Entra

Visualizza la versione completa : Esperimento Seachem


Alex Carbonari
25-05-2006, 20:44
Premessa

Due settimane fa stavo allestendo una nanovasca con eleocharis e calli e mi sono trovato a scegliere la linea di fertilizzanti.
La linea ada mi ha dato ottimi risultati nella vasca grande ed ho deciso di fare un esperimento:
avendo nel cassetto ancora tutta la linea Seachem del precedente acquarietto, mi sono chiesto se valesse la pena tentare di applicare il protocollo ADA di fertilizzazione usando prodotti Seachem.

All'opera!

Ho preparato la vasca (ghiaia fine inerte, attivata con pastiglie fertilizzanti), piantumato e "acceso i riflettori".

Da allora ho somministrato quotidianamente solo Potassio e da oggi co2 con bombola ricaricabile. Questo trattamento di K proseguirà per altri 7 giorni, dopodichè, dalla 3a settimana, inserirò delle caridinie. Per i nitriti non so cosa aspettarmi, questa vasca non ha filtro, mi limito a fare cambi del 30-40% (ADA docet) ogni 3-4 giorni e rabboccare settimanalmente.

Quindi, dalla 3a settimana e fino al 4° mese, se non avrò alghe, inizierò a somministrare anche Ferro e Flourish Trace (in sostituzione dell'ECA e dello Step 1).

Considerazioni dopo 14 giorni

Oggi ho dato uno sguardo accurato alla vasca: L'eleocharis sta pian piano prendendo possesso delle aree sgombre con nuovi getti che crescono al ritmo di 1/2 cm al giorno.
Da domani in poi appunterò le differenze che eventualmente riscontrerò grazie all'apporto di co2.

La calli non appena ho attivato l'andride ha iniziato a "bollare" vistosamente. Considerata l'assenza di animali in vasca ho dato sfogo alla valvola della co2. Sono sulle 80 bolle/min. Prima di inserire gli animali, ridurrò il dosaggio (almeno due giorni prima) per evitare l'avvelenamento.

Curiosità

Ho notato in acqua un vermetto che si dimenava disperatamente. Era molto piccolo (un paio di mm al massimo) ed era quasi trasparente. Cos'è secondo voi?

Bè ora sta a voi darmi le vostre opinioni

Massimo Suardi
26-05-2006, 12:32
A quel che so io(gran poco di questa marca), il K di ada fornisce anche una dose di carbonati per tamponare l'effetto dei suoi fondi che li assorbono.
Per questo consigliano di somministrarlo così frequentemente.

Spero di non aver detto cavolate, ma ne sono abbastanza sicuro. #24 #24

Alex Carbonari
26-05-2006, 14:15
Io però non ho il fondo ADA... e comunque nel brighty k c'è anche il potassio, quindi in teoria le due cose si compensano. Giusto?

Alex Carbonari
26-05-2006, 14:31
Novità

Ho notato su alcune foglie nuove di eleocharis un ingiallimento.
Credo sia dovuto al substrato inerte. Probabilmente le pastiglie da fondo che ho inserito non sono abbastanza attive. Aspetto che mi portino le Flourish Tabs, nel frattempo ho anticipato di una settimana l'integrazione con Fe. A differenza del Protocolla ADA, però, credo che lo somministrerò giornalmente. Insieme metterò anche l'excel (non che serva a molto, ho già la co2)

Massimo Suardi
26-05-2006, 16:39
sì però potresti avere problemi di innalzamento del kh se stai usando quello ada.
e presumo appunto che sia per questo che lo consigliano tanto già dall'inizio, e da solo.

Con fondo inerte, a mio avviso è meglio se segui un protocollo più completo sin da subito.
Considera che i fondi ADA pompano alla grande all'inizio, per questo aggiungi solo potassio.

Come è il protocollo ada quando diventa stabile me lo descrivi? o per lo meno mi dici dove lo trovo?
sono curioso.

TuKo
26-05-2006, 16:49
Alex Carbonari, nn vorrei errare ma l'osservazione mossa da stardom, era sulla frequeza di inserimento del potassio nel senso come ti ha fatto osservare quello ada ha una presenza di carbonati per via dei suoi fondo che gli assorbono e quindi ha quel protocollo di somministraziote,tu nn avendo questo tipo di fondo nn sei costresto a seguirlo con la stessa intensità da quello che ho capito credo che stai facendo una vasca autonoma.seguirò il topic con inetresse e dove mi è possibile cerchero di darti aiuto se nn altro sui prodotti seachem(uso la linea completa)
In merito a quello che stai facendo volevo segnalarti questo link forse puoi trarre qualche spunto http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=53368

OT nn male il tuo paese ci sono venuto a giocare 6 volte negli ultimi 2 anni FINE OT

Alex Carbonari
26-05-2006, 18:49
sì però potresti avere problemi di innalzamento del kh se stai usando quello ada
stardom sto usando quello Seachem, così come il resto dei prodotti.

e presumo appunto che sia per questo che lo consigliano tanto già dall'inizio, e da solo
Può essere, ma non credo sia solo per quello. Il protocollo ADA lo prevede come fertilizzante di base anche dopo 1 anno dall'allestimento, quando (CREDO) il substrato inizi ad esaurirsi. Il ferro, ad esempio, viene dosato 3 volte a settimana (ECA). Io vorrei dosare quello Seachem giornalmente, insieme al K.

Considera che i fondi ADA pompano alla grande all'inizio, per questo aggiungi solo potassio
Infatti da lunedì inizio ad integrare, salto una settimana rispetto alla tabella di marcia ADA. E aspetto sempre le Flourish Tabs.

Come è il protocollo ada quando diventa stabile me lo descrivi? o per lo meno mi dici dove lo trovo?
sono curioso.
Lo trovi sul sito ADA, QUI (http://www.adaeuro.com/gestioneacquari.asp)

In pratica si inizia dopo 3 settimana e solo in assenza di alghe. Inoltre è previsto l'inserimento di animali "mangiatori di alghe" (Otocinclus affinis, Epalzeorhincus siamensis e Caridina japonica).


tu nn avendo questo tipo di fondo nn sei costresto a seguirlo con la stessa intensità
Non so se la somministrazione di K sia legata solo a questo. Come dicevo sopra, il potassio è alla base della fertilizzazione in tutte le fasi della fertilizzazion, anche a molti mesi di distanza dalla data di allestimento. E poi leggevo un bell'articolo su Aquaplanta circa la sua funzione di "buffer" in caso di presenza di accumoli di elementi.
Per info http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/rabbia.html

In merito a quello che stai facendo volevo segnalarti questo link forse puoi trarre qualche spunto http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=53368

Lo leggerò con interesse ;-)


OT nn male il tuo paese ci sono venuto a giocare 6 volte negli ultimi 2 anni FINE OT
E' il mio paese d'adozione, vivo qui da 4 anni, ma sono originario della provincia di Roma. E' un posto tranquillo d ospitale, quando ricapiti fatti sentire che ci beviamo una birra ;-)

Massimo Suardi
26-05-2006, 18:53
Guardo, io ho letto la discussione postata #24 #24 #24 #24

penso che il tuo progetto vada oltre a ciò che è stoto presentato lì, e lo spero vivamente. #24 #24 #24

letto letto letto!la leggo sempre quella rivista ;-)

Massimo Suardi
26-05-2006, 18:57
AHHHH! ADA, non li capisco, che senso ha programmare un protocollo di fertilizzazione su 3 step....

Il fatto è che a mio avviso va commisurato alle eseginze. #24

Alex Carbonari
26-05-2006, 18:58
Ho letto il topic... dice che gli NO3 non li conosce, ma il fatto che la vasca sia attaccata dalle alghe e che lui si limiti a dei semplici rabbocchi, mi pare una forzatura, specie in assenza di un bel filtro maturo e con tutti quei pesci in 6 litri. E' una vasca decisamente squilibrata a mio avviso.

Io stesso non ho un filtro, ma oltre all'assenza di pesci e di filtro, i cambi si rendono necessari lo stesso. Non fosse altro per eliminare gli accumuli (nel mio caso dovuti all'EI, in quello di balabam alla presenza massiva di ospiti)

Alex Carbonari
26-05-2006, 19:10
penso che il tuo progetto vada oltre a ciò che è stoto presentato lì, e lo spero vivamente

I miei obiettivi sono diversi, non punto ad una vasca indipendente, ma ad un compromesso costi/risultati


AHHHH! ADA, non li capisco, che senso ha programmare un protocollo di fertilizzazione su 3 step....

Ti riporto le didascalie dei prodotti:

GREEN BRIGHTY STEP 1
Una miscela bilanciata di elementi in traccia,
vitale per il periodo iniziale. Step 1 stimola la
produzione di nuove radici e nuovi germogli.
L’azoto, il potassio o il fosforo non sono
presenti in quanto potrebbero solamente
stimolare la crescita di alghe visto che ancora
le piante necessitano di pochi nutrienti.
• Formula di elementi in traccia. Assenti azoto,
fosforo e potassio.
(tutti i MACRO sono assenti!)

GREEN BRIGHTY STEP 2
Dopo 3 mesi di allestimento e piantumazione
le radici e le foglioline delle piante acquatiche
sono mature e hanno cominciato il loro
normale sviluppo. Oltre agli elementi in traccia
durante questa fase le piante necessitano
anche di ferro. Una carenza di quest’ultimo
potrebbe causare l’ingiallimento delle foglie e
dei germogli. Il Green Brighty Step 2 è molto
ricco di ferro.
• Formula di elementi in traccia e di ferro. Assenti
azoto, fosforo e potassio.
(MACRO assenti, aggiunto ferro)

GREEN BRIGHTY STEP 3
Un acquario di oltre un anno ha spesso un
substrato indurito, che impedisce una
continua ossigenazione delle radici delle
piante e limita la loro crescita. Il Green
Brighty Step 3, una formula di ferro e
potassio, aiuta la fotosintesi e migliora la
condizione delle piante acquatiche che
spesso sono limitate da un substrato troppo
compatto.
• Formula di elementi in traccia con ferro e potassio.
Assenti azoto e fosforo.
(Potassio in più. Tieni presente che la somministrazione di Brighty K non l'hai mai interrotta)

BRIGHTY K
Un costante apporto di potassio, che spesso
si rivela insufficiente in acqua, è importante
per realizzare un equilibrio nella nutrizione
delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre
elementi fondamentali, sono l’azoto e il
fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un
acquario di piante.
Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio
dell’acqua è molto efficiente per la
neutralizzazione del cloro nell’acqua di
rubinetto che potrebbe intossicare i pesci.

Per aggiungere Azoto e Fosforo, bisogna utilizzare il Green Brighty Special Lights, e comunque non subito

Alex Carbonari
26-05-2006, 19:11
cerchero di darti aiuto se nn altro sui prodotti seachem(uso la linea completa)

Mi confermi che il flourish excel non serve a una mazza? Ho la co2, quindi potrei farne a meno

Massimo Suardi
26-05-2006, 19:12
sì ma la sua, non è una prova fatta con criterio....

è semplicemente un'esagerazione lanciata a casa, tanto per fare un pò il di più...

io stesso ho una vasca senza filtro, 20 litri lordi, con soli tre endler, ma i cambi li faccio e belli massicci per eliminare accumuli e varie...

il top, a mio avviso per un plantacquario sarebbe il cambio continuo.

Alex Carbonari
26-05-2006, 19:15
il top, a mio avviso per un plantacquario sarebbe il cambio continuo.

Non mi trovi d'accordo stardom. Se per cambio continuo intendi il settimanale, ok. Altrimenti non ha senso. Almeno se si utilizza l'Estimative Index.

Massimo Suardi
26-05-2006, 19:17
ehhh, se mi chiedi con onesta, un opinione su seachem??????

OTTIMA, ma SOSTITUIBILE AL 80%

Potassium, uso k2so4
No3 e Po4(non ricordo i nomi) uso KNo3 e KH2Po4
Iron, preferisco il compo fe
trace, non ho voglia di preparare particolari miscele e lo uso, ma è sostituibile
EXCEL, non lo si può ancora sostituire, se la vasca piccola, ti consiglio comunque di usarlo, è un buon fertilizzante che serve ad un equilibrio generale, più che per il carbonio di suo.
equilibrium, ne uso talmente poco che non so dirti, però apporta molto più potassio del potassium stesso.

Alex Carbonari
26-05-2006, 19:23
OTTIMA, ma SOSTITUIBILE AL 80%

di sicuro, ma il PMDD mi rende nervoso :-D Non ci vado troppo d'accordo, probabilmente per una questione di pigrizia #23

Massimo Suardi
26-05-2006, 19:30
infatti, non sono un sostenitore di Barr #18

Bello il suo metodo, ma....un pò troppo spreco...

TuKo
26-05-2006, 19:42
Alex se può esserti utile,in merito all'exel,io a casa oltre il 240 litri ho altre vasche da 20 litri una di queste è gemella del 240 per fondo,piante e acqua le uniche differenze sono che una è popolata(il240) e l'assenza della co2(20litri),bene tutte e due vanno avanti con lostesso protocollo di fertilizzazione e logicamente con gli stessi prodotti però nella piccola nn ho la stessa resa della grande,ho pensato che i motivi potevano essere la mancanza di co2 e pesci,evidentemente l'exel nn riesce ad apportare cosi tanti carbonati.Nn so se può esseerti utile quello che ho scritto è solo la testimonianza su un riscontro oggettivo tutto qua.

OT credo che ormai le trasferte con aereo saranno un lontano ricordo dal momento che scendo a giocare in serie d,per motivi famigliari(pupa di 1 anno) e per raggiunti limiti di età ;-) però na biretta con te me la sarei fatta volentieri FINE OT

Alex Carbonari
26-05-2006, 20:40
i motivi potevano essere la mancanza di co2 e pesci

di sicuro hai accennato a due elementi che non sono da poco:
-l'excel apporta C a livello di un impianto a bombola? Non credo;
-i pesci (ed i loro escrementi) sicuramente contribuiscono ad apportare Azoto e PO4 alle piante; senza contare il cibo

Secondo me la differenza sta là (attenzione, parto dal presupposto che il tipo e la quantità di luce in rapporto ai litri sia uguale. E comunque anche sulla luce ci sarebbe da discutere).

OT

OT credo che ormai le trasferte con aereo saranno un lontano ricordo dal momento che scendo a giocare in serie d,per motivi famigliari(pupa di 1 anno) e per raggiunti limiti di età però na biretta con te me la sarei fatta volentieri FINE OT

Magari quando torno a Roma in ferie ;-)

Alex Carbonari
27-05-2006, 16:17
Per darvi un'idea della progressione in quasi due settimane con il solo potassio, vi allego due foto della vasca.
La dragon stone è un pò sproporzionata rispetto alle dimensioni della vasca, aspetterò che l'eleocharis e la calli inizino a diffondersi e poi vedrò di ridurre le dimensioni della roccia.

http://img104.imageshack.us/img104/5950/14maggio6ny.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=14maggio6ny.jpg)

http://img45.imageshack.us/img45/1781/27maggioscape8ht.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=27maggioscape8ht.jpg)

Intanto oggi ho somministrato Excel e Iron oltre che potassio.
Domani, visto che sono al lavoro, cambio d'acqua (40%) e da lunedì si comincia anche col Trace.
In pratica è come se stessi iniziando con lo Step 1 e l'ECA.

TuKo
27-05-2006, 17:00
ma nn hai usato le tabs(della seachem ovviamente) nel fondo???Cmq son curioso di vedere il cambio a parità di tempo con anche exel,iron e trace;il flourisch intendi usarlo????Cmq se la dragon stone ti ingombra troppo, se proprio vuoi levarla vorrà dire,se vuoi ovviamente,che faccio sto sacrificio e me offro volontario nel rilevare tale ingombro ;-) ;-) ;-) , anche se a sviluppo completo secondo me male nn ci sta.T'aspetto pe sta birrozza. ;-)

Massimo Suardi
27-05-2006, 17:51
è praticamente ancora tutto fermo #24

Alex Carbonari
27-05-2006, 18:04
ma nn hai usato le tabs(della seachem ovviamente) nel fondo???

Ho messo delle pastiglie sera, perchè le tabs non arrivavano mai. Ora che me le portano, credo che inserirò dei pezzetti.


il flourisch intendi usarlo????

Credo di si, lo prenderò insieme alle tabs e al nitrogen


se proprio vuoi levarla vorrà dire,se vuoi ovviamente,che faccio sto sacrificio e me offro volontario nel rilevare tale ingombro

Non la tolgo tutta, penso di spaccarla. Se decido, ciò che resta è tuo ;-)


è praticamente ancora tutto fermo

Se guardi bene, le caliitrichoides hanno iniziato ad espandersi, mentre le eleocharis hanno fatto nuovi getti. La settimana scorsa ho pure cambiato l'illuminazione, passando da 2x9W pl ad 1x24W sempre pl.
La differenza si sta facendo già vedere

TuKo
27-05-2006, 18:25
Credo di si, lo prenderò insieme alle tabs e al nitrogen

vedrai che con le tabs sarà tutt'altra cosa,in merito al nitrogen sul protocollo(quello a giorni alterni) che sto seguendo nn lo menziona proprio dovro chiedere lumi a rek a talproposito so che lui e seachemdipendente.

Massimo Suardi
27-05-2006, 19:45
io non comprerei il nitrogen.

ReK
27-05-2006, 21:11
-l'excel apporta C a livello di un impianto a bombola? Non credo;




no excel e co2 sono 2 cose "diverse" funzionano bene insieme ma vanno bene anche usae singolarmente


anche se quasi in silensio seguo con attenzione questo epserimento ;-)

Alex Carbonari
27-05-2006, 23:48
Ciao Matteo, ti prego di intervenire liberamente in questo topic, ho bisogno di "mani esperte", specie con Seachem ;-)


no excel e co2 sono 2 cose "diverse" funzionano bene insieme ma vanno bene anche usae singolarmente


Bè, a leggere l'etichetta mi sembrava il contrario. Parla di carbonio che può essere apportato sia in forma gassosa (CO2) che essere derivato dai residui organici semplici (come intermediari fotosintetici). A cosa si riferisce? E se il Flourish Excel™ non contiene carbonio, come può aiutare questi "intermediari fotosintetici" citati nell'etichetta?

Ve la riporto per completezza
"Flourish Excel™ is a source of bioavailable organic carbon. All plants require a source of carbon. This is typically obtained from CO2, but, may also be derived from simple organic compounds (such as photosynthetic intermediates). Therefore, one can derive a substantial benefit with the use of Flourish Excel™ either alone or in conjunction with CO2 injection. Flourish Excel™ also has iron reducing properties"


io non comprerei il nitrogen.

Perché? leggi sotto e poi mi dici ;-)


in merito al nitrogen sul protocollo(quello a giorni alterni) che sto seguendo nn lo menziona proprio dovro chiedere lumi a rek a talproposito so che lui e seachemdipendente

Su quello avanzato viene indicato, lo stesso dicasi per quello ADA (Green Brighty Special Lights) anche se la casa lo consiglia dopo qualche tempo ("Dopo 6 mesi dall’allestimento dell’acquario possono essere usati insieme agli STEP anche i fertilizzanti SPECIAL").
Il Flourish Nitrogen non è altro che azoto (quindi serve, eccome!) e, da quanto si legge dall'etichetta, "il prodotto fornisce azoto sia in forma di nitrato che in forma di ammonio, quest'ultima preferita dalle piante".
Chi mi sa spiegare il perché di quest'ultima affermazione?

Alex Carbonari
28-05-2006, 11:07
Stamani ho fatto un bel cambio d'acqua (ricordo che oltre alle necessità di reset settimanali e post-avviamento, sono anche senza filtro) ed ho aggiunto la solita dose di potassio, come indicato da ADA. L'acqua nuova è di rubinetto (come in tutti i miei acquari) senza neanche il biocondizionatore.
Credo che domani metterò una piccola pompa collegata al timer luci, almeno per movimentare l'acqua ed impedire la stagnazione. Mettendo il ferro, infatti, ho notato che il liquido tende a precipitare a fondo, impiegando molto tempo prima di sciogliersi.
Il fotoperiodo, aumentato di 15 minuti ogni giorno, è arrivato oggi a 10 ore. Mi riservo di ridurlo in caso (spero di no!) di "problemi" #23

Intanto ho notato che i progressi dell'eleocharis sono ben visibili. Sotto la sabbia comincia a stolonare vistosamente e, per essere solo alla 2a settimana, mi ritengo abbastanza soddisfatto. Ecco qualche shot

http://img100.imageshack.us/img100/4535/dsc018487xc.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dsc018487xc.jpg)

http://img95.imageshack.us/img95/402/dsc018510jq.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=dsc018510jq.jpg)

Massimo Suardi
28-05-2006, 12:37
I nitrati, vanno somministrati solo a necessità, o comunque in presenza di carenze.

comunque il suggerimento è che ti conviene comprare i sali in farmacia, più economici e migliori.

l'excel è carbonio organico, non così facilmente assimilabile come la co2 della bombola che è inorganica.

se devi scegliere, meglio la bombola.

Alex Carbonari
28-05-2006, 13:37
I nitrati, vanno somministrati solo a necessità, o comunque in presenza di carenze.

Certo, ma perchè forzare fino ad arrivare alla carenza? Sto usando prodotti nati per l'attuazione di un protocollo dissociato e la casa (Seachem in questo caso, ma anche ADA) lo prevedono espressamente. ADA lo consiglia solo in presenza di piante a metabolismo veloce, ma considerata l'importanza che riveste come macronutriente principale e tenuto conto che può verosimilmente diventare elemento limitante (cosa, a mio parere, da non sottovalutare assolutamente), credo che debba essere presente in ogni vasca.
Nella fattispecie, inizierò ad aggiungerlo più avanti come suggerisce la casa giapponese di Amano, forse prima del 6° mese.
Se poi corro il rischio di sovradosare, posso risolvere agevolmente, considerato che la vasca è piccola e che comunque il cambio d'acqua settimanale va fatto.


comunque il suggerimento è che ti conviene comprare i sali in farmacia, più economici e migliori.

Sai darmi qualche dettaglio in più? Cosa dovrei chiedere in farmacia? E come si preparano?


l'excel è carbonio organico, non così facilmente assimilabile come la co2 della bombola che è inorganica.

Comunque sempre di carbonio si tratta, giusto? A sto punto tanto vale che lo elimini, oppure mi conviene integrarlo comunque? Considerate che la bombola eroga h24.

Alex Carbonari
28-05-2006, 13:58
allora, qui bisogna aprire un sottodibattito sull'excel. Dal sito Seachem, nelle FAQ sul prodotto ( http://www.seachem.com/support/FAQs/FlourishExcel_faq.html ):

Q: Is Flourish Excel a replacement for CO2 in a planted aquarium?
A: Yes and no. It provides the same benefit as CO2, i.e. it provides the plants with a source of carbon for growth just as CO2 provides them with carbon. However CO2 by itself will give you quantitatively more growth than Excel by itself, although Excel does provide a substantial amount in comparison. If CO2 is a 10, Excel is a 6-7. Using both together provides additional benefit. One of the advantages of the Excel is no up front equipment costs and complexity of valves, hoses and regulators, etc.

In pratica sempre di carbonio si tratta. Uno dei vantaggi, a detta dell'"esperto" che risponde, sta nel fatto che si risparmia sui costi di equipaggiamento e sulla complessità (??) di utilizzo valvole, tubi flessibili e regolatori...
Possiamo affermare che con un impianto a bombola l'excel non serve ad una mazza?

Massimo Suardi
28-05-2006, 14:23
Sai darmi qualche dettaglio in più? Cosa dovrei chiedere in farmacia? E come si preparano?


http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

se ti servono io ho 50gr di Kno3 e 50gr di kh2po4.
ancora nella confezione della farmacia.

Massimo Suardi
28-05-2006, 14:27
Io particolari differenze non ne ho mai notate, forse anche perchè non ho mai smesso di somministrarlo.

Se devi decidere, tra excel e bombola, è sicuramente meglio la bombola.
Potendo conviene puntare su entrambi.

Excel, ha una funzione di bilanciare meglio la gestione dei nutrienti in vasca, sopratutto il ferro,e viene anche usato, in dosi più elevate, come anti-alghe.

Dire che non serve è sbagliato, tanto quanto affidarsi alla faq sui siti delle case produttrici.... #18

Massimo Suardi
28-05-2006, 14:30
Ah per quanto riguarda i nitrati.

Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma se parti da questo presupposto, hai fatto una dimenticanza notevole, i posfati.

Non puoi dirmi che i nitrati sono un elemento limitante.

Lo sono tutti i fattori di una corretta fertilizzazione, luce, co2, N, P, K, ferro e micro...

considerando che nella linea seachem usi tutto, e hai intenzione di acquistare nitrogen, proprio perchè non vuoi avere fattori limitanti..............
manca qualcosa.... #24

Alex Carbonari
28-05-2006, 14:38
Mi sto leggendo una finestrella scovata nel sito Seachem. In pratica dice questo:

Carbon is the backbone of all life. Every organic molecule of every living organism is carbon based.
Il carbonio è la spina dorsale di tutta la vita. Tutte le molecole organiche di tutti gli organismi viventi sono basate sul carbonio

Aquatic plants extract CO2 from their environment and employ it in a process called photosynthesis. Photosynthesis combines CO2, water and light energy to produce simple carbohydrates and oxygen (O2).

Le piante acquatiche estraggono il CO2 dal loro ambiente e lo impiegano in un processo chiamato fotosintesi. La fotosintesi unisce CO2, luce e acqua per produrre carboidrati ossigeno semplici (O2).

As mentioned, the reason plants need CO2 is to produce longer chain carbon compounds also known as photosynthetic intermediates (compounds such as ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate).
Come accennato, il motivo per il quale le piante hanno bisogno di CO2 è per produrre lunghe catene di carbonio, anche conosciute come gli intermediari fotosintetici (residui come ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate).

Flourish Excel™ does not contain these specific compounds per se, but one that is quite similar. By dosing with Flourish Excel™ you bypass the involvement of CO2 and introduce the already finished, structurally similar compounds. It is in its structural similarity that Flourish Excel™ is able to be utilized in the carbon chain building process of photosynthesis
Flourish Excel™ non contiene di per se questi residui, ma uno simile. Dosando Flourish Excel™ bypassate il ruolo della CO2 e introducete i residui già rifiniti e strutturalmente simili. È nella relativa somiglianza strutturale che Flourish Excel™ può essere utilizzato nel processo della costruzione della catena del carbonio della fotosintesi.

E' l'uovo di Colombo per Seachem. Somministro direttamente residui simili in modo da risparmiare alla pianta la fatica di sintetizzare la CO2 per creare le catene di carbonio.

Non è che la cosa mi convinca molto...

Massimo Suardi
28-05-2006, 14:40
Per me puoi evitarti la traduzione in inglese ;-)

Alex Carbonari
28-05-2006, 14:45
Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma se parti da questo presupposto, hai fatto una dimenticanza notevole, i posfati.

non li ho dimenticati, è ovvio che come macro, anche i fosfati lo sono. All'inizio, però, ho fatto un presupposto, sperimentare il protocollo ADA coi prodotti Seachem. Il PO4 entrerà in gioco con l'azoto tra qualche tempo.
Ciò che vorrei sapere è perchè ci vuole così tanto tempo prima di inserirli. Probabilmente è una questione di fondo fertile, che dite?

Alex Carbonari
28-05-2006, 14:47
Per me puoi evitarti la traduzione in inglese

alle volte si volesse aggregare qualcuno che ha difficoltà con l'inglese ;-)

Massimo Suardi
28-05-2006, 14:52
A mio avviso, il punto sta nelle condizione di maturità della vasca.

Se somministrati troppo precocemente, quando il fondo, non è ancora maturo, e le piante con crescita ormai costante, si corre il rischio di avere accumuli di sostanze facilmente assimilabili dalle alghe.

Alex Carbonari
28-05-2006, 14:57
Se somministrati troppo precocemente, quando il fondo, non è ancora maturo, e le piante con crescita ormai costante, si corre il rischio di avere accumuli di sostanze facilmente assimilabili dalle alghe.

certamente, ma se stiamo parlando di elementi potenzialmente limitanti, perchè aspettare? L'unica spiegazione che mi viene in mente sta nel fatto che il fondo li possiede già di per se. Il fatto è che Seachem consiglia di inserirle da subito nel protocollo avanzato. In quello base, invece, sono assenti.

Massimo Suardi
28-05-2006, 18:32
Allora, dati alla mano(aquaplanta inverno 2005 pg da 33 in poi)

-ADA Power Sand Special
No3 >110ppm al giorno 12
Po4 0,53ppm al giorno 12

-ADA Power Sand
No3>110ppm al giorno 12
Po4 1,15
ppm al giorno 12

-ADA Aquasoil amazonia
No3 <5ppm al giorno 12
Po4 non rilevati

-ADA Aquasoil malaya
No3 5ppm al giorno 12
Po4 non rilevati

tutti i test sono stati fatti con 100gr di substrato e 900ml di acqua ro indurita(gh 2,2 kh 3,4).

Peccato non ci siano i dati della fluorite

Alex Carbonari
28-05-2006, 18:43
Allora, dati alla mano(aquaplanta inverno 2005 pg da 33 in poi)

-ADA Power Sand Special
No3 >110ppm al giorno 12
Po4 0,53ppm al giorno 12

-ADA Power Sand
No3>110ppm al giorno 12
Po4 1,15
ppm al giorno 12

-ADA Aquasoil amazonia
No3 <5ppm al giorno 12
Po4 non rilevati

-ADA Aquasoil malaya
No3 5ppm al giorno 12
Po4 non rilevati

tutti i test sono stati fatti con 100gr di substrato e 900ml di acqua ro indurita(gh 2,2 kh 3,4).

Questi dati vengono a supportare la mia tesi.

Ecco i dati della flourite (presi dal sito Seachem http://www.seachem.com/products/product_pages/Flourite.html )

Concentration of nutrients in Flourite™
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinc 29

Units=mg/kg, source: Plasma Emission Spectrometer, EPA Method 3050, Univ. of Georgia Chemical Analysis Lab


Come volevasi dimostrare, né azoto né fosfati. #24

A sto punto per rimettere la situazione in pari devo mettere al più presto le Tabs. Ecco il loro contenuto:

Total Nitrogen 0.28%
Available Phosphate 0.17%
Soluble Potash 0.16%
Calcium 14.9%
Magnesium 0.06%
Sulfur 12.2%
Boron 0.029%
Chlorine 0.55%
Cobalt 0.001%
Copper 0.001%
Iron 2.2%
Manganese 0.23%
Molybdenum 0.0009%
Sodium 0.14%
Zinc 0.0024%

Questo però non spiega il protocollo Seachem. Dovrebbero specificare di non mettere le tabs se poi si inizia a seguire il protocollo avanzato. A meno di non seguire prima quello base e, a distanza di qualche settimana, quello avanzato. Ma non è scritto da nessuna parte.

Ricapitolando:
metterò le tabs al più presto, in modo da poter seguire la linea ADA (che, ricordo, prevede di iniziare con l'azoto ed i fosfati dopo il 6° mese). Vi tornano i conti? #24

Massimo Suardi
28-05-2006, 18:47
i dati che ti ho fornito sono differenti da quelli da te citati, questi sono valori rilevati nella colonna d'acqua e non inerenti alla composizione di base coem i tuoi.

comunque il risultato è quello, il substrato fertile ada rilascia p e n, fluorite presumo di no.

Alex Carbonari
28-05-2006, 18:51
i dati che ti ho fornito sono differenti da quelli da te citati, questi sono valori rilevati nella colonna d'acqua e non inerenti alla composizione di base coem i tuoi.

Ok ;-)


comunque il risultato è quello, il substrato fertile ada rilascia p e n, fluorite presumo di no.

Così sembrerebbe. Bisognerebbe avere un riscontro da qualcuno che abbia provato la linea completa ed il protocollo avanzato... vero Matteo? :-))

Intanto Massimo grazie dell'aiuto ;-)

Massimo Suardi
28-05-2006, 18:55
Io sto seguendo il protocollo avanzato, e aggiungevo nitrati e fosfati.

Non ho notato particolari miglioramenti, e ho continuato a somministrare per un mese circa secondo protocollo.

Ho preferito quindi sostituire la somministrazione con qualche pesciolino in più, e forse qualche rischio in meno.

Se non erro matteo ha seguito un percorso simile...però senti lui #24

Massimo Suardi
28-05-2006, 18:56
io per ora al quasi 5 mese di fluorite, non ho mai rilevato fosfati e nitrati se non dopo somministrazione.

anche all'inizio, quando non erano presenti piante.

Alex Carbonari
28-05-2006, 20:26
io per ora al quasi 5 mese di fluorite, non ho mai rilevato fosfati e nitrati se non dopo somministrazione.

anche all'inizio, quando non erano presenti piante

Allora abbiamo chiarito l'arcano ;-)

Da domani vedremo il progresso con il ferro, le tracce e l'excel... (lo tengo, voglio provare la linea completa)

Massimo Suardi
28-05-2006, 20:47
penso che male non faccia!

Se vuoi un consiglio, occhio al fluorish!!!
Sulla media distanza ha effetti "collaterali".
Io lo doso ad 1/4 del protocollo avanzato seachem. #07 #07 non è il massimo #24

OT, bella la nostra discussione, ha attirato molto.. #24

Non è una cosa riferita a te, anzi mi ha fatto piacere...è riferita al solito discorso...

Alex Carbonari
28-05-2006, 20:59
Se vuoi un consiglio, occhio al fluorish!!!
Sulla media distanza ha effetti "collaterali".

Il flourish contiene tutto lo "spettro" degli elementi.

Guaranteed Analysis
Total Nitrogen 0.07%
Available Phosphate ( P2O5) 0.01%
Soluble Potash 0.37%
Calcium (Ca) 0.14%
Magnesium (Mg) 0.11%
Sulfur (S) 0.2773%
Boron (B) 0.009%
Chlorine (Cl) 1.15%
Cobalt (Co) 0.0004%
Copper (Cu) 0.0001%
Iron (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molybdenum (Mo) 0.0009%
Sodium (Na) 0.13%
Zinc (Zn) 0.0007%

Essendo inserito nel protocollo Seachem, però, credo che lo completi. Sbaglio?
Il fatto è che per riprodurre la progressione ADA penso di dover utilizzare la linea completa, altrimenti ho paura di creare scompensi e sballare il risultato... certo, però, che è un elemento in più. Ci sono esattamente tutti gli elementi presenti nel Trace più i macro. Mi sa che per il momento non lo utilizzo, se poi la vasca rimane stabile, lo butto nel mucchio.


OT, bella la nostra discussione, ha attirato molto..

Già... credimi io ce la sto mettendo tutta per tirare su sta sezione e suscitare interesse.
Ogni volta che c'è una iniziativa su APC (concorsi fotografici, ad es.) la segnalo sullo sweet e regolarmente non la caga nessuno.
Evidentemente dobbiamo rimanere relegati in un angolo del forum e aspettare che i tempi siano maturi. Che vuoi farci

MixPix
28-05-2006, 21:03
Mi inserisco in questa discussione che ritengo interessante...
Per quanto può essere utile il mio parere non ho riscontrato particolari problemi usando il flourish, anche in dosi ben superiori al normale (sbagliando ovviamente :-)) ) cmq mai alghe se non puntiformi nell'ultimo periodo...
Per quanto riguarda i valori ottimale di no3 e po4 in questo forum ho sempre letto di persone che integravano gli no3 a max 10/12 e i po4 a max 0.5 anche in vasche molto spinte.
Da qualche giorno ho iniziato a leggere assiduamente il forum di apc e ho notato che hanno un metodo di gestione molto diverso dal nostro...
Ho visto moltissime vasche con po4 a 2, alcune addirittura con po4 a 5 e no3 tranquillamente a 15/20 (ovviamente tramite integrazione degli adeguati sali) mentre per quanto riguarda il Fe ho visto che nessuno si faceva particolari problemi...

Alex Carbonari
28-05-2006, 21:12
Ho visto moltissime vasche con po4 a 2, alcune addirittura con po4 a 5 e no3 tranquillamente a 15/20 (ovviamente tramite integrazione degli adeguati sali) mentre per quanto riguarda il Fe ho visto che nessuno si faceva particolari problemi...

E dovresti vedere su CAU come usano la CO2: 400 Bolle al minuto e via andare! -05
Grazie ai forum esteri (e uno italiano, ci siamo capiti) stiamo scoprendo un modo di fare acquariofilia molto diverso dal nostro. Molto spinto e laborioso, d'accordo, ma queste persone non nascondono affatto il loro fine ultimo: lo scape.
E lo raggiungono con questo genere di mezzi che a noi sembrano da suicidio. Eppure se date un'occhiata ai loro acquari, potete vedere una vegetazione esuberante ed in splendida salute. Che sia la via da intraprendere?
Tornando sul discorso, molti di loro usano molto il Tropica Master Grow

MixPix
28-05-2006, 21:17
400 bolle al minuto?? -05 In vasche da un milione di litri spero...
Io cmq sono curioso di provare la loro filosofia...come stardom saprà mi piace provare cose nuove :-))
Ad esempio non vedo l'ora di provare a sconfiggere le alghe puntiformi come consigliato su apc, co2 a manetta, po4 a 1.5/2 e no3 a 15/20
Se le loro vasche sono come sono evidentemente il loro metodo funziona...luce ne ho, i fertilizzanti pure, voglia di imparare e migliorarmi tantissima e un pizzico di incoscenza pure... :-D

MixPix
28-05-2006, 21:18
Ho cercato cau ma non ho trovato nulla.... #24

Alex Carbonari
28-05-2006, 21:22
400 bolle al minuto?? In vasche da un milione di litri spero...

molto, molto meno..... e dovresti vedere l'illuminazione


Io cmq sono curioso di provare la loro filosofia...

rimboccati le maniche allora, l'acquario diventerà un lavoro a tempo pieno ;-)


Ad esempio non vedo l'ora di provare a sconfiggere le alghe puntiformi come consigliato su apc, co2 a manetta, po4 a 1.5/2 e no3 a 15/20

In che modo dovrebbe funzionare questo sistema? #24


Se le loro vasche sono come sono evidentemente il loro metodo funziona...luce ne ho, i fertilizzanti pure, voglia di imparare e migliorarmi tantissima e un pizzico di incoscenza pure...

Tentar non nuoce! Anzi, parlaci dei risultati sul forum che sono curioso!

Alex Carbonari
28-05-2006, 21:24
eccoti il link... occhio che è in giapponese! :-D

Creative Aquascape Union
http://www.cau-aqua.net

MixPix
28-05-2006, 21:27
Praticamente tutti su apc sostengono che il primo campanello d'allarme per la mancanza di po4 sia la nascita di alghe verdi puntiformi, ho letto un sacco di topic su queste GSA o Green Spot Algae e tutti confermavano quanto detto prima.
Il rimedio che è sempre stato dato è quello di portare la co2 a livelli molto alti, al massimo perchè non danneggi i pesci, e poi aumentare progressivamente no3 e po4 e anche fino ad ottenere po4 di 2/2.5, valori con i quali, in presenza anche di no3 adeguati, le puntiformi dovrebbero non farsi più vedere e alcuni sostengono addirittura scomparire se già esistenti...
Ora cmq continuo prima a documentarmi bene e poi metto in pratica il tutto...

MixPix
28-05-2006, 21:28
eccoti il link... occhio che è in giapponese! :-D

Creative Aquascape Union
http://www.cau-aqua.net

Ecco, c'è solo un problemino, non so il giapponese :-D :-D

Alex Carbonari
28-05-2006, 21:29
Praticamente tutti su apc sostengono che il primo campanello d'allarme per la mancanza di po4 sia la nascita di alghe verdi puntiformi, ho letto un sacco di topic su queste GSA o Green Spot Algae e tutti confermavano quanto detto prima.
Il rimedio che è sempre stato dato è quello di portare la co2 a livelli molto alti, al massimo perchè non danneggi i pesci, e poi aumentare progressivamente no3 e po4 e anche fino ad ottenere po4 di 2/2.5, valori con i quali, in presenza anche di no3 adeguati, le puntiformi dovrebbero non farsi più vedere e alcuni sostengono addirittura scomparire se già esistenti...
Ora cmq continuo prima a documentarmi bene e poi metto in pratica il tutto...

Teoria interessante, ma che basi ha? Solo l'esperienza diretta?
Credo che, comunque, sia da tenere in considerazione per una prova. Facci sapere

MixPix
28-05-2006, 21:34
Penso, e sottolineo il penso in quanto è una mia idea, che così facendo si vadano ad irrobustire drasticamente le piante che quindi prevarranno anche sulle puntiformi.
In effetti i macro sono NPK, la maggior parte delle persone integra K in buone dosi tralasciando NO3 e PO4, la stessa seachem te ne fa dosare nel protocollo avanzato quantità ridicole, dando grosse quantità di N e P e supportando il tutto con una buona dose di carbonio le piante dovrebbero trarne grande giovamento a discapito anche delle puntiformi oltre che delle altre alghe.
Io cmq sono seriamente intenzionato a provare...in fondo se loro hanno vasche del genere e mi danno un consiglio lo seguo senza pensarci due volte...

MixPix
28-05-2006, 21:40
Scusa se vado OT ma non resisto....

Ho visto questa vasca
http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_zoom&Itemid=29&page=view&catid=36&PageNo=1&key=0&hit=1
di giapponese non ci capisco una cippa ma che ha 32l lordi lo capisco, che ha 72W pure, ma che dosa 240 bolle al minuto mi sembra troppo strano per capirlo...e per di più 24h su 24h.
Cioè...o ha un diffusore che è uno schifo (ma dubito), o ha un movimento in superfice pazzesco che gli disperde tutta la co2 (ma allora sarebbe scemo e non penso), o quei pesci gli ha messi con photoshop (ma non penso) oppure devo ricredermi su tutto quello che ho appreso in questo forum...

MixPix
28-05-2006, 21:43
E coltiva anche le anubias sotto 72W di pl in 32l lordi senza l'ombra di un alga!!!
Mi sa che devo ricredermi su un bel pò di cose... #23

P.s. che significa la sigla DIY che ho visto spesso?

Alex Carbonari
28-05-2006, 22:02
dosa 240 bolle al minuto mi sembra troppo strano per capirlo...e per di più 24h su 24h.
Cioè...o ha un diffusore che è uno schifo (ma dubito), o ha un movimento in superfice pazzesco che gli disperde tutta la co2 (ma allora sarebbe scemo e non penso), o quei pesci gli ha messi con photoshop (ma non penso) oppure devo ricredermi su tutto quello che ho appreso in questo forum...
Non sbattere la testa al muro, questo è un "mistero" di cui si stanno occupando su aquaplanta. Stanno intervistando l'autore di una delle vasche incriminate, penso che potremo saperne di più.

E coltiva anche le anubias sotto 72W di pl in 32l lordi senza l'ombra di un alga!!!
Dove le hai viste le anubias? Comunque anche io le tengo sotto 1 W/l e crescono che è una bellazza

Penso, e sottolineo il penso in quanto è una mia idea, che così facendo si vadano ad irrobustire drasticamente le piante che quindi prevarranno anche sulle puntiformi.
In effetti i macro sono NPK, la maggior parte delle persone integra K in buone dosi tralasciando NO3 e PO4, la stessa seachem te ne fa dosare nel protocollo avanzato quantità ridicole, dando grosse quantità di N e P e supportando il tutto con una buona dose di carbonio le piante dovrebbero trarne grande giovamento a discapito anche delle puntiformi oltre che delle altre alghe.
Io cmq sono seriamente intenzionato a provare...in fondo se loro hanno vasche del genere e mi danno un consiglio lo seguo senza pensarci due volte...
Bè, ma questo è un discorso valido per tutte le alghe. Se fai proliferare le piante, stoppi la loro avanzata

Alex Carbonari
28-05-2006, 22:07
Hai notato il filtraggio? Definirlo sovradimensionato è un eufemismo. Per una vasca 46cm x 26cm x 27cm usano 2 filtri:
Hydor P10
Eden 501

Io in questo esperimento non ho neanche il filtraggio meccanico #23
Spero di non pentirmene. Domani metto in acqua una pompetta per movimentare l'acqua, sennò mi sembra troppo ferma ed ho paura che i fertilizzanti ci mettano troppo ad andare in soluzione

MixPix
28-05-2006, 22:07
C'è poco da sbattere la testa...proverò ad aumentare piano piano la co2 tenendo d'occhio i pesci...

Le anubias le ho viste in plurimi allestimenti di quel link che mi hai dato prima con 2w/l e godevano di ottima salute

Lo so che vale per tutte le alghe, infatti è una mia deduzione, non loro :-))
Cmq tutti su apc concordano sul fatto che scarsi po4 provochino le puntiformi, bisognerebbe chiedere a loro perchè proprio i po4...
Rimane il fatto che sono super curioso di vedere se il metodo funziona...

MixPix
28-05-2006, 22:09
Sì ho notato i filtri ultrasovradimensionati :-D
E nonostante ciò copiosi cambi di acqua settimanali...

Alex Carbonari
28-05-2006, 22:20
proverò ad aumentare piano piano la co2 tenendo d'occhio i pesci...

una bella sfida! Io al momento la tengo a manetta, ma la vasca è ancora disabitata. Sicuramente l'acqua sarà satura! Ho l'impressione che simili livelli siano giustificati solo dal fatto che gli autori vogliono essere sicuri di non far mancare carbonio in vasca. Si eccede, sprecando, ma di sicuro si assicura una bella scorta di C per la fotosintesi.


Sì ho notato i filtri ultrasovradimensionati
E nonostante ciò copiosi cambi di acqua settimanali...

Vabbè, con tutte quelle piante vuoi che qualche foglia non marcisca (ditemi di si, vi prego!)? Il ciclo dell'azoto sicuramente viene garantito al meglio

MixPix
28-05-2006, 22:30
Infatti quello a cui miro io è dare una bella dose di C alle piante prima e intanto di iniziare ad aumentare P ed N...
Cmq prima aspetto che la mia ram si riprenda da una batteriosi che le è venuta sulla pinna dorsale...anche se devo ancora capire come le sia venuta... #24

MixPix
28-05-2006, 22:33
Il fatto è che mi ci vorrebbe un buon tester elettronico per il ph...con i test a reagenti della tetra vado di 0.5 in 0.5 #23

Alex Carbonari
28-05-2006, 22:39
Il fatto è che mi ci vorrebbe un buon tester elettronico per il ph...con i test a reagenti della tetra vado di 0.5 in 0.5

a chi lo dici... #23

MixPix
28-05-2006, 22:41
Ma non ho soldi... #23

Massimo Suardi
28-05-2006, 22:58
Non è che hanno scoperto nulla neanche loro, è l'E.I. portato all'estremo.


Sì ho notato i filtri ultrasovradimensionati
E nonostante ciò copiosi cambi di acqua settimanali...


ehm Mix, i cambi d'acqua sono per l'accumulo di nutrienti, cosa che anche se hai 10 filtri non riduci (al max gli no3 ma il resto continua a rimanere).

boh, sono curioso di sentire davvero cosa hanno da dire, dato che a domande dirette, non hanno praticamente ancora risposto #24 , aspetterò l'intervista.

MixPix
29-05-2006, 08:31
ehm Mix, i cambi d'acqua sono per l'accumulo di nutrienti, cosa che anche se hai 10 filtri non riduci (al max gli no3 ma il resto continua a rimanere).



Sì sì l'havevo capito...era solo per sottolineare che i copiosi cambi d'acqua li fanno solo e unicamente per quasi "resettare" la vasca dai nutrienti dato che con quei filtri non avrebbero il minimo problema di accumulo di inquinanti..

MixPix
29-05-2006, 08:32
Stardom tu a quanto tieni no3, po4 e co2?

Massimo Suardi
29-05-2006, 11:27
no3 e po4 dopo averli tenuti a 15 e 0,5 costanti per un mese, e aver notato solo lo sbattimento di metterli, e un più accentuato pearling, non li ho più somministrati.

co2 siamo intorno ai 30ppm...solo che sta cavolo di bombola mi è finita e non me ne sono accorto, risultato il ph a 7,5 che sta però scendendo...dopo qualche giorno è a 7.

Alex Carbonari
29-05-2006, 11:44
un più accentuato pearling

mi sembra già un buon motivo per continuare, no? ;-)


Non è che hanno scoperto nulla neanche loro, è l'E.I. portato all'estremo

A sto punto di stimato c'è poco, in apparenza sembra che saturino l'acqua di tutte le sostanze di cui le piante hanno bisogno, salvo poi togliere tutto nel fine settimana con cambi d'acqua pari al 50% del volume.
Ciò che è "strano" (per lo meno ancora incomprensibile ai miei occhi) è che sia le piante che i pesci siano in ottima salute e di alghe neanche l'ombra...

TuKo
29-05-2006, 11:59
Ciò che è "strano" (per lo meno ancora incomprensibile ai miei occhi) è che sia le piante che i pesci siano in ottima salute e di alghe neanche l'ombra...

MI hai preceduto nell'osservazione.

in apparenza sembra che saturino l'acqua di tutte le sostanze di cui le piante hanno bisogno, salvo poi togliere tutto nel fine settimana con cambi d'acqua pari al 50% del volume

Questa è una cosa che mi/vi chiedo perche più che altro è a livello di logica e poco ha a che fare con chimica e valori vari,nel senso che ipotizzando che io impiego una settimana per portare in saturazione un ambiante di n elementi,con il cambio settimanale nell'ordine del 50% secondo me nn vado a resettare la vasca, ma dimezzo solo la saturazione, se questo poi viene visto in una proiezione di n settimane(dove ogni volta resta un bel pò di elementi, e quindi questi livelli di saturazione si raggiungo sempre prima del cambio d'acqua) alla fine(nn so bene di quale lasso temporale) per avere un vero e proprio reset credo sia necessario un cambio del 90% d'acqua. Raggionamento errato fatto in preda ai fumi #17 #17 #17 ??????

Alex Carbonari
29-05-2006, 12:05
Questa è una cosa che mi/vi chiedo perche più che altro è a livello di logica e poco ha a che fare con chimica e valori vari,nel senso che ipotizzando che io impiego una settimana per portare in saturazione un ambiante di n elementi,con il cambio settimanale nell'ordine del 50% secondo me nn vado a resettare la vasca, ma dimezzo solo la saturazione, se questo poi viene visto in una proiezione di n settimane(dove ogni volta resta un bel pò di elementi, e quindi questi livelli di saturazione si raggiungo sempre prima del cambio d'acqua) alla fine(nn so bene di quale lasso temporale) per avere un vero e proprio reset credo sia necessario un cambio del 90% d'acqua. Raggionamento errato fatto in preda ai fumi

ho capito il tuo ragionamento, senza contare che sicuramente qualcosa nel fondo rimane... comunque fino a quando gli autori non si pronunceranno, possiamo solo ipotizzare #23

Alex Carbonari
29-05-2006, 18:00
Giorno 15

Ho messo in acqua una piccola pompa di movimento per evitare depositi di sostanze e zone di acqua ferma.

Avete presente le foto che ho postato ieri dell'eleocharis? Bene, dopo se riesco ne metto altre: le nuove piante crescono a vista d'occhio, almeno 2 cm rispetto alla foto! Niente male per un giorno

La calli va un pò più a rilento, però ho notato nuove foglie e ramificazioni.

Sarebbe tutto fantastico, se non fosse per una nebbiolina che da un paio di giorni è calata sulla vasca. Non mi era mai capitato, spero non sia collegata all'assenza del filtro biologico. Proliferazione batterica?

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:00
per le alghe...fai conto che sono foto, ti sfido a trovarle... #18

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:06
per il concetto espresso a riguardo dei cambi del 50% e dei restanti nutrienti, vorrei ricordare che le piante lì servono a qualcosa....
non so quantificare quanto consumino di ciò che è apportato, in quelle condizioni(nella mia vasca piu o meno sì) ma sicuramente il concetto espresso sopra è sbagliato infatti:

Non è che somministro 100di nutrienti(valore ipotetico),e al cambio ci arrivo con ancora 100.
se fosse così, il ragionamento fila, infatti dopo il cambio avrei 50, che diventerebbero 150 prima del cambio successivo, che diventerebbero 175, 200, ecc...
Probabilmente al cambio ci arrivo a 50, oppure a 20, oppure ad 80, non so.
gli accumuli si formano comunque, ma in misura molto più ridotta.

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:07
il peraling, non è forzatamente sintomo di migliori condizioni, è semplicemente saturazione di ossigeno. #24

Alex Carbonari
29-05-2006, 18:11
Non è che somministro 100di nutrienti(valore ipotetico),e al cambio ci arrivo con ancora 100.
se fosse così, il ragionamento fila, infatti dopo il cambio avrei 50, che diventerebbero 150 prima del cambio successivo, che diventerebbero 175, 200, ecc...
Probabilmente al cambio ci arrivo a 50, oppure a 20, oppure ad 80, non so.
gli accumuli si formano comunque, ma in misura molto più ridotta.

Infatti, però una (presunta) tale quantità di nutrienti come non può inquinare il fondo? di sicuro delle sostanze filtreranno in basso, no? A quel punto come controllare gli squilibri?

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:16
presumo che abbiano accumuli in proporzione simili ai nostri, lì il sistema è più spinot, e quindi consuma di più.
da noi è più blando e consuma meno, ma accumuli ne restano comunque, sopratutto se si sperimentano presunti aumenti di dosi, su basi più che empiriche. #24

MixPix
29-05-2006, 18:18
sopratutto se si sperimentano presunti aumenti di dosi, su basi più che empiriche. #24

:-))

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:20
sopratutto se si sperimentano presunti aumenti di dosi, su basi più che empiriche. #24

:-))ah tò mi ha capito ;-)

MixPix
29-05-2006, 18:22
Sì ma vuoi mettere che emozione provare... :-))
Un pò meno dover ricomprare 26 caridine :-)) :-))

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:27
ancora meno essere una delle 26 #24

Alex Carbonari
29-05-2006, 18:29
#13
Vi riferite a qualcuno in particolare?

Massimo Suardi
29-05-2006, 18:30
sì mi riferivo a mix, e lui ha capito :-))

MixPix
29-05-2006, 18:30
Eh vabbè...mi spiace per loro..vittime innocenti di un esperimento non riuscito :-D

MixPix
29-05-2006, 18:31
#13
Vi riferite a qualcuno in particolare? :-))

Alex Carbonari
29-05-2006, 18:33
Bè, sicuramente è un metodo empirico il mio, ma non ho mai detto di aver aumentato le dosi. Quelle rispecchiano il protocollo Seachem alla lettera. Le variazioni riguardano i tempi e non le quantità

Alex Carbonari
29-05-2006, 18:39
ops, ho la coda di paglia, credevo vi riferiste a me :-) , ho saltato 2 post.
Un giorno mi dirai di più su quest'esperimento

MixPix
29-05-2006, 18:40
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=60904 :-)

Alex Carbonari
29-05-2006, 19:55
interessante... certo che le dosi erano molto alte.
Però mi sfugge l'ipotesi dell'introduzione del ferro chelato... se lo inserisci e lasci liberi i chelanti per legare al ferro precipitato sei da capo a dodici. I quantitativi di Fe in acqua aumentano nuovamente

MixPix
29-05-2006, 20:24
Il mio problema non era il Fe nella colonna d'acqua, che dopo 1 giorno era zero, ma nel fondo, il chelante lo prende dal fondo e lo porta nella colonna d'acqua e qui viene assorbito dalle piante e così via finchè il chelante si degrada...

Alex Carbonari
29-05-2006, 22:44
Il mio problema non era il Fe nella colonna d'acqua, che dopo 1 giorno era zero, ma nel fondo, il chelante lo prende dal fondo e lo porta nella colonna d'acqua e qui viene assorbito dalle piante e così via finchè il chelante si degrada...

Si, ma se in acqua hai già messo del ferro col chelante, ci sarà un surplus di Fe

MixPix
30-05-2006, 11:17
No non c'e' nessun surplus in acqua perche' le piante lo assorbone bene ed il chelante non lo tira tutto fuori di colpo...

Massimo Suardi
30-05-2006, 13:02
No non c'e' nessun surplus in acqua perche' le piante lo assorbone bene ed il chelante non lo tira tutto fuori di colpo... #24 #24 #24 #24

mi sembra filare meglio il ragionamento di alex.

Se hai del ferro chè è precipitato, e aggiungi del ferro chelato, avrai sia la dose di ferro chelato, che una parte di quello depositato che verrà reso disponibile dal chelante.

Questo è ciò che penso a logica, poi non sono un hcimico, e non so come si comportano esattamente i chelanti.

MixPix
30-05-2006, 13:04
Non sei un lettore di aquagarden? Leggiti l'articolo sul chelante...

Massimo Suardi
30-05-2006, 13:08
Controllerò.

Massimo Suardi
30-05-2006, 13:41
Qualunque sia la struttura che lo ha liberato, quando il chelante è privato del suo ligante la sua reattività lo porta a ricaptare un nuovo ione in base alla già riportata tabella di affinità, in questo modo può estrarre il ferro dai composti insolubili presenti in grande quantità nel fondo dell’acquario rimettendolo in circolo nella colonna d’acqua ed aumentandone in questo modo la biodisponibilità.

ho riletto, convinto che nell'articolo, ci fosse qualcosa che spiegasse il fatto che utilizzando un ferro chelato, non si hanno surplus di ferro.
Cosa che non ho trovato.
é un semplice articolo sul funzionamento dei chelanti, cosa che sapevo.
Non risolve però il quesito mio e di Alex.

MixPix
30-05-2006, 14:00
No io non ho detto che non crei surplus!
Ti spiego: supponiamo che le mie piante assorbano 0.2ppm di ferro al giorno, io gliene somministro solo 0.1ppm ma chelato, loro lo assorbono lasciando libero il chelante il quale a sua volta assorbirà dal fondo una quantità di ferro minore uguale a 1ppm e così via fino a quando il chelante si degrada...
Il Fe chelato non mi serve per evitare surplus ma per togliere il Fe nel fondo!

Massimo Suardi
30-05-2006, 14:52
così il ragionamento fila già meglio :-)

MixPix
30-05-2006, 14:54
Il mio problema non era il Fe nella colonna d'acqua, che dopo 1 giorno era zero, ma nel fondo, il chelante lo prende dal fondo e lo porta nella colonna d'acqua e qui viene assorbito dalle piante e così via finchè il chelante si degrada...

E' quello che ho sempre detto... :-D

Massimo Suardi
30-05-2006, 14:57
sì ma non avevi specificato il fatto di dosare quantitativi dimezzati (ovviamente in ppm) di ferro chelato ;-)

MixPix
30-05-2006, 14:58
Eh vabbè dai mi sembrava ovvio :-D
Se no come faccio a togliere un surplus di ferro dosandone ancora in surplus? :-D

Massimo Suardi
30-05-2006, 19:24
-28d# :-)

MixPix
30-05-2006, 19:54
:-D

Alex Carbonari
31-05-2006, 22:06
uff, scusate ma ero fuori per lavoro.
Ora ho capito il ragionamento, certo però che per eliminare gli eccessi in questo modo ci vuole una vita... e comunque rimane un metodo empirico #24

MixPix
01-06-2006, 14:30
Più che empirico direi teorico...se fosse empirico mi andrebbe più che bene...

Alex Carbonari
01-06-2006, 16:09
Giorno 18

Stamattina a luci accese ho notato 2 cose:

1- L'eleocharis si sta impadronendo degli spazi in maniera impressionante. Trovo foglie nuove ogni giorno e le stesse crescono (come già avevo appuntato) in maniera velocissima. Credo non per miei particolari meriti, ma per normale "metabolismo" della stessa pianta (non l'avevo mai coltivata, quindi non ho riferimenti).

2- La calli l'ho trovata particolarmente ingiallita -04
Quando l'ho lasciata 2 giorni fa era di un bel verde, ieri ho saltato la somministrazione del Fe e del K. Possibile che in un giorno le piantine deperiscano cosi? #24

Comunque aspetto le Flourish Tabs come il pane, devo dare una botta di vita al fondo il prima possibile.
Dopo faccio una foto ;-)

Alex Carbonari
01-06-2006, 16:25
Per riepilogo, posto l'iter della fertilizzazione che ho applicato. Ribadisco che ho messo in atto il protocolla ADA pubblicato sul loro sito utilizzando i prodotti Seachem.
Ho dovuto fare le dovute correzioni, a causa del substrato inerte (nonostante l'inserimento di pastiglie fertilizzanti che si sono rivelate inefficaci. A breve inserirò le Flourish Tabs). Ho dovuto anticipare di una settimana la somministrazione di Iron, Trace, Excel.

Dall'allestimento fino alla 2a settimana

Fertilizzante Quantità (ml) Gocce Somministrazione

Flourish Potassium 0,67 ml 13 gocce 1 al giorno

Effettuati cambi parziali d'acqua (30% ogni 3-4 giorni) e rabbocchi con acqua di rubinetto
(ADA solo Brighty K)


Dalla 2a settimana ad oggi
(con nitriti < 0.2 mg/l) inserire "pulitori"
fino al 4° mese, se alghe assenti

Fertilizzante Quantità (ml) Gocce Somministrazione

Flourish 0,33 ml 7 gocce 2 volte a settimana

Flourish Excel 2,00 ml 40 gocce 3 volte a settimana

Flourish Iron 0,40 ml 8 gocce 3 volte a settimana

Flourish Trace 1,00 ml 20 gocce 3 volte a settimana

Flourish Potassium 0,67 ml 13 gocce 1 volta al giorno

Effettuati cambi parziali d'acqua (30% ogni 3-4 giorni) e rabbocchi con acqua di rubinetto
(ADA Brighty K, ECA, Step 1)

Massimo Suardi
01-06-2006, 16:35
ho avuto un sacco di problemi con la calli anche io, e non mi sta soddisfacendo.

Non capisco bene perchè ma anche la mia è sofferente, il mio fondo è fluorite e la luce è circa a 1,6w/l in t5 tutte 865... -28d#

Alex Carbonari
01-06-2006, 16:44
Guarda, non so cosa pensare. Eppure ha getti nuovi. In pratica si sono ingiallite molte foglioline.
Non vorrei fosse una mancanza di PO4 ed NO3 che non sto ancora integrando e che non sono presenti nel substrato #07

Alex Carbonari
01-06-2006, 17:39
Ecco la foto:
http://img271.imageshack.us/img271/1750/1giugno8uo.th.jpg (http://img271.imageshack.us/my.php?image=1giugno8uo.jpg)

Potete confrontarla con le altre dei giorni precedenti
http://img104.imageshack.us/img104/5950/14maggio6ny.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=14maggio6ny.jpg)

http://img45.imageshack.us/img45/1781/27maggioscape8ht.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=27maggioscape8ht.jpg)

Massimo Suardi
01-06-2006, 18:35
non so che dirti, ho lo stesso problema... #23 #24 #23 #24 #23 #24

Massimo Suardi
01-06-2006, 18:36
notevole la crescita di quella pianta nera sopra la dragon stone...cosa è??? #07 :-D #17 #18 #19

Alex Carbonari
01-06-2006, 18:45
notevole la crescita di quella pianta nera sopra la dragon stone...cosa è???

:-D è un pezzetto di muschio che si era formato sul grodan della calli. L'ho piazzato lì per vedere se cresce :-D

Alex Carbonari
03-06-2006, 07:25
Giorno 20

Devo annotare la mia scarsa puntualità nella somministrazione dei fertilizzanti, specie nell'ultima settimana.
Ho saltato ben 3 giorni su 7.
Comunque le piante sembrano non aver risentito delle mie mancanze.
L'eleocharis ha avuto un boom negli ultimi giorni, si riproduce esponenzialmente.
La calli, dopo avermi mostrato un preoccupante ingiallimento, stamani sembrava essere in netta ripresa. Rispetto al giorno 0, ha acquistato molti spazi.
L'unico dubbio ruota intorno all'apporto di azoto e fosforo che ancora non ho iniziato. Se per la settimana prossima non avrò le tabs, credo di partire anche con questi elementi

Alex Carbonari
05-06-2006, 17:54
Giorno 22

Stamani ho messo in acqua la dose prevista dal protocollo Seachem di Nitrogen... finchè non mi arrivano le tabs voglio integrare secondo le loro indicazioni almeno azoto e fosforo. Questo solo per cercare di stoppare il parziale ingiallimento della calli.
Il resto degli elementi continuo a dosarlo secono ADA, anche perchè l'eleocharis cresce molto bene

TuKo
06-06-2006, 14:20
Alex se può esserti utile,io con la calli(mi si ingiallivano le foglie anche a me) ho risolto aumentando di 10bolle/min(circa) la co2,come primo tentativo ho aumentato(i quantitativi) il potassio ma nn ha apportato i benefici che speravo;il nitrogen nn l'ho proprio preso, perche essendo una vasca popolata credo che possa nn essere necessario apportare questi elementi dall'esterno.Però nel tuo esperimento la co2 nn è prevista se nn ricordo male.
OT
scusate se uso questo spazio ma usate seachem quindi potete sicuramente consigliarmi,e da un periodo che quando somministro Fe in vasca mi si crea una specie di nebbia(dura un paio di orette),quet'ultima ho visto che è in proporzione al quantitativo di Fe che verso,sta cosa è normale????
FINE OT

Alex Carbonari
06-06-2006, 19:02
come primo tentativo ho aumentato(i quantitativi) il potassio

Il potassio lo sovradoso nell'ordine del 10%


nitrogen nn l'ho proprio preso, perche essendo una vasca popolata credo che possa nn essere necessario apportare questi elementi dall'esterno

Io in vasca non ho neanche un gamberetto per ora ;-)


Però nel tuo esperimento la co2 nn è prevista se nn ricordo male.

E' prevista, già dalla prima settimana ho messo in finzione l'impiantino Ruwal con micronizzatore Aquili. Credo di essere ben al di sopra delle 10 bpm, non ho il contabolle #23
Comunque oggi ho visto la calli molto meglio, forse l'ingiallimento era dovuto all'acclimatamento. Sono ottimista circa la sua ripresa, appena posso metto delle altre foto.

Sapreste dirmi perchè l'eleocharis stolona fuori dalla ghiaia? Vedo molti stoloni bianchi apparire dal fondo, non so se sia una cosa normale.


quando somministro Fe in vasca mi si crea una specie di nebbia(dura un paio di orette),quet'ultima ho visto che è in proporzione al quantitativo di Fe che verso,sta cosa è normale????

Me lo fa anche a me, l'acqua si intorpidisce un pò ma torna normale dopo poco

TuKo
06-06-2006, 19:21
Sapreste dirmi perchè l'eleocharis stolona fuori dalla ghiaia?

Questo nn te lo so dire perche nn ho mai avuto tale pianta,cmq con la Sagittaria ho visto che alcuni stoloni sono perefettamente interrati,altri invece camminano in superfice la pianta che nasce però si interra tranquillamente.

Credo di essere ben al di sopra delle 10 bpm, non ho il contabolle

e no! e no! e no! #26 #26 #26 il contabolle ci vuole eh!! ;-) ;-)

Me lo fa anche a me, l'acqua si intorpidisce un pò ma torna normale dopo poco

Meno male sta cosa me rincuora!!!

Alex Carbonari
06-06-2006, 19:25
la pianta che nasce però si interra tranquillamente.

allora è solo un fatto estetico. Mi sa che mi devo armare di pinzette e santa pazienza!


e no! e no! e no! il contabolle ci vuole eh!!

Eh, lo so! #23 Tiro avanti un altro pò (almeno finchè non ho animali in vasca) poi mi tocca

Mi sa che apro un altro topic, siamo al limite, mod chiudere please ;-)