Entra

Visualizza la versione completa : problema con taxiphillum: aiuto!


alemo78
05-02-2014, 00:22
purtroppo ho fatto un errore ormai quasi tre mesi fa, inserendo il taxiphillum.
volevo ricreare una sorta di pratino, ma per nascondere la rete di supporto ho avuto la brillante idea di interrarla.
ho notato nei giorni scorsi dei fili di muschio vagare per la vasca, ho provato a dissotterrare e ho notato che la base è tutta ingiallita! #07
ora ho dissotterrato tutto e al momento sembra che tenga, dite che se lascio cosi la "calvizie" del muschio si arresterà?
tengo a precisare che comunque, a parte la base, il taxiphillum cresce bene ed è praticamente reddoppiato.
avete qualche consiglio?

dave81
05-02-2014, 10:21
il muschio è marcito perchè lo hai soffocato interrandolo, è normale

alemo78
05-02-2014, 23:28
il muschio è marcito perchè lo hai soffocato interrandolo, è normale

più che marcito, ingiallito per 6- 8 mm...
quello che mi chiedevo è se lasciando il tutto cosi resta comunque ancorato ora che l'ho dissotterrato...

dave81
06-02-2014, 10:39
il consiglio è di lasciarlo respirare, magari si riprende

Igloo
15-02-2014, 16:21
Sorge un grosso dubbio anche a me riguardo il muschio (Java nel mio caso) ma legando cmq a legni, rocce ecc...una parte di esso cmq non è destinata a marcire ? #24
Diciamo la parte sfigata che sta a contatto con ciò a cui si vuole che il muschio attecchisca #24

alemo78
15-02-2014, 20:00
non credo... nel mio caso l'avevo interrato...da quando l'ho dissotterrato ha smesso di staccarsi

dave81
16-02-2014, 11:04
Sorge un grosso dubbio anche a me riguardo il muschio (Java nel mio caso) ma legando cmq a legni, rocce ecc...una parte di esso cmq non è destinata a marcire ? #24
Diciamo la parte sfigata che sta a contatto con ciò a cui si vuole che il muschio attecchisca #24

se non lo "soffochi" troppo di solito non ci sono problemi. se metti troppo muschio e lo leghi troppo strettamente, allora quello che sta sotto non riceve luce e muore

Igloo
16-02-2014, 12:28
Ok grazie #70
Il dubbio mi era sorto perchè io ne ho legato un bel pò alle estremetà di alcuni legni per cercare di creare l'effetto alberello...ma è molto più difficile di quanto pensassi #28d# quello a contatto con il legno non cresce (ma sta bene) e le parti esterene invece crescono in lunghezza, creando tutt'altro che l'effeto chioma desiderato #28g

ALEX007
16-02-2014, 13:20
Sia il Taxiphyllum barbieri (Java moss) che la Vesicularia dubyana (erroneamente detta muschio di Java) producono rizoidi per cui non è necessario rinnovare le legature.La parte sotto nel tempo marcisce,il segreto (come ti ha detto dave81) sta nel legare poco muschio per volta senza sovrapporre le singole piantine.Entrambe le specie sono di facile coltivazione ma spesso formano degli ammassi poco ordinati che vanno tenuti a bada con potature frequenti.Per ricreare "l'alberello" si preferisce utilizzare altre specie come il Christmas moss, il Flame moss, il Weeping moss.

Igloo
16-02-2014, 13:57
Ho guardato un pò qualche immagine e io dovrei avere proprio la Vesicularia dubyana...sarebbe stato meglio una di quelle che mi hai indicato tu perchè il "muschio di Java" cresce in lunghezza ? #24