Visualizza la versione completa : 4 pesci morti in un giorni
vito monopoli
04-02-2014, 22:42
http://s30.postimg.cc/brgu9zjp9/image.jpg (http://postimg.cc/image/brgu9zjp9/)
http://s30.postimg.cc/sqpsp8uwt/image.jpg (http://postimg.cc/image/sqpsp8uwt/)
Ciao, 3 settimane fa mi hanno regalato un acquario già avviato con 1 botia di 20 cm, 3 neon, 3 pulitori e altri 3 marroni arancioni. A parte il botia tutti gli altri sono piccolini. Ho comprato successivamente altri 3 neon e alcune piante. Dopo una settimana il botia ha cominciato a sbiadirsi. Abbiamo fatto alcuni test ed effettivamente il fosfato risultava alto. Allora ho cambiato un 25 % dell'acqua, pulito il filtro è messo una bustina di fosfato stop nel filtro.
Conclusione: oggi il botia, un neon e altri 2 arancioni sono morti.
Tra l'altro, come potete vedere nella foto, il botia ha lasciato tra il vetro e le rocce una patina bianca che ho notato anche su una roccia e sulla sabbia, sempre come potete vedere dalla seconda foto. Cosa devo fare?
Grazie in anticipo
Vito
eltiburon
05-02-2014, 03:09
Ma i valori? pH, NO2, NO3, GH, KH sono essenziali per la salute dei pesci!
Il filtro come l'hai pulito? spero che tu non abbia toccato i cannolicchi! Il filtro meno si tocca e meglio è!
Ciao, dopo l'intervento sui fosfati hai ricontrollato i valori?
Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk
vito monopoli
05-02-2014, 14:57
No2 0,05
No3 0,5
Co2 nella norma
Po4 5mg/l
Dkh pari a2 sull'azzurro
questi sono i valori riscontrati questa mattina. il fosforo si abbasato poco in effetti. ma cosa posso fare di più?
per quanto riguarda il filtro io ho tirato fuori un sacchetto di sabbia, la lana e 2 spugne.
le ho lavate solo con acqua e poi ho rimesso il tutto mettendo la busta di fosfato stop tra la lana e il sacchetto di sassi. onestamente non ho visto i cannolicchi...
mariano1985
05-02-2014, 17:22
quelli che tu chiami SASSI probabilmente erano del materiale poroso (come i cannolicchi ceramici) destinati ad ospitare la colonia batterica (quella che realmente filtra l'acqua ospintando vari ceppi batterici responsabili della trasformazione dell'ammoniaca in NO2 (nitriti) e dei nitriti in NO3 (nitrati).
Lavandola sotto l'acqua hai distrutto la colonia batterica, quindi ti ritrovi senza filtraggio biologico...
Ciò comporta un aumento degli NO2 incontrollato che porta spesso alla morte dei pesci.
Direi che è il caso di leggere qualche guida su come gestire un acquario e come effettuare la manutenzione, per non ripetere leggerezze simili che comportano gravi conseguenze sulla biologia della vasca.
------------------------------------------------------------------------
PS: i valori da controllare sono PH, GH, KH, NO2, NO3, gli altri sono indicativi, ma non indispensabili.
Dalle foto vendo un milione di melanoides tubercolata e molte alghe marroni a pennello... direi che anche la quantità di cibo è troppa, e la gestione della luce o la quantità di piante errata.
In questo momento, senza una adeguata flora batterica nel filtro, è importante monitorare gli NO2, che diventano pericolosi quando si raggiunge un valore di 1mg/l.
Hai detto che la vasca era avviata... hai smosso il fondo quando l'hai portata da te? Nelle vasche avviate da parecchio anche il fondo possiede una buona colonizzazione batterica, il che potrebbe aiutare nel tuo caso.
PS2: il materiale filtrante (spugne e lana) si lava possibilmente con acqua della stessa vasca, MAI con quella di rubinetto. I cannolicchi (o il materiale poroso in genere) non si lava MAI, al massimo si smuove leggermente in acqua presa dall'acquario per togliere gli eccessi di fango biologico che possono intasare il materiale non permettendo un adeguato flusso di acqua attraverso di esso.
Quando metti in vasca nuova acqua, evi prima farla decantare per 24 - 48 ore in un recipiente aperto per far evaporare il cloro gassoso.
L'uso di biocondizionatore aiuta.
La temperatura dell'acqua che immetti in vasca deve essere la stessa di quella dell'acquario, per evitare problemi ai pesci (vedi ictio e malattie simili, favoridi da sbalzi termici)
vito monopoli
05-02-2014, 17:57
sono di certo alla prima esperienza ma tutto quello che mi hai detto l'ho fatto. ho lavato le spugne e la lana nella stessa acqua che ho tolto insieme ai sassi (niente acqua corrente). il problema cmq è nato ancora prima che io ci mettessi mano. le melanoides tubercolata e le alghe c'erano già quando me l'hanno regalato... il fondo è stato smosso. piante non c'erano e le prime le ho messe solo domenica scorsa. il botia si è ammalato settimana scorsa.
le melanoides tubercolata devo toglierle? cosa mi consigliate quella patina bianca?
provo a fare ancora i test completi
grazie intanto
eltiburon
07-02-2014, 02:48
Non serve togliere le melanoides.
Se hai lavato in acqua del cambio, la cosa è meno grave, però i cannolicchi non andavano toccati.
Ora sta molto attento che non salgano i NO2, nel caso fai subito un bel cambio d'acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!).
Metterei, contro eventuali NO2, anche un aeratore 24h/24 per un po' di giorni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |