Visualizza la versione completa : e da lontano un rumore..come di schiocco..
Ebbene si..ogni tanto si sentono schiocchi, anche 2 o 3 di fila provenire dal mio nano..ora io ho provato a guardarci un po ma non ho trovato nulla..suggerimenti su come recuperare e successivamente silenziare e/o terminare il clandestino??
#80
Stefano G.
10-02-2014, 15:55
potrebbe essere un gambero pistolero ......... innocuo
la domanda sorge spontanea...come faccio a sapere di quale dei due si tratta? esiste un alimento che li attira particolarmente?..calcolando che in vasca ho anche vermocani, sarebbe inutile costruire una specie di nassa?
Seguo, anch'io a volte sento questi schiocchi, e solo a luci spente. Chissà che non possa essere anche una cicala di mare :-/
non so quanta sfiga abbia io addosso..ma sabato ho preso 3 turbo...stamattina c'erano tutte...guardo adesso l'acquario ce ne sono solo 2..una è completamente sparita..l'ho riguardato a luci accese, con le attiniche (il guscio è più bianco delle rocce) e a luci spente con una torcia...zero...sparita...colpa della cicala????
Se è una cicala, te ne accorgi dai danni che farà, se non ti fa danni, o non è una cicala, o comunque non è un problema ;-)
Non angosciarti e, soprattutto, non rischiare a mettere le mani in vasca, spostare rocce o far casino finché non ne hai un motivo valido, rischi di far più danni tu che l'animaletto!!!
la lumaca è uscita da non so dove...e lo schiocchio ha smesso...ora...non è che le turbo nere schioccano? ahahaha
FedericaGiuliano si si le mani le tengo fuori il più possibile...è che mi girerebbero un po le balle se inserissi i thor e questa me li seccasse fuori...son più di 20 dindi a gambero...
Giordano Lucchetti
10-02-2014, 21:25
Hai delle turbo?
paolo.bernardi
10-02-2014, 21:48
Sbattono sui vetri
nono...gli schiocchi si sentivano anche prima che inserissi le lumache ragazzi...
se è un pistolero come immagino (o almeno te lo auguro :-D) spesso fa capolino quando metti un po' di cibo in vasca e si deposita sul fondo. se lo riesci a vedere lo riconosci sicuramente.
A me è parso di aver visto una muta in giro per la vasca..una chela lunga 7-8 mm e una cosa che sembrava una testa, con due antenne corte e che finivano a pallina..ma non so che animale possa avere una muta simile
se ha solo una chela lunga e l'altra normale è un pistolero al 100%
almeno credo #13
Guarda il problema è che ho visto solo 1 chela..l'altra non pervenuta..ma è una chela..tipo quella di un granchio, solo più lunga e più "schiacciata"..proverò a pescarla e fare foto
Ovviamente la chela è sparita..ma guardando le foto degli alpheus sul web ci assomiglia molto, solo che era piccolissima, non raggiungeva il centimetro..se fosse un alpheus sarebbe pericoloso per eventuali thor amboinensis, granchi del tipo lybia tessellata e pescetti tipo gli okinawe o altri di dimensioni simili?
Le cicale non hanno chele come i granchi, sembrano delle mantidi religiose. Se la muta che hai visto è dello schioccatore, è un alpheus senza dubbio
Inviato dallo spazio cosmico
E gli alpheus non fan danni...vero? #13 Vi terrò informati comunque..
stai tranquillo. ne ho avuto uno per un paio d'anni nel nano ed erar uno spettacolo ;-)
Son riuscito a fotografarvi l'esuvia del (credo) gambero che ho in vasca...che ne dite? È un alpheus allora? Credo anche di averlo avvistato a testa in giù sotto una roccia..è trasparente..credo non sia avvenuta da molto la muta perché non sento schiocchi e l'esuvia mi pare ancora abbastanza integra..
http://s12.postimg.cc/do0uspxx5/20140220_155858_0.jpg (http://postimg.cc/image/do0uspxx5/)
http://s11.postimg.cc/e4cvnbjnj/20140220_155835.jpg (http://postimg.cc/image/e4cvnbjnj/)
scusate per la qualità delle foto ma son fatte col cell...se dovessi inserire thor amboinensis e gli ocellaris..potrebbe infastidirli?
Grazie a tutti! :-))
Sergio
da quel poco che vedo direi che puoi star tranquillo. comunque una cicala è fatta all'incirca così, ma trovi anche video abbastanza eloquenti, in giro :-D
http://s11.postimage.org/vr5tjojen/resized_2012_12_20_463.jpg (http://postimage.org/image/vr5tjojen/) http://s11.postimage.org/d03w9iou7/resized_2012_12_20_466.jpg (http://postimage.org/image/d03w9iou7/)
SJoplin sisi ho già guardato un sacco di foto/video..ma l'alpheus mi ammazzerebbe gamberi più piccoli tipo i thor? È aggressivo o si fa i cavoli suoi?
ma io ti posso solo dire per quello che ho avuto, che è stato prima in un 35 litri poi in un 200.
non rompeva le scatole a nessuno e faceva capolino solo quando cadeva un po' di cibo sul fondo. in quelle vasche comunque non tenevo i thor, che in ogni modo sono molto svelti a spostarsi. dovessi fare io tenterei, ma senza garanzia ;-)
AmeGamber(o)96
21-02-2014, 22:20
Son riuscito a fotografarvi l'esuvia del (credo) gambero che ho in vasca...che ne dite? È un alpheus allora? Credo anche di averlo avvistato a testa in giù sotto una roccia..è trasparente..credo non sia avvenuta da molto la muta perché non sento schiocchi e l'esuvia mi pare ancora abbastanza integra..
http://s12.postimg.cc/do0uspxx5/20140220_155858_0.jpg (http://postimg.cc/image/do0uspxx5/)
http://s11.postimg.cc/e4cvnbjnj/20140220_155835.jpg (http://postimg.cc/image/e4cvnbjnj/)
scusate per la qualità delle foto ma son fatte col cell...se dovessi inserire thor amboinensis e gli ocellaris..potrebbe infastidirli?
Grazie a tutti! :-))
Sergio
Ciao pepa_90,
Secondo me è un alpheus, anch'io l'ho trovato nelle rocce vive e sono riuscito a fotografarlo :D
L'esuvia che hai trovato ha la stessa chela del mio alpheus, guarda:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/22/ru5uga9u.jpg
Se vuoi trovarlo, io ho notato che appena dopo un forte schiocco si mette a buttare "sabbia" fuori dalla tana. Credo che faccia come i minatori: fa "brillare una mina" per rompere la roccia e poi porta fuori i detriti
Ah, gli occhi del mio riflettono la luce della torcia che uso per le ispezioni notturne, sono come catarifrangenti :-))
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
Son riuscito a fotografarvi l'esuvia del (credo) gambero che ho in vasca...che ne dite? È un alpheus allora? Credo anche di averlo avvistato a testa in giù sotto una roccia..è trasparente..credo non sia avvenuta da molto la muta perché non sento schiocchi e l'esuvia mi pare ancora abbastanza integra..
http://s12.postimg.cc/do0uspxx5/20140220_155858_0.jpg (http://postimg.cc/image/do0uspxx5/)
http://s11.postimg.cc/e4cvnbjnj/20140220_155835.jpg (http://postimg.cc/image/e4cvnbjnj/)
scusate per la qualità delle foto ma son fatte col cell...se dovessi inserire thor amboinensis e gli ocellaris..potrebbe infastidirli?
Grazie a tutti! :-))
Sergio
Ciao pepa_90,
Secondo me è un alpheus, anch'io l'ho trovato nelle rocce vive e sono riuscito a fotografarlo :D
L'esuvia che hai trovato ha la stessa chela del mio alpheus, guarda:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/22/ru5uga9u.jpg
Se vuoi trovarlo, io ho notato che appena dopo un forte schiocco si mette a buttare "sabbia" fuori dalla tana. Credo che faccia come i minatori: fa "brillare una mina" per rompere la roccia e poi porta fuori i detriti
Ah, gli occhi del mio riflettono la luce della torcia che uso per le ispezioni notturne, sono come catarifrangenti :-))
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
ahahah che simpatico che è!!! :-)) bene bene...grazie per la foto Amedeo! #70
AmeGamber(o)96
22-02-2014, 08:15
Figurati!!!
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
ricordati che i thor vanno inseriti in gruppetti abbastanza folti, cioè non pensare di metterne 2 e bona lè ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |