Entra

Visualizza la versione completa : Cubo dsb quasi ci siamo


dolabello
05-02-2014, 14:28
Ciao a tutti... finalmente sto iniziando il mio cubo 50x50x50 DSB.... per lps e sps... ed una coppia di pesci ( pensavo ocellaris picasso )

sto recuperando l'ultima tecnica e poi si parte... vi descrivo un attimo il tutto... cosi mi saprete consigliare dove è bene e dove è male #23

cubo 50x50x50 6 mm

mobiletto artigianale

scarico fai da me :-))

sump 40x30x40 con scomparto a livello costante per skimmer

skimmer hydor slim skim nano performer 135.35 #24

rabbocco automatico blau

10/11 cm di carbonato di calcio con appositi sostegni per rocce

rocce circa 8/10 kg per ricostruire un ambiente molto snello ;-)

pompa di risalita ruwal rio R10 HF

movimento nr. 2 tunze 6015 alternate ( poi eventualmente il movimento non è sufficiente pensavo di completare con 2 koralia da 900 o 1600 l/H )

plafoniera sono alla ricerca di una eshine 48x3

vi inserisco un paio di foto della vasca vuota e dell'interno del mobiletto #36#
http://s9.postimg.cc/iegbzoshn/IMG_2704.jpg (http://postimg.cc/image/iegbzoshn/)

http://s30.postimg.cc/f1z1nuz65/IMG_2703.jpg (http://postimg.cc/image/f1z1nuz65/)

devildark
05-02-2014, 17:25
vedrai che le 2 tunze ti bastano ... e avanzano ... auguri a trovare la disposizione giusta per la storia sabbia ... buche ... piu animali poi .. io ci ho rinunciato troppo stretto il flusso

dolabello
05-02-2014, 17:50
e quale alternativa hai trovato ?

hai / avevi anche te la stessa vasca?

grispa72
05-02-2014, 21:12
Io ho le Tunze 6015 e non ho il fondo. La mia vasca è 42x42x45. Ti assicuro che il movimento basta ed avanza.

Illuminazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
05-02-2014, 22:50
la mia e piu piccolina 38x38x43 ma in dsb diventa 30 circa di altezza e fidati ho una koralia 900 e una 1600 e basta e avanza ... in teoria se le punti verso l'alto le tunze dovresti essere a cavallo ... cn cosa illuminerai???

dolabello
05-02-2014, 23:49
Illuminazione sto cercando una eshine 48x3... Sto monitorando il mercatino per vedere se si muove qualcosa... Speriamo...

Per quanto riguarda lo schiumatoio pensate sia sufficiente?

RikkironzoLoL
06-02-2014, 13:26
Bello il mobiletto! Hai le mie stesse dimensioni, tutto fatto da me. :)
Domanda: come pensavi di ventilare l'interno mobile?

Holycow
06-02-2014, 13:44
Ciao, spiegheresti velocemente per piacere se e come hai modificato quei due timer?

RikkironzoLoL
06-02-2014, 13:59
Da quel che mi sembra di vedere non sono modificati, sono semplicemente attaccati al mobile e sulla destra si notano le due prese (prolunghe probabilmente) per collegare i timer alla ciabatta.

Holycow
06-02-2014, 14:07
Appunto, mi chiedevo se fossero collegati uno all'altro (sempre sia possibile) ed eventualmente come. Dovró mettere due timer anche io, ma siccome sono ingombranti (e portano via parecchio spazio su una ciabatta) dovrei adottare qualche soluzione salvaspazio.

dolabello
06-02-2014, 14:17
per Rikki.... sinceramente a questo non avevo pensato... dici che sarà necessario? pensavo di lasciare la parte posteriore con una fessura tipo alta 10 cm, che sarebbe anche da dove passano gli scarichi ed i cavi....
anche te DSB ?

per holycow.... è una semplice ciabatta con 4 posti... utilizzati due.... penso che ne dovrò aggiungere altri due.. due per le pompe e due per la plafoniera...

Holycow
06-02-2014, 14:22
Ah ok, ora che me lo dici la vedo dietro#19

dolabello
06-02-2014, 14:27
#70

RikkironzoLoL
06-02-2014, 15:41
Dipende: se la fessura da 10 cm è posta nell'estremità alta del mobile sei a cavallo, perché l'umidità andrà verso l'alto, fino ad uscire dalla fessura.
In caso la fessura non sia in alto, ti consiglio una ventilazione forzata con una ventola in estrazione.
Io purtroppo non avevo pensato alla ventilazione quando ho costruito il mobile e mi ritrovavo l'interno mobile completamente bagnato dall'umidità, quindi ho fatto un foro in alto nella parere posteriore e gli ho messo davanti una ventola da computer, in modo che aspiri l'aria e la butti fuori dal mobile.

dolabello
06-02-2014, 16:14
allora sono fortunato.. se ci fai caso dalla foto si vede che la parte sopra è aperta, pensavo di chiuderla leggermente ma a sto punto lo lascerò in modo che "respira"...
grazie per l'accorgimento #25

RikkironzoLoL
06-02-2014, 23:21
Figurati, siamo qui per questo. :)
Ti do un consiglio vivissimo: studiati bene tutto ed abbi tanta pazienza!
Io ho fatto l'esatto contrario perchè sono una persona molto frettolosa e ne ho pagato le conseguenze.
Ora poco alla volta sto rimediando a tutto, ma se parti col piede giusto è meglio, in quanto fare modifiche dopo è sempre devastante; non parlo solo di coralli e pesci, ma proprio anche di tecnica, mobile ecc.
Tanto per farti un esempio, oltre all'umidità all'interno del mobile, non avevo pensato di insonorizzarlo e quindi sembra di avere un trattore in camera; appena ho tempo e voglia risolvo il problema, o almeno ci provo. :)
Oggi è toccato alla rocciata ed alla posizione del mobile: la rocciata era fatta male, con rocce appoggiate ai vetri ed era diventato impossibile pulire, quindi ho dovuto svuotare tutto, rifare rocciata e riempire di nuovo, con pesci traumatizzati e coralli mezzi morti.
C'è da dire che io ho un berlinese, tu avendo DSB non avrai problemi di rocce in quanto ne dovrai mettere di meno.. Ma avrai altri problemi. :)
Poi già che c'ero ho sfruttato l'occasione per spostare il mobile e l'acquario, in quanto lo avevo come te in angolo della stanza, ma presto mi sono reso conto della poca praticità nel lavorarci, in più vedo bene soltanto il fronte della vasca.

Che dire, sbagliando si impara. :)

dolabello
07-02-2014, 12:41
quanto capisco.... io avevo iniziato due anni fa con il primo marino da 180 litri... con una forma un po' particolare "L" che mi ha creato non pochi problemi.. poi l'esperienza era quella che era quindi...

stavolta invece anche per ridurre costi sto facendo questo nano, ma cerco di andare con i piedi di piombo!!! anche se la voglia di vederlo completato è tantaaaaaaaaa.. ed è dura trattenersi!!

che illuminazione hai te?

RikkironzoLoL
07-02-2014, 15:08
Be comunque i costi non sono così bassi. :)
Ho una BiZeta Horus Plus da 90W, mi trovo molto bene!

devildark
10-02-2014, 02:30
dolabello se posso consigliarti , fattela la plafo spendi meno e ti vendono i kit con tutto gia pronto ;)

dolabello
10-02-2014, 12:22
ho appena confermato una eshine 48x3 con circa otto mesi di vita a 140 euro.... io pensavo fosse un affare #13 dato che con il fai da te ci metto molto impegno ma poi i risultati sono quelli che sono #12