Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento 250 litri salmastro


caddy91
08-02-2014, 18:51
Salve a tutti, sto allestendo un 250 litri salmastro per i betta Mahachaiensis "samut sakhon".

Il problema è quali piante posso inserire con una percentuale di sale che va da un minimo di 1-2g/l a un massimo di 10 g/l?in più che siano di tolleranti anche a una bassa intensità di luce, anche a qualche muschio sarei interessato.

Sarà un acquario con solo quel tipo di pesci però vorrei sapere se ci sono molluschi che tollerano livelli di salinità.

Grazie

malù
09-02-2014, 02:36
Per le piante molto dipende anche dall'ambientamento.........se parti con una vasca dolce e poi "sali" gradualmente l'adattamento è più facile.
Per mia esperienza, ho tenuto il muschio di Java fono ad una salinità di 1006 (circa 10,2 ppt a 25°) ma salendo cresceva sempre meno.
Visto il range di questi pesci partirei basso di sale con piante tipo muschi, anubias, Cryptocoryne wendtii, ceratophillum libero in superficie e starei a vedere come va.

Chiedo perchè non ci conosciamo :-)) sei già pratico di salmastro??

caddy91
09-02-2014, 12:57
Per le piante molto dipende anche dall'ambientamento.........se parti con una vasca dolce e poi "sali" gradualmente l'adattamento è più facile.
Per mia esperienza, ho tenuto il muschio di Java fono ad una salinità di 1006 (circa 10,2 ppt a 25°) ma salendo cresceva sempre meno.
Visto il range di questi pesci partirei basso di sale con piante tipo muschi, anubias, Cryptocoryne wendtii, ceratophillum libero in superficie e starei a vedere come va.

Chiedo perchè non ci conosciamo :-)) sei già pratico di salmastro??

Grazie mille
Esattamente parto con acqua dolce e pian piano volevo abituare le piante al sale:)
Posso provare anche qualche microsorum?

No è la prima volta che mi cimento nel salmastro ma essendo questi pesci con location con la nostra associazione (AIB) abbiamo deciso di cercare di simulare esattamente cosa succede nel loro habitat naturale per studiarne i comportamenti.

Visto che te hai già avuto esperienza di salmastro posso chiederti in quale modo posso variare la salinità con i cambi d'acqua o mantenere la stessa salinità con i cambi d'acqua? :)

Per quanto riguarda i molluschi ne avevi qualcuno in vasca? tipo neritine, planorbarius o melanoides?

malù
09-02-2014, 13:24
Si, puoi provare anche le microsorum.
Per i molluschi non ti so dire, allevavo Tetraodontidi quindi ogni mollusco/crostaceo si sarebbe trasformato in cibo!!!!!
Per le variazioni lascerei perdere,, in natura il pesce le può cambiare spostandosi, in vasca le subisce, meglio sceglierne una media e mantenerla costante.
Non so se ne sei al corrente ma, per la "salatura" non va usato sale da cucina.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

caddy91
09-02-2014, 13:29
Certo certo uso il sale non iodato :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

malù
09-02-2014, 14:15
Assolutamente no.... il sale da cucina non va bene, anche se non iodato.....si tratta di solo cloruro di sodio, servono sali più "completi".
Devi acquistare gli stessi sali che si usano per gli acquari marini.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

MarZissimo
09-02-2014, 14:57
Ciao Andrea, benvenuto anche qua su AP ;-)

Seguo il topic interessatissimo :-)

Con lui e gli altri soci stavamo pensando ad un andamento stagionale della salinità proprio perchè nelle paludi dove vengono ritrovati questi pesci capita spesso (almeno così mi risulta dalle letture e dalle foto trovate in rete, ma se qualcuno ha altri tipi di certezze ce lo dica!!!) di trovare periodi in cui c'è forte abbassamento del livello dell'acqua e di conseguenza aumento della salinità. Visto anche la quantità di piccoli che questi "conigli" sfornano, mi viene da pensare che non lo facciano tutto l'anno...ma soltanto in corrispondenza di determinati periodi e quindi per controllare la demografia e nel contempo gestire nel modo più naturale i pesci ci è venuto in mente di simulare quanto più possibile l'andamento stagionale anche in acquario :-)

Per il resto, dato che nemmeno io so niente di salmastro, mi accomodo a seguire la discussione :-)

malù
09-02-2014, 15:16
Bellissimo progetto #25
Marz, ho sollevato le perplessità sulle variazioni di salinità valutando principalmente i pesci da estuario, mangrovieti, etc......Se i betta in questione vivono in condizioni particolari, ben vengano le variazioni.

caddy91
09-02-2014, 15:19
Grazie Marz e grazie Malu :) pensavo andasse bene quel sale quindi ok mi comprerò i sali per il marino :) per quanta riguarda la gestione dei cambi e le variazioni di percentuale di salinità come posso fare??


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

malù
09-02-2014, 15:36
Non è difficile, quando decidi di abbassarla effettui qualche cambio con sola acqua dolce, fino al raggiungimento della salinità desiderata.
Per aumentarla, aumenti la quantità di sali nel cambio.
Per i conti basta qualche proporzione ;-)
Non è necessaria una precisione matematica, anche perchè, con salinità così basse, gli strumenti per misurarla non sono molto precisi...........neanche il rifrattometro.
Tenendo conto della frequenza dei cambi puoi anche calcolare i tempi in cui raggiungere i valori desiderati.

caddy91
09-02-2014, 15:47
Ok grazie malu spero vada tutto bene e se ho dei dubbi scriverò ancora in questo post :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

caddy91
13-05-2014, 21:12
Rieccomi a parlarvi di questo progetto :)

Visto che non sono assolutamente pratico di acquari marini quindi anche del salmastro sono qui a chiedervi un consiglio.

I pesci in questione nel loro habitat vivono in una conducibilità dagli 800 us in su, ora i pesci sono arrivati da poco da me anche se si sono ambientati subito la mia conducibilità in acquario è bassa 275 us perchè ho l' acqua di rete con conducibilità bassa.

Ovviamente il loro valore di 800 us è determinato dal fatto che c'è una percentuale di acqua marina mescolata a quella dolce.

Ora ho fatto dei test con il sale marino comprato e ho messo 4 g di sale su un litro d'acqua d'osmosi e ho provato la conducibilità... andava a 5600 us e oltre!!

E' normale avere questo risultato? è dettato dal fatto che bisogna lasciare l'acqua a riposo per 8-9 ore prima del cambio per un acquario marino?

Ditemi voi come comportarmi perchè sto andando un po' in tilt per pensare a come fare

intanto vi faccio vedere gli esemplari in questione ;)


http://s22.postimg.cc/5s9tnnq4t/image.jpg (http://postimg.cc/image/5s9tnnq4t/)



http://s4.postimg.cc/js884issp/image.jpg (http://postimg.cc/image/js884issp/)



http://s11.postimg.cc/i9b5gdor3/image.jpg (http://postimg.cc/image/i9b5gdor3/)

malù
13-05-2014, 21:38
Sinceramente........ho smesso di fare test quando ho iniziato a "salare" :-)) oltretutto usando i test a reagente c'è sempre il dilemma, uso quelli per acqua dolce o marina??

Se il pesce è abituato a variazioni stagionali importanti (come mi spiegavate), mi concentrerei di più sulla variazione di salinità, eventualmente ( se il pesce lo richiede) manterrei molto dura l'acqua nella "fase dolce".

caddy91
13-05-2014, 21:43
Quindi effettuo cambi nella maniera in cui mi avevi suggerito nei post precedenti e mi baso sulla percentuale di salinità attraverso il rifrattometro? :)

malù
13-05-2014, 22:00
Sì, fai i tuoi cambi e controlla la vasca con il rifrattometro........comunque ci andrà un po a "salare" tutta la vasca #36#
L'acqua del cambio era circa a metà fra salinità 1001 e 1002, mettendola in vasca si diluisce ulteriormente, anche facendo cambi settimanali ti ci vorranno parecchi mesi.
Prova a tenere questo ritmo per un paio di mesi, poi vediamo a che punto sei.

caddy91
13-05-2014, 22:09
Ok grazie malù :) gentilissimo


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk