Entra

Visualizza la versione completa : La riproduzione dello Pseudomugil gertrudae (Spotted Blue Eye)


sergio43
09-02-2014, 21:08
La riproduzione dello Pseudomugil gertrudae (Spotted Blue Eye).
Autore: Sergio Ardis

Desideravo avere questo bellissimo pesce per il mio acquario, ma non riuscivo a trovarlo in commercio. Il mio desiderio era nato dal fatto che avevo letto che si trattava di un pesciolino piccolo e mite che avrei potuto tenere insieme alle mie red chery (Neocaridina heteropoda) senza il timore che venissero predate.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/P7070209.JPG
[Nell’immagine un gruppettino di red cherry nell’acquario che avrebbe ospitato i P. gertrudae. Sono visibili alcune femmine con le larve]


Avevo letto su vari siti web e in alcuni forum di discussione che non predavano neppure quelle appena nate.Tenevo le red cherry in acquario Tetra da 60 litri. Erano più di cento, ma l’acquario era comunque troppo statico. Avrei voluto vederci dentro qualche pesce nuotare e vivacizzarlo. Ma il desiderio è diventato ossessione quando ho visto i filmati su Youtube: rituali di accoppiamento con parate a pinne spiegate dei maschi che mi incollavano davanti allo schermo.


2Tnil6AmEZk
[In questo filmato sono visibili maschi in parata. Adulti di circa tre mesi.]


Sui libri di acquariologia che avevo in casa non avevo trovato notizie. Invece su internet sono presenti varie schede più o meno dettagliate. Una scheda completa su questo pesce è presente in un libro disponibile gratuitamente online (Rainbowfishes - Their Care & Keeping in Captivity di Adrian R. Tappin scaricabile dalla pagina http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm). Mi sembrava un pesce alla mia portata.
(E’ stata tradotta da malù e si può leggere nel forum di AP a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422154)
Lo Pseudomugil gertrudae (Weber 1911) appartiene cosiddetti ai pesci arcobaleno (rainbowfish per gli australiani) (Atheriniformes; Melanotaenioidei; Pseudomugilidae; Pseudomugil) che popolano le acque dell’Australia e della Nuova Guinea. Le sue dimensioni sono molto contenute: 3 o al massimo 3,5 cm da adulto. Non sono longevi, in acquario possono vivere un paio di anni. Come per ogni altro pesce, in natura l’attesa di vita è minore.
Il suo habitat è rappresentato da piccoli ruscelli, stagni, paludi acquitrinose fiumi nella foresta pluviale spesso caratterizzati da una fitta vegetazione acquatica, rami e foglie morte sul loro letto. Sono reperibili in lagune fittamente popolate da piante e nelle acque chiare e poco profonde può essere avvistato mentre nuota lungo gli argini dei ruscelli. Le acque in cui si sono trovate popolazioni di questo piccolo pesce variano da acque chiare ad acque rese scure dagli acidi tannici provenienti dalla decomposizione di materiali vegetali. I valori delle acque in cui lo P. gertrudae vive sono molto variabili. Il pH oscilla da 3.7 a 9,4, la temperatura tra 12 e 34 °C, la conducibilità tra 12 e 646 µS/cm, la durezza da 0 a 320 ppm e l’alcalinità: 2 – 180 ppm. I valori consigliati per l’acquario sono intermedi fra questi estremi.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%20gertrudae%20adulti%20in%20parata.JPG
[Nell’immagine P. gertrudae adulti (circa tre mesi dalla nascita)]


I valori delle acque che costituiscono l’habitat naturale di questi pesci variano anche con le stagioni. La riproduzione avviene quando le temperature, prima dell’estate, iniziano ad innalzarsi. Alcuni acquariofili raccomandano una variazione delle temperature tesa a ricreare il ciclo stagionale. In acquario è riferito che le uova vengono deposte con temperature superiori a 24 °C. Personalmente ho avuto deposizioni a 21 °C.
Il dimorfismo sessuale è ben evidente, con i maschi più appariscenti per colori e lunghezza delle pinne. Durante l’accoppiamento è possibile assistere alle parate dei maschi che mostrano agli avversari le loro pinne spiegate, mentre invitano le femmine a seguirli nella vegetazione più fitta o nei mop predisposti per raccogliere le uova deposte.
La schiusa può richiedere anche una decina di giorni di incubazione. Il tempo varia al variare delle temperature dell’acqua.
Non avevo mai visto questi pesci nei negozi che frequento. Ho iniziato a cercarli in tutti i negozi di acquariologia più grandi della mia regione, ma senza risultati. Ho chiesto a qualche amico e ho provato a scrivere a alcuni negozi, ma non sono riuscito nel mio intento e dopo un paio di mesi di ricerca infruttuosa, quando stavo per desistere, ho digitato su un famoso motore di ricerca per acquisti online le parole “Pseudomugil gertrudae”. Con mia grande meraviglia ho trovato un venditore nel Regno Unito che aveva messo in vendita 20 uova! Non ho resistito. Le ho comprate spendendo per acquisto e spese di spedizione 20 euro. Sapevo che le uova dei killifish vengono spedite per posta, in genere contenute nella torba in cui sono state deposte, anche se non avevo mai pensato di comprarle (soprattutto perché non avrei potuto far fronte alle difficoltà di alimentazione dei killi). Tuttavia non immaginavo che si potesse fare la stessa cosa con altre specie.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/IMG_4399.JPG
[Nell’immagine la bustina e il bigliettino che l’accompagnava così come mi sono arrivate]


Dopo pochi giorni ho ricevuto dalle poste aeree britanniche una busta gialla imbottita. Conteneva un foglio di istruzioni che dicevano ben poco, un bigliettino con una foto dello P. gertrudae e, scritta a penna, la data entro cui si sarebbero dovute schiudere e infine la preziosa bustina di plastica trasparente ermeticamente chiusa, che a sua volta conteneva una seconda bustina chiusa allo stesso modo con dentro della torba.
Con una certa delusione non riuscii a vedere alcun uovo, neppure con una lente. Il dubbio di aver gettato via 20 euro si insinuava insistentemente nella mia mente. Avevo in cantina un acquario da 60 lt con il filtro acceso senza sabbia né arredi. Si trattava di acqua di rubinetto (pH 6.5, Kh 3 °d e Gh 6 °d). Spensi il filtro e accesi il termostato ed attesi che la temperatura aumentasse sino a 25 °C, quindi lasciai cadere il contenuto della busta sperando di vedere le uova una volta diluito il contenuto della nell’acqua. Niente.
Decisi comunque che avrei lasciato l’acquario con il termostato acceso sino alla termine massimo indicato dal venditore per la scadenza. Ogni sera,tornato da lavoro, andavo a controllare. Accendevo la luce: non c’era niente. O meglio, iniziavano a proliferare i microorganismi in sospensione, che potevo vedere come una nebbiolina corpuscolata nell’acqua immobile.
Cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per la schiusa indicato dal venditore trovai la sorpresa: quindici larve che nuotavano libere in acquario!


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%20una%20settimana.JPG
[Macrofotografia di un avannotto di una settimana.]


Il giorno dopo erano 25. I microorganismi che riuscivo a vedere in sospensione erano il cibo ideale per le larve neonate. Aggiunsi del mangime in polvere per avannotti (Sera Micron®) che fece proliferare ulteriormente i microrganismi presenti nella vasca. Dopo aver estratto le spugne da filtro le strizzai nell’acquario. Ora la flora microscopica non mancava…
Non essendo più estate misi subito a schiudere le cisti di Artemia salina perché con le temperature più basse ci sarebbe voluto più tempo. Avevo le cisti in frigo da più di un anno. La percentuale di schiusa sarebbe stata bassa.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%2011%20giorni%20b.JPG
[Nella foto un “ritratto” di un avannotto di P. gertudae di 11 giorni. L’addome è rigonfio di cisti di Artemia saline decorticate.]


Da alcuni anni ho iniziato a decorticare le cisti prima di schiuderle. Questo mi permette di somministrare i naupli senza doverli separare dai gusci e di somministrare anche i naupli non schiusi.
In passato avevo allevato Trichogaster lalius, Trichopsis pumila e Danio rerio quindi ero abituato alle larve di piccole dimensioni. Ma queste pur essendo molto piccole erano vivacissime. Nuotavano per tutta la vasca senza mai fermarsi. Visto che erano così vitali, il quinto giorno da quando avevo visto le prime larve, provai a somministrare i primi naupli di Artemia salina: riuscirono a mangiarli!
Il giorno successivo mi accorsi che mangiavano anche le cisti non schiuse. Provai con il Cyclop-Eeze® e gradirono molto!


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%2011%20giorni.JPG
[Avannotto di P. gertudae di 11 giorni.]


Decisi di spostare gli avanotti nell’acquario cui sarebbero stati destinati: 60 lt ben ricco di vegetazione e con un centinaio di Neocaridina heteropoda (red cherry). Non avevo timore per il filtro che il potesse aspirare le larve, perché protetto da una calza che già mi assicurava la riproduzione delle red cherry senza perdite.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/IMG_5863.JPG
[L’acquario che ha ospitato gli avannotti di P. gertrudae.]
Gli avannotti di Pseudomugil gertrudae popolarono subito il loro acquario esplorandolo in ogni angolo. La presenza delle red cherry che, come avevo potuto apprezzare, pulivano velocemente i residui e la presenza del filtro mi davano la possibilità di abbondare con il Cyclop-Eeze® che somministravo più volte al giorno. La mattina appena sveglio accendevo le luci dell’acquario, aspettavo una decina di minuti e quindi somministravo il mangime. Prima di uscire per andare a lavoro spegnevo le luci. Tornato da lavoro trovavo le luci erano accese dal timer e somministravo ancora cibo ad intervalli di un paio di ore sino a tarda sera. L’ultimo pasto, quando gli avannotti praticamente sazi non mangiavano più, era costituito da naupli di Artemia salina sui quali si avventavano ancora voracemente rimpinzandosi ulteriormente.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%2035%20giorni.JPG
[P. gertrudae di 35 giorni, apparentemente un maschio.]


Dopo 15 giorni ho smesso di somministrare naupli e ho inziato a somministrare Tetra min baby®. Gli avannotti lo mangiavano con maggior appetito.


ffk5Y2-mJfk
[Avannotti a 22 giorni dalla nascita mentre mangiano cisti di Artemia decorticate.]


Dopo 31 giorni dalla nascita (dall’avvistamento delle larve nella vasca) gli avannotti più grandi erano lunghi più di 2 cm e i più piccoli qualche mm in meno.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%20gertrudae%2040%20giorni.JPG
[Nella foto P. gertrudae a 40 giorni dalla nascita]


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%20gertrudae%20maschi%2041%20giorni.JPG
[Nella foto P. gertrudae a 41 giorni dalla nascita]


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/parata%2045%20giorni.JPG
[Nella foto P. gertrudae a 45 giorni dalla nascita]


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%2045%20giorni%202%20maschi.JPG
[Nella foto P. gertrudae a 45 giorni dalla nascita]


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/pseudomugil%20gertrudae%2045%20giorni%20maschio%20 in%20parata.JPG
[Nella foto P. gertrudae a 45 giorni dalla nascita]


Dopo 86 giorni dalla nascita ho avvistato le prime tre larve generate da questi pesci. In genere per riproduzione si deve intendere la generazione di un nuovo individuo adulto. Il ciclo si è concluso da uovo a uovo. Nel mio caso, considerato che le uova impiegano una decina di giorni per schiudersi, gli individui erano in grado di riprodursi dopo 76 giorni dalla nascita. In letteratura viene riportato un inizio dell’età adulta più avanzato (tre mesi). Sarebbe interessante raccogliere altre esperienze in questo senso.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/ridimensionati/parata.jpg
[P. gertrudae adulti.]


A quattro mesi dalla nascita li ho messi in una vasca da 60 litri per la riproduzione ed ho iniziato a lavorare per ottenere una seconda generazione. Nella vasca ho inserito un “batuffolo” di muschio per dare loro un substrato idoneo per la deposizione.


K8vEQFdjrDw
[Nel filmato varie fasi del corteggiamento e deposizione. E’ visibile la vaschetta allestita per la schiusa]

G-Z61ZmmRhk
[Nel filmato due vaschette per schiusa e accrescimento del primo mese]


Osservazioni personali:
• le red cherry probabilmente predano le uova, ma certamente non riescono a mangiarle tutte;
• le P. gertrudae predano i piccoli dei red cherry, ma non riesco a mangiarli tutti;
• le P. gerteudae predano le proprie larve;
• la riproduzione avviene anche a 21° C;
• la maturità sessuale è raggiunta prima dei 90 giorni dalla nascita (accrescimento a 25° C).
In conclusione sarebbe stato bello poter comprare degli individui adulti per la mia vasca, ma farli nascere e vederli crescere è stato incomparabilmente più entusiasmante. Consiglio di provare questa esperienza a chiunque ha un minimo di dimestichezza con la riproduzione.
Bibliografia e sitografia
• Rainbowfishes - Their Care & Keeping in Captivity di Adrian R. Tappin scaricabile dalla pagina http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm
• Scheda dettagliata: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422154
• NCBI taxonomy database
• S. Ardis. Pseudomugil gertrudae, le uova… nella buca delle lettere. Il mio acquario n. 9/2014 pp 36-39.


Tutte le foto e i filmati appartengono all’autore.

malù
09-02-2014, 21:53
sergio43
L'articolo è ben fatto, ma non si vede manco una foto!!! Hai avuto qualche problema nel postarle??

sergio43
09-02-2014, 22:00
sergio43
L'articolo è ben fatto, ma non si vede manco una foto!!! Hai avuto qualche problema nel postarle??

Fammi finire di postarlo! :-D

malù
09-02-2014, 22:11
:-D:-D scusa.....credevo avessi già finito........

Rinnovo i complimenti #70
Per chi leggerà......osservate molto bene la vasca di Sergio, un ottimo esempio di come si può coniugare una forte piantumazione (con eventuali annessi e connessi) pur rispettando le esigenze dei pesci.

Sergio, nell'ultima riga (dove citi l'articolo su "Il mio acquario") c'è uno smile di troppo :-))

sergio43
09-02-2014, 22:18
Ora è pronto! :-)

bimbo123
09-02-2014, 22:35
Molto interessante come articolo...anch'io li stò cercando..un negoziante mi ha promesso di insermeli nel prossimo ordine che farà ma è passato più di un mese ed ancora nn mi chiama.....credo proprio che nn arriveranno mai!!..cmque complimenti x tutto..sia x l'articolo..x la caparbietà avuta nel reperirli e x la capità nel riprodurli...complimenti...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Jefri
09-02-2014, 23:07
Bellissimo articolo, bravo!!:-))

Johnny Brillo
10-02-2014, 10:12
Gran bell'articolo! #25

Tutto stupendo foto, vasca, video ecc ecc. Un ottimo lavoro! #70

Luca_fish12
10-02-2014, 10:31
Complimenti Sergio!!
Fantastico!! #25#25#25

mattser
10-02-2014, 13:18
bellissimo tutto #25......le uova deposte le prelevi con mop o le lasci in vasca? che percentuale hai di schiusa, tra predazioni e altro?

sergio43
10-02-2014, 14:31
Grazie a tutti.
Un grazie particolare a Luca_fish12 e a Malù che mi hanno incoraggiato a scrivere.

bellissimo tutto #25......le uova deposte le prelevi con mop o le lasci in vasca? che percentuale hai di schiusa, tra predazioni e altro?

Dieci giorni fa li ho isolati. Come si vede dal filmato ho messo tutto il gruppo in un una vasca nuda da 60 litri (filtro spento) a 25 °C con un batuffolo di muschio. Depongono li. Dopo la prima settimana ho levato il muschio e l'ho messo in una vaschetta che avevo già predisposto. Non so la percentuale di schiusa perchè non riesco a vedere le uova nel muschio (non so se è una conseguenza del mio naturale invecchiamento o sono difficili da vedere...). Prima di isolarli li tenevo nella vaschetta con le red cherry a 21 °C. Fino a quando ci sono stati gli adulti, si può dire che non visto larve. Da ciò presumo che le predino. Da quando ho tolto gli adulti ho trovato una decina o quindici larve (una media una o due al giorno). Questo ha dimostrato che gli adulti predano le larve. Penso che cinque femmine depongano un numero maggiore di uova e non uno o due al giorno. Quindi probabilmente le red cherry predano le uova. Nei prossimi giorni avrò la conferma assoluta di ciò.
Sto pensando di provare a usare il mop per vedere se riesco a individuare le uova e a contarle. Se lo farò ti farò sapere la percentuale di schiusa!:-)
Sarebbe bello se crescesse il numero di acquariofili che allevano i P. gertrudae, in modo da accumulare esperienze ed aumentare le osservazioni.

Luca_fish12
10-02-2014, 14:37
Fino a quando ci sono stati gli adulti, si può dire che non visto larve. Da ciò presumo che le predino. Da quando ho tolto gli adulti ho trovato una decina o quindici larve (una media una o due al giorno). Questo ha dimostrato che gli adulti predano le larve. Penso che cinque femmine depongano un numero maggiore di uova e non uno o due al giorno. Quindi probabilmente le red cherry predano le uova.

Quoto questo pezzo :-)

Le red cherry possono predare le uova, vero, e gli adulti sicuramente mangiano i piccoli che trovano :-)
Però è anche vero che le femmine depongono poche uova al giorno. Giovani femmine come le tue è normale che facciano circa 1/2 uova al giorno, mentre femmine più mature arrivano al massimo a 4/5, ma non mi risulta di più :-)

Per cui, in fin dei conti, diciamo che le caridine per ora non hanno fatto una grande strage di uova! comunque è bene far deporre e schiudere in vaschette separate! ;-)

sergio43
10-02-2014, 20:31
Fino a quando ci sono stati gli adulti, si può dire che non visto larve. Da ciò presumo che le predino. Da quando ho tolto gli adulti ho trovato una decina o quindici larve (una media una o due al giorno). Questo ha dimostrato che gli adulti predano le larve. Penso che cinque femmine depongano un numero maggiore di uova e non uno o due al giorno. Quindi probabilmente le red cherry predano le uova.

Quoto questo pezzo :-)

Le red cherry possono predare le uova, vero, e gli adulti sicuramente mangiano i piccoli che trovano :-)
Però è anche vero che le femmine depongono poche uova al giorno. Giovani femmine come le tue è normale che facciano circa 1/2 uova al giorno, mentre femmine più mature arrivano al massimo a 4/5, ma non mi risulta di più :-)

Per cui, in fin dei conti, diciamo che le caridine per ora non hanno fatto una grande strage di uova! comunque è bene far deporre e schiudere in vaschette separate! ;-)

E' difficile dirlo esattamente, ma con le tue informazioni hanno le caridine hano fatto fuori più del 90%.

Ho cinque femmine. Avrei dovuto trovare dalle 5 alle 25 larve al giorno. ne ho trovato poco più di una di media ogni giorno (dopo che ho spostato gli adulti) quindi tutto è relativo :-)

Luca_fish12
10-02-2014, 20:44
Considera però che non depongono proprio tutti i giorni, anzi! altrimenti avresti un'invasione di Pseudomugil :-)

Ogni tanto delle pause ci sono. Comunque anche io sconsiglio sempre sia le caridine sia le lumache planorbis/planorbarius, che si nutrono di uova anche loro.

sergio43
27-02-2014, 19:11
Ho aggiunto un nuovo video all'articolo. Mostra due vaschette di accrescimento dei nuovi nati.

Agri
01-03-2014, 19:56
bell'articolo, se lo leggevo prima mi sarei tolto mille dubbi

sergio43
02-03-2014, 22:08
grazie

peppeco
03-03-2014, 02:34
Ciao, volevo farti un paio di domande, sono molto attratto da questi pesci e vorrei allevarli anche io, e proprio come te sto trovando le stesse difficoltà nel reperire le uova, quindi le mie domande sono: avresti delle uova da vendere/scambiare? In caso di risposta negativa potresti darmi il nome del venditore di ebay in privato dato che non riesco a trovarlo?

sergio43
05-03-2014, 18:23
Per ora le sto schiudendo per me, ma non escludo che tra qualche tempo potrò dare via direttamente le uova :-)

peppeco
05-03-2014, 20:12
Ovviamente la richiesta è aperta a chiunque ne abbia, a proposito sergio, se conosci qualcuno del forum che può averle sarei molto interessato.

sergio43
17-04-2014, 06:26
Un combattimento fra due maschi a sei mesi dalla nascita;

6icj_ogBD9Q

Asterix985
17-04-2014, 14:46
Che belli che sono , bello anche tutto il post con varie fasi di crescita .
Quanto vivono in media questi pescetti ?

malù
17-04-2014, 15:12
In natura un paio di anni... in cattività (se tenuti bene) anche quattro.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
17-04-2014, 19:18
Sergio, complimenti per il bellissimo video e per l'acquario! #25#25

Kwisatz
19-04-2014, 14:12
Molto bello, complimenti!!

sergio43
20-04-2014, 10:31
Grazie :-) sono davvero una bella esperienza.

briciols
20-04-2014, 10:41
Sergio sono veramente stupendi! complimenti ancora!!! #70

sergio43
23-04-2014, 09:01
Grazie, briciols. In realtà non sono difficili da riprodurre. Tutti quelli che si vedono nel filmato intorno ai due maschi, li ho cresciuti senza schiudere cisti di Artemia.

Rentz
29-04-2014, 15:54
bellissimo il combattimento! sono molto belli questi pescetti. Essendo di piccole dimensioni possono convivere con altri pesci o meglio fare un monospecifico?

sergio43
29-04-2014, 20:42
bellissimo il combattimento! sono molto belli questi pescetti. Essendo di piccole dimensioni possono convivere con altri pesci o meglio fare un monospecifico?

Personalmente sono arrivato a pensare che in ogni caso un monospecifico da sempre più soddisfazioni. Ho due acquari, questo del video di 60 lt dedicato allo P. gertrudae e uno da 160 lt con solo una coppia di scalari dentro.
Comunque penso che i P. gertrudae potrebbero stare insieme ad altri pesci miti e epnso che qualcuno nel forum potrebbe aver avuto esperienze in tal senso.

ffoooff
02-06-2014, 22:39
Dopo 86 giorni dalla nascita ho avvistato le prime tre larve generate da questi pesci. In genere per riproduzione si deve intendere la generazione di un nuovo individuo adulto. Il ciclo si è concluso da uovo a uovo. Nel mio caso, considerato che le uova impiegano una decina di giorni per schiudersi, gli individui erano in grado di riprodursi dopo 76 giorni dalla nascita. In letteratura viene riportato un inizio dell’età adulta più avanzato (tre mesi). Sarebbe interessante raccogliere altre esperienze in questo senso.





Ciao, complimenti per l'articolo, mi è tornato molto utile per la mia esperienza con questa magnifica specie! :-)
Volevo lasciare un piccolo contributo per ampliare le conoscenze su questi pesci così poco diffusi.
Riguardo al discorso che ho quotato sopra, volevo condividere che oggi ho raccolto le prime uova dalla vasca dei miei gertrudae schiusi il 6/7 aprile, è da valutare ancora se sono feconde o meno, ma depongono già a 57 giorni dalla schiusa #36#

sergio43
04-06-2014, 06:21
Ciao, complimenti per l'articolo, mi è tornato molto utile per la mia esperienza con questa magnifica specie! :-)
Volevo lasciare un piccolo contributo per ampliare le conoscenze su questi pesci così poco diffusi.
Riguardo al discorso che ho quotato sopra, volevo condividere che oggi ho raccolto le prime uova dalla vasca dei miei gertrudae schiusi il 6/7 aprile, è da valutare ancora se sono feconde o meno, ma depongono già a 57 giorni dalla schiusa #36#

Potresti aggiornarci se si schiudono? Potremmo modificare l'articolo con questo nuovo dato.

ffoooff
04-06-2014, 13:43
Certamente, ad oggi ho raccolto 15 uova, e al momento sono ancora tutte di un bel color ambrato!
Vi tengo aggiornati! #70

ffoooff
10-06-2014, 11:25
Le prime uova si presentano così adesso(ne ho anche raccolto altre intanto)
Tra tutte quelle raccolte, ne ho eliminate solo 3 all'inizio perchè completamente bianche, mentre le altre sembrano tutte perfette e con il caldo di questi giorni si stanno sviluppando molto rapidamente

http://i58.tinypic.com/29gizrr.jpg

sergio43
12-06-2014, 19:34
ma non le tieni in acqua?

ffoooff
13-06-2014, 23:53
sisi, queste sono in acqua dentro un bicchiere di plastica (in alto a sx nella foto, si notano le mie dita riflesse sulla superficie dell'acqua).
Tutte quelle raccolte successivamente invece sto provando ad incubarle su torba, in vista di eventuali spedizioni ad altri appassionati e devo dire che iniziano a svilupparsi anche quelle

ffoooff
14-06-2014, 16:41
Nati 11 avannotti :-)

sergio43
18-06-2014, 21:00
bene!
Questa tua osservazione modifica una notizia presente in letteratura che fissava la maturità sessuale a 90 giorni e anche la mia osservazione per la quale avevo presunto meno di 80 giorni.
La maturità sessuale si raggiunge a 57 giorni!

ffoooff
18-06-2014, 21:15
Devo dire che non me lo aspettavo neanche io, mi sembravano davvero troppo piccoli, ma avendo notato troppa frenesia in vasca, giochi amorosi, accostamenti tra maschi e femmine...ho deciso di inserire un mop, più per curiosità che per altro, e invece ho cominciato a raccogliere le prime uova!
Forse non è consentito dal regolamento, ma ho un topic(una specie di diario di esperienza) su un altro forum che testimonia il tutto, non so se posso inserire il link...

sergio43
22-06-2014, 19:01
Perché non descrivi qui la tua esperienza, potresti apportare nuove notizie su questi pesci.

ffoooff
22-06-2014, 22:26
Ci provo!
Uova arrivate su torba da Londra(stesso allevatore da cui le hanno prese molti di voi) arrivate dopo tre giorni dalla spedizione.
Il giorno stesso dell'arrivo ho inserito la torba contenente le uova in una vaschetta bassa e larga da 1l circa, con acqua matura a 380microsiemens leggermente ambrata da una pignetta di ontano.
Ogni giorno sostituivo gran parte dell'acqua della vaschetta di schiusa con acqua con le stesse caratteristiche, più che altro per creare movimento ed apportare ossigeno.
Con qualche giorno di anticipo rispetto alla data prevista, ho raccolto i primi avannotti, le schiuse si sono protratte per diversi giorni per un totale di 25 avannotti.
Man mano che raccoglievo gli avannotti li spostavo in un contenitore da 11l per il primo accrescimento, anche questa con acqua con le solite caratteristiche e già matura.
In tale vasca era già ben sviluppata una bella colonia di dafnie e cyclops.
Per la prima settimana o poco più, li ho nutriti con infusori(solito metodo della buccia di banana)
in seguito hanno iniziato ad accettare i primi naupli di artemia ed ho continuato con questi ultimi fino a quando non hanno cominciato a sfoltire la colonia di dafnie presenti in vasca e, una volta accertato che apprezzavano parecchio le dafnie, ho cessato la somministrazione di naupli di artemia. Pian piano ho inserito altri alimenti nella loro dieta che adesso è composta da dafnie, cyclops, cibo granulare, enchitrei grindal.
Ho utilizzato lo stesso metodo che utilizzavo per i killifish e in particolare con i semiannuali per il loro allevamento.
Sono sempre rimasti in vasca completamente spoglia, con una noce di cocco come nascondiglio, qualche pignetta di ontano e piante galleggianti.
A circa un mese dalla schiusa(forse anche meno) a causa di uno sbalzo di temperatura(non previsto ovviamente) ho perso parecchi avannotti e dei 25 iniziali ne sono rimasti 14.(ho dedotto che gli avannotti non sono poi così resistenti agli sbalzi di temperatura)
Intorno al secondo mese dalla schiusa ho notato comportamenti riproduttivi ed ho inserito in vasca un mop ed il giorno dopo con mia grande sorpresa ho raccolto le prime tre uova.(57esimo giorno per l'esattezza)
Col passare dei giorni ho notato che deponevano un po ovunque nella vaschetta, quindi per ottimizzare la raccolta delle uova ho eliminato piante galleggianti, pignette di ontano...lasciando in vasca solo loro, la noce di cocco e il mop.
Le prime uova raccolte sono già schiuse e gli avannotti li sto accrescendo stavolta evitando di utilizzare i naupli di artemia, vediamo come va...
Gli adulti ormai depongono senza sosta, raccolgo una 30ina di uova al giorno dal mop.
In conclusione, li ho trovati dei pesci davvero semplicissimi da allevare ed utilizzando gli stessi sistemi che si utilizzano per i killifish danno davvero grandi soddisfazioni! :-)
Spero di aver fatto un resoconto abbastanza completo. Se manca qualcosa chiedi pure! ;-)

Rentz
23-06-2014, 08:59
dopo soli due mesi si riproducono gia?! o_O''

Da quanti litri è la tua vasca?

ffoooff
23-06-2014, 11:06
Esatto, hanno spiazzato anche me infatti, non credevo fossero già maturi.
Forse solo i killi annuali sono così precoci, infatti questo mi ha fatto supporre che non dovrebbero essere molto longevi, anche se ho letto che in acquario possono raggiungere i 4 anni(un po troppi secondo me, è un parere del tutto personale per adesso, vedremo....)

Li ho accresciuti in una vasca da 11l e dopo aver constatato che deponevano già, ho lasciato nella stessa vasca gli esemplari scelti come riproduttori (vasca spoglia con solo il mop e una noce di cocco come nascondiglio) e il resto del gruppo l'ho trasferito in un 50x30x45

Rentz
23-06-2014, 11:17
non è un po troppo piccola per tutti quegli esemplari? quanti ne hai piu o meno? #24

ffoooff
23-06-2014, 11:25
Ti riferisci alla vasca di accrescimento o al 50x30?
comunque sia gli esemplari, dopo la strage avvenuta ad un mese di vita, sono solo 14 e sto già tentando di darne via qualche coppia(ho anche un annuncio sul mercatino a riguardo)

sergio43
23-06-2014, 19:27
Ma se tieni un monospecifico non è troppo piccola. Io li ho in una vasca uguale e quando erano solo dodici stavano sempre nascosti! 14 sono, se tieni solo loro, sono pochissimi!:-)

ffoooff
23-06-2014, 19:55
sisi, categoricamente monospecifico! :-)
Da anni ormai allevo solo in questo modo e non c'è paragone rispetto alle vasche di "comunità" che portano solo problemi...

sergio43
26-06-2014, 21:36
che temperatura hai in vasca? i miei non stanno deponendo in questo periodo

ffoooff
26-06-2014, 21:54
Non so dirti con precisione(ho rotto accidentalmente il termometro qualche giorno fa) comunque li tengo a temperatura ambiente ormai e depongono normalmente, nel tardo pomeriggio ho raccolto 23 uova dal mop.
Anche se sono dei riproduttori continui, può capitare che di tanto in tanto facciano delle pause e in alcuni periodi smettano di deporre per poi riprendere nuovamente...se le condizioni di allevamento sono stabili, non hai apportato variazioni e loro stanno bene, non mi preoccuperei...
Quanto hanno i tuoi adesso?

sergio43
26-06-2014, 22:23
da nove mesi i più vecchi a un mese i più giovani.
Dovrei provare con il mop anche io. Ho sempre usato muschio

ffoooff
26-06-2014, 22:53
Il problema è che se hanno altro in vasca, depongono un po' ovunque(ho visto i miei deporre su una pignetta di ontano per rendere l'idea) ed è difficile raccogliere un buon numero di uova anche inserendo il mop.... solo rimuovendo ogni arredo sono riuscito a raccoglierne molte

sergio43
16-07-2014, 09:28
I miei continuano a non deporre... forse perchè ho accorciato il fotoperiodo per evitare che l'acqua si riscaldi troppo...

ffoooff
16-07-2014, 13:58
Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...

sergio43
20-07-2014, 10:54
Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...

Quante femmine sono a deporre? 50 uova in due o tre giorni sono davvero tante,

ffoooff
20-07-2014, 18:33
Sono 6 le femmine nella vasca da riproduzione

sergio43
25-07-2014, 08:00
Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...
Alimenti con cibo vivo?
Ho allungato il fotoperiodo a 12 ore nella vasca per le riproduzioni. La temperaturatura è di circa 26 °C

ffoooff
25-07-2014, 21:14
Si, alterno dafnie e ostracodi, grindal e secco. I grindal fanno davvero la differenza, se non li usi già, te li consiglio!!
Io non vado oltre le 10ore di luce, quindi non penso sia il fotoperiodo il problema.

luca4
29-07-2014, 15:16
Bellissimo articolo e interessantissime esperienze !!
Complimenti !

sergio43
01-08-2014, 14:13
Grazie :-)

TuKo
01-08-2014, 15:23
Fermo restando che il mono specifico è sicuramente la scelta migliore, pensate che in una vasca con guppy e crs/crb possano stare?
Ulteriori info:

Vasca 60 litri
Temp. 25° ph=7,4 cond. 350( circa) microS
Fortemente (circa il 90%) piantumate
La vasca, al momento, non ha nessunissima pretesa di selezione ( da qui la convivenza pesci&crostacei). Ho eventualmente la possibilità di isolare possibili riproduttori.


La vasca è quella che porta avanti mia figlia di 9 anni ( supervisionata da me) e visto, la costanza nell'accudirla e i risultati che ha ottenuto ( le crystal che stanno nascendo, sono abbastanza interessanti a tal punto che sto pensando di isolare gli esemplari più belli), vorrei iniziare il suo "upgrade" con nuove specie, e questa che viene trattata in questo articolo, a pare mio, potrebbe essere "papabile". Però non avendola mai allevata, chiedo ovviamente a voi.

viroviro
01-08-2014, 19:31
Io ho i Furcatus in un acquario superpiantumato con le redcherry. Posso dirti che sono dei pescettini bellissimi ma voraci e quando possono fanno squadra per attaccare le caridine (adulte o piccole che siano). Nel mio caso le caridine che si riproducono compensano quelle che vengono predate ma non è uno scenario che piace tanto.
Sto parlando però di circa 11 Furcatus e basta in 120 LT.

sergio43
01-08-2014, 19:39
I P. gertrudae adulti non riescono a mangiare gli adulti di dafnia.
Qualche piccolo di red cherry lo predano. ma i guppy non predano le crystal baby?
Io comunque non li terrei con i guppy per un motivo estetico. I guppy in genere sono molto appariscenti. Gli P. gertrudae molto belli ma molto meno colorati dei guppy... ci perderebbero troppo.

ffoooff
01-08-2014, 19:57
La vasca potrebbe anche andar bene, anche se un ph appena sotto la neutralità sarebbe meglio a mio parere (per questo motivo la convivenza col guppy la vedo un po' forzata)
Inoltre parte delle larve delle crs/cbs verrebbe sicuramente predata.
Detto questo, si potrebbe anche tentare la convivenza, ma personalmente la sconsiglio.:-)

ps.Scusate, non avevo visto le vostre risposte...

TuKo
01-08-2014, 22:41
Sicuramente qualche crystal verrà predata, ma stando agli esemplari iniziali inseriti (una 10ina in 2 diversi momenti, con solo 3 femmine) e quelli attuali (a spanne direi più i un 40ina ), la percentuale non dovrebbe essere cosi alta. Sicuramente le tante piante, muschi e legni aiutano non poco.
2 pareri discordanti su 2, mi impongono di desistere. Vediamo di smaltire tutti i guppy e a vasca libera, al limite si può cimentare con questi.

ffoooff
23-09-2014, 20:42
Ciao Sergio, come procede? i tuoi hanno ripreso a deporre?
Finalmente iniziano a differenziarsi i sessi tra quelli che mi sono nati questa estate, ed ho notato una sex ratio parecchio spostata verso i maschi, direi che sono almeno il doppio rispetto alle femmine (se non di più). Per caso tu hai notato qualcosa di simile con i tuoi?

sergio43
23-09-2014, 20:46
ciao! prevalgono i maschi o le femmine?
I miei non hanno ripreso a riprodursi nel senso che non ho fatto nulla per la riproduzione visto che non sono riuscito a dar via quelli che avevo in più... :-)

ffoooff
23-09-2014, 22:47
Un numero maggiore di maschi rispetto alle femmine

sergio43
24-09-2014, 05:56
anche a me nelle prime riproduzioni, poi il numero delle femmine è cresciuto via via

andre8
27-12-2014, 18:09
Qualche domanda per sergio43 :
-ti esce davvero acqua acida dal rubinetto? E con quelle durezze?
-posso tenerli in acqua di rete con i seguenti valori: ph 7,5. GH 7. KH 5
-se non li trovo nel listino del mio negozio, dove li trovo? Su che sito? Tu ce li ha ancora eventualmente da spedire (non i pesci, le uova)?
-me li hano consigliati per un 60L 45x33x45, quanti ne potrei mettere? Sinceramente non ho ancora capito se sono haremici o da coppia. Ora mi scarico quel libro e lo leggo

andre8
27-12-2014, 22:19
Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

sergio43
27-12-2014, 23:24
Qualche domanda per sergio43 :
-ti esce davvero acqua acida dal rubinetto? E con quelle durezze?
-posso tenerli in acqua di rete con i seguenti valori: ph 7,5. GH 7. KH 5
-se non li trovo nel listino del mio negozio, dove li trovo? Su che sito? Tu ce li ha ancora eventualmente da spedire (non i pesci, le uova)?
-me li hano consigliati per un 60L 45x33x45, quanti ne potrei mettere? Sinceramente non ho ancora capito se sono haremici o da coppia. Ora mi scarico quel libro e lo leggo

penso che nella tua acqua li puoi tenere perché in letteratura si trovano valori molto variabili. io al momento non ho pesci da dare via e non riesco a ricuperare le uova. nel tuo acquario potresti mettere anche una trentina. non formano coppie ma i maschi difendono il territorio e le femmine scelgono il maschio.

andre8
27-12-2014, 23:41
Una trentina?! Come? In 45x33x45? 60L? Cavolo...

sergio43
28-12-2014, 18:13
Sono pesciolini piccoli! :-)

ffoooff
28-12-2014, 19:33
Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

Ciao, se capiti a Milano io ne ho da cedere ;-)

andre8
28-12-2014, 21:21
Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

Ciao, se capiti a Milano io ne ho da cedere ;-)

Uova o esemplari?

Pota123
04-01-2015, 23:29
Veramente ben fatto!
Qual'é il PH dell'acquario principale?

sergio43
05-01-2015, 22:29
Veramente ben fatto!
Qual'é il PH dell'acquario principale?

Se la domanda è rivolta me, è circa 6,5

Pota123
05-01-2015, 23:15
si, era rivolta a te, grazie mille!
Dici che potrebbe starci un trio di loro in un acquario da 30 litri con PH pari a 7,4?

sergio43
06-01-2015, 16:00
Odio dire che un acquario è troppo piccolo...
Questi pesci sono molto piccoli, ma nuotano tantissimo. Io credo che bisognerebbe partire da un acquario di 50 o 60 lt. Poi ne puoi mettere anche tanti.
Se con trio ti riferisci al rapporto maschi/femmine, non c'è un rapporto ottimale. I maschi non seguono le femmine, ma si limitano a difendere il territorio aspettando che la femmina scelga.
Se ne metti solo tre nei 30 lt, dovresti mettere almeno due maschi per godere delle parate di combattimento.

Pota123
06-01-2015, 20:37
Grazie mille lo terrò presente!
Mi potresti dire perché nessuno risponde al mio post di aiuto? Ho I miei 3 Corydoras malati e uno 1 ora fa sfortunatamente é morto :(