Visualizza la versione completa : Disastro!!!
Riapro topic in sezione adatta dopo chiusura. (mi scuso ancora con Tuko)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062311392#post1062311392
In sintesi:
Ieri sera al cambio parziale ho notato che uno dei pannelli di sfondo 3d Juwel (quelli neri simil corteccia) hai iniziato a scollarsi, su 4 pannelli un paio mostrano segni di distaccamento, nei punti dove temo di essere stato avaro col silicone. Meno male che me ne sono accorto ora perchè sabato sarebbero dovuti arrivare 6 P. Scalare peru F1 che non avrebbero gradito subito questo stress.
Strano perchè han ceduto dopo parecchio, saran due mesi e passa che c'è acqua in vasca.
Fortunatamente ho un riscaldatore extra e un filtro interno che avanza.
Stasera passo al brico a prendere il cassone più grosso che trovo e ci stocco i pesci per una settimana con i filtri esterni e un po delle radici.
Il tempo di
1- svuotare fino a 1 cm sopra il fondo, in modo da tenerlo bagnato, con le piante
2- smontare tutte le radici dai supporti e tenerle a bagno nel pozzetto della lavanderia.
3- Scollare i pannelli e ripulire il fondo
4- risiliconare tutto e aspettare che tiri.
Ho già tutto il processo abbastanza in mente e sono tranquillo adesso, ieri ho bestemmiato per un'oretta buona, però accetto consigli, tipo:
- miglior silicone che coniughi tenuta sicura, atosissicità e rapidità di reticolazione
- tecnica di mantenimento pesci (circa 40 cardinali e 4 a. agassizii wild)
Nonostante nel cassone preveda di utilizzare il pratiko 300 (adibito a solo biologico) perchè non deve assolutamente patire, prevedo che la capacità di filtraggio biologico sarà comunque ridotta, il fondo ovviamente non lo trasporto, magari metto una radice con le piante per un po di fito depurazione e il limnobium.
consigliate di ridurre il cibo mentre stanno nel cassone? Temperatura sempre a 26°
Vabbè, è solo uno sfogo, mi chiedo se ad altri è capitato?
Fatto tutto. Stasera rimetto gli inquilini in vasca.
Riassumo i vari passaggi che possono tornare utili a chi dovrà affrontare la stessa operazione
Mercoledì 5 febbraio sera - Effettuato cambio acqua della vasca di circa il 15%
Giovedì 6 - comprato contenitore in plastica da 150lt con ruote per stoccaggio acqua, arredi e inquilini. inserito in vasca principale un sacchetto di cannolicchi extra e la spugna del filtro di emergenza per iniziare l'insediamento dei batteri in previsione.
Venerdì 7 - Digiuno dei pesci
Sabato 8 mattina - inizia il lavoro vero
Consiglio di prendersi tutto il tempo che serve, non prendere impegni per la giornata e avere tanta pazienza. Preparatevi il lavoro prima, l'attrezzatura e studiatevi ogni passaggio per bene. Attenzione a dove collocate la vasca "di swap" perchè da li poi non si sposterà.
ore 9.30 spenta vasca principale - traslocato circa 100 litri abbondanti di acqua dalla vasca principale al contenitore in plastica, avviato filtro interno pickup 2010 (la spugna era in vasca da giovedì), settato riscaldatore a provetta di emergenza e traslocato sacchetto di cannolicchi. La vasca l'ho messa sul tavolo in corrispondenza delle gambe (sono ben più di 100 kg!!), non l'ho messa per terra per evitare disomogeneità di temperatura dovuta al pavimento freddo e le correnti d'aria.
ore 10 - smontati gli arredi (radici aeree) e le piante. Le radici piantumate sono state tarsferite nel contenitore in plastica le piante in un secondo piccolo contenitore con una pompa di movimento e dell'acqua della vasca. Svuotata la vasca fino a lasciare pochi cm di acqua per facilitare la pesca dei pesci.
Acquario
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/823/2ck7.jpg
Piante
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/849/px2k.jpg
Ore 11.00 - scatta la pesca, qualunque accorgimento si prenda, prelevare gli animali comporta sempre e comunque uno stress, per velocizzare la pesca ho rimosso ogni possibile nascondiglio, gli apistogramma si sono fatti pescare facilmente ma i cardinali con 120 cm di acqua sono quasi imprendibili, nuotatori eccezionali (ma poco furbi) ci è voluta quasi un'ora per completare l'operazione e pescarli tutti e 40.
ore 12.00 - la vasca parallela è pronta, l'acqua c'è ed è stata "rinfrescata" mercoledì sera, il filtro c'è, il riscaldamento anche, e gli arredi pure (dato che i pesci ci devono stare quasi una settimana ho preferito arredare anche il cassone per offrire loro nascondigli.
Sposto dalla vasca principale il pratiko 300 completamente caricato a cannolicchi e riduco la portata al minimo, l'EHEIM 2028 lo tengo spento e verrà sacrificato, purtroppo, non mi è possibile mettere anche quello in 100 litri d'acqua.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/844/xqk7.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/534/pk46.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/845/d9c0.jpg
Una volta svuotata completamente la vasca riesco a rendermi conto dell'effettivo distaccamento dei pannelli posteriori.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/268/ut4v.jpg
Oggi 13/02 la vasca principale è completamente riavviata e allestita. i pesci sono ancora nel secondo cassone ma stasera li trasferisco.
Alla sera di domenica il pannello posteriore era stato completamente sostituito con del policarbonato nero e siliconato e sigillato con del silicone apposta per acquari (toccaferro), fatto asciugare fino a martedì, ho reinserito l'acqua, le piante e gli arredi martedì sera, ieri ho fatto ripartire anche il pratiko 300 nella vasca principale.
Tempo totale per fare un'intervento fatto scrupolosamento, compreso l'asciugamento della vasca, la rimozione del vecchio silicone, l'installazione di un nuovo fondo, la reticolazione e il riallestimento, inferiore a una settimana.
Spero vi possa essere utile. A breve posto foto del nuovo allestimento "rivisto".
Fatto tutto. Stasera rimetto gli inquilini in vasca.
Riassumo i vari passaggi che possono tornare utili a chi dovrà affrontare la stessa operazione
Mercoledì 5 febbraio sera - Effettuato cambio acqua della vasca di circa il 15%
Giovedì 6 - comprato contenitore in plastica da 150lt con ruote per stoccaggio acqua, arredi e inquilini. inserito in vasca principale un sacchetto di cannolicchi extra e la spugna del filtro di emergenza per iniziare l'insediamento dei batteri in previsione.
Venerdì 7 - Digiuno dei pesci
Sabato 8 mattina - inizia il lavoro vero
Consiglio di prendersi tutto il tempo che serve, non prendere impegni per la giornata e avere tanta pazienza. Preparatevi il lavoro prima, l'attrezzatura e studiatevi ogni passaggio per bene. Attenzione a dove collocate la vasca "di swap" perchè da li poi non si sposterà.
ore 9.30 spenta vasca principale - traslocato circa 100 litri abbondanti di acqua dalla vasca principale al contenitore in plastica, avviato filtro interno pickup 2010 (la spugna era in vasca da giovedì), settato riscaldatore a provetta di emergenza e traslocato sacchetto di cannolicchi. La vasca l'ho messa sul tavolo in corrispondenza delle gambe (sono ben più di 100 kg!!), non l'ho messa per terra per evitare disomogeneità di temperatura dovuta al pavimento freddo e le correnti d'aria.
ore 10 - smontati gli arredi (radici aeree) e le piante. Le radici piantumate sono state tarsferite nel contenitore in plastica le piante in un secondo piccolo contenitore con una pompa di movimento e dell'acqua della vasca. Svuotata la vasca fino a lasciare pochi cm di acqua per facilitare la pesca dei pesci.
Acquario
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/823/2ck7.jpg
Piante
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/849/px2k.jpg
Ore 11.00 - scatta la pesca, qualunque accorgimento si prenda, prelevare gli animali comporta sempre e comunque uno stress, per velocizzare la pesca ho rimosso ogni possibile nascondiglio, gli apistogramma si sono fatti pescare facilmente ma i cardinali con 120 cm di acqua sono quasi imprendibili, nuotatori eccezionali (ma poco furbi) ci è voluta quasi un'ora per completare l'operazione e pescarli tutti e 40.
ore 12.00 - la vasca parallela è pronta, l'acqua c'è ed è stata "rinfrescata" mercoledì sera, il filtro c'è, il riscaldamento anche, e gli arredi pure (dato che i pesci ci devono stare quasi una settimana ho preferito arredare anche il cassone per offrire loro nascondigli.
Sposto dalla vasca principale il pratiko 300 completamente caricato a cannolicchi e riduco la portata al minimo, l'EHEIM 2028 lo tengo spento e verrà sacrificato, purtroppo, non mi è possibile mettere anche quello in 100 litri d'acqua.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/844/xqk7.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/534/pk46.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/845/d9c0.jpg
Una volta svuotata completamente la vasca riesco a rendermi conto dell'effettivo distaccamento dei pannelli posteriori.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/268/ut4v.jpg
Oggi 13/02 la vasca principale è completamente riavviata e allestita. i pesci sono ancora nel secondo cassone ma stasera li trasferisco.
Alla sera di domenica il pannello posteriore era stato completamente sostituito con del policarbonato nero e siliconato e sigillato con del silicone apposta per acquari (toccaferro), fatto asciugare fino a martedì, ho reinserito l'acqua, le piante e gli arredi martedì sera, ieri ho fatto ripartire anche il pratiko 300 nella vasca principale.
Tempo totale per fare un'intervento fatto scrupolosamento, compreso l'asciugamento della vasca, la rimozione del vecchio silicone, l'installazione di un nuovo fondo, la reticolazione e il riallestimento, inferiore a una settimana.
Spero vi possa essere utile. A breve posto foto del nuovo allestimento "rivisto".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |