 0 e 5 mg/lt senza aver fatto nulla, nè cambi nè altro?! #24

Mi potresti spiegare brevemente il valore PO4 se è corretto oppure no, e che cosa mi rappresenta..nel senso, qual'è il range corretto?

Il ferro è a 0, dopo le analisi ho iniziato per la prima volta a dare il Ferropol, 8 ml.

Dato che le 14 pignette presenti hanno fatto il solletico al pH, ieri ho inserito la torba.. miracoli per farcela stare, ma.. è dentro. Ora nel filtro non entra più nemmeno uno spillo da quanto è tutto compresso. Spero almeno lei faccia il suo dovere.

Ora come mi consigli di comportarmi? Devo attendere ancora per essere sicuro che gli NO2 siano davvero a 0 e NO3 a 5 ?

Non vedo l'ora che scenda anche il pH e di inserire i pinnuti finalmente!! -67

davgti150
31-03-2014, 09:27
Eccomi qua con un po' di aggiornamenti e di cronostoria degli ultimi 10 giorni, sperando di capirci qualcosa di più..

- 20/03 sera : Inseriti n.10 cardinali, valori acqua: pH=7, KH=4, NO2= 0, NO3=0

- 21/03 mattina: Trovati n.3 cardinali morti nel filtro, schiacciati tra le spugne. Totale rimasti=7

- 23/03: cambio acqua del 15%, 20 lt RO + 7 lt rubinetto.

- 25/03: ph=7.5, KH=3, GH=4, NO3=5, NO2=0
Inseriti n.12 cardinali, totale=19

-26/03: trovati morti n.4 cardinali nel filtro, schiacciati tra le spugne. Totale rimasti=15

-30/03: pH=7, KH=3, GH=3, NO2=0, NO3=0, PO4= 0.25 ÷ 0.5 , Fe= 0.25 ÷ 0.5
Trovato morto n.1 cardinale nel filtro, schiacciato tra le spugne. Totale rimasti=14

Ora, da profano mi pare che i valori siano tutti OK (Forse pH leggermente acqua ma nemmeno tantissimo).. non mi spiego i decessi. O meglio, ho notato che in genere sono morti la notte dopo l'immissione in vasca, e ho pensato che potesse essere lo stress del viaggio o l'acclimatamento in una nuova vasca con acqua con altri valori ecc ecc.. solo che dopo aver trovato l'ultimo ieri inizio ad avere qualche dubbio, anche perchè non so se me li ritrovo tutti nel filtro perchè muoiono in vasca e vengono poi aspirati, oppure se entrano loro da vivi e poi inesorabilmente ci muoiono lì...

Sono un po' abbacchiato, anche perchè i valori dell'acqua mi sembrano abbastanza giusti, non penso di aver sbagliato qualcosa... :( :( :(