Entra

Visualizza la versione completa : [Aggiornamente e problemi] Impianto co2 Ista


blackstar
09-02-2014, 13:12
Ciao a tutti, attratta dal prezzo molto interessante e dall'estetica accattivante ho acquistato su aquariumline questo impianto

http://www.aquariumline.com/catalog/ista-disposable-supply-basic-95gr-impianto-nano-acquari-completo-riduttore-pressione-diffusore-contabolle-p-17515.html

Andrebbe in una vasca da 50 litri mediamente piantumata. Che ve ne pare?

Mi sembra molto simile all'aquili small system (monta le stesse bombole) perciò mi chiedevo se acquistando un adattatore potesse montare bombole da 500gr usa e getta

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
09-02-2014, 21:43
Non male. Mi sembra che l'attacco sia per ricaricabile.
Ci faccio il pensierino anch'io: per quel prezzo non ci compri neanche il riduttore :-)

blackstar
09-02-2014, 22:50
Dici che il riduttore di pressione potrebbe andare anche con una ricaricabile mettendo l'adattatore?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lori93
10-02-2014, 00:52
anche io ci faccio un pensierino per quel prezzo ;) è molto bello!

lori93
10-02-2014, 19:12
mi sembra di aver capito che si può anche comprare un riduttore così da poter montare bombole da 500gr non ricaricabili...
come quello aquili per lo small system

blackstar
10-02-2014, 19:13
Infatti anche secondo me è così perché i due impianti montano la stessa bombola....si può adattare sia alla ricaricabile che alla usa e getta da 500 gr secondo me

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
10-02-2014, 22:15
Concordo: cosi com'è penso possa portare le non ricaricabili. Con adattatore anche le ricaricabili.
Ti è già arrivato?

blackstar
10-02-2014, 22:37
No non ancora ho ordinato sabato penso arriverà alla fine della settimana

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
10-02-2014, 22:40
Ok, fammi sapere come va, avrei anch'io una vasca da 40 lt da 'gasare' :-)

Valeriuccio
10-02-2014, 23:10
Mica male!!!
Ma Non ho capito...la bombola da 95gr inclusa...è ricaricabile?

Piergiu
10-02-2014, 23:42
Cosi a occhio, mi sembra usa e getta.
In ogni caso il prezzo non è per niente male.
Se poi si guarda il filmato di presentazione prodotto in cinese, è davvero difficile resistere alla tentazione :-)

blackstar
11-02-2014, 00:08
La bombola da 95 gr è usa e getta ed è la stessa che monta l'impianto aquili small system, passo 10x1... siccome la aquili produce sia un adattatore per bombole usa e getta a passo 11x1, 5 che un adattatore per bombole ricaricabili penso che sia possibile equipaggiare l'impianto con bombole più capienti. Comunque appena mi arriva faccio qualche foto più dettagliata e vi descrivo le prime impressioni poi più avanti potrò recensore meglio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valeriuccio
11-02-2014, 00:13
:-( io non volevo bombole più capienti...quelle mi avanzano pure...ne cercavo una cosi piccola (da "nascindere" dietro un cubetto, da 500gr è gia grande) però ricaricabile....esisteranno??

Ps da 95 gr quanto dura più o meno??

blackstar
11-02-2014, 00:21
Non so quanto durerà dipende da molti fattori, vi farò sapere. Cmq la stessa ditta fa impianti con bombole anche più piccole e ha anche un impianto a bombola ricaricabile che però non ho trovato in vendita. .. prova a guardare sul sito della ista

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valeriuccio
11-02-2014, 00:39
Trovate!! http://www.istaproducts.com/CO2+Refillable+Cylinders/products/19/


Ma 0,5 L a quanti Gr corrispondono??

blackstar
11-02-2014, 11:05
circa mezzo chilo

Valeriuccio
11-02-2014, 11:39
eh...immaginavo....vabbè facci sapere quanto ti durano i 95 gr di quella usa e getta ;-)

lori93
11-02-2014, 17:53
ragazzi il mio negozio vende le aquili small system a 25 euro -.- cazzatola!!! comunque il riduttore di pressione ista è uguale identico all'aquili, e parlando con il rivenditore va benissimo la vite per metterci le 500 grammi... quindi appena finisco la 95 prendo la 500 :D
speriamo in bene!!

blackstar
14-02-2014, 09:26
Ottimo!!!! Intanto aggiorno... ieri mi è arrivato l'impianto, esteticamente è molto carino ma ho qualche dubbio. ... intanto il micronizzatore non rilascia solo bollicine ma anche bolle più grandi che escono dai lati e da sotto....

Non riesco a tarare bene l'impianto a meno di 30- 40 bolle al minuto. .. se riduco un po l'erogazione sembra che non esca nulla nel contabolle anche se è visibile una leggera diffusione dal micronizzatore. ..

Ho avuto un piccolo incidente in vasca all'inizio un pressione eccessiva ha fatto saltare ol tubo collegato al micronizzatore e si è in vasca è finita troppa co2. .. infatti incrociando ph e kh dopo due ore dall'avvio mi è venuto un valore eccessivo... e i pesci mostravano uno strano comportamento: le rasbore stavano sul fondo apatiche e il betta respirava molto freauentemente tramite labirinto ... allora ho spento l'impianto e aumentato il flusso della pompa per ossigenare meglip e o pesci sono tornati normali nel giro di qualche minuto. ... oggi rifaccio i test e in caso riprovo ad erogare alla velocità minore possibile...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
14-02-2014, 18:16
Ciao Blackstar,
occhio alla pressione di erogazione: se è troppo alta si verificano gli inconvenienti che hai descritto.
Quando inizi, metti il riduttore al minimo, poi aumenta gradatamente. Dal video cinese, mi sembrava che il tubino CO2 fosse un pò debole.........
Se ricordo bene hai un 50 lt: mi sà che 30 bolle siano un pò troppe.
Manda un msg quando riprovi: se sono in rete collaboro con grande piacere :-)

blackstar
14-02-2014, 23:39
Allora... oggi ho riacceso l'impianto ho tirato a circa 20 bolle al minuto ma piano piano l'erogazione è diminuita e ora non vedo uscire bolle nel contabolle ma dal diffusore escono.... come è possibile? Attualmente i valori sono kh7 e ph7... secondo la tabella di riferimento siamo in condizioni ottimali giusto?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
15-02-2014, 00:22
Si, sei perfetta.
Con la regolazione delle bolle devi andare piano: le modifiche non le vedi subito, devi aspettare almeno un'oretta.
Per una regolazione fine andresti bene con una valvola a spillo, ma il tuo riduttore ne è sprovvisto. Devi modulare con pazienza e con piccoli scostamenti.
Le bolle che vedi è la CO2 residua nell'ampolla

blackstar
15-02-2014, 00:36
Ok per ora lascio così anche perché tra poco si spengono le luci quindi anche smette di erogare male non fa... domani provo ad aumentare leggermente

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
15-02-2014, 00:38
Ok, ci sentiamo domani.

blackstar
15-02-2014, 16:51
Aggiorno...il micronizzatore stamani non erogava, ho misurato i valori e stavano a kh7 e ph 7, 5... oggi ho fatto un cambio del 10% con sola osmosi per abbassare il kh ed eseguito la settimanale manutenzione dopodiché ho riacceso l'impianto tarandolo a una 20na di bolle al minuto. .. fra un oretta ricontrollo l'erogazione e misuro i valori

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

marino62
15-02-2014, 16:58
Salve, volevo sapere un vs parere su di un atomizzatore in vetro: NEW SK ATOMIZER SYSTEM Glass Aquarium, il video
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=CDJPOS4thyU
grazie aspetto vostre notizie.

Piergiu
15-02-2014, 17:07
Ok, 20 bolle al minuto non sono poche per un 50 lt. Ci aggiorniamo a stasera, nel frattempo tieni d'occhio il pH
Blackstar, che vasca hai (fauna e piante)?

lori93
15-02-2014, 17:11
quindi io come erogatore l'ho cambiato subito propio perchè le bolle non mi soddisfavano... tempo fa avevo acquistato un bazoka... ed è veramente un BAZOKA fa belle bolle talmente fini che si sciolgono pima di arrivare il superficie... costa una 15 di euro però risparmi poi in bombole... visto che si sciogle prima la co2 riduci anche il flusso al minuto (che si regolano normalmente in base alla tabella ma con il bazoka devi idurr le bolle) e come contabolle se quello non ti soddisfa usane uno classico da 50 centesimi... :D
ti linko il contabolle bazoka:

http://www.ebay.it/itm/Precision-CO2-Nano-Aquarium-Diffuser-Bazooka-Atomizer-45mm-/281143918121?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item41757bbe29

blackstar
15-02-2014, 18:32
Non è che non mi soddisfa. .è che le bolle si riducono gradualmente. ..per avevo tarato a 20 un paio d'ore fa e ora saranno 10... se restasse così andrebbe anche bene...ma temo cali fino a fermarsi. .. non capisco a cosa è dovuta questa cosa....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok, 20 bolle al minuto non sono poche per un 50 lt. Ci aggiorniamo a stasera, nel frattempo tieni d'occhio il pH
Blackstar, che vasca hai (fauna e piante)?

Fauna: Un betta e 4 rasbore
Flora: anubias nana, microsorum, crinum natans, cryptocorine wendtii, cryptocorine nevelli, vallisneria spiralis, alternanthera rosaefolia (inserita oggi), lemna minor

La vasca è descritta nella sezione mostra e descrivi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
15-02-2014, 20:08
Anche tu non hai saputo resistere all'alternanthera rosaefolia...... Con il ph devi andare giu, come pure KH.
Blackstar, hai la valvola di ritegno sulla linea di erogazione?
Ricordo problemi analoghi da un'altro utente che ha risolto, appunto, con la ritegno.

blackstar
15-02-2014, 20:27
Eheh...

La vslvola che hai nominato non so cosa sia...

Valori misurati poco fa ph 7 kh 7

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
16-02-2014, 00:52
:-)
la valvola di ritegno è questa

http://acquariomania.net/valvola-ritorno-azzurra-p-1985.html

Si inserisce nella tubazione CO2, prima dell'atomizzatore. Serve ad evitare il ritorno di acqua verso la bombola. Come sta andando? Stabilizzato il flusso dii CO2?

Valeriuccio
16-02-2014, 02:24
E come parli complicato!! :-)
Lo potevi scrivere subito "valvola di non ritorno".....hai messo in crisi mezzo forum!! :-D

Piergiu
16-02-2014, 09:56
:-) scusate................
Il fatto è che ci lavoro con queste cose (a livello industriale). Le valvole di non ritorno sono chiamate, appunto, valvole di ritegno.

marino62
16-02-2014, 11:05
Buongiorno a tutti, volevo sapere un vs parere su di un atomizzatore in vetro: NEW SK ATOMIZER SYSTEM Glass Aquarium, il video
https://www.youtube.com/watch?featur...&v=CDJPOS4thyU
grazie aspetto vostre notizie.

Piergiu
16-02-2014, 11:51
X Marino: secondo me il sistema che hai linkato disperde parecchia CO2. Meglio un normalissimo atomizzatore posizionato nella parte bassa della vasca e sotto l'ingresso del filtro.
Ti suggerisco anche di aprore un post quando vuoi aprire una discussione.
Ciao

blackstar
16-02-2014, 12:46
:-)
la valvola di ritegno è questa

http://acquariomania.net/valvola-ritorno-azzurra-p-1985.html

Si inserisce nella tubazione CO2, prima dell'atomizzatore. Serve ad evitare il ritorno di acqua verso la bombola. Come sta andando? Stabilizzato il flusso dii CO2?

Nuovamente le bolle hanno smesso di uscire durante la notte....dici che con la valvola di non ritorno risolvo questo problema?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
16-02-2014, 13:42
Penso di si, ricordo un'altro utente che ha risolto cosi. Per'altro non ha un costo proibitivo.
Intanto prova ad aumentare un pò la pressione, vedi se si stabilizzano le bolle.

blackstar
16-02-2014, 14:16
Si l'ho fatto. ...grazie mille per il tuo aiuto :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
16-02-2014, 15:25
Ci mancherebbe, è stato un piacere.
Ciao

lori93
16-02-2014, 16:47
atomizzatori???? Beh io rimango fedele al bazoka #70
lo consiglio a tutti ;)

Psycho91
16-02-2014, 17:10
hai provato l'atomizzatore?

è praticamente un modo per togliere un attrezzo da dentro e metterlo fuori dalla vasca, io l'ho usato per un po', e non ho notato problemi, anzi ho notato meno bolle visibili in vasca, e non mi dispiace (ma dipende da strumento a strumento...)

lori93
16-02-2014, 18:36
ma guarda con il bazoka non hai le classiche bolle che salgono perchè fa delle cose che sembra schiuma... però mi trovo bene insomma è una bomba!

Psycho91
16-02-2014, 19:19
eh ho capito :-D

però tu scrivi
atomizzatori???? Beh io rimango fedele al bazoka #70
lo consiglio a tutti ;)

rimanere fedeli ok, ma sembra quasi vuoi dire che è meglio il bazooka, in realtà provare per credere, anche l'atomizzatore va benissimo

lori93
16-02-2014, 19:42
questo è vero... prima usavo quello aquili classico che ti danno con l'impianto... poi uno sul forum mi ha fatto conoscere il bazoka e mi sono trovato bene... vorrei anche provare quello che si mette tra il filtro esterno e l'uscita... mi sfugge il nome però :(

Psycho91
16-02-2014, 21:02
cioè quello che si mette al tubo che porta l'acqua pulita dal filtro esterno alla vasca, a cui ci colleghi la co2?

E' proprio l'atomizzatore :-D

marino62
16-02-2014, 23:22
X Piergiu, non so come fare per chiedere delle informazioni, puoi spiegarmi come fare in futuro? Ti ringrazio aspetto una tua guida.Marino

Fra91
16-02-2014, 23:28
cioè quello che si mette al tubo che porta l'acqua pulita dal filtro esterno alla vasca, a cui ci colleghi la co2?

E' proprio l'atomizzatore :-D

No quello è un reattore di co2 esterno ;-) l'atomizzatore è quello classico, per capirci quello askoll, aquilli, ruwall ecc ecc..:-))

lori93
16-02-2014, 23:59
ecco infatti mi sembrava strano ahahah va beh comunque vorrei provare il reattore esterno :D
:-D

Piergiu
17-02-2014, 00:39
Ciao Marino,
per inserire un post in questa sezione, devi semplicemente selezionare la sezione alla quale vuoi partecipare e cliccare su INSERISCI DISCUSSIONE (pulsante verde subito sopra la lista delle discussioni), inserire il testo ed inviare: il gioco è fatto.
In gamba

Psycho91
17-02-2014, 09:30
ragazzi l'atomizer esterno è quello di cui parlo io e che marino62 ha messo nel video!

solo che io sto parlando di atomizer come atomizzatore in inglese, invece voi parlate di atomizzatore vero e proprio!

quale reattore co2 esterno!!
------------------------------------------------------------------------
cioè quello che si mette al tubo che porta l'acqua pulita dal filtro esterno alla vasca, a cui ci colleghi la co2?

E' proprio l'atomizzatore :-D

No quello è un reattore di co2 esterno ;-) l'atomizzatore è quello classico, per capirci quello askoll, aquilli, ruwall ecc ecc..:-))

ne ho parlato chiaramente però... atomizzatore forse vi fa capire il termine italiano, che praticamente si inserisce in vasca, ma avevo parlato chiaramente di un oggetto che si mette sul tubo dell'acqua del filtro.
Non è un reattore, o meglio non esiste solo il reattore, ma è quello a cui marino62 cerca incessantemente di trovare risposta :-D

http://s3.postimg.cc/po6efh5r3/download.jpg (http://postimage.org/)

http://s3.postimg.cc/ykh6jewdb/P1070104.jpg (http://postimg.cc/image/ykh6jewdb/)

si parlava di quel tipo di atomizzatore, visto che c'è un video alla pagina precedente, non ho scritto "atomizzatore esterno", ma mi pare alquanto chiaro visto che quelli interni alla vasca non si possono collegare di certo al filtro esterno #17

Psycho91
17-02-2014, 09:41
marino62, leggi ad esempio i miei interventi.
Io l'ho usato (quello di plastica a dir la verità ma cambia poco penso) e sinceramente lo riuserò appena riallestisco, a breve, e mi son trovato bene. Non hai più il diffusore in vasca, è un oggetto in meno dentro la vasca.
Poi atomizza in bolle molto piccole, alcuni proprio nebulizzano.
La co2 si inserisce direttamente nell'acqua dal tubo di mandata del filtro esterno, quindi se ne disperde di meno. Per qualche settimana non ho notato minimamente problemi. Per me che volevo togliere attrezzi dalla vasca è stata una scelta positiva.

Basta prenderlo delle dimensioni del tubo, collegarlo al tubo di mandata del filtro esterno, e poi collegarci il tubicino della co2.
Consiglio un contabolle esterno appunto, e anche una valvola di non ritorno visto che l'acqua dal contabolle può raggiungere la bombola.
Il riduttore askoll ha già una valvola di non ritorno incorporata, ma non si sa mai.
Ista fa ad esempio un contabolle con valvola di non ritorno incorporata, e può essere utile.
------------------------------------------------------------------------
X Marino: secondo me il sistema che hai linkato disperde parecchia CO2. Meglio un normalissimo atomizzatore posizionato nella parte bassa della vasca e sotto l'ingresso del filtro.
Ti suggerisco anche di aprore un post quando vuoi aprire una discussione.
Ciao

non disperde molta co2, evita che la co2 arrivi al pelo dell'acqua e si disperda, nebulizzandola e facendola circolare nell'acqua, in quanto esce con la mandata appunto.

Quello in plastica, nebulizzava meglio di quello nel video di marino62, perciò magari quello in vetro alla fine non posso descriverlo al meglio.

Praticamente l'idea è quella di evitare la co2 che raggiunge il pelo dell'acqua e che si disperda facilmente.

Io lo riproverò dopo circa 3 settimane di utilizzo, per qualche mese e saprò dire di più... però in quelle 3 settimane mi è parso buono

lori93
17-02-2014, 12:41
ecco qua un video del bazoka...

http://www.youtube.com/watch?v=TqQ2Ot2JQtE

comunque avere una cosa in meno in vasca in effetti è sempre meglio...

Psycho91
17-02-2014, 12:45
si appunto quello che ti dicevo io:
non parlavo del reattore ma di un "atomizzatore esterno".
Il reattore è un po' più complesso.

Tu chiedevi di una cosa esterna, e io ti dicevo che appunto è quello di cui stavamo parlando:
un atomizzatore esterno. io traducevo dal termine inglese, non pensando di aggiungere esterno, ma giustamente atomizzatore è anche il diffusore classico :-)) quindi era nato il misunderstanding.

blackstar
17-02-2014, 13:15
penso che si stia andando un pò off topic... l'atomizzatore mi sembra un pò esagerato da equipaggiare in un piccolo acquario....

aggiorno la situazione riguardo al mio impianto... ho spento tutto fino a che non mi procurerò una valvola di non ritorno... settare l'impianto a meno di 30 bolle al minuto senza che smetta di erogare dopo un ora è impossibile...l'ideale per la mia vasca sarebbero 5-10 bolle non di più e non riesco a settarle, se abbasso l'erogazione le bolle escono per un oretta circa poi si fermano...
------------------------------------------------------------------------
mi è venuto un bubbio però.... il mio impianto ha già la valvola di non ritorno incorporata nel contabolle che è fuori dalla vasca....sarebbe questo..
http://www.aquariumline.com/catalog/ista-bubble-counter-contabolle-acrilico-attacco-ventosa-valvola-ritorno-incorporata-p-15638.html

quel'è il problema allora? forse l'ho montato male? deve stare in una posizione specifica rispetto alla bombola?

lori93
17-02-2014, 13:27
cavolo mi sembra che non riesci a settare... aspettiamo consigli da più esperti :D
PS quell'atomizzatore che ho postato è apposta per piccoli acquari...

Psycho91
17-02-2014, 13:40
blackstar, ma fai miniregolazioni sul regolatore?
forse è quello.
Non è che hai perdite oppure? tipo cavi messi male che fin quando da tanta co2 va bene poi una volta regolata più "fine" praticamente esce più co2 di quella che riesci a inserire?

Non devi fare grosse regolazioni, e ovviamente devi calcolare pure che il valore del riduttore è quello che è. guarda ogni mezz'ora, fai prove di giorno, quando puoi, non la sera.
regola un po' e vedi. Quando vedi che sei tipo a 20 bolle, riduci pochissimo, e aspetta un po'... e vedi quanto eroga.
Mi pare stranissima la cosa

blackstar
17-02-2014, 13:49
si faccio delle regolazioni minuscole ma se arrivo a venti bolle dopo un ora smette di erogare.... non so più dove sbattere la testa

Piergiu
17-02-2014, 20:35
Ciao Blackstar,
il contabolle si installa all'esterno dell'acquario, poco prima dell'ingresso del tubo CO2 in vasca.
Magari la domanda suono schiocca, ma sei sicura di avere collegato correttamente l'ingressso-uscita dal contabolle? Non é che hai invertito i tubi?
Se mi dici che il contabolle ha la valvola di non ritorno incorporata, fors questa potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Hai già provato ad invertire i due tubicini?

blackstar
17-02-2014, 20:47
All'inizio avevo sbagliato a collegare i tubi e l'ampollina si svuotava quindi li ho invertiti penso cge ora siano collegati correttamente

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
17-02-2014, 23:42
Blackstar, non saprei cosa suggerirti se non di provare con la valvola di non ritorno prima del contabolle.
Un'altra possibilità sarebbe l'inserimento di una valvola a spillo dopo il riduttore, ma il tutto si complicherebbe, oltre al costo aggiuntivo.
Una domanda: hai un manometro in uscita del riduttore? A quanto è la pressione?

blackstar
18-02-2014, 00:06
Si c'è il manometro e segna poco meno di 1000 psi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Psycho91
18-02-2014, 12:46
spalma del sapone sul tubo, tanto devi farlo giusto tra quello che va dal riduttore al contabolle.
e vedi se perde lì (fa delle bollicine il sapone lungo il tubo, da qualche parte).

Piergiu
18-02-2014, 20:42
1000 PSI sono 65 bar e sono riferiti alla pressione all'interno della bombola.
Continuo ad essere convinto che il problema sia dovuto alla valvola di non ritorno: se collegando la bombola al contrario hai vuotato il contabolle, mi sa che tiene davvero poco....
Io proverei ad inserirne una nuova fra la bombola ed il contabolle. La spesa non è poi cosi rillevante.
Se il problema persiste, e non ci sono perdite di CO2 come dice il buon Psyco, forse conviene contattare Acquariumline; non vorrei che il riduttore avesse qualche problema.

blackstar
19-02-2014, 09:23
Ieri andava lo ha regolato il mio compagno non uscivano bolle nel contabolle ma l'atomizzatore ha continuato ad andare per molte ore (finché non sono andata a dormire almeno) ho trovato una gocciolina d'acqua nel tubo fra contabolle e atomizzatore probabilmente hai ragione Piergiu la valvola di non ritorno è la principale indagata del problema. ..oggi comunque vi faccio una foto per farvi vedere l'impianto montato così mi dite se ho collocato bene i vari pezzi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

blackstar
19-02-2014, 18:39
Aggiorno: ho smontato il contabolle con valvola di non ritorno incorporata e l'ho rimontato stringendo meglio le ghiere che fissavano i tubi....ora siamo ad 1 bolla ogni 10 sec.... incrociamo le dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
19-02-2014, 22:33
:-) dai che é la volta buona.

M.V.M.
20-02-2014, 14:10
Scusate se mi intrometto...lo vorrei acquistare anch'io ma ora ho dei dubbi....Sei riuscita a risolvere???
Me lo consiglieresti??? Quanto dura una bombola così piccola (diciamo intorno a 20 bolle/min.)???
Scusa ancora per le mille domande e grazie.

blackstar
20-02-2014, 21:40
Figurati ho aperto questa discussione proprio per confrontarmi e dare maggiori informazioni possibili su questo impianto. ... nel complesso non è un impianto scadente la regolazione deve essere fatta in maniera davvero minuscola penso comunque che proverò ad aggiungere una ulteriore valvola di non ritorno perché noto che si stara dopo un po.... sospetto di dover conttollare anche l'atomizzatore perché secondo me perde e non è ben sigillato ma non sono riuscita a smontarlo.... sulla durata della bombola non so aiutarti per il momento perché gira da ina settomana e perché io lo tengo a 4-6 bolle al minuto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
20-02-2014, 22:01
Quindi sei riuscita a regolarla come volevi? Mi sapresti dire le misure effettive dell'ingombro perché io sono parecchio risicato con le misure. Se mi dici che non è male lo ordino anch'io per quel prezzo è preso bene.
Io ho un 75 litri abbastanza piantumato....pensi che vada bene?

blackstar
20-02-2014, 22:50
Secondo me va bene perché con più bolle non dovresti avere problemi di regolazione come li ho avuti io che devo stare a massimo 6..... come ingombro è davvero minimo, se hai la vasca aperta puoi appendere la bombola al bordo altrimenti la puoi mettere dietro o di lato con il sio piedistallo. ...forse i tubi sono un po corti per collocare la bombola troppo lontana dalla vasca ma è un problema facilmente superabile.

Ho sistemato anche il diffusore e ora non perde piu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valeriuccio
20-02-2014, 22:59
Bene bene, volevo farti anche io la stessa domanda sulla durata....aspetto che ci dai una risposta definitiva cosi decido se prenderla o meno...tanto a quanto pare di ricaricabili sotto i 500gr al momento quasi non se ne trovano e mi scoccerei di stare sempre a comprare i ricambi...

Anzi ne approfitto....secondo voi è fattibile utilizzare questo??
http://www.ebay.it/itm/Mini-ESTINTORE-Ricaricabile-200-gr-/151222542423
Eventualmente che modifiche dovrebbero essere fatte per renderlo "agibile"...

Piergiu
21-02-2014, 09:37
Valeriuccio,
sei sicuro che sia un estintore a CO2? A me sembra un normalissimo estintore a povere che con la CO2 non ha niente a che vedere.
Hai provato a vedere per delle bombole CO2 da 190 - 200 gr ricaricabili?
Tempo addietro ne avevo viste.

Valeriuccio
21-02-2014, 09:41
Boh...non lo so, appunto ho chiesto....ti ricordi dove le avevi viste le bomboline?

M.V.M.
21-02-2014, 10:30
Secondo me va bene perché con più bolle non dovresti avere problemi di regolazione come li ho avuti io che devo stare a massimo 6..... come ingombro è davvero minimo, se hai la vasca aperta puoi appendere la bombola al bordo altrimenti la puoi mettere dietro o di lato con il sio piedistallo. ...forse i tubi sono un po corti per collocare la bombola troppo lontana dalla vasca ma è un problema facilmente superabile.

Ho sistemato anche il diffusore e ora non perde piu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io ho un 75 litri piantumato al 70% circa e con piante di media esigenza non so che piante hai te quindi avevo detto 20 bolle/min. ma era un num. solo teorico per farsi un'idea.
Sicuramente a me ne basteranno un 8/10 è fattibile o bisogna ammattire un po'?

blackstar
21-02-2014, 10:33
È che la regolazione è piuttosto fine c'è da fare molte prove tutt'ora se lo regolo troppo basso dopo qualche ora si ferma ma non posso partire da troppe bolle perché ho pesci in vasca e l'acquario è piccolo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
21-02-2014, 14:11
Ok ti ringrazio nuovamente. Penso che una bombola così piccola durerà cinca 2 sett. + o - comunque ho deciso: la prendo anch'io al limite (visto che sei di Lucca) se non riesco a regolarla manda il tuo compagno a casa mia ahahah....
Scherzo grazie 1000!!!!!

blackstar
21-02-2014, 17:06
Ahahah non abito più a lucca comunque ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
21-02-2014, 19:25
Ottimo #70

blackstar
22-02-2014, 12:48
Raga se lo taro a 10 bolle al minuto mi rimane stabile....troppo per una vasca da 50 litri?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
22-02-2014, 13:13
Deci vedere come di mantiene il pH.
Ho paura che siano un pò troppe. Se proprio non riesci a mantenere stabile un dosaggio basso, forse è il caso che consideri una valvola a spillo.

Valeriuccio
22-02-2014, 14:42
Non è detto che siano tante....vedi come si comporta il ph....

blackstar
24-02-2014, 11:50
forse è il caso che consideri una valvola a spillo.

in caso che valvola a spillo dovrei prendere? perchè il problema continua a presentarsi.... l'impianto gira bene (8 bolle al minuto) ma la mattina successiva quando vado a controllare non eroga più.... in più trovo un pochino d'acqua alla base del tubo di uscita dall contabolle .....continuo ad avere dubbi su questa maledetta valvola di non ritorno.... ora spiego... quando ho aperto la giara del contabolle ho smontato il coperchio ed ho visto che in uno dei due ingressi c'è una molla.... non è che è quello il meccanismo della valvola di non ritorno? in tal caso ci sta che effettivamente l'abbia montata male....?

blackstar
26-02-2014, 09:23
Ho collegato una valvola di non ritorno fra contabolle e diffusore perché ogni volta che facevo ripartire l'impianto trovavo acqua nel tubo.... con la nuova bombola l'impianto sembra funzionare meglio, stamani erogava ancora... quindi o la valvola incorporata nel mio contabolle è difettosa oppure in generale non funziona bene.... consiglio a che prende questo impianto di prendere anche una valvolina da pochi euro e in caso di perdita di pressione provare quella

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
26-02-2014, 10:36
Ho collegato una valvola di non ritorno fra contabolle e diffusore perché ogni volta che facevo ripartire l'impianto trovavo acqua nel tubo.... con la nuova bombola l'impianto sembra funzionare meglio, stamani erogava ancora... quindi o la valvola incorporata nel mio contabolle è difettosa oppure in generale non funziona bene.... consiglio a che prende questo impianto di prendere anche una valvolina da pochi euro e in caso di perdita di pressione provare quella

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie mille...l'ho ordinato anch'io ora provo al limite la compro.
Hai già finito la bomboletta? Quanto ti è durata facendo una media teorica di bolle? Sicuramente la prossima durerà qualche giorno in più ( se tiene la regolazione ).

blackstar
26-02-2014, 10:40
La bomboletta non è ancora finita. ... come faccio a capire a che punto sta? Devo guardare i psi sul manometro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
26-02-2014, 13:50
Io al lavoro alle bombole ho il manometro che indica 2 pressioni: quella dell'intero bombola e quella dell'uscita. Avendo un solo quadrante quando scende a 0 sicuramente è finita.

blackstar
26-02-2014, 13:57
ok allora ora segnerà sugli 800 psi, appena inserita segnava 1000... direi che per una ventina di giorni circa sicuramente dovrei stare tranquilla

M.V.M.
27-02-2014, 13:47
Poi sei riuscita a stabilzzare l'erogazione? Hai risolto con le perdite?

blackstar
27-02-2014, 13:53
no non direi.... non ho ancora capito se è semplicemente un problema di regolazione o se c'è un difetto fatto sta che al mattino quando vado a controllare, l'impianto è fermo, appena tocco leggermente il manometro riprende ad erogare 1 boll al sec....

M.V.M.
27-02-2014, 14:07
1 bolla/sec.? Non eri riuscita a stabilizzarlo a 10 bolle/min.?

blackstar
27-02-2014, 14:32
si ma nel tempo si riduce il n di bolle fino a fermarsi....

M.V.M.
27-02-2014, 15:34
Mi inizio a preoccupare...l'ho preso anch'io mi deve arrivare.

blackstar
27-02-2014, 16:38
fammi sapere allora come ti trovi

M.V.M.
27-02-2014, 16:52
Ok.

Piergiu
01-03-2014, 06:58
Ciao Blackstar, scusa per il ritardo della risposta ,a sono in trasferta di lavoro all'estero.
La valvola a spillo sarebbe questa:

http://acquariomania.net/aquili-regolatore-flusso-pr-3488.html

La cosa che comunque mi insospettisce é la perdita di acqua dal tubo di erogazione: di solito si fa una fatica bestia ad incastrarlo nei raccordi. Una domanda: il tubo é rigido o riesci a schiacciarlo con le dita?

blackstar
01-03-2014, 10:54
ciao piergiu

scusa per il ritardo della risposta ,a sono in trasferta di lavoro all'estero.

tranquillo, no problem! ;)

i tubi dell'impianto sono tutti morbidi, l'acqua la trovavo all'uscita dell'ampolla contabolle dove dovrebbe esserci la valvola dinon ritorno, ora che ho messo un altra valvola non ce la trovo più, infatti ora la trovo nella nuova valvola che ho posizionato a metà tra diffusore e ampolla contabolle....
adesso comunque sta migliorando la situazione, stamani la co2 usciva ancora nel contabolla con la stessa frequenza impostata la sera prima.... ora ho aumentato a 10 al minuto perchè misurando i valori sono a circa 10 mg/l e visto che sono a casa oggi avrò modo di monitorare meglio la situazione

un' altra cosa ho svuotato un pò l'ampolla perchè mi sembrava troppo piena e da quando l'ho fatto la situazione e migliorata in termini di costanza dell'erogazione ma le bolle escono un pò a scatti, meno fluide di come uscivano prima... è un problema?

...scusate se stresso tanto ma sto cercando di rendere questo topic il più esauriente possibile per chi potrebbe essere interessato all'acquisto di questo impianto

Piergiu
02-03-2014, 07:53
Ciao Blackstar,
ti chiedevo se il tubo é morbido perché normalmente il tubo x CO2 é rigido. Non vorrei che il dosaggio a scatti fosse una conseguenza della parziale rigonfiamento del tubicino di dosaggio.
L'erogazione a scatti non é un problema, non é pero' normale.
Se hai sottomano del tubo da irrigazione da 1/4, di quello utilizzato per l'irrigazione nei vasi, prova a sostituire il tubo in dotazione dell'impianto (io uso quello: con 10 euro ne prendo 10 mt, resiste alla pressione, é rigido e garantisce la tenuta)

M.V.M.
02-03-2014, 10:26
Prendi un po di acqua saponata e mettila sopra tutti i punti di giunzione...se non vedi bolle vuol dire che non ci sono perdite. Per il tubo puoi andare in un qualsiasi negozio di aria compressa...non voglio contraddire Piergiu ma credo sia improbabile che sia il tubo troppo morbido...

Piergiu
04-03-2014, 04:51
MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto.
Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido.
Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione.
Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario.

M.V.M.
04-03-2014, 08:56
MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto.
Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido.
Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione.
Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario.

Mi deve ancora arrivare...penso che per oggi o domani ce l'ho poi una volta montato vi faccio sapere.

M.V.M.
04-03-2014, 19:35
È arrivato!!! Come prima impressione non è male: tutto è ordinato nella sua scatola esteticamente ben curato misure veramente ridotte e peso praticamente inesistente.
Va bene che è facilissimo da montare ma almeno un piccolo libretto di istruzioni in ITALIANO potevano anche metterlo....comunque per ogni dubbio c'è Sampei su you tube che in lingua originale ti spiega come funziona.
Stasera quando il bimbo va a dormire lo monto e vi aggiorno.

M.V.M.
05-03-2014, 02:53
Innanzitutto mi devo ricredere perché PIERGIU aveva ragione sul tubo che è troppo morbido. Io l'ho sostituito con uno piu rigido di un vecchio aereatore.
Detto questo sono passate circa 2 ore e sto' ha 7 bolle/min.
Boccio categoricamente il diffusore che perde bolle da sotto e per tutta la circonferenza della ceramica. Dopo averlo aperto e richiuso provando a stingerlo il più possibile non perde più da sotto però lungo la circonferenza della ceramica si e di conseguenza non micronizza le bolle ( escono di circa 1 mm. )
Ora vado a dormire e domani mattina controllo se è rimasto stabile e riaggiorno.
Blackstar facci sapere così vediamo di trovare una soluzione.

M.V.M.
05-03-2014, 08:18
Buongiorno.....aggiorno la situazione:
Ore 7 impianto ancora in funzione a 6 bolle/min.
Dal diffusore escono 2 file di bollicine minuscole ma comunque lunga la circonferenza della ceramica qualche bolla di circa 1-2 mm. esce sempre.

blackstar
05-03-2014, 11:59
Le bolle dal diffusore uscivano anche a me dopo qualche giorno ha smesso... allora sembra sia il tubo il responsabile??? Il mio continua a essere fermo al mattino e l'acqua risale dal diffusore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 12:29
Io il tubo l'ho cambiato perché non mi dava fiducia come diceva PIERGIU.
Nel tubo di uscita un pochino di acqua ce l'ho anch'io ma non penso sia problema...
Il tua diffusore come va? Il mio non micronizza bene tutte le bolle ho provato a stringerlo di più....la situazione è migliorata ma qualche bolla grande esce ancora.

blackstar
05-03-2014, 12:47
Il mio micronizza bene ma i primi giorni qualche bolla più grande usciva poi ha smesso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma nel tubo che va dal micronizzatore all contabolle trovi acqua? Nel mio l'acqua risale dal micronizzatore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 13:14
Ok allora provo a lasciare il micronizzatore per qualche giorno poi vedo.
Nel tubo un pochino di acqua ce la vedo ma si va dal contabolle al micronizzatore.
Se spengo l'impianto invece non essendoci più pressione mi ritorna nel contabolle.

blackstar
05-03-2014, 13:35
Io ho un altro problema allora, l'impianto perde pressione piano piano fino ad arrestarsi e poi l'acqua vomincia a risalire dal micronizzatore lungo il tubo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 13:43
Controlla l'attacco del manometro alla bombola perché quando l'ho attaccato la prima volta mi perdeva da li.
Io lo sentivo la perdita già avvicinandoci l'orecchio sennò metti un po' d'acqua saponata.
Per sicurezza io ci ho messo il nastro di teflon (quello bianco da idraulico).

blackstar
05-03-2014, 14:15
Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

blackstar
05-03-2014, 19:37
Ho provato con acqua saponata ma nulla.... ufff non so che dire.... sarà troppa la distanza tra contabolle e micronizzatore? ?? Allego foto spero si veda http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/u3u5a3ed.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 19:59
Non credo guarda dove ce l'ho io...
http://s27.postimg.cc/miz7adbfz/20140305_185809.jpg (http://postimg.cc/image/miz7adbfz/)
Comunque stasera quando sono tornato ho visto che sta a 3-4 bolle/min....però è sempre acceso da ieri sera.

blackstar
05-03-2014, 20:23
Da stamani è sempre acceso a 10 bolle circa e 22 mg/l di co2.... restasse così sarebbe perfetto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 21:10
Appena posso provo ad aprire un po di più...secondo me non è male come impianto anche per prezzo qualità però essendo "nano" anche le regolazioni devo essere "nane" e per vedere se è stabile bisogna aspettare almeno mezza giornata.

blackstar
05-03-2014, 22:37
Si infatti concordo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
05-03-2014, 23:34
Ora sta a 9 bolle/min....il problema è che non ho toccato ancora niente ahaha.
L'unica cosa differente è che alle 10 si sono spenti i neon.
Che faccio? Lascio così e ci riaggiorniamo domani?
Un'altra domanda... come faccio a nominare PIERGIU in modo che veda il messaggio e ci dia una dritta?

blackstar
06-03-2014, 00:18
Penso basti scrivere Piergiu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
06-03-2014, 04:02
Ciao Blackstar es MVM,
a parte il problema delle luci, che devi risolvere al più presto, mi pare che la situazione sia buone.
MVM: tieni sotto controllo il pH e KH, per evitare di dosare troppo.
Blackstar: l'erogazione continua ad essere a 'scatti'? Hai ancora il tubo originale? Lq distanza contabolle- atomizzatore secondo me va bene.
E' bene sottolineare che le regolazioni della CO2 vanno fatte, come detto da MVM con piccolissimi scostamenti ed attendendo alcune ore per fare il successivo.
L'orario strano delal risposta è dovuto al fatto che sono negli USA....... Seguo il post alla sera ,ma ci sono 7 ore di differenza.
Ciao da Vicksburg Mississippi

M.V.M.
06-03-2014, 08:57
Ciao Blackstar es MVM,
a parte il problema delle luci, che devi risolvere al più presto, mi pare che la situazione sia buone.
MVM: tieni sotto controllo il pH e KH, per evitare di dosare troppo.
Blackstar: l'erogazione continua ad essere a 'scatti'? Hai ancora il tubo originale? Lq distanza contabolle- atomizzatore secondo me va bene.
E' bene sottolineare che le regolazioni della CO2 vanno fatte, come detto da MVM con piccolissimi scostamenti ed attendendo alcune ore per fare il successivo.
L'orario strano delal risposta è dovuto al fatto che sono negli USA....... Seguo il post alla sera ,ma ci sono 7 ore di differenza.
Ciao da Vicksburg Mississippi

Questo è il mio punto della situazione:
Il tubo non mi convinceva e l'ho sostituito con uno più rigido. Non ho perdite e l'impianto è in funzione da 2 giorni.
Ph 7,5
Kh 5
Stasera appena arrivo a casa provo ad aumentare a circa 10-12 b/m
ORE 7:00 sta a 7 b/m e non ho toccato niente.

blackstar
06-03-2014, 09:07
Io ho ancora il tubo originale e l'erogazione non va più a scatti...stamani non mi sono ricordata di controllare le bolle quindi non so se stava andando ma ieri è rimasto costante per tutto il giorno

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
06-03-2014, 11:23
Ammettiamo che si riesca a trovare una regolazione stabile....la cosa che mi preoccupa di più è che ogni volta che cambieremo la bomboletta dovremo ammattire così nella regolazione.
Piergiu te che lavori nel settore mi sai dire come evitare o aggirare il problema?

blackstar
06-03-2014, 21:00
Eh bella domanda....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
07-03-2014, 08:16
Ciao ,
teoricamente, una volta trovato il settaggio, l'erogazione dovrebbe rimanere stabile.
Io ho due impianti CO2 ed in entrambi ho la valvola a spillo per la regolazione 'fine', che aiuta parecchio se si vogliono dosare poche bolle al minuto.
I riduttori di pressione fanno in modo che la CO2 passi da circa 50 bar a 1 bar, forse meno nel vostro diffusore: non è facile trovare il settaggio giusto immediatamente. Con la valvola a spillo si stà un po' piu alti con la pressione in uscita e si aggiusta il dosaggio con effetto immediato.
In gamba.

blackstar
07-03-2014, 10:42
il dubbio è che quando si cambia la bombola il riduttore va chiuso... perciò poi il sistema va settato da zero... no?

M.V.M.
07-03-2014, 12:50
il dubbio è che quando si cambia la bombola il riduttore va chiuso... perciò poi il sistema va settato da zero... no?
Perfetto...Hai capito pienamente.

M.V.M.
07-03-2014, 22:41
Forse dico una cavolata ma se mettessi un regolatore a rotella sul tubo? (Quello delle flebo) così quando cambio la bombola chiudo la valvola e una volta messa la riapro a manetta tanto a ridurre l'erogazione c'è il regolatore che dicevo prima.
Che mi dite? Può essere un'idea?

Piergiu
08-03-2014, 09:22
Beh, se la bombola é vuota non correte rischi :-)
Quando mettete quella nuova, non serve chiudere: avvitate la bombola sul riduttore.
L'erogazione di CO2 inizia quando si spinge sulla valvola di chiusura della bombola, se l'erogazione rimane aperta non succede assolutamente nulla.
Ciao

M.V.M.
08-03-2014, 10:03
Beh, se la bombola é vuota non correte rischi :-)
Quando mettete quella nuova, non serve chiudere: avvitate la bombola sul riduttore.
L'erogazione di CO2 inizia quando si spinge sulla valvola di chiusura della bombola, se l'erogazione rimane aperta non succede assolutamente nulla.
Ciao

Quindi uma volta trovata la giusta regolazione posso togliere e rimettere le bombole senza toccare più il riduttore?
In questo caso è perfetto. Comunque io una valvola a spillo la voglio mettere perché ancora ho sbalzi mostruosi di bolle.
ES: 40 B/M ore 23:00 11 B/M ore 7:30

blackstar
09-03-2014, 01:36
Piergiu sicuro che la bombola nuova si possa montare anche tenendo il riduttore aperto? Non mi sembra molto sicura come operazione....

Cmq per la cronaca dopo circa 1 mese di utilizzo il manometro segna ancora sui 700-800 psi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu
09-03-2014, 04:40
Ottimo per la regolazione.
Per quanto riguarda le ricaricabili sono dotate di una valvola per evitare la dispersione della CO2.
Questa valvola si apre avvitando la bombola sul riduttore.
Io non vedo rischi particolari.
Se temi di combinare guai, chiudi pure i riduttore ma, come ti ripeto, non lo reputo necessario.

M.V.M.
09-03-2014, 14:18
Ottimo per la regolazione.
Per quanto riguarda le ricaricabili sono dotate di una valvola per evitare la dispersione della CO2.
Questa valvola si apre avvitando la bombola sul riduttore.
Io non vedo rischi particolari.
Se temi di combinare guai, chiudi pure i riduttore ma, come ti ripeto, non lo reputo necessario.
Se metto la valvola a spillo dopo posso chiudere e aprire il riduttore senza problemi?

Piergiu
10-03-2014, 06:37
Certo, chiudi solo quella.
Ciao

M.V.M.
10-03-2014, 20:00
Grazie 1000.
Ciao.

Piergiu
11-03-2014, 02:18
Ciao MVM,
come sta andando l'impiantino?

M.V.M.
11-03-2014, 08:28
Ciao MVM,
come sta andando l'impiantino?
Diciamo che per il prezzo/qualità non mi posso lamentare.... tutto sommato non va male solo la regolazione è quasi impossibile ( regolo a 40 b/m la sera e mi sveglio la mattina che sono a 15-16 ) è per questo che voglio prendere una valvola a spillo per vedere se risolvo.
Diciamo che se si trova la regolazione giusta e continua sarebbe quasi un'impiantino perfetto.

Valeriuccio
11-03-2014, 19:16
Vabbè ma per cubetti una 15ina potrebbero anche andar bene :)
Sappiamo quanto dura una di queste "istabombole"?

blackstar
11-03-2014, 19:24
Nonstante ogni acquario sia a se penso proprio chr il problema principale sia la difficoltà di regolazione su basse erogazioni. ..io per es avrei bisogno di 5 bolle al minuto più o meno ma non riesco a scendere a meno di otto o 10 altrimenti l'impianto smette di erogare in poco tempo... con questa regolazione comunque la mia bombola è ancora discretamente piena dopo un mese di utilizzo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valeriuccio
11-03-2014, 19:26
Grazie blackstar...quando termina magari lascia una riga così bene o male posso/possiamo regolarci sulla durata...

M.V.M.
11-03-2014, 20:40
Nonstante ogni acquario sia a se penso proprio chr il problema principale sia la difficoltà di regolazione su basse erogazioni. ..io per es avrei bisogno di 5 bolle al minuto più o meno ma non riesco a scendere a meno di otto o 10 altrimenti l'impianto smette di erogare in poco tempo... con questa regolazione comunque la mia bombola è ancora discretamente piena dopo un mese di utilizzo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Logicamente io parlo per il mio acquario (75 litri lordi). Mantenendo 35/40 b/m ho i seguenti valori:
Ph 7 kh 6 quindi secondo la tabella sono perfetti...il problema è che regolo a40 b/m ma dopo circa 6/7 ore lo trovo intorno alle 18/20 b/m. Ora provo a mettere una valvola a spillo per vedere se risolvo anche per il discorso del cambio bombola. Logicamente a me durerà meno comunque quando finirà vi scrivo la durata così potete fare all'incirca una media.

blackstar
11-03-2014, 21:41
@M.V.M ma la valvola a spillo l'hai già presa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M.
12-03-2014, 00:33
@M.V.M ma la valvola a spillo l'hai già presa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Non ancora... ho provato con un regolatore da flebo però il tubo che ho messo io è troppo duro.
Ora appena ho 1/2 ora libera vado a comprare la valvola e provo con quella.
Sono fiducioso!

M.V.M.
20-03-2014, 08:56
Aggiornamento: lunedì ho montato una valvola a spillo presa da un rivenditore di aria compressa.
Ho regolato la valvola a 30/b min... tutto bene fino a stamattina che sono a 7/b min.
Come mai è rimasto stabile per 2 giorni poi è risaltato tutto? Non ho toccato niente e la valvola non perde.

Piergiu
20-03-2014, 16:09
Ciao MVM,
non è che la bombola si stia esaurendo?
Controlla la pressione interna della bombola (fattore di conversione PSI -> bar 0,0699, ovvero PSI x 0,069): dovrebbe essere attorno a 50 bar finché c'è CO2 a sufficenza.

M.V.M.
20-03-2014, 16:39
800psi dovrebbe essere intorno a 55.
Questa è la valvola:
http://s1.postimg.cc/pvi3i7cmz/20140320_193210.jpg (http://postimg.cc/image/pvi3i7cmz/)
Ho messo nastro di teflon ad ogni filettatura, fatto le prove con acqua saponata: non ho nessuna perdita.
L'unica cosa è che anche se completamente chiusa un minimo di co2 esce sempre (2-3 bolle/minuto).
Potrebbe essere la valvola non adatta alla co2 visto che anche il ragazzo chenme l'ha data mi ha detto di provarla perché non sapeva se poteva andar bene perché secondo lui la co2 ha una consistenza diversa rispetto all'aria-ossigeno. Che mi dite? Provo a comprare una valvola in un negozio acqiariofilo magari è quella che non va bene?

Piergiu
22-03-2014, 19:52
Ciao MVM,
lascia stare, anche se un pò perde penso che la valvola che hai vada bene, anche considerando il fatto che tu eroghi un quantitativo maggiore di bolle.
La pressione va bene. Si è poi ristabilizzato il flusso di CO2?

M.V.M.
22-03-2014, 20:33
Ciao MVM,
lascia stare, anche se un pò perde penso che la valvola che hai vada bene, anche considerando il fatto che tu eroghi un quantitativo maggiore di bolle.
La pressione va bene. Si è poi ristabilizzato il flusso di CO2?

Il flusso l'ho' regolarizzato a 40 bolle/min. ma il problema è che anche se la valvola a spillo è completamente chiusa non posso aprire la valvola della bombola al massimo perché mi escono un migliaio di bolle al min.
Ecco perché penso che la valvola a spillo non vada bene...praticamente il flusso lo regolo come facevo prima quindi la spillo che ci spiega? Non so più dove battere la testa.

Piergiu
24-03-2014, 00:55
MVM, non devi aprire la bombola al massimo ma in modo che eroghi un pò piu del necessario e poi regoli con la spillo.
Nonn riesco a vedere la valvola che hai a disposizione: ovvio che se perde molto non riesci a fare molto, comunque prova a fare come segue:
1) apri completamente la valvola a spillo.
2) cerca di portare l'erogazione a 50 - 60 bolle al minuto
3) inizia a chiudere la spillo sinché il flusso di CO2 dimunuisce a 30 bolle al minuto
Fammi sapere
Ciao

M.V.M.
27-03-2014, 00:09
Ciao Piergiu scusa il ritardo....ho fatto come mi hai detto:
Partenza 50 bolle/min. con valvola completamente aperta... cominciato a chiudere la valvola niente... chiusa completamente la valvola 37 bolle/ min.
A questo punto è la valvola?!?!? Un'altra cosa: domenica il manometro segnava ancora 800 psi ( come sempre da quando l'ho messa ) stasera segna 550. Mi sa che anche quello in fatto di precisione lascia un po' a desiderare, comunque quando finisce la bombola lo vedo dell'erogazione.
Mi piacerebbe sapere se Blakstar ha risolto i problemi oppure no.

Piergiu
27-03-2014, 22:05
Ciao MVM,
si sta esaurendo la bombola, é per questo che la pressione cala. E' normale che la pressione cali abbastanza rapidamente.
Per la valvoa a spillo, se da chiusa ti lascia passare 38 bolle al minuto mi sa che proprio non va bene.

M.V.M.
27-03-2014, 23:39
Ciao MVM,
si sta esaurendo la bombola, é per questo che la pressione cala. E' normale che la pressione cali abbastanza rapidamente.
Per la valvoa a spillo, se da chiusa ti lascia passare 38 bolle al minuto mi sa che proprio non va bene.
Ok... Sabato vado dal mio negoziante di fiducia e ne prendo una nuova poi rifaccio la prova che mi hai detto e ti faccio sapere. Ci riaggiorniamo fra qualche giorno per ora grazie di tutto.

Piergiu
28-03-2014, 20:57
In gamba,
ciao

M.V.M.
02-04-2014, 07:54
Ciao a tutti. Ho comprato una valvola a spillo in plastica monoblocco con qualche dubbio...ma devo dire che funziona benissimo ( per quel che l'ho provata ) visto che dopo 6 ore da quando l'ho montata è finita la bombola.
La bombola mi è durata 28 giorni.
Ho riordinato la bombola appena mi arriva aggiorno sulla regolarità della valvola.
http://s24.postimg.cc/egxbxkylt/20140401_183712_1.jpg (http://postimg.cc/image/egxbxkylt/)
Comunque per quello che ho provato ho visto che anche aprendo tutto il regolatore della bombola e chiudendo tutta la valvola non perdeva neanche una bolla. Che sia la volta buona? Speriamo bene.

M.V.M.
09-04-2014, 09:21
Ciao a tutti....
Ieri ho cambiato la bombola e mi sono accorto che la valvola perdeva dalla rotellina di regolazione...ho messo del teflon ma niente continuava a perdere. Con la bombola quasi vuota non succedeva forse succede ora per la pressione maggiore. Comunque a questo punto ho tolto la valvola a spillo e sono tornato a regolarla dell'apertura della bombola.
Io mi arrendo. blackstar te come hai risolto?

Pasquale P.
10-04-2014, 14:06
In quel rubinetto si può provare ad inserire un o-ring attorno al fuso. Si usano nelle micro realizzazioni.

M.V.M.
10-04-2014, 17:35
Scusa la mia ignoranza....potresti spiegarti meglio?#24

Pasquale P.
10-04-2014, 20:07
Quel rubinetto dovrebbe avere un "paletto" fuso con il tappo che si avvita. Inserendo attorno al "paletto" un o-ring, come fosse un anello, e avvitando nuovamente si dovrebbe eliminare la perdita.

M.V.M.
10-04-2014, 20:47
Ok. Proverò anche questa soluzione...domani porto la valvola al lavoro e vedo se ho un o-ring di quella misura.
Non ci avevo proprio pensato!!! Per ora ti ringrazio domani sera riaggiorno.

Pasquale P.
11-04-2014, 10:38
Cerca nei negozi che trattano accessori per aria compressa o in quelli di modellismo dinamico. Te lo dovrebbero regalare. Ciao!

M.V.M.
14-04-2014, 18:59
Eccomi di nuovo qui ad aggiornare.
Ho messo un o-ring intorno al "regolatore di flusso" ma nonostante tutto una minima perdita c'è ancora.
Ho smontato nuovamente la valvola e rimesso il tubo diretto. A questo punto mi arrendo veramente.
Come si dice al mio paese...se spendi poco godi poco.
Diciamo che fino a 35-40 bolle/min. è abbastanza stabile...sotto è discontinuo. Questo secondo la mia esperienza.

Piergiu
14-04-2014, 21:53
Ciao MVM,
non mi sembra che la valvola a spillo utilizzata sia idonea per la CO2.......
Dovrei averne una di scorta, se la trovo ti contatto per spedizione.
Le valvole a spillo sono metalliche ed idonee per lavorare a pressioni superiori a quelle di un normale aeratore.
Non gettare la spugna, sia mai che ci arrendiamo per qualche bolla in più :-)

M.V.M.
15-04-2014, 00:16
Grazie Piergiu...ma ho provato anche quella metallica prima di questa e non andava bene.

sea.horse
10-10-2014, 20:03
Ciao a tutti,
riesumo questa discussione perchè sarei interessato all'impianto ista, visto il prezzo
ho letto tutte le pagine, e per ora solo brutte notizie.......
altre novità???

M.V.M.
13-10-2014, 01:51
Io dopo circa 6 mesi l'ho buttato perché mi si è rotto il riduttore di pressione. Comunque ero già intenzionato a cambiare l'impianto per i motivi già descritti e ho approfittato. Dopo innumerevoli paragoni e consigli chiesti sono stato combattuto tra Askoll pro green e Ruwal kit 1 poi la mia scelta è ricaduta sul secondo per prezzo/qualità.
Lo ho da circa un mese e una volta regolato va benissimo poi se guardi su aquariumline costa poco più dell'impianto Ista....(6-7 €)

sea.horse
13-10-2014, 12:45
Io dopo circa 6 mesi l'ho buttato perché mi si è rotto il riduttore di pressione. Comunque ero già intenzionato a cambiare l'impianto per i motivi già descritti e ho approfittato. Dopo innumerevoli paragoni e consigli chiesti sono stato combattuto tra Askoll pro green e Ruwal kit 1 poi la mia scelta è ricaduta sul secondo per prezzo/qualità.
Lo ho da circa un mese e una volta regolato va benissimo poi se guardi su aquariumline costa poco più dell'impianto Ista....(6-7 €)

Riesci anche a regolare poche bolle al minuto????

M.V.M.
13-10-2014, 13:01
I'ho regolato a 22 b/min. quando mi è arrivato ed è stabile da allora. Comunque ti posso dire che fino a 15 b/min. ci sono arrivato il primo giorno della partenza poi ho aumentato per le mie esigenze.
------------------------------------------------------------------------
Io comprai l'Ista per problemi di spazio e di estetica però me ne sono pentito dopo pochi giorni.
Poi ho rinunciato all'estetica...ho montato una mensola sopra l'acquario e ho messo il Ruwal e mi pento di aver speso 49 € prima.

leonardo933
05-01-2015, 23:18
scrivo anche qui che magari qualcuno gia' ha provato: bobole piu capienti tipo 500g vanno bene per questo impiantino? tipo quelle askoll o aquili.. o addirittura ricaricabili; se si sapete indicarmi quali?
grazie

M.V.M.
04-01-2016, 10:34
Non saprei. Non ho provato. Forse con un adattatore ma non credo che l'impianto regga la pressione.

famonaco
21-06-2016, 15:57
Salve ragazzi anch'io ho preso l'Ista volevo sapere come impostarlo a 8 -10 bolle al min grazie