Visualizza la versione completa : Decomposizione normale o cosa?
alexxx188
09-02-2014, 13:09
Salve a tutti vorrei sapere guardando queste foto se le piante hanno qualche problema o non so cosa o se è una decomposizione normale delle foglie più vecchie attendo voi graziehttp://img.tapatalk.com/d/14/02/09/y8azypa2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/3ujunuga.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/eqavymy3.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nella prima foto dal basso verso l'alto si vedono foglie rispettivamente di Anubias sp, Echinodorus sp e Microsorum pteropus
non sapendo come le coltivi, non posso escludere eventuali errori nella gestione (come valori scorretti o fertilizzazione assente o insufficiente, quindi carenze nutrizionali)
comunque le foglie di piante palustri coltivate in serra quando vengono messe in acqua possono anche reagire male e quindi le foglie più vecchie prima o poi diventano brutte
la pianta si deve adattare e deve produrre foglie nuove.
soprattutto le foglie di Microsorum manifestano questo comportamento, alla lunga diventano nere e poi deperiscono.
tutte e tre le piante sopracitate non sono vere piante acquatiche, si adattano in qualche modo alla vita sommersa però senza fertilizzare e senza fornire CO2 non si ottengono mai risultati eccellenti in sommersione.
alexxx188
10-02-2014, 10:58
Ok ti descrivo un po tutto della vasca per vedere se ce qualche errore.
la vasca misura 100x40x50
fondo non fertile
filtro eheim ecco pro 300
cambio del 20% con osmosi e rubinetto
valori ph 7 kh 3 gh 6 T25° nitrati >12.5 fosfati 0.25
fertilizzo settimanalmente com il jbl ferropol
2 neon t5 da 39w fotoperiodo dalle 14:00 alle 22:00
Piante
Vallisneria gigantea
Egeria densa
Hygrophila Polysperma
Microsorium pteropus
Cabomba caroliniana
Ludwigia Palustris Green repens
Cryptocoryne
Echinodorus ozelot
anubias
Pesci
15 Hemigrammus bleheri
1 Paracheirodon innesi
2 Trigonostigma heteromorpha
1 Synodontis decorus
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
le altre piante come crescono? le uniche che hanno "problemi" sono quelle in foto?
alexxx188
10-02-2014, 11:45
Allora l'echinodorus cresce bene solo le foglie più vecchie presentano quel problema l'hygrophila la Vallisneria la cabomba crescono molto lentamente la ludwigia che è l'ultima foto cresce bene ma perde le foglie basse e alcune presentano il problema nella foto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
10-02-2014, 12:16
ma si tratta di un problema esteso all'intera pianta o solo ad alcune foglie? è normale che le foglie più vecchie deperiscano ed ingialliscano (soprattutto se sono foglie presenti sulla piantas al momento della piantumazione) altrimenti la pianta crescerebbe all'infinito :-))
l'importante è che la pianta continui a buttare foglie nuove se è così significa che sta bene, elimina le foglie rovinate e vedrai che anche i getti nuovi aumenteranno
alexxx188
10-02-2014, 12:47
No alcune foglie ma il fatto è che prima questo problema era minimo cioè le foglie vecchie erano poche adesso molte di più poi come dicevo hanno una crescita molto lenta nonostante fertilizzo quindi non capisco quale può essere il problema
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
10-02-2014, 13:21
anubias e microsorum crescono molto lentamente perciò non c'è da stupirsi che le foglie vecchie siano molte di più rispetto a quelle nuove...
alexxx188
10-02-2014, 13:35
Si quelle ok anche se alll'anubias sembra una malattia e le altre perché sono lente? L'anno scorso erano molto più rigogliose e non fertilizzavo quindi mi aspettavo un miglioramento
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Allora l'echinodorus cresce bene solo le foglie più vecchie presentano quel problema l'hygrophila la Vallisneria la cabomba crescono molto lentamente la ludwigia che è l'ultima foto cresce bene ma perde le foglie basse e alcune presentano il problema nella foto
non hai messo il fondo fertile e io questo lo reputo un primo errore, se avevi intenzione di coltivare tante piante.
per aiutare l'Echinodorus, puoi mettere qualche pastiglia fertilizzante dentro il fondo, vicino alle radici, è meglio farlo secondo me
la Ludwigia perde le foglie più basse anche perchè in basso arriva meno luce forse.
probabilmente hai anche poca CO2 (KH 3 pH 7) #24 quindi se la CO2 diventa un fattore limitante le piante non crescono molto, anche se tutti gli altri nutrienti ci sono.
io direi per prima cosa, di mettere un po' di pastiglie vicino alle radici di tutte le piante.
alexxx188
11-02-2014, 18:14
si forse la scelta di non mettere il fondo fertile è stata sbagliata anche se avevo letto che con il tempo si sarebbe esaurito quindi nel peggiore dei casi avrei utilizzato il fertilizzante liquido come faccio tuttora ma senza risultati e non capisco il motivo. Anche perchè fono all'anno scorso le piante crescevano rigogliose una conferma le foto del mio album quindi non capisco questo repentino calo delle piante.
si forse la scelta di non mettere il fondo fertile è stata sbagliata anche se avevo letto che con il tempo si sarebbe esaurito quindi nel peggiore dei casi avrei utilizzato il fertilizzante liquido come faccio tuttora ma senza risultati e non capisco il motivo. Anche perchè fono all'anno scorso le piante crescevano rigogliose una conferma le foto del mio album quindi non capisco questo repentino calo delle piante.
secondo me la maggior parte dei substrati fertili dura parecchio...non si "esaurisce" subito come si legge, a meno che proprio non vengano sfruttati in maniera "intensiva" all'interno di vasche particolarmemte spinte. cosa che quasi nessuno fa.
secondo me è bene metterlo in ogni caso (se si vogliono coltivare tante piante, se uno vuole fare un "plantacquario" , cioè con lo scopo specifico di coltivare piante), perchè poi una volta arredata la vasca non lo puoi più mettere, e puoi solo compensare qua e là con qualche pastiglietta..non è il massimo
attenzione che potrebbe anche essere ora di cambiare le lampade, quanto tempo hanno? magari hai avuto un calo di luce in vasca a tua insaputa
alexxx188
11-02-2014, 19:05
Vabbe comunque non pensavo che il influisse cosi tanto comunque le lampade sono arrivate 1 anno
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
11-02-2014, 19:15
Oltre alla fertilizzazione liquida che viene assorbita dalle foglie ci vuole anche quella radicale e se non hai fondo fertile dovresti usare almeno delle tabs
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non conosco il tuo acquario nè la sua storia precedente, può darsi che all'inizio le piante avessero ancora riserve di nutrienti quindi, anche se non fertilizzavi, hanno tirato avanti molto tempo senza manifestare carenze. adesso anche se hai iniziato a fertilizzare, ormai le carenze sono venute fuori. ovvero le foglie rovinate ormai non le recuperi più. le devi togliere e basta.
se fosse la mia vasca,probabilmente io mi attiverei per cercare di "risvegliare" un po' le piante, ci metterei un po' di CO2 e seguirei un protocollo serio. e metterei molte tabs. (ma io avrei messo un fondo fertile sin dall'inizio)
alexxx188
12-02-2014, 14:01
allora la vasca è stata avviata a dicembre 2012 è andato tutto bene fino a quando non è arrivato il caldo che mi ha decimato le piante erano proprio messe male dopo il caldo si stavano riprendendo fino a quando no ho avuto un infestazione di ciano batteri dopo un po di sbattimenti sono riuscito a debellarli da li ho deciso di fertilizzare con il jbl ferropol 7 ml a settimana ma io sinceramente risultati non ne ho visti e ora siamo qui con il problema che le piante non crescono.
i valori sono ph 7 kh 3 gh 6 T25° nitrati >12.5 fosfati 0.25 non penso che i valori siano sbagliati credo, quindi non saprei. (il fatto di aggiungere co2 vorrei evitare perchè ho già inserito 160gr di torba per abbassare il ph)
si ma la torba non nutre le piante...
questo è il tipico caso in cui io personalmente userei CO2 e non torba,abbinata ad un buon protocollo, per ovviare anche alla carenza di fosfati
la torba per coltivare piante non va tanto bene perchè scurisce l'acqua e fa arrivare meno luce alle piante
io uso torba solo per ricreare "biotopi" acidi senza piante o con poche piante, ma in un "plantacquario" è diverso..
non sono uno che consiglia la CO2 con leggerezza, ma se tu vuoi fare un plantacquario rigoglioso,perchè non usare un po' di CO2? così togli la torba. se ne metti poca aiuta le piante e non crea nessun problema, tra l'altro con un KH=3 ne basta poca per abbassare il pH.
ma non devi fare per forza quello che ti dico io. ti sto solo dicendo come la penso io. :-)
la vasca è tua e puoi fare come vuoi. :-)
alexxx188
12-02-2014, 15:08
Si certo ma chiedo a te perché sicuramente ne sai più di me comunque la torba l'ho inserita per abbassare il ph che era 8. la co2 ho visto che è sconsigliata avendo già la torba in acquario quindi che fare?
premetto che non vorrei fare un plantacquario spinto ma comunque con piante belle rigogliose
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
12-02-2014, 15:23
Se metti la co2 ti basta togliere la torba. Inoltre a me sembra tu sia in carenza di fosfati che dovrebbero stare in rapporto 1 a 10 coi nitrati
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
alexxx188
12-02-2014, 15:29
Quindi quanto dovrebbero essere i fosfati se ho i nitrati a 12,5
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
12-02-2014, 16:36
ehm.... basta dividere 12,5 per 10.....
alexxx188
13-02-2014, 17:57
Ok ma adesso mi viene un dubbio non è che 1.2 ml/l di fosfati è troppo? Perché mi era stato consigliato di farlo arrivare a 0,5 così ho fatto e dopo 2 settimane è tornato a 0,25 come è possibile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
13-02-2014, 18:45
È normale che si abbassino, vengono consumati dalle piante. .. vuol dire che in due settimane le tue piante consumano 0, 25 mg/l di fosfato
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
alexxx188
13-02-2014, 18:48
Ma è normale? Va bene 0,5? E quindi reintegro? Invece Gli no3 sono sempre stabili non ne cosuma la pianta?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
anche i nitrati vengono consumati, se hai pesci possono essere stabili, perchè vengono consumati dalle piante ma continuamente prodotti dal filtro biologico.
ma se per esempio hai tante piante e pochissimi pesci, potresti andare incontro ad un calo dei nitrati(azoto)
alexxx188
04-03-2014, 22:46
Spero di no comunque li controllo sempre i valori
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ricorda di testare i fosfati prelevando l'acqua in più punti il più vicino possibile al fondo.Per il resto ti hanno già detto tutto,non si può pretendere di aver tutte le piante in perfetta salute se vengono meno alcuni fattori cruciali per il loro sviluppo...per questo bisogna scendere a compromessi e non pasticciare troppo ma leggere,leggere,leggere ;-) Se non disponi di un fondo fertile o non reintegri il fondo o non integri con un pò di CO2 o non sostituisci le lampade con regolarità è inutile somministrare ulteriore P per raggiungere un rapporto ideale tra N e P,rapporto che non è di fondamentale importanza per la crescita di un Echino,di un Anubias,di una Crypto ecc...considera poi che la vasca è abbastanza profonda ed hai piante(come l'Egeria o la Valli) che possono oscurare le parti della vasca più basse(fattore limitante:luce) ed altre piante come l'Echino che sviluppa un imponente apparato radicale che ti andrà a ciucciare quei pochi nutrenti formatisi nel fondo lasciando a bocca asciutta le più piccole Crypto.
alexxx188
05-03-2014, 18:52
Si li testo spesso ma i valori che ho al momento vanno bene? Così mi mantengo su quelli. Per il fondo mi sono attrezzato di pastiglie e integro con quelle per le lampade sto trovando problemi a reperire quelle commerciali non so dove trovarle. come fertilizzante ho Trovato questo Aquili-liquid-fertilizer qualcuno lo ha mai usato?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |