Visualizza la versione completa : moria inspiegabile........
angelo p
06-02-2014, 23:51
in tutti questi anni (più di trentacinque ) che tengo acquari , raramente ho avuto delle perdite tra i pesci .
possibile che con i carassi mi stanno succedendo delle cose assurde???
ogni due o tre mesi ho un carasso in vasca che sembra colpito da ictus e regolarmente muore .
mi sta venendo voglia di mollare tutto ......
Mi dispiace angelo.. a volte succedono cose improvvise davvero inspiegabili.. Ormai me ne sono fatto una ragione e ho capito che nonostante tutta la cura che uno ci metta, sono cose che purtroppo accadano e noi non possiamo farci nulla!
angelo p
07-02-2014, 00:33
secondo me la soluzione è non comperare pesci adulti che sicuramente hanno subito un sacco di trattamenti con medicinali. prenderli piccoli e se possibile da privati che li hanno riprodotti .
Io ne avevo comprato uno grande, non è durato nemmeno un anno..
C'è sempre da dire una cosa: questi sono pesci creati dall'uomo.. in natura non esistono! E io credo che questi pesci hanno molto più "limiti" e "problemi" di quello che pensiamo!
per dire un esempio: un pesce rosso in natura mangia quanto vuole senza problemi.. questi basta esagerare un pò col cibo, che tac, te lo ritrovi a galla per colpa della vescica natatoria...
onlyreds
07-02-2014, 08:46
Ma non sei riuscito a ricondurre la morte a qualche malattia specifica? Anche a me succedeva nel 200l.
Forse troppa carica batterica.... misi la lampada UV apposta. E risolsi il problema.
Ho pensato a sovraffollamento...
tommaso83
07-02-2014, 12:16
Anch'io con un pesce comprato grande sto avendo un sacco di problemi, occhi appannati, puntini bianchi e mi pare anche qualche micosi. Con quelli più piccoli "da combattimento" presi nei garden, nessun tipo di problema.
Anche secondo me è meglio prenderli piccoli e tirarli su noi.. Per la lampada UV non saprei, ne ho una vecchia arrivata con un acquario usato.. Non l'ho mai usata.. Tu only ogni quanto cambi il bulbo? La lasci andare in continuo sempre?
#24
Angelo mi spiace per le tue perdite.. Cosa intendi per "ictus"?
onlyreds
07-02-2014, 13:09
io cambio il bulbo 1 volta all'anno. e la tengo accesa 24/7 attaccata ad una pompetta da 500 l/h
angelo p
07-02-2014, 21:02
Ma non sei riuscito a ricondurre la morte a qualche malattia specifica? Anche a me succedeva nel 200l.
Forse troppa carica batterica.... misi la lampada UV apposta. E risolsi il problema.
Ho pensato a sovraffollamento...
non penso ad una malattia perchè tutti i carassi presi piccoli non presentano alcun problema .
per quanto riguarda la carica batterica mi sembra molto strano ; ho due filtri, (erano ) 9 pesci in 400 lt e cambi regolari.......
------------------------------------------------------------------------
Anch'io con un pesce comprato grande sto avendo un sacco di problemi, occhi appannati, puntini bianchi e mi pare anche qualche micosi. Con quelli più piccoli "da combattimento" presi nei garden, nessun tipo di problema.
Anche secondo me è meglio prenderli piccoli e tirarli su noi.. Per la lampada UV non saprei, ne ho una vecchia arrivata con un acquario usato.. Non l'ho mai usata.. Tu only ogni quanto cambi il bulbo? La lasci andare in continuo sempre?
#24
Angelo mi spiace per le tue perdite.. Cosa intendi per "ictus"?
io lo chiamo ictus ,ma ovviamente non so il vero motivo.
il pesce non presenta nessun segno di malattia (puntini , gonfiori ecc........) mangia regolarmente ma poi si ferma sul fondo tutto il giorno in posizioni strane e peggiora ogni giorno fino alla morte.
------------------------------------------------------------------------
in compenso gli altri stanno molto bene ; un'ora fa si sono mangiati un 'intera nidiata di piccoli ancistrus appena usciti dal cocco. ( non immaginavo che i carassi mangiassero i pesci #24)
GaetanoStanga
07-02-2014, 21:29
Angelo mi dispiace molto per la tua perdita !
Posso immaginare come ti senti,io una volta ho provato a salvare un carassio comune dalle bocce e palline da ping pong >:-( ma era già messo male ed in meno di 2 settimane é passato a miglior vita :-(
Per il cibo vivo #13 ti posso solo dire che sono capaci di mangiare anche i loro stessi avannotti nonché le uova !
angelo p
07-02-2014, 22:18
Angelo mi dispiace molto per la tua perdita !
Posso immaginare come ti senti,io una volta ho provato a salvare un carassio comune dalle bocce e palline da ping pong >:-( ma era già messo male ed in meno di 2 settimane é passato a miglior vita :-(
Per il cibo vivo #13 ti posso solo dire che sono capaci di mangiare anche i loro stessi avannotti nonché le uova !
si , sapevo dei piccoli e delle uova , ma gli anci erano già 15 mm ........pensavo non li guardassero.
tommaso83
07-02-2014, 22:29
Erano pesci grandi? Presi tutti dallo stesso negozio?
angelo p
07-02-2014, 23:21
Erano pesci grandi? Presi tutti dallo stesso negozio?
presi belli grossi ma in posti diversi.
http://www.youtube.com/watch?v=unyX2HHzNZw
qui si vedono bene . quelli con le pinne lunghe
tommaso83
07-02-2014, 23:34
Erano molto belli... Così come il tuo acquario... Sarebbe davvero un delitto se ti lasciassi scoraggiare e mollassi.. ;-)
Quindi sono quelli con le pinne più lunghe che ti hanno lasciato? Può essere che essendo magari frutto di una selezione più spinta siano più delicati?
#24
orandacalico
08-02-2014, 00:44
Non possiamo negare che i pesci di una così spinta selezione abbiano a volte delle tare genetiche sono cose che bisogna tenere in conto...purtroppo.
Io penso che quando i pesci (così come qualunque altro animale) è tenuto nel pieno rispetto delle sue esigenze non ci si debba colpevolizzare di nulla. Se passa a miglior vita...E' inevitabile purtroppo.
Concludo esprimendo ad Angelo la mia personale vicinanza chiedendogli di non demoralizzarsi perchè tutti noi abbiamo ancora molto da imparare da lui! Sursum Corda!!!#e2#e2#e2
Non Ti scoraggiare Angelo, hai un bellissimo acquario.
Credo che si sia introdotto un agente patogeno; io tempo fa ho risolto un problema simile disinfettando con formalina, queste le dosi:
Formalina: può essere usata per combattere gli ectoparassiti della pelle e delle branchie, occasionalmente si può usare anche per altre infezioni esterne (Ichthyobodo, Chilodonella, Tricodina).
Si usa immergendo il pesce in un bagno breve (30 minuti) in una soluzione di 1-4 ml ogni 10 ltri di acqua, tenendo sotto attenta osservazione il pesce poiché la formalina può provocare un calo dell'ossigeno sciolto nell'acqua.
Si consiglia di non usare per curare pesci con ferite aperte.
Ovviamente non posso sapere se anche nel Tuo caso può essere la cura giusta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |