Visualizza la versione completa : dopo quanto sostituire le resine antifosfati?
85_ombre
26-05-2006, 13:09
come dice il titolo ho da circa un mese le resine anti fosfati e volevo sapere dopo quanto si cambiano?
misura i fosfati, quando incominciano a salire le cambi, ovviamente la misurazione cerca di farla sempre nelle stesse condizioni
Si misura la quantita' di po4 in vasca e quelli in uscita dal filtro, quando questo delta tende ad essere troppo basso le si sostituiscono.......
Ciao
ik2vov, questo sistema va sempre bene ho solo con il filtro a letto fluido ?
85_ombre
26-05-2006, 21:45
se nel ipotesi che uno le avesse direttamente in vasca
fa69, per vedere se le resine si sono esaurite usandole in filtri è l'unico sistema :-)
85_ombre, se non le usi in un filtro specifico avrai un minor rendimento ..
Per vedere quando cambiarle conviene controllare i valori che avevi prima di inserirle e misurare ogni tanto i vslori preferibilmente la mattina prima dell'accensione delle luci.
85_ombre
26-05-2006, 22:05
lo so ma il mio problema è che nel filtro non mi ci entrano e prima di inserirle avevo i fosfati altissimi, sono in attesa di mettere una sump ma mi serve ancora tempo
lo so ma il mio problema è che nel filtro non mi ci entrano e prima di inserirle avevo i fosfati altissimi, sono in attesa di mettere una sump ma mi serve ancora tempo
??????
E dove le hai messe ??
lo so ma il mio problema è che nel filtro non mi ci entrano e prima di inserirle avevo i fosfati altissimi, sono in attesa di mettere una sump ma mi serve ancora tempo
Come le usi??
se le resine si tengono direttamente in vasca o in sump (prima facevo così) durano poco e assorbono poco, ma per chi non ha alternative meglio di niente. molto dipende da che tipo usi, meglio non a base alluminio e non tipo fanghiglia. magari metti il sacchettino davanti a una pompa almeno eviti che si compattino
85_ombre
27-05-2006, 09:21
ho messo il sacchettino tra l'aspirazione del filtro e il ritorno in vasca ! lo so o ancora il biologico ma fince non riesco a fare una sump come si deve meglio di niente! domanda: che cos'è il filtro di cui parlate?
tira via il biologico, la sump non è obbligatoria metti uno skimmer esterno buono, quello che hai da profilo non lo conosco. io metterei deltec mce 600,che tra l'altro ha lo scomparto per le resine. per il filtro a letto fluido usa la funzione cerca
85_ombre
27-05-2006, 20:28
quindi la sump non è obligatoria, ma allora se devo mettere eventualmente il reattore di calcio? dove lo metto?
eventualmente ci sono anche esterni, ma dipende da che vuoi fare. prima del reattore del calcio assolutamente lo schiumatoio.
85_ombre
27-05-2006, 21:25
si lo schiumatoio l'ho già in mente! e a breve lo compro! il mio problema è togliere il biologico, ma al posto del biologico cosa ci metto? la sump? se metto la sump devo farla su misura per lo spazio, e ci metto dentro il nuovo schiumatoio e poi il reattore di calcio! altrimenti cercherò lo schiumatoio da appendere e faccio diverso
la sump non sostituisce il biologico. la sump è semplicemente una vasca al servizio della principale dove si metteno le attrezzature tecniche, ma lo si fà per comodità.
85_ombre
28-05-2006, 14:15
ok! però il biologico è da togliere ? giusto
1 devo cambiare lo schiumatoio perchè sottodimensionato( dicono)
2 togliere il biologico
3 mettere un reattore di calcio
poi altro? qualcuno mi ha consigliato il letto fluido ma a cosa serve?
il biologico toglilo o combatterai sempre con nitrati alti. lo schiumatoio jebo è terribile, anche io l'ho avuto e ti dico che il seaclone mi andava meglio. il filtro a letto fluido lo puoi utilizzare per metterci le resine anti fosfati, prendi un resun fb1000 che costa pochissimo.
85_ombre
28-05-2006, 20:20
ok, cmq per ora i nitrati sono l'unica cosa che è buona,
mercury secondo te che schiumatoio dovrei prendere?
vai con un deltec, visto che nn hai la sump potresti prendere l'mce600.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |