PDA

Visualizza la versione completa : tipi di forme acquario


oscaretto
06-02-2014, 12:59
Cè quello rettangolare a cubo oppure?

mariano1985
06-02-2014, 16:41
Di forme bizzarre ne esistono moltissime, ma le forme "funzionali" sono quelle classiche per il nuoto, quindi vasca rettangolare regolare.

Tra le assurdità che si vedono in giro:
- acquari da appendere alla parete. lunghi e alti, ma profondi pochi cm. Inutilizzabili per la maggior parte dei pesci, dato che non avrebbero spazio di manovra. Non voglio sapere come viene gestito il filtraggio :P

- acquari colonna: base di piccole dimensioni, ma molto alti. Manutenzione difficilissima, luce che non penetra una colonna d'acqua così alta e nuoto regolare quasi impossibile. Magari è adatto ad un palombaro per fare immersioni in casa :P

- acquari "di design" minimalisti. L'unica apertura è una bocchetta in alto di pochi cm, che ospita anche un mini filtro (inutile) e un'illuminazione mediocre. Costa molto, perchè è un oggetto "di arredo" e la manutenzione è scomoda. Non parliamo di filtraggio, effettuato tramite "cartucce" usa e getta...

- micro acquari da 20 litri: la forma è anche giusta, ma i venditori omettono di dire che non sono vasche adatte AI PESCI, ma solo a gamberetti e gasteropodi. Anch'essi finiscono nella lista degli "acquari-non-acquari" :P

- cubi: non è il massimo per l'acquario dolce (c'è poco "rettilineo di nuoto"), ma sono molto usati per il marino. Non conoscendo per niente quest'ultima categoria, non saprei pro e contro della vasca nel loro campo.

Poi ci sono le varianti con vetri curvi panoramici. Non sono un amante del genere, ma non saprei dire se questo comporta o meno problemi per la fauna. Di sicuro, se graffi un vetro, non puoi cambiarlo dal comune vetraio (cosa che puoi fare con una vasca tradizionale).

Il segreto è sempre e soltanto uno: prendere vasche più grandi possibili, evitando le forme "artistiche" in favore di una forma che consenta una facile manutenzione e un adeguato spazio di nuoto per i pinnuti.

oscaretto
06-02-2014, 20:55
Di forme bizzarre ne esistono moltissime, ma le forme "funzionali" sono quelle classiche per il nuoto, quindi vasca rettangolare regolare.

Tra le assurdità che si vedono in giro:
- acquari da appendere alla parete. lunghi e alti, ma profondi pochi cm. Inutilizzabili per la maggior parte dei pesci, dato che non avrebbero spazio di manovra. Non voglio sapere come viene gestito il filtraggio :P

- acquari colonna: base di piccole dimensioni, ma molto alti. Manutenzione difficilissima, luce che non penetra una colonna d'acqua così alta e nuoto regolare quasi impossibile. Magari è adatto ad un palombaro per fare immersioni in casa :P

- acquari "di design" minimalisti. L'unica apertura è una bocchetta in alto di pochi cm, che ospita anche un mini filtro (inutile) e un'illuminazione mediocre. Costa molto, perchè è un oggetto "di arredo" e la manutenzione è scomoda. Non parliamo di filtraggio, effettuato tramite "cartucce" usa e getta...

- micro acquari da 20 litri: la forma è anche giusta, ma i venditori omettono di dire che non sono vasche adatte AI PESCI, ma solo a gamberetti e gasteropodi. Anch'essi finiscono nella lista degli "acquari-non-acquari" :P

- cubi: non è il massimo per l'acquario dolce (c'è poco "rettilineo di nuoto"), ma sono molto usati per il marino. Non conoscendo per niente quest'ultima categoria, non saprei pro e contro della vasca nel loro campo.

Poi ci sono le varianti con vetri curvi panoramici. Non sono un amante del genere, ma non saprei dire se questo comporta o meno problemi per la fauna. Di sicuro, se graffi un vetro, non puoi cambiarlo dal comune vetraio (cosa che puoi fare con una vasca tradizionale).

Il segreto è sempre e soltanto uno: prendere vasche più grandi possibili, evitando le forme "artistiche" in favore di una forma che consenta una facile manutenzione e un adeguato spazio di nuoto per i pinnuti.

grazie mi seis tato molto uitle! dovrei prendere uno a cubo per sfruttare lìaltezza e aumentare il litraggio passsare da un 60 litri ad un 200 conviene? ps sono indeciso tra tropicale o marino #22

mariano1985
06-02-2014, 22:11
Più litri sono sempre un vantaggio... tuttavia, da quanto so, una vasca quadrata nel dolce è meno sfruttabile di una rettangolare di pari litraggio. Un tipico esempio sono i neon, che richiedono vasche allungate per permettere loro di nuotare!

Idem l'altezza: fare una vasca troppo alta rende difficile la manutenzione e crea problemi con la luce: se la colonna d'acqua è alta, spesso la luce non penetra fino al fondo creando problemi alle piante!

Per il marino dovresti chiedere nell'apposita sezione o aspettare qualcuno che se ne intenda... io so solo che lievita di molto sia la spesa che la difficoltà di gestione.
Devi quindi valutare sia la disponibilità economica (nel marino si usano impianti tecnici molto più complessi che nel dolce: vedi pompe di movimento, sump di filtraggio, schiumatoi, lampade da tanti watt, eventuali refrigeratori...), sia la disponibilità di tempo da dedicargli.

Ovviamente la migliore regola è quella di informarsi per bene prima di prendere decisioni affrettate! :)

oscaretto
06-02-2014, 22:46
Più litri sono sempre un vantaggio... tuttavia, da quanto so, una vasca quadrata nel dolce è meno sfruttabile di una rettangolare di pari litraggio. Un tipico esempio sono i neon, che richiedono vasche allungate per permettere loro di nuotare!

Idem l'altezza: fare una vasca troppo alta rende difficile la manutenzione e crea problemi con la luce: se la colonna d'acqua è alta, spesso la luce non penetra fino al fondo creando problemi alle piante!

Per il marino dovresti chiedere nell'apposita sezione o aspettare qualcuno che se ne intenda... io so solo che lievita di molto sia la spesa che la difficoltà di gestione.
Devi quindi valutare sia la disponibilità economica (nel marino si usano impianti tecnici molto più complessi che nel dolce: vedi pompe di movimento, sump di filtraggio, schiumatoi, lampade da tanti watt, eventuali refrigeratori...), sia la disponibilità di tempo da dedicargli.

Ovviamente la migliore regola è quella di informarsi per bene prima di prendere decisioni affrettate! :)

certo infatti mi sto documentando sul marino...e se dovessi optare per un 200 litri a cubo tropicale? i cilidi potrei insrirli ? o che altro tipi di pesce particolare?