Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio Sump Per Lido 120


Lignark
06-02-2014, 01:27
Salve a tutti!

Sono un acquariofilo dolce ormai da troppi anni e sto ponderando di passare al marino utilizzando la mia Lido 120...
….per alcuni la vasca (61x41x58) è inadatta, per altri è buona…alcuni dicono che è troppo stretta altri che è troppo profonda….mio malgrado la Juwel Lido 120 è l'unica vasca che m'è rimasta (causa trasloco in appartamento più piccolo) e, se voglio cambiarmela, prima devo fare le carte per il divorzio! :-))

Detto questo, l'unico problema che mi pongo è la sump!
Sono 2 giorni che leggo articoli su questo magnifico Forum (che già in passato mi ha svezzato per il dolce) raccogliendo info necessarie a partire. Appurato che la sump potrebbe non essere necessaria ma, è caldamente consigliata da tutti gli utenti di un certo livello del forum, la voglio!!
Tra tutti i post che ho letto mi ha attirato quello di sherpa poiché ha realizzato la sump proprio per un Lido 120 LINK DEL POST (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061232628&postcount=14)

Ho solo un gran punto interrogativo…forse sono io che non ho le competenze adeguate ad arrivarci ma, nella foto della sump, i tubi che vanno in vasca dove passano? Io avevo capito che per modificare una vasca per la sump era necessario un foro sul fondo della vasca e (di conseguenza) nel mobile #24

…se sciolgo il dilemma della sump, parto per il marino anche domani!
Grazie a chi mi dedicherà del tempo :)

mansuela
06-02-2014, 09:19
Dove far passare i tubi è soggettivo , uno di mandata e uno di ritorno , li puoi far passare forando il lato corto del mobile e di conseguenza l'entrata in vasca , per il momento senza forare il vetro.
Non ti consiglio di forare il fondo

Lignark
06-02-2014, 15:02
Farli uscire da mobile non è un problema...la parete posteriore è aperta a questo scopo.
Non ho capito che differenza c'è tra avere la vasca con i buchi sul fondo, sui fianchi o mandare i tubi dentro come un qualsiasi filtro esterno? Non è una domanda polemica....è proprio perché non so il motivo e se è meglio in un modo o in un altro.

mansuela
06-02-2014, 15:34
L'acqua in sump scende per caduta , invece un filtro l'aspira , io preferisco il foro in alto in modo che la quantità di acqua che scende sia uguale alla capienza della sump

Lignark
06-02-2014, 20:09
Il mio negoziante, mi ha consigliato di usare un Tunze Overflow Box in alternativa ai buchi.
Qualcuno lo usa? Che ne pensate?

tene
06-02-2014, 21:06
A parte che mi piacerebbe sapere chi ti ha detto che la vasca è troppo profonda,:what: l'overflow è non è però esente da rischi di fuoriuscita acqua, questo perché se si disinnesca e la pompa continua a spingere acqua in vasca questa tracimera'.
I modi per evitarlo ci sono bisogna un po' lavorare di fai da te

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Lignark
07-02-2014, 14:20
Sono profondamente scoraggiato, badate bene non dal lavoro da fare, ma dal dover fare questo lavoro su una vasca che, alla fine, è quasi un Nanoreef.

Penso che, nell'attesa che la marea cambi, continuerò a divertirmi ancora un po' col dolce (un plantacquario non mi è ancora mai venuto bene). Quando ci saranno i soldi da investire in una nuova vasca, partirò con una che sia già predisposta allo scopo…

….allora tornerò a rompervi le scatole :-)) Tremate!!!
Grazie per il tempo dedicatomi!