Visualizza la versione completa : finalmente sono Partito
magicomondo
12-02-2014, 21:11
buonasera a tutti dopo il tentativo del precedente progetto fermatosi per l arrivo dei miei due figli sono finalmente partito grazie anche a voi e i consigli che ho appreso dietro le quinte dal sito. Sono in maturazione da inizio febbraio descrivo la vasca e accessori:
Vasca Openreef Blau con mobiletto e sump
Schiumatoio Bm c 3.5
pompa risalita sicce silent 2.0
Osmoregolatore blau un sensore
Movimento 2 hydor koralia evolution 3200l/h
termoriscaldatore 100w
rocce vive indonesia 17 kg fresche
come dicevo prima sono partito il 1 febbraio dopo 7 giorni ho rifatto la rocciata soffio sulle rocce e aspiro il fondo reintroducendo l' acqua aspirata e flitrata inserita una fiala di batteri biodigest e il giorno dopo 1 fiala biotim(penso si scriva cosi').
cosa ne pensate, ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno consigli per far uscire un bel nanetto.
cibbiere
13-02-2014, 13:56
buonasera a tutti dopo il tentativo del precedente progetto fermatosi per l arrivo dei miei due figli sono finalmente partito grazie anche a voi e i consigli che ho appreso dietro le quinte dal sito. Sono in maturazione da inizio febbraio descrivo la vasca e accessori:
Vasca Openreef Blau con mobiletto e sump
Schiumatoio Bm c 3.5
pompa risalita sicce silent 2.0
Osmoregolatore blau un sensore
Movimento 2 hydor koralia evolution 3200l/h
termoriscaldatore 100w
rocce vive indonesia 17 kg fresche
come dicevo prima sono partito il 1 febbraio dopo 7 giorni ho rifatto la rocciata soffio sulle rocce e aspiro il fondo reintroducendo l' acqua aspirata e flitrata inserita una fiala di batteri biodigest e il giorno dopo 1 fiala biotim(penso si scriva cosi').
cosa ne pensate, ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno consigli per far uscire un bel nanetto.
Dimensioni vasca?
Illuminazione?
Metodo scelto? (berlinese DSB...)
Cosa vuoi allevare?
Hai l'impianto di osmosi?
magicomondo
13-02-2014, 14:46
Vasca cubo 45cm
illuminazione eshine 5g 70 w led simulazione alba tramonto
metodo berlinese
vorrei allevare lps e qualche sps non troppo esigente
si ho impianto osmosi 4 stadi in linea
arianna91
13-02-2014, 15:10
puoi mettere una foto con la eshine 5g accesa? sono curiosa di vederla … :-))
magicomondo
13-02-2014, 15:48
Certo appena la monto su c'è l'ho ancora imballata per via del mese di buio che sto affrontando.
Proprio in riguardo al mese di buio cosa ne pensate visto che ci sono pareri discordanti.
ricordo che sono partito il 1° febbraio con rocce fresche appena giunte nel box dal negoziante.
cibbiere
13-02-2014, 16:32
Vasca cubo 45cm
illuminazione eshine 5g 70 w led simulazione alba tramonto
metodo berlinese
vorrei allevare lps e qualche sps non troppo esigente
si ho impianto osmosi 4 stadi in linea
Mi sembra una partenza in pena regola! Io non ho usato i batteri,ho lasciato fare alle rocce, ma molti li usano, pertanto su quell'argomento non so dire. Per quanto riguarda la maturazione considera che se rifai la rocciata riparte la maturazione.
Infine il mese di buio: cè chi lo fa (io l'ho fatto) e chi da' fotoperiodo pieno da subito. Non saprei dire cosa sia meglio....
mirkostark
13-02-2014, 17:10
Sul fatto dell'illuminazione puoi anche iniziare ad accendere anche 5-6 ore tanto la fase algale poi lo avrai lo stesso. Auguri per i bimbi.
magicomondo
13-02-2014, 17:13
scusate la qualità delle foto (fanno schifo lo so)
http://s14.postimg.cc/yyxrrbve5/IMG_20140213_153919.jpg (http://postimg.cc/image/yyxrrbve5/)
http://s21.postimg.cc/em6icqh1f/IMG_20140213_153927.jpg (http://postimg.cc/image/em6icqh1f/)
http://s29.postimg.cc/ssuu5jshv/IMG_20140213_153937.jpg (http://postimg.cc/image/ssuu5jshv/)
le rocce come vi sembrano? quando le ho prese avevano un forte odore di mare piene di vita.
Il primo giorno ho tenuto le finestre aperte con temp esterna di 2° C sembrava di stare sugli scogli.
mirkostark
13-02-2014, 17:17
bellissime rocce complimenti e pure un bel cubo. Verrà bellissimo
magicomondo
13-02-2014, 17:20
scusate per le foto non fateci caso ai colori vi assicuro che le rocce hanno parecchie coralline rosse verde viola, dalle foto sembra tutto grigio!
mirkostark grazie.
cibbiere
13-02-2014, 17:30
Molto belle le rocce!
Pernsi di mettere un sfondo sulla parete posteriore? i tubi avista sono bruttini...
magicomondo
13-02-2014, 17:37
cibbiere hai ragione sicuramente provvederò a posizionare uno sfondo solo che la vedo un po' dura perché ho 5/6 cm dal muro credo sia un po' difficile arrivarci con le mani e quant'altro comunque ci proverò.
magicomondo
13-02-2014, 19:10
Spero la rocciata piaccia. Ho rifatto tutto dopo 7 giorni dall'inizio tentando parecchie soluzioni ma vi giuro questa per me e' la migliore ci sono un sacco di terrazze in piu'rispetto la prima, poi la roccia che e in alto ha un vasto terrazzo piano da metterci su qualche sps non troppo esigente
magicomondo
14-02-2014, 18:59
Ok propongo una cosa vediamo se siete s accordo vorrei dei consigli .
Domani sabato aspiro detriti sul fondo domenica primi test lunedi inizio foto periodo con 3 ore cosa ne dite
cibbiere
14-02-2014, 19:10
Lascia perderei test, sei in maturazione, non hanno senso.
magicomondo
14-02-2014, 20:43
Ok per i test ,quindi attendo anche per il fotoperiodo?
Ciao,
Scusa se mi intrometto perché sono più indietro di te, dato che sono partito il 10.:-)
Volevo chiederti se potevi darmi dei dettagli più approfonditi sulla plafoniera perché vorrei acquistarla anch'io ma ho trovato poche informazioni. Se non ti scoccia ovviamente.
Complimenti per la rocciata
magicomondo
14-02-2014, 22:01
stai tranquillo certo che non mi scoccia.
guarda posso dirti che la plafo esteticamente è molta bella ha un display frontale per la programmazione manuale e un telecomando, io ho preso anche i bracchetti bordo vasca perché non ho la possibilità di appenderla.
La eshine 5g 70w ha in tot 24 led di cui ci sono led azzurri, royal blu, bianchi freddi e caldi,rosso,viola e verde.
hai la possibilità di programmare sia l'intensità da 0% a 100% sia il tempo da 0/24 ore.
ovvio dovrai scegliere in base alla vasca e quello che vorrai allevare (fanno anche la versione 105wma costa molto in piu').
io mi sono orientato su questa perché penso che per il mio cubo vada bene per allevare lps e qualche sps non esigentissimo.
comunque boun inizio anche a te, ma per il fotoperiodo come ti orienterai tu?
Intanto grazie delle info ma quelle le avevo trovate anch'io, mi intendevo se ti dicevano i gradi kelvin e lumen o lux con angolo di illuminazione che cosi mi trovavo la distanza dal fondo e se riusciva a coprire tutta la rocciata senza avere ombra.
Comunque per il fotoperiodo io volevo cominciare tra un mese con due ore per una settimana e aumentare di due ore ogni settimana fin che non arrivo a dieci ore totali. Con la lampada principale.
Dopo di che cominciare con il totale dell'illuminazione, cioè inserire alba e tramonto con anche luce notturna.
Tornando alla plafoniera credo comunque di acquistare quella da 105w per stare più al sicuro
magicomondo
14-02-2014, 23:05
Ah ok, ho controllato anche sul libretto ma non riporta quel tipo di informazione mi spiace
cibbiere
15-02-2014, 11:45
Ok per i test ,quindi attendo anche per il fotoperiodo?
Dipende che tipo di maturazione vuoi fare.
C'è chi fa il mese di buio e poi inizia con fotoperiodo graduale partendo da 3 ore e arrivando a fotoperiodo pieno in alcune settimane o chi parte con fotoperiodo pieno da subito.
Io ho optato per il mese di buio e fotoperiodo graduale, e mi sono trovato bene, ma non è una legge assoluta, molti preferiscono l'altro sistema!
Forse partendo con la luce da subito hai una esplosione algale più forte e anticipata, ma chi sostiene questa pratica dice che in questo modo si mantene meglio in vita la flora batterica utile...
E' una di quelle cose in cui non esiste una "verità", decidi tu quello che preferisci, sono entrambi sistemi validi.
magicomondo
15-02-2014, 15:11
ok grazie caso mai inizio come detto prima con 3 ore dalla prossima settimana vediamo cosa succede.
magicomondo
15-02-2014, 16:35
Ok per i test ,quindi attendo anche per il fotoperiodo?
Dipende che tipo di maturazione vuoi fare.
C'è chi fa il mese di buio e poi inizia con fotoperiodo graduale partendo da 3 ore e arrivando a fotoperiodo pieno in alcune settimane o chi parte con fotoperiodo pieno da subito.
Io ho optato per il mese di buio e fotoperiodo graduale, e mi sono trovato bene, ma non è una legge assoluta, molti preferiscono l'altro sistema!
Forse partendo con la luce da subito hai una esplosione algale più forte e anticipata, ma chi sostiene questa pratica dice che in questo modo si mantene meglio in vita la flora batterica utile...
E' una di quelle cose in cui non esiste una "verità", decidi tu quello che preferisci, sono entrambi sistemi validi.
con le alghe come è andata in quanto tempo sono andate via
bel cubo,bellissime rocce ,ottima tecnica.presupposti ottimi per ottenere risultati.io partirei con il fotoperiodo, tanto quello che deve accadere accade in ogni caso.un saluto.
cibbiere
15-02-2014, 17:41
Ok per i test ,quindi attendo anche per il fotoperiodo?
Dipende che tipo di maturazione vuoi fare.
C'è chi fa il mese di buio e poi inizia con fotoperiodo graduale partendo da 3 ore e arrivando a fotoperiodo pieno in alcune settimane o chi parte con fotoperiodo pieno da subito.
Io ho optato per il mese di buio e fotoperiodo graduale, e mi sono trovato bene, ma non è una legge assoluta, molti preferiscono l'altro sistema!
Forse partendo con la luce da subito hai una esplosione algale più forte e anticipata, ma chi sostiene questa pratica dice che in questo modo si mantene meglio in vita la flora batterica utile...
E' una di quelle cose in cui non esiste una "verità", decidi tu quello che preferisci, sono entrambi sistemi validi.
con le alghe come è andata in quanto tempo sono andate via
Sono arrivate, cresciute e poi sparite, in tempi accettabili
(Poi dopo due anni mi ritrovo adesso con una nuova invasione algale, ma questo è un'altro discorso)
magicomondo
15-02-2014, 17:55
bel cubo,bellissime rocce ,ottima tecnica.presupposti ottimi per ottenere risultati.io partirei con il fotoperiodo, tanto quello che deve accadere accade in ogni caso.un saluto.
grazie penso di partire lunedi' con un 3 ore e vediamo cosa succede. Lo faccio soprattutto perché ho preso rocce fresche e non vorrei azzerare quello che c'e' di buono sulle rocce.
cibbiere
15-02-2014, 18:00
bel cubo,bellissime rocce ,ottima tecnica.presupposti ottimi per ottenere risultati.io partirei con il fotoperiodo, tanto quello che deve accadere accade in ogni caso.un saluto.
grazie penso di partire lunedi' con un 3 ore e vediamo cosa succede. Lo faccio soprattutto perché ho preso rocce fresche e non vorrei azzerare quello che c'e' di buono sulle rocce.
Di sicuro non lo azzeri neanche con il buio.
Diciamo che saresti dovuto partire con luce da subito perchè così hai fatto un "mezzo buio" per poi dare luce, un metodo un po' ibrido ma non credo avrai problemi.
magicomondo
15-02-2014, 18:06
bel cubo,bellissime rocce ,ottima tecnica.presupposti ottimi per ottenere risultati.io partirei con il fotoperiodo, tanto quello che deve accadere accade in ogni caso.un saluto.
grazie penso di partire lunedi' con un 3 ore e vediamo cosa succede. Lo faccio soprattutto perché ho preso rocce fresche e non vorrei azzerare quello che c'e' di buono sulle rocce.
Di sicuro non lo azzeri neanche con il buio.
Diciamo che saresti dovuto partire con luce da subito perchè così hai fatto un "mezzo buio" per poi dare luce, un metodo un po' ibrido ma non credo avrai problemi.
hai ragione però sai nell'indecisione e la paura di sbagliare sono passati già 15 giorni, cavolo come corre il tempo.
magicomondo
17-02-2014, 20:34
puoi mettere una foto con la eshine 5g accesa? sono curiosa di vederla … :-))
ecco le foto che mi avevi chiesto. Posso dirti che le foto sono state fatte con un cell non molto performante posso assicurarti che l'effetto dal vivo e tutta un'altra cosa.
http://s30.postimg.cc/6ism3q6od/IMG_20140217_180029.jpg (http://postimg.cc/image/6ism3q6od/)
http://s27.postimg.cc/jtgiks9pr/IMG_20140217_180040.jpg (http://postimg.cc/image/jtgiks9pr/)
http://s27.postimg.cc/hl2c3g2lr/IMG_20140217_180057.jpg (http://postimg.cc/image/hl2c3g2lr/)
http://s27.postimg.cc/iskv9ei3z/IMG_20140217_181211.jpg (http://postimg.cc/image/iskv9ei3z/)
http://s27.postimg.cc/gg89y2g4v/IMG_20140217_181224.jpg (http://postimg.cc/image/gg89y2g4v/)
------------------------------------------------------------------------
come promesso oggi sono partito con l'illuminazione cosa ne pensate della vaschetta?
cibbiere
17-02-2014, 22:15
Molto carina.. dai che le premesse ci sono!
magicomondo
19-02-2014, 17:45
oggi terzo giorno di illuminazione con 3 ore di luce, sembra tutto ok.
------------------------------------------------------------------------
secondo voi posso inserire qualche detrivoro/alghivoro se si qualche consiglio su cosa inserire
No, finché non sei a fotoperiodo completo niente, poi si valuta in base ai valori
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
19-02-2014, 21:18
ah ok grazie, allora attendo
nando7500
20-02-2014, 09:42
Ciao magicomondo vorrei sapere se gli scarichi della blau sono silenziosi. Visto che anche io vorrei comprare il cubo blau ma quello da 65. Grazie
magicomondo
20-02-2014, 16:15
Ciao magicomondo vorrei sapere se gli scarichi della blau sono silenziosi. Visto che anche io vorrei comprare il cubo blau ma quello da 65. Grazie
Buongiorno nando posso dirti che non hanno grossi problemi di rumorosita'. solo all'inizio ho dovuto trovare la giusta collocazione del tubo di scarico facendoli fare delle curve dolci che scendono in sump per eviatre l'effetto ruscello, adesso non sento praticamente niente. proprio se voglio fare un appunto non è nella rumorosità ma sull'estetica perché la griglia dello scarico risulta a prima vista abbastanza grossa, però nel complesso da un mio punto di vista vanno bene e poco rumorosi.
magicomondo
20-02-2014, 18:56
scusate un piccolo dubbio, lo so che è presto per qualsiasi tipo di test ,però oggi ho provato a fare il test del ph (anche in vista della scadenza che riisulta il 7/2014)ed è risultato 7.7. Secondo voi a fine maturazione si aggiusterà salendo o dovrò prenderlo in considerazione già adesso?
al momento ogni test e' inutile cosi come e' inutile prendere qualsiasi provvedimento ,sul ph influisce anche la luce che nel tuo caso e' a fotoperiodo ridotto.
controlla solo la salinita'
magicomondo
20-02-2014, 20:21
giusto alla luce non ci avevo pensato.comunque salinità 35 per mille
magicomondo
21-02-2014, 18:01
aiuto!!!! oggi ho notato su termometro all'interno vasca questo:
http://s11.postimg.cc/vnoi9l0xr/IMG_20140221_164454.jpg (http://postimg.cc/image/vnoi9l0xr/)
http://s11.postimg.cc/5pkw3jvgf/IMG_20140221_164543.jpg (http://postimg.cc/image/5pkw3jvgf/)
http://s11.postimg.cc/4ys5xrt33/IMG_20140221_164658.jpg (http://postimg.cc/image/4ys5xrt33/)
http://s11.postimg.cc/plgvj3chr/IMG_20140221_164807.jpg (http://postimg.cc/image/plgvj3chr/)
dalle foto non si vede molto bene (non riesco a farne di migliori) comunque è di colore bianco ha un corpo con una coroncina con dei tentacoli , quando batto sul vetro ritrae all'interno del fusto la corone, in pratica si chiude.
cosa può essere aiptasia? io in vasca non ne vedo altre simili.aiuto grazie non vorrei avere un'invasione sempre se di aiptasia si tratta.
magicomondo
21-02-2014, 19:14
ok, visto che si stava allontanando (stava scivolando verso il basso, sarebbe stato impossibile prenderla) nel dubbio ho tolto il termometro ed elimanata/o. comunque chiedo sempre a chi è più esperto di me se devo preoccuparmi , era un aiptasia?
------------------------------------------------------------------------
la preoccupazione viene solo dal fatto che se ci sono aiptasie non sono visibili quindi impossibile da eliminare con metodi meccanici.
------------------------------------------------------------------------
Ovvio che le vere preoccupazioni oggi giorno sono altre.
sinceramente dalle foto io non ho capito gran che ,cerca una foto di un aiptasia e vedi se era lei se lo era hai fatto benissimo ad aliminarla,
magicomondo
21-02-2014, 21:06
sinceramente dalle foto io non ho capito gran che ,cerca una foto di un aiptasia e vedi se era lei se lo era hai fatto benissimo ad aliminarla,
sinceramente ho sbirciato un po' in giro e quella mi dava tutta l'impressione di esserla.
Adesso il mio dubbio è, se ho visto un esemplare può anche darsi che ci siano altre nascoste ?Cosi' piccole sono stradifficili da individuare-:33#17, per questo esemplare sono stato fortunato perché si è attaccato sull' unico posto più semplice da rimuovere.
Possono essercene, si ,però non è che sia una cosa così grave, sono da tenere controllate, ma non credo di aver mai visto una vasca dove non c'è ne sia nemmeno una
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
magicomondo
21-02-2014, 21:17
tene sai cosa può essere successo ,secondo un mio modesto parere da neofita, io almeno 2 volte a settimana uso soffiare sulle rocce per rimuovere i detriti accumulati forse non volendo qualcuna si è sfaldata e adesso me ne cresceranno delle altre. 2° ipotesi sono state introdotte con le rocce vive. boh. Però visto che sono in maturazione posso cercare di eliminarle più facilmente, sempre se c'è ne sarà bisogno.
le aiptasie se vogliono riprodursi lo fanno anche se non soffi le rocce ,e la loro pericolosita' e' proprio questa cioe' l'essere molto prolifiche,quindi non dannarti l'anima sui perche ' quando ne vedi le siringhi oppure quando sara' il momento introdurrai un loro antagonista naturale che se sarai fortunato le terra a bada
magicomondo
21-02-2014, 21:46
ok, :-)
magicomondo
24-02-2014, 19:45
Oggi prima comparsa di alghe marroni sulle rocce penso diatomee .Sono a 8 ore di illuminazione verso fine settimama faccio i primi test, tanto per vedere se posso inserire qualche detrivoro che mi terra a bada le alghe. Cosa ne pensate?
Fai maturare bene la vasca prima di fare inserimenti, le alghe se ne andranno quando non ci saranno più inquinanti da ciucciare, gli alghivori non fanno miracoli.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
02-03-2014, 19:34
Aggiornamento vasca, ho ancora le diatomee pero' da un paio di giorni c'e' last comparsa di alghe filamentose verdi. Che dite buon segno ?
adesso vi chiedo un consiglio oggi ho notato su un paio di rocce la comparsa di valonia, solo che Nell, aspirarla un paio di bolle si sono rotte .Cosa mi consigliate di fare?
Se riesci, toglila , se si rompe non succede niente, La maggior propagazione avviene per moltiplicazione, poi una pallina di stacca ,si ancora altrove e da li comincia una nuova colonia.
Le filamentose sono parte della maturazione ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
02-03-2014, 22:44
Si sono riuscito a toglierla almeno quella che ho visto. .comunque meglio cosi pensavo che scoppiando rilasciasse spore per una nuova propagazione. Grazie.
magicomondo
03-03-2014, 18:26
oggi di ritorno dal lavoro scrutando per benino la vasca scopro che in almeno una decina di punti c'è una piccola colonia di valonia, allora prontamente con molta pazienza ho aspirato uno ad uno questi benedetti acini d'uva.
Poi non so quando siano spuntate ho visto una aiptasia di 2 o 3 millimetri e un paio di majano uno della stessa grandezza dell'aiptasia e l'altro un po' più piccolino. Adesso non so se mi faccio benedire la vasca o qualcos'altro.comunque ho infilzato gli sgraditi ospiti con acqua bollente.
Adesso vi chiedo, anche se effettivamente sono un po' scoraggiato perché vedo l'acquario in piena fase di maturazione con diatomee e filamentose d'appertutto poi ci mancano anche queste brutte sorprese. Comunque per la valonia continuo cosi' oppure ho letto che il granchio mitrax sarebbe un ottima soluzione? Poi per i due anemoni oggi gli ho siringati però nel rimuoverli ho notato che un po' si sono sfaldati, cosa mi devo aspettare? ho fatto bene oppure devo aspettare che crescano di più perché sinceramente siringarli cosi' piccoli è stato un po' complicato.
secondo voi i wundermanni sono da inserire?
Aiutatemi per favore!!!!!
magicomondo
03-03-2014, 18:48
dimenticavo un piccolo pezzo di majano non riesco a toglierlo perché incastrato nella roccia.
magicomondo
03-03-2014, 21:25
ma cavolo oggi non me ne va una giusta #23 nell'aspirare un altro paio di bollicine un parte di rocciata mi si è crollata (si sono spostati 2/3 rocce ) e le ho dovute sistemare con conseguente intorbidimento dell'acqua.
a questo punto ho perso parte della maturazione o non è successo nulla?
le rocce non sono state uscite dall'acqua. >:-( >:-( >:-(
Non è successo nulla non preoccuparti, se vuoi eliminare gli"ospiti"difficili da siringare ,con una siringa senza ago puoi ricoprirli con idrossido di calcio, in pratica li cementi vivi con una soluzione con ph molto alto e eviti sfaldamenti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
03-03-2014, 21:56
tene grazie mille sentendo te con la tua esperienza, e consigli mi risollevi l'umore di parecchio. quindi da adesso in poi non metto più le mani in vasca. Per gli ospiti indesiderati se posso arrivarci facilmente provvedo, altrimenti posso inserire (sempre se riesco a trovarli) un Mitrax e un gamberetto wundermanni?
Sì, ma sappi che va a fortuna con i competitori naturali, non sempre mangiano ciò che si vorrebbe, i wunder solitamente perché mangino le aiptasie devono essere diversi esemplari in modo che si instauri la competizione alimentare e non disdegnino niente.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
03-03-2014, 22:28
ok appena posso chiederò al mio negoziante se me ne procura qualche esemplare, in primis mi interessa il granchio mitrax perché prevedo una rottura con questa maledetta valonia, sempre che si interessi a sgranocchiare l'alga in questione. Per il resto della maturazione procedo così? ho sempre tante alghe marroni e se ne stanno formando di quelle verdi .
Procedi così, ah prima di inserire devi essere a fotoperiodo completo e bisogna verificare i valori
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
03-03-2014, 22:53
ok :-) #70
magicomondo
04-03-2014, 19:23
oggi sembrerebbe un po' migliorata la situazione "valonia" ho tolto solo tre quattro bollicine in altrettanti posti #24.
Chiedevo se posso pulire i vetri della vasca sono pieni di alghe verdi oppure aspetto che la situazione alghe rientra da sola?
magicomondo
05-03-2014, 19:15
scusate le domande sicuramente un po' banali, ma essendo un neofita nel marino chiedo consigli anche per sequenze che possono risultare ovvie.
Perché quando passo con una pompa sulle rocce si alza ancora un grosso "polverone"? i detriti depositati sul fondo gli posso aspirare e reinserisco l'acqua filtrata oppure posso fare il 1° cambio, in concomitanza posso pulire i vetri ?
I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito, cambi non ne fare ancora, mentre sifonare il fondo filtrando l'acqua è buona cosa.
Non preoccuparti per le domande, meglio domandare che fare errori solo per non averlo fatto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
05-03-2014, 20:18
I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito, cambi non ne fare ancora, mentre sifonare il fondo filtrando l'acqua è buona cosa.
Non preoccuparti per le domande, meglio domandare che fare errori solo per non averlo fatto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-35 #70.Comunque oltre alle diatomee e filamentose stò notando una crescita numerosa di alghe rosse. Posto qualche foto:
http://s15.postimg.cc/gnz1sv2ev/IMG_20140305_190658.jpg (http://postimg.cc/image/gnz1sv2ev/)
http://s15.postimg.cc/vsqkcn187/IMG_20140305_190707.jpg (http://postimg.cc/image/vsqkcn187/)
http://s15.postimg.cc/os2kjuzg7/IMG_20140305_190736.jpg (http://postimg.cc/image/os2kjuzg7/)
http://s15.postimg.cc/k12p1u6lz/IMG_20140305_190921.jpg (http://postimg.cc/image/k12p1u6lz/)
http://s15.postimg.cc/r0lcexvxz/IMG_20140305_190926.jpg (http://postimg.cc/image/r0lcexvxz/)
cosa ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito,
ho due pompe da 3200 l/h in funzione 24h puntate sulle rocce. Ma ho notato soprattutto negli anfratti si accumulano parecchi sedimenti.
magicomondo
08-03-2014, 13:20
oggi l'acquario sembra rinato, ho pulito i vetri, soffiato le rocce e aspirato il fondo tutta un'altra cosa prima sembrava un paludario. Mi chiedevo siccome quando faccio queste operazioni l'acqua si intorbidisce parecchio, si alzano parecchi detriti, in pratica si sporca parecchio, ma cosi' facendo non alzo gli inquinanti in vasca peggiorando la situazione/manutenzione?
In effetti si, però più spesso lo fai e meno polverone alzi, io in maturazione del berlinese cambiavo ogni sera la direzione delle pompe, sempre verso la rocciata, ma variandole anche di pochi cm si vanno ad interessare punti dove invece si fermavano i detriti.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
magicomondo
09-03-2014, 12:09
In effetti si, però più spesso lo fai e meno polverone alzi, io in maturazione del berlinese cambiavo ogni sera la direzione delle pompe, sempre verso la rocciata, ma variandole anche di pochi cm si vanno ad interessare punti dove invece si fermavano i detriti.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Stò seguendo il tuo consiglio, orienterò le pompe di movimento, in una posizione diversa,almeno una volta al giorno. Domani dopo un mese e una settimana dalla partenza effettuerò i primi test, per valutare l'inserimento di un alghivoro. Vorrei inserire un mespilia globulus. Sinceramente sono indeciso nell'inserire il mitrax, perché dopo aver rimosso per tre/quattro giorni meccanicamente tutte le bollicine di valonia che riusivo a vedere, adesso sono un paio di giorni che non ne vedo -:33 più #24.
magicomondo
10-03-2014, 13:54
scusate secondo voi cosa sono questi bastoncini alti 1/1.5 cm di colore verde, come si può notare dalla foto hanno una forma allungata e tondeggiante, non vorrei che sia qualche specie di valonia #28f
http://s27.postimg.cc/yuqsz8fr3/IMG_20140310_123800.jpg (http://postimg.cc/image/yuqsz8fr3/)
http://s27.postimg.cc/x5hpr601r/IMG_20140310_123807.jpg (http://postimg.cc/image/x5hpr601r/)
Ne ho in tre quatto punti sulle rocce con due tre esemplari al massimo. Si nota che ogni bastoncello parte da un punto proprio sulla roccia.
magicomondo
10-03-2014, 14:27
Facendo delle ricerche sul web, c'è la valonia utricularis che assomiglia molto, solo che i miei bastoncini sono belli dritti.
magicomondo
10-03-2014, 18:36
aspettando qualche parere sui post precedenti, oggi ho effettuato i primi test:
ph 8.0
fosfati 0
nitriti 0
nitrati 100mg/l #12#23
Volevo sapere perché questo valore dei nitrati cosi' alto?forse perché sabato ho fatto un po di manutenzione (soffiato le rocce aspirato il fondo) sulle rocce comunque noto ancora qualcosa in decomposizione.
ultima cosa con questi valori lo posso mettere un riccio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |