mar.trev
08-02-2014, 12:53
Ciao a tutti
ho 2 vasche collegate sovrapposte di entrambe di 80x44x35 (h) cm di cui una con SPS illuminate con 6T5 da 39W e l'altra solo con pietre vive ed invertebrati tipo LPS gestite con Zeovit.
La seconda la vorrei allestire con un DSB, non utilizzando in futuro Zeovit lasciando la zeolite. Vorrei poi inserire gamberetti, spugna, ...... e delle alghe illumunata con 2 T5 da 39W.
Con parte tecnica ho un buble king 180, reattore di zeolite.
La vasca è in funzione da più di tre anni.
Vorrei un consiglio su quale sabbia utilizzare, e soprattutto la granulometria. La granulometria inoltre deve essere la stessa o devo fare diversi strati di granulometria diversa?
In possesso ho Aragonite Aragamax select della caribe sea granulometria 0,5-1,0 mm può andare bene? Quale sarebbe comunque la sabbia ideale e come procedere con l'intruduzione della stessa per non avere un impatto negativo sulle acropore della prima vasca?
Grazie a tutti per una risposta.
ciao
ho 2 vasche collegate sovrapposte di entrambe di 80x44x35 (h) cm di cui una con SPS illuminate con 6T5 da 39W e l'altra solo con pietre vive ed invertebrati tipo LPS gestite con Zeovit.
La seconda la vorrei allestire con un DSB, non utilizzando in futuro Zeovit lasciando la zeolite. Vorrei poi inserire gamberetti, spugna, ...... e delle alghe illumunata con 2 T5 da 39W.
Con parte tecnica ho un buble king 180, reattore di zeolite.
La vasca è in funzione da più di tre anni.
Vorrei un consiglio su quale sabbia utilizzare, e soprattutto la granulometria. La granulometria inoltre deve essere la stessa o devo fare diversi strati di granulometria diversa?
In possesso ho Aragonite Aragamax select della caribe sea granulometria 0,5-1,0 mm può andare bene? Quale sarebbe comunque la sabbia ideale e come procedere con l'intruduzione della stessa per non avere un impatto negativo sulle acropore della prima vasca?
Grazie a tutti per una risposta.
ciao