PDA

Visualizza la versione completa : Voglia di Riparium...


Miskin
06-02-2014, 17:22
In questa discussione voglio presentarvi il mio Riparium, o meglio il mio simil Riparium. Infatti, nonostante i miei sforzi, il risultato finale dell'allestimento non e' certo ai livelli dei più bei riparium visti qua e la nei forum stranieri ma, essendo il mio e soprattutto il frutto della mia fatica, sono molto soddisfatto.
Fondamentalmente, dato che ne sono sempre stato affascinato, lo scopo che più mi interessava raggiungere era quello di creare una bella zona emersa, quindi mi sono messo a cercare info su piante coltivate in emersione e modalità per ancorarle.

Oltretutto non avevo nessuna voglia neanche di spendere molto, e l'allestimento e la gestione sono all'insegna del risparmio. La vasca l'ho fatta fare da un vetraio, i rami di quercia li ho presi dal terreno dei suoceri in campagna e scorticati da solo, i sassi erano di un vecchio allestimento, e i faretti sono di Ikea (sto provando con lampadine a led per risparmi).

Allestimento:

01/12/2013


Acquario:

Vasca artigianale con frontale in extrachiaro
Misure: 100x40x45 – 180lt
Litri netti: circa 130/140


Illuminazione:

faretti Ikea
2x3w lampadine a led.
Fotoperiodo 16.00 – 24.00


Filtro:

Tetra Tetratec Ex1200
Materiali filtranti: versione originale


Riscaldatore:

Riscaldatore esterno
Hydor Eth 200w


Valori acqua:

PH 7-0 – 7.2
Conducibilità: 430 µS
NO2 0
NO3 10 o meno


Fondo:

Niente fondo fertile
Sabbia Marrone Chiaro


Arredamento:

Legni di quercia raccolti
Pietre/Sassi di fiume
Mezze noci di cocco


Flora:

Anubias barteri
Anubias barteri bonsai
Ceratophyllum (solo in avvio)
Acorus gramineus
Tillandsia
Spathiphyllum Sp
Dwarf Cyperus
Hydrocotyle sibthorpioides Crystal Confetti
Hydrocotyle vulgaris
Ludwigia repens ‘Rubin'
Salvinia Auriculata


Fauna:

Tra le tante alternative per questa vasca ho optato per una coppia di Mogurnda Cingulata. Dovrebbero essere Cingualta in quanto il venditore mi ha detto proprio che non si trattava dei Mogurdna Mogurnda.
Comunque la differenza dovrebbe essere minima.
Ho optato per questi pesci per le caratteristiche di robustezza

1 neritina
varie Phisya

Gestione:

Cambio l'acqua ogni 7/10 giorni, cerco di non essere troppo invasivo ma di lasciare i pesci il piu in pace possibile.


dopo tutta questa premessa direi che e' ora di farvi vedere passo passo il mio allestimento, spero che vi piaccia.


Foto:

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/713/vxu5.jpg (https://imageshack.com/i/jtvxu5j)
la vasca arriva a casa

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/37tv.jpg (https://imageshack.com/i/nr37tvj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/849/rl6l.jpg (https://imageshack.com/i/nlrl6lj)
inserita la sabbia

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/545/eej6.jpg (https://imageshack.com/i/f5eej6j)
posizionati i legni... scorticati uno ad uno...

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/829/evyq.jpg (https://imageshack.com/i/n1evyqj)
messi anche i faretti

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/823/5bkt.jpg (https://imageshack.com/i/mv5bktj)
si inizia a riempire

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/546/y7qf.jpg (https://imageshack.com/i/f6y7qfj)
posizionate le prime piante... i legni iniziano a rilasciare

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/199/eljq.JPG (https://imageshack.com/i/5jeljqJ)
continuano a rilasciare...

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/690/69ox.jpg (https://imageshack.com/i/j669oxj)
direi che hanno rilasciato pure troppo!

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/833/2zpj.jpg (https://imageshack.com/i/n52zpjj)
acqua sempre bella scura, ma qualcosa si inizia a rivedere

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/706/eq7m.jpg (https://imageshack.com/i/jmeq7mj)
ora gia' va meglio

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/839/c1s5.jpg (https://imageshack.com/i/nbc1s5j)
inizia a prendere la conformazione desiderata

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/824/dezs.jpg (https://imageshack.com/i/mwdezsj)
nell'insieme

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/822/g27m.jpg (https://imageshack.com/i/mug27mj)
immagine un po scurita per farvi vedere il colore delle piante piu' simile alla realta'

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/838/tc7i.jpg (https://imageshack.com/i/natc7ij)
luce diversa

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/30/mn1x.JPG (https://imageshack.com/i/0umn1xJ)

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/854/fwra.jpg (https://imageshack.com/i/nqfwraj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/607/ors6.jpg (https://imageshack.com/i/gvors6j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/827/l5d8.jpg (https://imageshack.com/i/mzl5d8j)
particolare parte emersa

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/824/ril3.jpg (https://imageshack.com/i/mwril3j)


http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/838/ajdy.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/c90g.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/36/eulv.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/138/ne5q.jpg

femmina
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/qquv.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/tmgz.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/829/wd91.jpg


maschio

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/197/6f1t.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/m0cm.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/46/xndd.jpg

che ve ne pare? consigli?

Jefri
06-02-2014, 17:27
Direi bellissima, complimenti!!!:-))

IlQuarto
06-02-2014, 17:47
vecchio mio..
joe bastianich un par di scatole! #18

MAGNIFICAAAAAAAAAAAAA!!

veramente veramente bella! bravissimo!
io i pesci non li consoco e parlo solo dell'impatto visivo... è una vasca stupenda!!
riparium o non riparium è bellissima..
la foto 22 https://imageshack.com/i/mug27mj
eccezionale..

l'unica osservazione è questa...
forse per essere un riparium.... come lo intendo io.. la parte sommersa è un pò troppo preponderante..
prevale un pò troppo, in termini di volume, rispetto a quella emersa.. che è un pò poco sviluppata.. non hanno uguale equilibro.. diciamo (basta vedere l'altezza del livello dell'acqua)

è piu una vasca con una porzione emersa, per come la penso io

ma è davvero magnifica!!
complimenti davvero!

Meinl
06-02-2014, 17:47
Adoro queste vasche, veramente anche io ti faccio i complimenti! #25

IlQuarto
06-02-2014, 17:48
secondo me se abbassi il livello dell'acqua è il top!

il contrasto che hai saputo dare tra i due mondi "emerso"e "sommerso" è troppo bello!

sotto tutto buio.. poca luce, tenebroso, spoglio..
sopra piante e colore
bellissimo!!!! davvero naturale

la propongo per le vasche del mese!

mattser
06-02-2014, 17:48
magnifica #25
le piante semiemerse le hai fissate ai rami vicino alla superficie?

Miskin
06-02-2014, 17:51
vecchio mio..
joe bastianich un par di scatole! #18

MAGNIFICAAAAAAAAAAAAA!!

veramente veramente bella! bravissimo!
io i pesci non li consoco e parlo solo dell'impatto visivo... è una vasca stupenda!!
riparium o non riparium è bellissima..
la foto 22 https://imageshack.com/i/mug27mj
eccezionale..

l'unica osservazione è questa...
forse per essere un riparium.... come lo intendo io.. la parte sommersa è un pò troppo preponderante..
prevale un pò troppo, in termini di volume, rispetto a quella emersa.. che è un pò poco sviluppata.. non hanno uguale equilibro.. diciamo (basta vedere l'altezza del livello dell'acqua)

è piu una vasca con una porzione emersa, per come la penso io

ma è davvero magnifica!!
complimenti davvero!


grazie:-), e si hai ragione. infatti nella premessa ho proprio scritto che in mente avevo un risultato finale migliore, e avrei dovuto tenere piu' basso il livello dell'acqua lasciando piu' spazio "vuoto".
pero' da una parte mi dispiaceva togliere volume d'acqua ai pesciozzi (all'inzio volevo farla fare 50cm di altezza ma poi ho optato per 45cm).
diciamo che per ora e' un "simil" Riparium:-)) pero' le piante le posso spostare facilmente e in caso abbassarle. diciamo che ci sto ragionando, in fondo a si e no 2 mesi e poco piu'
------------------------------------------------------------------------
secondo me se abbassi il livello dell'acqua è il top!

il contrasto che hai saputo dare tra i due mondi "emerso"e "sommerso" è troppo bello!

sotto tutto buio.. poca luce, tenebroso, spoglio..
sopra piante e colore
bellissimo!!!! davvero naturale

la propongo per le vasche del mese!

grazie, sei troppo buono#70, era proprio quello il contrasto che volevo fare, spoglio e buio sotto - luminoso e "vegetale" sopra.#36#

il livello dell'acqua lo posso abbassare quando voglio, ci sto pensando. vediamo se non da troppo fastidio ai pesci diminuirgli lo spazio (credo di no essendo gobidi)
------------------------------------------------------------------------
magnifica #25
le piante semiemerse le hai fissate ai rami vicino alla superficie?

grazie anche a te, sono in specifici supporti, la Ludwigia solo l ho ancorata ai rami.
------------------------------------------------------------------------
Adoro queste vasche, veramente anche io ti faccio i complimenti! #25

thanks#70

IlQuarto
06-02-2014, 17:59
ah giusto perché se abbassi il livello poi devi per forza abbassare anche le piante
non hai un po di margine? 5 cm tipo?

Miskin
06-02-2014, 18:02
ah giusto perché se abbassi il livello poi devi per forza abbassare anche le piante
non hai un po di margine? 5 cm tipo?

si, si senza problemi, i supporti per le piante sono mobili quindi li il problema non c'e'. devo solo capire se riducendo ancora un po il volume totale dell'acqua - abbassando il livello - i pesci non ne soffrano.
cmq e' in valutazione la tua proposta#36#:-)

IlQuarto
06-02-2014, 18:06
non è proprio una proposta :-) ...è un pelo nell'uovo
così come è è eccezionale.

curiosità,quanto chi hai lasciato per farti fare la vasca?

Miskin
06-02-2014, 18:32
non è proprio una proposta :-) ...è un pelo nell'uovo
così come è è eccezionale.

curiosità,quanto chi hai lasciato per farti fare la vasca?


sono andato dal piu' economico che ho trovato, infatti qualche dubbio ce l'avevo, alla fine pero' mi sono convinto, ho dato 210 euro

Jefri
06-02-2014, 18:34
[QUOTE][secondo me se abbassi il livello dell'acqua è il top!/QUOTE]

Straquoto. Vedere il livello basso, non so perché, ma mi fa impazzire:-))

Toglimi una curiosità da ignorante: riparium? Che significa?:-)

Metalstorm
06-02-2014, 18:36
maaaaa una foto delle bestiacce non ce la metti? :-))

Jefri
06-02-2014, 18:37
Ah, riesci a spiegare meglio come hai fissato le piante?

Miskin
06-02-2014, 18:38
[QUOTE][secondo me se abbassi il livello dell'acqua è il top!/QUOTE]

Straquoto. Vedere il livello basso, non so perché, ma mi fa impazzire:-))

Toglimi una curiosità da ignorante: riparium? Che significa?:-)


eh si solo che bisogna anche considerare lo spazio per il nuoto dei nostri abitanti, cmq dato che anche io la penso come voi, e nella mia mente in origine volevo proprio lasciare piu' spazio per la parte emersa, sto pensando di modificarlo un po col tempo.
Ho messo nel titolo Riparium perche' e' il "tipo" di vasca che piu' mi piace, online ce ne sono tantissime (tutte molto piu' belle della mia) prova a googlare. Io diciamo che mi ci sono solo ispirato per ora, perche' per farla bene avrei dovuto tenere il livello dell'acqua piu' basso appunto.

ora vedo come potrebbero reagire i pesci in caso di riduzione dell'altezza della colonna d'acqua e ci penso

Jefri
06-02-2014, 18:40
Ma riparium è sinonimo di paludarium?

Miskin
06-02-2014, 18:44
maaaaa una foto delle bestiacce non ce la metti? :-))

ecco, arriva la parte meno bella.. -43 appena le ho inserite si sono rintanate tra i rami nella parte piu' buia, il maschio si e' pure fatto na bella buchetta#28c e riesco a vederle solo in parte durante il giorno.

per curiosita' sono andato di notte con la torcia e ho visto che le bastardelle di notte escono allo scoperto a mangiarsi le cose che gli metto la sera!!!!!!

spero proprio col tempo la cosa migliori-43

IlQuarto
06-02-2014, 18:46
pio o meno
ma con le fioriere

http://ripariumsupply.com/about/

Miskin
06-02-2014, 18:48
Ah, riesci a spiegare meglio come hai fissato le piante?

sono dei supporti specifici per i riparium, li ho presi negli USA online, se vuoi ti posso mandare un pm non so se si puo' fare pubblicita'.


Ma riparium è sinonimo di paludarium?

credo si intendano due tipi di vasche differenti, non sono un'esperto dei due modelli, sono solo rimasto affascinato da certe vasche viste in rete e ho cercato chi le aveva fatte, finendo in forum e siti dove tali vasche venivano chiamate riparium:-)
------------------------------------------------------------------------
pio o meno
ma con le fioriere

http://ripariumsupply.com/about/

ecco si, io non sapevo se si potevano mettere link di siti/negozi online cmq li le ho prese.

Jefri
06-02-2014, 18:52
Perfetto, grazie ragazzi. Mi avete aperto un mondo#17

IlQuarto
06-02-2014, 18:55
ah ca***o giusto. #12
chiedo scusa!
mod...devo cancellarlo?

Jefri
06-02-2014, 18:56
Non credo sia contro regolamento#24

Miskin
06-02-2014, 18:57
Perfetto, grazie ragazzi. Mi avete aperto un mondo#17

#70

se ti serve, inolte, ho trovato un sito italiano di un vivavio specializzato in piante da laghetto, palustri, per acquario ecc ecc che spedisce piante che in genere usiamo in acquario gia' adattate pero' alla coltivazione emersa

Jefri
06-02-2014, 18:58
Ma quindi le piante le hai inserite nei supporti e pescano semplicemente le radici in acqua?

Agro
06-02-2014, 19:05
Stupenda complimenti #25
Solo una domanda: A che seve l'extrachiaro? :-D

IlQuarto
06-02-2014, 19:10
Solo una domanda: A che seve l'extrachiaro?
:-D:-D

per vedere bene i tannini:-D


210.. però.. costa farsi fare la vasca!
pensavo fosse cosa più economica

Miskin
06-02-2014, 19:54
Ma quindi le piante le hai inserite nei supporti e pescano semplicemente le radici in acqua?


Quelle davanti si quelle dietro sono in dei vasetti con un misto di argilla espansa ghiaietto e fondo unico
------------------------------------------------------------------------
Solo una domanda: A che seve l'extrachiaro?

:-D:-D



per vedere bene i tannini:-D





210.. però.. costa farsi fare la vasca!

pensavo fosse cosa più economica


Ahahah vero e' tutto un tannino
Il frontale fa alzare il prezzo senza costava meno. Comunque era uno dei più bassi come prezzo

IlQuarto
06-02-2014, 20:02
vabbè hai fatto bene...
se in futuro vuoi cambiare allestimento hai comunque una vasca che così si presta a tutto..
come si dice ...."se fai l'investimento fallo bene"

cmq costa più farsi fare una vasca che comprare un acquario? scusa l' ot

Luca_fish12
06-02-2014, 20:48
Hai fatto un lavoro eccezionale!
La vasca è veramente bellissim!! #25

Johnny Brillo
06-02-2014, 21:07
Davvero stupenda!:-)

Come già detto è bellissimo il contrasto tra il "buio" in vasca e i colori in superficie.

Sarebbe bello vedere qualche foto degli ospiti. -g03 :-)

Jefri
06-02-2014, 21:11
Sarebbe bello anche vederla come vasca del mese#70

19ricky91
06-02-2014, 22:00
bellissima davvero!!!!!! #17
tralaltro hai usato i faretti uguali ai miei, bravo si vede che hai buon gusto ;-) :-D

IlQuarto
06-02-2014, 22:07
vasca del mese! #70

malù
06-02-2014, 22:22
Tranquillo IlQuarto ai solerti mod non sfugge nulla ;-)

Complimenti Miskin un gioiellino #25.....bella la vasca e la popolazione.
Al tuo posto non la toccherei, per fare un vero riparium dovresti smontare e riallestire e se continui a modificare rischi di ritrovarti con una vasca che non è ne' carne ne' pesce.
Inoltre, con un riparium degno di tale nome lo spazio in vasca verrebbe parecchio ridotto e il livello abbassato drasticamente:
https://www.google.it/search?q=riparium&newwindow=1&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=R-7zUoKbF6Xm4wTFsIGYBg&ved=0CC8QsAQ&biw=1920&bih=906#facrc=_&imgdii=_&imgrc=jvTDX7kVxo4zMM%253A%3B0fbqYCOluzuiCM%3Bhttp% 253A%252F%252Fhydrophytesblog.com%252Fwp-content%252Fuploads%252F2009%252F06%252F21-xi-08-tank-ii-apc-600.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.planetcatfish.com %252Fforum%252Fviewtopic.php%253Ff%253D4%2526t%253 D28088%3B600%3B332

Entropy
06-02-2014, 22:25
Bellissima!!! #25
Complimenti davvero, un allestimento curato e di impatto.
L'unica cosa che forse un po' mi preoccupa, è che con una vasca aperta potresti rischiare il salto "nel vuoto" dei Mogurnda, visto che a questi pesci piace risalire le correnti e rituffarsi di tanto in tanto..... #24

Miskin
06-02-2014, 22:34
Bellissima!!! #25
Complimenti davvero, un allestimento curato e di impatto.
L'unica cosa che forse un po' mi preoccupa, è che con una vasca aperta potresti rischiare il salto "nel vuoto" dei Mogurnda, visto che a questi pesci piace risalire le correnti e rituffarsi di tanto in tanto..... #24

lodato da cesare :-))
si infatti gia' in un vecchio post sui mogurnda marco vaccari mi aveva informato dei salti frequenti, e il venditore, (veramente un negozio fantastico con rarità su rarità) me l ha confermato, quindi la vasca sta scoperta solo quando ci sto io a casa, in mia assenza metto una lasta di plexiglass e una rete#36#
------------------------------------------------------------------------
Hai fatto un lavoro eccezionale!
La vasca è veramente bellissim!! #25


Davvero stupenda!:-)

Come già detto è bellissimo il contrasto tra il "buio" in vasca e i colori in superficie.

Sarebbe bello vedere qualche foto degli ospiti. -g03 :-)

grazie ragazzi

per i pesciozzi ho scritto pochi post fa che per ora se ne stanno nascosti di giorno e escono di notte-43

Valeriuccio
06-02-2014, 23:04
Concordo con i commenti sopra! Bel lavoro!


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

briciols
07-02-2014, 09:10
Carissimo Miskin!! ..
una delle vasche piu belle che abbia visto!!! sorprendente!

SPETTACOLARE!!! !!

Hai tirato fuori dal cilindro questo spettacolo e ti faccio i miei piu sinceri complimenti, anche io i pesci non li consoco ma l'allestimento o impiattamento che dir si voglio fa gola :) è una vasca meravigliosa!!!
altro che riparium :-))

Io adoro sia la parte emersa che quella sommersa e mi è piaciuto molto anche la descrizione e le foto dell'allestimento ..
Ti rinnovo i miei complimenti e anzi mi piacerebbe veramente molto avere altre foto!
complimenti davvero!

Rentz
07-02-2014, 10:24
lho votata, veramente un gran bel lavoro complimenti! metti foto dove si intravedono anche le bestiole :-))

MarZissimo
07-02-2014, 11:17
Complimenti. Dopo quella di Emiliano questa è la seconda vasca ad andare in cima alla top 2014.

Veramente bravissimo! :-)

Miskin
07-02-2014, 11:47
Carissimo Miskin!! ..
una delle vasche piu belle che abbia visto!!! sorprendente!

SPETTACOLARE!!! !!

Hai tirato fuori dal cilindro questo spettacolo e ti faccio i miei piu sinceri complimenti, anche io i pesci non li consoco ma l'allestimento o impiattamento che dir si voglio fa gola :) è una vasca meravigliosa!!!
altro che riparium :-))

Io adoro sia la parte emersa che quella sommersa e mi è piaciuto molto anche la descrizione e le foto dell'allestimento ..
Ti rinnovo i miei complimenti e anzi mi piacerebbe veramente molto avere altre foto!
complimenti davvero!

ah ah ah mi sembrava di aver fatto un servizio fotografico, pure mia moglie ha detto che ho fatto piu' foto alla vasca che a lei:-D
------------------------------------------------------------------------
lho votata, veramente un gran bel lavoro complimenti! metti foto dove si intravedono anche le bestiole :-))

ho provato a farle ieri, difficilissimo da prendere il maschi che sta sempre nascosto ma tra poco le posto#70
------------------------------------------------------------------------
Complimenti. Dopo quella di Emiliano questa è la seconda vasca ad andare in cima alla top 2014.

Veramente bravissimo! :-)

grazie, devo dire che i tanti complimenti (tutti di gente esperta e amante dell'hobby) mi ripagano veramente dei sacrifici e del tempo speso per allestire il tutto#36#

bowser
07-02-2014, 16:31
Secondo me è veramente bello, è ovvio che non viene un super riparium, ma non perchè non sei capace, ovviamente, semplicemente perchè quelli delle foto su google hanno terrari con un fondo più profondo, oppure tengono basso il livello dell'acqua, quindi possono fare sfondi su cui attaccare piante

Miskin
07-02-2014, 16:53
Secondo me è veramente bello, è ovvio che non viene un super riparium, ma non perchè non sei capace, ovviamente, semplicemente perchè quelli delle foto su google hanno terrari con un fondo più profondo, oppure tengono basso il livello dell'acqua, quindi possono fare sfondi su cui attaccare piante

si infatti sono partito con quell'idea, e potrei cmq ancora farla dato che i supporti sono facilmente spostabili. solo che per ora volevo dare piu' spazio per il nuoto agli abitanti, poi se vedo che posso scendere senza problemi di un altro po diminuisco:-)

Miskin
07-02-2014, 17:24
allora, ecco le foto dei miei adorati Mogurnda. la femmina e' piu' espansiva, il maschio e' un'asociale di prima categoria, si e' nascosto subito dietro i legni, si e' scavato una buca e sta tutto il giorno li. la notte lo strunz esce, si fa una passeggiata e si magna tutto! :-D


femmina
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/qquv.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/tmgz.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/829/wd91.jpg


maschio nascosto
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/838/s7no.jpg


http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/844/qpp2.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/703/htto.jpg

MarZissimo
07-02-2014, 17:32
Bellissimi :-)

Emiliano98
07-02-2014, 17:35
La vasca mi fa impazzire, anche se non nascondo che se il livello dell'acqua fosse stato un po' più basso sarebbe stato ancora più bello :-))
I pesci sono uno spettacolo...

Miskin
07-02-2014, 17:36
Bellissimi :-)

mah, lui forse #24... l ho visto per bene giusto quando l ho messo in vasca maledetto :-D

spero proprio che si abitui e comincia a farsi vedere di piu', quando lo becco a luci spente mi accorgo che e' proprio bello grosso, non mi dispiacerebbe che si mostrasse pure di giorno

Jefri
07-02-2014, 17:58
Miskin, potresti mettere delle foto di come hai sistemato le piante? Dalle foto non riesco a capire#24

Ti chiedo perché vorrei replicare la cosa:-))

Miskin
07-02-2014, 18:57
ok appena posso ti faccio una foto piu' da vicino

Jefri
07-02-2014, 19:13
Ti ringrazio:-)

Miskin
08-02-2014, 10:35
Ti ringrazio:-)

guarda cmq, dato che oggi ho un po da fare e non so se riesco a farti delle foto dei miei, i supporti sono questi: http://i883.photobucket.com/albums/ac37/RipariumGuy/Review%20Photos/014.jpg
in rete ce ne sono molti, basta che scrivi riparium su google e ti si apre un mondo con tante vasche bellissime ognuna con qualche variante#36#

IlQuarto
08-02-2014, 10:57
e in proporzione l'acqua fin dove arriva da te in riferimento a questo vasetto?
sotto quella specie di tacca nera
(piu o meno)

Ale87tv
08-02-2014, 11:11
bella come idea quella dei vasetti con la ventosa!

Johnny Brillo
08-02-2014, 11:17
Mi sembra di capire che il vasetto sia aperto dietro (il che spiega la retina nera) e che quel quadratino avanti in realtà sia una griglia per permettere la circolazione dell'acqua all'interno del vaso. E' corretto?

Valeriuccio
08-02-2014, 11:26
Mi sembra di capire che il vasetto sia aperto dietro (il che spiega la retina nera) e che quel quadratino avanti in realtà sia una griglia per permettere la circolazione dell'acqua all'interno del vaso. E' corretto?


A me sembra il contrario...che la retina dietro serva per la circolazione dell'acqua...



Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

Johnny Brillo
08-02-2014, 11:31
Forse mi sono spiegato male.

Intendevo chiedere se entrambe le griglie servissero per la circolazione dell'acqua attraverso il vasetto. Non che una abbia questa funzione mentre l'altra no. :-)

dimus90
08-02-2014, 14:29
Cavolo bellissima l'idea del vasetto con la ventosa, e i pesci sono bellissimi uguali non li ho mai visti da vicino e credo che siano fantastici da osservare.

emanuele323
08-02-2014, 14:51
stupenda#25
nessun appunto e....vasca del mese a go go#70

Miskin
08-02-2014, 15:27
e in proporzione l'acqua fin dove arriva da te in riferimento a questo vasetto?
sotto quella specie di tacca nera
(piu o meno)

si su per giu' li, anche se poi ogni tanto quando rabocco o cambio l'acqua il livello sale certe volte fino all'orlo del vasetto, non ci faccio molto caso.
------------------------------------------------------------------------
bella come idea quella dei vasetti con la ventosa!

eh si, molto. non mia cmq li ho presi in usa (online)
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra di capire che il vasetto sia aperto dietro (il che spiega la retina nera) e che quel quadratino avanti in realtà sia una griglia per permettere la circolazione dell'acqua all'interno del vaso. E' corretto?

si i vasetti sono aperti, sia dietro (dove si fissano le ventose) che sotto. io la funzione della retina non è che l ho capita bene, secondo me serve pure per non far finire l'argilla espansa o il terriccio in giro per la vasca. nelle info del pacchetto che mi era arrivato c'erano immagini anche del come la retina si potesse piegare in avanti (con un elastico) in modo da impacchettare quasi il terriccio e la pianta e non farla scappare fuori. spesso infatti non è stato facile far stare le piante ferme nei vasetti (le radici la spingono fuori)
------------------------------------------------------------------------
Cavolo bellissima l'idea del vasetto con la ventosa, e i pesci sono bellissimi uguali non li ho mai visti da vicino e credo che siano fantastici da osservare.

in realtà è veramente una genialata anche perchè in ogni momento si possono togliere le piante senza fare troppi casini e riposizionare in un attimo. sia per la manutenzione sia anche cosi' solo per cambiare layout.
anche se uno si stancasse in 5 min hai una vasca diversa. pronto per rifarla.

all'inizio pur avendoli visti online ho provato a farmi da solo tutto ma il risultano non era per niente soddisfacente e alla fine li ho comprati.
------------------------------------------------------------------------
stupenda#25
nessun appunto e....vasca del mese a go go#70

grazie:-)

spagho
09-02-2014, 13:42
Anche per me è bellissima la contrapposizione che hai creato tra parte emersa e quella inferiore, anche se quest'ultima non mi piace moltissimo come l'hai sistemata (semplicemente gusto personale). Bellissima la parte emersa.

Penso che ha fatto venire a molti la voglia di Riparium :-)

Miskin
09-02-2014, 15:19
Anche per me è bellissima la contrapposizione che hai creato tra parte emersa e quella inferiore, anche se quest'ultima non mi piace moltissimo come l'hai sistemata (semplicemente gusto personale). Bellissima la parte emersa.

Penso che ha fatto venire a molti la voglia di Riparium :-)

figurati i gusti sono personalissimi, grazie per la parte sopra:-)

tommaso83
10-02-2014, 16:37
Complimenti... Anche a me hai fatto vedere una cosa che non conoscevo, e che, rispetto a molte foto che si trovano su internet, hai riprodotto in modo personale e secondo me molto riuscito!

Complimenti #25

Miskin
10-02-2014, 21:40
Complimenti... Anche a me hai fatto vedere una cosa che non conoscevo, e che, rispetto a molte foto che si trovano su internet, hai riprodotto in modo personale e secondo me molto riuscito!

Complimenti #25

grazie, alla fine uno reinterpreta a modo suo le cose che gli piacciono. in questo caso la mia stessa idea di partenza era un po diversa ma alla fine sono molto soddisfatto#36#

Jefri
10-02-2014, 22:01
Anche per me questa sarà la prima vasca di una lunga serie.. E una delle prossime sarà la mia:-D

Miskin
11-02-2014, 10:18
Anche per me questa sarà la prima vasca di una lunga serie.. E una delle prossime sarà la mia:-D


Ahah mi fa piacere, anzi se ti serve qualche info chiedi pure.

dave81
11-02-2014, 10:36
piace molto anche a me! :-) :-)

il "problema" di questo tipo di vasche è che inevitabilmente la parte sommersa passa in secondo piano, quindi non c'è da meravigliarsi che questa sia "spoglia" o "poco arredata" o comunque meno appariscente rispetto alla "fioriera" in superficie. ma è giusto che sia così secondo me. tra l'altro le piante coltivate in quel modo fanno ombra sotto e quindi diventa difficile coltivare qualcosa nel fondo. i legni da te scelti sono molto belli. c'è un bel contrasto tra la parte sommersa molto "minimal" e la parte superiore che invece è un'esplosione di vegetazione. questo contrasto lo trovo molto interessante:-)

Miskin
11-02-2014, 12:30
piace molto anche a me! :-) :-)

il "problema" di questo tipo di vasche è che inevitabilmente la parte sommersa passa in secondo piano, quindi non c'è da meravigliarsi che questa sia "spoglia" o "poco arredata" o comunque meno appariscente rispetto alla "fioriera" in superficie. ma è giusto che sia così secondo me. tra l'altro le piante coltivate in quel modo fanno ombra sotto e quindi diventa difficile coltivare qualcosa nel fondo. i legni da te scelti sono molto belli. c'è un bel contrasto tra la parte sommersa molto "minimal" e la parte superiore che invece è un'esplosione di vegetazione. questo contrasto lo trovo molto interessante:-)

per piante esigenti potresti avere ragione pero', secondo me, se nella parte sommersa si inseriscono piante come abubias, microsorum, criptocorine ecc ecc si puo' benissimo riempire di verde anche sotto.
nel mio caso mi piacciono proprio questi allestimenti con solo sabbia e rami, anche prima ne avevo fatto uno da 30lt cosi' (c'e' un mio topic chiamato vasche gemelle).

anche senza parte emersa quella sotto l'avrei fatta cosi#36#

dave81
11-02-2014, 12:44
ah sì, con piante poco esigenti si può riempire..:-) le solite Anubias, Microsorum etc etc

ma anche io sinceramente preferisco creare un netto contrasto tra il sotto senza piante e il sopra con piante:-)

Miskin
11-02-2014, 17:01
sto cercando di sistemare la lastra di plexiglass, che uso la sera per sicurezza, per adattarla come coperchio, visto che come diceva entropy i Mogurnda saltano facilemente.
che posso usare per tagliarla a piacimento?#28d#

Entropy
11-02-2014, 17:15
sto cercando di sistemare la lastra di plexiglass, che uso la sera per sicurezza, per adattarla come coperchio, visto che come diceva entropy i Mogurnda saltano facilemente.
che posso usare per tagliarla a piacimento?#28d#

Semplicemente un cutter ben affilato. Non serve arrivare fino in fondo (per tutto lo spessore, intendo). E' un po' come il vetro.
Passi il cutter sul plexiglass 2 o 3 volte (con l'aiuto di una guida dritta), fino ad arrivare a superare metà dello spessore. Poi lo spezzi, facendo coincidere il taglio al bordo di un tavolo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi #13

Miskin
11-02-2014, 17:42
sto cercando di sistemare la lastra di plexiglass, che uso la sera per sicurezza, per adattarla come coperchio, visto che come diceva entropy i Mogurnda saltano facilemente.
che posso usare per tagliarla a piacimento?#28d#

Semplicemente un cutter ben affilato. Non serve arrivare fino in fondo (per tutto lo spessore, intendo). E' un po' come il vetro.
Passi il cutter sul plexiglass 2 o 3 volte (con l'aiuto di una guida dritta), fino ad arrivare a superare metà dello spessore. Poi lo spezzi, facendo coincidere il taglio al bordo di un tavolo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi #13

si si benissimo. io gia' pensavo al seghetto, ma mi sarebbe venuto molto frastagliato come bordo.
provero' sicuramente come mi hai detto tu

IlQuarto
11-02-2014, 19:16
al massimo scaldi la lama del taglierino... come ho fatto io..
------------------------------------------------------------------------
il contro del plexiglass che ti si riempie di condensa e non vedi piu le galleggianti
e la vasca perderebbe moltissimo del suo tocco naturale e parte del suo facino

Miskin
11-02-2014, 19:42
al massimo scaldi la lama del taglierino... come ho fatto io..
------------------------------------------------------------------------
il contro del plexiglass che ti si riempie di condensa e non vedi piu le galleggianti
e la vasca perderebbe moltissimo del suo tocco naturale e parte del suo facino

oltretutto neanche è cosi bello, l'idea è di metterlo solo quando non ci sto io, o mia moglie, in casa. cosi occhio non vede cuore non duole:-))

IlQuarto
11-02-2014, 19:47
:-D
i pro che riduce l'evaporazione..

ma scusa..... una domanda mi viene spontanea :-)
ma anche se sei in casa.. come faresti ad accorgerti se un pesce è saltato fuori?
mica puoi tenere sempre sotto controllo la vasca.....

pur volendo... il tempo di un normale "bisognino fisiologico".. che...... se il pesce è saltato.... è bello che schiattato....

:-)
no?

Miskin
11-02-2014, 22:06
:-D
i pro che riduce l'evaporazione..

ma scusa..... una domanda mi viene spontanea :-)
ma anche se sei in casa.. come faresti ad accorgerti se un pesce è saltato fuori?
mica puoi tenere sempre sotto controllo la vasca.....

pur volendo... il tempo di un normale "bisognino fisiologico".. che...... se il pesce è saltato.... è bello che schiattato....

:-)
no?

beh in realtà ci passo spesso e me ne accorgerei, poi fin'ora ho notato che di notte i salti sono molto piu' facili, almeno i primi giorni di notte sentivo spesso rumori (forse testate) sul coperchio, mentre di giorno quando levo il plexi non succede nulla. ultimamente si sono calmati anche di notte cmq, non avverto piu' gli stessi rumori.

Lele123
11-02-2014, 23:38
mi piace davvero! complimenti!

Miskin
12-02-2014, 13:58
particolare di come le foglie si adattano, modificandosi, da vita sommersa a emersa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/199/63ji.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/829/edh2.jpg

Miskin
13-02-2014, 11:29
particolare di come le foglie si adattano, modificandosi, da vita sommersa a emersa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/199/63ji.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/829/edh2.jpg


solo che non mi ricordo che pianta e'-43, e non l ho inserita neanche nella descrizione. se qualcuno lo sa potrebbe dirmelo? #24

ALEX007
13-02-2014, 13:55
Complimenti Miskin!
Nella seconda foto vedo un hygrophila difformis emersa.
I salti nelle vasche aperte sono un bel problema...alla fine io ho risolto in modo rapido con delle barriere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439447
Le ho fatte in poco tempo e senza una buona attrezzatura (vedi candela per piegare il plexiglass )ma se li realizzi con calma vengono gradevoli alla vista e pratici.

Miskin
13-02-2014, 16:11
bellissima idea complimenti, sicuramente (quando avro' tempo) cerchero' di mettere in pratica la tua idea per creare qualcosa un po meglio anche per me.

le foto si riferiscono alla stessa pianta, solo che nella prima aveva ancora le foglie acquatiche, nella seconda sta mettendo le nuove foglie emerse. una figata!
le vecchie foglie si sono seccate e annerite

IlQuarto
14-02-2014, 09:37
I salti nelle vasche aperte sono un bel problema...alla fine io ho risolto in modo rapido con delle barriere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439447
caspita che soluzione estreme... :-)

non sono sufficienti "mezzi piu semplici" ?? :-)
da che mondo e mondo, storicamente "un pesce viene preso con una rete".. :-)

e se la rete in alluminio si ossida, basta usarne una in tessuto.
una classica rete zanzariera per intenderci..
io abitando a Ferrara sono molto pratico in a reti / zanzariere vista la massiccia presenza di zanzare che ogni estate non da pace ai miei sogni...

i vantaggi sono molti:
non ci sono problemi di ossidazione,
non ci sono problemi di condensa,
è facilissima da togliere e rimettere,
ha un impatto visivo quasi assente...
costa pochissimi euro..
si monta il tutto con facilità


http://s18.postimg.cc/3okk9nf5h/image.jpg (http://postimg.cc/image/3okk9nf5h/)

basta incollare l'apposita fascetta adesiva a "strap" (a strappo) al perimetro superiore della vasca..
poi in base alle misure della vasca ritagliare la zanzariera e porcela...
avendo cura di tenderla bene

http://s18.postimg.cc/hxk6rpto5/image.jpg (http://postimg.cc/image/hxk6rpto5/)

http://s18.postimg.cc/s8wjkdldh/image.jpg (http://postimg.cc/image/s8wjkdldh/)

http://s18.postimg.cc/5uev45ilx/image.jpg (http://postimg.cc/image/5uev45ilx/)

si può toglie semplicemente quando si quando si vuole...
si toglie anche solo un angolino, comodo , per dare da mangiare
si smonta e rimonta in massima velocità
e non credo il pesce abbia la forza tale da tirare giu tutto, visto che gli strap garantiscono una bella tenuta..

Rentz
14-02-2014, 10:02
questo ragazzo è un genio consapevole! #25#70

Miskin
14-02-2014, 12:09
grazie per tutte le info raga#70:-))

Igloo
14-02-2014, 12:26
Ciao e complimenti per il Riparium #25
Unica pecca secondo me è che non sono ancora riuscito a vedere gli abitanti #e2
Poi ho seguito con forte interesse anche l'altro tuo topic dove presentavi 2 vasche gemelle e mi hai fatto innamorare dei tetraodon travancoricus -52
Posso chiederti com'era andata a finire ?
Li consiglieresti come pesci o no ?
-e33

IlQuarto
14-02-2014, 12:40
questo ragazzo è un genio consapevole!

:-D:-D purtroppo il mondo non sa ancora apprezzarmi :-D

ma ti ringrazio #70

Miskin
14-02-2014, 14:36
Ciao e complimenti per il Riparium #25
Unica pecca secondo me è che non sono ancora riuscito a vedere gli abitanti #e2
Poi ho seguito con forte interesse anche l'altro tuo topic dove presentavi 2 vasche gemelle e mi hai fatto innamorare dei tetraodon travancoricus -52
Posso chiederti com'era andata a finire ?
Li consiglieresti come pesci o no ?
-e33

ma le foto dei Mogurnda le ho messe#13 sono anche a pag.1 nella descrizione, la femmina si vede bene perchè gira in vasca, il maschio invece si è fatto una buca come tana sotto i rami e per ora gira la notte (ho controllato con la tocia:-)))

le vasche gemelle le ho tolte tempo fa, al loro posto ho questa vasca, delle due una l'ho venduta l'altra l ho allestita low cost.
nel mio caso andavano bene le vaschette ma per eventi che non sto qui a dire dato che non riguardano gli acquari le ho tolte.

i travancoricus sono belli, simpatici e interessanti ma devo dire molto impegnativi, sopratutto per mangiare. non sempre si hanno tante lumache da dargli
se ti va di impegnarti prendili, ma prima chiedi se sono di cattura o di allevamente, se possibile prendi questi ultimi dato che la specie rischia in natura

Igloo
14-02-2014, 15:12
Ok, grazie mille delle info #70
------------------------------------------------------------------------
P.S. ho rivisto le foto in prima pagina, comprese quelle della femmina, mi erano sfuggite #70

Miskin
14-02-2014, 20:23
oggi ho tagliato il plexiglass che uso come coperchio la notte. devo dire che non è venuto stilisticamente molto bene ma il suo dovere lo fa.
ho preso pure un altra fittonia, di colorazione diversa, da aggiungere alle altre due. mi piacciono troppo sono poco esigenti, ben colorate e crescono bene#36#

MiRV
15-02-2014, 00:24
ciao, innanzitutto complimenti#70

hai fatto esattamente quello che io vorrei realizzare #70

per quanto riguarda la sospensione delle piante quei vasetti per me al momento sono troppo dispendiosi e ho provveduto a fare di miei a costo 0, e sto coltivando del papiro devo dire in facilità e con soddisfazione, ero interessato ad aggiungere delle altre piante, ma con i nomi proprio 0, sono ancora abbastanza nuovo a questo mondo.
per la parte emersa mi diresti i nomi delle piante che hai adoperato? quella ad "aghi" è magnifica

ciao e grazie#70

Miskin
15-02-2014, 14:52
ciao, innanzitutto complimenti#70

hai fatto esattamente quello che io vorrei realizzare #70

per quanto riguarda la sospensione delle piante quei vasetti per me al momento sono troppo dispendiosi e ho provveduto a fare di miei a costo 0, e sto coltivando del papiro devo dire in facilità e con soddisfazione, ero interessato ad aggiungere delle altre piante, ma con i nomi proprio 0, sono ancora abbastanza nuovo a questo mondo.
per la parte emersa mi diresti i nomi delle piante che hai adoperato? quella ad "aghi" è magnifica

ciao e grazie#70

grazie intanto per i complimenti:-)
allora per le piante puoi sbizzarrirti perchè tutte le piante che vendono per gli acquari in realtà sono piante che si adattano a vivere sott'acqua, ma nascono emerse (a parte alcune totalmente acquatiche che per semplicità possiamo descrivere come "molli" ad esempio la Vallisneria).
il papiro poi dove lo metti cresce, è quasi infestante:-)) ricordati di prendere la varietà nana, che già tanto piccola non è, se no ti diventa gigantesco.

per la piante con gli aghi credo tu ti riferisca all'Acorus gramineus#36#

le altre piante emerse:

Spathiphyllum Sp
Dwarf Cyperus
Hydrocotyle sibthorpioides ‘Crystal Confetti’
Hydrocotyle vulgaris
Ludwigia repens ‘Rubin’

MiRV
15-02-2014, 15:28
grazie mille per le risposte!

al momento sei il primo italiano che ho trovato ad aver realizzato un riparium!

io ho visto questo:

http://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=192640&page=46

ed è stato amore a prima vista, anche se personalmente lo trovo molto esagerato per le mie esigenze e soprattutto tasche :(.
puoi scattare una foto della parte emersa piu' da vicino quando ti capita??

ciao :-))

ALEX007
15-02-2014, 18:02
Con le zanzariere è un casino se si hanno delle piante in emerso belle alte...#24

dave81
15-02-2014, 18:30
concordo. in tal caso ha più senso fare una specie di teca in plexiglas per "alzare" i vetri, cioè mettere 4 lastre di plexiglas lungo il contorno della vasca, facendo un "recinto" alto 20 - 30 cm e aperto sopra, si può fare anche removibile. più è alto e meno è probabile che i pesci saltino fuori:-)

Miskin
15-02-2014, 19:48
Io alla fine ho optato per una lastra di plexiglass che appoggio sopra. La parte dove ci sono le piante emerse l ho ritagliata così c'entra perfettamente. Tanto nel mio caso li ci sono dei supporti quindi non c'è ' pericolo di salti. :-)

Miskin
16-02-2014, 22:38
ma sono le loro di uova? spero proprio di si:-)


http://s4.postimg.cc/lhxmyhvgp/photo.jpg (http://postimg.cc/image/lhxmyhvgp/)

MarZissimo
16-02-2014, 23:31
Che spettacolo!!!! :-)

Daje! Me raccomando documenta tutte le fasi! :-)

Complimenti!!!

Miskin
17-02-2014, 00:15
Che spettacolo!!!! :-)

Daje! Me raccomando documenta tutte le fasi! :-)

Complimenti!!!


http://s30.postimg.cc/ky3d2s6yl/dita_incrociate.jpg (http://postimg.cc/image/ky3d2s6yl/)

MiRV
17-02-2014, 00:16
alla grande ^_^ #70

Miskin
17-02-2014, 11:18
finalmente foto decenti del mio capoccione:-))

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/197/6f1t.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/850/3fpf.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/845/iuzz.jpg

Rentz
17-02-2014, 11:35
bella bestiola! #70

Ale87tv
17-02-2014, 11:39
fantastico!!! dai dai! devi preparare naupli di artemia per lo svezzamento?

MarZissimo
17-02-2014, 11:49
Colori fantastici!

Miskin
17-02-2014, 11:51
bella bestiola! #70

grazie, mangiare mangia visto che i cubetti di congelato che lascio la sera da una parte la mattina dopo spariscono completamente (se cominciasse a mangià pure davanti a me male non sarebbe:-D)
------------------------------------------------------------------------
fantastico!!! dai dai! devi preparare naupli di artemia per lo svezzamento?

averceli ce l'ho ma, a parte che prima vediamo se si schiudono, poi preferirei lasciar fare tutto al caso. in vasca ho una marea di animaletti microscopici che nuotano in giro e vermetti minuscoli che si agitano ogni tanto. credo che da mangiare lo trovino.
ho anche un 30lt che ha giusto i valori di durezza della acqua un po diversi, dove potrebbero pure crescere
------------------------------------------------------------------------
Colori fantastici!

credo che i Cingulata (che dovrebbero essere una variante dei Fruata) di colorazione dovrebbero averne un po di più dei classici Mogurnda Mogurnda.
il nome stesso Cingulata vuol dire fasciato. di colori appunto.

Questo sempre essendo sicuri della variatà, io pur fidandomi moltissimo della competenza del venditore non posso metterci la mano sul fuoco, perchè anche in natura si ibridano spesso i Mogurnda.

MarZissimo
17-02-2014, 16:31
Nella mia ignoranza
varietà => selezione
specie =/= varietà

le cingulata sono frutto di selezione o sono una specie a se stante?

tommaso83
17-02-2014, 16:39
Complimenti!
#25

Miskin
17-02-2014, 17:28
Nella mia ignoranza
varietà => selezione
specie =/= varietà

le cingulata sono frutto di selezione o sono una specie a se stante?

no non sono una selezione umana, leggendo in rete ho notato che molti scrivono che i cingulata sono una variante dei fruata mentre altri la considerano una specie a se stante, purtroppo quello che so è ancora frutto di una lettura superficiale, non ho fatto uno studio approfondito per mancanza di tempo.

io poi mi sono fissato con questi pesci per una descrizione di Marco Vaccari di un po di tempo fa qui sul foro, lui stesso scriveva che i Mogurnda in natura si ibridano spesso e non è facile distinguare tra Mogurnda Mogurnda, Fruata e Cingulata

MarZissimo
17-02-2014, 17:31
Me manca il concetto de variante :°D

Miskin
17-02-2014, 19:25
Me manca il concetto de variante :°D


Anche a me probabilmente dato che non so che altro termine tecnico usare in questi casi ahah

Rentz
18-02-2014, 09:52
a che dimensioni arrivano?

Miskin
18-02-2014, 15:37
a che dimensioni arrivano?

in rete ho letto circa 13 cm

Rentz
18-02-2014, 16:08
ah, pensavo piu grandi! quasi quasi un pensierino... :-))

Miskin
18-02-2014, 16:24
ah, pensavo piu grandi! quasi quasi un pensierino... :-))


Ho letto così, poi non so ancora bene se sarà di più. Il maschio dal vivo pare bello grosso se riesco provo a misurarlo

IlQuarto
18-02-2014, 18:22
Miskin la tua voglia di riparium ha contagiato tutti :-D
hai inscimmiato tutti con "l'emerso" :-D

mò dovresti regalare un vasetto con ventosa e piantina a tutti quelli che hai contagiato #18

Miskin
18-02-2014, 20:48
Miskin la tua voglia di riparium ha contagiato tutti :-D
hai inscimmiato tutti con "l'emerso" :-D

mò dovresti regalare un vasetto con ventosa e piantina a tutti quelli che hai contagiato #18


ahahahah io ho dato eh:-D, già è tanto quello che c ho speso per sti cosetti di plastica-43-43-43

ora tocca agli altri (certo che se mi mettevo a produrli io facevo gli affari):-D

IlQuarto
18-02-2014, 20:53
:-D
ehhehhe

ho visto che in commercio si sono sia i vasetti a ventosa, che quelli manietici
e guardando in rete mi è venuta una mezza idea
stile "fai da te economico"

Miskin
18-02-2014, 20:57
:-D
ehhehhe

ho visto che in commercio si sono sia i vasetti a ventosa, che quelli manietici
e guardando in rete mi è venuta una mezza idea
stile "fai da te economico"

guarda ormai sono quasi amico con il ragazzo che li vende nel sito, per tutte le cose che gli ho chiesto:-D non faccio nomi ma tanto si sa qual'è. quelli magnetici li faceva prima, agli inizi, ma non andava bene a contatto con l'acqua e da un bel po ormai li fa solo a ventosa molto piu' pratici.

io pure all'inizio li volevo fare, anche perche' non ci vuole molto, ma mi mancava il tempo

IlQuarto
18-02-2014, 21:00
perche si ossidano?

Miskin
18-02-2014, 21:48
perche si ossidano?

non ricordo qual'era il problema ma lui aveva smesso di farli con le calamite e iniziato con le ventose
------------------------------------------------------------------------
ho aggiunto due piantine, quindi foto di aggiornamento:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/838/ajdy.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/c90g.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/36/eulv.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/138/ne5q.jpg

ALEX007
19-02-2014, 00:10
per restare nel fai da te mi sono arrangiato con questi parecchie volte(mangiatoie per uccelli,ci sono anche con i ganci in plastica)...li foro sotto con il trapano e li appendo:spesa 0,50€ :-D
http://s23.postimg.cc/54m0ewszb/1974.jpg (http://postimg.cc/image/54m0ewszb/)

IlQuarto
19-02-2014, 09:46
#70 bella idea alex

Miskin
19-02-2014, 11:28
Ottima :-)

Luca_fish12
19-02-2014, 11:37
Bella l'idea della mangiatoia per gli uccelli, anche perchè la ventosa dopo qualche tempo si stacca e crolla tutto, mentre questa con il gancio mi sembra più duratura! #70

Miskin
19-02-2014, 12:22
Bella l'idea della mangiatoia per gli uccelli, anche perchè la ventosa dopo qualche tempo si stacca e crolla tutto, mentre questa con il gancio mi sembra più duratura! #70


Sgrat sgrat #28cComunque nel caso delle ventose si possono sostituire senza problemi.
Quella della mangiatoia e' comunque un' ottima idea, ma qualsiasi vasetto/ contenitore può andar bene

Luca_fish12
19-02-2014, 15:41
:-D non era per tirartela Miskin, ci mancherebbe!

E' che io ho notato sempre questa cosa con le ventose, per questo opterei per il gancio se mi servisse! :-)

Miskin
19-02-2014, 15:53
:-D non era per tirartela Miskin, ci mancherebbe!

E' che io ho notato sempre questa cosa con le ventose, per questo opterei per il gancio se mi servisse! :-)

beh sai come si dice, non ci credo pero' na grattatatina me la do:-D

MarZissimo
19-02-2014, 17:06
Oh ma...le uova?

Perchè a nessuno frega dei pesci mentre tutti se so incastrati con le piante?! #23#23#23#23#23#23#23#23

:-D :-D :-D

Miskin
19-02-2014, 21:41
Oh ma...le uova?

Perchè a nessuno frega dei pesci mentre tutti se so incastrati con le piante?! #23#23#23#23#23#23#23#23

:-D :-D :-D

stanno ancora li, ma non le vedo molto bene, anzi qualcuna sembra come se si fosse asciugata, seccata-43

MiRV
19-02-2014, 23:38
non chiamarmi cagac***i, mi faresti una foto della tillandsia per favore? <3

ilVanni
20-02-2014, 01:06
Semplicemente una vasca bellissima.
Complimenti.

Miskin
20-02-2014, 09:24
non chiamarmi cagac***i, mi faresti una foto della tillandsia per favore? <3


Appena posso te la faccio, considera che quella è l unica pianta che proprio non c'entra nulla con l acqua ma mi piace e oltretutto non ha bisogno di terra quindi l ho appesa all esterno della vasca.
Va nebulizzata con acqua non dura

dadeds3
20-02-2014, 09:45
Molto bello complimenti. E la radice è uno spettacolo!!
MA il colore dell'acqua è per via della radice? Un mio amico mi ha detto che ci sono dei prodotti per fare l'acqua più ambrata.

MiRV
20-02-2014, 09:45
ne sto cercando qualcuna disperatamente ma non ne trovo per quanto stia girando ogni negozio che mi capiti a tiro.
le ho viste in un riparium che ti ho pure linkato, fantastiche e bellissime#70

Miskin
20-02-2014, 09:48
Semplicemente una vasca bellissima.

Complimenti.


Thanks :-)
------------------------------------------------------------------------
Molto bello complimenti. E la radice è uno spettacolo!!

MA il colore dell'acqua è per via della radice? Un mio amico mi ha detto che ci sono dei prodotti per fare l'acqua più ambrata.


Grazie, in realtà sono molti rami di quercia che ho personalmente preso in campagna. Li ho scorticati uno a uno...
Si l acqua e' ambrata per i tannini rilasciati dai rami. Credo esistano dei prodotti ma non li conisco

Miskin
20-02-2014, 10:33
ne sto cercando qualcuna disperatamente ma non ne trovo per quanto stia girando ogni negozio che mi capiti a tiro.
le ho viste in un riparium che ti ho pure linkato, fantastiche e bellissime#70

eh si infatti rendono davvero molto, considera che le mie non si vedono bene perche' le foglie sono molto sottili e lunghe e hanno la luce a led sparata sopra, quindi nelle foto scompaiono. in realta' dal vivo la parte emersa e' molto piu' wild.
ci vorrebbe qualcuno bravo con la fotografia per scurire la parte emersa (per far risaltare le piante ) e schiarire la parte sommersa. solo cosi' darei il reale impatto della vasca. io non ci capisco nulla con la fotografia.

qui si vedono meglio

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/138/ne5q.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/36/eulv.jpg

briciols
20-02-2014, 18:33
MERAVIGLIOSA

Miskin io piu vedo questa vasca e piu mi piace!!! Hai realizzato veramente un capolavoro!
Complimentoni!!! #70 e complimenti anche per le foto! scattate veramente bene!;-)
La parte emersa mi piace moltissimo come quella sommersa! #70

Miskin
20-02-2014, 22:04
MERAVIGLIOSA

Miskin io piu vedo questa vasca e piu mi piace!!! Hai realizzato veramente un capolavoro!
Complimentoni!!! #70 e complimenti anche per le foto! scattate veramente bene!;-)
La parte emersa mi piace moltissimo come quella sommersa! #70

grazie, gli apprezzamenti ripagano molto #70
pensa che le foto io pensavo di non saperle fare:-D

purtroppo le uova non le vedo bene, sembrano meno e più secche..come acini svuotati/seccati-43
peccato. non so perche', vabbè ci riproveranno tanto li fanno quello che vogliono

MiRV
20-02-2014, 23:03
io la butto li, una bella ninfea secondo me sarebbe uno spettacolo la dentro.
io ne ho presa una per "sfizio" in un vivaio e in 5 giorni ho già 2 foglie a galla e altre 2 in arrivo -39-39-39-39

IlQuarto
21-02-2014, 09:18
Miskin
ALEX007

beh.... ottima idea quella della mangiatoia per gli uccellini
il vantaggio che comporta l' avere il vasetto con la ventosa è che la puoi sistemare davvero dove vuoi te, col gancio.. comanda lui.. sei un pò più vincolato diciamo.. ma, si, tuttavia la tenuta è sicuramente moooolto ma mooolto maggiore...

cmq... in sostanza basterebbe un semplice gancetto a forma di doppio uncino....
ci puoi attaccare ogni casa... anche il fondo di una bottiglia in plastica tagliata oppure addirittura il vasetto in plastica stesso della piantina
:-)

la domanda è... poi in quel caso, come si farebbe?
verrebbe piantata direttamente la piantina nella mangiatoia riempita di terra? e lei pesca l' acqua dal forellino fatto col trapano?
usi la mangiatoia come un vaso..
perche qui diceva miskin che c'è una retina anteriore nel supporto per aiutare la circolazione dell'acqua

quello del gancio di fatto è il principio della fioriera da balcone.. stanno appese al cornicione..
solamente che invece che nel vuoto qua sono immerse nell'acqua..
pertanto non serve annaffiare...
però, di conseguenze, servono piante adatte.. perchè sennò marcirebbero... giusto?
tuttavia, se io appendessi una mangiatoia tal quale, senza farle il foro ci potrei coltivare qualsiasi pianta.. devo però curarla, annaffiandola, come se fosse una normale pianta da interni .. ma di fatto ci posso mettere qualsiasi cosa.... pure il basilico... :-)
giusto.......... no?

MA come funziona il principio di circolazione nei tuoi vasi miskin?
e in quello della mangiatoia? la ci basterebbe anche solo un forellino di trapano? alla fine, immagino, che non serve che sia poi molto grande....
ma.... servirebbe una retina per trattenere la terra anche nella mangiatoia...??

scusate le molte domande..
sono piuttosto curioso

maledetta contagiosa voglia di riparium miskin! ! :-D

Miskin
21-02-2014, 10:23
io la butto li, una bella ninfea secondo me sarebbe uno spettacolo la dentro.

io ne ho presa una per "sfizio" in un vivaio e in 5 giorni ho già 2 foglie a galla e altre 2 in arrivo -39-39-39-39


Starebbe sicuramente benissimo, giustamente ognuno sceglie tutto col proprio gusto, io non volevo piante sul fondo della vasca, ne interrate ne in vaso :-)

T_M
21-02-2014, 11:13
Ciao a tutti.

spesso come supporto base per il riparium dove poi andare ad inserire i vasi con le piante in acquacoltura ho utilizzato le sala parto piccole per pesci, quelle di plastica rigida con ventosa.

Le ricopro con legni \ muschi internamente metto le piante a livello che mi interessa e faccio piccole isole.

In questo modo ho sufficiente gestione sia nello spostamento dell'intera isola sia nella gestione della piante al suo interno.

;-)

Miskin
21-02-2014, 12:07
Miskin
ALEX007

beh.... ottima idea quella della mangiatoia per gli uccellini
il vantaggio che comporta l' avere il vasetto con la ventosa è che la puoi sistemare davvero dove vuoi te, col gancio.. comanda lui.. sei un pò più vincolato diciamo.. ma, si, tuttavia la tenuta è sicuramente moooolto ma mooolto maggiore...

cmq... in sostanza basterebbe un semplice gancetto a forma di doppio uncino....
ci puoi attaccare ogni casa... anche il fondo di una bottiglia in plastica tagliata oppure addirittura il vasetto in plastica stesso della piantina
:-)

la domanda è... poi in quel caso, come si farebbe?
verrebbe piantata direttamente la piantina nella mangiatoia riempita di terra? e lei pesca l' acqua dal forellino fatto col trapano?
usi la mangiatoia come un vaso..
perche qui diceva miskin che c'è una retina anteriore nel supporto per aiutare la circolazione dell'acqua

quello del gancio di fatto è il principio della fioriera da balcone.. stanno appese al cornicione..
solamente che invece che nel vuoto qua sono immerse nell'acqua..
pertanto non serve annaffiare...
però, di conseguenze, servono piante adatte.. perchè sennò marcirebbero... giusto?
tuttavia, se io appendessi una mangiatoia tal quale, senza farle il foro ci potrei coltivare qualsiasi pianta.. devo però curarla, annaffiandola, come se fosse una normale pianta da interni .. ma di fatto ci posso mettere qualsiasi cosa.... pure il basilico... :-)
giusto.......... no?

MA come funziona il principio di circolazione nei tuoi vasi miskin?
e in quello della mangiatoia? la ci basterebbe anche solo un forellino di trapano? alla fine, immagino, che non serve che sia poi molto grande....
ma.... servirebbe una retina per trattenere la terra anche nella mangiatoia...??

scusate le molte domande..
sono piuttosto curioso

maledetta contagiosa voglia di riparium miskin! ! :-D


Quante domande! :-D
Allora non credo che tutte le piante possano essere messe nei vasetti in vasca, e non risentano della posizione dato che, volente o no, i contenitori sono come a “bagnomaria”.
Fermo restando che le ventose permettono di posizionarli come meglio si vuole, si puo’ anche mettere la parte superiore del contenitore sopra il pelo dell’acqua, ma i vasetti sono cmq bucati sia sotto che dietro dove si inseriscono le ventose, quindi l’acqua entra e circola all’interno del vasetto.
Quindi le piante hanno le radici nel vasetto completamente immerse.
Quando ho scelto quali piante mettere mi sono infatti informato nei forum stranieri su quali gia’ venissero usate dai possessori di riparium, e in genere sono tutte piante che gia’ usiamo in acquariofilia sommerse (che poi nessuna pianta nasce sommersa a parte alcune tipo vallisneria e simili con foglia molle diciamo cosi) o piante palustri, o in caso galleggianti.
Dubito che piante non abituate a tali abitat possano abituarsi

emmelle125
21-02-2014, 19:12
Complimenti per la vasca, davvero bellissima!
Se non ho letto male hai utilizzato rami di quercia e da lì la consistente ambratura dell'acqua.
Volevo chiederti se e in che misura acidifica l'acqua, leggo che hai comunque un ph sopra al 7.

Miskin
21-02-2014, 21:36
Complimenti per la vasca, davvero bellissima!

Se non ho letto male hai utilizzato rami di quercia e da lì la consistente ambratura dell'acqua.

Volevo chiederti se e in che misura acidifica l'acqua, leggo che hai comunque un ph sopra al 7.


Non saprei proprio dirti in quale misura l acidifica perché l ho misurato in avviamento ed era poco sopra al 7, e i Mogurnda non è che sono così sensibili, anzi sono poco esigenti, quindi non l ho più misurato

malù
21-02-2014, 21:42
Se il kh è sufficientemente alto la sostanza acidificante viene "tamponata" risultando ininfluente.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

emmelle125
22-02-2014, 00:31
Chiaramente il kh fa da tampone, ero curioso di conoscere i valori nel dettaglio perché immagino che tutti quei rami, potenzialmente, hanno un forte potere acidificante.

royalblue
22-02-2014, 12:14
veramente splendido! ho un paludario con parecchie piante emerse che è simile come concetto ma il livello dell'acqua è molto più basso e non ci allevo animali se trovo un po di tempo per risistemarlo, ora è una foresta e alcune piante hanno preso il sopravvento, ve lo mostro

l'unica cosa che ti appunto è che io avrei creato un dislivello maggiore sul fondo magari nel angolo destro, ti avrtebbe mangiato un po di litri ma secondo me da una profondità maggiore (non che ne manchi al tuo layout) e poi da proprio la sensazione di trovarsi a bordo fiume.
poi per i plantacquaristi provare a crescere emerse le piante che tanto impiazziamo a far crescere immerse, oltre a far capire perchè tanto impazziamo a crescerle imeerse, insegna molte cose sulla loro biologia.
quindi W i vasetti galleggianti!

Miskin
22-02-2014, 12:35
veramente splendido! ho un paludario con parecchie piante emerse che è simile come concetto ma il livello dell'acqua è molto più basso e non ci allevo animali se trovo un po di tempo per risistemarlo, ora è una foresta e alcune piante hanno preso il sopravvento, ve lo mostro

l'unica cosa che ti appunto è che io avrei creato un dislivello maggiore sul fondo magari nel angolo destro, ti avrtebbe mangiato un po di litri ma secondo me da una profondità maggiore (non che ne manchi al tuo layout) e poi da proprio la sensazione di trovarsi a bordo fiume.
poi per i plantacquaristi provare a crescere emerse le piante che tanto impiazziamo a far crescere immerse, oltre a far capire perchè tanto impazziamo a crescerle imeerse, insegna molte cose sulla loro biologia.
quindi W i vasetti galleggianti!

grazie e si W i vasetti galleggianti!#25:-D le piante che prima avevano foglie in forma sommersa e poi vedi che le fanno come dovrebbero essere (emerse) ti danno veramente una grande soddisfazione#70

sai per il fatto del livello dell'acqua o del dislivello ho ragionato moltissimo. avrei potuto sicuramente fare un riparium più comune e tenere un livello d'acqua più basso, o alzare il fondo sulla parte posteriore o su un lato, ma volevo dare piu' spazio possibile ai pesci oltre che creare una buona zona emersa. (che poi quel capoccione di maschio di mogurnda mi ha fatto una buca assurda :-D)
poi leggendo i forum stranieri di appassionati di riparium ho visto che in fondo ognuno lo fa e lo interpreta a modo suo, ce ne sono con poca acqua e con molta come il mio, in fondo è bello anche per questo per il fatto dei diversi tipi di interpretazione e delle differenti vasche che possono venire fuori a seconda dell'appassionato che la allestisce,#36#

royalblue
22-02-2014, 12:44
Perfetto, grazie ragazzi. Mi avete aperto un mondo#17

#70

se ti serve, inolte, ho trovato un sito italiano di un vivavio specializzato in piante da laghetto, palustri, per acquario ecc ecc che spedisce piante che in genere usiamo in acquario gia' adattate pero' alla coltivazione emersa

hei buoni tutti a me serve mooooooltissimo! quindi ti prego, quando hai tempo anche in mp

certo però abbassado il livello potresti goderti qualche altra pianta emersa magari aggiungendo il numero dei tronchi io li ho usati come sostegno per un orchidea phalaenopsis che avendo radici fotosintetiche l'ho legata senza substrato a dei tronchi vicino l'acqua e mi sta dando ottime soddisfazionni e poi forse avrei messo anche un po di photos ha un potere denitrante pazzesco, lo utilizzavo nel paludario quando avevo un cynops ;)

royalblue
22-02-2014, 13:09
un'altra curiosità: che differenza c'è tra questi definiti paludarium e i riparium? non avevo mai sentito questo termine anche in giro sulla rete ho sempre visto e letto paludarium tipo questi:
http://www.paludariums.net/

ALEX007
22-02-2014, 13:39
Miskin
ALEX007

beh.... ottima idea quella della mangiatoia per gli uccellini
il vantaggio che comporta l' avere il vasetto con la ventosa è che la puoi sistemare davvero dove vuoi te, col gancio.. comanda lui.. sei un pò più vincolato diciamo.. ma, si, tuttavia la tenuta è sicuramente moooolto ma mooolto maggiore...

cmq... in sostanza basterebbe un semplice gancetto a forma di doppio uncino....
ci puoi attaccare ogni casa... anche il fondo di una bottiglia in plastica tagliata oppure addirittura il vasetto in plastica stesso della piantina
:-)

la domanda è... poi in quel caso, come si farebbe?
verrebbe piantata direttamente la piantina nella mangiatoia riempita di terra? e lei pesca l' acqua dal forellino fatto col trapano?
usi la mangiatoia come un vaso..
perche qui diceva miskin che c'è una retina anteriore nel supporto per aiutare la circolazione dell'acqua

quello del gancio di fatto è il principio della fioriera da balcone.. stanno appese al cornicione..
solamente che invece che nel vuoto qua sono immerse nell'acqua..
pertanto non serve annaffiare...
però, di conseguenze, servono piante adatte.. perchè sennò marcirebbero... giusto?
tuttavia, se io appendessi una mangiatoia tal quale, senza farle il foro ci potrei coltivare qualsiasi pianta.. devo però curarla, annaffiandola, come se fosse una normale pianta da interni .. ma di fatto ci posso mettere qualsiasi cosa.... pure il basilico... :-)
giusto.......... no?

MA come funziona il principio di circolazione nei tuoi vasi miskin?
e in quello della mangiatoia? la ci basterebbe anche solo un forellino di trapano? alla fine, immagino, che non serve che sia poi molto grande....
ma.... servirebbe una retina per trattenere la terra anche nella mangiatoia...??

scusate le molte domande..
sono piuttosto curioso

maledetta contagiosa voglia di riparium miskin! ! :-D
Le vaschette rimangono immerse per un cm scarso.Per la circolazione dell'acqua non mi preoccupo,dal foro (o dai fori) entra dell'acqua che per capillarità risale attraverso il mix di torba e akadama mantenendo sempre umido il fondo fino in superficie.Di conseguenza non occorre innaffiare le piante e non crei polveroni di terra nell'acquario :-) L'utilizzo di fondi fertili tipo il deponit è sconsigliato meglio optare per fondi unici come le terre allofane(con un pizzico di torba in granuli e con pezzettino di pastiglia fertile da inserire il più lontano possibile dal foro se si vuole esagerare) che trattengono grazie all'elevato CEC diversi elementi.
Con dei fori di dimensioni contenute non occorre trattenere un substrato granuloso,al massimo basta posizionare sul fondo un pezzettino di tulle.
Se appendi le vaschette all'esterno teoricamente puoi coltivarci di tutto ma devi innaffiare con regolarità ed evitare i ristagni idrici.Il terriccio deve essere il più possibile arieggiato.
Anche il vasetto nero in plastica con del tulle va bene ma è tondo e non appoggia perfettamente al vetro.
Ritornando alle mangiatoie ne ho inserita una prima di operarmi piantandoci della Selaginella;In aggiunta ho bucato la parete verticale del vasetto con una punta da 5 per incastarci dei rizomi di Bolbitis.
Un altra idea carina ma più complicata che mi è venuta coltivando il Nephrolepis in semi emersione consiste nel riempire una calza da donna con la solita terra,annodare l'estremità della calza aperta formando una pallina e fare un piccolo buco per posizionare la felce;infine si va a nascondere la calza legandola con del filo da pesca dietro ad un legno che raggiunge la superficie; Nel giro di qualche settimana le radici della felce inizieranno a sbucare dalla calza creando un bel groviglio selvaggio.

IlQuarto
22-02-2014, 14:33
#70 che grande che sei alex!!
idee super!
quella della mangiatoia l' ho messa in pratica
anche questa della calza è bella!
se ci leghi anche del muschio poi.. diventa "una palla di natura"
il muschio lo si può legare anche alle mangiatoie o ai vasetti... in modo che cresca cascante nella vasca ..su tutto il vetro anteriore

anche se nel tuo riparium miskin, per il tocco che gli hai dato, non ce lo vedo tanto il muschio.. così come l'hai allestito, secondo me, così è gia il top

Miskin
22-02-2014, 15:36
#70 che grande che sei alex!!
idee super!
quella della mangiatoia l' ho messa in pratica
anche questa della calza è bella!
se ci leghi anche del muschio poi.. diventa "una palla di natura"
il muschio lo si può legare anche alle mangiatoie o ai vasetti... in modo che cresca cascante nella vasca ..su tutto il vetro anteriore

anche se nel tuo riparium miskin, per il tocco che gli hai dato, non ce lo vedo tanto il muschio.. così come l'hai allestito, secondo me, così è gia il top

si infatti io non ne ho messo anche se ce l'avrei a disposizione anche ora, dato che in campagna c'è

cmq di idee per sbizzarrirsi ce ne sono moltissime
------------------------------------------------------------------------
un'altra curiosità: che differenza c'è tra questi definiti paludarium e i riparium? non avevo mai sentito questo termine anche in giro sulla rete ho sempre visto e letto paludarium tipo questi:
http://www.paludariums.net/

boooh tecnicamente non so in che consista la differenza, io sono partito da vasche che mi piacevano molto e sono finito su siti dove tali vasche erano chiamate riparium

IlQuarto
22-02-2014, 15:39
cmq di idee per sbizzarrirsi ce ne sono moltissime

vero... bisogna davvero renderti il merito,miskin, di averci aperto o fatto conoscere un mondo
grande!
rinnovo per l'ennesima volta i complimenti

Miskin
22-02-2014, 15:55
cmq di idee per sbizzarrirsi ce ne sono moltissime

vero... bisogna davvero renderti il merito,miskin, di averci aperto o fatto conoscere un mondo
grande!
rinnovo per l'ennesima volta i complimenti

addirittura, io non ho fatto altro che prendere spunto da altri, non ho proprio inventato nulla e sicuramente pure qui sul nostro forum c'era chi aveva fatto cose simili. #36#
------------------------------------------------------------------------
Perfetto, grazie ragazzi. Mi avete aperto un mondo#17

#70

se ti serve, inolte, ho trovato un sito italiano di un vivavio specializzato in piante da laghetto, palustri, per acquario ecc ecc che spedisce piante che in genere usiamo in acquario gia' adattate pero' alla coltivazione emersa

hei buoni tutti a me serve mooooooltissimo! quindi ti prego, quando hai tempo anche in mp




ti mando un mp perchè non credo si possa inserire#70

IlQuarto
23-02-2014, 18:24
un'altra domanda.
tu le piante le hai già prese "adattate al mondo emerso"
nel senso non sono mai state tenute completamente emerse
se io compro l' hydrocotile, come mi hai consigliato, ma lo compro dal negoziante che lo tiene immerso..
si riadatta? perde le foglie e le rigenera

emmelle125
23-02-2014, 19:39
l'hydrocotyle, specie se tenuta emersa, è una pianta molto robusta! Non avrai problemi anche se la compri dal negoziante o da altri privati sul mercatino. Si adatta alla grande e fa delle foglie un po' più spesse.

In generale quasi tutte le piante crescono bene in emersione (echinodorus, alternathera, rotala e tante tante altre).

IlQuarto
23-02-2014, 23:32
anche se sono settimane che il negoziante, o chi che sia, la tiene immersa??

Ale87tv
23-02-2014, 23:57
si si... cominci a lasciarla galleggiare, poi emerge da sola :-)

Miskin
24-02-2014, 00:51
Quoto quanto hanno già detto giustamente Ale emmelle, però qualche pianta l ho presa già in forma emersa. Il venditore che ho consigliato prima a royalblu (ma come molti che vendono piante per laghetti) le aveva già così

carwi
24-02-2014, 00:53
l'hydrocotyle, specie se tenuta emersa, è una pianta molto robusta! Non avrai problemi anche se la compri dal negoziante o da altri privati sul mercatino. Si adatta alla grande e fa delle foglie un po' più spesse.

In generale quasi tutte le piante crescono bene in emersione (echinodorus, alternathera, rotala e tante tante altre).

Qualche tipo in particolare? Perché dovrebbero arrivarmene due diverse e leggevo che una è più adatta alla coltura "galleggiante" mentre l'altra si mette sul fondo o.O

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Miskin
24-02-2014, 09:35
l'hydrocotyle, specie se tenuta emersa, è una pianta molto robusta! Non avrai problemi anche se la compri dal negoziante o da altri privati sul mercatino. Si adatta alla grande e fa delle foglie un po' più spesse.

In generale quasi tutte le piante crescono bene in emersione (echinodorus, alternathera, rotala e tante tante altre).

Qualche tipo in particolare? Perché dovrebbero arrivarmene due diverse e leggevo che una è più adatta alla coltura "galleggiante" mentre l'altra si mette sul fondo o.O

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk


Ma hydrocotyle o in generale ?

carwi
24-02-2014, 10:32
Hydrocotyle...la tripartita japan e la leucocephala

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Miskin
24-02-2014, 11:47
Hydrocotyle...la tripartita japan e la leucocephala

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk


Mah che io sappia non cambia molto tra le varie hydrocotyle, sono piante che puoi mettere sia sommerse che emerse, anzi spesso anche se sommerse, crescendo escono fuori, e prendendo più co2 ne beneficia tutta la pianta.

carwi
24-02-2014, 14:32
proverò a tenerle come galleggianti allora :-)

Miskin
25-02-2014, 11:25
ieri ho fatto 3/4 minivideo con la macchinetta digitale ai mogurnda e volevo condividerli, ma qualcuno di voi sa mica che programma posso usare su mac per tagliare i video e poi unirli in uno?

mi sa che facevo prima a farli con l'iPhone#28d#

IlQuarto
26-02-2014, 12:58
idea per un riaprium encomio

poi sarebbe da verificare la tenuta effettiva

mi è venuta girando nel reparto cucina della coop
vasetto in plastica porta spugna.. con ventosa
da attaccare al lavello.. potrebbe essere riadattabile
http://www.google.it/imgres?espv=210&es_sm=93&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=9zQmwfkXgY2obM%3A&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.choozen.it%2Fts-porta-spugne~cucina-e-arte-della-tavola%2C5050300.html&docid=_73J20_rATJ5vM&imgurl=http%3A%2F%2Fcsimg.choozen.it%2Fsrv%2FIT%2F 29028190b0097qceg6%2FT%2F300x300%2FC%2FFFFFFF%2Fur l%2Finterdesign-portaspugne-a.jpg&w=300&h=300&ei=hscNU6yTG8fAtQb9uoHIBg&zoom=1&ved=0CGEQhBwwBA&iact=rc&dur=1105&page=1&start=0&ndsp=21


l' ho fotografata


http://s29.postimg.cc/71vrwhas3/20140226_113753.jpg (http://postimg.cc/image/71vrwhas3/)

carwi
26-02-2014, 13:10
idea per un riaprium encomio

poi sarebbe da verificare la tenuta effettiva

mi è venuta girando nel reparto cucina della coop
vasetto in plastica porta spugna.. con ventosa
da attaccare al lavello.. potrebbe essere riadattabile
http://www.google.it/imgres?espv=210&es_sm=93&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=9zQmwfkXgY2obM%3A&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.choozen.it%2Fts-porta-spugne~cucina-e-arte-della-tavola%2C5050300.html&docid=_73J20_rATJ5vM&imgurl=http%3A%2F%2Fcsimg.choozen.it%2Fsrv%2FIT%2F 29028190b0097qceg6%2FT%2F300x300%2FC%2FFFFFFF%2Fur l%2Finterdesign-portaspugne-a.jpg&w=300&h=300&ei=hscNU6yTG8fAtQb9uoHIBg&zoom=1&ved=0CGEQhBwwBA&iact=rc&dur=1105&page=1&start=0&ndsp=21


l' ho fotografata


http://s29.postimg.cc/71vrwhas3/20140226_113753.jpg (http://postimg.cc/image/71vrwhas3/)

secondo me non reggerebbe abbastanza #24

IlQuarto
26-02-2014, 13:11
mm credo pure io in realtà
pero son due ventose..

Luca_fish12
26-02-2014, 13:27
Io ho lo stesso pensiero per tutte le ventose... #24 se posso opto per altri metodi di aggancio più stabile e duraturo!

carwi
26-02-2014, 13:35
dipende sempre dal peso poi...magari non si staccano ma scivolano giù :-D

Miskin
26-02-2014, 16:35
Io ho lo stesso pensiero per tutte le ventose... #24 se posso opto per altri metodi di aggancio più stabile e duraturo!


Aridaje aoo (non tutte le mani stanno scrivendo in questo momento) ahhahah
Ma di gente che usa il prodotto che ho preso io ce n'è molta in giro in rete e non si staccano a nessuno :-)
Ci fanno pure le cose per il bagno all ikea con le ventose

Luca_fish12
26-02-2014, 19:39
:-D :-D giuro Miskin che non lo faccio apposta! :-))

Scusami!!

Miskin
27-02-2014, 08:27
:-D :-D giuro Miskin che non lo faccio apposta! :-))



Scusami!!


Ahahahahah

Miskin
01-03-2014, 15:36
ecco un video della femmina che smangiucchia larve di zanz. bianche

http://www.youtube.com/watch?v=5BItC-R7_FI&feature=youtu.be

5BItC-R7_FI

sto imparando a postare video, perdonate la bassa qualità

IlQuarto
01-03-2014, 15:41
#70

Miskin
01-03-2014, 15:41
#70

ma come si posta direttamente sul forum il video?

IlQuarto
01-03-2014, 15:43
non saprei

ALEX007
01-03-2014, 20:15
http://www.acquariofilia.biz/faq.php?s=&do=search&q=youtube&match=all&titlesonly=0

Miskin
01-03-2014, 21:03
http://www.acquariofilia.biz/faq.php?s=&do=search&q=youtube&match=all&titlesonly=0

non mi apre nulla#28d#

edit: grazie ce l ho fatta

Renzo90
02-03-2014, 02:12
Miskin, mi aggiungo alla mischia rinnovandoti i complimeti#25
Anch'io sapevo che vasche del genere vengono chiamate paludarium, e non riparium, per me è nuovo questo termine#24
All'inizio del topic hai detto di aver iniziato questa esperienza vedendo altri progetti simili, solo che il fine non ti è venuto molto uguale...
Bhè per me hai realizzato pur senza volerlo, una cosa nuova, un nuovo modo di pensare l'acquario.
Questa idea di lasciare il sommerso del tutto in secondo piano mi piace parecchio, dà quell'aria mistica e wild, perfetta riproduzione di un torrente amazzonico, dove l'emersione padroneggia la sommersione. Non ho mai visto nulla del genere, complimenti!
I paludari li conoscevo già, ma questo è un nuovo modo di allestire un acquario#70
In questo modo l'acquariofilo non può rinunciare a nulla, ovvero può avere un acquario "biotopo" dove poter allevare i pesci con le stesse condizioni in cui si trovano in natura (poca illuminazione, tannini, sporco sul fondo, nascondgli a gogo), e nello stesso tempo può avere un plantacquario in emersione, senza rinunciare quindi alle piante come spesso vedo accadere a chi si dedica solo a una specie di pesci, BRAVO!! Sei stato il primo su questo forum, almeno io non ne ho visti altri prima di te
Una domanda, le piante in emersione le vaporizzi ogni giorno? Oppure non ne hanno bisogno? E con la temperatura esterna dell'ambiente come sei messo?

malù
02-03-2014, 03:08
Miskin........bellissimo il video #70

Miskin
02-03-2014, 12:05
Miskin, mi aggiungo alla mischia rinnovandoti i complimeti#25
Anch'io sapevo che vasche del genere vengono chiamate paludarium, e non riparium, per me è nuovo questo termine#24
All'inizio del topic hai detto di aver iniziato questa esperienza vedendo altri progetti simili, solo che il fine non ti è venuto molto uguale...
Bhè per me hai realizzato pur senza volerlo, una cosa nuova, un nuovo modo di pensare l'acquario.
Questa idea di lasciare il sommerso del tutto in secondo piano mi piace parecchio, dà quell'aria mistica e wild, perfetta riproduzione di un torrente amazzonico, dove l'emersione padroneggia la sommersione. Non ho mai visto nulla del genere, complimenti!
I paludari li conoscevo già, ma questo è un nuovo modo di allestire un acquario#70
In questo modo l'acquariofilo non può rinunciare a nulla, ovvero può avere un acquario "biotopo" dove poter allevare i pesci con le stesse condizioni in cui si trovano in natura (poca illuminazione, tannini, sporco sul fondo, nascondgli a gogo), e nello stesso tempo può avere un plantacquario in emersione, senza rinunciare quindi alle piante come spesso vedo accadere a chi si dedica solo a una specie di pesci, BRAVO!! Sei stato il primo su questo forum, almeno io non ne ho visti altri prima di te
Una domanda, le piante in emersione le vaporizzi ogni giorno? Oppure non ne hanno bisogno? E con la temperatura esterna dell'ambiente come sei messo?

grazie renzo, come avevo scritto prima il termine riparium l ho solamente letto in rete cercando in giro vasche simili, sinceramente la differenza tra queste e paludarium neanche saprei spiegartela:-)) alla fine il risultato, e il piacere personale, è quello che conta.

diciamo che quello che è venuto fuori mi soddisfa e non credo che lo modificherò perchè i pesci hanno molto spazio con la colonna d'acqua più alta e stanno meglio.

le piante non le nebulizzo, tranne le 2 Tillandsia, che sono un'eccezione visto che le ho appese dietro solo perchè mi piacciono:-), non sono in acqua come le altre.
quest'altre invece le lascio o in vasetti con terriccio unico pieno d'acqua o direttamente con le radici in acqua.

Renzo90
02-03-2014, 16:00
Miskin, mi aggiungo alla mischia rinnovandoti i complimeti#25
Anch'io sapevo che vasche del genere vengono chiamate paludarium, e non riparium, per me è nuovo questo termine#24
All'inizio del topic hai detto di aver iniziato questa esperienza vedendo altri progetti simili, solo che il fine non ti è venuto molto uguale...
Bhè per me hai realizzato pur senza volerlo, una cosa nuova, un nuovo modo di pensare l'acquario.
Questa idea di lasciare il sommerso del tutto in secondo piano mi piace parecchio, dà quell'aria mistica e wild, perfetta riproduzione di un torrente amazzonico, dove l'emersione padroneggia la sommersione. Non ho mai visto nulla del genere, complimenti!
I paludari li conoscevo già, ma questo è un nuovo modo di allestire un acquario#70
In questo modo l'acquariofilo non può rinunciare a nulla, ovvero può avere un acquario "biotopo" dove poter allevare i pesci con le stesse condizioni in cui si trovano in natura (poca illuminazione, tannini, sporco sul fondo, nascondgli a gogo), e nello stesso tempo può avere un plantacquario in emersione, senza rinunciare quindi alle piante come spesso vedo accadere a chi si dedica solo a una specie di pesci, BRAVO!! Sei stato il primo su questo forum, almeno io non ne ho visti altri prima di te
Una domanda, le piante in emersione le vaporizzi ogni giorno? Oppure non ne hanno bisogno? E con la temperatura esterna dell'ambiente come sei messo?


le piante non le nebulizzo, tranne le 2 Tillandsia, che sono un'eccezione visto che le ho appese dietro solo perchè mi piacciono:-), non sono in acqua come le altre.
quest'altre invece le lascio o in vasetti con terriccio unico pieno d'acqua o direttamente con le radici in acqua.

Siamo in attesa di qualche fioritura allora!#70

Miskin
07-03-2014, 20:51
Miskin, mi aggiungo alla mischia rinnovandoti i complimeti#25
Anch'io sapevo che vasche del genere vengono chiamate paludarium, e non riparium, per me è nuovo questo termine#24
All'inizio del topic hai detto di aver iniziato questa esperienza vedendo altri progetti simili, solo che il fine non ti è venuto molto uguale...
Bhè per me hai realizzato pur senza volerlo, una cosa nuova, un nuovo modo di pensare l'acquario.
Questa idea di lasciare il sommerso del tutto in secondo piano mi piace parecchio, dà quell'aria mistica e wild, perfetta riproduzione di un torrente amazzonico, dove l'emersione padroneggia la sommersione. Non ho mai visto nulla del genere, complimenti!
I paludari li conoscevo già, ma questo è un nuovo modo di allestire un acquario#70
In questo modo l'acquariofilo non può rinunciare a nulla, ovvero può avere un acquario "biotopo" dove poter allevare i pesci con le stesse condizioni in cui si trovano in natura (poca illuminazione, tannini, sporco sul fondo, nascondgli a gogo), e nello stesso tempo può avere un plantacquario in emersione, senza rinunciare quindi alle piante come spesso vedo accadere a chi si dedica solo a una specie di pesci, BRAVO!! Sei stato il primo su questo forum, almeno io non ne ho visti altri prima di te
Una domanda, le piante in emersione le vaporizzi ogni giorno? Oppure non ne hanno bisogno? E con la temperatura esterna dell'ambiente come sei messo?


le piante non le nebulizzo, tranne le 2 Tillandsia, che sono un'eccezione visto che le ho appese dietro solo perchè mi piacciono:-), non sono in acqua come le altre.
quest'altre invece le lascio o in vasetti con terriccio unico pieno d'acqua o direttamente con le radici in acqua.

Siamo in attesa di qualche fioritura allora!#70

io piu' che di quelle sarei in attesa di piccoli mogurduni ma sono due volte che mi depongono e non so come mai non si schiudono le uova. è come se si prosciugassero ma poi non vedo nessun avanotto-43

Renzo90
07-03-2014, 21:20
Magari il maschio è inesperto e non le fecoda..

Miskin
07-03-2014, 21:24
Magari il maschio è inesperto e non le fecoda..

le protegge tutto il tempo impegnatissimo, ma ad esempio vedo che non le sventola:-)) sarà inesperto booh

Renzo90
07-03-2014, 21:26
Vedrai che con il tempo si fanno le ossa
Con i valori ci sei? Hai guardato in giro le condizioni che questi pesci desiderano per la riproduzione? Io sono inespertissimo su questo tipo di pesce, non l'avevo addirittura mai sentito nominare

Miskin
08-03-2014, 11:05
Vedrai che con il tempo si fanno le ossa
Con i valori ci sei? Hai guardato in giro le condizioni che questi pesci desiderano per la riproduzione? Io sono inespertissimo su questo tipo di pesce, non l'avevo addirittura mai sentito nominare

premettendo che sono pesci molto robusti ed adattabili ho letto in giro le precedenti esperienze di altri qui e altrova che li hanno allevati e ci sono.
forse sono ancora un po inesperti chissà. io attendo:-)

Miskin
09-03-2014, 14:02
proseguo con un tre foto, due del maschio che finalmente si fa vedere di più e un particolare della zona emersa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/m0cm.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/32/bkd7.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/19/wwyt.jpg

Emiliano98
09-03-2014, 20:00
Uno di quei pesci che ti fa sbavare... :-D

Miskin
10-03-2014, 10:00
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/19/wwyt.jpg


come si puo' vedere le piante stanno bene, l'unica che e' diminuita, e sembra non farcela e' la salvinia#28c

Rentz
10-03-2014, 10:15
come mai accusa cosi?

Miskin
10-03-2014, 13:52
come mai accusa cosi?

non so se puo' dipendere dalla competizione con tutte le piante che hanno le radici in acqua, o anche dalla luce..devo dire pero' che la stessa salvinia mi va male (esattamente come questa) anche nel 30lt che ho, illuminato da una comunissima pl 11watt

provero' a breve a rinfoltirla, se va.. bene, se no cambio genere.

le altre emerse invece per ora vanno bene.

IlQuarto
10-03-2014, 17:30
maledette le emoticon!
hai visto la prima pagina della descrizione della vasca come è schizzata con le emoticon?
:-)

Miskin
10-03-2014, 18:07
maledette le emoticon!
hai visto la prima pagina della descrizione della vasca come è schizzata con le emoticon?
:-)

ma perche'? ma poi solo ora?:#O

Johnny Brillo
10-03-2014, 18:55
Miskin vedi che quando modifichi o scrivi un messaggio nella modalità avanzata, c'è la possibilità di disabilitare gli smile. ;-)

Miskin
10-03-2014, 19:47
Miskin vedi che quando modifichi o scrivi un messaggio nella modalità avanzata, c'è la possibilità di disabilitare gli smile. ;-)

grazie gentilissimo, dovrei averlo fatto#70

IlQuarto
10-03-2014, 20:12
ora sono sparite quelle inutili smile #70

perchè non provi il limobium laevigatum? (come galleggiante.. se toppa la salvinia)
l'effetto che fa con le sue lunghe radici secondo me merita

Renzo90
10-03-2014, 20:34
Può essre che la salvinia stenta a causa di nitrati e fosfati a zero
Queste piante ne hanno bisogno come l'acqua!
Secondo me dovresti aggiungere una blanda fertilizzazione in colonna..
Magari puoi provare con qualche spruzzata giornaliera di dennerle A1 NPK, a me da risultati fantastici

Miskin
11-03-2014, 09:59
ora sono sparite quelle inutili smile #70

perchè non provi il limobium laevigatum? (come galleggiante.. se toppa la salvinia)
l'effetto che fa con le sue lunghe radici secondo me merita

sai che invece a me come galleggiante non piace proprio per le radici molto lunghe, tra le galleggianti quella che preferisco e' proprio la salvinia perche' l'impatto dal di fuori e' molto bello pur non riducendo visivamente la colonna d'acqua. ma i gusti personali, come dicevano i latini, non si discutono:-))
------------------------------------------------------------------------
Può essre che la salvinia stenta a causa di nitrati e fosfati a zero
Queste piante ne hanno bisogno come l'acqua!
Secondo me dovresti aggiungere una blanda fertilizzazione in colonna..
Magari puoi provare con qualche spruzzata giornaliera di dennerle A1 NPK, a me da risultati fantastici

mi sa di si, ho l'acqua finta sporca!:-D credo che, pur non avendolo previsto in fase iniziale, mi conviene metterlo un po di fertilizzante. anche perche' i mogurnda non lasciano nulla del mangiare che gli do.
in genere la femmina si pappa tutto subito, il maschio fa finta che non e' interessato poi quando si spengono le luci e io me ne vado... ripulisce tutto quello che trova. la mattina il fondo e' lindo come se fosse passata la ditta di pulizie!:-D

Miskin
11-03-2014, 23:58
oggi ho trovato il maschio (che qui si vede bene, se no ho sempre foto non chiare)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/834/m0cm.jpg


rintanato in un angolo con un vermicello che gli spuntava dalla bocca muovendosi... chissa dove l'avrà preso, nella foto si vede solo la parte finale in bocca:-))
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/833/ga6o.jpg

Rentz
12-03-2014, 10:28
è stupendo sto pesce! devo ancora trovare un difetto al tutto complimenti ancora! #70

Miskin
12-03-2014, 10:49
è stupendo sto pesce! devo ancora trovare un difetto al tutto complimenti ancora! #70

guarda ti dico subito che essendo un gobide, o meglio sono Eleotridi ma gli anglosassoni li accomunano ai gobidi classificandoli con il termine Goby sono abbastanza statici, per non dire molto.
non sono, in genere, legati al fondo come i gobidi in senso stresso, ma nel mio caso tranne la femmina che gira spesso ovunque, il maschio e' solito proprio starsene sul fondo, per lo piu' tra gli anfratti, senza muoversi per diverso tempo.

non credo siano di allevamento (purtroppo aggiungo ma il mio scopo e' farli riprodurre e distribuire magari) e faticano (il maschio) a tenere comportamenti da acquario casalingo. non mi vengono in contro per prendere il mangime, ma escono a caccia di notte a luci spente. inoltre si spaventano ancora quando compaio davanti alla vasca, e escono dopo alcuni minuti timorosi.

Luca_fish12
12-03-2014, 10:52
Non so se lo hai già scritto nelle pagine precedenti, ma se riesci dagli spesso il vivo...di qualunque tipologia :-)
E' il modo migliore per farli stare in forma anche cacciando la sera ;-)

Miskin
12-03-2014, 10:57
Non so se lo hai già scritto nelle pagine precedenti, ma se riesci dagli spesso il vivo...di qualunque tipologia :-)
E' il modo migliore per farli stare in forma anche cacciando la sera ;-)

grazie per il consiglio, ma che genere di animali dovrei dargli secondo te?

fin'ora me la sono cavata con surgelato, variando molto. e con un verme che ho preso in giardino. il fatto e' che sto verme non se lo sono mangiato neanche subito...spero dopo#28c

ancora non trovo grilli o altro, e sinceramente non e' manco facile prenderli ..e neanche ho il tempo di stare a cercarli, dovrei comprarli? dovrei dargli delle caridine japoniche? o dei piccoli pesci? mi spiace un po', ci ho pensato ma detto proprio onestamente... mi spiacerebbe troppo

Rentz
12-03-2014, 11:00
è stupendo sto pesce! devo ancora trovare un difetto al tutto complimenti ancora! #70

guarda ti dico subito che essendo un gobide, o meglio sono Eleotridi ma gli anglosassoni li accomunano ai gobidi classificandoli con il termine Goby sono abbastanza statici, per non dire molto.
non sono, in genere, legati al fondo come i gobidi in senso stresso, ma nel mio caso tranne la femmina che gira spesso ovunque, il maschio e' solito proprio starsene sul fondo, per lo piu' tra gli anfratti, senza muoversi per diverso tempo.

non credo siano di allevamento (purtroppo aggiungo ma il mio scopo e' farli riprodurre e distribuire magari) e faticano (il maschio) a tenere comportamenti da acquario casalingo. non mi vengono in contro per prendere il mangime, ma escono a caccia di notte a luci spente. inoltre si spaventano ancora quando compaio davanti alla vasca, e escono dopo alcuni minuti timorosi.

è bello cmq... e se in natura si comporta cosi è bene che lo faccia anche in acquario

Luca_fish12
12-03-2014, 11:01
Diciamo che senza optare per pesci (anche io sono contrario), potresti allevare in una piccola vaschetta con terriccio degli enchitrei, piccoli vermetti bianchi che per allevamento e comportamento sono simili ai lombrichi ma molto più piccoli.

Non so se questi pesci mangiano in superficie, ma se non lo fanno è un po' complicato dare drosophile o piccoli grilli...meglio qualcosa che affonda.
Se accettano il congelato di buon grado puoi anche continuare con quello, magari alternando molto anche con qualcosa di grande :-)

IlQuarto
12-03-2014, 11:04
bigattini da pesca :-))

Luca_fish12
12-03-2014, 11:06
bigattini da pesca :-))

Non sono pescatore, ma cosa intendi con bigattini "da pesca"? I bigattini "classici" sono vietati oramai e non vanno assolutamente bene come cibo per i pesci, perchè contengono cadaveriana, una sostanza tossica.
Penso sia lo stesso motivo per cui sono stati vietati anche ai pescatori...

Se invece esistono altri tipi di vermi chiamati così non li conosco, ma possiamo parlarne :-)
L'unica cosa è che questi alimenti sono molto grassi per cui vanno somministrati massimo una volta a settimana...

IlQuarto
12-03-2014, 11:09
ah non sapevo!! le larve della mosca carnaria (Sarcophaga Carnaria)
son vietati?

Luca_fish12
12-03-2014, 11:12
Io avevo letto tempo fa che erano stati vietati in molte regioni italiane perchè pericolosi...adesso non so gli sviluppi, forse nel mondo della pesca sono più aggiornati :-)

Ad ogni modo le mosche e le loro larve sono sempre sconsigliate come alimentazione dei pesci in acquario per il motivo scritto sopra :-)

Miskin
12-03-2014, 11:12
Diciamo che senza optare per pesci (anche io sono contrario), potresti allevare in una piccola vaschetta con terriccio degli enchitrei, piccoli vermetti bianchi che per allevamento e comportamento sono simili ai lombrichi ma molto più piccoli.

Non so se questi pesci mangiano in superficie, ma se non lo fanno è un po' complicato dare drosophile o piccoli grilli...meglio qualcosa che affonda.
Se accettano il congelato di buon grado puoi anche continuare con quello, magari alternando molto anche con qualcosa di grande :-)


per il discorso pesci piu' che contrario, perche' penso che in natura in fondo qualcuno ne mangino, mi dispiace proprio perche' non ci sarebbe possibilita' per la preda di scappare, essendo l'acquario chiuso alla fine verrebbe mangiata senza speranza..

per gli enchitrei mi sa che sono piccoli, i miei devono ancora crescere un po ma gia'cosi hanno delle bocche niente male. in rete ci sono video di Mogurnda che mangiano tranquillamente le cavallette...#28c
spero che si abituino presto anche a mangiare in superficie cosi' da potergli mettere qualche insetto (anche se sospetto che la notte ci vadano eccome in altro)

Miskin
15-03-2014, 21:09
oggi giornata in campagna, tra una cosa e l'altra c'è stato il tempo per prendere qualche regalino per i Mogurnda:

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/839/xjzc.jpg

certe larve per quanto erano grosse non mi sembravano neanche di zanzara:-))

la femmina, come si vede, ha gradito moltissimo, il maschio, come sempre, non si fida di me e sta mezzo nascosto controllandomi in penombra:-D (peggio per lui)

OObkgVDIZ5E

Renzo90
15-03-2014, 21:34
Occhio da dove prendi le larve, assicurati che sia una fonte d'acqua incontaminata
Bellissimo il video con gli scatti della femmina!!!

michele
16-03-2014, 00:40
Esistono molte tipologie di insetto e larve varie in vendita destinate all'alimentazione di rettili e animali esotici allevati e alimentati in modo sicuro. Bello il video.

Ale87tv
16-03-2014, 02:21
procurati le camole della farina, penso gradiscano ;-)

Miskin
16-03-2014, 08:51
grazie dei consigli, so che ci sono insetti, o larve di insetti, in vendita specifici per l'alimentazione, ma anche questi erano sicuri perché erano in una botte/mastello nel nostro terreno:-)

giorgio79
16-03-2014, 15:08
Molto bella ,complimenti!!

Miskin
16-03-2014, 18:04
il maschio non mi da soddisfazione ma a giudicare dalla panza, e dalla colorazione che sta mettendo su,pare che ha gradito anche lui

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/46/xndd.jpg

Kwisatz
17-03-2014, 12:03
Mangiano anche daphnie?

Quelle sono indubbiamente più facili da gestire e reperire

Miskin
17-03-2014, 18:47
Mangiano anche daphnie?

Quelle sono indubbiamente più facili da gestire e reperire

mangiano tutto quello che gli entra in bocca e le daphnie entrano:-))
sono un po povere come alimento pero', avrei le vitamine in caso...potrei lasciarle a bagno prima nelle vitamine e dopo dargliele#36#
pero' non ce l ho, quindi prima dovrei procurarmele

Kwisatz
17-03-2014, 19:02
Beh uno startervte lo potresti venire a prendere da me

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Miskin
18-03-2014, 10:29
Beh uno startervte lo potresti venire a prendere da me

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

beh grazie, accetto volentieri, ti scrivo in privato#70

Miskin
04-04-2014, 09:23
aggiorniamo va:-) posto un video fatto con l'ipad (perdonate la qualita')

il maschio che cura, ventilandole, le uova.

SWIrkwS38NI

Rentz
04-04-2014, 10:01
che papà premuroso! #13 io ne farei pure uno con la panoramica della vasca, che è sempre un bel vedere #70

IlQuarto
04-04-2014, 12:43
wow!

frank_greenfingers
04-04-2014, 21:54
Che spettacolo ! Complimenti , mi piace davvero tutto , scelta dei pesci , allestimento selvaggio e soprattutto adeguato agli animali e poi la parte emersa è proprio una chicca #70

briciols
06-04-2014, 09:49
Miskin la livrea del maschio è qualcosa di stupendo! veramente questi pesci meravigliosi e vederli allevare con tanta passione è una bellissima soddisfazione per noi acquariofili consapevoli.
Mi è piaciuto tanto il video in cui si vede la femmina che scatta dalla "preda" ;-)

Bellissimo anche il video del maschio che cura le uova ma la prossima volta cerca di zoommare un pochino di piu :)

Miskin
07-04-2014, 10:29
che papà premuroso! #13 io ne farei pure uno con la panoramica della vasca, che è sempre un bel vedere #70

si veramente dedido allo sventolamento:-D

Che spettacolo ! Complimenti , mi piace davvero tutto , scelta dei pesci , allestimento selvaggio e soprattutto adeguato agli animali e poi la parte emersa è proprio una chicca #70

grazie, ormai mi sono talmente assuefatto agli allestimenti "wild" che quelli tutti precisini non li so piu' vedere:-))

Miskin la livrea del maschio è qualcosa di stupendo! veramente questi pesci meravigliosi e vederli allevare con tanta passione è una bellissima soddisfazione per noi acquariofili consapevoli.
Mi è piaciuto tanto il video in cui si vede la femmina che scatta dalla "preda" ;-)

Bellissimo anche il video del maschio che cura le uova ma la prossima volta cerca di zoommare un pochino di piu :)

si, sono molto belli anche come colorazione, in questo credo che i Cingulata tra i Mogurnda siano appunto quelli piu' appariscenti (almeno da quanto si vede in rete tra Mogurnda Mogurnda, adespersa, fruata)

io non so se i miei sono di allevamento o selvatici, preferisco pensare che siano stati allevati, ma molti dei loro comportamenti mi fanno pensare al contrario. sono veri predatori che scattano per prendere la preda e poi tornano a rintanarsi in un secondo per non essere a loro volta sotto attacco.
il video delle uova fa pena lo so, la prox volta lo faccio con la macchinetta che permette di zoomare un po'#70

Miskin
09-04-2014, 10:00
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/545/z7i6.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/836/b6af.jpg


ho un 30 lt libero in cui ne ho trasferiti 3/4 per provare a salvarne il piu' possibile, solo che li ho persi gia' di vista

IlQuarto
09-04-2014, 14:04
ooooooh gli avannottini !! TOP miskin!
fantastico.. davvero #25

MarZissimo
09-04-2014, 23:28
Grandeeee! :-) #25 #70

asr
10-06-2014, 03:24
complimenti bellissima vasca. come hai fatto a farla scurire solo con il legno di quercia?
io ce l'ho ma on si scurisce,rilascia solo un pò di tannini e basta.
complimenti per la riproduzione,sono pesci bellissimi,peccato che ho la vasca aperta sennò me li ero comprati pure io,dato che avevo trovato una coppia di mogurdna adspersa,molto belli e colorati. :(
poi nemmeno crescono tanto,max 14cm.

ti rinnovo i complimenti. :-))

Miskin
11-06-2014, 12:41
complimenti bellissima vasca. come hai fatto a farla scurire solo con il legno di quercia?
io ce l'ho ma on si scurisce,rilascia solo un pò di tannini e basta.
complimenti per la riproduzione,sono pesci bellissimi,peccato che ho la vasca aperta sennò me li ero comprati pure io,dato che avevo trovato una coppia di mogurdna adspersa,molto belli e colorati. :(
poi nemmeno crescono tanto,max 14cm.

ti rinnovo i complimenti. :-))

inanzitutto bel nick (:-))#70) poi grazie per i complimenti, l'acqua devo dire che si era scurita molto nei primi tempi, anche perche' i legni sono tanti, non e' solo uno, ma ora e' ben piu' chiara.

dalle foto sembra piu' scura di quello che realmente e' anche per la poca illuminazione che ho messo, sopratutto sul lato destro poi con le piante emerse ne filtra poca.

asr
12-06-2014, 03:27
complimenti bellissima vasca. come hai fatto a farla scurire solo con il legno di quercia?
io ce l'ho ma on si scurisce,rilascia solo un pò di tannini e basta.
complimenti per la riproduzione,sono pesci bellissimi,peccato che ho la vasca aperta sennò me li ero comprati pure io,dato che avevo trovato una coppia di mogurdna adspersa,molto belli e colorati. :(
poi nemmeno crescono tanto,max 14cm.

ti rinnovo i complimenti. :-))

inanzitutto bel nick (:-))#70) poi grazie per i complimenti, l'acqua devo dire che si era scurita molto nei primi tempi, anche perche' i legni sono tanti, non e' solo uno, ma ora e' ben piu' chiara.

dalle foto sembra piu' scura di quello che realmente e' anche per la poca illuminazione che ho messo, sopratutto sul lato destro poi con le piante emerse ne filtra poca.


grazie,ho messo la prima cosa che mi è venuta in mente. #19#19#18#18

e di cosa,hai dei bei pescetti,te l'ho detto se non avevo la vasca aperta li prendevo pure io ed erano pure wild. :-))

in pratica solo all'inizio ti è venuta l'acqua scura.

che illuminazione usi?
io sul 370lt vorrei mettere 2 plafonierette piccole a led bianche e blu da 3,8 di consumo e come luce è da 36 watt,24 la luce bianca e 12 watt le blu. :D

ho visto che hai messo le galleggianti.

Emiliano98
12-06-2014, 07:18
asr se non sono diventato cieco anche miskin ha la vasca aperta ;-)

Miskin
12-06-2014, 09:53
complimenti bellissima vasca. come hai fatto a farla scurire solo con il legno di quercia?
io ce l'ho ma on si scurisce,rilascia solo un pò di tannini e basta.
complimenti per la riproduzione,sono pesci bellissimi,peccato che ho la vasca aperta sennò me li ero comprati pure io,dato che avevo trovato una coppia di mogurdna adspersa,molto belli e colorati. :(
poi nemmeno crescono tanto,max 14cm.

ti rinnovo i complimenti. :-))

inanzitutto bel nick (:-))#70) poi grazie per i complimenti, l'acqua devo dire che si era scurita molto nei primi tempi, anche perche' i legni sono tanti, non e' solo uno, ma ora e' ben piu' chiara.

dalle foto sembra piu' scura di quello che realmente e' anche per la poca illuminazione che ho messo, sopratutto sul lato destro poi con le piante emerse ne filtra poca.


grazie,ho messo la prima cosa che mi è venuta in mente. #19#19#18#18

e di cosa,hai dei bei pescetti,te l'ho detto se non avevo la vasca aperta li prendevo pure io ed erano pure wild. :-))

in pratica solo all'inizio ti è venuta l'acqua scura.

che illuminazione usi?
io sul 370lt vorrei mettere 2 plafonierette piccole a led bianche e blu da 3,8 di consumo e come luce è da 36 watt,24 la luce bianca e 12 watt le blu. :D

ho visto che hai messo le galleggianti.



per l'illuminazione ho giocato tutto sul fatto di non aver, a parte due abubias, piante sommerse. quindi in pratica non mi serviva un illuminazione specifica, basta che si illumina un po la vasca. le emerse prendono luce dalla stanza, e le galleggianti (salvinia) non ce l'hanno fatta, non so perche' forse competizione per quanto riguarda i nutrienti boh.. pero' ho intenzione di riprovarci, tanto vicino a me ho un vivaio che ha molte piane acquatiche.



asr se non sono diventato cieco anche miskin ha la vasca aperta ;-)

eh si pero' spesso metto una lastra di plexiglass#36#

Emiliano98
12-06-2014, 10:02
Hanno mai provato a zompare fuori dalla vasca?

simone28
12-06-2014, 12:43
questo è veramente un capolavoro complimenti!

Miskin
12-06-2014, 17:39
Hanno mai provato a zompare fuori dalla vasca?


si c@zz, sopratutto la notte, quando si spengono le luci sento spesso capocciate al plexi.

purtroppo pur amando questo tipo di pesce non so se la loro scelta in una vasca aperta e' l'ideale.
fin'ora me la sono cavata ma sto seriamente pensando se mi conviene continuare a tenerli. l'estate portera' consiglio va:-))
------------------------------------------------------------------------
questo è veramente un capolavoro complimenti!

grazie:-)

asr
12-06-2014, 18:20
asr se non sono diventato cieco anche miskin ha la vasca aperta ;-)

Si ma io ho avuto 5 chaòa pulchra di 8cm.e la mattina ne ho trovati 2 fuori e li ho messi subito nel 70lt.e poi dati via perchè già il negoziante mi aveva avvertito che scappavano fuori e li ho dovuti portare indietro. :-(
Sò pesci che saltano e nn me la rischio a prenderli,anche perchè il negoziante mio sa che ho la vasca aperta e nn me li dà per evitare che zompano fuori. :-))

steek
25-09-2014, 23:52
scusa Miskin, ma stai dismettendo questo capolavoro?????????????? #07

Miskin
25-10-2014, 12:09
scusa Miskin, ma stai dismettendo questo capolavoro?????????????? #07

eh si, purtroppo la stanza dov'era la vasca è stata completamente stravolta e lo spazio mi serviva. fosse per me farei vasche sempre piu' grandi ma la necessita' di spazio in casa aumenta e mi devo regolare...

steek
25-10-2014, 22:03
scusa Miskin, ma stai dismettendo questo capolavoro?????????????? #07

eh si, purtroppo la stanza dov'era la vasca è stata completamente stravolta e lo spazio mi serviva. fosse per me farei vasche sempre piu' grandi ma la necessita' di spazio in casa aumenta e mi devo regolare...

Che brutta notizia....ancora complimenti per una delle vasche piu belle che abbia mai visto!!!!

briciols
26-10-2014, 10:27
Davvero un peccato miskin :( :( :(

Miskin
26-10-2014, 14:12
il piu' triste sono io-43

asr
10-11-2014, 18:15
asr se non sono diventato cieco anche miskin ha la vasca aperta ;-)
Ciao emiliano,si ha la vasca aperta ma usa le lastre per chiuderla. :-)
Cmq sono sempre channetti e hanno il vizio di zompare.
Li stavo prendendo ma quando il negoziante ha saputo che avevo la vasca aperta me l'ha sconsigliato,e per evitare nn li ho presi più. Cmq sono dei pesci stupendi. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Noooooooooooooo spero che nn la dismetterai perchè è una vasca bellissima. :-(

Miskin
21-11-2014, 17:47
asr se non sono diventato cieco anche miskin ha la vasca aperta ;-)
Ciao emiliano,si ha la vasca aperta ma usa le lastre per chiuderla. :-)
Cmq sono sempre channetti e hanno il vizio di zompare.
Li stavo prendendo ma quando il negoziante ha saputo che avevo la vasca aperta me l'ha sconsigliato,e per evitare nn li ho presi più. Cmq sono dei pesci stupendi. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Noooooooooooooo spero che nn la dismetterai perchè è una vasca bellissima. :-(


confermo che ho (avevo) dovuto mettere una lastra in plexiglass, tagliata a dovere per la parte emersa, per la notte, dato che amano saltare moltissimo.
dal letto sentivo spesso le capocciate che davano:-D

------------------
si, purtroppo ho dismesso la vasca-43

Rentz
22-11-2014, 14:04
Peccato :(