PDA

Visualizza la versione completa : Rio 180 e scalari


fedy90
05-02-2014, 11:39
Buongiorno,

Sono a richiedervi maggiori informazioni per quanto riguarda l'acquisto di 1/2 coppie di scalari.

Rio180.
Periodo di maturazione in corso quindi con possibili variazioni per quanto riguarda la vegetazione.
Ghiaino marrone rotondo fondo fertile, attualmente due legni e un sasso grande.
Valori dell'acqua richiesti??
Possono convivere con neon??
Che specie mi suggerite e quanti esemplari??
La vegetazione suggerita??

TriderG7
06-02-2014, 10:39
Ciao!! Mi sto da poco cimentando anch'io con gli scalari. possiamo confrontarci. Io avevo prenotato 7 esemplari semiadulti varietà silver (livrea selvatica, pesce d'allevamento). Risultato... il mio negozio di fiducia (l'unico decente nella mia zona) ha ottenuto 7 esemplari adulti, belli di pinnaggio ma inguardabili di livrea (sembravano caduti nell'inchiostro, con macchie a spot) chiedendomi 22 euri ad esemplare. Fatti due conti ho detto no grazie. Nella vasca accanto aveva un nugolo di giovanissimi esemplari "misti" supercommerciali che non mi voleva vendere, sostenendo che non c'erano garanzie sulla loro salute e possibilità di crescere. Così ha acceso dentro di me il sacro fuoco dell'allevatore :). ne ho scelti 7: 3 silver, 2 murble e 2 gold (di cui uno spottato di nero su un fianco). Non parliamo certo di animali che faranno la storia, ma la sfida di farli crescere bene mi intriga molto. Pagati 28 euro in tutto. Fatta questa premessa io li ho inseriti in un 120x50x60 con filtro interno a parete, circa 280l netti, arredati con grossi legni e qualche roccia (quarzo rosa ed altro). piante solo anubias, microsorum e muschio, più un po' di lemna minor galleggiante per smorzare la luce e per il suo effetto anti-nitrati. I loro coinquilini sono 7 cory e 20 cardinali, più 3 guppy che sono stati i pesci inseriti dopo la maturzione del filtro per verificare che tutto andasse bene e che togliero' prossimamente. Ci sono poi sei Anentone Helena per aiiutarmi a regolare la popolazione di lumache ed un panaque giovanissimo a cui non ho saputo resistere. Valori dell'acqua: PH 7.3, KH:7, GH:7. Nitrati 5,0 nitriti assenti, fosfati da misurare apppena mi arriva il test. Acqua un po' dura per scalari che sto cercando di acidificare con la torba.

La prima domanda che ti faccio per darti qualche consiglio e': qual e' il tuo obiettivo? isolare la coppia e tentare la riproduzione? mantenere un branchetto il più a lungo possibile?

fedy90
06-02-2014, 10:58
Mantenere il branche tot più a lungo possibile ma avendo una vasca con 150l netti non so neanche su quanto posso unità posso contare...


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
06-02-2014, 11:12
150 netti è senza dubbio a medio termine più idoneo alla coppia che al branchetto (che minimo deve essere di 5 individui), per cui io ti consiglierei in fase di acquisto di chiedere al tuo negoziante se ti ritirerebbe (magari in cambio di un buono acquisto) i pesci restanti una volta che si formerà la coppia. Se il tuo obiettivo è questo in partenza ti consiglio di prendere scalari della medesima varietà (per me i silver che hanno livrea selvatica restano i migliori). Per la riproduzione devi per forza avere valori più acidi dei miei, diciamo che al massimo devi avere un pH 7, se riesci a stare più basso, diciamo fra 6,5 e 7 è meglio, quindi ti servirà sicuramente acqua d'osmosi per tagliare quella del rubinetto. Torba consigliatissima per l'effetto acidificante e lievemente antibatterico. Se l'obiettivo è la riproduzione meno coinquilini metti e meglio è. Qualunque altro pesce è un potenziale predatore per gli avannotti e fonte di stress per i genitori che già se d'allevamento avranno i loro problemi nelle varie fasi delle cure parentali. Che valori hai dal rubinetto?

fedy90
06-02-2014, 11:21
Ho comprato il kit della sera appena arrivano eseguo i test, per adesso il periodo i maturazione la sto facendo con acqua da rubinetto e basta.


Inviato da iPhone B/=\G

Labeo88
08-02-2014, 12:38
io ne allevo una coppia nel rio 180 da circa tre anni.
Ti consiglio anche io di partire dal gruppetto ed isolare poi una coppia, non tenerne di più perchè la territorialità si farà poi sentire e gli esemplari sottomessi periranno.
Come coinquilini i corydoras e caracidi sono ottimi, se non punti alla riproduzione. Altrimenti inserisci solo corydoras e/o otocinclus.
Come valori dell'acqua gli esemplari commerciali si abituano ad un range abbastanza ampio, ma è sempre consigliato rimanere su valori medi, quindi pH da neutro a leggermente acido e durezza medio-bassa. Io con ph 6,8 e durezza sui 10 riproduco ogni due settimane :-)
mi raccomando legni ed echinodorus!

fedy90
08-02-2014, 13:00
Quindi mi suggerisci di iniziare con un gruppo da 4/6 esemplari e determinare qual'è la coppia e come abbinamento potrei prendere un gruppo di corrydoras, ma neon o Hemigrammus bleheri niente??
I valori dell'acqua in settimana mi arriva il kit della sera quindi vi scriverò i valori, piante neanche farlo apposta, ho inziato proprio con la echinodorus e ho due legni abbastanza grossi.
Ma se invece puntassi alla riproduzione dovrei determinare la coppia e lasciare solo i due pesci nella vasca?? L'idea non è male ma visto e considerato che è il primo acquario mi trovo indeciso...

io ne allevo una coppia nel rio 180 da circa tre anni.
Ti consiglio anche io di partire dal gruppetto ed isolare poi una coppia, non tenerne di più perchè la territorialità si farà poi sentire e gli esemplari sottomessi periranno.
Come coinquilini i corydoras e caracidi sono ottimi, se non punti alla riproduzione. Altrimenti inserisci solo corydoras e/o otocinclus.
Come valori dell'acqua gli esemplari commerciali si abituano ad un range abbastanza ampio, ma è sempre consigliato rimanere su valori medi, quindi pH da neutro a leggermente acido e durezza medio-bassa. Io con ph 6,8 e durezza sui 10 riproduco ogni due settimane :-)
mi raccomando legni ed echinodorus!

TriderG7
08-02-2014, 13:25
I neon prederebbero gli avannotti, quindi se vuoi riprodurre meglio evitare. In generale ripeto, se il tuo obiettivo è farli riprodurre e goderti le cure parentali... meno coinquilini ci sono meglio è, nessuno sarebbe l'ideale.

T_M
08-02-2014, 15:41
ti consiglio di postare una foto della vasca per ricevere consigli adeguati all'allestimento.
Successivamente indicherai i valori dell'acqua.
Scalari in quella vasca non potrai allevare più di una coppia appena si forma, in quanto gli altri verrebbero continuamente stressati.
Come indicato prima, il consiglio è sempre quello di non mischiare differenti pattern, scegliendoli tutti della medesima livrea (idealmente wild).
I cory se hai il ghiaino sono sconsigliati.
Meglio inserire 6/8 otocinclus a vasca ben avviata, ed eventualmente un gruppo di caracidi tranquilli come i nannostomus.

Ciao

Valeriuccio
08-02-2014, 16:01
ti consiglio di postare una foto della vasca per ricevere consigli adeguati all'allestimento.

Successivamente indicherai i valori dell'acqua.

Scalari in quella vasca non potrai allevare più di una coppia appena si forma, in quanto gli altri verrebbero continuamente stressati.

Come indicato prima, il consiglio è sempre quello di non mischiare differenti pattern, scegliendoli tutti della medesima livrea (idealmente wild).

I cory se hai il ghiaino sono sconsigliati.

Meglio inserire 6/8 otocinclus a vasca ben avviata, ed eventualmente un gruppo di caracidi tranquilli come i nannostomus.



Ciao


Daccordissimo!


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

fedy90
08-02-2014, 17:02
ti consiglio di postare una foto della vasca per ricevere consigli adeguati all'allestimento.

Successivamente indicherai i valori dell'acqua.

Scalari in quella vasca non potrai allevare più di una coppia appena si forma, in quanto gli altri verrebbero continuamente stressati.

Come indicato prima, il consiglio è sempre quello di non mischiare differenti pattern, scegliendoli tutti della medesima livrea (idealmente wild).

I cory se hai il ghiaino sono sconsigliati.

Meglio inserire 6/8 otocinclus a vasca ben avviata, ed eventualmente un gruppo di caracidi tranquilli come i nannostomus.



Ciao


Hai ragione i cory mi avevo suggerito del problema del fondo ed effettivamente gli escludo a priori in quanto avendo la ghiaia.
Sia gli otocinclus e nannostomus ho guardato e mi piacciono molto, quindi si parlerebbe a livello di numero di una coppa di wild, 6 otocinclus e 4 nannostomus.
Questa è la mia vasca ancora in fase di maturazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/y9e7a9ud.jpg


Inviato da iPhone B/=\G

Labeo88
09-02-2014, 20:45
Oto e nanostomus potrebbero essere un buon compromesso.
Consiglio un gruppo di nano più folto...diciamo 7-8 esemplari. ..tanto spazio ne hai :)

fedy90
10-02-2014, 13:55
Oto e nanostomus potrebbero essere un buon compromesso.

Consiglio un gruppo di nano più folto...diciamo 7-8 esemplari. ..tanto spazio ne hai :)


Ma si trovano facilmente nei negozi queste tre specie di pesci??


Inviato da iPhone B/=\G

Labeo88
10-02-2014, 19:35
in genere si, in caso credo si possano ordinare senza problemi!

fedy90
10-02-2014, 20:22
Ragazzi oggi mi è arrivato il kit della sera per effettuare i test, dopo quasi un ora vi scrivo i miei valori (ricordo acquario in maturazione da 12 giorni e 100% acqua di rubinetto):
Ph 8
Gh11
Kh14
Nh3/4 0
No2 10
No3 0
Po4 0.5mg
Fe 0.1mg
Diciamo che il picco dei nitriti deve ancora compiersi per il resto come vi sembrano??
Da qualche giorno ho iniziato a inserire anche un po di mangime nel filtro(pochissimo).

TriderG7
11-02-2014, 11:47
Direi acqua bella dura... troppo dura per gli scalari ed anche per trattarla solo con la torba, dovrai tagliare con acqua d'osmosi e vedendo i valori di GH e KH direi al 50%, ma qui aspetta consigli da chi si intende di chimica dell'acqua... La torba comunque te la consiglio a priori appena avrai valori di durezza tali da non inficiare il suo effetto acidificante...

fedy90
11-02-2014, 12:18
Direi acqua bella dura... troppo dura per gli scalari ed anche per trattarla solo con la torba, dovrai tagliare con acqua d'osmosi e vedendo i valori di GH e KH direi al 50%, ma qui aspetta consigli da chi si intende di chimica dell'acqua... La torba comunque te la consiglio a priori appena avrai valori di durezza tali da non inficiare il suo effetto acidificante...


Ma la torba come si usa??🙈🙈


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
11-02-2014, 12:45
Come un materiale filtrante qualsiasi, la inserisci nella parte biologica del filtro, io personalmente la metto come ultimo elemento prima delle spugne, ovviamente dentro un apposito retino/calza a maglia stretta. La quantità idonea a trattare il tuo volume d'acqua dipende dal produttore, ma è sempre ben indicato. Se non l'hai mai usata ti sconsiglio di usare versioni artigianali. Ricordati che di tanto in tanto (ogni 2-3 mesi in media) dovrai cambiarla, quindi posizionala anche in quest'ottica!!!

fedy90
11-02-2014, 12:50
Come un materiale filtrante qualsiasi, la inserisci nella parte biologica del filtro, io personalmente la metto come ultimo elemento prima delle spugne, ovviamente dentro un apposito retino/calza a maglia stretta. La quantità idonea a trattare il tuo volume d'acqua dipende dal produttore, ma è sempre ben indicato. Se non l'hai mai usata ti sconsiglio di usare versioni artigianali. Ricordati che di tanto in tanto (ogni 2-3 mesi in media) dovrai cambiarla, quindi posizionala anche in quest'ottica!!!


Io avendo un filtro Juwel è diversa la composizione del filtro quindi dovrei capire dove andare ad inserirla e se ne vale la pena come hai detto te usarla oppure quando sarà finita la maturazione di prendere in considerazione il cambio d'acqua d'osmosi, aspettiamo qualche altro consiglio e vediamo, non vorrei proprio privarmene per quanto rigurda gli scalari !!


Inviato da iPhone B/=\G

Labeo88
11-02-2014, 13:13
la torba oltre che abbassare il pH ambra l'acqua, effetto non da tutti gradito. inoltre va correttamente dosata per evitare pericolosi crolli del pH.
nel tuo caso consiglio di tagliare l'acqua del rubinetto con osmosi in proporzione 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi e lasciare perdere la torba almeno finché non ti sei un po impratichito ;-)

TriderG7
11-02-2014, 13:16
L'acqua di osmosi la dovrai usare a prescindere dalla torba, per abbassare la durezza. La torba a quel punto, ridotto l'effetto tampone del kh, ti aiuterà ad abbassare il ph (oltre a disciogliere i famigerati acidi umici graditi ai pesci. Non ricordo esattamente come è fatto il filtro interno juwel ma in pratica la torba la devi collocare a monte della filtrazione meccanica. Se il filtro è troppo piccolo la puoi anche mettere all'esterno (sempre nel suo calzino), in quel caso consiglio dopo la filtrazione meccanica per evitare che il calzino si sporchi troppo.

fedy90
11-02-2014, 13:19
la torba oltre che abbassare il pH ambra l'acqua, effetto non da tutti gradito. inoltre va correttamente dosata per evitare pericolosi crolli del pH.

nel tuo caso consiglio di tagliare l'acqua del rubinetto con osmosi in proporzione 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi e lasciare perdere la torba almeno finché non ti sei un po impratichito ;-)


Quanto ne cambiò una volta finita la maturazione?? 20l di cui 15 rubinetto e 5 d'osmosi dico bene la proporzione??


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
12-02-2014, 10:24
No di più, un terzo di osmosi si intende rispetto a tutta la colonna d'acqua, quindi il primo cambio (visto che ora hai tutta acqua di rubinetto) deve essere fatto con sola osmosi calcolando un terzo del litraggio netto della tua vasca. Quindi se ci hai versato fisicamente 150l di acqua di rubinetto... fai il primo cambio con 50l di acqua d'osmosi. A quel punto aspetti almeno 24 ore e rifai i test per vedere a quanto sono scesi GH e KH. Se si sono ottenuti i valori voluti il cambio successivo lo farai come hai detto tu, ad esempio con 20l di cui 6-7 del rubinetto e 13-14 di osmosi...

fedy90
12-02-2014, 13:35
No di più, un terzo di osmosi si intende rispetto a tutta la colonna d'acqua, quindi il primo cambio (visto che ora hai tutta acqua di rubinetto) deve essere fatto con sola osmosi calcolando un terzo del litraggio netto della tua vasca. Quindi se ci hai versato fisicamente 150l di acqua di rubinetto... fai il primo cambio con 50l di acqua d'osmosi. A quel punto aspetti almeno 24 ore e rifai i test per vedere a quanto sono scesi GH e KH. Se si sono ottenuti i valori voluti il cambio successivo lo farai come hai detto tu, ad esempio con 20l di cui 6-7 del rubinetto e 13-14 di osmosi...


Tutto questo solamente a maturazione completata se il picco di nitriti avviene prima della fine del mese posso considerare la maturazione completata e procedere al resto(vedi stabilizzare acqua e inserimento di pesci) giusto??


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
12-02-2014, 14:55
Se tieni sempre d'occhio i valori di NO2 e riesci a registrare il picco si, ma ti consiglio di aspettare comunque il fatidico mese. È anche un esercizio mentale perché la pazienza deve essere un punto di forza in acquariofilia ed invece troppo spesso non ne abbiamo abbastanza 😊. Ora che ho un po' di tempo vorrei tornare un attimo sul discorso torba. I prodotti commerciali (quindi niente di artigianale o di derivazione dal giardinaggio) non sono complicati da usare. Il produttore indica esattamente il dosaggio, se proprio abbiamo paura di far danni basta stare un po' sotto dosaggio, ma oltre all'effetto sul pH ha tutta un'altra serie di vantaggi, tra cui anche il blando effetto antibatterico. Inoltre colora davvero poco anche solo rispetto a legni giovani non trattati. Insomma secondo me ha molti pro e pochissimi contro...

Dirk_Pitt_84
12-02-2014, 15:21
Come un materiale filtrante qualsiasi, la inserisci nella parte biologica del filtro, io personalmente la metto come ultimo elemento prima delle spugne, ovviamente dentro un apposito retino/calza a maglia stretta. La quantità idonea a trattare il tuo volume d'acqua dipende dal produttore, ma è sempre ben indicato. Se non l'hai mai usata ti sconsiglio di usare versioni artigianali. Ricordati che di tanto in tanto (ogni 2-3 mesi in media) dovrai cambiarla, quindi posizionala anche in quest'ottica!!!


Io avendo un filtro Juwel è diversa la composizione del filtro quindi dovrei capire dove andare ad inserirla e se ne vale la pena come hai detto te usarla oppure quando sarà finita la maturazione di prendere in considerazione il cambio d'acqua d'osmosi, aspettiamo qualche altro consiglio e vediamo, non vorrei proprio privarmene per quanto rigurda gli scalari !!


Inviato da iPhone B/=\G


se ti può essere d'aiuto io il fitro del Rio 180 l'ho organizzato così:
dal basso:
-cannolicchi
-spugna blu grande
-spugna blu fine
-torba
-lana
secondo me è una buona configurazione...
le spugne al carbone e antinitrati (verde) originali le ho tolte ;-)

fedy90
12-02-2014, 15:48
Esatto, dire che il mio filtro è composto come il tuo con la sola differenza che non ho la torba (più avanti prenderò in considerazione l'aggiunta, anche perchè mi sa che sarò obbligato).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua aspetto comunque la fine del mese di maturazione per rifare i test a regente e vedremo come fare per abbassare/alzare i valori per l'inserimento dei pesci !!

fedy90
12-02-2014, 22:48
Ragazzi ho appena fatto il test dei nitriti(No2) a reagente e stavolta sono sicuro ed è a 0.5mg/l invece nitrati (No3) sono a 10mg/l cosa dite??


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
13-02-2014, 10:03
Direi che la maturazione sta proseguendo bene, aspetta però che gli NO2 vengano completamente assorbiti. Aggiorna il test fra una settimana, se sei a zero ci siamo e puoi procedere col cambio d'acqua del 30% con osmosi!

fedy90
13-02-2014, 10:53
Direi che la maturazione sta proseguendo bene, aspetta però che gli NO2 vengano completamente assorbiti. Aggiorna il test fra una settimana, se sei a zero ci siamo e puoi procedere col cambio d'acqua del 30% con osmosi!

L'ho rieseguito stamattina il test nei nitriti e non era facile determinare se era a 0mg o 0.5mg, secondo me stava nel mezzo quindi 0.3mg/l però se come mi avete detto voi devono essere a 0mg costantemente magari riproverò tra qualche giorno, invece i nitrati come valori ideali entro che valore massimo dovrebbero rientrare?? 10mg??

TriderG7
13-02-2014, 12:04
Ti confermo che gli NO2 devono essere a zero. Sul discorso NO3 la questione è piu flessibile e dipende da cosa allevi e da quanto e come è piantumata la vasca. 10 è sicuramente un livello accettabile.

fedy90
15-02-2014, 11:06
Ho rifatto i test ieri principali, ph/no2/no3 e sono rispettivamente a 8.5/0.3mg/0mg quindi ancora una settimana e dovrebbe stabilizzarsi il tutto per poi procedere all'acquisto degli scalari e qui sono a chiedervi informazioni cercando di preparare i valori per "loro", ho visto comunque che in negozio si trovano molteplici specie ma non il wild, vorrei capire quale andare a prendere.


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
15-02-2014, 15:13
In effetti è così, trovare i wild non è semplicissimo. Il mio consiglio è comunque di andare su scalari con livrea silver (quella dei selvatici) ma di allevamento. Tra l'altro ti costeranno molto meno. Ti consiglio di "prenotarli" perché di solito quelli che tengono in negozio hanno i pattern più disparati ma non il silver. In pratica al negozio devi dire: "voglio un gruppetto di 5-7 giovani silver da cui poi selezionare la coppia, il resto del gruppo poi me lo riprendi?". Se poi i pesci che gli arrivano non sono silver non ripeto non li prendere assolutamente. Tieni presente che un giovane silver d'allevamento costa sui 4 euro. Semi-adulto sui 20€.

fedy90
15-02-2014, 15:15
In effetti è così, trovare i wild non è semplicissimo. Il mio consiglio è comunque di andare su scalari con livrea silver (quella dei selvatici) ma di allevamento. Tra l'altro ti costeranno molto meno. Ti consiglio di "prenotarli" perché di solito quelli che tengono in negozio hanno i pattern più disparati ma non il silver. In pratica al negozio devi dire: "voglio un gruppetto di 5-7 giovani silver da cui poi selezionare la coppia, il resto del gruppo poi me lo riprendi?". Se poi i pesci che gli arrivano non sono silver non ripeto non li prendere assolutamente. Tieni presente che un giovane silver d'allevamento costa sui 4 euro. Semi-adulto sui 20€.


Ma io non vorrei puntare alla riproduzione, ne farei anche a meno anche perché avendo un 125L 7 giovani mi sembrano un po' troppi anche se per un periodo di tempo limitato.


Inviato da iPhone B/=\G

TriderG7
15-02-2014, 15:31
Come un 125, non si parlava di un Rio180 come vasca?

fedy90
15-02-2014, 15:32
Come un 125, non si parlava di un Rio180 come vasca?


Ho sbagliato, c'è l'ho scritto anche nel profilo chissà cosa pensavo quando ho scritto, diventa un problema??


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 15:43
ciao, per me in un rio 125 non ci stanno scalari, per allevare al meglio una coppia (formata da 4/5/6 giovani) serve minimo 100x40x50h, IMHO.
un rio 125 lo vedo meglio per altre specie di ciclidi con dimensioni più contenute.

fedy90
15-02-2014, 15:45
Mi date delle dritte quindi su cosa orientarmi??
Al momento di certo c'è che ci saranno 30 cardinali/petitelle il resto è tutto da vedere e decidere.


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 15:50
come specie di coppia puoi valutare i Mikrogeophagus altispinosus, Laetacara sp. (sempre partendo da 4/5 esemplari), altrimenti come specie haremiche 1m+2f di Apistogramma borelli/trifasciata/macmasteri che hanno un aggressività moderata.

fedy90
15-02-2014, 15:52
come specie di coppia puoi valutare i Mikrogeophagus altispinosus, Laetacara sp. (sempre partendo da 4/5 esemplari), altrimenti come specie haremiche 1m+2f di Apistogramma borelli/trifasciata/macmasteri che hanno un aggressività moderata.


Insieme al gruppo di petitelle/cardinali intendi?? Non c'è poi troppo affollamento e aggressività??

Appena controllati quelli da te suggerito e forse i Mikro altispinous potrebbero piacermi, devo vederli e non credo sia facile da trovarli in negozio e poi gli descrivono come moltissimo aggressivi, non vorrei che creassero scompiglio e alzassero troppa ghiaia...
Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 15:59
oddio non è che con gli scalari stavano tutti più larghi, anzi :-))

già un gruppo di 30 caracidi è troppo per quella vasca, una 15na già stanno meglio, le petitelle non sono piccole.
poi considera che i caracidi predano le larve dei ciclidi, per cui sarebbe meglio non averne o andare su specie che tendono a predare meno.

fedy90
15-02-2014, 16:02
Quindi suggeriti che se decido i clicidi di togliere i caracidi e optare per cosa??
Invece se decidessi i caracidi cambiare i ciclidi con cosa??
Vorrei trovare il giusto abbinamento/equilibrio/specie di pesce da trovarmi un acquario "tranquillo" e che mi dia soddisfazioni.


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 16:20
con i ciclidi nani metterei un gruppo di otocinclus e se proprio vuoi dei caracidi delle Carnegiella sp. rispetto ad altre specie tendono a restare nelal parte superiore.
altre specie papabili sono i nannostomus di piccole dimensioni come i trifasciatus/eques e marginatus, ma comunque sono potenziali predatori, non andrei oltre le 12/15 unità.

se vuoi tenere un gruppo corposo di caracidi perchè ti piace il colore e il movimento, sceglierei dei non ciclidi che occupino la parte bassa come ad es. un gruppo di corydoras.

fedy90
15-02-2014, 16:42
Corydoras però serve sabbia o sbaglio??
Io ho ghiaia, arrotondata non vorrei mai che si facessero male ai barbugli.


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 16:45
la sabbia è il top, ma una ghiaia non troppo grossa e arrotondata può andare bene.
magari posta una foto del fondo (magari con accanto una moneta per capire dimensione e forma)

fedy90
15-02-2014, 17:09
È io manado della jbl non so se hai presente...


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 17:26
Allora può andare

fedy90
15-02-2014, 17:26
Allora può andare


Stando tanto sul fondo però o sbaglio ?? Quante unità ??


Inviato da iPhone B/=\G

davide.lupini
15-02-2014, 17:29
è la loro peculiarità, grufolare sul fondo, sono specie gregarie per cui minimo 6/7 esemplari, sono anche abbastanza facili da riprodurre

fedy90
15-02-2014, 17:33
Quindi 5 corydoras che mi piacciono deciso, 6 unità, manca il resto...


Inviato da iPhone B/=\G

frenciclari
16-02-2014, 15:56
Ciao! Ho seguito la vostra interessante conversazione sull'acquario Rio 125 e sulla popolazione piu appropriata....
Anch'io ho un Rio125 fermo da un paio di anni...ho sempre avuto guppy. Ora vorrei mettere pochi pescii e grossini... come gli scalari.
Posso mettere 2 o 3 o 4 scalari... piu i pulitor ovviamente?

fedy90
16-02-2014, 16:17
Per quanto posso dirti gli scalari sono da escludere sul 125L.


Inviato da iPhone B/=\G

frenciclari
16-02-2014, 20:02
Peccato! E i discus? Vorrei un acquario con una popolazione meno folta...e con pochi pesci più grandi. ..
Cosa mi consigliate?
Grazie

fedy90
16-02-2014, 20:06
Tornando sempre al solito discorso, se torni indietro di qualche pagina si è parlato anche di questo, ovvero dei Discus e come leggerai se per gli Scalari è sconsigliato per quanto riguarda i Discus, visto che dovresti prenderne 4/5 un acquario da 125L è escluso a priori, dovresti guardate i cliclidi nani e prendere 4/5 esemplari e orientarti sempre se ti piaccioni i caracidi, un bel gruppo da 20/30 esemplari.
Qualcun'altro sicuramente più esperto di me ti darà maggiori info dettagliate.

Peccato! E i discus? Vorrei un acquario con una popolazione meno folta...e con pochi pesci più grandi. ..
Cosa mi consigliate?
Grazie

frenciclari
22-02-2014, 17:29
fedy90 per caso hai coperto il filtro interno del juwel con una retina? Gli avannotti di scalari non entrano nel filtro?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marcox10
23-05-2014, 22:23
Ciao a tutti ho un Rio 180 in maturazione e ho seguito questa bellissima conversazione e ascoltando i vostri consigli sto optando sempre piu' per i ciclidi nani tra questi penso Apistogramma borelli/trifasciata/macmasteri, la cosa che volevo chiedervi è quale altra specie che non preda gli avannotti potrei inserire?...........gli oto non mi piacciano sinceramente e nemmeno i caracidi......mia moglie continua a dirmi:"non si puo' avere un 180 litri solo per due ciclidi nani a sto punto ti tenevi il 50 lt" #17

Alessio ASR
23-05-2014, 22:41
Secondo me puoi metterne anche di pih di una coppia, specialmente i borrelli che sono tranquilli...e comunque potresti mettere un gruppetto di cory per il fondo, e una decina di cardinali o neon oppure petitelle

inviato dal mio note 3
------------------------------------------------------------------------
Rispondendo a frenciclari, per gli scalari da diciamo un rio 180 in su, e per i discus almeno 250 litri, ma se non vuoi avere problemi, 300/400 litri è l'ideale, sono pesci che vanno in branco e in piu crescono molto...

inviato dal mio note 3

marcox10
23-05-2014, 23:03
Coppia di scalari e Borelli impossibile?

Alessio ASR
23-05-2014, 23:46
No, ma considera che gli scalari quando vanno in riproduzione diventano molto aggressivi!

inviato dal mio note 3

marcox10
24-05-2014, 16:28
vi posto una foto dell'acquario per eventuali correzioni. grazie marco

#07#24#24
http://s27.postimg.cc/x3dys7zan/20140516_213616.jpg (http://postimg.cc/image/x3dys7zan/)