Entra

Visualizza la versione completa : C'è qualcuno favorevole al filtro biologico nel marino?


Manu28
05-02-2014, 02:13
Volevo solo sapere dato ke leggo molti contro al filtro biologico nel marino, se qualcuno ha dei pareri diversi grazie

gerry
05-02-2014, 02:40
Dipende da cosa vuoi allevare, se vuoi una vasca con coralli il filtro biologico non serve ( anzi ti da problemi), se invece fai una vasca di soli pesci può essere utile ( affiancato ad un buon SCHIUMATOIO)

tene
05-02-2014, 08:10
In ogni caso, tende a produrre nitrati con conseguente probabilità di crescite algali senza dare niente in più ad un sistema ben gestito.
Con le giuste rocce e il giusto skimmer non ci sono effetti positivi in più mettendo anche un filtro, quindi è più dannoso che utile

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

paolo.bernardi
05-02-2014, 09:24
Già a meno che non si vogliano nè sabbia nè rocce :-)


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

steve72
05-02-2014, 20:38
Io ce l'ho ma come ti hanno detto non puoi allevare tutto, con alcuni accorgimenti, ho messo nel filtro Matrix della seachem, non si alzano moltissimo però ora li ho a zero ma di norma sono tra 5 e 7 quindi certi duri non li puoi avere ma lps e molli gradiscono. Ci vuole però molta molta calma ogni cosa che fai va fatta con calma. All'interno ho anche rocce, che ogni tanto incremento con altre nuove, morte, e ovviamente lo schiumatoio.
Però se vuoi fare le cose per bene ascolta gli altri consigli dagli esperti.
Prima che mi "picchiate" i test li ho fatti in negozio con fotometro. Non aggiornato i fosfati.
Stefano

Stefano G.
05-02-2014, 20:43
se il biologico viene progettato bene con una zona riducente si puo allevare tutto ........ forse meglio che con i vari skimmer

tene
05-02-2014, 20:52
Spiega Stefano, come faresti una zona riducente in grado di chiudere il ciclo? , corallina o altro supporto a batteri e benthos e flusso lento e uniforme tipo metodo abra?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
05-02-2014, 20:58
la corallina è un supporto eccezzionale grazie alla sua porosità ha ampio spazio per i batteri che amano l'ossigeno ed anche per quelli che lo odiano ...... in più essendo calcarea neutralizza la co2 e gli acidi prodotti dai batteri
basta che il flusso di acqua che l'attraversa non sia troppo elevato ma uniforme ..... non è un'idea mia ...... ho rubato l'idea a Peter Wilkens qualche anno fa

tene
05-02-2014, 21:02
Sì però siamo lontani da un filtro classico, da fare con degli scomparti in sump

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ialao
05-02-2014, 22:12
peter wilkens lo predisponeva direttamente in vasca.sempre affiancato ad uno schiumatoio.un saluto.

steve72
05-02-2014, 22:55
Si dimenticavo all'interno del filtro ho della corallina. Non conosco nulla di Wilkens sapete dove posso leggere qualcosa non in tedesco al massimo inglese?

tene
05-02-2014, 23:44
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.
Se metti la corallina dentro ad un normale filtro con acqua che entra da un unico punto iper ossigenata dalla velocità ottieni solo un filtro biologico che porta a quello già scritto.
Prova a cercare metodo abra, è qualcosa di simile a quello di cui si è parlato

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

steve72
05-02-2014, 23:57
Ok grazie cerco abra. Ho scritto che ho corallina perché mi ero dimenticato prima non per dire che quella salva tutto. Io uso questo metodo ma come ho scritto non è il massimo ne sono contento tanto voleva essere un acquario per pesci e molli e lps poi ho "esagerato" e da qualche mesetto, 4, due montiporine e ne sono contento crescono e stanno bene, anche se ora le ho spostate più in alto hanno qualche piccola sbiancaturina sotto i led.
Stefano

tene
06-02-2014, 00:15
Ma da qualche parte ho letto che la vasca non è propio pulita, ciano Se non erro

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

steve72
06-02-2014, 01:24
Esatto, apparsi con l'estate poi non se ne sono più andati, dipendono dalla gestione? Nitrati? Fosfati? Lo chiedo per sapere la causa non per polemica come ho già chiesto nell'altro post.
Tornando in tema alla domanda del topic, io non consiglio questo metodo, se non fosse altro per la lentezza con cui bisogna fare le cose, inserimenti ecc.... e la mancanza di sump che mi manca moltissimo, però naturalmente io ho solo esperienza con questo metodo.

tene
06-02-2014, 08:10
I ciano dipendono sempre dalla gestione, il problema è capire quale sia la causa , visto che possono essere molte.
Instabilità del sistema con valori che variano continuamente, troppo caldo, poco movimento valori non buoni, (ho notato che amano le vasche con rapporto redfield molto squilibrato a favore dei nitrati, cioè fosfati bassi o assenti e nitrati alti, illuminazione errata o vecchia

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

steve72
06-02-2014, 11:46
mmmmmhhhhhhh....... #24
Veramente tante cause, variazioni non tante si abbassa un pò il kh ma lo rialzo con buffer uno o due volte la settimana. Redfield è opposto, la prox volta che faccio un giro di test in negozio li controllo. Luci ho dei led nuovi però satisled autocostruiti la plafo, comunque adesso aggiungo una roccetta che ho visto e mi piace aumento le rocce.
Il movimento potrebbe essere avevo due pome piccole ora ho una WP40 magari era quello ora li tolgo chimicamente, spero, poi vedo se con la pompa nuova non tornano.
Grazie molte.
Stefano

Stefano G.
06-02-2014, 21:02
peter wilkens lo predisponeva direttamente in vasca.sempre affiancato ad uno schiumatoio.un saluto.
hai ragione ..... ma parliamo di schiumatoi che toglievano veramente poco ...... non paragonabili ai mostri di moda oggi
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.

hai ragione ...... deve essere attraversata dal flusso in maniera uniforme e non troppo velocemente

non per farti arrabbiare ... come lo vuoi chiamare un filtraggio che non asporta nulla ma trasforma grazie al lavoro di batteri , spugne e altri animaletti ? ... più biologico di così si muore :-)

tene
06-02-2014, 21:13
Ste, ho detto per non cadere in fraintendimenti, che domani ci si ritrova un tot di utenti che vogliono gestire la vasca con un biologico con lana e cannolicchi, perché hanno letto che va bene

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ialao
06-02-2014, 22:41
peter wilkens lo predisponeva direttamente in vasca.sempre affiancato ad uno schiumatoio.un saluto.
hai ragione ..... ma parliamo di schiumatoi che toglievano veramente poco ...... non paragonabili ai mostri di moda oggi
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.

hai ragione ...... deve essere attraversata dal flusso in maniera uniforme e non troppo velocemente

non per farti arrabbiare ... come lo vuoi chiamare un filtraggio che non asporta nulla ma trasforma grazie al lavoro di batteri , spugne e altri animaletti ? ... più biologico di così si muore :-)

eh,si infatti schiumatoi a porosa,pensa che wilkens in un intervista su hidra sosteneva che il filtraggio biologico non produce nitrati finche' e' attraversato da acqua.e lui ne affidava l eventuale riduzione a grosse quantita' di carbone da cambiare parzialmente.altri tempi ma che stima verso questo pioniere dell'acquariofilia marina di barriera.un saluto.