PDA

Visualizza la versione completa : La mia prima ispirazione


MarZissimo
08-02-2014, 19:17
Ciao a tutti...sinceramente non so se nel corso degli anni passati qua io abbia già scritto quello che sto per scrivere...ma in ogni caso al massimo sarà un topic duplicato in favore di un ottimo paio di link :-)

Vi voglio segnalare quelli che sono stati i miei spunti sul web per costruire quello che sta per diventare un mio sogno realizzato :-)

Una fishroom così è qualcosa di veramente fantastico. Le vasche sono ben curate ma soprattutto ben allestite...cosa che solitamente non si nota MAI nei video sul web (se non molto raramente).
Animali in salute e svariati breeding project. Una figata allucinante :-)

Enjoy.

Parte1
L9JuAXHg81c

Parte2
tPASiEFVjFQ

malù
08-02-2014, 22:59
Beh!!......se ti riesce di fare una roba simile CHAPEAU........non che ti manchi il manico, pensavo al tempo per la gestione/mantenimento del tutto.

MarZissimo
09-02-2014, 00:02
Manca poco....tra qualche mese vi racconto :-)

bowser
09-02-2014, 00:20
Puoi dire il nome del video che poi lo cerco su youtube che non me li fa vedere l'iPad?

MarZissimo
09-02-2014, 02:57
Fishroom Sept 2009 (Part1 e Part2)

Luca_fish12
09-02-2014, 10:15
Cavoli MarZ è una stanza fantastica!!

Buon lavoro nei prossimi mesi e non vedo l'ora di vedere i tuoi video! ;-) poi ovviamente passiamo tutti a trovarti! :-))

bowser
09-02-2014, 11:09
Bella!

T_M
09-02-2014, 11:41
ci sono stato vicino in passato.

Purtroppo è sempre un problema di spazi.
Una volta avviato tutto bene, come costi possono essere mantenuti bassi, e come gestione, diventa più comodo dell'avere 3\4 vasche sparse in giro per l'appartamento.
Si riesce ad ottimizzare tutto, dalla gestione dei cambi acqua e nella filtrazione ad aria.

#70

MarZissimo
09-02-2014, 12:03
Assolutamente....9 vasche in giro per casa è la follia. Ve lo garantisco.

Con lo stanzino già la cosa è molto migliorata.

La cantina sarà la svolta. Solo che mamma mia quanto tempo (che non c'ho) tocca perderci per tirare su sto progetto....la gestione settimanale già pesata sarà fattibile....quella per la costruzione è un incubo...

bowser
09-02-2014, 12:10
Ma avrai il cambio automatico?

Luca_fish12
09-02-2014, 12:20
Anche io sono molto (ma molto molto) più comodo a lavorare sulle vasche nella fishroom che non sui due piccoli mirabello30 in camera mia...

Con l'automazione (meccanica, che costa poco) diventa più semplice e fare manutenzione richiede poco tempo a settimana! :-)


Marz, una curiosità: hai pensato di utilizzare una o più sump per unire i filtraggi delle vasche o le tieni tutte indipendenti e separate?
Io ho scelto la seconda, che sebbene sia più costosa mi fa essere le vasche più versatili e "sicure" :-)

MarZissimo
09-02-2014, 13:56
No no assolutamente....zero sump, tutto separato. Anche perchè, come nell'esempio che ho postato più che una classica fishroom con tante vasche spoglie e poche specie come si vedono di solito sarà qualcosa con poche vasche (all'inizio...ma conto di incrementare con il tempo e soprattutto con l'esperienza) ma tutte allestite al meglio. Ciascuna per una specie diversa. Proprio come quelle del video.

Casomai la sump sarà per la vascona da 1500-2000litri ma è roba da 2016 ;-)

bowser
09-02-2014, 15:08
anche perchè secondo me non ha senso avere tanti acquari se però sono spogli, meglio uno allestito come si deve piuttosto

T_M
09-02-2014, 16:05
Assolutamente....9 vasche in giro per casa è la follia. Ve lo garantisco.

Con lo stanzino già la cosa è molto migliorata.

La cantina sarà la svolta. Solo che mamma mia quanto tempo (che non c'ho) tocca perderci per tirare su sto progetto....la gestione settimanale già pesata sarà fattibile....quella per la costruzione è un incubo...

Già la cantina...

attendo i vari collegamenti, poi seconda parte dell'anno dovrei forse partire.
Ma, essendo cantina di un condominio, quindi senza riscaldamento, sarà dedicata pressochè a killi d'acqua fredda.

...e la cosa non mi dispiace affatto.
;-)

MarZissimo
09-02-2014, 18:17
Anche io sono in cantina di condominio e infatti "lavorando" con i Betta incubatori orali non posso scendere sotto i 18/20....il lavoraccio sta proprio nel coibentare e isolare termicamente...un incubo...veramente.

Ale87tv
09-02-2014, 18:49
vai con calma e fai le cose fatte bene :-)

poi veniamo tutti in pellegrinaggio da te!!!! :-)

MarZissimo
09-02-2014, 18:52
Ma avrai il cambio automatico?

Scusa non avevo visto il messaggio.
Assolutamente niente cambio automatico. Ho però le vasche già forate con i rubinetti per cui apro e chiudo veloce senza tubo di aspirazione quando devo togliere acqua. Poi vi farò vedere delle foto...detta così infatti non redo che sia molto chiaro :°D

Ad ogni modo è dall'estate scorsa che ho tipo una quarantina di vasche vuote...non potete capire l'agonia di lasciarle tali...

malù
09-02-2014, 19:00
Certo che tutte quelle vasche impiegate per il tuo progetto.........diventerai un punto di riferimento ;-)

bowser
09-02-2014, 19:18
Ok, ho capito benissimo cosa intendi
Ma quanto sono grandi le vasche?

T_M
09-02-2014, 19:42
Anche io sono in cantina di condominio e infatti "lavorando" con i Betta incubatori orali non posso scendere sotto i 18/20....il lavoraccio sta proprio nel coibentare e isolare termicamente...un incubo...veramente.

Yes, ma la tua fortuna è il clima sicuramente più temperato rispetto a Milano.

Intenzione è anche per me di coibentare bene, ma non volendo girare lo stipendio all'enel, non posso gestire riscaldatori, quindi devo orientarmi su specie con temperature ed escursioni più simili alle nostre.

;-)

bowser
09-02-2014, 19:56
Io nella reptile room, dove ho 2 acquari, con mio fratello e mio padre abbiamo messo lana di roccia sul tetto, poi legno, sui lati polistirene e legno e per terra polistirene e poi cemento, è all'esterno, ma con una stufetta elettrica raggiungo i 23 gradi nell'acqua

MarZissimo
09-02-2014, 20:20
Il mio più grande problema e paura è l'umidità. Se io rivesto le pareti ho paura dell'umidità interstiziale tra la parete e l'isolante...e se poi li si forma muffa e condensa io non lo potrò mai sapere....se non quando è troppo tardi e mi viene giù il muro :°D

bowser
09-02-2014, 20:38
Secondo me basta chiudere bene tutto col cemento o passare un po' di mani di impregnante se fai con le assi

MarZissimo
09-02-2014, 20:48
Interessante...adesso quando parto ufficialmente, dopo aver fato il collegamento con l'acqua e installato il lavandino apro un topic dedicato in cui ne parliamo bene :-)

Grazie a tutti nel frattempo per le idee :-) :-)

bowser
09-02-2014, 20:52
Ok, se serve faccio una foto al muro dove si vedono le assi ben serrate

Ale87tv
09-02-2014, 21:04
tinteggia con il solfato di rame :-D :-D :-D

malù
09-02-2014, 21:40
Altra idea potrebbe essere il grassello........

MarZissimo
16-02-2014, 08:25
È ufficiale se so sbiellate le notifiche...vedo i messaggi dopo...boh....

Comunque scusate...rispondo molto in ritardo...

Malù l'idea è quella sicuramente di dedicarmi al progetto di mantenimento...ma se voglio farlo funzionare non posso tenere tutto io...c'ho pensato molto e alla fin fine meglio che si...una parte...tipo il 60% delle vasche le dedico a quello scopo...il resto saranno sfizi personali. Non abbandono l'idea del mega vascone da 2k/3k litri per un sudamericano con i contro...e non abbandono nemmeno l'approfondimento sui ciclidi nani (soprattutto questi ultimi che ho trascurato molto nell'ultimo anno.
Per non parlare poi dei ciclidi dei fiumi africani che da sempre occupano un posticino nella stanza dei "mi piacerebbe" :-)

Le vasche saranno le seguenti:
1 X Cubo 50x50x55
2 X Rio 125
1 X 120x40X50
1 X 120x45x45
2 X 30litri
2 X 50 litri
1 X 90x45x45 (questo forse è l'unico che rimarrà in casa, in camera mia, con le ivana)
30 X 50x45x30 (è una batteria/espositore di un negozio)

Questa la lista che feci tempo fa...nel frattempo ho ceduto qualche vasca a qualche amico che seppur iniziando con i guppy (come tutti) mi sta dando tantissime soddisfazioni ricordandomi che c'è ancora gente che tiene sul serio agli animali :-)
Il problema è che ogni tanto ne recupero pure qualcuna...quindi sono pure aumentate :°D

Il clima è comunque un problema...io non posso andare sotto i 20° anzi 22° sarebbe anche meglio, con una stufa elettrica (o altro...poi vedrò meglio)...poi vasca per vasca se necessario aggiungo un riscaldatore di supporto o isolo 4 vetri su 5...insomma trovo soluzioni puntuali.
In inverno la T° in cantina è 13°....c'ho ben 9° de gap termico da "riempire"....se penso ad una stufa da 2200w praticamente finirei anche io per lavorare per l'enel... :-(

Devo andare al centro dell'isolante...ma non ho mai tempo....prima o poi farò il grande passo :-)

Ale87tv
16-02-2014, 09:26
Malù l'idea è quella sicuramente di dedicarmi al progetto di mantenimento...ma se voglio farlo funzionare non posso tenere tutto io...c'ho pensato molto e alla fin fine meglio che si...una parte...tipo il 60% delle vasche le dedico a quello scopo...il resto saranno sfizi personali.

hai ragione, la cosa deve stimolarti altrimenti diventa più un semi-dovere etico che un piacere :-)

Luca_fish12
16-02-2014, 10:45
Decisamente! secondo me non si deve cadere nel circuito del mantenimento a tutti i costi; o meglio, è semplicemente una scelta personale (opinionabile, ma assolutamente lecita).

Io credo che tutto dipenda, almeno per me, dai modi che si hanno per smaltire il frutto del nostro lavoro. Se si hanno sufficienti canali per diffondere le specie ad altre persone (non italiane solamente ma a livello europeo) allora è una cosa bella che fa anche piacere.
Se non si ha questo mezzo purtroppo è un circuito che porta al collasso, perchè poi gli animali diventano sempre di più, non si sa dove metterli o a chi darli e via dicendo...con il risultato che o si danno via pesci a persone a caso (e la frase la puoi continuare da solo :-) ) oppure si tiene tutto e dopo si implode.

Io, non avendo i suddetti mezzi di diffusione (e neanche il tempo attualmente), alla fine ho preferito dedicarmi a quello che riesco a gestire bene, senza troppe pretese, che in fondo è l'unica cosa che conta per vivere bene questa passione.

MarZissimo
16-02-2014, 15:29
No ma in realtà m'avete capito male...io non lo faccio perchè non mi stimola il progetto...non lo faccio perchè se faccio il progetto di mantenimento per tutta la fishroom, significa che c'ho tutto io. Se per non so quale sfiga viene giù qualcosa si perde tutto il materiale....abbiamo perso tutto e le persone vanno anche stimolate...non posso avere solo io il monopolio de sti pesci...altrimenti non è un progetto de mantenimento è "andamo a vedè la cantina de Marzo"...il che diventerebbe un pò patetico, almeno IMHO :-)

malù
16-02-2014, 15:36
Giusto... quindi, per pura curiosità mia, il progetto lo porti avanti in collaborazione... magari con quel bel gruppo che c'èra a Piacenza, dico bene??

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

MarZissimo
16-02-2014, 18:09
Come molti sanno scrivo e sono molto attivo su un'altra piattaforma/forum che non nomino per rispetto ad AP e al regolamento....ed è proprio quella associazione che patrocina il progetto di mantenimento in ogni sua sfaccettatura.
Io c'ho messo la faccia ma tantissima gente ci mette il lavoro, tutti i giorni con un impegno fantastico :-)

Per quanto riguarda il progetto oltretutto stiamo lavorando moltissimo anche "dietro le quinte" e fra poco raggiungeremo un nuovo step del quale vi renderemo nota negli appositi spazi e modi :-)

Per chi fosse interessato, oltretutto, anticipo anche che a Ranco il 2-3-4 Maggio ripeterò l'esperienza (seprando di migliorare anche lì) della conferenza, approfondendo molto di più diversi temi e facendo un riassunto del lavoro fatto da Piacenza fino a quel giorno. Insomma ci saranno cose interessanti...a prescindere che ve le racconti io o chi altro. Se volete ci trovate là :-)

malù
16-02-2014, 18:44
Benissimo........ allora tutti al lago :-)