Entra

Visualizza la versione completa : rapporto kno3 e potassio, cercasi chiarezza


NH3
10-02-2014, 23:23
salve ragazzi, ho fatto un po di calcoli e sapenso che il rapporto ideale NPK è di 7/1/10 mi trovo che integrando gli no3 con kno3 per ottenere una concentrazione di 10 ppm mi ritrovo una concentrazione doppia rispetto a qualla ideale di potassio. quindi mi chiedevo ( sempre che non abbia sbagliato qualcosa ) come comportarsi sulla dose di potassio da somministrare? ( per ora sto usando la linea seachem base più kno3 e kh2po4 fai da te ).
qualcuno sa aiutarmi?

plays
10-02-2014, 23:30
ma dosi già nella linea base il potassium... magari diminuire quello?
suppongo che gli altri due fertilizzanti li somministri per no3 po4

NH3
10-02-2014, 23:32
Si appunto quello è da diminuire, ma senza quello con una sola dose di kno3 mi trovo a dosare il doppio di k. Per questo mi chiedevo quando doso kno3 al cambio ad esempio il potassium devo eliminarlo proprio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

plays
10-02-2014, 23:50
il potassium direi proprio di sì.. dato per le piante è troppo magari.
Ma misuri con test il potassio? Poi da vedere che non sia troppo anche dosando il KNO3

NH3
10-02-2014, 23:54
Per il potassio non ci sn test :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
11-02-2014, 11:15
Volendo esistono test per il potassio (costosi e di difficile lettura) e/o sistemi ottici per la misurazione (ma andiamo sui 1.000 euro e passa).

In ogni caso non mi tornano i conti #24

dal topic che ho in firma sulla fertilizzazione: per ogni mg/l di NO3 aggiungeremo anche 0,631 mg/l di K (Potassio)

NH3
11-02-2014, 11:23
Grazie della risposta scriptors, adesso vado a leggermi l'articolo.
Ma ad occhio se doso 10 mg/l di no3 aggiungo anche 6,..mg/l di k ( usando kno3)
Il rapporto ottimale peró mi dice che sono al doppio dei mg/l di k.
Sbaglio qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
11-02-2014, 12:03
se aggiungi 10 mg/l di NO3 ti servono 3.124mg/l di K (stando al 7/1/10) in caso del KNO3 ne aggiungi 6,31 che sarebbe più del doppio ... ma il problema non si pone in quanto con il Potassio si può anche esagerare, l'importante è che non superi il doppio della concentrazione del Calcio (ti complico la vita adesso ;-))

I normali cambi acqua ed un GH non bassissimo aiutano ad evitare problemi di eccesso di Potassio, cosa comunque rara a meno di non usare KNO3, KSO4, KHCO3, K2CO3 insieme ... insomma se usi il KNO3 evita altre forma di Potassio se ne puoi fare a meno

diciamo che il problema non si pone più di tanto ;-)

NH3
11-02-2014, 12:11
Quindi quando doso kno3 posso fare a meno di dosare il potassio, al massimo faccio durante la settimana un dosaggio ridotto, tanto in eccesso non dovrei andarci con i cambi giusto?
Grazie mille della chiarezza (:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
11-02-2014, 12:35
Si, anche perchè il problema potrebbe porsi solo nel caso in cui non ci siano pesci e/o foglie morte in vasca e quindi totale assenza di produzione di NO3 da parte del filtro biologico.

Mediamente se inserisci 10 mg/l di NO3 la vasca ne consuma molti di più e tu reintegri solo la carenza (piccola parte rispetto al totale) ... a meno appunto di non avere ne pesci ne foglie in marcescenza ecc. ecc.