Entra

Visualizza la versione completa : dosometrica fai da te


davide.zak
05-02-2014, 16:26
ciao ragazzi...
sono interessato alla costruzione di una dosometrica per automatizzare al meglio l integrazione per il mio nanoreef...
leggendo nel forum ho visto molte discussioni al riguardo ma esusnao molto recente x cui ho pensato d aprire un altro topic in cui magari i link x un po funzioneranno e magari potrebbe aiutare qualcun altro oltre me.
ho letto che si puo usare una pompa da lavastoglie 30 £(grossa ed antiestetica?) o le pompe della cartucce d inchiosto delle stampanti inkjet...40£ (nn capisco il funzionamento).... qualcuno sa darmi qualche delucidazione al riguardo di 'sti due strumenti?

altrimenti ho trovato questa a 12 £ :http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/reefline-linea-per-acquari-marini-e-di-barriera/pompe-dosatrici/motore
ma se non collegate ad un sistema logo siemens... possono essere azionate solo x 15 minuti ...quindi immetterebbe in vasca dei mezzi litri di oligoelementi ogni volta... come si puo ovviare senza comprare apparecchiature costose come un logo siemens?

ALGRANATI
05-02-2014, 18:46
non tutte le pompe per lavastoviglie sono grandi ......30 euro sono veramente pochi.

davide.zak
05-02-2014, 19:04
Nn m e ancora molto chiaro come piazzarla...conosci qualcuno ke l ha fatto?

frankybo
05-02-2014, 21:51
Ciao Davide! io ho acquistato proprio i motori di ricambio a 12€ dell'aqua1. Le comando con il Logo 0ba7 da circa tre mesi e vanno benissimo, li faccio andare per 15 secondi di notte e scende la dose giusta. Naturalmente con il logo gestisco anche tutto il resto.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gionni63
07-02-2014, 10:10
Ciao Davide! io ho acquistato proprio i motori di ricambio a 12€ dell'aqua1. Le comando con il Logo 0ba7 da circa tre mesi e vanno benissimo, li faccio andare per 15 secondi di notte e scende la dose giusta. Naturalmente con il logo gestisco anche tutto il resto.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Potresti spiegare meglio oppure un disegno .......un link grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

frankybo
07-02-2014, 11:31
Ciao Gionni, innanzitutto sono un autodidatta senza basi in elettronica , ma con tanta passione per il fai da te, quindi non sarò senz'altro esaustivo.
Detto questo, al plc Logo puoi caricare da pc, con il suo programma, delle istruzioni da fargli eseguire. Oltre a tante funzioni ha anche dei timer programmabili, dove ad orari da te impostati apre o chiude dei contatti per le utenze. Al mio logo, nel tempo e a seguito di nuove esigenze ho aggiunto delle espansioni. cosi da avere 20 ingressi (pulsanti, sensori, galleggianti) che attivano o escludono le 16 uscite ( pompe, luci, pompe dosatrici, impianto osmosi, valvole). Come ti dicevo è solo per la soddisfazione di auto costruirmelo!! Ma solo per le dosatrici non vale la pena#28

gionni63
07-02-2014, 12:36
Troppo difficile per me

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

davide.zak
08-02-2014, 13:38
Perpleasita: Ma senza logo nn s puo gestire un accensione d solo 15 sec?
E per il motore della lavastoviglie idem?

frankybo
08-02-2014, 13:42
Non so se esistono dei timer giornalieri che fanno i secondi, e poi ne devi mettere uno per ogni pompa/liquido


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

davide.zak
12-02-2014, 22:40
e questi timer qua? http://www.aliexpress.com/item/NKG-2TIME-SWITCH-timer-relay-Time-control-scope-1sec-168h-DIN35-rail-mounting-time-set-16ON/722894609.html

se andasse bene m accontenterei di usarli anche per le pompe di movimento..

frankybo
13-02-2014, 21:59
A me sembra possano andare bene, ma meglio aspettare qualcuno che ne sa di più.


Sent from my iPhone using Tapatalk