Orkaloca
13-02-2014, 15:15
Dato che oramai ho rotto le balle a mezzo mondo, anche i sassi sanno che la mia vasca è piccola e accrocchiata e che voglio allargarmi.
Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, finalmente son riuscita ad avere la vasca nuova, quella con le misure perfettissime per dove deve stare.
Ora mi devo metter di buzzo buono e modificarla perchè deve diventare una vasca "tutto in uno" o AllInOne come dicono gli ammerigani.
Direte "ma fatti una sump!"
Ecco la sump non posso farla per vari motivi che vanno dal "se nel mobile metto la sump dove mi infilo tutto quel che c'è nel mobile?" al "budget per acquario finito, non è possibile al momento comprare un tracimatore/overflow nemmeno usato e del sifone a tubi non mi fido" al "meno l'acqua gira per vasche diverse più son contenta e tranquilla"
E poi lo ammetto, non so perchè ma il tutto-in-uno mi affascina concettualmente e tecnicamente.
Bene veniamo al progetto e ai punti in cui mi piacerebbe il vostro parere :)
Vi presento la signora vaschetta:
http://s18.postimg.cc/a0at67ek5/DSCN0189.jpg (http://postimg.cc/image/a0at67ek5/)
Dimensioni interne 65x37x43 per un totale di 103L molto lordi.
Primo quesito: il fondo azzurro fa BRRRR #06, posso siliconarci un foglio di plastica bianco? Tipo pvc / polistirene / poliver / poliquelchetrovo?
Secondo quesito: vorrei mettere un foglio colorato sul retro, e qui l'annoso dilemma: nero, blu o azzurro? Non voglio chiedervi quale sia il vostro preferito, ma cosa dovrei considerare per scegliere? Non so uno da più profondità dell'altro? O pare più naturale?
Andiamo avanti... il progetto malefico prevede di fare un vano tecnico di 10cm, sul lato corto, dove devono entrarci riscaldatore, pompa, chaeto, criptica.
Punto a un sistema completamente naturale ma nel caso servisse lo schiumatoio è appeso quindi di lui non ci curiamo al momento.
Faccio una piccola parentesi per farvi capire la situazione da cui arrivo:
http://s21.postimg.cc/ujz3l8hxf/DSCN0187.jpg (http://postimg.cc/image/ujz3l8hxf/)
Vano criptico con riscaldatore, dal vano l'acqua segue due vie: viene pompata in vasca dalla voyager1 (che prene acqua dal dietro) che fa anche da movimento oppure prende il tubo e finisce nella vasca delle alghe, da cui viene ributtata in vasca da una pompetta
http://s21.postimg.cc/cfw30lk8z/DSCN0188.jpg (http://postimg.cc/image/cfw30lk8z/)
Dalla vasca l'acqua va al vano criptico attraverso un foro grande (che doveva servire ad altro) e attraverso una serie di fori che fan si che l'acqua arrivi alle rocce anche dal basso e non si formino così zone anossiche.
Ora, così mi trovo bene, l'acqua circola bene e non ci sono ristagni.
Ecco invece il carton-modello di come vorrei dividere la vasca nuova:
http://s24.postimg.cc/9pe0ve57l/DSCN0192.jpg (http://postimg.cc/image/9pe0ve57l/)
L'acqua entra dal pettine a destra e li trova il vano criptico con le rocce che sono impilate e poggiate su uno spazio vuoto fatto di grata (gli americani dicono sia molto utile questo spazio per i filtratori che vi dovrebbero crescere, ho fatto un po' di ricerche, mi pare abbia senso e vorrei farlo).
L'acqua scende passa sotto il divisorio, risale e passa sopra al secondo divisorio finendo così nello spazio della chaeto.
Scende, passa sotto il divisorio, incontra il riscaldatore e viene tirata su e ributtata in vasca dalla pompa, sempre la fida voyager1.
Tutto il vano sarà oscurato e rimarrà buio. La chaeto avrà una sua propria illuminazione.
Un po' di numeri:
La parte nuotabile di vasca resta di circa 80L, contando l'acqua a 3cm sotto il bordo, e ottengo una criptica di 5.6L e uno spazio alghe di 3.7L
Vengo ora alle domande, perchè se sulla tipologia di progetto sono abbastanza sicura, diciamo al 90%, ho due dubbi che potrebbero influire non poco.
1) il passaggio di acqua dalla vasca alla criptica: sono indecisa se lasciare solo il pettine o aggiungergli, se non sostituirlo con, i fori nell'altezza della parete. Stessa soluzione che ho adesso e che in effetti funziona.
Vero è che in questo caso l'acqua entra da sopra e esce da sotto quindi il flusso è forzato, nella vaschetta che uso ora invece dovevo trovare il modo di far entrarel'acqua anche da sotto perchè esce dda sopra, quindi i fori potrebbero non servire.
Che dite?
2) Voyager1 o pompa di risalita? Concettualmente funzionano entrambe, il pro della voyager è che mi aiuterebbe nel movimento specie dietro le rocce e pescando dall'alto non butta schifezze in vasca. Il contro è che è grossa e non muove tanto la superficie.
Una risalita dovrei metterla in basso, modificando il giro delle paratie. Essendo in fondo rischia di pescare più schifezze ma posso puntare il tubo in modo che increspi la superficie.
Sinceramente più ci penso e più mi piace la voyager1 (vuoi anche perchè è gia provata) ma voi che ne pensate?
Per il resto la parte nuotabile della vasca sarà illuminata da una plafo led IT2040 e per il movimento ho preso una Jebao wp10.
Lo schiumatoio, caso mai servisse, è un mce300.
Come tecnica penso di esser a posto.
A voi la parola, niente sassi pleeeease #19
Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, finalmente son riuscita ad avere la vasca nuova, quella con le misure perfettissime per dove deve stare.
Ora mi devo metter di buzzo buono e modificarla perchè deve diventare una vasca "tutto in uno" o AllInOne come dicono gli ammerigani.
Direte "ma fatti una sump!"
Ecco la sump non posso farla per vari motivi che vanno dal "se nel mobile metto la sump dove mi infilo tutto quel che c'è nel mobile?" al "budget per acquario finito, non è possibile al momento comprare un tracimatore/overflow nemmeno usato e del sifone a tubi non mi fido" al "meno l'acqua gira per vasche diverse più son contenta e tranquilla"
E poi lo ammetto, non so perchè ma il tutto-in-uno mi affascina concettualmente e tecnicamente.
Bene veniamo al progetto e ai punti in cui mi piacerebbe il vostro parere :)
Vi presento la signora vaschetta:
http://s18.postimg.cc/a0at67ek5/DSCN0189.jpg (http://postimg.cc/image/a0at67ek5/)
Dimensioni interne 65x37x43 per un totale di 103L molto lordi.
Primo quesito: il fondo azzurro fa BRRRR #06, posso siliconarci un foglio di plastica bianco? Tipo pvc / polistirene / poliver / poliquelchetrovo?
Secondo quesito: vorrei mettere un foglio colorato sul retro, e qui l'annoso dilemma: nero, blu o azzurro? Non voglio chiedervi quale sia il vostro preferito, ma cosa dovrei considerare per scegliere? Non so uno da più profondità dell'altro? O pare più naturale?
Andiamo avanti... il progetto malefico prevede di fare un vano tecnico di 10cm, sul lato corto, dove devono entrarci riscaldatore, pompa, chaeto, criptica.
Punto a un sistema completamente naturale ma nel caso servisse lo schiumatoio è appeso quindi di lui non ci curiamo al momento.
Faccio una piccola parentesi per farvi capire la situazione da cui arrivo:
http://s21.postimg.cc/ujz3l8hxf/DSCN0187.jpg (http://postimg.cc/image/ujz3l8hxf/)
Vano criptico con riscaldatore, dal vano l'acqua segue due vie: viene pompata in vasca dalla voyager1 (che prene acqua dal dietro) che fa anche da movimento oppure prende il tubo e finisce nella vasca delle alghe, da cui viene ributtata in vasca da una pompetta
http://s21.postimg.cc/cfw30lk8z/DSCN0188.jpg (http://postimg.cc/image/cfw30lk8z/)
Dalla vasca l'acqua va al vano criptico attraverso un foro grande (che doveva servire ad altro) e attraverso una serie di fori che fan si che l'acqua arrivi alle rocce anche dal basso e non si formino così zone anossiche.
Ora, così mi trovo bene, l'acqua circola bene e non ci sono ristagni.
Ecco invece il carton-modello di come vorrei dividere la vasca nuova:
http://s24.postimg.cc/9pe0ve57l/DSCN0192.jpg (http://postimg.cc/image/9pe0ve57l/)
L'acqua entra dal pettine a destra e li trova il vano criptico con le rocce che sono impilate e poggiate su uno spazio vuoto fatto di grata (gli americani dicono sia molto utile questo spazio per i filtratori che vi dovrebbero crescere, ho fatto un po' di ricerche, mi pare abbia senso e vorrei farlo).
L'acqua scende passa sotto il divisorio, risale e passa sopra al secondo divisorio finendo così nello spazio della chaeto.
Scende, passa sotto il divisorio, incontra il riscaldatore e viene tirata su e ributtata in vasca dalla pompa, sempre la fida voyager1.
Tutto il vano sarà oscurato e rimarrà buio. La chaeto avrà una sua propria illuminazione.
Un po' di numeri:
La parte nuotabile di vasca resta di circa 80L, contando l'acqua a 3cm sotto il bordo, e ottengo una criptica di 5.6L e uno spazio alghe di 3.7L
Vengo ora alle domande, perchè se sulla tipologia di progetto sono abbastanza sicura, diciamo al 90%, ho due dubbi che potrebbero influire non poco.
1) il passaggio di acqua dalla vasca alla criptica: sono indecisa se lasciare solo il pettine o aggiungergli, se non sostituirlo con, i fori nell'altezza della parete. Stessa soluzione che ho adesso e che in effetti funziona.
Vero è che in questo caso l'acqua entra da sopra e esce da sotto quindi il flusso è forzato, nella vaschetta che uso ora invece dovevo trovare il modo di far entrarel'acqua anche da sotto perchè esce dda sopra, quindi i fori potrebbero non servire.
Che dite?
2) Voyager1 o pompa di risalita? Concettualmente funzionano entrambe, il pro della voyager è che mi aiuterebbe nel movimento specie dietro le rocce e pescando dall'alto non butta schifezze in vasca. Il contro è che è grossa e non muove tanto la superficie.
Una risalita dovrei metterla in basso, modificando il giro delle paratie. Essendo in fondo rischia di pescare più schifezze ma posso puntare il tubo in modo che increspi la superficie.
Sinceramente più ci penso e più mi piace la voyager1 (vuoi anche perchè è gia provata) ma voi che ne pensate?
Per il resto la parte nuotabile della vasca sarà illuminata da una plafo led IT2040 e per il movimento ho preso una Jebao wp10.
Lo schiumatoio, caso mai servisse, è un mce300.
Come tecnica penso di esser a posto.
A voi la parola, niente sassi pleeeease #19