Entra

Visualizza la versione completa : Che fondo?


Athos78
04-02-2014, 15:29
Sto cercando di convertire il mio vecchio vascone da 500 litri da salato a dolce.

Alcune cosette le ho gia decise, ma man mano che vado avanti altri dubbi mi assalgono:
- termoresistenza. Ovviamente nel marino ho quella appesa ad un fianco della sump, ma ricordo che una volta nel dolce si usava il cavetto sottosabbia. Può andar bene la resistenza in sump o devo comprare un cavo sottosabbia? Ho visto che una resistenza da 300W è sufficiente.

- il fondo come lo faccio? Premesso che ho da parte due sacchi da 25litri di Manado vorrei fare:
° nel refugium qualcosa di semplice. Piante a crescita veloce, con poca esigenza di luce
fondo di quarzo nero di pochi cm direi.
° nella vasca principale volevo mettere piante un po piu esigenti con apparto radicale e
possibilmente fioritura esterna (la vasca è aperta). Avevo pensato ad un mix di strati fra
amazzonia e manado, con una zona di limo/sabbia come ultimo strato in alto per una
coppia di Ramirezi. Occorre anche uno strato di fertilizzante? In tal caso quale mi
consigliate?

Grazie per i consigli! #28

enrico rossi
04-02-2014, 15:44
Per il cavo non so se sia possibile utilizzarlo sottosabbia, ma penso che non ci siano problemi. Anche se il cavetto non e' necesessario che ci sia per forza. E se nella vasca vuoi delle piante belle ma dificili allora ti consiglio vivamente del fondo fertile :)

Athos78
04-02-2014, 15:53
Il cavetto non ce l'ho ma mi ricordavo (sono stato acquariofilo dolce nel 2006) che come termoresistenza si usava un cavetto sotto sabbia .... quindi il dubbio era: lo devo comprare o va bene quella appesa al vetro?

Lo co che va messo un fondo fertilizzato, ma quale mi consigliate? ES 3cm fertilizzante mario rossi, 2 cm amazzonia, 5 cm manando .....

scriptors
04-02-2014, 16:49
Del cavetto ne puoi fare a meno, utile in inverno ma non in estate ... utile nel far risalire in colonna eventuali sostanze depositate nel fondo, che comunque è meglio non far depositare ;-)

Per il fondo, considerando il litraggio, ti suggerirei un fondo unico, primo o poi quello fertile dovresti reintegrarlo e/o, nella peggiore delle ipotesi, cambiarlo che significa traslocare 500 litri di acqua.
Di fondo comunque bastano 5 cm o quasi, non esagerare

Athos78
04-02-2014, 17:04
Del cavetto ne puoi fare a meno, utile in inverno ma non in estate ... utile nel far risalire in colonna eventuali sostanze depositate nel fondo, che comunque è meglio non far depositare ;-)

Per il fondo, considerando il litraggio, ti suggerirei un fondo unico, primo o poi quello fertile dovresti reintegrarlo e/o, nella peggiore delle ipotesi, cambiarlo che significa traslocare 500 litri di acqua.
Di fondo comunque bastano 5 cm o quasi, non esagerare

Come sono Manado e Amazonia? Potebbero essere mescolate?

Come funge nel dolce? Prima acqua e poi fondo o si può mettere il fondo e poi l'acqua (rompendo il getto ovviamente altrimenti va da tutte le parti ... :-)

scriptors
04-02-2014, 17:40
Sulla scelta del tipo di fondo non ti resta che usare il cerca e leggere un po, difficile darti un consiglio senza sapere cosa vuoi realizzare poi in vasca ... per assurdo puoi anche usare solo ghiaino di quarzo ecomonico e poi integrare con tabs da fondo e/o mettere solo Anubias legate a legni ed evitare qualsiasi fertilizzazione (basterebbe il cambio con acqua di rubinetto)

In ogni caso, prima il fondo e poi l'acqua #70

Athos78
04-02-2014, 19:13
In ogni caso, prima il fondo e poi l'acqua #70


Diciamo che la risposta è stata abbastanza esaurinete ... -35
quello che vorrei realizzare è una vasca di comunità ben piantumata sia con piante con apparato radicale abbastanza esigenti sia piante a crescita veloce o anubias.

Ma dai .... nel marino è tassativo fare l'opposto ... prima l'acqua e poi la sabbia proprio per evitare che si formino sacche d'aria sotto la sabbia .... ma forse perche si parla di granulometria moooolto diversa