Theos
07-02-2014, 04:30
Ciao a tutti,
leggo spesso il forum dal quale trovo molti spunti anche se a volte trovo alcuni pareri contrastanti :).
Veniamo al dunque: mi scuso per la lunghezza del post.
Per esigenze di spazio e variazione zona salotto devo eliminare l'acquario attualmente in uso, eliminare il mobile sul quale è momentaneamente appoggiato e, in una zona differente avviare un nuovo acquario. Sia nuovo mobile che nuovo acquario li ho già acquistati. All'interno del mobile alloggia una sump.
L'acquario vecchio è un 180 litri il cui sistema di filtraggio è composto da schiumatoio esterno (decisamente logorato dal tempo) appeso su un lato della vasca, filtro a cannolicchi, lana, ecc.., strato di sabbia spessa e rocciata.
Al momento al suo interno trova dimora uno Zebrasoma Flavescens, un diadema e dei Protopalythoa, un paio di invertebrati poco esigenti ed una piccola mangrovia (viva) che esce dalla parte superiore della vasca. La mangrovia cresceva bene quando la popolazione di pesci era numerosa, ora, essendoci meno inquinanti in vasca, vegeta. Non ho ripopolato ed ho cercato di mantenere il minimo possibile in vista di questo cambio.
L'acquario nuovo è un 160 litri netti + 50 litri di sump (utilizzata solo per una trentina scarsa di litri) con all'interno un deltec mc500. Nella nuova vasca vorrei mettere, oltre ai pesci in mio possesso, un paio di pagliacci (Amphirion), un paio di gamberi Lysmata, un paguro Calcinus, un Acanthurus di minime dimensioni (anche se credo ci vorrà minimo un 300/400 litri), un paio di Pterapogon, un Paracanthurus, un paio di Chrysiptera ed un Gramma. Poco alla volta andrei ad inserire altri coralli molli semplici da allevare (non molti comunque) da affiancare a quelli già in mio possesso. I coralli duri li eviterei per la difficoltà e la necessità di lampade non in mio possesso.
L'aquario nuovo l'ho acceso da 4 giorni. Ho inserito nella vasca 160 litri di acqua d'osmosi e con l'ausilio delle pompe di movimento ho sciolto al suo interno circa 5,3 kg di sale. Siamo a 1021. La temperatura è sui 26 gradi. All'interno della sump ho inserito circa 30 litri d'acqua marina proveniente dall'ultimo cambio d'acqua effettuato al vecchio acquario. A sale completamente sciolto ho attivato la discesa e la salita dell'acqua dalla sump.
Ora quindi stanno girando ambedue le vasche. La nuova, da quanto ho capito, richiederà minimo un paio di mesi per iniziare a diventare utilizzabile, ma non ho fretta. Il problema è legato al fatto che dovrò inserire le rocce vive nella nuova vasca per farla maturare, rocce vive che teoricamente avrei già a disposizione ed anche super sviluppate nell'acquario vecchio dal quale non posso prelevarle in quanto la vasca attiva da oltre 10 anni avrebbe uno scompenso. Anche comprarle però non mi va in quanto la spesa sarebbe esagerata ed appena avviata la vasca nuova non me ne farei più nulla. C'è un modo per aggirare questo problema?
Vorrei inserire in vasca meno rocce possibili per dare più spazio di nuoto ai pesci. Per garantire comunque un ottimo filtraggio ho pensato di inserire alcune rocce all'interno della sump per pareggiare quelle in meno che vorrei mettere in vasca.
A questo punto mi chiedo, sabbia si o sabbia no?
Se inserissi un po di sabbia (meno di 1 cm) con alcune rocce vive in sump? Non essendoci gli escrementi dei pesci e nemmeno i residui di cibo nel periodo dello sviluppo dell'acquario potrebbero essere sufficienti?
leggo spesso il forum dal quale trovo molti spunti anche se a volte trovo alcuni pareri contrastanti :).
Veniamo al dunque: mi scuso per la lunghezza del post.
Per esigenze di spazio e variazione zona salotto devo eliminare l'acquario attualmente in uso, eliminare il mobile sul quale è momentaneamente appoggiato e, in una zona differente avviare un nuovo acquario. Sia nuovo mobile che nuovo acquario li ho già acquistati. All'interno del mobile alloggia una sump.
L'acquario vecchio è un 180 litri il cui sistema di filtraggio è composto da schiumatoio esterno (decisamente logorato dal tempo) appeso su un lato della vasca, filtro a cannolicchi, lana, ecc.., strato di sabbia spessa e rocciata.
Al momento al suo interno trova dimora uno Zebrasoma Flavescens, un diadema e dei Protopalythoa, un paio di invertebrati poco esigenti ed una piccola mangrovia (viva) che esce dalla parte superiore della vasca. La mangrovia cresceva bene quando la popolazione di pesci era numerosa, ora, essendoci meno inquinanti in vasca, vegeta. Non ho ripopolato ed ho cercato di mantenere il minimo possibile in vista di questo cambio.
L'acquario nuovo è un 160 litri netti + 50 litri di sump (utilizzata solo per una trentina scarsa di litri) con all'interno un deltec mc500. Nella nuova vasca vorrei mettere, oltre ai pesci in mio possesso, un paio di pagliacci (Amphirion), un paio di gamberi Lysmata, un paguro Calcinus, un Acanthurus di minime dimensioni (anche se credo ci vorrà minimo un 300/400 litri), un paio di Pterapogon, un Paracanthurus, un paio di Chrysiptera ed un Gramma. Poco alla volta andrei ad inserire altri coralli molli semplici da allevare (non molti comunque) da affiancare a quelli già in mio possesso. I coralli duri li eviterei per la difficoltà e la necessità di lampade non in mio possesso.
L'aquario nuovo l'ho acceso da 4 giorni. Ho inserito nella vasca 160 litri di acqua d'osmosi e con l'ausilio delle pompe di movimento ho sciolto al suo interno circa 5,3 kg di sale. Siamo a 1021. La temperatura è sui 26 gradi. All'interno della sump ho inserito circa 30 litri d'acqua marina proveniente dall'ultimo cambio d'acqua effettuato al vecchio acquario. A sale completamente sciolto ho attivato la discesa e la salita dell'acqua dalla sump.
Ora quindi stanno girando ambedue le vasche. La nuova, da quanto ho capito, richiederà minimo un paio di mesi per iniziare a diventare utilizzabile, ma non ho fretta. Il problema è legato al fatto che dovrò inserire le rocce vive nella nuova vasca per farla maturare, rocce vive che teoricamente avrei già a disposizione ed anche super sviluppate nell'acquario vecchio dal quale non posso prelevarle in quanto la vasca attiva da oltre 10 anni avrebbe uno scompenso. Anche comprarle però non mi va in quanto la spesa sarebbe esagerata ed appena avviata la vasca nuova non me ne farei più nulla. C'è un modo per aggirare questo problema?
Vorrei inserire in vasca meno rocce possibili per dare più spazio di nuoto ai pesci. Per garantire comunque un ottimo filtraggio ho pensato di inserire alcune rocce all'interno della sump per pareggiare quelle in meno che vorrei mettere in vasca.
A questo punto mi chiedo, sabbia si o sabbia no?
Se inserissi un po di sabbia (meno di 1 cm) con alcune rocce vive in sump? Non essendoci gli escrementi dei pesci e nemmeno i residui di cibo nel periodo dello sviluppo dell'acquario potrebbero essere sufficienti?