PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto, crescita veloce alghe marroni!!


TukTuk
04-02-2014, 22:41
Come da oggetto, allego foto di un sasso che dovrebbe essere tutto bianco striato di grigio chiaro. L'acquario è da 40 lt, i valori dell'acqua sono ok, l'NO3 non lo conosco, ma ho cambiato solo dimenica il 15% dell'acqua. Cosa devo fare?

http://img.tapatalk.com/d/14/02/05/asave2en.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
04-02-2014, 22:51
Cosa devo fare?
Avere pazienza :-D
Se vedi la mia ultima vasca e piena.
Sono diatomee, normali in vasche appena avviate o giovani, se ne andranno da sole.
Se ne hai proprio tante dai una pulitina, ma senza esagerare, oppure lascia fare alle lumache infestanti.

TukTuk
04-02-2014, 23:07
Cosa intendi come pulitina, le rimuovo fisicamente oppure devo cambiare dell'acqua?
Lumache infestanti per fortuna, non ne ho!!
Io vorrei sapere come evitare che crescano, non come rimuoverle, grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
04-02-2014, 23:20
Cosa intendi come pulitina
Rimozione fisica, ma non smontarmi la vasca, un acquario un po sporco va meglio di uno pulito in maniera maniacale.

Io vorrei sapere come evitare che crescano, non come rimuoverle, grazie
Eliminare il silicio, devi prepararti l'acqua partendo da acqua osmotica di ottima qualità, priva di silicio, ed indurirla con appositi sali, ma vale la pena tutto questo sbattimento per qualcosa che si risolverà da sola i qualche mese?

Lumache infestanti per fortuna, non ne ho!!
Tranquillo arrivano anche quelle, se non ti arrivano mettile, sono utili.

Ok ora mi consideri un pazzo :-D

TukTuk
05-02-2014, 14:40
Rimozione fisica, ma non smontarmi la vasca, un acquario un po sporco va meglio di uno pulito in maniera maniacale.

Beh, certamente non mi metto a smontarlo per le alghe, ma quel sasso non l'ho pulito da neanche una settimana e hai visto in che condizioni è tornato in poco tempo


Eliminare il silicio, devi prepararti l'acqua partendo da acqua osmotica di ottima qualità, priva di silicio, ed indurirla con appositi sali, ma vale la pena tutto questo sbattimento per qualcosa che si risolverà da sola i qualche mese?

Dipende dai punti di vista, potrebbe essere uno sbattimento utile se il risultato è quello di vedere un acquario 'pulito'.
Ora mi chiedo: se il problema è la presenza di silicio, perchè la cosa dovrebbe risolversi da sola in qualche mese? Come puó un materiale come il silicio andarsene da solo dopo qualche mese?


Tranquillo arrivano anche quelle, se non ti arrivano mettile, sono utili.

Ok ora mi consideri un pazzo :-D

Si, abbastanza pazzo!! Comunque guarda cosa ho trovato oggi nell'acquario che ho in negozio:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/05/e6y8y3e9.jpg

Dopo me la porto a casa, ma non per metterla nell'acquario con il problema di alghe, ma nell'altro dove la mia Anentome Helena se ne farà una bella scorpacciata.

Anni fa avevo un acquario infestato dalle lumache, e ti assicuro che non è stato bello.
Comunque queste lumachine da dove arrivano, dalle piante vive che possono contenere uova?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markfree
05-02-2014, 16:23
le lumachine arrivano dalle piante, una loro eccessiva proliferazione indica un eccesso di materiale organico che da loro nutrimento (foglie morte, cibo non mangiato dai pesci etc..)

Per le alghe con i primi pesci andranno via da sole, al limite aiutati con l'osmosi come precedentemente suggerito

PS: mi sa che hai piantato il ceratophyllium al contrario

Agro
05-02-2014, 18:06
Beh, certamente non mi metto a smontarlo per le alghe,
Fidati che c'è gente che che sifona fino al vetro, o pulisce tutti gli arredi, sono cose che è meglio non fare.

Ora mi chiedo: se il problema è la presenza di silicio, perchè la cosa dovrebbe risolversi da sola in qualche mese?
Non è che il silicio cali, ma le condizioni in acquario che cambiano.

ma nell'altro dove la mia Anentome Helena se ne farà una bella scorpacciata.
Dovresti dargliele abitualmente non quando capita ;-)
Credimi dopo l'esplosione iniziale restano contenute, nelle me vasche se non sovralimento spariscono. Averne poche e in quantità stabile è un buon indicatore della corretta gestione.

TukTuk
05-02-2014, 19:30
PS: mi sa che hai piantato il ceratophyllium al contrario


-:33-:33-:33

Dici? Era un pezzo avanzato dall'altro acquario che ho in salotto, ma come si fa a capire il verso giusto visto che questa pianta non ha radici?
------------------------------------------------------------------------
Fidati che c'è gente che che sifona fino al vetro, o pulisce tutti gli arredi, sono cose che è meglio non fare.

Ecco, la cosa che mi da più fastidio è che ste diatomee mi stanno intaccando anche il fondale, e quello non lo si può pulire come un vetro o un sasso.
C'è per caso un modo o un test per verificare la quantità di silice nell'H2O?

Agro
06-02-2014, 09:22
Si esiste il test.
Devi solo avere pazienza.
Per il ceratophyllum devi controllare la curvatura delle foglie, devono curvare verso l'alto non verso il basso. ;-)

TukTuk
06-02-2014, 13:58
Si esiste il test.
Devi solo avere pazienza.
Per il ceratophyllum devi controllare la curvatura delle foglie, devono curvare verso l'alto non verso il basso. ;-)


Va bene, pazienza e zero H2O di rubinetto :-D
D'ora in poi i cambi li farò di sola osmosi con aggiunta di sali, e addio alla silice-35
Per il ceratophyllum, non è che ha queste gradi foglie rigogliose che si capisce bene, sembrano più aghi di pino. Forse si vede bene dagli internodi.....guarderò con attenzione.

Agro
06-02-2014, 18:06
Occhio che liberarsi del silicio non e semplice, è una delle molecole meno trattenute del membrana, per liberarsene bisogna usare resine post osmosi.

TukTuk
06-02-2014, 22:33
Occhio che liberarsi del silicio non e semplice, è una delle molecole meno trattenute del membrana, per liberarsene bisogna usare resine post osmosi.


Eh si mannaggia, ho letto qualcosa del genere.
Mi sai dire come funzionano queste resine post osmosi? Vano collegate direttamente all'impianto ad osmosi, appure si fa passare l'acqua in esse una volta che è osmotizzata?

Ed eventualmente, che sali mi consigli poi da aggiungere all'acqua "purissima"?

p.s. oggi ho trovato una seconda Physa nell'acquario in negozio, e l'ho messa nella vasca con le alghe infestanti isieme a quella trovata ieri: poco, ma stanno facendo qualcosa.

Agro
06-02-2014, 23:04
Eh si mannaggia, ho letto qualcosa del genere.
Mi sai dire come funzionano queste resine post osmosi? Vano collegate direttamente all'impianto ad osmosi, appure si fa passare l'acqua in esse una volta che è osmotizzata?
Si chiamano resine post-osmosi e quindi vanno collegate dopo la membrana del impianto d'osmosi.
Comunque controllerei la conduttività del acqua osmotica prima di usarle.

Ed eventualmente, che sali mi consigli poi da aggiungere all'acqua "purissima"?
I più usati sono i sali della sera, ma sono duri da sciogliere, quindi tanta pazienza :-D

p.s. oggi ho trovato una seconda Physa nell'acquario in negozio, e l'ho messa nella vasca con le alghe infestanti isieme a quella trovata ieri: poco, ma stanno facendo qualcosa.
Invasione ha inizio #18
Vedrai che anche le tue helena saranno contente. #70

TukTuk
07-02-2014, 11:05
Dunque, ho un impianto ad osmosi nuovo nuovo della Aquili, misrazione conduttività con rilevatore digitale Hanna Instruments 0,00Ms. La silice, crea conduttività nell'acqua? Se si, a sto punto non dovrei avere bisogno della resina post osmosi.
E comunque, ammessso che la volessi acquistare, la devo collegare all'uscita dell'acqua pura? Perche da quell'uscita non penso ci sia molta pressione, le resine hanno bisogno di tot bar per il passaggio dell'acqua come la membrana oppure funzionano anche con il solo gocciolamento dell'uscita della membrana?

Purtroppo per loro, le Helena, sono in una terza vasca, ricca di guppy, platy, cadinali e corrydoras. C'è da dire che in questa vasca ci sono 7 specie di piante diverse, quindi chissà se le lumachine non fanno a tempo a nascere che le Helena gia se le sono pappate??

Le Physa le ho messe nella vasca con problemi di diatomee. In questa vasca ci sono una trentina di avannotti di Platy e Guppy nati a scaglioni. Comuqnue mi sembra gia che le diatomee si siano un po fermate come sviluppo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
07-02-2014, 14:43
Se hai la conduttività a zero non dovresti avere problemi.
Visto che la situazione si sta stabilizzando attenderei a vedere se regredisce da sola.

Purtroppo per loro, le Helena, sono in una terza vasca, ricca di guppy, platy, cadinali e corrydoras.
La nuova vasca serve per sistemare questa?

C'è da dire che in questa vasca ci sono 7 specie di piante diverse, quindi chissà se le lumachine non fanno a tempo a nascere che le Helena gia se le sono pappate??
Li dentro difficilmente riuscirai ad riprodurre lumache, meglio una vaschetta in plastica da adibire a allevamento #70

TukTuk
07-02-2014, 16:56
Se hai la conduttività a zero non dovresti avere problemi.
Visto che la situazione si sta stabilizzando attenderei a vedere se regredisce da sola.

Ok, quindi se la conducibilità è a zero, significa che l'osmosi è riuscita a trattenere anche il silicio, giusto?


La nuova vasca serve per sistemare questa?

No, la nuova ed ultima vasca da 100lt che ho in negozio, inizialmente ospitava le piante che ora stanno con i Guppy, Platy e compagnia bella (per questo trovo le Physa) servirà ad ospitare dei ciclidi sudamericani (una coppia di Amatitlania Nigrofasciata), per questo ho dovuto rimuovere le piante vere e portarle nella vasca da 100 lt che ho a casa. Attualmente in quella vasca vi è solo un Pimelodius Pictus al quale non riesco a trovare un compagno, sembra che nella mia zona si faccia fatica a trovarne #28c


Li dentro difficilmente riuscirai ad riprodurre lumache, meglio una vaschetta in plastica da adibire a allevamento #70

Forse dove ci sono le Helena no, ma nella vasca da 40lt con gli avannotti e le diatomee dove ho inserito le due Physa, vedo sul vetro già un ventina di uova #70

Agro
07-02-2014, 17:50
Si, acqua è buona.

I nigro sono centroamericani non sudamericani, la differenza è abissale ;-)
E in 100 litri non ci stanno, diventano di 15 cm.

TukTuk
10-02-2014, 20:24
Si, acqua è buona.

I nigro sono centroamericani non sudamericani, la differenza è abissale ;-)
E in 100 litri non ci stanno, diventano di 15 cm.


Opps, scusami picoclo lapsus :-))
Putroppo non ho vasche più grandi di 100lt#28f