Visualizza la versione completa : Allestimento 2 acquari: 60 litri e 30 litri
massizinga
10-02-2014, 18:03
Ciao a tutti
come da titolo devo allestire a breve (mercoledì arrivano le piante) due acquari uno da 60 litri e uno da 30
In quello da 60 inserirò svariate piante: cabomba caroliniana, cabomba furucata, bacopa, riccia fluitans, hemianthus callitrichoides e se la trovo (ma non riesco a trovarla da nessuna parte) eriocaulon cinereum; come pesci ci saranno platy, molly e qualche neritina
In quello da 30 litri avevo intenzione di inserire solo riccia (e forse solo un altra pianta a stelo ma solo 1 stelo contato da far uscire da dietro alle pietre per dare un bell effetto) e di usarla come prato e come muro; come pesci ci saranno solo guppy
Ora arriva il problema:
Mi arriverà solo una porzione da 12x7 cm di riccia e con questa dovrei coprire tre pitre due legni il prato e il muro... non ce la farò mai... allora avevo pensato di inserirne tipo 3/4 o di più nell' acquario da 60 litri (sulle tre pietre e i due legni) e di lasciare il resto galleggiante, di farla crescere e poi di usarla per il 30 litri, solo che il problema è che la riccia galleggiante nel 60 lt ostacolerà la luce e le piante (dato che molto esigenti) ne soffriranno... La mia idea è allora di inserire la riccia galleggiante nel 30 litri e farla espandere su tutta la superficie in modo tale da poterla mettere a pratino e di lasciarne una piccola parte recintata nell'angolo sopra le pietre in modo tale da non far ombra a nulla, per poi usarla per fare il muro posteriore... potrebbe andare bene??? Il fatto di avere solo riccia in acquario non potrebbe comportare una proliferazione di alghe??? Come mi consigliate???
Vorrei chiedere anche qualche altra cosa:
Ho questi due legni su cui agganciare la riccia, ma non so come fare... cioè su quello "intero" (il primo) penso solo di ricoprire tutta la superficie del legno di riccia, ma su quello "ramificato" (il secondo) non so proprio come fare... lo ricopro tutto o no??? Solo sulle punte??? Consigliatemi
http://s22.postimg.cc/p8cue2mzx/20140210_165805.jpg (http://postimg.cc/image/p8cue2mzx/)
http://s22.postimg.cc/kl6scazn1/20140210_165746.jpg (http://postimg.cc/image/kl6scazn1/)
E un altima cosa: in tutti e due gli acquari (o magari solo nel 60 litri visto che nel 30 litri già grazie alla proliferazione dei guppy ci saranno abbastanza ospiti) posso inserire le caridine???So che preferirebbero solo acqua osmosi e che non gradiscono i fertilizzanti ma l'acqua osmosi poi non andrebbe bene per molly guppy e platy e per i fertilizzanti cercherò di matterne solo tanto quanto ne usano le piante in modo che venga assorbito e non dia fastidio alle caridine... che ne dite???
Grazie a tutti per le risposte
PS scusate lo so sono molto prolisso
Mi arriverà solo una porzione da 12x7 cm di riccia e con questa dovrei coprire tre pitre due legni il prato e il muro... non ce la farò mai... allora avevo pensato di inserirne tipo 3/4 o di più nell' acquario da 60 litri (sulle tre pietre e i due legni) e di lasciare il resto galleggiante, di farla crescere e poi di usarla per il 30 litri, solo che il problema è che la riccia galleggiante nel 60 lt ostacolerà la luce e le piante (dato che molto esigenti) ne soffriranno... La mia idea è allora di inserire la riccia galleggiante nel 30 litri e farla espandere su tutta la superficie in modo tale da poterla mettere a pratino e di lasciarne una piccola parte recintata nell'angolo sopra le pietre in modo tale da non far ombra a nulla, per poi usarla per fare il muro posteriore... potrebbe andare bene??? Il fatto di avere solo riccia in acquario non potrebbe comportare una proliferazione di alghe??? Come mi consigliate???
a mio avviso la Riccia non si presta assolutamente ad essere usata per fare un "muro", per vari motivi.. già coltivarla sommersa non è facile perchè va legata per tenerla giù, se poi la metti in verticale su una rete..mmm
meglio usare qualche muschio, una volta legato non lo tocchi più, devi solo potarlo
Ho questi due legni su cui agganciare la riccia, ma non so come fare... cioè su quello "intero" (il primo) penso solo di ricoprire tutta la superficie del legno di riccia, ma su quello "ramificato" (il secondo) non so proprio come fare... lo ricopro tutto o no??? Solo sulle punte??? Consigliatemi
http://s22.postimg.cc/p8cue2mzx/20140210_165805.jpg (http://postimg.cc/image/p8cue2mzx/)
http://s22.postimg.cc/kl6scazn1/20140210_165746.jpg (http://postimg.cc/image/kl6scazn1/)
con la seconda radice potresti far crescere del muschio tra un ramo e l'altro, oppure devi legare il muschio ai rametti ma a me non piace molto sinceramente, il muschio solo "sulle punte" a me personalmente non è mai piaciuto, però deve piacere a te..:-)
E un altima cosa: in tutti e due gli acquari (o magari solo nel 60 litri visto che nel 30 litri già grazie alla proliferazione dei guppy ci saranno abbastanza ospiti) posso inserire le caridine???
nel 30 litri io metterei SOLO caridine, zero pesci
So che preferirebbero solo acqua osmosi e che non gradiscono i fertilizzanti ma l'acqua osmosi poi non andrebbe bene per molly guppy e platy e per i fertilizzanti
per i fertilizzanti dipende sempre dalle dosi. ci sono caridine più delicate di altre, ma in linea di massima sono sempre le dosi che determinano la maggiore o minore tossicità di una sostanza
l'osmosi da sola non va bene per le caridine, servono sali, soprattutto carbonati. ma non va bene nemmeno per i pesci.
GeCofreE
10-02-2014, 18:25
nel 30 litri non mettere pesci ma solo caridine ... auguri per la riccia... farla stare attaccata a qualcosa é un'impresa
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
massizinga
10-02-2014, 19:19
Mi arriverà solo una porzione da 12x7 cm di riccia e con questa dovrei coprire tre pitre due legni il prato e il muro... non ce la farò mai... allora avevo pensato di inserirne tipo 3/4 o di più nell' acquario da 60 litri (sulle tre pietre e i due legni) e di lasciare il resto galleggiante, di farla crescere e poi di usarla per il 30 litri, solo che il problema è che la riccia galleggiante nel 60 lt ostacolerà la luce e le piante (dato che molto esigenti) ne soffriranno... La mia idea è allora di inserire la riccia galleggiante nel 30 litri e farla espandere su tutta la superficie in modo tale da poterla mettere a pratino e di lasciarne una piccola parte recintata nell'angolo sopra le pietre in modo tale da non far ombra a nulla, per poi usarla per fare il muro posteriore... potrebbe andare bene??? Il fatto di avere solo riccia in acquario non potrebbe comportare una proliferazione di alghe??? Come mi consigliate???
a mio avviso la Riccia non si presta assolutamente ad essere usata per fare un "muro", per vari motivi.. già coltivarla sommersa non è facile perchè va legata per tenerla giù, se poi la metti in verticale su una rete..mmm
meglio usare qualche muschio, una volta legato non lo tocchi più, devi solo potarlo
Ho questi due legni su cui agganciare la riccia, ma non so come fare... cioè su quello "intero" (il primo) penso solo di ricoprire tutta la superficie del legno di riccia, ma su quello "ramificato" (il secondo) non so proprio come fare... lo ricopro tutto o no??? Solo sulle punte??? Consigliatemi
http://s22.postimg.cc/p8cue2mzx/20140210_165805.jpg (http://postimg.cc/image/p8cue2mzx/)
http://s22.postimg.cc/kl6scazn1/20140210_165746.jpg (http://postimg.cc/image/kl6scazn1/)
con la seconda radice potresti far crescere del muschio tra un ramo e l'altro, oppure devi legare il muschio ai rametti ma a me non piace molto sinceramente, il muschio solo "sulle punte" a me personalmente non è mai piaciuto, però deve piacere a te..:-)
E un altima cosa: in tutti e due gli acquari (o magari solo nel 60 litri visto che nel 30 litri già grazie alla proliferazione dei guppy ci saranno abbastanza ospiti) posso inserire le caridine???
nel 30 litri io metterei SOLO caridine, zero pesci
So che preferirebbero solo acqua osmosi e che non gradiscono i fertilizzanti ma l'acqua osmosi poi non andrebbe bene per molly guppy e platy e per i fertilizzanti
per i fertilizzanti dipende sempre dalle dosi. ci sono caridine più delicate di altre, ma in linea di massima sono sempre le dosi che determinano la maggiore o minore tossicità di una sostanza
l'osmosi da sola non va bene per le caridine, servono sali, soprattutto carbonati. ma non va bene nemmeno per i pesci.
Lo so che la riccia come muro è una cosa quasi impossibile, ma c'è qualcuno che ci riesce (http://www.youtube.com/watch?v=KUAZzDaKWEE) e io ci voglio provare :-)) :-)) :-)) e poi gli altri muschi non mi piacciono molto...
Cosa intendi con far crescere il muschio tra un ramo e l'altro??? (il muschio è sempre la riccia ;-) )
Lo so che in un 30 litri ci vorrebbero solo caridine ma i pesci li ho già a casa e per ora stanno in un mini acquario quindi sempre meglio di niente... Poi comunque cercherò in tutti i modi di sfoltire la popoazione di volta in volta
Quindi secondo te anche ci posso provare ad allevare le caridine??? Comunque il problema è che non ho i sali e non so se il mio negoziante li vende... inoltre con l' acqua osmosi arriverei ad un PH 7 che con l'aggiunta della CO2 mi farebbe abbassare troppo il PH per essere adatto a guppy/platy/molly
nel 30 litri non mettere pesci ma solo caridine ... auguri per la riccia... farla stare attaccata a qualcosa é un'impresa
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
Lo so per il 30 litri guppy non ci andrebbero, ma non ho alternative...
Per la riccia, lo so... sono uno da missioni impossibii #22 #22 #22 #22
o usi osmosi + sali oppure usi osmosi +rubinetto, era quello che volevo dire
con la Riccia, se vuoi, puoi anche provare. devi riuscire in qualche modo ad attaccare inizialmente dei pezzetti di Riccia alla retina, da ogni mucchietto di talli si formerà un "cuscinetto" di Riccia che tu dovrai in qualche modo gestire
per muschio,io intendo per esempio il muschio di Giava
briciols
10-02-2014, 21:02
La riccia per essere coltivata sott'acqua ha bisogno di molta luce e co2 ma perchè non metti al suo posto del semplici muschio di java?
Nel 30 litri lascia perdere i pesci e vai di sole caridine ;-) nel 60 litri puoi anche tenerci i guppy ma prima devi considerare che proliferano molto e a breve ne sarai pieno e non è semplice gestirli ;)
Sono cose che vanno ponderate a monte prima di iniziare qualunque cosa!
massizinga
11-02-2014, 00:36
o usi osmosi + sali oppure usi osmosi +rubinetto, era quello che volevo dire
con la Riccia, se vuoi, puoi anche provare. devi riuscire in qualche modo ad attaccare inizialmente dei pezzetti di Riccia alla retina, da ogni mucchietto di talli si formerà un "cuscinetto" di Riccia che tu dovrai in qualche modo gestire
per muschio,io intendo per esempio il muschio di Giava
Beh ma quindi con le caridine posso provare se metto ad esempio metà osmosi e metà rubinetto??? Ma poi il PH??? scenderebbe a 7,5 (penso) e poi con l'aggiunta della co2 non diventerebbe troppo basso???
Per la riccia ho deciso di fare un panino con la retina di plastica e poi... all' avventura!!! #22 #22
I muschi mi sembrano sempre... disordinati... tutti intricati... non mi piacciono...
La riccia per essere coltivata sott'acqua ha bisogno di molta luce e co2 ma perchè non metti al suo posto del semplici muschio di java?
Nel 30 litri lascia perdere i pesci e vai di sole caridine ;-) nel 60 litri puoi anche tenerci i guppy ma prima devi considerare che proliferano molto e a breve ne sarai pieno e non è semplice gestirli ;)
Sono cose che vanno ponderate a monte prima di iniziare qualunque cosa!
Come ho già detto i muschi proprio non mi piacciono...
Ragazzi lo so che 30 itri sono pochi per i guppy ma non è colpa mia se me li hanno regalati mesi fa, ho subito cercato di trovare un acquario... ma più di 30 litri proprio non potevo... ora stanno in 10/15 litri quindi...
Lo so che sono molto prolifici ma so come smaltirli non preoccuparti, è da molto che progetto l'acquario e ho considerato tutto e controllato tutto ;-) ;-) ;-)
Per il 30 litri, mettere solo la riccia galleggiante non comporterebbe una proliferazione di alghe???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |