Entra

Visualizza la versione completa : Primo malawi? leggi qui!


AULO73
12-02-2014, 17:38
Ciao ragazzi,apro questo topic per aiutare in parte i neofiti che si accingono ad allestire per la prima volta una vasca malawi.....

Misure minime:sotto i 100x40x50cm non è possibile allestire un malawi,queste misure perché questa tipologia di pesci,ha una spiccata territorialità/aggressività,quindi hanno bisogno di uno spazio vitale in cui crearsi/spartirsi zone e territori...capite che al di sotto del minimo sindacale,non si può creare tutto cio,di conseguenza è opportuno cambiare biotopo.

Filtraggio:filtro assolutamente ben dimensionato,per l'elevato carico organico ed aggiungo che è molto utile metterne la mandata leggermente al di sopra della superficie in modo da smuoverla e creare bollicine,in modo da ossigenare al meglio ed espellere co2 assestando il ph su livelli più alti...

Sabbia:deve essere di fine granulometria sul mm,ma non tanto da restare perennemente in sospensione e non troppo chiara....se bianca o troppo chiara crea riflessi che spaventa i pesci,tanto da stressarli e anche da non permettergli di colorarsi al meglio...consiglio quella edile,che costa poco e fa un bell'effetto.

Rocce:non abrasive e come misura orientativa,grandi almeno come un'ananas o più...le rocce non hanno solo valore estetico,anzi sono molto importanti,servono a creare tane e nascondigli,barriere visive,determinanti al fine di dare l'opportunità ai pesci di creare territori, di nascondersi e vie di fuga,soprattutto per permettere ad esempio agli esemplari sottomessi e,o alle femmine incubanti di sparire alla vista del dominante o del maschio di turno,altrimenti sono cacchi amari....:-D

Allestimento:la cosa importante è scegliere i pesci prima di allestire,il layout va fatto in base a loro...serve proteggere il vetro di fondo(tappetino x addominali,polistirolo compatto,etc)su cui poggeranno le rocce e per ultima la sabbia,inoltre bisogna oscurare almeno il vetro posteriore,ancora meglio anche quelli laterali

Temperatura:da 21 a 27 gradi,con optimum sui 23

Valori chimici dell'acqua:solitamente la normale acqua di rubinetto va bene,comunque servono elevati valori di durezze,con ph tra 7,5-8,5

Alimentazione:qui la cosa importante è variare il più possibile l'alimentazione,rispettando le esigenze delle specie che si allevano,quindi a priori vanno scelti i pesci anche in base alle loro attitudini alimentari...

Mangimistica mi raccomando di leggere la parte precedente,vi elenco qualche tipologia di mangimi e marche tra le migliori e più usate per i nostri ciclidi...
JBL proteici:JBL novo Tanganika,JBL gala vegetali JBL novo Malawi,JBL spirulina
Tropical proteici: Tropical cichlid gran,Tropical cichlid color flakes,Tropical D-allio plus fiocchi/granuli,Tropical vitality e color fiocchi/granuli,Tropical Tanganyika flakes vegetali:Tropical malawi,Tropical spirulina fiocchi/granuli,Tropical spirulina super forte fiocchi/granuli,Tropical vegetable
SHG proteici:SHG fioccomix,SHG premium HI RED,SHG microgranuli,SHG artemia in fiocchi vegetali:SHG spirulina fiocchi/granuli,SHG premium HI GREEN,SHG Malawi
NEW LIFE SPECTRUM questa linea di mangimi,ora è in vendita anche in Italia...quello che ci interessa maggiormente è NLS cichlid formula e per chi volesse comprarlo,puo chiedermelo in privato,gli do il link....
per la scelta tra fiocchi e granuli,come al solito dipende dai pesci,dalle loro esigenze,dalla loro grandezza.....

Negozi specializzati: mi permetto di suggerire e consigliare in modo disinteressato,per chi voglia comprare ciclidi del malawi e non solo,avendo la certezza di qualità e purezza elevata...
1):Le Onde http://www.leonde.eu/
2):Azungafish http://azungafish.com/

In ogni caso è consigliato contattare prima il negozio in questione per sapere la reale disponibilità dei pesci...

Illuminazione non è importante come in una vasca plantumata,ma comunque serve,non deve essere eccessiva e a prescindere dalla tipologia,bisogna mantenersi tra i 6500k e i 10000k....in vasche full-mbuna si può aumentarla,per permettere alla copertura algale(aufwuchs) di crescere più velocemente e meglio.....gli mbuna(battitori delle rocce)se ne nutrono...sconsiglio l'uso di lampade attiniche,in quanto falsano i colori.

Malawi Dream:definito da noi malawiventi"bibbia del Malawi",per chi voglia vedere le immagini dei pesci,magari dopo che gli è stata suggerita una popolazione o semplicemente per guardarlo.....non poteva mancare...#36#
http://www.malawi-dream.info/

Venting:pratica per sessare i pesci,non facile per chi non ha esperienza e,o non lo ha mai fatto...praticamente per Venting si intende l'osservazione diretta della papilla genitale...appena sopra la pinna anale si vedono 2 "buchini",se sono uguali o molto simili si tratta di un maschio,se invece la papilla genitale è nettamente più grande dell'ano parliamo di una femmina,inoltre bisogna sapere che l'orifizio verso la testa è l'ano,invece quello verso la coda è la papilla genitale.....solitamente si usa catturare il pesce con il retino e nello stesso bagnato si gira il pesce per osservarlo...

Pesci veniamo al tasto dolente,perché le variabili sono talmente tante che è impossibile fare una lista matematica,quindi i pesci in seguito sono tra i più comuni e a livello indicativo per chi si appresta ad allestire e popolare una vasca malawi...
1)Vasca 100cm:Mbuna Labidochromis Caeruleus/Perlmutt/Chisumulae,Iodotropheus Sprengerae,Melanochromis Johanni, in tanti mettono le cynotilapia,e gli Pseudotropheus"Elogantus",ma per me non ci stanno Haps Aulonocara appartenenti alle"Stuargranti",Maylandi/Kandeensis/Chitande/Hueseri/Baenschi;Lethrinops Mbasi/Yellow collar/Marginatus....ci sono stati casi in cui Le Hueseri,Baenschi e la stuartgranti chilumba hanno dato problemi,ma in linea di massima ci stanno,continua.....
2)vasca120cm:Mbuna a quelli di prima,aggiungerei le Cynotilapia Mbamba/Afra,Pseudotropheus"Elogantus",Pseudotropheus Polit,Melanochromis Cyaneorhabdos Haps qui la lista si allunga,metterò quelli che mi vengono in mente,Otopharynx lithobates ZR,Copadichromis Azureus/Chrysonotus/Virginalis/Melas,Lethrinops Albus Kande/"Red Cap",Protomelas Taeniolatus/Fenestratus,Tramitichromis intermedius,i protomelas c'è chi li tiene tranquillamente in queste misure,ad altri hanno dato problemi,continua...
3)vasca150cm:Mbuna Melanochromis interruptus,Cynotilapia Hara,vari Metriaclima,vari Maylandia,Labeotropheus Haps Aulonocara Jacobfreibergi,Sciaenochromis Fryeri,vari Placidochromis,vari Copadichromis.....

Col salire delle misure e annessi litraggi,ci si puo spingere sempre più in la,con pesci di maggiore stazza e,o aggressività,sapendo che(scusatemi se sono ripetitivo)le varianti sono molteplici.....quello che voglio dire è che carattere del soggetto in questione,allestimento ed altri fattori determinano la buona riuscita o meno di una vasca! se metto uno Mbuna o un Haps rocciofilo in una vasca senza tane e nascondigli non si troverà a suo agio,o al contrario una pesce psammofilo in una vasca zeppa di rocce,con poca o nulla sabbia da sifonare,non sarà a suo agio,entrambi(anche se riprodotti da generazioni in cattività) non svilupperebbero i tipici comportamenti di specie che si sono evolute in tempo immemorabile...#70

guppynic
12-02-2014, 21:33
Ciao Luigi, grazie per le info! Torneranno utili al momento opportuno... ;-) per il momento non posso allestire un altro acquario ...se no mi cacciano di casa :-))
Quali pesci sarebbero "più adatti" per un neofita?

AULO73
12-02-2014, 22:47
Ciao guppynic,per i neofiti è giusto iniziare con le specie più"tranquille",anche se il termine è inadatto per i ciclidi del malawi,forse sarebbe meglio dire"meno aggressivi"....poi non ci sono regole fisse,nel senso che pesci della stessa specie possono avere carattere diverso ed essere + o - tolleranti! certo che dimensioni della vasca e allestimento sono determinanti per una buona riuscita.....le esperienze negli anni di noi malawiventi,ci fanno dire e consigliare abbinamenti e sconsigliarne altri! per farti capire,ti faccio un esempio di 2 pesci della stessa dimensione,l'Otopharynx lithobates ZR e lo Sciaenochromis friery,mentre il primo può essere tenuto tranquillamente in 120cm,il secondo sta stretto anche in 150,eppure raggiungono le stesse dimensioni,hanno aggressività e dinamicità diverse! questa cosa non si troverà su nessun libro,è l'esperienza e solo quella che te lo fa capire.....
cercherò di stilare papabili "inquilini" in base alla grandezza della vasca e aggiornerò il topic...#70

guppynic
12-02-2014, 22:59
Ok grazie! :-)

inviato con Tapatalk

carwi
12-02-2014, 23:19
Interessante davvero

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

zacca95
12-02-2014, 23:43
Bravo Luigi!! :-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tommaso83
13-02-2014, 23:11
cercherò di stilare papabili popolazioni in base alla grandezza della vasca e aggiornerò il topic...#70
È una promessa? Guarda che ci contiamo! Davvero una bella idea questo topic, un ottimo punto di partenza per chi si approccio a questo mondo ! ;-)

AULO73
14-02-2014, 00:34
:-D si prima o poi lo faccio! diciamo che non è facile viste le tante varianti,ma a livello indicativo si può fare.....#70 magari mi faccio anche aiutare dagli altri malawiventi #18 altrimenti qualcosa mi scappa di sicuro!

Jefri
14-02-2014, 02:05
Quella delle popolazioni "standard" in base al litraggio è una grande idea#70 si risparmierebbero molti topic inutili.

AULO73
14-02-2014, 02:48
Si Jefri,hai ragione,oltre a poter essere di aiuto che è la cosa più importante,mi è balenata l'idea proprio perché si aprono 300 topic in cui si ripetono le stesse cose.....infatti gia dal primo post ci sono informazioni molto utili,ad esempio se un utente ha una vasca sotto il metro,dopo averlo letto,capisce che deve cambiare biotopo.....spero.....:-D

Jefri
14-02-2014, 03:19
Magari è anche utile specificare il perché non si può scendere sotto il metro.. Ci scommetto un fusto di birra che salta fuori l irriducibile dellozzio:-D

E anche un accenno sull'importanza delle rocce e della formazione dell'aufwuchs:-)

AULO73
14-02-2014, 03:45
Sicuro.....#rotfl# Jefri,dobbiamo "indirizzare" i neofiti,altrimenti dobbiamo sostituirci a Konings e scrivere un libro....:-D anche perché se inizi a scrivere sull'aufwuchs,copertura algale,che serve agli mbuna,che crea anche ossigeno non ne esci più! servono 2374 post.....se poi mi aiuti....;-)

tommaso83
14-02-2014, 07:45
Beh quella del metro interessa anche a me.. Io per esempio ho un cayman 80 (120 litri per 80 cm di lato lungo). Dopo anni di acquari (e di forum), ho imparato che le misure sono importanti (#13), e che se ti si dice di evitare certi litraggi o certe dimensioni, è per il benessere del pesce e per la riuscita dell'allevamento.

Però una spiegazione in più male non fa, anche perchè molti che si avvicinano alla nostra passione per la prima volta possono non avere la stessa sensibilità (non ce l'avevo neanche io all'inizio!)

Jefri
14-02-2014, 11:36
Solo un accenno AULO:-)
Il metro per la divisone della territorialità, le rocce perché i pesci possano prendersi la tana ecc e la copertura algale (che a molti spaventa e chiedono come toglierla!!!) perché sta alla base della loro catena alimentare. Nulla più:-)
sono cose fondamentali per una vasca Malawi, poi ovviamente uno va a "prendersi la bibbia per studiare il catechismo":-D

AULO73
14-02-2014, 12:51
Modificato un po il primo post.....;-)

Jefri
14-02-2014, 12:56
#70

tommaso83
14-02-2014, 13:06
Ottimo, naturalmente andrebbe messo in evidenza in modo che non si perda poi nel corso del tempo..

Rimaniamo in attesa delle indicazioni sugli accoppiamenti.. E con l'acquolina in bocca... ;-)

AULO73
16-02-2014, 15:53
Aggiornato ancora il 1 post con i mangimi....appena riesco,inizierò a mettere in modo indicativo i pesci compatibili,in rapporto con le misure e litraggi delle vasche più comuni...;-)

Emiliano98
16-02-2014, 16:08
Bel topic, andrebbe messo in evidenza :-)

AULO73
16-02-2014, 23:34
Bel topic, andrebbe messo in evidenza :-)

Ciao Emiliano,più che bello,penso e spero sia utile.....;-) nuovo aggiornamento del primo post...se in evidenza,non lo so.....sarebbe utile per non perderlo nel tempo.

AULO73
22-02-2014, 01:19
Grazie a giulioben,a cui ho risposto in un topic,ho aggiunto il Venting,me ne ero completamente dimenticato.....:-D appena riesco aggiungo qualche opzione di pesci per le vasche da 150cm....#70

Johnny Brillo
22-02-2014, 02:10
Grande Luigi! Una guida del genere ci mancava proprio. Ottimo lavoro! #25

Che ne dici di movimentarla un pò aggiungendo qualche foto? Tipo dei materiali da poter utilizzare come base sotto le rocce. A proposito, meglio puntualizzare che le rocce vanno inserite per prima di mettere la sabbia viste le abitudini da minatori di questi ciclidi.

Che le tane devono essere grandi almeno quanto un pugno e quindi che non bisogna chiudere troppo le rocce tra di loro.

Si potrebbero aggiungere le foto anche dei materiali usati come sfondo. Cartoncino nero, che però causa l'effetto specchio, il polionda o il forex da mettere all'interno con silicone acetico non antimuffa.

Ci sarebbe anche un'altro punto da sottolineare. Il granulare che tende a gonfiarsi. Meglio preferire quello che affonda subito e non gonfia per evitare occlusioni intestinali. Oppure nel caso in cui il granulare che abbiamo gonfi, meglio metterlo a mollo prima di darlo ai pesci.

Si potrebbero aggiungere anche foto di possibili allestimenti per dare un'idea: rocciata unica, due rocciate negli angoli, distesa di sabbia e lastroni per gli haps.

Un cenno sulla possibilità di aggiungere qualche pianta volendo. Tipo Vallisneria che si trova nel lago o piante dalle foglie coriacee come le Anubias, pesci permettendo. A proposito di piante, appena ho un pò di tempo ritrascrivo la parte di "piante d'acquario" della Kasselmann che parla proprio delle piante nel lago Malawi e Tanganica.

Queste sono giusto le cose che mi sono venute in mente leggendo. Le sai meglio di me, ma ti saranno sfuggite.:-)

PS la marca di mangime è l'SHG non l'SGH. :-D #70

AULO73
22-02-2014, 02:40
Grazie Gigi! si qualcosa sfugge per forza,ma la cosa è vasta....lo sai...;-) grazie anche dei consigli,che cercherò di attuare! le foto degli allestimenti le metto io,quelle dei materiali le metti tu....:-D per quanto riguarda le rocce,si legge ad un certo punto"e per ultima la sabbia".....quindi.....vero la marca è SHG(super hi Group)....#rotfl# al più presto correggo! chiedo venia...:-))

Johnny Brillo
22-02-2014, 11:50
Certo, gli argomenti da trattare sono davvero molti ed è normalissimo che qualcosa sfugga.

Alla fine quello che ho scritto sono solo i suggerimenti che tu stesso mi hai dato insieme agli altri quando ho allestito la mia vasca.

Questa guida sarà utilissima a chi si avvicinerà al malawi per la prima volta per avere un quadro chiaro della situazione e per Voi esperti in modo da non ripetere sempre le stesse cose.

Appena terminata, la nomina a topic del mese e il topic in evidenza sono d'obbligo.

Mi metto subito all'opera per cercare le foto in rete e le posto. Per le foto degli allestimenti ci affidiamo tutti a te.:-))

Sulla sabbia hai ragione, mi era sfuggita quella frase. Forse puoi aggiungere il motivo per il quale si mettono prima le rocce e in ultimo la sabbia. Giusto per dare un perchè delle cose altrimenti qualcuno potrebbe fare di testa sua pensando: tanto cosa cambia!:-)

Un'altra nota che si potrebbe aggiungere, quando parli dei valori dell'acqua, è di tenere la mandata del filtro sopra la superficie dell'acqua o sullo stesso livello in modo da smuoverla e garantire una buona ossigenazione nonché la dispersione di CO2 in modo da tenere alto il pH.

Luì i miei sono solo suggerimenti e prendili come tali, sentiti libero di mandarmi a fanc... qualora ne sentissi il bisogno. #18

Sull'SHG non ci sono scuse. #07 :-D

Johnny Brillo
22-02-2014, 12:52
Ecco le foto.

Per il fondo vasca.

Tappetino per addominali.

http://s30.postimg.cc/ebharmhzx/761_ds566_tappetino_gruppo_internet_g.jpg (http://postimg.cc/image/ebharmhzx/)

Polistirolo.

http://s24.postimg.cc/6g617pk41/polywebsite_sheetss.jpg (http://postimg.cc/image/6g617pk41/)

Polistirene

http://s28.postimg.cc/tcme4o6tl/polistirene.jpg (http://postimg.cc/image/tcme4o6tl/)


Da usare come sfondo.

Forex o multiexel

http://s28.postimg.cc/t3y0688sp/foam_sheets.jpg (http://postimg.cc/image/t3y0688sp/)

Polionda

http://s28.postimg.cc/hhdw53lhl/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/hhdw53lhl/)

Cartoncino

http://s2.postimg.cc/q5ysmybxx/20140222_111708.jpg (http://postimg.cc/image/q5ysmybxx/)

Ci sarebbero un altro paio di cose:

- che si può usare anche sabbia edile da lavare molto accuratamente, ma che costa davvero poco.

- la vasca deve essere assolutamente chiusa per evitare salti. Ci può venire in aiuto il classico foglio di plexiglas da coprire con una pellicola adesiva nera o anche una rete.

AULO73
22-02-2014, 16:33
Bravo Luigi!!! preciserei che il polistirolo deve essere assolutamente del tipo compatto,altrimenti girano pallini bianchi x la vasca in eterno.....:-D casualmente un topic fatto da 2 Luigi....#70 per qualche foto indicativa degli allestimenti dovrete attendere un po,ho il tempo contato....

Johnny Brillo
22-02-2014, 20:33
Luigi puoi precisare quello che vuoi. Il mio intento era solo quello di ricordarti qualcosa che ti era sfuggito, fornirti qualche idea o del materiale (dove possibile) per ampliare e completare il primo post che stai scrivendo. Verrà molto lungo, ma almeno racchiudiamo tutto quello che c'è da sapere in un unico post con tanto di foto esemplificative.;-)

Il topic resta tuo, sei tu che ci stai mettendo le informazioni importanti e l'esperienza accumulata in anni di allevamento di queste specie. #70

Io cerco solo di rendermi utile per quello che posso.:-)

PS Meglio di un Luigi ci sono solo due Luigi. #19 #18

AULO73
23-02-2014, 01:37
Gigi,ma non e che mi hai frainteso,non penso.....sei molto utile,anzi controlla e correggimi se manco in qualcosa o se scrivo una baggianata,puo capitare! vedi SGH.....:-D
PS ho precisato sul polistirolo,perchè un neofita che legge va a metterlo di qualsiasi tipo e ci combina un disastro,solo per questo.....#70

Johnny Brillo
23-02-2014, 03:16
No ma figurati, nessun fraintendimento. :-))

Io cerco, per quanto mi è possibile, di darti il mio contributo. Poi sta a te gestire le informazioni e il materiale come meglio credi. Era questo che intendevo. #70

Questo topic mancava proprio nella sezione Malawi. Non vedo l'ora di vederlo finito. #36#

AULO73
23-02-2014, 04:28
OK....perfetto #70 che ne pensi se al posto delle foto,postassi dei video dei vari allestimenti corretti,magari sbirciando su youtube,etc? secondo me darebbe ancora di più l'idea.....ci vuole ancora più tempo per trovare video di vasche adeguate,ma poi è ok....

Johnny Brillo
23-02-2014, 12:08
Mmmmm....#24 Personalmente opterei per le foto. Sono più d'impatto nella lettura dell'articolo e sarebbero anche più comode se dovesse essere pubblicato sul portale.

Un problema con i video di youtube è anche che spesso vengono cancellati dall'autore dopo qualche tempo....

Ciò non vuol dire che l'idea dell'allestimento non la diano anche i video.

Alla fine credo che non sia difficile trovare una foto per tipo di allestimento in questa sezione. Poi se ne trovi anche più di una meglio ancora.

Non so se hai letto l'articolo sulle piante che ho in firma. Ho "rubacchiato" foto a destra e a manca su AP perchè non le avevo tutte. Basta citare l'autore è sei a posto così.

A fine articolo si potrebbero aggiungere delle foto e dei video del lago.;-)

AULO73
23-02-2014, 12:18
Ok e vada x le foto.....appena mi riesce,rinfresco il primo post.....#70

Johnny Brillo
23-02-2014, 13:17
Buon lavoro! :-)

Se c'è qualcosa che possiamo fare, fai un fischio. #36#

AULO73
05-03-2014, 01:50
Ciao ragazzi,qualche piccolo aggiornamento e ho tolto i link di vendita,non ci possono stare....appena riesco vado di foto degli allestimenti e chiudo.....;-)

Johnny Brillo
05-03-2014, 11:54
Dajè Luì!!!!:-))

AULO73
05-03-2014, 12:59
Si,appena mi ripristinano l'ADSL le metto,ora con la chiavetta a velocità lenta e che si stacca ogni 5 minuti,ci vuole un mese.....:-D

Johnny Brillo
05-03-2014, 13:25
Ormai senza ADSL non si vive più.:-)

Comunque ottimo lavoro. #70

AULO73
05-03-2014, 14:42
Grazie Luigi,troppo buono! ho solo cercato,in base a quel poco che so,di trasmetterlo agli altri e di metterlo su 4 righe,soprattutto per cercare di non far commettere sbagli,che all'inizio ho commesso anch'io.....spero solo e semplicemente di essere utile a chi si appresta e si avvicina ai magnifici ciclidi del lago malawi.....

Johnny Brillo
06-03-2014, 00:17
Luigi sarà più che utile. Vedrai quante volte si indirizzeranno i neofiti verso questa discussione.

Era una cosa che mancava. Ora fattene venire in mente un'altra.:-D

guppynic
15-03-2014, 13:41
Ciao Luigi, ma per una vasca con misure intermedie (110x45x50h) si potrebbe inserire qualche specie del 2° gruppo?

AULO73
15-03-2014, 16:44
Ciao Luigi, ma per una vasca con misure intermedie (110x45x50h) si potrebbe inserire qualche specie del 2° gruppo?

Certamente,scegliendole con cura.....;-)

guppynic
15-03-2014, 20:14
#70 grazie

flash81
26-03-2014, 15:33
mettere questo topic nelle guide? ogni volta lo devo ricercare....

sarebbe da aggiungere anche un numero indicativo di specie a seconda delle misure della vasca

100cm: due trii
120:3 trii
150: ???
200: ???

e oltre i 120cm tenere conto anche dei litri.

ps: ovvio che poi varia a seconda delle specie che metti ma un'idea indicativa....

AULO73
26-03-2014, 16:35
Flash hai anche ragione,ma questo topic serve ad indirizzare il neofita,per i dettagli ci sono le discussioni,altrimenti ci vuole un libro perché potresti mettere di tutto.....;-) comunque non è finito,manca ancora qualcosa,appena riesco....molto probabilmente andrà in evidenza e non perché l'ho aperto io,ma perché puo essere utile ed evitare di ripetere sempre le stesse cose basilari...

Maggot
08-08-2014, 15:08
Salve gente ! :)

vi scrivo per alcuni dubbi... ho un acquario che sto ri-allestendo ex novo con dimensioni 108x43x45... vorrei farlo stile Malawi appunto ... mi sono documentato ... ma ho delle domande :

1- Si possono utilizzare legni e rocce insieme ? (ho gia dei tronchi del precedente setup)
2- Si possono utilizzare rocce Pagoda e Arcobaleno ? (anche queste presenti nel vecchio setup)
3- Le rocce devono per forza arrivare sino in superficie ?
4- La sabbia pitch red andrebbe bene?

aspetto una vostra risposta per cominciare a lavorarci su :)

grazie in anticipo :D

AULO73
08-08-2014, 16:16
Forse dovevi aprire un topic a parte,ma cerco di risponderti.....
1) Si volendo possono essere usati i legni insieme alle rocce,ma devono essere spurgati bene perché rilasciano sostanze "ingiallendo" l'acqua,è una cosa soggettiva,a me non piacciono.
2)Possono essere usate tutte le tipologia di rocce,a patto che non siano troppo abrasive e pericolose e che preferianzialmente della stessa tipologia e colore,inoltre servono grandi,con misura orientativa,un'ananas o più.
3) Alzare le rocce/rocciate è meglio,se salgono il più in alto possibile diventano anche più funzionali.
4)Tutta la sabbia va bene(compresa quella edile),ma che sia di fine granulometria e possibilmente non troppo chiara,i vari tipi di ghiaietto grossolano non sono adatti....
a puro livello informativo ti ricordo che la tua vasca puo contenere 2 trii di pesci,da scegliere tra i più "tranquilli",molto probabilmente psammofili,ma esce comunque una bella vaschetta....
Buon lavoro....#70

Maggot
09-08-2014, 16:19
Forse dovevi aprire un topic a parte,ma cerco di risponderti.....
1) Si volendo possono essere usati i legni insieme alle rocce,ma devono essere spurgati bene perché rilasciano sostanze "ingiallendo" l'acqua,è una cosa soggettiva,a me non piacciono.
2)Possono essere usate tutte le tipologia di rocce,a patto che non siano troppo abrasive e pericolose e che preferianzialmente della stessa tipologia e colore,inoltre servono grandi,con misura orientativa,un'ananas o più.
3) Alzare le rocce/rocciate è meglio,se salgono il più in alto possibile diventano anche più funzionali.
4)Tutta la sabbia va bene(compresa quella edile),ma che sia di fine granulometria e possibilmente non troppo chiara,i vari tipi di ghiaietto grossolano non sono adatti....
a puro livello informativo ti ricordo che la tua vasca puo contenere 2 trii di pesci,da scegliere tra i più "tranquilli",molto probabilmente psammofili,ma esce comunque una bella vaschetta....
Buon lavoro....#70

Chiarissimo !!! :D

Veramente gentilissimo !!!:-)

RugbyPlayerNr12
06-10-2014, 13:08
bellissima guida!!

davidave
02-09-2015, 22:01
salve, sono david e come neofita vorrei riprovare a mettere insieme come una volta, nello stesso acquario ciclidi tipo pseudotropheus tropheus in gruppy. E' possibile avere successo come la precedente esperienza?E insieme alle piante vere ?

davidave
02-09-2015, 22:47
Possono stare insieme ciclidi mbuna con piante vere ?

AULO73
03-09-2015, 00:15
Possono stare insieme ciclidi mbuna con piante vere ?
Ciao David,piante e ciclidi del malawi non vanno un granchè daccordo....vengono mangiate e,o strappate,calcola le continue attività di scavo e i valori inadatti,non è un gran binomio....detto cio,si puo provare con le epifite anubias e microsorum da legare sulle rocce...con gli mbuna non ti suggerisco nemmeno le vallisnerie,la vedo dura! certo puoi sempre provare,ma non aspettarti miracoli...ti consiglio di aprire un topic tutto tuo per discutere della tua vasca... ;-)

JustMarried
09-02-2016, 18:43
Salve a tutti, sono un neofita di Malawi a cui sto per dedicare il mio 240l 120x40x50 dedicato ai nanofish asiatici. Dopo varie letture, post nei vari gruppi su Fecbook sono arrivato ad un bivio, ossia:
1. mettere 1 trio o 4 coppie di Cynotilapia Afra Cobue, Matriaclima Elogatus Chewere o Mpanga, Pseudotropheus ap. Acei e Iododtropheus Spengerae;
2. fare un Vittoria/Malawi con una coppia o un trio di Pundamilia Nyererei e 2 trii di Metriaclima Pulpican e Pseudotropheus sp. Acei.

Cosa pensate sia meglio fare? Son ben accette altre alternative tenendo presente che nel caso di un puro Malawi vorrei sicuro le Cyno Cobue.

Grazie

enrico_lando
09-01-2018, 22:46
a seguito di questo post..un consiglio sulla vasca... tenuto conto della lunghezza 170 è consigliabile dare profondità o altezza?grazie a tutti

AULO73
10-01-2018, 20:18
a seguito di questo post..un consiglio sulla vasca... tenuto conto della lunghezza 170 è consigliabile dare profondità o altezza?grazie a tutti

Ciao Enrico,non che l'altezza non sia importante,ma tra le 2 meglio la profondità....anche perchè le vasche troppo alte sono più problematiche nelle operazioni di manutenzione! apri un topic specifico in malawi...

francesco77
17-07-2019, 11:58
bBUONGIORNO HO COMPRATO ACQUARIO MISURE 120X55X60 ALTEZZA NELLA VASCA CE SABBIA CIRCA 4 CM DI SABBIA E ROCCE VULCANICHE,VORREI METTERCI ciclidi malawi o altri ciclidi. che ne pensate?? poi volevo sapere sono facili da riprodurre e come si fa distinguere il maschio dalla femmina??? e con quali altri pesci potrebbero convivere ed essere compatibili???