Davide80
26-05-2006, 21:48
Buongiorno a tutti! :-))
Mi sono deciso a dedicare molta più attenzione alle mie piante , nn che ora soffrano anzi, ma secondo me i watt sono pochi, i gradi kelvin nn li conosco bene e vorrei una mano da molti di voi x "aggiornare" il mio attuale impianto d illuminazione con uno mooooolto più professionale ed efficiente.
Pensavo ad un impianto con "picco di luce" di almeno 6 ore, e fotoperiodo di 12 ore.
Vi do i dati attuali dell impianto.
La vasca è lunga 120X55X50, ha una colonna d acqua di circa 50 Cm, è allestita a tropicale amazzonico x i miei Discus, contiene delle radici che ingialliscono nn troppo l acqua (effetto che io adoro e i discus pure) .
L attuale illuminazione è composta da 3 neon T8.
1 Arcadia Freshwater 90Cm 30W
1 Resun D 30W 10.000K
1 Arcadia Original Tropic da 60Cm mi pare 18W se n ricordo male, alimentati da reattori normali.
La mia idea è quella di mantenere questi 3 neon cambiandogli i reattori che scaldano e sprecano energia con dei ballast elettronici, ed aggiungerci altri 3 neon T5 con relativi ballast elettronici e usare i 3 neon T5 come "picco" x almeno 6 ore al giorno.
I tempi d illuminazione li dividerei così circa..
10.30 Accensione dei due neon T8 da 90Cm-11.30 Accensione del 3° Neon T8#12.30 Accensione di due dei 3 Neon T5-14.30 accensione del 3° neon T5 e qua fino alle 20.30 terrei il picco di luce con 6 Neon accesi dopodiche nell arco di 2 ore li fare spegnere man mano tutti e sei accendendo la lunare verso le 22.30!
Ora, questa è la mia idea, invito tutti gli espertoni a dirmi se va bene o come modificare il tutto!
Mi servirebbe anche sapere che tipo di T5 prendere, se mantenere i T8 o mettere tutti T5, marche modelli gradi K lumex ecc ecc dei T8 che mi consiglierete! :-))
Le piante che ora ho sono 4 gruppetti di anubias nane, 2 cespugli di Ceratopteris cornuta un pianta grande di Echinodorus green, una di Echinodorus osiris, una di Echinodorus ozelot verde, poi Hydrocotyle leucocephala usata come pianta galleggiante (assai invasiva :-)) ) , un gruppo di Vallisneria spiralis, un "pratino" di Sagittaria subulata e infine un ciuffo di muschio attaccato al tronco al pelo dell acqua.
Penso di avervi dato tutti i dati x potermi aiutare nella realizzazione di un impianto luminoso efficiente!
Grazie in anticipo x l aiuto!!!
Ps: Le foto della mia vasca nel profilo sono di un anno fa ora è totalmente diversa..aggiornerò le foto appena possibile! :-))
Mi sono deciso a dedicare molta più attenzione alle mie piante , nn che ora soffrano anzi, ma secondo me i watt sono pochi, i gradi kelvin nn li conosco bene e vorrei una mano da molti di voi x "aggiornare" il mio attuale impianto d illuminazione con uno mooooolto più professionale ed efficiente.
Pensavo ad un impianto con "picco di luce" di almeno 6 ore, e fotoperiodo di 12 ore.
Vi do i dati attuali dell impianto.
La vasca è lunga 120X55X50, ha una colonna d acqua di circa 50 Cm, è allestita a tropicale amazzonico x i miei Discus, contiene delle radici che ingialliscono nn troppo l acqua (effetto che io adoro e i discus pure) .
L attuale illuminazione è composta da 3 neon T8.
1 Arcadia Freshwater 90Cm 30W
1 Resun D 30W 10.000K
1 Arcadia Original Tropic da 60Cm mi pare 18W se n ricordo male, alimentati da reattori normali.
La mia idea è quella di mantenere questi 3 neon cambiandogli i reattori che scaldano e sprecano energia con dei ballast elettronici, ed aggiungerci altri 3 neon T5 con relativi ballast elettronici e usare i 3 neon T5 come "picco" x almeno 6 ore al giorno.
I tempi d illuminazione li dividerei così circa..
10.30 Accensione dei due neon T8 da 90Cm-11.30 Accensione del 3° Neon T8#12.30 Accensione di due dei 3 Neon T5-14.30 accensione del 3° neon T5 e qua fino alle 20.30 terrei il picco di luce con 6 Neon accesi dopodiche nell arco di 2 ore li fare spegnere man mano tutti e sei accendendo la lunare verso le 22.30!
Ora, questa è la mia idea, invito tutti gli espertoni a dirmi se va bene o come modificare il tutto!
Mi servirebbe anche sapere che tipo di T5 prendere, se mantenere i T8 o mettere tutti T5, marche modelli gradi K lumex ecc ecc dei T8 che mi consiglierete! :-))
Le piante che ora ho sono 4 gruppetti di anubias nane, 2 cespugli di Ceratopteris cornuta un pianta grande di Echinodorus green, una di Echinodorus osiris, una di Echinodorus ozelot verde, poi Hydrocotyle leucocephala usata come pianta galleggiante (assai invasiva :-)) ) , un gruppo di Vallisneria spiralis, un "pratino" di Sagittaria subulata e infine un ciuffo di muschio attaccato al tronco al pelo dell acqua.
Penso di avervi dato tutti i dati x potermi aiutare nella realizzazione di un impianto luminoso efficiente!
Grazie in anticipo x l aiuto!!!
Ps: Le foto della mia vasca nel profilo sono di un anno fa ora è totalmente diversa..aggiornerò le foto appena possibile! :-))