PDA

Visualizza la versione completa : Botia "pagliaccio" nuota a pelo d'acqua sul fianco


Celtic
11-02-2014, 09:59
Ciao a tutti I "guru" del settore medicina :)
Info Di base: acquario 80x35x30, ph 7-7.6 no2 0 no3 10 kh8 (gh nn lho piu scritto su Foglio...ahime). 25*c

Nel mio acquario cn fauna molto all'osso (2botia cosidetti pagliaccio, 1cory sterbai e 5pangio) c'e un botia,cm da titolo, ke da ieri mattina nuota a pelo d'acqua, su un fianco, e m pare a prendere bocca te d'aria. I valori nn indicano condizioni dell'acqua tale da far boccheggiare Gli ospiti, quindi nn saprei il problema. Il cittadino nn presenta punti bianchi ne macchine strane. È sceso Una Volta a nuotare a centro vasca, x poi risalire subito a galla...

Devo premettere un paio d cose:
- I 2 botia son Gia stati accasati da un altro utente, na nell'attesa che li viene a prendere sn li da me.
- ho cambiato il fondo da ghiaietto a manado Della jbl il giorno prima rispetto a questo comportamento anomalo.
- il cittadino sta sempre nello stesso punto, accanto a delle radici galleggianti (xke nn stanno ancora sul fondo..anche se gia bollite in pentola)
- vasca matura da 4 mesi
- nessun comportamento strano dell'altro botia o altri cittadini.
Grazie x l'aiuto

Alessio ASR
11-02-2014, 10:18
A me è successa 2 volte questa cosa, a un discus ed a uno scalare, ed entrambi sono morti in mezza giornata....spero vivamente che non sia il tuo caso...

inviato dal mio note 3

Celtic
11-02-2014, 11:48
Piu ke altro capire la causa e l'eventuale cura..
Anke stamatt era Nella stessa posizione. 24h in affanno Gia trascorse...uff :(

Puntina
11-02-2014, 18:37
Ciao, il pesce ha il ventre gonfio? mangia? le feci come sono? è a galla perche si lascia trasportare o ci va nuotando?

Celtic
12-02-2014, 09:53
Nuota...muove le pinne normalmente. Ieri tornato a casa ha cambiato zona di nuoto. Nn era piu "sul fianco" ma era da un altra parte Della vasca boccheggiando credo.
Feci nn le ho viste, ieri tenuti tutti a dieta, quindi nn ha mangiato. Nessun gonfiore alla vista.

Puntina
12-02-2014, 16:22
Non sapendo se i botia sopportano la cura del sale interverrei con un ciclo di blu di metilene...

Celtic
12-02-2014, 20:05
Non sapendo se i botia sopportano la cura del sale interverrei con un ciclo di blu di metilene...

Provo! Problema é ke nn ho il secondo riscaldatore....e nn posso toglierlo dall'acq e metterlo in "ospedale"

Puntina
12-02-2014, 20:27
La vaschetta la puoi mettere nella vasca in modo che mantenga la temperatura però sarebbe molto utile un aeratore per mescolare per bene il medicinale con l'acqua

eltiburon
13-02-2014, 04:00
Anch'io farei un ciclo di blu:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Celtic
13-02-2014, 09:44
http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/ynu5e9y2.jpg
Questo dovrebbe andare bene allora...o sbaglio?
Recupero un riscaldatore e via.
A luce spenta stamane navigava a centro vasca. A titolo informativo, nn é possibile magari, solo d un problema d ambientamento?

eltiburon
15-02-2014, 01:51
No, quello è violetto di genziana, serve per altre malattie (come l'Ictyo) e non ne conosco bene i dosaggi.
Il blu di metilene si chiama "metiltioninio cloruro". Comunque riporta anche la scritta "blu di metilene".

Celtic
15-02-2014, 13:00
Grazie Mille! Avere la farmacia sotto casa aiuta :) rimediato e scambiato cn quello corretto.
News anamnesi: pesce pare migliorato (senza trattamenti). Vedremo