Entra

Visualizza la versione completa : Fondo fertile esaurito.


Boota
08-02-2014, 16:53
Ciao a tutti,

Il mio acquario (58 litri) è attivo da poco più di tre anni e, come potrete immaginare, il fondo fertile si è esaurito. Ho sempre utilizzato del fertilizzante liquido da poco prezzo con cui non ho mai avuto problemi. Riscontrando i primi problemi di crescita lenta/bloccata sono passato al JBL Ferropol che, seguendo alcune discussioni qui sul forum, mi è parso un prodotto valido. Dato che la situazione non è migliorata - anzi le sempre presenti alghe si sono espanse in maniera esagerata - sono qui a chiedervi consiglio su come procedere.
- Integrare il Ferropol con il Ferropol 24 (giornaliero)?
- Utilizzo di tabs? In questo caso sospendo la fertilizzazione normale?
- Essendo passati tre anni, rifare tutto?

Le piante presenti in acquario sono Anubias, Hygrophila Polysperma e qualche ciuffo di Cabomba Caroliniana (che ho scoperto tardi soffrire molto le alghe e quindi è stata quasi totalmente soffocata). Magari è opportuno inserire qualche altro tipo di piante meno esigente?

Grazie in anticipo per i consigli.

Oracle89
08-02-2014, 23:07
Secondo me dovresti fare un test dei fosfati, pulire bene FISICAMENTE le alghe che puoi togliere, usare acqua a osmosi tagliata al 50% con quella del rubinetto o 100% acqua a osmosi aggiungendo i sali, e infine ti consiglio una bella pianta a crescita veloce, l' egeria densa, che abbassa, crescendo, i fosfati che sono sua fonte di nutrimento....
Se è un problema di fosfati puoi inoltre inserire nel filtro delle apposite resine anti-fosfati..
Se usi acqua al 100% di rubinetto le alghe è normale che ti vengano...
Non ce bisogno di rifare completamente l' acquario, per le redici puoi usare le specifiche pasticche che si mettono vicino le radici delle piante....
Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida e le alghe aspetta chi ne sà più di me, cioè io in presenza di alghe fertilizzo ugualmente me non so se sia una cosa corretta.
Ciao e buon acquario

Agro
09-02-2014, 12:19
Sinceramente non vedo nessun problema per il fondo fertile, le tue piante assorbono prevalentemente dalla colona.
Controllerei i valori del acqua, specialmente nitrati e fosfati. Per esempio l'hygrophila è esigente per il potassio oltre che per la luce.
Popolazione?
Facci una bella panoramica delle vasca

Boota
09-02-2014, 13:34
Secondo me dovresti fare un test dei fosfati, pulire bene FISICAMENTE le alghe che puoi togliere, usare acqua a osmosi tagliata al 50% con quella del rubinetto o 100% acqua a osmosi aggiungendo i sali, e infine ti consiglio una bella pianta a crescita veloce, l' egeria densa, che abbassa, crescendo, i fosfati che sono sua fonte di nutrimento....
Se è un problema di fosfati puoi inoltre inserire nel filtro delle apposite resine anti-fosfati..
Se usi acqua al 100% di rubinetto le alghe è normale che ti vengano...
Non ce bisogno di rifare completamente l' acquario, per le redici puoi usare le specifiche pasticche che si mettono vicino le radici delle piante....
Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida e le alghe aspetta chi ne sà più di me, cioè io in presenza di alghe fertilizzo ugualmente me non so se sia una cosa corretta.
Ciao e buon acquario
Grazie per la risposta.
Cerco ogni volta che posso di togliere tutte le alghe che vedo ma, soprattutto nel caso delle Hygrophila corro sempre il rischio di spezzare le foglie (che sono molto più deboli delle Anubias).
Per quanto riguarda l'acqua al momento faccio cambi settimanale di 5 litri con 50% di acqua di rubinetto e 50% acqua a osmosi, con l'aggiunta di JBL Biotopol all'intero litraggio.
Spero che l'Egeria Densa sia compatibile con i miei valori d'acqua (li pubblico più sotto).
Sinceramente non vedo nessun problema per il fondo fertile, le tue piante assorbono prevalentemente dalla colona.
Controllerei i valori del acqua, specialmente nitrati e fosfati. Per esempio l'hygrophila è esigente per il potassio oltre che per la luce.
Popolazione?
Facci una bella panoramica delle vasca
Quindi l'aggiunta del fertilizzante giornaliero credi che basti?
Sotto pubblico tutti i dati dell'acqua.
Popolazione per ora ho lasciato solo una coppia di Corydoras Paleatus, di cui uno nato in acquario lo scorso anno. Erano in tre ma uno è morto dopo 6/7 anni (veniva da vecchio acquario) e ho preferito ritardare l'inserimento di nuovi pesci in attesa di risolvere i problemi di alghe e piante. In precedenza avevo una decina di Paracheirodon Innesi.
Per la panoramica, mi attrezzo subito.

Di seguito i valori dell'acqua (misurati un paio di settimane fa con il set della Sera):
Rubinetto: pH 8.0 - gH 10 - kH 7 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 1.0 - Fe 0.0 - Cu 0.0
Osmosi: pH 6.25 - gH 3 - kH 3 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 1.0 - Fe 0.0 - Cu 0.0
Acquario: pH 8.0 - gH 8 - kH 5 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 0.1 - Fe 0.5 - Cu 0.0

Agro
09-02-2014, 13:45
illuminazione?

Boota
09-02-2014, 15:20
illuminazione?
Un neon Sun-GLO T8 da 15W e 4200K.

Boota
10-02-2014, 00:25
Inserisco un paio di foto della vasca. Chiedo scusa per il vetro rigato (maledette calamite).

http://s28.postimg.cc/b8yrkzq9l/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/b8yrkzq9l/)

http://s28.postimg.cc/p3x23gkop/image6.jpg (http://postimg.cc/image/p3x23gkop/)

scriptors
10-02-2014, 11:23
Riduci il Ferro ed elimina il ferropol24 (o dosalo ogni 4 - 5 giorni fino a consumarlo ed in dosi ridotte)

Considerando luce, NO3 e PO4 hai troppo Ferro disciolto che agevola di molto le alghe

Boota
10-02-2014, 14:57
Riduci il Ferro ed elimina il ferropol24 (o dosalo ogni 4 - 5 giorni fino a consumarlo ed in dosi ridotte)

Considerando luce, NO3 e PO4 hai troppo Ferro disciolto che agevola di molto le alghe
Il Ferropol 24 non lo uso. E' una delle ipotesi che ho fatto per risolvere il problema della crescita delle piante.
Per ridurre il ferro riduco le dosi di Ferropol? Attualmente metto 12.5 ml ogni sette giorni, secondo le indicazioni della confezione.

scriptors
10-02-2014, 15:28
Mettine la metà (oppure aumenta luce, NO3 e PO4 ... ed anche le piante), credo sia più semplice la prima ;-)

Al prossimo cambio acqua, le pietre e l'Anubias (?) toglile delicatamente dalla vasca, sifona leggermente il fondo, le pietre spruzzale di acqua ossigenata e dopo 5 minuti sfregale (vedi tu come) che dovrebbero tornare pulite e linde ... la pianta spruzzala un po o passaci con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata e sciacquala dopo un minuto (verifica che sia coriacea e non già molto sottile e moscia, altrimenti la rovini del tutto)

Boota
10-02-2014, 19:36
Mettine la metà (oppure aumenta luce, NO3 e PO4 ... ed anche le piante), credo sia più semplice la prima ;-)

Al prossimo cambio acqua, le pietre e l'Anubias (?) toglile delicatamente dalla vasca, sifona leggermente il fondo, le pietre spruzzale di acqua ossigenata e dopo 5 minuti sfregale (vedi tu come) che dovrebbero tornare pulite e linde ... la pianta spruzzala un po o passaci con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata e sciacquala dopo un minuto (verifica che sia coriacea e non già molto sottile e moscia, altrimenti la rovini del tutto)
Grazie per l'aiuto.
Il prossimo weekend vedrò di fare come dici. Riduco le dosi di fertilizzante e pulisco tutto. L'Anubias è piuttosto coriacea e non credo ci saranno problemi di sorta.
Con l'Hygrophila invece non posso fare una cosa del genere: di solito quando cresce taglio e ripianto la parte più alta e per qualche tempo tengo a bada le alghe anche se non per molto, dati i problemi di crescita. Per risolvere questi ultimi dovrei andare con le tabs? Se non erro, Agro ha parlato solo di fertilizzazione a colonna...

scriptors
10-02-2014, 22:00
Basta solo quella in colonna ;-)

Boota
11-02-2014, 11:51
Basta solo quella in colonna ;-)
Dato che il Ferropol 24 hai detto di eliminarlo, con cosa dovrei integrare il Ferropol normale per far fronte ai problemi di crescita?
Scusa l'insistenza ma vorrei capire bene la cosa.

scriptors
11-02-2014, 12:37
Con nulla, al massimo verifica che NO3 e PO4 siano presenti e, se vuoi fare il pignolo, che il GH sia presente e ben equilibrato (Calcio/Magnesio = 4/1 ... ma un GH di 6 - 8 o più ti mette al riparo già di suo tranne casi particolari)

Boota
11-02-2014, 20:37
Con nulla, al massimo verifica che NO3 e PO4 siano presenti e, se vuoi fare il pignolo, che il GH sia presente e ben equilibrato (Calcio/Magnesio = 4/1 ... ma un GH di 6 - 8 o più ti mette al riparo già di suo tranne casi particolari)
Benissimo. Ho capito. Ti ringrazio molto. ;)